28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NUMERO 11<br />

LA POESIA LIRICA NEL XXI SECOLO: TENSIONI, METAMORFOSI, RIDEFINIZIONI<br />

Edi<strong>to</strong>riale di Italo Testa 2<br />

IL DIBATTITO<br />

FUOCHI TEORICI<br />

Giancarlo Alfano 6<br />

Alber<strong>to</strong> Casadei 15<br />

Massimo Gezzi 24<br />

Paolo Giovannetti 32<br />

Andrea Inglese 36<br />

Gianluigi Simonetti 51<br />

IN DIALOGO<br />

Alber<strong>to</strong> Ber<strong>to</strong>ni 58<br />

Rober<strong>to</strong> Ga<strong>la</strong>verni 60<br />

Guido Mazzoni 68<br />

Durs Grünbe<strong>in</strong> 80<br />

SAGGI E INCURSIONI<br />

Vi<strong>to</strong> M. Boni<strong>to</strong> 98<br />

Paolo Febbraro 103<br />

An<strong>to</strong>nio Lore<strong>to</strong> 105<br />

Giampiero Marano 111<br />

Salva<strong>to</strong>re Ritrova<strong>to</strong> 115<br />

Giovanni Tuzet 121<br />

Edoardo Zucca<strong>to</strong> 124<br />

L‟IO NELL‟AVANGUARDIA:<br />

IL MULINO DI BAZZANO<br />

Danie<strong>la</strong> Rossi 127<br />

Niva Lorenz<strong>in</strong>i 129<br />

Rosaria Lo Russo 133<br />

GLI AUTORI<br />

I TRADOTTI<br />

John Ashbery tradot<strong>to</strong> da Damiano Abeni 136<br />

Volker Braun tradot<strong>to</strong> da Peter Kammerer e Enrico Donaggio 140<br />

L<strong>in</strong>a De Feira tradotta da Annelisa Addolora<strong>to</strong> 150<br />

Jozef<strong>in</strong>a Dautbegovic tradotta da Neval Berber 154<br />

Michael Krüger tradot<strong>to</strong> da Anna Maria Carpi 160<br />

Ricardo Menéndez Salmón tradot<strong>to</strong> da Matteo Lefèvre 165<br />

Denis Roche tradot<strong>to</strong> da Michele Zaffarano 172<br />

Boris Ryţij tradot<strong>to</strong> da Annelisa Alleva 177<br />

Raoul Schrott tradot<strong>to</strong> da Riccarda Novello 186<br />

LETTURE<br />

V<strong>in</strong>cenzo Bagnoli 195<br />

Marco Balzano 198<br />

Massimo Bocchio<strong>la</strong> 202<br />

Gherardo Bor<strong>to</strong>lotti 204<br />

Anna Maria Carpi 207<br />

Biagio Cepol<strong>la</strong>ro 210<br />

Renzo Favaron 214<br />

Mario Fresa 218<br />

Jacopo Galimberti 221<br />

Amos Mattio 231<br />

An<strong>to</strong>nio Prete 237<br />

Gabriele Quartero 241<br />

Michele Sovente 247<br />

Bianca Tarozzi 255<br />

Giacomo Tr<strong>in</strong>ci 260<br />

Simone Zafferani 272<br />

1


Edi<strong>to</strong>riale<br />

LA MUTAZIONE LIRICA<br />

Il numero 11 de L'Ulisse segna un'importante novità per <strong>la</strong> <strong>rivista</strong>, che approda al forma<strong>to</strong> pdf e<br />

rende disponibile <strong>in</strong> questa veste l'<strong>in</strong>tera serie delle prime dieci uscite. Mentre documentiamo il<br />

<strong>la</strong>voro svol<strong>to</strong> nei primi quattro anni di vita del proget<strong>to</strong>, <strong>to</strong>rniamo <strong>in</strong>sieme a saggiarne l'<strong>in</strong>cidenza<br />

sul presente con una <strong>in</strong>chiesta che, dopo i viaggi di scoperta nell'universo del teatro di poesia degli<br />

ultimi due numeri, <strong>in</strong>veste ora La poesia lirica nel XXI secolo, r<strong>in</strong>novando l'ambizione di fare di<br />

queste pag<strong>in</strong>e un luogo dove <strong>la</strong> scrittura contemporanea nelle sue forme plurali possa <strong>in</strong>contrarsi<br />

con <strong>la</strong> riflessione critica. Se <strong>in</strong>fatti <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell'era dello scontro delle poetiche ha avu<strong>to</strong> effetti<br />

libera<strong>to</strong>ri, affrancando lo sguardo dal<strong>la</strong> tirannia dei programmi aprioristici e ricentrandolo sul<strong>la</strong><br />

materialità dei testi, non altrettanta feconda è stata tuttavia <strong>la</strong> ritirata generalizzata dei poeti italiani<br />

dal dibatti<strong>to</strong> d'idee. Si può reagire a ques<strong>to</strong> decl<strong>in</strong>o con un ri<strong>la</strong>ncio, provando a confrontarsi<br />

<strong>in</strong>tensamente su qualche idea forte, verificando se un reagente teorico può produrre effetti<br />

imprevisti, se il <strong>la</strong>voro sot<strong>to</strong> traccia degli ultimi decenni può dar luogo a nuove emersioni? Di <strong>qui</strong> <strong>la</strong><br />

sfida di misurarsi sul<strong>la</strong> lirica, un terri<strong>to</strong>rio ipso fac<strong>to</strong> controverso, sul quale si sono disegnate molte<br />

delle divaricazioni che hanno segna<strong>to</strong> il discorso del<strong>la</strong> poesia. Intervenendo attivamente su ques<strong>to</strong><br />

campo, ci siamo confrontati con alcune delle posizioni più importanti espresse di recente dal<strong>la</strong><br />

critica letteraria – <strong>in</strong> dialogo con Alber<strong>to</strong> Ber<strong>to</strong>ni, Guido Mazzoni e Rober<strong>to</strong> Ga<strong>la</strong>verni – e dal<strong>la</strong><br />

poesia <strong>in</strong>ternazionale – <strong>in</strong> dialogo con Durs Grünbe<strong>in</strong> su lirica e soggettività –, chiamando un<br />

ampio ventaglio di poeti e critici di orientamenti differenti a prendere posizione. Per <strong>la</strong> sezione<br />

Fuochi teorici hanno rispos<strong>to</strong> al nostro appello Giancarlo Alfano, Alber<strong>to</strong> Casadei, Paolo<br />

Giovannetti, Massimo Gezzi, Andrea Inglese, Gianluigi Simonetti; per <strong>la</strong> sezione Saggi e<br />

<strong>in</strong>cursioni Vi<strong>to</strong> Boni<strong>to</strong>, Paolo Febbraro, An<strong>to</strong>nio Lore<strong>to</strong>, Giampiero Marano, Salva<strong>to</strong>re Ritrova<strong>to</strong>,<br />

Giovanni Tuzet e Edoardo Zucca<strong>to</strong>; per <strong>la</strong> sezione l'io dell'avanguardia Danie<strong>la</strong> Rossi, Niva<br />

Lorenz<strong>in</strong>i e Rosaria Lo Russo. Al<strong>la</strong> parte saggistica del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> si affiancano poi, come di<br />

consue<strong>to</strong>, i Tradotti, con una ricca scelta di traduzioni d'au<strong>to</strong>re dal tedesco (Volker Braun, Michael<br />

Kruger, Raoul Schrott), dal francese (Denis Roche), dallo spagnolo (L<strong>in</strong>a de Feria, Ricardo<br />

Menéndez Salmón), dall'<strong>in</strong>glese (John Ashbery), dal russo (Boris Ryzij) e dal serbo-croa<strong>to</strong><br />

(Jozef<strong>in</strong>a Dautbegovic); e <strong>qui</strong>ndi le Letture, con un vas<strong>to</strong> campionamen<strong>to</strong> di voci del<strong>la</strong> poesia<br />

italiana contemporanea (V<strong>in</strong>cenzo Bagnoli, Marco Balzano, Massimo Bocchio<strong>la</strong>, Gherardo<br />

Bor<strong>to</strong>lotti, Anna Maria Carpi, Biagio Cepol<strong>la</strong>ro, Renzo Favaron, Mario Fresa, Jacopo Galimberti,<br />

Amos Mattio, An<strong>to</strong>nio Prete, Gabriele Quartero, Michele Sovente, Bianca Tarozzi, Giacomo Tr<strong>in</strong>ci,<br />

Simone Zafferani).<br />

Che ne è dunque del<strong>la</strong> lirica? Si è esauri<strong>to</strong> il suo ciclo moderno e siamo forse entrati<br />

def<strong>in</strong>itivamente <strong>in</strong> una fase post-lirica? Oppure <strong>la</strong> lirica sopravvive <strong>in</strong> maniere impreviste alle<br />

teorizzazioni del<strong>la</strong> sua f<strong>in</strong>e e le sue istanze si riaffacciano non come fenomeno residuale o<br />

reazionario, bensì <strong>in</strong> forma mutante, ridef<strong>in</strong>endosi at<strong>to</strong>rno a nuovi nuclei d'esperienza o<br />

<strong>in</strong>esperienza, <strong>la</strong>sciandosi avvertire anche dall'<strong>in</strong>terno di pratiche di scrittura all'apparenza agli<br />

antipodi? Naturalmente queste domande chiamano <strong>in</strong> causa una serie di problemi di lunga durata,<br />

che hanno a che fare con <strong>la</strong> genesi stessa dell'idea di lirica, con <strong>la</strong> sua ridef<strong>in</strong>izione moderna e con<br />

<strong>la</strong> teoria dell'io poetico che vi si lega – e non è un caso se il dibatti<strong>to</strong> si <strong>in</strong>crocia con le querelle su<br />

c<strong>la</strong>ssico e romantico, moderno e postmoderno, e ancor più significativamente con il problema dello<br />

statu<strong>to</strong> del sogget<strong>to</strong>. Ma l'<strong>in</strong>terrogazione si <strong>in</strong>nesta direttamente nel<strong>la</strong> fenomenologia del presente e<br />

illum<strong>in</strong>a molte prese di posizione esplicite o implicite nel<strong>la</strong> poesia contemporanea. Se <strong>la</strong> lirica<br />

cont<strong>in</strong>ua ad essere al centro di tensioni critiche e poetiche anche aspre, va tuttavia nota<strong>to</strong> che le<br />

l<strong>in</strong>ee di frattura si disegnano nel<strong>la</strong> nostra <strong>in</strong>chiesta trasversalmente, al di là degli steccati<br />

d'appartenenza, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re oltre le dico<strong>to</strong>mie tra avanguardia e tradizione. Sembra così essere<br />

<strong>in</strong> at<strong>to</strong> un processo di ridef<strong>in</strong>izioni, al cui <strong>in</strong>terno non si tratta soltan<strong>to</strong> di confrontarsi sul<strong>la</strong> struttura<br />

concettuale del<strong>la</strong> poesia lirica o sul problema se essa sia stata e cont<strong>in</strong>ui ad essere il nucleo<br />

2


fondamentale del<strong>la</strong> poesia moderna; si tratta soprattut<strong>to</strong> di dare con<strong>to</strong> del<strong>la</strong> metamorfosi che istanze<br />

liriche tutt'ora presenti stanno subendo nelle scritture e nelle società contemporanee. In ques<strong>to</strong> gioco<br />

di scomposizioni e ricomposizioni emergono per <strong>in</strong>tersezione alcune l<strong>in</strong>ee di tendenza nel<strong>la</strong> lettura<br />

del<strong>la</strong> trasformazione <strong>in</strong> corso. Senza pretesa di catturare tutte le posizioni espresse, ma per amor di<br />

un dibatti<strong>to</strong> che ci piace così ri<strong>la</strong>nciare, se ne potrebbero ricavare le seguenti tesi sul<strong>la</strong> mutazione<br />

lirica:<br />

l'istanza lirica non si <strong>la</strong>scia ridurre al<strong>la</strong> sua versione forte e permane anche dopo <strong>la</strong> crisi<br />

del<strong>la</strong> soggettività monologica e sicura di sé propria del<strong>la</strong> sua fase eroica;<br />

<strong>la</strong> poesia lirica ha <strong>qui</strong>ndi diverse accezioni ed è un organismo ibrido, già a livello<br />

enunciativo, che si scompone e ricompone diversamente nel tempo all'<strong>in</strong>terno di mutati<br />

campi di forze, connettendosi a differenti figurazioni dell'io poetico;<br />

anche certe esperienze dell'avanguardia, se per un verso operavano una delocazione del<br />

sogget<strong>to</strong> poetico tradizionale, dall'altro esprimevano un movimen<strong>to</strong> di cont<strong>in</strong>ua formazione<br />

e deformazione del sé poetante;<br />

<strong>la</strong> chiave <strong>in</strong>terpretativa risolutamente post-lirica non sembra dunque adattarsi a porzioni<br />

significative del<strong>la</strong> scrittura degli ultimi decenni;<br />

nel<strong>la</strong> poesia contemporanea, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, troviamo oggi all'opera <strong>in</strong>dividualità liriche<br />

<strong>la</strong>cerate e dislocate, che si esprimono nel non stare al passo, nel fallire, e <strong>in</strong>tercettano così <strong>la</strong><br />

marg<strong>in</strong>alità reale dei nostri io;<br />

<strong>in</strong> ciò si esprimono nuove forme di soggettività, già prefigurate dal<strong>la</strong> lirica moderna più<br />

radicale, che att<strong>in</strong>gono al vissu<strong>to</strong> di grado zero di una s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità <strong>in</strong>appartenente,<br />

ancorandosi all'esperienza biologica e al<strong>la</strong> corporeità, dando luogo ad un io poetico<br />

materialistico – un corpo-psiche-l<strong>in</strong>gua che oggettiva testualmente una tensione lirica <strong>in</strong> re;<br />

a ciò si accompagna uno spostamen<strong>to</strong> verso forme più aperte del<strong>la</strong> lirica e <strong>in</strong> generale<br />

dell'espressione poetica, un'opzione comunicativa spesso al<strong>la</strong> ricerca di modalità espressive<br />

situate, post-letterarie e post-rituali;<br />

<strong>in</strong> tal senso anche il movimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia verso <strong>la</strong> prosa può essere let<strong>to</strong> come una<br />

mutazione contrastiva, se non addirittura espansiva, dell'istanza lirica, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che nei<br />

term<strong>in</strong>i di una sua <strong>in</strong>esorabile tendenza al<strong>la</strong> dissoluzione;<br />

<strong>la</strong> permanenza del momen<strong>to</strong> lirico ha il suo momen<strong>to</strong> oggettivo nel<strong>la</strong> dialettica, tutt'ora<br />

irrisolta, del conflit<strong>to</strong> tra società e <strong>in</strong>dividuo;<br />

a ciò può corrispondere sul piano teorico una consapevolezza, che sembra affermarsi su<br />

diversi fronti, del<strong>la</strong> non-identità di poesia e l<strong>in</strong>guaggio: come scriveva Adorno nel Discorso<br />

su lirica e società, “il l<strong>in</strong>guaggio non va assolutizza<strong>to</strong>, come <strong>in</strong>vece piacerebbe a varie delle<br />

teorie l<strong>in</strong>guistiche on<strong>to</strong>logiche oggi correnti, quale voce dell'essere contro il sogget<strong>to</strong> lirico”,<br />

perché “<strong>la</strong> dove l'io si dimentica nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua è tuttavia completamente presente; altrimenti <strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>gua, quale abracadabra sacro, cadrebbe <strong>in</strong> braccio al<strong>la</strong> reificazione”.<br />

Italo Testa<br />

3


IL DIBATTITO<br />

4


Fuochi teorici<br />

5


GIANCARLO ALFANO<br />

IL CORPO DELLA LINGUA. SOLUZIONI ANTI-LIRICHE<br />

DELLA POESIA CONTEMPORANEA ITALIANA<br />

Nel<strong>la</strong> sua artico<strong>la</strong>ta riflessione Sul<strong>la</strong> poesia moderna, Guido Mazzoni <strong>in</strong>dividua all‟altezza dell‟età<br />

romantica «l‟attraversamen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> frontiera» tra «<strong>la</strong> lirica au<strong>to</strong>biografica trascendentale e <strong>la</strong> lirica<br />

au<strong>to</strong>biografica empirica». Mentre <strong>la</strong> prima “raffreddava” i riferimenti al vissu<strong>to</strong> del poeta per<br />

ricomporre tutti i frammenti <strong>in</strong> un unico disegno, il cui significa<strong>to</strong> riscattava ogni caduta<br />

nell‟episodico, <strong>la</strong> seconda riconosce un valore decisivo alle «vite effimere» dei soggetti che concede<br />

loro «una libertà confessoria, un pathos esistenziale, una serietà narcisistica <strong>in</strong>editi» (PM 113).<br />

Giungendo verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del suo <strong>la</strong>voro, lo studioso <strong>in</strong>calza sugli effetti di questa trasformazione,<br />

collocabile tra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del Sette e l‟<strong>in</strong>izio dell‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>: «Quando più nul<strong>la</strong> frena l‟anarchia teorica<br />

del talen<strong>to</strong> <strong>in</strong>dividuale, ogni tes<strong>to</strong> rischia di dar voce al<strong>la</strong> tau<strong>to</strong>logia di un io che esprime se stesso<br />

senza risultare rappresentativo» (PM 216).<br />

Forte del quadro teorico forni<strong>to</strong> da Pierre Bourdieu, <strong>la</strong> ricostruzione di Mazzoni riflette sui rapporti<br />

che si sono via via stabiliti tra il campo letterario e l‟<strong>in</strong>sieme delle forze presenti <strong>in</strong> ciascuna epoca<br />

s<strong>to</strong>rica. L‟<strong>in</strong>fluenza, come <strong>in</strong>segna il sociologo francese, non è diretta, ma viene tradotta dalle<br />

istituzioni e dai pro<strong>to</strong>colli specifici del mondo artistico. Tuttavia l‟<strong>in</strong>fluenza esiste, ed è <strong>in</strong> base a<br />

ques<strong>to</strong> impat<strong>to</strong> che si determ<strong>in</strong>a il valore attribui<strong>to</strong> all‟arte, ossia, det<strong>to</strong> <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, il suo<br />

manda<strong>to</strong> sociale.<br />

Qual è il manda<strong>to</strong> sociale del<strong>la</strong> poesia, oggi? Di che riconoscimen<strong>to</strong> gode al livello pubblico, delle<br />

manifestazioni collettive? Che capacità di def<strong>in</strong>ire, di dare un senso a percorsi e dest<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dividuali<br />

le si confida? La risposta è semplice: <strong>la</strong> poesia non ha, oggi, manda<strong>to</strong> sociale. O meglio, <strong>la</strong> poesia <strong>in</strong><br />

Italia non ha, oggi, manda<strong>to</strong> sociale. Non c‟è più un poeta che venga <strong>in</strong>tervista<strong>to</strong> <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> poeta.<br />

Non c‟è un <strong>in</strong>contro televisivo che riconosca al poeta uno status valido <strong>in</strong> maniera au<strong>to</strong>noma.<br />

L‟ultima poesia che un pubblico ampio avrà avu<strong>to</strong> modo di ascoltare sarà stata probabilmente una<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> nota (anche perché replicata più volte da Blob) parodia del<strong>la</strong> poesia dedicata dal m<strong>in</strong>istro<br />

Bondi a Sivio Berlusconi. La situazione è del tut<strong>to</strong> diversa <strong>in</strong> altri paesi europei; e ancor più diversa<br />

è <strong>la</strong> situazione su sca<strong>la</strong> globale: a partire dagli Stati Uniti d‟America f<strong>in</strong>o ad arrivare al mondo<br />

arabo e nord-africano dove <strong>la</strong> poesia e <strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> poesia hanno ancora un profondo valore<br />

collettivo.<br />

Ciò non significa che l‟Italia costituisca un‟eccezione, <strong>la</strong> solita anomalia <strong>in</strong> un mondo che <strong>in</strong>vece<br />

sarebbe migliore e più civile. Ciò significa so<strong>la</strong>mente che al discorso poetico non è, <strong>in</strong> questa fase<br />

s<strong>to</strong>rica, attribui<strong>to</strong> un valore generale, collettivo. Sembrerebbe allora esserci una contraddizione tra il<br />

canone più ampiamente condiviso del<strong>la</strong> poesia italiana, quello sco<strong>la</strong>stico, e <strong>la</strong> persistenza di nozioni<br />

e sentimenti legati a quei testi. E sembrerebbe ancor più esserci una contraddizione tra <strong>la</strong> fortuna<br />

mediatica del<strong>la</strong> lettura del tes<strong>to</strong> canonico per eccellenza degli ultimi due secoli, <strong>la</strong> Commedia, anzi<br />

<strong>la</strong> Div<strong>in</strong>a commedia di Dante, e <strong>la</strong> perdita di funzione sociale del<strong>la</strong> poesia. Insomma, <strong>la</strong> poesia <strong>in</strong><br />

Italia costituisce una sorta di valore <strong>in</strong>erte, di attività priva di potenziale semantico.<br />

Una sia pur m<strong>in</strong>ima, non scientifica verifica del<strong>la</strong> diffusione dell‟attività poetica <strong>in</strong> Italia rive<strong>la</strong> però<br />

un da<strong>to</strong> del tut<strong>to</strong> oppos<strong>to</strong>: nel nostro Paese si scrivono molti testi poetici, cui corrisponde una<br />

notevole richiesta di riconoscimen<strong>to</strong>, e <strong>in</strong> certi casi anche di condivisione. La situazione già<br />

fo<strong>to</strong>grafata al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni Settanta dal ti<strong>to</strong>lo dell‟an<strong>to</strong>logia di Berard<strong>in</strong>elli e Cordelli, secondo<br />

<strong>la</strong> quale Il pubblico del<strong>la</strong> poesia corrispondeva, <strong>in</strong> buona sostanza, a quello dei produt<strong>to</strong>ri di poesia,<br />

sarebbe <strong>in</strong>somma giunta al suo culm<strong>in</strong>e: solo chi scrive poesie legge poesia. Ma, se, come abbiamo<br />

vis<strong>to</strong>, pochissimi leggono testi poetici, e se, d‟altra parte, tantissimi ne scrivono, ciò vuol dire che <strong>la</strong><br />

assoluta maggioranza di chi scrive poesia legge soltan<strong>to</strong> <strong>la</strong> propria poesia. La lirica au<strong>to</strong>biografica<br />

empirica riconosciuta si rive<strong>la</strong> allora il discorso au<strong>to</strong>referenziale di un sogget<strong>to</strong> empirico, che, come<br />

conclude Mazzoni, è privo di valore rappresentativo.<br />

6


Ques<strong>to</strong> è il primo corno del problema. Ve n‟è però un secondo, che non può essere a mio avviso<br />

ignora<strong>to</strong>. Ques<strong>to</strong> secondo corno non è di natura sociologica, ma di natura estetica. Per essere più<br />

precisi, ques<strong>to</strong> secondo aspet<strong>to</strong> riguarda <strong>la</strong> funzione modellizzante di quello specifico prodot<strong>to</strong><br />

estetico che è <strong>la</strong> poesia. Perché se è vero che non vi è più manda<strong>to</strong> sociale nei confronti del<strong>la</strong> poesia<br />

contemporanea (e forse del<strong>la</strong> letteratura tutta), è anche vero che essa <strong>in</strong>crocia <strong>in</strong> almeno due casi<br />

istanze che nel<strong>la</strong> nostra epoca sono profondamente sentite. Il primo caso riguarda <strong>la</strong> verità del<br />

l<strong>in</strong>guaggio, l‟usura delle parole e delle formule, l‟ambiguità del messaggio l<strong>in</strong>guistico. Il secondo<br />

caso riguarda <strong>la</strong> dimensione corporea, e più <strong>in</strong> generale il discorso sul vivente.<br />

La poesia, ridisponendo gli elementi l<strong>in</strong>guistici secondo regole <strong>in</strong>terne specifiche e <strong>in</strong> parte<br />

au<strong>to</strong>nome rispet<strong>to</strong> al mutare dei paradigmi culturali, è di fat<strong>to</strong> uno degli strumenti privilegiati per<br />

<strong>in</strong>dagare <strong>in</strong><strong>to</strong>rno allo statu<strong>to</strong> aletico e on<strong>to</strong>logico del l<strong>in</strong>guaggio. Essa smaschera gli impossibili dal<br />

momen<strong>to</strong> che, per così dire, li frequenta abitualmente. Ma soprattut<strong>to</strong> essa rimette <strong>in</strong> discussione le<br />

abitud<strong>in</strong>i espressive, i tic, quel pacchet<strong>to</strong> di formule che ogni epoca predispone per, si sarebbe det<strong>to</strong><br />

un tempo, il commercio quotidiano delle idee. Se è forse eccessivo credere all‟esistenza di un<br />

morfema asseverativo che fungerebbe da commuta<strong>to</strong>re vero/falso nel discorso quotidiano, come<br />

propose Harald We<strong>in</strong>rich <strong>in</strong> L<strong>in</strong>guistica del<strong>la</strong> menzogna, credo però si possa dire che tra i compiti<br />

“sociali” del<strong>la</strong> letteratura – proprio perché essa è discorso menzognero per eccellenza, come ricordò<br />

un volta per tutte Giorgio Manganelli – c‟è quello del<strong>la</strong> messa <strong>in</strong> forma del<strong>la</strong> menzogna sociale, <strong>la</strong><br />

rappresentazione del discorso quotidiano come pratica di falsificazione: rappresentazione cui essa<br />

perviene attraverso quel procedimen<strong>to</strong> no<strong>to</strong> s<strong>in</strong> dall‟<strong>in</strong>izio del Novecen<strong>to</strong> come straniamen<strong>to</strong>.<br />

Per quan<strong>to</strong> riguarda il secondo caso, si può senz‟altro dire che l‟etica, <strong>la</strong> politica, l‟economia, <strong>la</strong><br />

filosofia e l‟arte stanno tutti ruotando negli ultimi due o tre decenni <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al tema del corpo. La<br />

ricerca “archeologica” di Michel Foucault ha anzi dimostra<strong>to</strong> che ques<strong>to</strong> tema è venu<strong>to</strong><br />

organizzandosi <strong>in</strong> un tempo lungo che corre dal<strong>la</strong> metà circa del s. XIX per esplodere con<br />

l‟esperienza del<strong>la</strong> società di massa, e <strong>in</strong>somma col periodo che decorre a partire dal<strong>la</strong> I Guerra<br />

mondiale. Ma esso ha davvero subi<strong>to</strong> un‟impennata nei nostri decenni, <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> per il progresso<br />

tecnologico, che ha modifica<strong>to</strong> nel profondo <strong>la</strong> percezione sociale di che cosa voglia dire “vivente”<br />

e di che cosa possa voler dire “umano”. La riscossa delle religioni, e del<strong>la</strong> religione cat<strong>to</strong>lica <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re sul tema del vivente è soltan<strong>to</strong> una delle grandi reazioni a un tale modificazione.<br />

Ebbene, il discorso poetico, <strong>in</strong> Italia come altrove, sembra aver reagi<strong>to</strong> a ques<strong>to</strong> movimen<strong>to</strong>, non<br />

soltan<strong>to</strong> facendo assurgere il corpo a tema di numerosi componimenti <strong>in</strong> versi, ma avanzando una<br />

redistribuzione delle evidenze estetiche.<br />

Come Mario Pernio<strong>la</strong> ha sot<strong>to</strong>l<strong>in</strong>ea<strong>to</strong> s<strong>in</strong> dal suo fortuna<strong>to</strong> libro sul Sex-appeal dell‟<strong>in</strong>organico, e<br />

come Maurizio Ferraris ha spiega<strong>to</strong> <strong>to</strong>rnando all‟etimo del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “estetica” (per non fare che due<br />

tra i nomi di chi ha avvia<strong>to</strong> una riflessione nuova), il sentire, <strong>in</strong>teso nel senso del percepire, è <strong>la</strong><br />

radice prima del vivente. L‟organizzazione del sentire diviene allora quan<strong>to</strong> dist<strong>in</strong>gue all‟<strong>in</strong>terno<br />

del<strong>la</strong> grande comunità di ciò che vive. Ora, si potrà penco<strong>la</strong>re verso un al<strong>la</strong>rgamen<strong>to</strong> di questa<br />

comunità, <strong>in</strong>dividuando forme di apparentamen<strong>to</strong> (si vedano i fenomeni di animalizzazione e di<br />

animalità di cui ha par<strong>la</strong><strong>to</strong> Paolo Trama), oppure <strong>in</strong>sistere sugli aspetti di ibridazione (andando<br />

verso il cyborg e altri universi aff<strong>in</strong>i), ma resta il fat<strong>to</strong> che questa dimensione è oramai avvertita<br />

come centrale nell‟esperienza del<strong>la</strong> nostra contemporaneità. Ne consegue, nei term<strong>in</strong>i proposti da<br />

Guido Mazzoni, che esiste un nuovo versante dell‟empiricità dell‟<strong>in</strong>dividuo: al di là delle<br />

«situazioni, affezioni, avventure s<strong>to</strong>riche del mio animo», per ricordare <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di idillio<br />

fornita da Giacomo Leopardi, esiste pertan<strong>to</strong> un vissu<strong>to</strong> di grado zero, non ancora organizza<strong>to</strong> <strong>in</strong><br />

s<strong>to</strong>ria, <strong>in</strong> raccon<strong>to</strong> possibile, e dunque <strong>in</strong> costruzione del<strong>la</strong> soggettività, che consente di restituire al<br />

discorso poetico una forza generalizzante, se non forse universalizzante.<br />

Fare poesia a partire dai dati primi dell‟esperienza, e cioè a partire dal fat<strong>to</strong> del percepire, significa<br />

affidarsi a una immag<strong>in</strong>azione corporea, cioè a dire allo schema immag<strong>in</strong>ario di come è fat<strong>to</strong> e di<br />

come funziona un corpo umano <strong>in</strong> generale. Il che significa re<strong>in</strong>trodurre un antropomorfismo per<br />

così dire “di ri<strong>to</strong>rno” <strong>in</strong> un‟epoca che <strong>in</strong>vece sembra aver r<strong>in</strong>uncia<strong>to</strong> alle pretese umanistiche del<br />

prima<strong>to</strong> del corpo umano. D‟altra parte, r<strong>in</strong>unciare a ogni forma di organizzazione significa al<br />

7


contrario abbandonarsi a un discorso che chiamerei del<strong>la</strong> carne, il che implica una <strong>in</strong>evitabile<br />

decl<strong>in</strong>azione <strong>in</strong> senso irrazionalistico. Ques<strong>to</strong> rischio è per esempio evidente nel<strong>la</strong> filosofia di Gilles<br />

Deleuze e nelle pratiche estetiche che vi si rifanno, come avvertì assai per tempo addirittura Andrea<br />

Zanzot<strong>to</strong>. Se è <strong>in</strong>negabile che l‟<strong>in</strong>sistenza sul divenire e sul passaggio offre il vantaggio di una<br />

liberazione dagli au<strong>to</strong>matismi culturali del<strong>la</strong> percezione e dal convenzionalismo che ne consegue <strong>in</strong><br />

campo artistico (rimando al<strong>la</strong> discussione del celebre Art and illusion di Ernst Gombrich), mi<br />

sembra si possa dire che le scritture che conseguono da ques<strong>to</strong> tipo di abbandono pongono seri<br />

problemi di tenuta del<strong>la</strong> testualità, mostrandosi al limite <strong>in</strong>differenti rispet<strong>to</strong> alle coord<strong>in</strong>ate m<strong>in</strong>ime<br />

del<strong>la</strong> coerenza e del<strong>la</strong> coesione: un “vissu<strong>to</strong> di grado zero”, ridot<strong>to</strong> cioè ai fatti m<strong>in</strong>imi del<strong>la</strong><br />

percezione sembrerebbe <strong>in</strong>fatti impedire un‟organizzazione narrativa.<br />

Ciò non vuole dire però che non siano possibili altre forme di rappresentazione, come per esempio<br />

ha fat<strong>to</strong> Andrea Raos <strong>in</strong> Le api migra<strong>to</strong>ri (2007) trasformando l‟immag<strong>in</strong>ario lega<strong>to</strong> alle<br />

manipo<strong>la</strong>zioni genetiche <strong>in</strong> una riflessione sul dest<strong>in</strong>o dei rapporti tra <strong>in</strong>dividuo e società nell‟epoca<br />

del<strong>la</strong> riproduzione tecnica del<strong>la</strong> vita (cosa ne è, <strong>in</strong>fatti, di un <strong>in</strong>dividuo geneticamente modifica<strong>to</strong><br />

rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> stirpe cui dovrebbe appartenere?). O nel modo dell‟esperimen<strong>to</strong> fenomenologico, come<br />

<strong>in</strong>vece ha fat<strong>to</strong> Andrea Inglese <strong>in</strong> Prati/Pelouses, dove l‟osservazione di spazi di verde urbano<br />

sot<strong>to</strong>pone <strong>la</strong> consistenza del sogget<strong>to</strong> (<strong>in</strong> una via che risale al<strong>la</strong> poesia di Ponge) al<strong>la</strong> resistenza delle<br />

cose, <strong>la</strong> cui percezione organizza lo spazio osserva<strong>to</strong>. Come <strong>in</strong> un esercizio da psicologia del<strong>la</strong><br />

Gestalt, le coord<strong>in</strong>ate non sono l‟effet<strong>to</strong> di un‟operazione culturale o <strong>to</strong>ut court razionale, ma il<br />

movimen<strong>to</strong> attivo/reattivo degli organi percettivi rispet<strong>to</strong> a una serie di ostacoli nei quali essi<br />

s‟imbat<strong>to</strong>no.<br />

Può essere utile, prima di passare agli esempi a suppor<strong>to</strong> di queste premesse, svolgere un‟ultima<br />

riflessione <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al rappor<strong>to</strong> che <strong>in</strong>tercorre tra <strong>la</strong> ricerca sull‟uso menzognero del l<strong>in</strong>guaggio e <strong>la</strong><br />

centralità del<strong>la</strong> dimensione corporea (o carnale). Intan<strong>to</strong> per quan<strong>to</strong> riguarda <strong>la</strong> selezione lessicale:<br />

par<strong>la</strong>re del corpo e delle percezioni – sia che si decl<strong>in</strong>i <strong>in</strong> senso impressionistico facendo leva sul<br />

polo soggettivo sia che si decl<strong>in</strong>i <strong>in</strong> senso oggettivistico e semmai espressionistico proiettandosi sul<br />

polo oggettivo – significa sempre <strong>in</strong>dividuare un vocabo<strong>la</strong>rio <strong>in</strong>centra<strong>to</strong> sulle sostanze, sui<br />

sostantivi (semmai sostantivando aggettivi: ipostatizzando “impressioni”). Una tale scelta ha <strong>in</strong>oltre<br />

una certa <strong>in</strong>cidenza sul<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi, o perché riduce <strong>la</strong> realtà al catalogo dei realia percepiti, o perché<br />

riorganizza <strong>la</strong> gerarchia che il sogget<strong>to</strong> stabilisce nel mondo esterno. Basti l‟esempio di Term<strong>in</strong>a<strong>to</strong>r,<br />

<strong>la</strong> celebre serie c<strong>in</strong>ema<strong>to</strong>grafica che negli anni Novanta ha costitui<strong>to</strong> a livello di massa uno dei<br />

modelli più solidi di animazione dell‟<strong>in</strong>organico: ebbene, <strong>la</strong> selezione del<strong>la</strong> realtà <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> sua<br />

costituzione chimica non è altro che <strong>la</strong> gerarchia impressionistica stabilita dal sogget<strong>to</strong> Term<strong>in</strong>a<strong>to</strong>r<br />

(Harold Schwarzenegger): <strong>la</strong> soggettiva sul robot restituisce allo spetta<strong>to</strong>re una consistenza<br />

rappresentativa del suo corpo; noi sentiamo come lui, venendo sot<strong>to</strong>posti a un‟operazione di<br />

straniamen<strong>to</strong>, semplice e popo<strong>la</strong>re quan<strong>to</strong> si vuole, ma profondamente efficace nel rendere credibile<br />

una tale prospettiva sul mondo.<br />

Ques<strong>to</strong> esempio, diretta applicazione di un procedimen<strong>to</strong> specificamente letterario un cui pro<strong>to</strong>tipo<br />

ot<strong>to</strong>centesco è nel pun<strong>to</strong> di vista del cavallo adotta<strong>to</strong> da Tols<strong>to</strong>j per descrivere una scena teatrale, mi<br />

permette di chiarire un pun<strong>to</strong> per me decisivo: <strong>la</strong> nuova centralità del corpo nel<strong>la</strong> poesia italiana non<br />

implica una rivoluzione di l<strong>in</strong>guaggio; essa ha però permesso un profondo <strong>in</strong>contro del<strong>la</strong> poesia con<br />

<strong>la</strong> cultura e ancor più con <strong>la</strong> sensibilità contemporanea. Il l<strong>in</strong>guaggio del<strong>la</strong> poesia resta lo stesso, dal<br />

pun<strong>to</strong> di vista dell‟armamentario re<strong>to</strong>rico, del<strong>la</strong> gamma di opzioni formali, del<strong>la</strong> consistenza<br />

lessicale che può raggiungere. Insomma, tranne nel caso nota<strong>to</strong> <strong>in</strong> precedenza che essa giunga al<strong>la</strong><br />

dissoluzione del<strong>la</strong> compag<strong>in</strong>e testuale, il fat<strong>to</strong> del sentire non stravolge i parametri espressivi,<br />

semplicemente li ridispone, li riorganizza, pervenendo, tra l‟altro, a quel<strong>la</strong> rottura delle consuetud<strong>in</strong>i<br />

l<strong>in</strong>guistiche che è compi<strong>to</strong> tra i pr<strong>in</strong>cipali del fat<strong>to</strong> artistico.<br />

La cosa è tan<strong>to</strong> più importante quando si pensi a un <strong>la</strong>voro di analisi come quello realizza<strong>to</strong> per<br />

esempio da Andrea Afribo nel<strong>la</strong> sua an<strong>to</strong>logia dedicata al<strong>la</strong> Poesia contemporanea dal 1980 a oggi.<br />

Individuare una serie di fenomeni tipici del<strong>la</strong> poesia di Patrizia Valduga riconducendoli a una<br />

grammatica nel<strong>la</strong> sostanza ripetitiva e non <strong>in</strong>novativa è l‟effet<strong>to</strong> <strong>in</strong>evitabile di ogni descrizione<br />

8


grammaticale: le possibilità comb<strong>in</strong>a<strong>to</strong>rie, per quan<strong>to</strong> estese, sono numerate, tan<strong>to</strong> più se collegate<br />

coerentemente a delle posizioni estetiche. La convivenza «di lessico <strong>in</strong>tellettuale e corporale», lo<br />

scorticamen<strong>to</strong> del petrarchismo da parte di una grand<strong>in</strong>ata di elementi antipetrarchisti, è l‟esi<strong>to</strong> di<br />

una scelta di centralità dell‟io non più <strong>in</strong>teso quale sogget<strong>to</strong> porta<strong>to</strong>re di una s<strong>to</strong>ria d‟eccezione, ma<br />

come terreno di scontro di pulsioni (<strong>in</strong>terne) e pressioni (esterne). Riprendendo <strong>la</strong> presentazione di<br />

Andrea Cortellessa al<strong>la</strong> voce dedicata al<strong>la</strong> poetessa nell‟an<strong>to</strong>logia Paro<strong>la</strong> plurale si può allora<br />

osservare che «riempiendo proprio il sonet<strong>to</strong> per an<strong>to</strong>nomasia petrarchesco con l‟elenco, quasi <strong>in</strong><br />

enumeracción caotica, di materie afferenti all‟organico più <strong>in</strong>sublima<strong>to</strong> (“odore di maschili<br />

epidermidi”, “lor secrezioni, escrezioni conterm<strong>in</strong>i”, “viaggi spermatici andata e ri<strong>to</strong>rno”, “visceri e<br />

mucose”)», il “sogget<strong>to</strong>” term<strong>in</strong>a col risultare una sorta di membrana sot<strong>to</strong>posta a un duplice flusso<br />

di sollecitazioni, il cui potere escoriante si rive<strong>la</strong> sul vol<strong>to</strong> deturpa<strong>to</strong> e f<strong>in</strong>anco strazia<strong>to</strong> del porta<strong>to</strong>re<br />

di pronome personale.<br />

Aff<strong>in</strong>e operazione “antilirica” ottenuta col potenziamen<strong>to</strong> degli strumenti del<strong>la</strong> lirica (mi pare<br />

questa <strong>la</strong> chiave del<strong>la</strong> più recente poesia italiana) possiamo leggere, oltre che nel <strong>la</strong>voro di Valduga,<br />

anche <strong>in</strong> Tommaso Ot<strong>to</strong>nieri, Gabriele Frasca, Giuliano Mesa e Valerio Magrelli. Si tratta di poeti<br />

che, pur mol<strong>to</strong> diversi tra loro, hanno costrui<strong>to</strong> negli ultimi tre decenni dei sistemi formali<br />

fortemente organici <strong>in</strong> cui vissu<strong>to</strong> e percepi<strong>to</strong> sono e<strong>la</strong>borati di concer<strong>to</strong>. Nel caso dell‟ultimo dei<br />

poeti che ho cita<strong>to</strong> <strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> percezione all‟organo ocu<strong>la</strong>re ha fat<strong>to</strong> ac<strong>qui</strong>sire al detta<strong>to</strong><br />

poetico un <strong>to</strong>no razionale il cui modello primo può farsi risalire al<strong>la</strong> scrittura di quelli che Giovanni<br />

Macchia chiamò i «moralisti c<strong>la</strong>ssici», con predilezione per <strong>la</strong> soluzione aforistica (anche nel senso<br />

medico-chirurgico che soggiace a quel<strong>la</strong> tradizione) e attenzione al<strong>la</strong> dimensione pubblica che ogni<br />

operazione scopica comporta. Il caso di Mesa propone <strong>in</strong>vece, soprattut<strong>to</strong> <strong>in</strong> Quattro quaderni<br />

(2000), <strong>la</strong> riorganizzazione del puro evenire dentro una complessa griglia compositiva il cui<br />

evidente modello è nel<strong>la</strong> ricerca musicale del Novecen<strong>to</strong>. I quaderni del ti<strong>to</strong>lo sono <strong>in</strong>fatti sia le<br />

quattro parti <strong>in</strong> cui l‟opera è suddivisa sia i quattro quaderni materiali <strong>in</strong> cui, dal 1995 al 1998, si<br />

sono depositati gli appunti da cui sono poi sorti i componimenti: tra il flusso del vivere e dello<br />

scrivere (testimonia<strong>to</strong> per ogni componimen<strong>to</strong> da una sig<strong>la</strong> che rimanda al reper<strong>to</strong> filologico) e<br />

l‟architettura del tes<strong>to</strong> compiu<strong>to</strong>, che ripropone lo schema del quattro accorpando e associando i<br />

s<strong>in</strong>goli componimenti nelle diverse sezioni, si produce una tensione che restituisce l‟istantaneo<br />

(l‟irruzione del vivere) senza annul<strong>la</strong>rlo nell‟aneddotico, nel<strong>la</strong> staticità del fat<strong>to</strong> compiu<strong>to</strong>. È<br />

evidente anche <strong>qui</strong>, mi sembra, <strong>la</strong> centralità del corpo, che si presenta col suo contrassegno di<br />

improvviso, di fuori-del-tempo (cioè di estraneo al tempo <strong>in</strong>teso come successione cronologica<br />

rappresentabile), e che trova nel nome di un au<strong>to</strong>re, che ha quasi funzione araldica, <strong>la</strong> sua evidenza<br />

più netta: «cosa frammischia – | cenere (sempre cenere) | e ven<strong>to</strong> (sempre, da sempre) | se non il<br />

vuo<strong>to</strong>, Lucrezio, | il vuo<strong>to</strong> –». Lucrezio, dunque, e <strong>la</strong> sua teoria del cl<strong>in</strong>amen che perfezionò<br />

l‟a<strong>to</strong>mismo di Democri<strong>to</strong> ed Epicureo sottraendo il mondo a ogni riduzione determ<strong>in</strong>istica: <strong>la</strong><br />

composizione di a<strong>to</strong>mi <strong>in</strong> caduta libera nel vuo<strong>to</strong>, e <strong>la</strong> conseguente formazione di corpi <strong>in</strong>dividui ma<br />

privi di ogni giustificazione necessaria è appun<strong>to</strong> una delle decl<strong>in</strong>azioni dei discorsi poetici che<br />

ruotano oggi <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al corpo come centro del<strong>la</strong> soggettività.<br />

Tut<strong>to</strong> ciò appare decisivo anche nel <strong>la</strong>voro di Frasca: ancora una volta non solo <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tema, ma<br />

come assun<strong>to</strong> culturale profondo. Del res<strong>to</strong>, ques<strong>to</strong> au<strong>to</strong>re ha lungamente riflettu<strong>to</strong> <strong>in</strong> sede teorica e<br />

critica sul<strong>la</strong> percezione nell‟epoca del dispiegamen<strong>to</strong> dei media elettrici e sul ruolo dell‟arte nel<br />

«riposizionamen<strong>to</strong> sensoriale» (mi limi<strong>to</strong> a ricordare il suo importante libro su La lettera che<br />

muore, pubblica<strong>to</strong> da Meltemi nel 2005). Non stupisce dunque che anche <strong>la</strong> sua produzione <strong>in</strong> versi<br />

abbia riserva<strong>to</strong> ampio spazio a ques<strong>to</strong> aspet<strong>to</strong>, tan<strong>to</strong> da diventarne il pr<strong>in</strong>cipale strumenti di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

sullo statu<strong>to</strong> del<strong>la</strong> soggettività all‟epoca del<strong>la</strong> riproducibilità tecnica del<strong>la</strong> vita. È ques<strong>to</strong> il fondale<br />

contro di cui Gabriele Frasca realizza <strong>la</strong> sua scenografia: un allestimen<strong>to</strong> di maschere e simu<strong>la</strong>cri <strong>in</strong><br />

cui è impossibile r<strong>in</strong>venire l‟autentico, vano sforzarsi di trovare <strong>la</strong> midol<strong>la</strong> al di sot<strong>to</strong> del<strong>la</strong> scorza.<br />

Ne vien fuori una scrittura anti-romantica, avversa a ogni ipotesi di espressione soggettiva, e però<br />

vocata a un‟<strong>in</strong>tima frequentazione del più <strong>in</strong>candescente vissu<strong>to</strong>, che trova una delle soluzioni più<br />

efficaci nel tema che collega <strong>la</strong> scomparsa degli esseri umani al<strong>la</strong> loro persistenza per mezzo degli<br />

9


apparati tecnologici e più specificamente mediatici: ques<strong>to</strong> è l‟assun<strong>to</strong> del<strong>la</strong> sezione fenomeni <strong>in</strong><br />

fiera del<strong>la</strong> raccolta Rive (2001), rassegna di <strong>in</strong>dividui v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> dimensione mediale dello<br />

schermo televisivo, e ques<strong>to</strong> è quan<strong>to</strong> si legge anche <strong>in</strong> altri numerosi testi del poeta napoletano,<br />

come per esempio il quartet<strong>to</strong> billy mackenzie <strong>in</strong>seri<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> ristampa riveduta di Rame (1999).<br />

Nell‟opera di Frasca <strong>la</strong> natura umana è tutta sospesa tra opposti <strong>in</strong>conciliabilli, tra il movimen<strong>to</strong> e <strong>la</strong><br />

fissità, tra l‟unicità e <strong>la</strong> replica, dove è sempre il primo term<strong>in</strong>e delle coppie a mostrare <strong>la</strong> sua<br />

illusorietà, o evanescenza: così che evanescenti f<strong>in</strong>iscono col risultare i corpi dei soggetti<br />

raffigurati, dest<strong>in</strong>o cui non sfugge il sogget<strong>to</strong> poetico per eccellenza, l‟Io lirico. Si potrebbe risalire<br />

ad antenati illustri di questa posizione, e ritrovare <strong>in</strong> Arnaut Daniel e <strong>in</strong> Guido Cavalcanti alcuni<br />

elementi del<strong>la</strong> costruzione fraschiana, ma conta di più <strong>in</strong> questa sede ribadire che un simile discorso<br />

sul<strong>la</strong> tramatura corporea del sogget<strong>to</strong> significa porre l‟accen<strong>to</strong> su una questione politica. Se il<br />

discorso sul sentire è un <strong>in</strong>fatti un discorso che può condurre all‟a<strong>to</strong>mizzazione sociale, al<strong>la</strong><br />

riduzione degli <strong>in</strong>dividui dentro sca<strong>to</strong>le percettive au<strong>to</strong>nome e non comunicanti, perfettamente<br />

sigil<strong>la</strong>te e compiute <strong>in</strong> se stesse, <strong>la</strong> scelta di par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> riproduzione dei corpi (per via mediale e<br />

per via sessuata) comporta l‟immediata <strong>in</strong>sistenza sul con-sentire, o, det<strong>to</strong> al<strong>la</strong> greca, sul compatire.<br />

Ca<strong>la</strong>ndosi nel<strong>la</strong> maglia percettiva del sogget<strong>to</strong> – si prenda come esempio Slumber<strong>la</strong>nd<br />

(ancora <strong>in</strong> Rive) e l‟<strong>in</strong>sonnia lì descritta <strong>in</strong> soggettiva –, <strong>la</strong> scrittura poetica trasferisce sul let<strong>to</strong>re <strong>la</strong><br />

responsabilità di supportare (e cioè “<strong>in</strong>carnare”) quel<strong>la</strong> maglia, agendo (e cioè compatendo) quelle<br />

percezioni.<br />

Su questa l<strong>in</strong>ea (ma ovviamente con procedure sue specifiche) muove anche Tommaso Ot<strong>to</strong>nieri,<br />

che già <strong>in</strong> un suo libro di critica letteraria (La p<strong>la</strong>stica del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, 2000) ha afferma<strong>to</strong> che «<strong>la</strong><br />

figura dell‟esplosione sembra essersi al<strong>la</strong>rgata sulle zone di persistenza dell‟epos nell‟ultima<br />

modernità». Se lì ha descrit<strong>to</strong> il rap come una «sfera multiversa di scontri, voci <strong>in</strong> conflit<strong>to</strong> <strong>in</strong> cerca<br />

di contat<strong>to</strong> – o addirittura di impat<strong>to</strong>», i testi raccolti <strong>in</strong> Contat<strong>to</strong> (2001) rivendicano <strong>la</strong> medesima<br />

descrizione di opera epica plurivoca. Epica <strong>in</strong> versi (e <strong>in</strong>fatti rende omaggio al<strong>la</strong> Bal<strong>la</strong>ta di Rudi di<br />

Elio Pagliarani), l‟opera di Ot<strong>to</strong>nieri è <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> raccon<strong>to</strong> del<strong>la</strong> terra (quel<strong>la</strong> paterna di<br />

Avezzano), nel senso che dà spazio a una voce che da sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> terra s‟<strong>in</strong>filtra nelle pieghe del<br />

terri<strong>to</strong>rio, tra i suoi scialbi frutti, le sue rov<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dustriali, il suo profilo descrit<strong>to</strong> da antiche<br />

catastrofi geologiche. Il poeta realizza lo sforzo di dare voce a quel<strong>la</strong> voce, <strong>la</strong>sciandosi impregnare<br />

dagli umori terrestri, dal distil<strong>la</strong><strong>to</strong> <strong>in</strong> cui si disfano i corpi. A partire da ques<strong>to</strong> motivo di accensione<br />

vengono costruiti sia lo spazio lirico, per eccellenza <strong>in</strong>dividuale, sia <strong>la</strong> dimensione collettiva,<br />

plurima, del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria dei nostri anni (dal<strong>la</strong> Guerra del Golfo allo sfacelo balcanico, dal<strong>la</strong> violenza di<br />

Genova al<strong>la</strong> contam<strong>in</strong>azione dei suoli). Ma <strong>in</strong> entrambe le zone ha luogo <strong>la</strong> confusione di esterno e<br />

<strong>in</strong>terno: che non è solo l‟<strong>in</strong>trusione del primo nel secondo, come tipicamente nel<strong>la</strong> modernità, ma<br />

una soluzione dei due <strong>in</strong> una sorta di spazio simultaneo e risonante: per il quale <strong>qui</strong>ndi, se un<br />

fremi<strong>to</strong> del mondo di fuori si ripercuote dentro il corpo, un mo<strong>to</strong> del mondo <strong>in</strong>teriore viene accol<strong>to</strong><br />

«nello spazio cavo» che è il <strong>la</strong>ffuòri. Ot<strong>to</strong>nieri riesce <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> modo a presentare l‟esperienza<br />

propria del<strong>la</strong> nostra età, quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> cui l‟estensione corporea ha raggiun<strong>to</strong> limiti mai prima<br />

immag<strong>in</strong>ati, dovendo nel contempo sot<strong>to</strong>porsi a una sorta di eviscerazione, di riduzione al<strong>la</strong> pura<br />

spoglia epiteliale e corticale. Ecco, <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso, Contat<strong>to</strong> (e adesso anche il romanzo Le strade<br />

che portano al Fùc<strong>in</strong>o, 2008) è una delle più impressionanti rappresentazioni di quan<strong>to</strong> Gilles<br />

Deleuze e Félix Guattari <strong>in</strong>tendevano nel par<strong>la</strong>re di un “corpo senza organi”, ovvero del corpo<br />

all‟epoca del superamen<strong>to</strong> degli organismi e del prima<strong>to</strong> del divenire sull‟essere. Anche <strong>qui</strong> ci<br />

allontaniamo dunque da ogni ipotesi “romantica”, e anzi <strong>qui</strong> vien meno l‟idea stessa di una<br />

<strong>in</strong>dividualità riconoscibile (una voce, un carattere, una sig<strong>la</strong> stilistica), mentre il sogget<strong>to</strong> diventa il<br />

ricettacolo, o l‟ospite, delle voci e degli stili che circo<strong>la</strong>no nel mondo. Il “sogget<strong>to</strong>” del <strong>la</strong>voro di<br />

Ot<strong>to</strong>nieri si caratterizza allora per una protensione verso l‟esterno col quale, <strong>in</strong> un‟ansia di rappor<strong>to</strong>,<br />

f<strong>in</strong>isce col confondersi: «corpo del mio corpo lo spazio che rec<strong>la</strong>ma altri con<strong>to</strong>rni altro corpo cioè<br />

corpi per far vero, ecco, il mio spazio».<br />

10


Se, come spiegava Merleau-Ponty (filosofo <strong>to</strong>rna<strong>to</strong> centrale nel<strong>la</strong> riflessione odierna), il corpo è il<br />

mezzo per giungere al cuore delle cose, e se <strong>in</strong> un bel saggio Niva Lorenz<strong>in</strong>i ha dimostra<strong>to</strong> come già<br />

<strong>la</strong> ricerca di Amelia Rosselli e An<strong>to</strong>nio Porta mostrava l‟abbandono di forme “antropomorfe” di<br />

corporeità <strong>in</strong> favore di soluzioni che andavano nel<strong>la</strong> direzione del «flusso di grumi» l<strong>in</strong>guistici (<strong>la</strong><br />

prima) e del<strong>la</strong> vibrazione audio-tattile di organizzazioni ritmiche <strong>in</strong>audite (il secondo), occorre<br />

<strong>in</strong>sistere sul legame tra corpo e l<strong>in</strong>guaggio, e così collegare i due aspetti presentati <strong>in</strong> apertura a<br />

queste pag<strong>in</strong>e. Il velocissimo attraversamen<strong>to</strong> dei casi appena presentati potrebbe già <strong>in</strong> parte<br />

assolvere a questa funzione, ma mi pare proficuo affiancare <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> discorso, agli esempi dal<strong>la</strong><br />

generazione dei nati negli anni C<strong>in</strong>quanta, due au<strong>to</strong>ri più anziani che, pur <strong>in</strong>assimi<strong>la</strong>bili tra loro,<br />

presentano una convergenza <strong>in</strong>teressante. Mi riferisco a Jo<strong>la</strong>nda Insana, nata a Mess<strong>in</strong>a nel 1937 e<br />

poi trasferitasi a Roma, e Michele Sovente, dal 1948 stabilmente sistema<strong>to</strong> nell‟area flegrea.<br />

Il poeta campano, soprattut<strong>to</strong> a partire da Cumae (1996), è venu<strong>to</strong> proponendo un‟operazione<br />

medianica di <strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> un paesaggio tan<strong>to</strong> denso dal pun<strong>to</strong> di vista culturale quan<strong>to</strong> profondo dal<br />

pun<strong>to</strong> di vista del<strong>la</strong> stratificazione l<strong>in</strong>guistica e antropologica. Il progressivo passaggio dal<strong>la</strong><br />

scrittura <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua italiana al<strong>la</strong> composizione <strong>in</strong> <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o (una sorta di <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o rituale, ritmicamente<br />

risol<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> lunghezza del verso) e poi <strong>in</strong> un dialet<strong>to</strong> napoletano di matrice flegrea, ha raggiun<strong>to</strong> col<br />

recentissimo Bradisismo (2008) un apice di e<strong>qui</strong>pollenza tra le l<strong>in</strong>gue per cui i versi, italiani <strong>la</strong>t<strong>in</strong>i e<br />

napoletani, sono impastati <strong>in</strong> unico suolo germ<strong>in</strong>ale che affonda le radici nel mistero delle sibille.<br />

Se <strong>in</strong> Alluc<strong>in</strong>azioni visive (tes<strong>to</strong> del 1978) si avvertiva <strong>la</strong> fal<strong>la</strong> aperta nel<strong>la</strong> realtà ord<strong>in</strong>aria («Oggi di<br />

nuovo pare qualcosa / ci manchi, ci sia un buco nel pavimen<strong>to</strong> / che cresce a vista d‟occhio, si<br />

mettano <strong>in</strong> fuga / au<strong>to</strong>maticamente spigoli di muro, orli / di tazze, profili di boccali»), con l‟avven<strong>to</strong><br />

del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a, l<strong>in</strong>gua-morta, autre, quel<strong>la</strong> fal<strong>la</strong> diviene apertura verso più profonde dimensioni<br />

antropologiche. Lo mostra l‟<strong>in</strong>cipit di Per specu<strong>la</strong>, «Non ego <strong>la</strong>t<strong>in</strong>e scripsi, / L<strong>in</strong>gua <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a me<br />

scripsit» («Non sono sta<strong>to</strong> io a scrivere <strong>in</strong> <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o. / È <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a che ha scrit<strong>to</strong> me»), dove il<br />

sogget<strong>to</strong> diviene tavoletta d‟iscrizione del l<strong>in</strong>guaggio. Scrivere <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>gua morta è un sortilegio;<br />

il poeta è «bricoleur – leggi: scriba – che raccatta / scarti <strong>la</strong>t<strong>in</strong>i».<br />

Proprio il ti<strong>to</strong>lo Bradisismo chiarisce ulteriormente ques<strong>to</strong> aspet<strong>to</strong> alludendo a una sorta di scrittura<br />

au<strong>to</strong>matica, <strong>in</strong> cui il sogget<strong>to</strong> è haunted, <strong>in</strong>vasa<strong>to</strong> dal terri<strong>to</strong>rio <strong>in</strong> cui vive: e il terri<strong>to</strong>rio è tellurico,<br />

vibratile, dota<strong>to</strong> di un movimen<strong>to</strong> verticale (è ques<strong>to</strong> il fenomeno vulcanico del bradisismo) che, a<br />

seconda del verso, volta a volta ne palesa e occulta <strong>la</strong> stratigrafia geologica e culturale. In questa<br />

“zona”, al conf<strong>in</strong>e tra al<strong>to</strong> e basso, vita dell‟oggi e <strong>in</strong>abissamen<strong>to</strong> nel passa<strong>to</strong>, il poeta registra, come<br />

l‟ago di un sismografo, l‟affioramen<strong>to</strong> dei i preziosi frammenti m<strong>in</strong>erali di una l<strong>in</strong>gua che è tutt‟uno<br />

con <strong>la</strong> terra: «ego scriba membratim / sc<strong>in</strong>til<strong>la</strong>ntes <strong>la</strong>t<strong>in</strong>os reperiens <strong>la</strong>pillos».<br />

L‟affiorare delle profondità c<strong>to</strong>nie, o all‟<strong>in</strong>verso <strong>la</strong> discesa nel ventre del<strong>la</strong> terra per ri<strong>to</strong>rnarne con<br />

<strong>la</strong> pietra focaia del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, str<strong>in</strong>ge terra e l<strong>in</strong>gua al<strong>la</strong> madre, e anzi alle Madri: <strong>la</strong> discesa nell‟Ade<br />

essendo sempre, miticamente, contam<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> terra e <strong>in</strong>gresso nel caos, nell‟<strong>in</strong>dist<strong>in</strong>ta colluvie<br />

primordiale. Ecco perché al centro dell‟opera di Sovente s‟<strong>in</strong>stal<strong>la</strong> il M<strong>in</strong>otauro, prodot<strong>to</strong> del<br />

commercio sessuale <strong>in</strong>terspecifico: perché <strong>la</strong> S<strong>to</strong>ria è tutt‟uno con <strong>la</strong> Natura, e il sogget<strong>to</strong> par<strong>la</strong><br />

sempre una l<strong>in</strong>gua non sua, come nello splendido Donna flegrea madre, dove alle «radici antiche» e<br />

all‟apertura del<strong>la</strong> «terra» alle «voci d‟acqua» corrisponde <strong>la</strong> sua spaccatura «<strong>in</strong> fenditure, <strong>in</strong> antri»<br />

da cui emerge l‟altro: «mea / sunt mea suspiria tui et vulnera» (dove non si sa più dire se i “miei”<br />

sospiri e le “mie” ferite non siano piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> quelle del<strong>la</strong> madre, ossia del<strong>la</strong> terra, ossia del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua).<br />

Il sogget<strong>to</strong> poetico si colloca nel p<strong>la</strong>sma dove germ<strong>in</strong>a il l<strong>in</strong>guaggio, precipitando nel flusso<br />

sanguigno che sig<strong>la</strong> l‟<strong>in</strong>stabilità, il permanente metamorfismo tellurico di uno spazio abita<strong>to</strong>. Ed è<br />

<strong>qui</strong> che il let<strong>to</strong>re è <strong>in</strong>vita<strong>to</strong> ad allogarsi, per riconoscere <strong>la</strong> necessità di una poesia che non dimentica<br />

le ragioni del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria, ma sa denunciarne <strong>la</strong> dimensione alluc<strong>in</strong>a<strong>to</strong>ria, mentre le ru<strong>in</strong>as si<br />

trasformano <strong>in</strong> rimas, quelle rime che sono (come si legge In specu) “rimae”: fenditure, spaccature<br />

del<strong>la</strong> terra.<br />

Nel 1980 Andrea Zanzot<strong>to</strong> ha pubblica<strong>to</strong> una breve riflessione dedicata a Vissu<strong>to</strong> poetico e corpo. Il<br />

poeta di Pieve di Soligo vi postu<strong>la</strong> il rappor<strong>to</strong> necessario tra il tes<strong>to</strong> e il vivente cui esso è collega<strong>to</strong><br />

11


per supposta paternità; più precisamente il tes<strong>to</strong> si impadronirebbe di «un corpo-psiche vivente», il<br />

quale a sua volta avrebbe una certa capacità di modificarlo. Utilizzando implicitamente alcuni<br />

concetti <strong>la</strong>caniani, Zanzot<strong>to</strong> aggiunge che<br />

il tes<strong>to</strong> non è mai “na<strong>to</strong> abbastanza” per potersi staccare dal corpo-psiche mediante il quale è sta<strong>to</strong><br />

reso possibile, e del quale, forse, è soltan<strong>to</strong> una proiezione, anziché una vera filiazione. A sua volta<br />

il corpo-psiche è qualche cosa di spaven<strong>to</strong>samente scrit<strong>to</strong>, <strong>in</strong>scrit<strong>to</strong>, riscrit<strong>to</strong>, scolpi<strong>to</strong>, sbalza<strong>to</strong>,<br />

model<strong>la</strong><strong>to</strong>, graffia<strong>to</strong> da un <strong>in</strong>f<strong>in</strong>i<strong>to</strong> <strong>in</strong>sieme di elementi, <strong>in</strong> quel brodo generale, <strong>in</strong> quel p<strong>la</strong>sma <strong>to</strong>tale<br />

di cui non è che un grumo o un ganglio.<br />

Queste parole sembrano attagliarsi perfettamente al discorso quale abbiamo artico<strong>la</strong><strong>to</strong> s<strong>in</strong> <strong>qui</strong>. esiste<br />

<strong>in</strong>fatti un corpo biologico e una sua immag<strong>in</strong>e culturale, una sua nuova centralità nel sistema<br />

culturale del<strong>la</strong> contemporaneità, per il quale esso non è più univocamente “corpo proprio”, ma<br />

ibrida<strong>to</strong>, commis<strong>to</strong> con un <strong>in</strong>truso, una estraneità che impone una nuova, <strong>in</strong>audita, ricomposizione<br />

identitaria del sogget<strong>to</strong>. Insomma, come dice Zanzot<strong>to</strong>, il corpo-psiche è model<strong>la</strong><strong>to</strong> da un <strong>in</strong>sieme di<br />

elementi. Ques<strong>to</strong> «grumo o ganglio» che è il sogget<strong>to</strong> emerge dunque da una mota comune:<br />

dall‟impas<strong>to</strong> del l<strong>in</strong>guaggio. Si tratti del<strong>la</strong> seriazione degli <strong>in</strong>dividui (“biologici” e testuali: mi<br />

permet<strong>to</strong> di r<strong>in</strong>viare al<strong>la</strong> voce che gli ho dedica<strong>to</strong> <strong>in</strong> Paro<strong>la</strong> plurale) proposta da Frasca, o<br />

dell‟auscultazione delle proprie percezioni-sensazioni lungamente perseguita da Magrelli (f<strong>in</strong>o<br />

all‟apice di Unheimlichkeit cui perviene Nel condom<strong>in</strong>io di carne), o dello stridore del<strong>la</strong> carne e del<br />

sesso del<strong>la</strong> Valduga, o ancora del<strong>la</strong> vocazione all‟impat<strong>to</strong> che anima il <strong>la</strong>voro di Ot<strong>to</strong>nieri, siamo <strong>in</strong><br />

ogni caso all‟<strong>in</strong>terno di una medesima commistione di corpo e l<strong>in</strong>gua, di scrittura del corpo e di<br />

lettura delle iscrizioni che compongono il corpo (per dir<strong>la</strong> con Jacques Lacan: «Hyéroglyphes de<br />

l‟hystérie, b<strong>la</strong>sons de <strong>la</strong> phobie, <strong>la</strong>byr<strong>in</strong>thes de <strong>la</strong> Zwangneurose – charmes de l‟impuissance,<br />

énigmes de l‟<strong>in</strong>hibition, oracles de l‟angoisse – armes par<strong>la</strong>ntes du caractère, sceaux de l‟au<strong>to</strong>punition,<br />

déguisements de <strong>la</strong> perversion»). E lo stesso, per <strong>la</strong> via di un addensamen<strong>to</strong> di valori<br />

mitici e antropologici, accade <strong>in</strong> Sovente, dove non esiste au<strong>to</strong>nomia testuale né esiste,<br />

propriamente, identificabilità del sogget<strong>to</strong> («Non ego <strong>la</strong>t<strong>in</strong>e scripsi, / L<strong>in</strong>gua <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a me scripsit»).<br />

Il caso di Jo<strong>la</strong>nda Insana ci permette di cont<strong>in</strong>uare nell‟<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di ques<strong>to</strong> rappor<strong>to</strong> tra corpo e<br />

l<strong>in</strong>gua. Al di là del vissu<strong>to</strong> personale e, più specificamente, del rappor<strong>to</strong> con <strong>la</strong> Sicilia natìa, <strong>in</strong><br />

questa poesia si dovrà piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> par<strong>la</strong>re di un rappor<strong>to</strong> con <strong>la</strong> tradizione poetica occidentale (dai<br />

lirici greci all‟An<strong>to</strong>logia pa<strong>la</strong>t<strong>in</strong>a ai maestri del Novecen<strong>to</strong> italiano) che transita attraverso il corpo<br />

l<strong>in</strong>guistico agendo il corpo <strong>in</strong>dividuale, che è <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> corpo poetico, ossia tematizza<strong>to</strong> dal<strong>la</strong><br />

poesia del<strong>la</strong> Insana. Proviene da qua, io credo, il valore determ<strong>in</strong>ante che <strong>in</strong> essa assume una<br />

dimensione dialogica assai disponibile a diventare schermaglia teatrale. Si tratta di un aspet<strong>to</strong><br />

presente s<strong>in</strong> da Sciarra amara, <strong>la</strong> prima raccolta del 1977: «pupara sono | e faccio teatr<strong>in</strong>o con due<br />

soli pupi | lei e lei | lei si chiama vita | e lei si chiama morte | <strong>la</strong> prima lei percosìdire ha i coglioni |<br />

<strong>la</strong> seconda è una fessicel<strong>la</strong> | e quando avviene che compenetrazione succede | <strong>la</strong> vita muore<br />

addirittura di piacere». E <strong>la</strong> stessa disposizione ritroviamo nelle anticipazioni di La bestia<br />

c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> prossima raccolta ancora <strong>in</strong>edita: «(per voci as<strong>in</strong>crone) || tu non mi fermerai |<br />

l‟acqua scorre a precipizio | tu non darai nessun giudizio | il sole va per <strong>la</strong> sua strada | tu non mi<br />

farai violenza | al<strong>la</strong> prima alba bril<strong>la</strong> <strong>la</strong> rugiada | tu non mi sfamerai | <strong>la</strong> casa è pronta<br />

all‟accoglienza | e <strong>la</strong> porta è accostata | non capisci non capisci niente tu | ma hai mangia<strong>to</strong>?».<br />

Un simile teatr<strong>in</strong>o psichico <strong>in</strong>nerva l‟opera di Insana anche perché ne attraversa lo strumen<strong>to</strong> primo,<br />

ossia <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua. Così, da una parte, <strong>in</strong> un tes<strong>to</strong> del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni settanta, troviamo <strong>la</strong> parodia<br />

(dunque ancora teatro) del<strong>la</strong> tradizione illustre siciliana, con un «Rosa mol<strong>to</strong> bellissima» che ricalca<br />

il «rosa fresca aulentissima» di Cielo d‟Alcamo (non a caso <strong>in</strong> un Contras<strong>to</strong>); dall‟altra, <strong>in</strong> La<br />

taglio<strong>la</strong> del disamore (2005) leggiamo che «anche le parole si avviano al calvario | portando <strong>la</strong><br />

croce | e morte escono dal dizionario». Dal corpo mor<strong>to</strong> del deposi<strong>to</strong> culturale (il dizionario) le<br />

parole giungono al<strong>la</strong> resurrezione (del<strong>la</strong> carne…) attraverso <strong>la</strong> fisica pronuncia del poeta, passando<br />

per <strong>la</strong> sua bocca (organo, peraltro, profondamente tematizza<strong>to</strong> <strong>in</strong> Insana). La poesia si presenta <strong>in</strong><br />

ques<strong>to</strong> modo come l‟esperienza nel<strong>la</strong> quale corpo fisico e corpo l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong>teragiscono e si<br />

12


confondono, sot<strong>to</strong>ponendo il poeta, cioè chi ne fa esperienza, a un ibridismo sostanziale. Poesia<br />

come fenomeno di parassi<strong>to</strong>si, osservava Zanzot<strong>to</strong> nel 1980, e Insana <strong>in</strong> Fendenti fonici (1982, ma i<br />

componimenti sono del 1978-1980) scrive che «Al<strong>la</strong> poesia non c‟è rimedio | chi ce l‟ha se <strong>la</strong> gratta<br />

come rogna».<br />

Ma il processo di contam<strong>in</strong>azione tra corpo-psiche e corpo l<strong>in</strong>guistico fornisce, come ogni veleno,<br />

anche lo strumen<strong>to</strong> di cura. Il che non vuol dire che ci si possa sottrarre all‟ibridismo, ma che esso<br />

sia <strong>la</strong> forma di quel<strong>la</strong> cura che è il versante pragmatico di una teoria che riconosce <strong>la</strong> parente<strong>la</strong> delle<br />

forme del vivente. Così, se nel 1997, presentando L‟occhio dormiente, Giovanni Raboni ha potu<strong>to</strong><br />

par<strong>la</strong>re di un «onnicomprensivo poema tellurico» e se Patrizia Valduga ha spiega<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> ti<strong>to</strong>lo<br />

associando l‟occhio che nel sogno vede «il “teatr<strong>in</strong>o” che <strong>la</strong> mente […] fa con memoria e desiderio»<br />

al<strong>la</strong> «gemma <strong>in</strong>nestata che dorme nel<strong>la</strong> pianta per aprirsi a primavera», è evidentemente <strong>qui</strong> uno dei<br />

centri ideologici e poetici più profondi di tut<strong>to</strong> il <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> poetessa mess<strong>in</strong>ese, nel<strong>la</strong> quale agisce,<br />

sommersa ma importante, <strong>la</strong> presenza del grande Lucrezio, il cui nome <strong>to</strong>rna a ribadire – lo abbiamo<br />

vis<strong>to</strong> <strong>in</strong> Mesa – <strong>la</strong> capacità del<strong>la</strong> poesia di <strong>la</strong>vorare nel corpo del<strong>la</strong> natura. Ed è <strong>qui</strong> quan<strong>to</strong> ci<br />

consegna <strong>la</strong> poesia di Insana: il riconoscimen<strong>to</strong> che «nel<strong>la</strong> turbolenza del pieno il corredo del<strong>la</strong><br />

natura | acido e <strong>in</strong>fet<strong>to</strong> appare e dove non c‟è battaglia | contro gli <strong>in</strong>i<strong>qui</strong> spurghi | non c‟è virtù di<br />

passione né vit<strong>to</strong>ria», che è come dire, ancora una volta, che attraverso il corpo del poeta, cioè il<br />

corpo del<strong>la</strong> poesia, passa l‟e<strong>la</strong>borazione fondamentale dell‟<strong>in</strong>contro tra <strong>in</strong>dividuo e l<strong>in</strong>gua,<br />

<strong>in</strong>dividuo e s<strong>to</strong>ria.<br />

Superata <strong>la</strong> dimensione empirica, sgancia<strong>to</strong> il sogget<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione s<strong>to</strong>rica e sentimentale<br />

(ma senza perdere alcunché di sentimen<strong>to</strong>), <strong>la</strong> più recente poesia italiana ha <strong>in</strong>dividua<strong>to</strong> nel corpo il<br />

luogo di artico<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> soggettività contemporanea, senza cedere al<strong>la</strong> tentazione dell‟<strong>in</strong>forme,<br />

ma anche senza presupporre una consistenza precostituita dell‟<strong>in</strong>dividuo. Il corpo è così<br />

riconosciu<strong>to</strong> come un campo di tensione nel quale si giocano le forze del<strong>la</strong> natura e del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria, gli<br />

orrori del capitalismo avanza<strong>to</strong> e <strong>la</strong> pressione degli umori: un conglomera<strong>to</strong> di materia e un fascio di<br />

energia nel quale cagliano le determ<strong>in</strong>azioni del presente. Pur priva di un manda<strong>to</strong> sociale, l‟arte<br />

verbale, proponendo un modello <strong>in</strong> cui stati psichici e configurazioni fisiche <strong>in</strong>teragiscono, si<br />

oppone all‟usura delle parole (“genetica”, “menoma”…) e ribadisce <strong>la</strong> centralità del<strong>la</strong> dimensione<br />

corporea per impiantare un discorso sul vivente che sia libero da ogni presunzione antropomorfa.<br />

Testi utilizzati<br />

Opere<br />

Gabriele Frasca, Rame, nuova ed. accresciuta, Genova, Zona, 1999.<br />

Gabriele Frasca, Rive, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 2001.<br />

Andrea Inglese, Prati/Pelouses, Roma, La camera verde, 2007.<br />

Jo<strong>la</strong>nda Insana, Tuee le poesie (1977-2007), Mi<strong>la</strong>no, Garzanti, 2007.<br />

Jacques Lacan, Fonction et champ de <strong>la</strong> parole et du <strong>la</strong>ngage en psychoanalyse [1953], <strong>in</strong> Id., Écrits, Paris,<br />

Seuil, 1966. Giuliano Mesa, Quattro quaderni, Genova, Zona, 2000.<br />

Tommaso Ot<strong>to</strong>nieri, Contat<strong>to</strong>, Napoli, Cronopio, 2001.<br />

Tommaso Ot<strong>to</strong>nieri, Le strade che portano al Fùc<strong>in</strong>o, Firenze, Le Lettere, 2008.<br />

Paro<strong>la</strong> plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, Roma, Sossel<strong>la</strong>, 2005.<br />

Andrea Raos, Le api migra<strong>to</strong>ri, Salerno, Oedipus, 200.<br />

Michele Sovente, L‟uomo al naturale, Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1978.<br />

Michele Sovente, Per specu<strong>la</strong> aenigmatis, Mi<strong>la</strong>no, Garzanti, 1990.<br />

Michele Sovente, Cumae, Venezia, Marsilio, 1998.<br />

Michele Sovente, Bradisismo, Mi<strong>la</strong>no, Garzanti, 2008.<br />

Patrizia Valduga, Medicamenta [1982] e altri medicamenta, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1989.<br />

Patrizia Valduga, Corsia degli <strong>in</strong>curabili, Mi<strong>la</strong>no, Garzanti, 1996.<br />

Studi<br />

Andrea Afribo, Poesia contemporanea dal 1980 a oggi, Roma, Carocci, 2007.<br />

Giancarlo Alfano, Gabriele Frasca, <strong>in</strong> Paro<strong>la</strong> plurale, pp. 365-90.<br />

13


Alfonso Berard<strong>in</strong>elli e Franco Cordelli (a cura di), Il pubblico del<strong>la</strong> poesia, Cosenza, Lerici, 1975.<br />

Alfonso Berard<strong>in</strong>elli e Franco Cordelli (a cura di), Il pubblico del<strong>la</strong> poesia. Trent‟anni dopo, Roma,<br />

Castelvecchi, 2004.<br />

Pierre Bourdieu, Le regole del gioco, Mi<strong>la</strong>no, Il Saggia<strong>to</strong>re, 2005.<br />

Andrea Cortellessa, Io è un corpo, <strong>in</strong> Paro<strong>la</strong> plurale, pp. 33-51.<br />

Andrea Cortellessa, Patrizia Valduga, ivi, pp. 321-45,<br />

Gilles Deleuze, Critica e cl<strong>in</strong>ica, trad. it. di Alber<strong>to</strong> Panaro, Mi<strong>la</strong>no, Cort<strong>in</strong>a, 1996.<br />

Gilles Deleuze e Félix Guattari, L‟anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia [1972], trad. it. di Alessandro<br />

Fontana, Tor<strong>in</strong>o E<strong>in</strong>audi, 2002.<br />

Maurizio Ferraris, Estetica razionale, Mi<strong>la</strong>no, Cort<strong>in</strong>a, 1997.<br />

Gabriele Frasca, La lettera che muore, Roma, Meltemi, 2005.<br />

Ernst Gombrich, Arte e illusione. Studio sul<strong>la</strong> psicologia del<strong>la</strong> rappresentazione pit<strong>to</strong>rica [1959], Tor<strong>in</strong>o,<br />

E<strong>in</strong>audi, 1965.<br />

Niva Lorenz<strong>in</strong>i, Corporeità e/o stilizzazione. Nuovi modi del realismo, <strong>in</strong> Ead., La poesia. Tecniche di<br />

ascol<strong>to</strong>, Lecce, Piero Manni, 2003, pp. 267-91.<br />

Guido Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, Bologna, il Mu<strong>in</strong>o, 2005.<br />

Tommaso Ot<strong>to</strong>nieri, La p<strong>la</strong>stica del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, Tor<strong>in</strong>o, Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, 2000.<br />

Mario Pernio<strong>la</strong>, Il sex-appeal dell‟<strong>in</strong>organico, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1994.<br />

Paolo Trama, Animali e fantasmi del<strong>la</strong> scrittura, Roma, Salerno Editrice, 2007.<br />

Harald We<strong>in</strong>rich, L<strong>in</strong>guistica del<strong>la</strong> menzogna, <strong>in</strong> Id., Metafora e menzogna, Bologna, il Mul<strong>in</strong>o, 1976, pp.<br />

133-91.<br />

Andrea Zanzot<strong>to</strong>, Gilles Deleuze e Félix Guattari “Rizoma” [1978], <strong>in</strong> Id., Scritti letterari, vol. II, Aure e<br />

dis<strong>in</strong>canti del Novecen<strong>to</strong> letterario, a cura di Gian Mario Vil<strong>la</strong>lta, Mi<strong>la</strong>no, Mondadori, 2001, pp. 166-70.<br />

Andrea Zanzot<strong>to</strong>, Vissu<strong>to</strong> poetico e corpo [1980], <strong>in</strong> Id., Le Poesie e Prose scelte, a cura di Stefano Dal<br />

Bianco e Gian Mario Vil<strong>la</strong>lta, saggi <strong>in</strong>troduttivi di Stefano Agosti e Fernando Band<strong>in</strong>i, Mi<strong>la</strong>no, Mondadori,<br />

1999, pp. 1249-51.<br />

14


ALBERTO CASADEI<br />

POESIA, MENTE E REALTÀ:<br />

QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL SECOLO APPENA INIZIATO<br />

Dal<strong>la</strong> seconda metà del XX secolo, e più ancora dall‟<strong>in</strong>izio del XXI, quando <strong>la</strong> società di massa entra<br />

nel<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> sempre più rapida variazione dell‟offerta e del consumo di prodotti anche culturali, le<br />

riflessioni sul fare poetico si <strong>in</strong>tersecano con una modifica dell‟ogget<strong>to</strong> stesso. Per secoli, <strong>la</strong> poesia,<br />

specializzatasi <strong>in</strong> „lirica‟ a partire dal periodo romantico (con un percorso ben illustra<strong>to</strong> da Guido<br />

Mazzoni nel suo Sul<strong>la</strong> poesia moderna, Bologna, Il Mul<strong>in</strong>o, 2005), aveva comunque godu<strong>to</strong> di uno<br />

status riconosciu<strong>to</strong>, a dispet<strong>to</strong> dall‟au<strong>to</strong>rappresentazione dei poeti come marg<strong>in</strong>ali o reietti, e<br />

nonostante <strong>la</strong> loro <strong>la</strong>rga propensione all‟oscurità, considerata da molti critici un trat<strong>to</strong> addirittura<br />

consustanziale all‟evoluzione del „poetico‟. Viceversa, il ruolo di can<strong>to</strong>ri dei sentimenti personali ed<br />

eventualmente di profeti dei movimenti <strong>in</strong> at<strong>to</strong> nelle società (occidentali) viene occupa<strong>to</strong> dai nuovi<br />

personaggi del mondo musicale: i cantau<strong>to</strong>ri, o comunque gli <strong>in</strong>terpreti di testi che evoch<strong>in</strong>o i grandi<br />

temi del<strong>la</strong> lirica senza alcun tipo di complicazione <strong>in</strong>tellettualistica. Anzi, l‟<strong>in</strong>sieme di testi, musica,<br />

voce e, non ultima, presenza scenico-televisiva, costituisce un <strong>in</strong>cremen<strong>to</strong> <strong>in</strong>discutibile di efficacia<br />

comunicativa rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> semplice trasmissione di componimenti scritti, oltretut<strong>to</strong> spesso<br />

difficilmente <strong>in</strong>terpretabili. E come sostiene tra gli altri Jean-Luc Nancy, l‟ascol<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lirica attuale<br />

sembrerebbe costituire una sua condizione <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca e fondativa.<br />

La difesa di una condizione „al<strong>to</strong>locata‟ (non alta <strong>in</strong> sé) poté essere praticata s<strong>in</strong>o a quando, sia a<br />

livello di mass media - soprattut<strong>to</strong> giornali - e di case editrici, sia a livello di istituzioni sco<strong>la</strong>stiche,<br />

rimasero attive persone formatesi nel rispet<strong>to</strong> umanistico del<strong>la</strong> lirica: pers<strong>in</strong>o le trasgressioni più acri,<br />

come quelle delle neoavanguardie, potevano rientrare <strong>in</strong> un ambi<strong>to</strong> accettabile di polemica fra<br />

diverse poetiche e ideologie letterarie. Ma con gli anni Ottanta del Novecen<strong>to</strong> questa situazione si è<br />

modificata radicalmente, portando <strong>in</strong> sostanza a cancel<strong>la</strong>re ogni valore poetico stabilmente ac<strong>qui</strong>si<strong>to</strong>:<br />

il da<strong>to</strong>, <strong>in</strong>contestabile <strong>in</strong> Italia, è <strong>in</strong> modi diversi vero per molti paesi occidentali, sebbene <strong>in</strong> parecchi<br />

casi rest<strong>in</strong>o segnali di un rilievo attribui<strong>to</strong> al<strong>la</strong> figura del poeta <strong>in</strong> sé (i Poets Laureate ecc.), al di là<br />

dell‟effettivo segui<strong>to</strong> sociale. (Discorso diverso andrebbe fat<strong>to</strong> nei paesi emergenti, dove spesso i<br />

poeti rientrano fra gli <strong>in</strong>tellettuali più <strong>in</strong> vista, come vedremo meglio più avanti).<br />

Tenere con<strong>to</strong> di ques<strong>to</strong> quadro è necessario per dist<strong>in</strong>guere bene <strong>la</strong> prassi del<strong>la</strong> poesia lirica degli<br />

ultimi decenni, di fat<strong>to</strong> spesso limitata a forme di narcisismo e di au<strong>to</strong>referenzialità, dal<strong>la</strong> teoria o<br />

dal<strong>la</strong> riflessione (le poetiche), spesso addirittura esalta<strong>to</strong>rie rispet<strong>to</strong> alle potenzialità attribuite al<strong>la</strong><br />

poesia <strong>in</strong> sé. Su ques<strong>to</strong> secondo versante, possiamo <strong>in</strong>dividuare almeno tre modalità di<br />

valorizzazione del poetico, su basi cer<strong>to</strong> assai differenti, ma non prive di punti <strong>in</strong> comune. Le<br />

esporremo <strong>in</strong> breve per poi esplicitare gli elementi che potrebbero sp<strong>in</strong>gere a nuove considerazioni<br />

generali e specifiche.<br />

In primo luogo va presa <strong>in</strong> considerazione <strong>la</strong> svolta poetica nel pensiero di Heidegger. A presc<strong>in</strong>dere<br />

dalle motivazioni <strong>in</strong>terne, è evidente <strong>la</strong> funzione di ricerca dell‟Orig<strong>in</strong>ario che <strong>la</strong> lirica può svolgere<br />

nel mondo fat<strong>to</strong> Tecnica. Fondamentale risulta, <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso, il concet<strong>to</strong> di Ereignis, ovvero <strong>la</strong><br />

rive<strong>la</strong>zione rive<strong>la</strong>nte, cioè costituente e disve<strong>la</strong>nte le cose nel<strong>la</strong> loro verità [cfr. In camm<strong>in</strong>o verso il<br />

l<strong>in</strong>guaggio, tr. it. di A. Caracciolo, Mi<strong>la</strong>no, Mursia, 1990, p. 203]. Nell‟Ereignis, che «raccoglie le<br />

l<strong>in</strong>ee del Dire orig<strong>in</strong>ario e le disviluppa nel<strong>la</strong> compag<strong>in</strong>e del molteplice mostrare […], noi mortali<br />

dimoriamo lungo l‟<strong>in</strong>tero corso del<strong>la</strong> nostra vita» [ibid.]. Per comprendere questa „vic<strong>in</strong>anza<br />

remota‟, occorre risalire al primum del L<strong>in</strong>guaggio, che è Dimora dell‟Essere e „modo‟ dell‟Ereignis,<br />

modo manifestantesi come mélos. Se così è, ogni «meditante pensare è un poetare, ogni poetare è un<br />

pensare»: pensiero e poesia «si coappartengono» [ivi, pp. 210-1].<br />

Non è necessario mettere <strong>in</strong> rilievo quan<strong>to</strong> di ri-mitizzazione si attui nelle riflessioni di Heidegger<br />

sul<strong>la</strong> poesia: d‟altronde ogni pensiero sul<strong>la</strong> realtà sviluppa mi<strong>to</strong>logie per superare i limiti cui è<br />

giun<strong>to</strong>. L‟obiezione che <strong>in</strong>vece possiamo muovere all‟ultimo Heidegger è appun<strong>to</strong> il presuppos<strong>to</strong> che<br />

15


esista un Dire orig<strong>in</strong>ario, ovvero che <strong>la</strong> poesia sia non una forma del pensiero, diciamo „geneticobiologico‟,<br />

ma <strong>la</strong> forma. Con <strong>la</strong> poesia non abbiamo rive<strong>la</strong>zioni: <strong>in</strong> ciò, i saggi heideggeriani non<br />

fanno che risacralizzare <strong>la</strong> concezione pre-p<strong>la</strong><strong>to</strong>nica del fare poetico. Viceversa, è importante l‟idea<br />

che <strong>la</strong> poiesis nasca <strong>in</strong> una condizione ossimorica („vic<strong>in</strong>anza remota‟), ovvero, su altre basi<br />

<strong>in</strong>terpretative, <strong>in</strong> una dimensione creativa „straniata‟ che fa sentire come non v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte il realerazionale.<br />

Con queste ultime osservazioni si viene a <strong>to</strong>ccare una seconda modalità <strong>in</strong>terpretativa del<strong>la</strong> poesia<br />

nel suo <strong>in</strong>sieme, ovvero quel<strong>la</strong> di tipo psicanalitico, che può peraltro artico<strong>la</strong>rsi <strong>in</strong> molti filoni: come<br />

manifestazione l<strong>in</strong>guistico-re<strong>to</strong>rica del ri<strong>to</strong>rno del represso o come e<strong>la</strong>borazione degli archetipi -<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> condizione s<strong>to</strong>rico-biografica dell‟au<strong>to</strong>re - , o come <strong>la</strong>voro di ricreazione<br />

stilistica au<strong>to</strong>riflessiva sul manque („mancanza, vuo<strong>to</strong> di senso‟) <strong>la</strong>caniano, ecc. In generale, <strong>la</strong><br />

poesia corrisponderebbe a movimenti <strong>in</strong>consci che risultano però accertabili attraverso i giochi sui<br />

significanti, oppure attraverso l‟immag<strong>in</strong>ario convoca<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> costruzione testuale. Viene spesso<br />

propos<strong>to</strong> un confron<strong>to</strong>, quello con l‟opera di condensazione onirica, che però risulta significativo<br />

solo su basi analogiche (più str<strong>in</strong>gente è di fat<strong>to</strong> il <strong>la</strong>voro sul l<strong>in</strong>guaggio evidenziabile nei „motti di<br />

spiri<strong>to</strong>‟, nei quali una figuralità re<strong>to</strong>rica spesso veico<strong>la</strong> un significa<strong>to</strong> non esprimibile per censure<br />

etiche o razionali).<br />

Il problema di fondo nelle <strong>in</strong>terpretazioni psicanalitiche del poetico è il presuppos<strong>to</strong> che l‟<strong>in</strong>conscio,<br />

ques<strong>to</strong> oceano di cui conosciamo solo pochissime zone, condizioni materialmente <strong>la</strong> genesi del<br />

l<strong>in</strong>guaggio lirico a causa di partico<strong>la</strong>ri turbamenti. Ora, è chiaro che <strong>in</strong> molti casi <strong>la</strong> poesia<br />

costituisce un risarcimen<strong>to</strong> di traumi, e comunque dobbiamo dare credi<strong>to</strong> al<strong>la</strong> realtà del mondo<br />

<strong>in</strong>teriore, dist<strong>in</strong>guendolo da quello fisico-materiale. Ma <strong>la</strong> limitazione dell‟attività poetica a ques<strong>to</strong><br />

aspet<strong>to</strong> <strong>la</strong> riconduce necessariamente <strong>in</strong> ambiti pa<strong>to</strong>logici, quasi che, per spiegare le visioni<br />

dantesche o le metafore shakespeariane, dovessimo ricostruire eventi rimossi o repressi. Le pa<strong>to</strong>logie<br />

studiate a livello psicanalitico, <strong>in</strong>dipendentemente dalle loro cause (ora soggette a <strong>in</strong>terpretazioni<br />

quan<strong>to</strong> mai eterogenee), non generano di necessità opere d‟arte, e <strong>in</strong> ogni caso tali opere devono<br />

superare soglie di complessità e<strong>la</strong>borativa mol<strong>to</strong> alte per diventare significative (altrimenti, come<br />

spesso capita anche oggi, nel giudizio di valore prevalgono componenti emotive). Semmai, si<br />

potrebbe adesso affermare che le pa<strong>to</strong>logie <strong>in</strong> genere m<strong>in</strong>ano le differenze logiche e <strong>la</strong> visione<br />

pragmatica del reale, e <strong>qui</strong>ndi spostano il <strong>la</strong>vorio <strong>in</strong>terno del cervello-mente (<strong>la</strong> l<strong>in</strong>eetta prova a unire<br />

due entità ancora separate l<strong>in</strong>guisticamente), facendo prevalere le potenzialità di creazione<br />

l<strong>in</strong>guistica non esclusivamente s<strong>in</strong>tattico-razionale.<br />

Veniamo così a <strong>to</strong>ccare il terzo e ultimo ambi<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui si è maggiormente discusso, soprattut<strong>to</strong> a<br />

partire dal secondo dopoguerra, del fare poetico. Si tratta di quello l<strong>in</strong>guistico-strutturalista o, più <strong>in</strong><br />

generale, semiotico, nel quale si è a lungo <strong>la</strong>vora<strong>to</strong> sulle nozioni di Saussure e poi soprattut<strong>to</strong> di<br />

Jakobson. La teoria di una funzione poetica del l<strong>in</strong>guaggio è sembrata a lungo del tut<strong>to</strong> p<strong>la</strong>usibile,<br />

tenendo con<strong>to</strong> di due assiomi: da un <strong>la</strong><strong>to</strong>, che ogni aspet<strong>to</strong> del l<strong>in</strong>guaggio deve ricondurre a una<br />

„struttura‟, evidenziabile attraverso l‟opposizione degli elementi del sistema; dall‟altro, che ogni<br />

l<strong>in</strong>guaggio mira <strong>in</strong> primis a una comunicazione, e che ogni sua funzione deve <strong>in</strong> qualche misura<br />

rimandare a ques<strong>to</strong> obiettivo prioritario. Ora, <strong>la</strong> poesia sembrerebbe non rispondere a tale esigenza,<br />

anzi punterebbe a una oscurità a-comunicativa, e <strong>in</strong> ogni caso sfuggirebbe alle regole valide per i<br />

discorsi standard: e proprio questa eccezionalità è stata esam<strong>in</strong>ata da Jakobson stesso e poi, sot<strong>to</strong><br />

varie ango<strong>la</strong>ture, da Cohen, Greimas e, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, da Riffaterre e Lotman, che hanno <strong>in</strong> sostanza<br />

afferma<strong>to</strong> che un tes<strong>to</strong> lirico ricomponeva gli elementi oppositivi evidenziabili nel l<strong>in</strong>guaggio su basi<br />

<strong>in</strong>consuete, a com<strong>in</strong>ciare dal<strong>la</strong> connotazione degli elementi fonici <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tali. Si creava così un<br />

„doppio legame‟: ogni aspet<strong>to</strong> del tes<strong>to</strong> poteva essere pert<strong>in</strong>ente, da<strong>to</strong> che poteva rispettare oppure<br />

contraddire le norme strutturali del sistema. Implicitamente, se ogni tes<strong>to</strong> artistico e <strong>in</strong> specie<br />

poetico, come affermò soprattut<strong>to</strong> Lotman, deve creare una sua struttura coerente, nel<strong>la</strong> quale siano<br />

s<strong>in</strong>tetizzati molti livelli gnoseologici, compresi quelli che dovrebbero condurre al<strong>la</strong> distruzione dei<br />

v<strong>in</strong>coli consueti, allora ogni aspet<strong>to</strong> di qualunque tes<strong>to</strong> risulta riconducibile a un‟<strong>in</strong>terpretazione che<br />

lo giustifichi <strong>in</strong> ambi<strong>to</strong> comunicativo. Ciò provoca due conseguenze: <strong>la</strong> ben nota <strong>in</strong>capacità dello<br />

16


strutturalismo e del<strong>la</strong> semiotica di fornire, con i propri strumenti critici, un giudizio di valore, e <strong>la</strong><br />

separatezza del tes<strong>to</strong> da ogni componente s<strong>to</strong>rico-biografica, ovvero da ogni possibile ancoraggio<br />

fattuale.<br />

È vero che su questi punti hanno <strong>la</strong>vora<strong>to</strong>, magari nel<strong>la</strong> fase conclusiva del<strong>la</strong> loro attività, molti<br />

critici di matrice strutturalista: basti pensare ai vari studi di tipo estetico di un Genette, oppure ai<br />

tentativi di Lotman di <strong>in</strong>serire l‟opera d‟arte <strong>in</strong> una semiosfera <strong>in</strong> grado di giustificare un legame con<br />

<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria e <strong>la</strong> vita. Tuttavia le loro considerazioni non sono risultate sufficienti a modificare il quadro<br />

critico precedente, e anzi i limiti dello strutturalismo sono stati ancor meglio evidenziati dalle teorie<br />

che hanno condot<strong>to</strong> alle estreme conseguenze i presupposti „scientifici‟ del sistema oppositivoricostruttivo:<br />

basti pensare alle forme di decostruzionismo e alle derive del<strong>la</strong> semiosi illimitata, che<br />

anche <strong>in</strong> ambi<strong>to</strong> poetico hanno forni<strong>to</strong> numerose contro-<strong>in</strong>terpretazioni (come quelle di de Man o di<br />

Derrida). Il pun<strong>to</strong> essenziale è comunque che, nel<strong>la</strong> prospettiva strutturalista, il fare poetico si<br />

colloca all‟<strong>in</strong>terno del l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> <strong>in</strong>sieme dota<strong>to</strong> di norme: le può superare, ma per<br />

ricostruirle <strong>in</strong> altro modo, e comunque il senso ulteriore deriverebbe da una mera ac<strong>qui</strong>sizione di<br />

<strong>in</strong>formazioni veico<strong>la</strong>te <strong>in</strong> modi <strong>in</strong>consueti.<br />

Sono già stati molti i correttivi a questa impostazione <strong>in</strong>trodotti dai l<strong>in</strong>guisti, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re va<br />

ricorda<strong>to</strong> lo spostamen<strong>to</strong> di prospettiva propos<strong>to</strong> da Eugenio Coseriu, il quale ha sostenu<strong>to</strong> che non<br />

<strong>la</strong> focalizzazione sul messaggio <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tale costituisce il carattere specifico del<strong>la</strong> „funzione<br />

poetica‟ del l<strong>in</strong>guaggio, come voleva Jakobson, bensì il fat<strong>to</strong> che i segni sono impiegati <strong>in</strong> tutte le<br />

loro „potenzialità funzionali‟: «nel l<strong>in</strong>guaggio poetico deve dunque scorgersi il l<strong>in</strong>guaggio nel<strong>la</strong> sua<br />

piena funzionalità» [E. Coseriu, L<strong>in</strong>guistica del tes<strong>to</strong>, trad. it. Roma, Nis, 1997, p. 141]. Si tratta già<br />

di un evidente cambiamen<strong>to</strong> di valenza ma, a ben vedere, ancora all‟<strong>in</strong>terno di una logica di<br />

ascendenza strutturalista-funzionalista. Anche l‟<strong>in</strong>tersezione di questa logica, nel<strong>la</strong> sua massima<br />

apertura paradigmatica, con le forme del<strong>la</strong> logica „simmetrica‟, dom<strong>in</strong>ante nell‟<strong>in</strong>conscio secondo<br />

Matte B<strong>la</strong>nco, non riesce a spiegare i processi generativi di una poesia come, poniamo, Denk dir di<br />

Ce<strong>la</strong>n. Non esis<strong>to</strong>no motivazioni l<strong>in</strong>guistiche consce o <strong>in</strong>consce che, <strong>in</strong> un rappor<strong>to</strong> di causa-effet<strong>to</strong>,<br />

giustifich<strong>in</strong>o il risulta<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong> alle premesse <strong>in</strong>dividuabili.<br />

Dobbiamo <strong>qui</strong>ndi accettare l‟evidenza che l‟opera poetica, ai suoi livelli più alti, rimane tut<strong>to</strong>ra una<br />

creazione non giustificabile sul<strong>la</strong> base delle teorie sopra <strong>in</strong>dicate: di cer<strong>to</strong>, essa esige un at<strong>to</strong><br />

<strong>in</strong>terpretativo, che non a caso è sta<strong>to</strong> al centro dell‟attenzione ermeneutica degli ultimi decenni, sul<strong>la</strong><br />

scorta soprattut<strong>to</strong> delle teorie di Gadamer, Szondi, Jauss e Ricoeur. Tali teorie hanno contribui<strong>to</strong>, pur<br />

nel<strong>la</strong> loro diversità, a focalizzare l‟importanza del<strong>la</strong> ricezione dell‟opera poetica, che <strong>in</strong> effetti, come<br />

abbiamo già segna<strong>la</strong><strong>to</strong>, deve senz‟altro essere collocata <strong>in</strong> un contes<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico e <strong>in</strong>sieme su uno<br />

sfondo ermeneutico per comprenderne l‟efficacia (<strong>in</strong> quest‟ottica, <strong>la</strong> critica „militante‟ e quel<strong>la</strong><br />

„accademica‟ dovrebbero agire sempre s<strong>in</strong>ergicamente <strong>in</strong> ogni at<strong>to</strong> <strong>in</strong>terpretativo, pers<strong>in</strong>o quando<br />

rivol<strong>to</strong> al passa<strong>to</strong>).<br />

Ma il problema fondamentale che ora si deve com<strong>in</strong>ciare ad affrontare è <strong>la</strong> valenza del fare poetico<br />

<strong>in</strong> quan<strong>to</strong> manifestazione di un <strong>la</strong>vorio „biologico‟ (pre-razionale, emotivo, cognitivo ecc.) che non<br />

segue percorsi logico-razionali ma att<strong>in</strong>ge a una s<strong>in</strong>tesi profonda di elementi genetici ed<br />

esperienziali, che possono essere nati <strong>in</strong> ogni ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> corporeità dell‟<strong>in</strong>dividuo e che possono<br />

aver genera<strong>to</strong> s<strong>in</strong>apsi „impreviste‟ <strong>in</strong> ogni ambi<strong>to</strong> cerebro-mentale (e lo studio di tali ambiti è ormai<br />

sempre più pratica<strong>to</strong> nei paesi di area angloamericana, grazie agli sviluppi del<strong>la</strong> cognitive poetics, di<br />

cui <strong>qui</strong> si tiene implicitamente con<strong>to</strong>). Il pun<strong>to</strong> non è <strong>qui</strong>ndi quello di applicare teorie diverse rispet<strong>to</strong><br />

alle varie s<strong>in</strong>ora citate, che potrebbero comunque essere portatrici di assunti <strong>in</strong> parte condivisibili o<br />

reimpiegabili. Invece, sul<strong>la</strong> scorta delle ricerche <strong>in</strong> corso tra genetica e l<strong>in</strong>guistica cognitiva (da<br />

impiegare non come modello, ripetendo un errore di molta critica di matrice strutturalista o<br />

psicanalitica, ma come <strong>in</strong>dicazioni di me<strong>to</strong>do), è <strong>in</strong>dispensabile ipotizzare caratteristiche e<br />

potenzialità del poetico che <strong>in</strong> qualche misura giustifich<strong>in</strong>o una riapertura di credi<strong>to</strong> nei suoi<br />

confronti, facendolo considerare come una modalità di creazione di connessioni-s<strong>in</strong>apsi <strong>in</strong>edite, <strong>in</strong><br />

virtù di un <strong>la</strong>vorio cerebro-mentale e del<strong>la</strong> sua risultanza l<strong>in</strong>guistica a posteriori. È d‟obbligo<br />

ricordare che su una strada simile a quel<strong>la</strong> proposta ha com<strong>in</strong>cia<strong>to</strong> a muoversi, <strong>in</strong> Italia, Giorgio<br />

17


Manacorda soprattut<strong>to</strong> nel suo La poesia è <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> mente, Roma, De Dona<strong>to</strong>-Lerici, 2002,<br />

saggio ricco di <strong>in</strong>tuizioni, che s<strong>in</strong>tetizzava una serie di studi precedenti di ques<strong>to</strong> critico, e che però<br />

non poteva ancora tener con<strong>to</strong> degli sviluppi più recenti nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>guistica cognitiva: per<br />

esempio, vi si ipotizzava un „isomorfismo metaforico‟ tra mente e poesia sul<strong>la</strong> scorta di affermazioni<br />

di saggi quali Sul<strong>la</strong> materia del<strong>la</strong> mente di G.M. Edelman o L‟errore di Cartesio di A.R. Damasio, le<br />

quali risultano ora soprattut<strong>to</strong> re<strong>la</strong>tive alle neurobiologie, ma non immediatamente collegabili al<strong>la</strong><br />

produzione di l<strong>in</strong>guaggi ritmati e <strong>qui</strong>ndi di poesia.<br />

La sp<strong>in</strong>ta al<strong>la</strong> nuova considerazione del<strong>la</strong> poiesis deriva anche da ulteriori elementi di tipo s<strong>to</strong>ricocontestuale,<br />

che dobbiamo adesso del<strong>in</strong>eare per comprendere meglio qual è il „campo di forze‟ (al<strong>la</strong><br />

Bourdieu) <strong>in</strong> cui si colloca <strong>la</strong> poesia attuale. I limiti del<strong>la</strong> lirica, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> espressione del sogget<strong>to</strong><br />

empirico, sono stati superati <strong>in</strong> numerosi modi, quasi sempre nel tentativo di ritrovare una<br />

condivisione esterna, cioè socializzante, del tes<strong>to</strong> crea<strong>to</strong> da un s<strong>in</strong>golo. Dopo <strong>la</strong> fase più acuta del<br />

surrealismo, che ha <strong>in</strong> un cer<strong>to</strong> senso porta<strong>to</strong> all‟acme gli aspetti caratteristici del<strong>la</strong> poesia moderna<br />

iuxta Friedrich (senza dimenticare ulteriori implicazioni l<strong>in</strong>guistico-psicanalitiche che vi è possibile<br />

cogliere), è <strong>in</strong>iziata nei paesi occidentali una tendenza al<strong>la</strong> semplificazione e al<strong>la</strong> ricostruzione di una<br />

significatività su basi antiavanguardiste. Al di là dei riconoscimenti già <strong>in</strong>dicati nel capi<strong>to</strong>lo<br />

precedente, il limite di buona parte del surrealismo, e di molte avanguardie del primo e soprattut<strong>to</strong><br />

del secondo Novecen<strong>to</strong>, può essere ora <strong>in</strong>dica<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> feticizzazione del l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

reificazione delle violenze <strong>in</strong>consce e consce (o sociali): si potevano produrre testi importanti <strong>in</strong><br />

ambi<strong>to</strong> „ribelle‟, e <strong>qui</strong>ndi tendenzialmente destruentes, ma si doveva poi compiere un sal<strong>to</strong><br />

volontaristico-ideologico per ricondurli a un‟<strong>in</strong>terpretabilità condivisa, riducendone di fat<strong>to</strong> <strong>la</strong><br />

portata <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> eccezioni. Viceversa, <strong>la</strong> m<strong>in</strong>or complessità dei nuovi componimenti (<strong>in</strong>clusi quelli<br />

dei cantau<strong>to</strong>ri) sp<strong>in</strong>geva verso un ri<strong>to</strong>rno al<strong>la</strong> dicibilità, al<strong>la</strong> collo<strong>qui</strong>alità, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> mimesi dei<br />

discorsi comuni e al<strong>la</strong> narrazione <strong>to</strong>ut court. Questa tendenza, def<strong>in</strong>ita anche come un andare „verso<br />

<strong>la</strong> prosa‟ (formu<strong>la</strong>zione che peraltro richiederebbe molte glosse), risulta prevalente pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> ambi<strong>to</strong><br />

strettamente lirico, sebbene non ne manch<strong>in</strong>o di opposte (per esempio verso <strong>la</strong> poesia „astratta‟,<br />

filosofica o di pensiero, iper-simbolista ecc.).<br />

A tale tendenza se ne è sovrapposta un‟altra, <strong>in</strong> parte già ricordata, quel<strong>la</strong> a far r<strong>in</strong>ascere una<br />

„presenza del<strong>la</strong> voce‟: una propensione che Paul Zumthor provò a ricostruire partendo dai primordi<br />

aedici, per arrivare s<strong>in</strong>o appun<strong>to</strong> al ri<strong>to</strong>rno del<strong>la</strong> poesia orale e musicata come fenomeno di massa. Il<br />

riflesso sulle opere „d‟au<strong>to</strong>re‟ è sta<strong>to</strong> esam<strong>in</strong>a<strong>to</strong> solo limitatamente, ma è <strong>in</strong>dubbio che il concepire il<br />

tes<strong>to</strong> anche <strong>in</strong> funzione del<strong>la</strong> lettura, del<strong>la</strong> performance, del<strong>la</strong> condivisione più emotiva che<br />

<strong>in</strong>tellettiva, è sta<strong>to</strong> per molti poeti una modalità poetica possibile e a volte prioritaria a com<strong>in</strong>ciare<br />

dagli anni C<strong>in</strong>quanta (i primi beat), e più <strong>la</strong>rgamente dagli anni Settanta e Ottanta.<br />

Al<strong>la</strong> dim<strong>in</strong>uzione di coerenza testuale è sta<strong>to</strong> spesso rispos<strong>to</strong>, s<strong>in</strong> dagli anni Sessanta (ma soprattut<strong>to</strong><br />

dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del XX secolo), con un nuovo impiego di regole rigide, come <strong>la</strong> metrica canonica o<br />

comunque le forme „chiuse‟. Questa sorta di neo-manierismo ha prodot<strong>to</strong> esiti efficaci quando usa<strong>to</strong><br />

consapevolmente per far scontrare materiali antipoetici con le convenzioni ormai sclerotizzate, e<br />

tuttavia necessarie per rimarcare una possibile poeticità. Perché <strong>in</strong> effetti una difficoltà evidente<br />

dopo l‟e<strong>qui</strong>parazione di ogni tipo di stile poetico (con <strong>la</strong> possibile convivenza di una figuralità<br />

massima – oscura – o m<strong>in</strong>ima – prosastica) è quel<strong>la</strong> di dist<strong>in</strong>guere una voce che sia def<strong>in</strong>ibile<br />

appun<strong>to</strong> come poetica: se ogni espressione l<strong>in</strong>guistica realizzata dal proprio au<strong>to</strong>re come „poesia‟<br />

può essere accettata <strong>in</strong> sé e per sé, viene a dissolversi non tan<strong>to</strong> l‟aura, ormai del tut<strong>to</strong> svanita,<br />

quan<strong>to</strong> <strong>la</strong> significatività au<strong>to</strong>noma del discorso poetico, su cui tan<strong>to</strong> avevano <strong>in</strong>sisti<strong>to</strong> le teorie sopra<br />

segna<strong>la</strong>te.<br />

Il quadro appena del<strong>in</strong>ea<strong>to</strong> concerne <strong>in</strong> specie i paesi occidentali. Fra questi l‟Italia, che ha<br />

mantenu<strong>to</strong> nel Novecen<strong>to</strong> una discreta importanza nel panorama del<strong>la</strong> poesia lirica <strong>in</strong>ternazionale, si<br />

segna<strong>la</strong> appun<strong>to</strong> per <strong>la</strong> disgregazione delle forme connotate come tradizionali, f<strong>in</strong>o ad allora decisive<br />

grazie al<strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione che ne aveva propos<strong>to</strong> Montale nelle sue prime tre raccolte. Ma dopo che<br />

<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> Bufera (1956) ebbe crea<strong>to</strong> un simbolico spartiacque, hanno convissu<strong>to</strong><br />

18


numerose idee di poesia: <strong>la</strong> quale comunque poteva essere considerata il risulta<strong>to</strong> di processi assai<br />

differenziati – per esempio quelli di concrezione-destrutturazione, purificazione-semplificazione<br />

(che però miravano spesso a nascondere traumi „abissali‟), creazione di un manierismo c<strong>la</strong>ssicista o<br />

di un ipermanierismo <strong>la</strong>caniano, realizzazione di forme di descrittività-narratività (ma spesso a<br />

contat<strong>to</strong> con ambiti onirici), ecc. Non sarebbe difficile affiancare a ciascuna di queste tendenze i<br />

nomi dei poeti contemporanei più noti: salvo poi dover precisare ancora meglio il quadro, soprattut<strong>to</strong><br />

a partire dagli anni Ottanta, momen<strong>to</strong> di tracollo dell‟idea di poesia come „bene condivisibile‟,<br />

ancora sostenuta almeno a livello sco<strong>la</strong>stico e genericamente umanistico.<br />

Non è questa <strong>la</strong> condizione del<strong>la</strong> poesia <strong>in</strong> ogni parte del mondo. A parte il prestigio sociale tut<strong>to</strong>ra<br />

riconosciu<strong>to</strong> <strong>in</strong> molti paesi dal<strong>la</strong> lunga tradizione poetica, come si è accenna<strong>to</strong> è evidente il ruolo<br />

epicizzante che possono assumere i componimenti di au<strong>to</strong>ri che vivono o <strong>in</strong> contesti di <strong>in</strong>certa<br />

identità nazionale (per esempio quello antil<strong>la</strong>no di Derek Walcott) o di forte necessità di coesione e<br />

di riflessione comune (per esempio nell‟Ir<strong>la</strong>nda di Seamus Heaney; per altre considerazioni, a partire<br />

soprattut<strong>to</strong> da Auden, si veda anche il saggio di Alfonso Berard<strong>in</strong>elli Poesia e genere lirico. Vicende<br />

postmoderne, ora nel volume Poesia non poesia, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 2008). Tale riflessione può anche<br />

diventare esercizio letterario sui dest<strong>in</strong>i umani <strong>in</strong> contrapposizione a ogni banale riadattamen<strong>to</strong> degli<br />

ideali romantici, adornianamente <strong>in</strong>compatibili con il mondo pensabile come Lager: non a caso,<br />

ques<strong>to</strong> tipo di impiego del<strong>la</strong> poesia è frequente negli au<strong>to</strong>ri tedeschi che hanno vissu<strong>to</strong> direttamente o<br />

<strong>in</strong>direttamente le violenze e le <strong>la</strong>cerazioni del Nazismo e del<strong>la</strong> Seconda guerra mondiale (ma il<br />

discorso si potrebbe ampliare a tutti gli stati che hanno subì<strong>to</strong> un regime <strong>to</strong>talitario). I modi possono<br />

essere mol<strong>to</strong> diversificati: basti pensare al<strong>la</strong> ricreazione biografica <strong>in</strong> Nach der Natur,<br />

l‟Elementargedichte di Sebald che conduce <strong>la</strong> poesia verso il saggio esperienziale, oppure a Der<br />

Untergang der Titanic, <strong>la</strong> „commedia‟ (<strong>in</strong> senso dantesco) di Enzensberger nata dal montaggio di<br />

stili, codici, concezioni del mondo diverse, ma riconciliate grazie al<strong>la</strong> forza del cont<strong>in</strong>uo<br />

spostamen<strong>to</strong> di focus, con un io che da lirico diventa epico, si spersonalizza nelle voci diffuse e nel<strong>la</strong><br />

„chiacchiera‟ sociale prima di ricomporsi come personaggio che potrebbe affondare con <strong>la</strong> navesimbolo<br />

del dest<strong>in</strong>o novecentesco. Questi o altri esiti notevolissimi del<strong>la</strong> poesia attuale non<br />

elim<strong>in</strong>ano però il problema del<strong>la</strong> loro significatività <strong>in</strong> un contes<strong>to</strong> che subord<strong>in</strong>a <strong>la</strong> „verità‟ del<strong>la</strong><br />

poesia a qualunque tipo di „op<strong>in</strong>ione comune‟ (pseudo)scientifica, e che <strong>qui</strong>ndi ha di fat<strong>to</strong><br />

delegittima<strong>to</strong> <strong>la</strong> componente conoscitiva sui generis del fare poetico, riducendo<strong>la</strong>, anche quando essa<br />

è <strong>in</strong>contestabile, a mero discorso personale.<br />

In generale, tentando di collocare <strong>in</strong> prospettiva quan<strong>to</strong> esam<strong>in</strong>a<strong>to</strong> nelle parti precedenti, si può<br />

affermare che <strong>la</strong> contestazione del<strong>la</strong> razionalità logico-scientifica, benché posta <strong>in</strong> at<strong>to</strong> <strong>in</strong> modi<br />

diversi, è stata un trat<strong>to</strong> comune a gran parte delle teorie e delle prassi poetiche a partire dagli<br />

archetipi del Simbolismo (Rimbaud e Mal<strong>la</strong>rmé), e s<strong>in</strong>o all‟espandersi del Surrealismo <strong>in</strong> ambiti<br />

extra-artistici. Tali movimenti risultano però adesso limitati dal<strong>la</strong> loro <strong>in</strong>capacità di costruire una<br />

forma alternativa: il considerare poesia un estrat<strong>to</strong> di elenco telefonico può dapprima generare un<br />

effet<strong>to</strong> straniante nell‟orizzonte d‟attesa del let<strong>to</strong>re, ma non crea alcun patrimonio semantico, anche<br />

perché ciò non mette <strong>in</strong> gioco nessun da<strong>to</strong> esperienziale che possa trasformarsi e ridonare un senso<br />

all‟azione poetica, e <strong>in</strong> specie al<strong>la</strong> sua creatività metaforica. L‟azzeramen<strong>to</strong> tan<strong>to</strong> delle convenzioni<br />

quan<strong>to</strong> delle potenzialità ricostruttive ha fat<strong>to</strong> sì che l‟oscurità densa diventasse progressivamente<br />

opacità priva di significati condivisibili. Di <strong>qui</strong> <strong>la</strong> giustificazione delle posizioni critiche che<br />

facevano co<strong>in</strong>cidere il massimo di oggettivazione para-scientifica con il massimo di arbitrarietà<br />

<strong>in</strong>terpretativa (ben più difficile da sostenere credibilmente <strong>in</strong> rappor<strong>to</strong> al<strong>la</strong> narrativa, almeno s<strong>in</strong>o ad<br />

alcune punte postmoderniste).<br />

La risposta piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> diffusa all‟impasse appena cita<strong>to</strong> risulta legata a una drastica riduzione del<strong>la</strong><br />

metaforicità, che nel corso del<strong>la</strong> seconda metà del XX secolo viene sostituita da elementi mol<strong>to</strong> più<br />

sottili di distanziamen<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong> al prosastico-referenziale: una ritmicità sommessa, un uso allusivo<br />

delle figure metrico-re<strong>to</strong>riche, ecc. I casi estremi di riscrittura manieristica di forme canoniche non<br />

cambiano il quadro di sostanziale dim<strong>in</strong>uzione nell‟uso delle potenzialità poetiche via via riemerse a<br />

partire dal<strong>la</strong> svolta romantica. Si aggiunga che l‟autenticità dell‟io lirico, presuppos<strong>to</strong> fondamentale<br />

19


per <strong>la</strong> giustificazione del dire <strong>in</strong> modi poetici, è stata revocata ormai def<strong>in</strong>itivamente <strong>in</strong> dubbio con<br />

mezzi che risultano analoghi a quelli impiegati nel raccon<strong>to</strong> di au<strong>to</strong>fiction - per esempio l‟uso dei<br />

tratti tipici di una voce „teatralizzata‟, che m<strong>in</strong>a con <strong>la</strong> sua carica di ironia-parodia <strong>la</strong> presunta nascita<br />

extras<strong>to</strong>rica del l<strong>in</strong>guaggio poetico.<br />

Ma se adesso, dopo aver evidenzia<strong>to</strong> le direttrici s<strong>to</strong>rico-sociologiche dell‟evoluzione del<strong>la</strong> poiesis,<br />

volessimo uscire da esse per considerare le <strong>in</strong>terpretazioni alternative, da quale assun<strong>to</strong> potremmo<br />

partire? Probabilmente sarebbe fruttuoso riprendere <strong>la</strong> nozione ce<strong>la</strong>niana che vede nell‟opera un<br />

„proget<strong>to</strong> esistenziale‟ <strong>in</strong> cui il poeta model<strong>la</strong> <strong>la</strong> sua vita: potremmo così considerare prima<br />

potenzialità del<strong>la</strong> poesia attuale quel<strong>la</strong> di essere <strong>in</strong> grado di impiegare l‟<strong>in</strong>sieme delle componenti<br />

cerebro-mentali e culturali, nel<strong>la</strong> loro reciproca <strong>in</strong>terazione. La significatività di questa dimensione<br />

del fare poetico potrà diventare tan<strong>to</strong> più evidente quan<strong>to</strong> più essa sarà <strong>in</strong> grado di ricreare una<br />

metaforicità di fondo, che scaturisca da una condizione <strong>in</strong> senso <strong>la</strong><strong>to</strong> genetica (nei nostri geni, ci<br />

dicono gli studiosi, sono conservati elementi che risalgono ai primordi dell‟umanità), ma poi assuma<br />

le componenti culturali (ovvero il patrimonio del<strong>la</strong> tradizione): queste ultime, come vedremo meglio,<br />

vanno allora <strong>in</strong>tese non come v<strong>in</strong>coli bensì come condizioni necessarie per <strong>la</strong> creazione di discorsi<br />

che risult<strong>in</strong>o dotati di semanticità pur sfuggendo alle regole di una l<strong>in</strong>gua s<strong>in</strong>tatticamente ord<strong>in</strong>ata.<br />

Non si tratta <strong>qui</strong>ndi di distruggere, bensì di „generare‟ (<strong>in</strong> senso proprio) una poiesis che sia esterna<br />

ma non estranea ai caratteri s<strong>to</strong>rici del „campo di forze‟ attuale, e che <strong>qui</strong>ndi non si limiti a mimare o<br />

a parodiare i l<strong>in</strong>guaggi dom<strong>in</strong>anti, bensì li assuma e li rie<strong>la</strong>bori sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> loro <strong>in</strong>cidenza<br />

esistenziale. Il problema che s‟impone è però il seguente: come far <strong>in</strong>teragire il sapere poetico e<br />

quelli acc<strong>la</strong>rati (scientifici), ovvero meno mi<strong>to</strong>logici? E soprattut<strong>to</strong>: a quale f<strong>in</strong>e? Se <strong>la</strong> poesia può<br />

costituire, <strong>in</strong> un contes<strong>to</strong> seco<strong>la</strong>rizza<strong>to</strong>, non il disve<strong>la</strong>men<strong>to</strong> di una verità bensì l‟<strong>in</strong>tuizione di forme<br />

di conoscenza che si colloch<strong>in</strong>o oltre il mondo attuale, è chiaro, come già accenna<strong>to</strong>, che essa non<br />

può limitarsi a tradurre i pensieri già formati, ma deve produrne altri che consentano <strong>in</strong>terpretazioni<br />

dist<strong>in</strong>te del reale, meno consolidate riguardo al certum e tuttavia emblematiche riguardo al verum.<br />

I grandi „fari‟ possono ancora essere considerati, pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> una cultura globalizzata, quegli au<strong>to</strong>ri<br />

che hanno crea<strong>to</strong> una forma del reale significativa per una collettività: l‟epica pre-s<strong>to</strong>rica - ma<br />

fondatrice di s<strong>to</strong>ria - di Omero o quel<strong>la</strong> figurale di Dante, <strong>la</strong> metaforicità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca di Shakespeare o<br />

<strong>la</strong> teatralizzazione allegorica di Baude<strong>la</strong>ire, il simbolismo div<strong>in</strong>o di Hölderl<strong>in</strong> o quello esistenziale di<br />

Ce<strong>la</strong>n. Di cer<strong>to</strong>, <strong>la</strong> nostra idea del<strong>la</strong> Bellezza, ossia del <strong>qui</strong>d che rappresenta una verifica del risulta<strong>to</strong><br />

artistico e <strong>in</strong> specie poetico, corrisponde ormai a un <strong>in</strong>sieme pluristratifica<strong>to</strong>, a una possibile s<strong>in</strong>tesi<br />

di potenzialità gnoseologiche assai distanti. In effetti, <strong>la</strong> stratificazione può essere considerata<br />

l‟immag<strong>in</strong>e del nostro evolverci sul<strong>la</strong> terra: il passa<strong>to</strong>-sommerso non viene cancel<strong>la</strong><strong>to</strong>, come<br />

tenderebbe a far credere l‟attuale ipertrofico sistema di comunicazione, ma può riemergere, nel<br />

s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> rappresentante del genere, <strong>in</strong> modi non razionali. L‟oscurità, lo straniamen<strong>to</strong>,<br />

l‟aspet<strong>to</strong> perturbante rappresentano solo alcune possibili varianti di questa riemersione, così come <strong>la</strong><br />

funzione memoriale, su cui tan<strong>to</strong> si è esercitata <strong>la</strong> poesia ot<strong>to</strong>-novecentesca, non è l‟unica a poter<br />

<strong>in</strong>nescare un processo creativo, da<strong>to</strong> che <strong>la</strong> creatività deve seguire ormai vie sue proprie nel<strong>la</strong><br />

ricomposizione di elementi „esistenziali‟, comunque essi siano percepiti.<br />

In modo ugualmente „analogico‟, su un piano em<strong>in</strong>entemente comunicativo, si comportano anche gli<br />

scienziati che cercano di fornire una spiegazione riguardo a processi che attualmente si <strong>in</strong>tuiscono<br />

ma non sono spiegabili: si veda, per esempio, <strong>la</strong> maniera <strong>in</strong> cui il già cita<strong>to</strong> neurologo e psicologo<br />

Vi<strong>la</strong>yanur S. Ramachandran è costret<strong>to</strong> a descrivere i fenomeni s<strong>in</strong>estetici, probabilmente essenziali<br />

anche per le arti, nel quar<strong>to</strong> capi<strong>to</strong>lo del suo Che cosa sappiamo del<strong>la</strong> mente? (trad. it. Mi<strong>la</strong>no,<br />

Mondadori, 2004). Sarà allora utile risalire s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> Scienza nova dove, sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> dist<strong>in</strong>zione<br />

vichiana tra uso razionale e uso poetico del l<strong>in</strong>guaggio, si <strong>in</strong>dividuano i motivi per cui il discorso<br />

„scientifico‟ non può assumere <strong>to</strong>ni mistici, e tuttavia può far ricorso a quel<strong>la</strong> che poi Peirce<br />

chiamerà abduzione per costruire re<strong>la</strong>zioni non note. Tra poesia e scienza non si dovrebbe dunque<br />

ipotizzare un passaggio dal fantasioso (o plurivoco) al dimostrabile (o univoco), bensì da un pensiero<br />

derivante dal<strong>la</strong> biologia a uno derivante dalle sole funzioni razionali-pragmatiche. La forza<br />

20


<strong>in</strong>terpretativa di queste ultime è <strong>in</strong>discutibile, soprattut<strong>to</strong> perché capaci di trattare <strong>la</strong> realtà come<br />

simbologia non e<strong>qui</strong>voca, <strong>in</strong> primis mediante <strong>la</strong> matematica che è il fondamen<strong>to</strong> implici<strong>to</strong> di ogni<br />

scienza esatta. Ma proprio l‟<strong>in</strong>dubbio rappor<strong>to</strong> di quest‟ultima con <strong>la</strong> musica, almeno <strong>in</strong> una sua<br />

dimensione, e <strong>qui</strong>ndi, <strong>in</strong>direttamente, con <strong>la</strong> poesia, dimostra che i legami tra queste modalità<br />

dell‟<strong>in</strong>terazione <strong>in</strong>dividuo-mondo sono assai più complessi di quan<strong>to</strong> le teorie attuali ci riescano a<br />

<strong>in</strong>dicare, benché non manch<strong>in</strong>o importanti tentativi di confron<strong>to</strong> (basti pensare ai celebri e, per molti<br />

aspetti, ancora fondamentali Mente e natura di Gregory Bateson e Gödel, Escher, Bach di Doug<strong>la</strong>s<br />

Hofstadter).<br />

D‟altronde, pure il passaggio dal mythos al logos, così come è sta<strong>to</strong> descrit<strong>to</strong> fra Ot<strong>to</strong> e Novecen<strong>to</strong><br />

dai maggiori studiosi del<strong>la</strong> grecità, viene ormai sot<strong>to</strong>pos<strong>to</strong> a profonde revisioni, sia sul<strong>la</strong> base,<br />

ac<strong>qui</strong>sita a partire da Dodds, del<strong>la</strong> permanenza di forme di irrazionalità <strong>in</strong> tutte le epoche del<strong>la</strong><br />

cultura antica, sia per le nuove valenze che i due term<strong>in</strong>i stanno assumendo grazie alle ricerche degli<br />

s<strong>to</strong>rici, dei l<strong>in</strong>guisti e degli antropologi. Si par<strong>la</strong> sempre più diffusamente di „gradazioni‟<br />

nell‟organizzazione del mondo vis<strong>to</strong> come kaos, che imponeva forme <strong>in</strong>terpretative solo<br />

parzialmente concettualizzate e astratte, ma non per ques<strong>to</strong> meno efficaci nell‟<strong>in</strong>dividuazione di<br />

possibili letture dei fenomeni esterni. Per <strong>to</strong>rnare brevemente alle posizioni di P<strong>la</strong><strong>to</strong>ne, grande<br />

frui<strong>to</strong>re-crea<strong>to</strong>re di discorsi mitico-letterari, è evidente che <strong>la</strong> dist<strong>in</strong>zione netta fra poesia e filosofia<br />

non <strong>to</strong>cca, nello Ione come nel Fedro, il fondamen<strong>to</strong> di verità che <strong>la</strong> poesia contiene: il problema è il<br />

modo di espor<strong>la</strong>, che non risulta dialettizzabile, e dunque compatibile con il discorso filosofico, al<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e, ma solo al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, decisivo nel<strong>la</strong> costruzione u<strong>to</strong>pica di una Repubblica fondata su pr<strong>in</strong>cìpi<br />

condivisi. Potremmo affermare che P<strong>la</strong><strong>to</strong>ne è „costret<strong>to</strong>‟ a tener fuori i poeti dal suo Sta<strong>to</strong> ideale, così<br />

come poi Aris<strong>to</strong>tele potrà far ricadere nelle sue categorie solo alcuni aspetti del fare poetico. È attivo<br />

<strong>in</strong> ciò il pun<strong>to</strong> di forza del sapere filosofico-scientifico, ovvero <strong>la</strong> sua capacità di astrazione e<br />

generalizzazione, che è senza dubbio un processo tendenzialmente oppos<strong>to</strong> a quello <strong>in</strong>clusivo e<br />

asistematico del sapere poetico. Tuttavia, ad altri filosofi greci come gli S<strong>to</strong>ici e gli Epicurei, che<br />

<strong>in</strong>fluirono non poco sull‟evoluzione di tutte le discipl<strong>in</strong>e pragmatiche, sembrava sostenibile che solo<br />

da una compresenza di piani cognitivi diversi può derivare una corretta <strong>in</strong>terpretazione del reale.<br />

Ora, su fondamenti diversi, potremmo affermare che <strong>la</strong> poiesis può <strong>to</strong>rnare a essere creazione su basi<br />

s<strong>in</strong>cretiche, <strong>in</strong> grado di co<strong>in</strong>volgere tutte le potenzialità cerebro-mentali.<br />

Da un altro pun<strong>to</strong> di vista, le numerose riflessioni libere, ossia non <strong>in</strong>serite <strong>in</strong> un sistema di poetica<br />

v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte, espresse dai poeti riguardo allo status del<strong>la</strong> loro creatività possono certificare che il<br />

processo appena <strong>in</strong>dica<strong>to</strong> è sta<strong>to</strong> <strong>in</strong> vario modo messo <strong>in</strong> at<strong>to</strong> nei tempi moderni, e semmai<br />

ricondot<strong>to</strong> alle dottr<strong>in</strong>e psicanalitiche. Ciò vale <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re per Eliot che, <strong>in</strong> The modern m<strong>in</strong>d<br />

(1933), risponde anticipatamente alle teorie l<strong>in</strong>guistico-comunicative sul<strong>la</strong> poesia, notando che<br />

quan<strong>to</strong> viene espresso liricamente deriva da orig<strong>in</strong>i oscure, e comunque non esisteva prima che fosse<br />

crea<strong>to</strong> il componimen<strong>to</strong>. Sul<strong>la</strong> „non esistenza‟ si potrebbe discutere, ma è cer<strong>to</strong> che <strong>la</strong> forma poetica,<br />

di qualunque natura sia, costituisce comunque una separazione dal cont<strong>in</strong>uum biologico, dunque una<br />

creazione complessa, come può esserlo, materialmente, un qualunque essere pluricellu<strong>la</strong>re.<br />

Nel<strong>la</strong> prospettiva <strong>qui</strong> <strong>in</strong>dicata, peraltro, gli sconvolgimenti (il rimbaudiano déréglement) e anche le<br />

successive ricomposizioni, ovvero le ricostruzioni di norme su nuove basi, come abbiamo vis<strong>to</strong> solo<br />

apparentemente „au<strong>to</strong>nome‟, non possono essere considerati come fenomeni assoluti e caratterizzanti<br />

di ogni poesia. Anche <strong>la</strong> mistica del<strong>la</strong> lirica <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> „oscurità‟, „brevità‟, „densità‟ ecc., derivata dal<br />

Romanticismo e da Baude<strong>la</strong>ire, ma <strong>in</strong> forme diverse accettate da gran parte dei movimenti poetici<br />

ot<strong>to</strong>-novecenteschi, deve essere considerata come una manifestazione delle potenzialità del poetico,<br />

ultimamente posta <strong>in</strong> crisi dal<strong>la</strong> necessità di garantire un dialogo nell‟epoca <strong>in</strong> cui al di<strong>la</strong>gare<br />

dell‟<strong>in</strong>formazione corrisponde un‟entropia dell‟<strong>in</strong>terpretazione „autentica‟. Non è più solo nel<strong>la</strong><br />

condensazione lirica, nell‟elim<strong>in</strong>azione dei nessi „prosastici‟ che si colgono le potenzialità del fare<br />

poetico: e nemmeno, ovviamente, nelle operazioni contrarie. La nostra attuale (post)modernità,<br />

superate le opposizioni rigide (tradizione o rivoluzione, ragione o fede, cultura o natura, ecc.), è <strong>in</strong><br />

21


grado di accettare discorsi poetici che non mirano al<strong>la</strong> costituzione di un‟identità monolitica, a un<br />

„io‟ rigidamente def<strong>in</strong>i<strong>to</strong> attraverso le sue parole.<br />

Piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, testi fondati su un „pensiero biologico‟ (solo <strong>in</strong> parte co<strong>in</strong>cidente con quello cosiddet<strong>to</strong><br />

„emotivo‟) possono ricorrere a tutte le forme poetiche s<strong>in</strong>ora sperimentate, o anche accettare altri tipi<br />

di ritmicità e di creazione semantica, purché sia rispetta<strong>to</strong> il pr<strong>in</strong>cipio che il risulta<strong>to</strong> non è né un<br />

vuo<strong>to</strong> e solipsistico scard<strong>in</strong>amen<strong>to</strong> di ogni sapere condiviso, né un montaggio a freddo di pezzi o di<br />

sequenze altrimenti esprimibili <strong>in</strong> modi narrativi o saggistici o semplicemente descrittivi. Se si <strong>to</strong>rna<br />

a par<strong>la</strong>re con <strong>in</strong>sistenza di poesia filosofica, e addirittura si sostiene, con Wittgenste<strong>in</strong>, che <strong>la</strong><br />

filosofia si dovrebbe „comporre poeticamente‟, si dovrà accettare che <strong>la</strong> poiesis è una forma di<br />

discorso sul<strong>la</strong> realtà <strong>in</strong> tutti i suoi possibili significati, a com<strong>in</strong>ciare da quelli che si possono cogliere<br />

sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> nostra dimensione <strong>in</strong>terpersonale e <strong>in</strong>terculturale odierna, magari attraversando molti strati di<br />

senso. Un discorso non slega<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> biografia, ma a quel<strong>la</strong> connesso attraverso <strong>la</strong> più generale<br />

biologia. Un discorso non immediatamente <strong>in</strong>terpretativo, ma tale da poter essere <strong>in</strong>terpreta<strong>to</strong> anche<br />

attraverso discipl<strong>in</strong>e gnoseologiche dist<strong>in</strong>te, e tuttavia connesse con implicite s<strong>in</strong>apsi al fare poetico.<br />

La poiesis attuale potrebbe <strong>qui</strong>ndi aprirsi a una nuova comprensione del reale non contro ma <strong>in</strong><br />

parallelo al<strong>la</strong> conoscenza razionale. Il <strong>la</strong>vorio profondo, sul<strong>la</strong> scorta e non al di fuori dei saperi<br />

condivisi, può riuscire a <strong>in</strong>cidere sul<strong>la</strong> configurazione dei nostri parametri discipl<strong>in</strong>ari, le gabbie<br />

delle specializzazioni ormai <strong>in</strong>evitabili <strong>in</strong> campo socio-economico, e <strong>in</strong>troiettate pure <strong>in</strong> quello<br />

scientifico. Non che sia <strong>la</strong> poesia a dover „rifare il mondo‟: <strong>la</strong> sua u<strong>to</strong>pia può forse diventare<br />

ideologica, e tuttavia deve mantenere un fondamen<strong>to</strong> esistenziale libero, per far sì che <strong>la</strong> mesco<strong>la</strong>nza<br />

di elementi assunti attraverso ogni tipo di esperienza biologica sia adatta a creare una forma<br />

s<strong>in</strong>tetica. Il rappor<strong>to</strong> con le componenti „genetiche‟, anteriori ma non <strong>in</strong>compatibili con <strong>la</strong> razionalità<br />

(come può cont<strong>in</strong>uare ad apparire <strong>la</strong> musica, che dovrà essere di nuovo posta a confron<strong>to</strong> con <strong>la</strong><br />

poesia), deve <strong>qui</strong>ndi rispondere a uno Zeitgeist che sp<strong>in</strong>ge a collegare o a sovrapporre o a fondere<br />

elementi e strati prima tenuti dist<strong>in</strong>ti.<br />

Con ques<strong>to</strong> non si vuole sostenere che forme di poesia c<strong>la</strong>ssica o comunque non eversive rispet<strong>to</strong> ai<br />

codici l<strong>in</strong>guistici comuni siano poco significative. L‟e<strong>la</strong>borazione poetica ha sapu<strong>to</strong> motivare prima<br />

sul<strong>la</strong> base aris<strong>to</strong>telico-oraziana del<strong>la</strong> verosimiglianza, poi su quel<strong>la</strong> delle tendenze antisimboliste<br />

(ossia contro l‟oscurità precostituita), modalità che risultarono a lungo compatibili con<br />

un‟<strong>in</strong>terpretazione univoca del<strong>la</strong> lettera. Del res<strong>to</strong> ancora Eliot auspicava un ri<strong>to</strong>rno del<strong>la</strong> poesia al<br />

„l<strong>in</strong>guaggio quotidiano‟, cercando <strong>in</strong> quell‟ambi<strong>to</strong> <strong>la</strong> sua specificità ritmica e semantica. In<br />

quest‟ottica si può cer<strong>to</strong> affermare che molti „stili semplici‟ sono risultati importanti nel<strong>la</strong> poesia del<br />

XX e dell‟<strong>in</strong>izio del XXI secolo: e si è par<strong>la</strong><strong>to</strong> addirittura di «espugnazione del<strong>la</strong> lirica tramite<br />

strategie prosastiche» (Berard<strong>in</strong>elli). Tuttavia, il distanziamen<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong> all‟<strong>in</strong>dividualismo lirico<br />

fonte di volu<strong>to</strong> obscurisme era significativo soprattut<strong>to</strong> quando era quello il codice dom<strong>in</strong>ante,<br />

mentre <strong>la</strong> tendenza desublimante ha condot<strong>to</strong> da ultimo a una sovrapposizione quasi <strong>to</strong>tale fra<br />

discorso <strong>in</strong> versi e discorso <strong>in</strong> prosa, dist<strong>in</strong>ti soltan<strong>to</strong> da una „musica del senso‟ spesso ipotetica più<br />

che percepibile. In effetti sono state elim<strong>in</strong>ate alcune marche residue dell‟aura poetica, ma nello<br />

stesso tempo non sono stati attivati modi del<strong>la</strong> poiesis che ne rappresent<strong>in</strong>o un ripensamen<strong>to</strong><br />

profondo.<br />

Di <strong>qui</strong> deriva una conseguenza fondamentale. Diversamente da chi pensa che <strong>la</strong> poesia sia <strong>la</strong> forma<br />

del<strong>la</strong> mente, e che il pensiero sia unicamente metaforico-emotivo, si è ormai chiari<strong>to</strong> che le funzioni<br />

neurobiologiche e quelle l<strong>in</strong>guistiche hanno diversi tipi di specializzazione, e comunque risultano<br />

pur sempre mediate da forme culturali <strong>in</strong> genere e letterarie <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re. Cancel<strong>la</strong>re l‟opera del<strong>la</strong><br />

tradizione vuol dire dimenticare che <strong>la</strong> grande poesia è anche frut<strong>to</strong> del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a dei poeti, del<strong>la</strong><br />

capacità di s<strong>in</strong>tetizzare nei versi <strong>la</strong> profondità del sentire e l‟ampiezza del<strong>la</strong> conoscenza. Non si tratta<br />

<strong>qui</strong>ndi di negare l‟importanza dell‟e<strong>la</strong>borazione formale di un‟opera poetica, quan<strong>to</strong> di ribadire che i<br />

presupposti di tale e<strong>la</strong>borazione non nascono <strong>in</strong> un ambi<strong>to</strong> esclusivamente logico-razionale: come<br />

direbbe Wal<strong>la</strong>ce Stevens nel suo L‟angelo necessario, gli effetti dell‟analogia e dell‟immag<strong>in</strong>azione<br />

sono variegati, ma <strong>la</strong> meditazione può condurre il poeta a creare opere che si colloch<strong>in</strong>o «<strong>in</strong> the very<br />

22


center of consciousness», nel centro esat<strong>to</strong> del<strong>la</strong> coscienza, ovviamente da <strong>in</strong>tendersi ora nel senso<br />

più <strong>la</strong>rgo che stiamo com<strong>in</strong>ciando a <strong>in</strong>dividuare.<br />

23


MASSIMO GEZZI<br />

PER UNA APOLOGIA DELLA LIRICA. ALCUNE APPROSSIMAZIONI<br />

Talvolta, una picco<strong>la</strong> presa di distanza è assai più eversiva per<br />

il sistema di una ribellione radicale e <strong>in</strong>fruttuosa.<br />

S<strong>la</strong>voj Ţiţek<br />

0.In queste pag<strong>in</strong>e, scritte un po‟ <strong>in</strong> fretta per L‟Ulisse e <strong>la</strong>rgamente passibili di miglioramenti,<br />

vorrei tentare di spiegare perché ritengo che un cer<strong>to</strong> tipo di lirica sia non solo un genere di poesia<br />

capace di descrivere con esattezza e senza velleitarismi il momen<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico che stiamo<br />

attraversando, ma anche una forma utile per capirlo e per cercare, <strong>in</strong> qualche misura, di contestarlo.<br />

Mi rendo con<strong>to</strong> che <strong>la</strong> tesi suoni piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> paradossale. Proverò ad argomentar<strong>la</strong> ricorrendo a diversi<br />

studi e materiali, che forse avrebbero avu<strong>to</strong> bisogno di una riflessione meno contratta di quel<strong>la</strong> che<br />

sono riusci<strong>to</strong> ad e<strong>la</strong>borare <strong>qui</strong>. Mi ripromet<strong>to</strong> di sviluppare queste approssimazioni <strong>in</strong> uno scrit<strong>to</strong> di<br />

più ampio respiro.<br />

1.L‟epilogo a cui tende il bel libro di Guido Mazzoni Sul<strong>la</strong> poesia moderna è che, siccome «le<br />

forme dell‟arte registrano <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria degli uom<strong>in</strong>i con più esattezza dei documenti» (Adorno), il<br />

genere lirico, «che meglio di ogni altro <strong>in</strong>carna <strong>la</strong> componente narcisistica dell‟<strong>in</strong>dividualismo<br />

moderno, è anche un gigantesco s<strong>in</strong><strong>to</strong>mo s<strong>to</strong>rico» (1). Nel libro di Mazzoni, lirica vuol dire il<br />

genere egologico che prende compiuta coscienza di sé tra seconda metà del Settecen<strong>to</strong> e l‟<strong>in</strong>izio<br />

dell‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>, quando si afferma <strong>la</strong> tripartizione dei generi letterari <strong>in</strong> epica, lirica e dramma, e<br />

contemporaneamente nasce l‟idea che <strong>la</strong> poesia moderna sia diversa da quel<strong>la</strong> del passa<strong>to</strong> (2). In<br />

questa tripartizione, che Goethe riteneva trans-s<strong>to</strong>rica e archetipica – scambiando epica, lirica e<br />

dramma per Naturformen – e che <strong>in</strong>vece è s<strong>to</strong>rica e dunque ricostruibile nel<strong>la</strong> sua genesi, <strong>la</strong> lirica è<br />

il genere dell‟espressione di sé: «espressione libera e schietta di qualunque affet<strong>to</strong> vivo e ben senti<strong>to</strong><br />

dall‟uomo», <strong>la</strong> def<strong>in</strong>isce Leopardi nel celebre passo dello Zibaldone del 15 dicembre 1826 [4234-5],<br />

<strong>in</strong> cui viene ac<strong>qui</strong>sita e ratificata <strong>la</strong> tripartizione romantica. Ques<strong>to</strong> massiccio spostamen<strong>to</strong><br />

dell‟attenzione «dal<strong>la</strong> cosa fatta o da fare (il tes<strong>to</strong> canonico) a colui che <strong>la</strong> fa (il crea<strong>to</strong>re), e agli<br />

impulsi specifici che <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>ano <strong>in</strong>tesi come valore» (3), caratterizza tutta l‟epoca romantica, e<br />

si prolunga f<strong>in</strong> dentro il XX secolo, per il quale Bernardelli, ricostruendo diacronicamente le<br />

variazioni dell‟idea di lirica dall‟antichità ai giorni nostri, par<strong>la</strong> di «sostanziale permanenza del<strong>la</strong><br />

visione idealistico-romantica seguita, più o meno dal<strong>la</strong> metà del secolo, da parziali tentativi di<br />

superamen<strong>to</strong>» (4). Questi tentativi di superamen<strong>to</strong> hanno riguarda<strong>to</strong> sia l‟idea di lirica <strong>in</strong> sé<br />

(nell‟accezione romantico-hegeliana di «espressione libera e schietta di qualunque affet<strong>to</strong> vivo»),<br />

sia <strong>la</strong> centralità che ques<strong>to</strong> genere ha guadagna<strong>to</strong> all‟<strong>in</strong>terno dello spazio letterario moderno negli<br />

ultimi due secoli (5). I tentativi di contestare l‟idea moderna di lirica <strong>in</strong> sé non sono stati pochi:<br />

René Wellek, per esempio, ha cerca<strong>to</strong> di m<strong>in</strong>are alle fondamenta tale idea, sostenendo che l‟io lirico<br />

ha carattere f<strong>in</strong>zionale e fittizio (6), negando così a priori le condizioni di esistenza di qualsiasi<br />

Erlebnislyrik; prima di lui, Roman Jakobson aveva e<strong>la</strong>bora<strong>to</strong> <strong>la</strong> celebre tipologia delle funzioni del<br />

l<strong>in</strong>guaggio, secondo <strong>la</strong> quale «<strong>la</strong> messa a pun<strong>to</strong> (E<strong>in</strong>stellung) rispet<strong>to</strong> al messaggio <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tale,<br />

cioè l‟accen<strong>to</strong> pos<strong>to</strong> sul messaggio per se stesso, costituisce <strong>la</strong> funzione poetica» (7). Nelle pag<strong>in</strong>e di<br />

Jakobson, <strong>la</strong> concezione <strong>in</strong>transitiva o “au<strong>to</strong>telica” del l<strong>in</strong>guaggio poetico è solo attenuata dal<strong>la</strong><br />

successiva specificazione che <strong>la</strong> lirica, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> genere orienta<strong>to</strong> al<strong>la</strong> prima persona, «è<br />

<strong>in</strong>timamente legata al<strong>la</strong> funzione emotiva» (e <strong>qui</strong>ndi espressiva) (8), perché <strong>in</strong> ogni caso <strong>la</strong> funzione<br />

poetica, secondo il l<strong>in</strong>guista, resta dom<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> tutti i generi poetici, lirico compreso; prima ancora,<br />

nel<strong>la</strong> Nascita del<strong>la</strong> tragedia, Nietzsche aveva nega<strong>to</strong> che <strong>la</strong> lirica avesse un impian<strong>to</strong> soggettivo,<br />

sostenendo che il suo vero carattere, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> espressione simbolica dell‟ebbrezza e del dolore<br />

dionisiaco che trascende il s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo, è «prepersonale e panico» (9). Per il discorso che<br />

vorrei tentare <strong>qui</strong>, ignorerò questi au<strong>to</strong>revolissimi tentativi di contestazione dell‟idea moderna di<br />

lirica, e assumerò che essa consista davvero nel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione datane da Leopardi, con un<br />

24


sostanziale correttivo, però: che essa non sia esclusivamente espressione di«affetti» ma, più <strong>in</strong><br />

generale, di pensieri, percezioni, idee, esperienze di un <strong>in</strong>dividuo reale che si prolunga <strong>in</strong> un io<br />

testuale. Mettendo direttamente e dichiaratamente <strong>in</strong> campo un io reale, allora, <strong>la</strong> lirica potrebbe<br />

essere davvero considerata come «una delle arti che meglio illustrano i dilemmi dell‟identità<br />

moderna» (10).<br />

2. Una delle accuse generali che vengono mosse più spesso al<strong>la</strong> lirica dai suoi tenaci detrat<strong>to</strong>ri,<br />

spesso d‟avanguardia, è proprio quel<strong>la</strong> di essere un genere egocentrico, ego<strong>la</strong>trico e dunque<br />

fondamentalmente evasivo, se non reazionario. Leggere una poesia lirica, come sapeva anche il<br />

Leopardi dello Zibaldone, r<strong>in</strong>franca l‟animo, lo rasserena, <strong>in</strong> qualche modo lo esalta. E questa<br />

sarebbe una reazione, una sorta di pillo<strong>la</strong> <strong>in</strong>dorata con il quale un potere ascoso tiene a bada i suoi<br />

sudditi, impedendo loro di esercitare il pensiero critico, e anzi sterilizzandolo sul nascere con “un<br />

po‟ di poesia”, o con il sonno narcotico dei giusti. Che <strong>la</strong> lirica, nel<strong>la</strong> sua accezione pura, sia un<br />

genere egocentrico è assoda<strong>to</strong>: «Nessun altro genere», scrive Mazzoni chiarendo quale visione del<br />

mondo implichi <strong>la</strong> forma simbolica del<strong>la</strong> poesia moderna, «raffigura con tanta forza ed eloquenza lo<br />

stadio estremo dell‟<strong>in</strong>dividualismo occidentale <strong>in</strong> tutti i suoi corol<strong>la</strong>ri: l‟<strong>in</strong>appartenza <strong>in</strong>teriore, il<br />

narcisismo, il rifiu<strong>to</strong> di trascendere i conf<strong>in</strong>i dell‟io, l‟idea che il senso del<strong>la</strong> vita possa essere<br />

racchiuso <strong>in</strong> un momen<strong>to</strong> di pienezza assoluta, l‟idea che il tempo quotidiano sia per lo più<br />

<strong>in</strong><strong>in</strong>teressante e vuo<strong>to</strong>» (11). E ancora: «Il nostro genere sembra ignorare le due forme <strong>in</strong> cui si<br />

manifesta <strong>la</strong> trascendenza del mondo rispet<strong>to</strong> all‟io: <strong>la</strong> presenza degli altri e lo scorrere del tempo»<br />

(12). La catena sociale e quel<strong>la</strong> cronologica, all‟<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> lirica, sarebbero dunque <strong>in</strong>terrotte,<br />

tranciate di net<strong>to</strong>, sicché ogni lirico sarebbe una sorta di re soliloquente, pago di esserci e conv<strong>in</strong><strong>to</strong><br />

dell‟assolutà centralità e au<strong>to</strong>sufficienza del<strong>la</strong> propria esperienza. Un re che le varie posizioni<br />

d‟avanguardia vorrebbero rovesciare a tutti i costi.<br />

3. Chi volesse tentare un‟apologia del<strong>la</strong> lirica potrebbe rispondere <strong>in</strong> due modi, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> diversi tra<br />

loro. Per prima cosa, potrebbe affiancare a questa evidenza le ultime righe di una lettera del 1955 di<br />

Franco Fort<strong>in</strong>i a Leo Spitzer, ultima tessera di uno scambio epis<strong>to</strong><strong>la</strong>re polemico genera<strong>to</strong> da uno<br />

scrit<strong>to</strong> di Fort<strong>in</strong>i su Critica stilistica e s<strong>to</strong>ria del l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> cui venivano discussi i limiti del<strong>la</strong><br />

critica stilistica. Spitzer, <strong>in</strong> una lettera precedente, rimproverava sostanzialmente Fort<strong>in</strong>i di essere<br />

troppo ideologico, provocandolo così: «[...] non vedo perché le opere atemporali del<strong>la</strong> poesia<br />

borghese dovrebbero essere sommerse da una critica „casualistica‟, che ci aliena dal<strong>la</strong> poesia che <strong>in</strong><br />

cer<strong>to</strong> modo non ha „cause‟. Perché P<strong>la</strong><strong>to</strong>ne era un arciconserva<strong>to</strong>re <strong>in</strong> cose politiche, non si potrebbe<br />

gioire del<strong>la</strong> poesia del Simposio?». Ed ecco <strong>la</strong> risposta di Fort<strong>in</strong>i:<br />

mi guardo bene dal credere che non dobba godere del<strong>la</strong> poesia del Simposio perché P<strong>la</strong><strong>to</strong>ne era<br />

un arciconserva<strong>to</strong>re. Anzi: proprio perché riteniamo che l‟arte e <strong>la</strong> poesia siano l‟espressione<br />

d‟una concezione del mondo legata ad una c<strong>la</strong>sse e ad un momen<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico, crediamo sapere che<br />

esse non ne siano un mero riflesso passivo, e <strong>qui</strong>ndi siamo certi che <strong>la</strong> forza poetica di P<strong>la</strong><strong>to</strong>ne<br />

<strong>la</strong> v<strong>in</strong>ce sulle sue stesse concezioni politiche. Crediamo <strong>in</strong>somma che <strong>la</strong> poesia non sia mai<br />

„reazionaria‟ o retrograda (13).<br />

Non voglio cer<strong>to</strong> sostenere, con ques<strong>to</strong>, che Fort<strong>in</strong>i facesse il tifo per un‟astratta e irenica Poesia, a<br />

presc<strong>in</strong>dere dal «mondo prepoetico». È lui stesso a precisare <strong>la</strong> questione un attimo dopo: «ma<br />

ques<strong>to</strong> non significa che non si debba valutare anche „sociologicamente‟ il mondo prepoetico, il<br />

„materiale‟ sentimentale ed ideologico dell‟au<strong>to</strong>re...» (14). Eppure Fort<strong>in</strong>i, e non solo <strong>in</strong> ques<strong>to</strong><br />

passo, ammette <strong>la</strong> possibilità che all‟<strong>in</strong>terno di un‟opera d‟arte agisca una sorta di «potere di<br />

negazione» (15) che sfugge al controllo dello scrit<strong>to</strong>re che l‟ha realizzata, e ammette pers<strong>in</strong>o <strong>la</strong><br />

possibilità dialettica che, <strong>in</strong> uno stesso au<strong>to</strong>re, il «‟pensiero‟ del<strong>la</strong> „poesia‟» non possa e <strong>in</strong> un cer<strong>to</strong><br />

senso non debba co<strong>in</strong>cidere con «‟il pensiero‟ del<strong>la</strong> „prosa‟» (16). D‟altronde <strong>in</strong> Avanguardia e<br />

mediazione, il saggio <strong>in</strong> cui contesta radicalmente l‟efficacia e pers<strong>in</strong>o <strong>la</strong> ragion d‟essere del<strong>la</strong><br />

neoavanguardia, Fort<strong>in</strong>i ricorda che «il discorso poetico e artistico è altro da quello pratico-<br />

25


politico», e che «il primo non negherà o distruggerà un bel nul<strong>la</strong> <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tale, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> discorso<br />

poetico e artistico, e che anzi tutte le sue <strong>to</strong>rmen<strong>to</strong>se e ironiche negazioni si comporranno <strong>in</strong> una<br />

forma, nel<strong>la</strong> odiata e <strong>in</strong>evitabile „opera‟» (17). Non è che <strong>la</strong> poesia e l‟arte, allora, non servano a<br />

nul<strong>la</strong>, o peggio. È che il «potere di negazione» di un‟opera di vera poesia imbocca un altro<br />

percorso, forse parallelo, forse addirittura <strong>in</strong>verso e contrario a quello immediatamente pratico: «La<br />

funzione pratico-politica delle opere di poesia, <strong>la</strong> loro attitud<strong>in</strong>e ad essere legis<strong>la</strong>trici del mondo, si<br />

dà certamente ma al term<strong>in</strong>e di un percorso diverso da quello del discorso pratico-politico» (18).<br />

Ecco perché Fort<strong>in</strong>i può amare un verso così antico e lirico come ques<strong>to</strong> endecasil<strong>la</strong>bo di Alfonso<br />

Gat<strong>to</strong>: «Com‟è spoglia <strong>la</strong> luna, è quasi l‟alba» (19), che avrebbe fat<strong>to</strong> e farebbe orrore a tanti neo- o<br />

neo-neoavanguardisti.<br />

4. Il secondo modo di rispondere al<strong>la</strong> scomoda accusa di egoarchia e di au<strong>to</strong>sufficienza consiste<br />

<strong>in</strong>vece nel valutare <strong>la</strong> compattezza e il grado di validità delle categorie teoriche e delle formule<br />

impiegate per descrivere i fenomeni s<strong>to</strong>rici, categorie che a volte costr<strong>in</strong>gono necessariamente a<br />

qualche generalizzazione. Torniamo dunque a riflettere su cosa sia <strong>la</strong> lirica, e su cosa sia stata <strong>la</strong><br />

lirica nel Novecen<strong>to</strong>. È no<strong>to</strong>, ad esempio, il giudizio di Alfonso Berard<strong>in</strong>elli: «Questa del<strong>la</strong> “lirica<br />

moderna” fondamentalmente antidiscorsiva e au<strong>to</strong>referenziale è stata [...] più una leggenda<br />

ideologica, un mi<strong>to</strong> teorico-polemico che una realtà: perf<strong>in</strong>o un “lirico assolu<strong>to</strong>” come Gottfried<br />

Benn alterna i rigori dello stile nom<strong>in</strong>ale e del monologismo astrat<strong>to</strong> con le poesie ritrat<strong>to</strong>, le poesie<br />

diaristiche e di <strong>in</strong>vettiva» (20). D‟altronde, l‟equazione critica che accomuna poesia dell‟io <strong>to</strong>ut<br />

court a poesia lirica <strong>in</strong> senso romantico, evocata soprattut<strong>to</strong> dai contesta<strong>to</strong>ri più agguerriti e<br />

polemici del<strong>la</strong> Neoavanguardia, ai miei occhi appare piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> fal<strong>la</strong>ce: non credo di dire una<br />

sciocchezza se sostengo che l‟io (poetico) di D‟Annunzio è ben diverso dall‟io (poetico) di<br />

Montale, o se no<strong>to</strong> che il personaggio che dice «io» all‟<strong>in</strong>terno di un tes<strong>to</strong> di Magrelli è<br />

profondamente diverso da quello che pronuncia lo stesso bisil<strong>la</strong>bo, che so, <strong>in</strong> una poesia di Mussapi.<br />

Nel suo saggio S<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua e critica letteraria (Per una diacronia dell‟ogget<strong>to</strong> poetico <strong>in</strong><br />

Montale), Luigi B<strong>la</strong>succi recupera gli studi di Cesare De Lollis, Domenico Petr<strong>in</strong>i e Alfredo<br />

Schiaff<strong>in</strong>i sul<strong>la</strong> progressiva ac<strong>qui</strong>sizione di realtà nel lessico del<strong>la</strong> poesia italiana ot<strong>to</strong>centesca e<br />

novecentesca. B<strong>la</strong>succi, nel<strong>la</strong> prospettiva semantico-lessicale propria del suo saggio, discute se sia<br />

corret<strong>to</strong> par<strong>la</strong>re di «sliricamen<strong>to</strong>» del<strong>la</strong> poesia moderna, come propos<strong>to</strong> da Schiaff<strong>in</strong>i s<strong>in</strong> dal ti<strong>to</strong>lo<br />

di un suo scrit<strong>to</strong> (21). Riflettendo sul<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria poetica novecentesca, B<strong>la</strong>succi sostiene che «<strong>la</strong><br />

visione di un processo di “sliricamen<strong>to</strong>” come filo condut<strong>to</strong>re del<strong>la</strong> poesia moderna [...] mi trova<br />

[...] solo <strong>in</strong> parte consenziente: essa è applicabile a momenti partico<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong> nostra poetica come <strong>la</strong><br />

scapigliatura, il crepusco<strong>la</strong>rismo e ultimamente <strong>la</strong> neo-avanguardia, ma non all‟esperienza di au<strong>to</strong>ri<br />

come Saba, Ungaretti, Montale [...]. Il problema non è <strong>in</strong>fatti per cos<strong>to</strong>ro una r<strong>in</strong>uncia al lirico, ma<br />

ai mezzi tradizionali per ottenerlo». E conclude: «fra i due term<strong>in</strong>i manzoniani richiamati dallo<br />

Schiaff<strong>in</strong>i per designare il processo del<strong>la</strong> poesia moderna, “sliricizzazione” e “diseroicizzazione”,<br />

trovo tut<strong>to</strong> somma<strong>to</strong> più proprio il secondo, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> lega<strong>to</strong> a fat<strong>to</strong>ri semantici più che <strong>to</strong>nali» (22).<br />

Se prolunghiamo il discorso di B<strong>la</strong>succi, o meglio lo trasliamo dal piano dal<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua a quello dei<br />

temi del<strong>la</strong> poesia (resta naturalmente da discutere quan<strong>to</strong> ampio possa essere lo scol<strong>la</strong>men<strong>to</strong> tra i<br />

due piani), a me pare di poter dire che <strong>la</strong> lirica non si esaurisce, e non solo nel Novecen<strong>to</strong>,<br />

nell‟«espressione di affetti», come vuole il Leopardi dello Zibaldone. Credo che tutti siano concordi<br />

nel def<strong>in</strong>ire proprio lui, Leopardi, come uno straord<strong>in</strong>ario poeta lirico: ebbene, se <strong>in</strong>vece di leggere<br />

l‟idillio Al<strong>la</strong> luna si aprissero i Canti, che so, al<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a del Can<strong>to</strong> notturno, ci si troverebbe<br />

davanti a una magnifica lirica, che parte sì dagli affetti e dalle riflessioni di un io (debolmente<br />

scherma<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> maschera del pas<strong>to</strong>re), ma che poi si di<strong>la</strong>ta a comprendere il tempo profondo, si<br />

complica <strong>in</strong> una serie fittissima di <strong>in</strong>terrogazioni, paragonando <strong>la</strong> vita del pas<strong>to</strong>re a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> luna<br />

e degli animali e ricostituendo così <strong>la</strong> catena socio-cosmica, sp<strong>in</strong>gendosi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a enunciare una<br />

verità generale, ovvero che <strong>la</strong> vita, non solo quel<strong>la</strong> dell‟<strong>in</strong>dividuo che dice io, probabilmente è un<br />

male. Leopardi è dunque un lirico, ma un lirico che pensa (virtù che piaceva poco a Benedet<strong>to</strong><br />

Croce), che non si limita a esprimere <strong>in</strong> versi i propri moti <strong>in</strong>teriori o i propri ricordi d‟<strong>in</strong>fanzia, ma<br />

26


ne <strong>in</strong>terroga il significa<strong>to</strong> entro <strong>la</strong> dimensione complessiva del<strong>la</strong> propria vita e dell‟esistenza<br />

universale. Diremmo quasi, per riprendere i term<strong>in</strong>i richiamati da B<strong>la</strong>succi, che il suo io poetico sia<br />

bensì lirico, ma (quasi sempre) diseroicizza<strong>to</strong>.<br />

5. Veniamo ai giorni nostri. L‟<strong>in</strong>troduzione all‟an<strong>to</strong>logia più seria del<strong>la</strong> poesia italiana degli ultimi<br />

quarant‟anni, quel<strong>la</strong> curata da Enrico Testa per E<strong>in</strong>audi, disegna il diagramma del rappor<strong>to</strong> del<strong>la</strong><br />

poesia con l‟io dagli anni sessanta al Duemi<strong>la</strong>. Se negli anni sessanta e soprattut<strong>to</strong> settanta «si fa un<br />

gran par<strong>la</strong>re, <strong>in</strong> effetti, di riduzione o deriva, decentramen<strong>to</strong> o dissem<strong>in</strong>azione del sogget<strong>to</strong>» (23),<br />

negli ultimi vent‟anni Testa <strong>in</strong>dividua una «l<strong>in</strong>ea (o forse, meglio, un atteggiamen<strong>to</strong>) che si potrebbe<br />

genericamente def<strong>in</strong>ire esistenziale», sospesa tra metafisica e nichilismo, di cui descrive le<br />

caratteristiche:<br />

è fedele al<strong>la</strong> sua radice terrena senza però tramutare il paesaggio umano <strong>in</strong> grigia <strong>in</strong>sensatezza o<br />

il quotidiano <strong>in</strong> catalogo m<strong>in</strong>imalista di piccoli fatti, ed è sensibile ai richiami del<br />

«trascendente» che scorrono nelle re<strong>la</strong>zioni senza però edificare su di essi una mi<strong>to</strong>grafia del<strong>la</strong><br />

verità e dell‟assolu<strong>to</strong>. Filo teso tra l‟essere e il nul<strong>la</strong>, si sofferma sui molteplici luoghi<br />

dell‟esistere con una disponibilità che, debitrice <strong>in</strong> più punti del<strong>la</strong> lezione dei maestri più<br />

anziani, è direttamente proporzionale al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> credenza nel<strong>la</strong> centralità dell‟io, allo<br />

straniamen<strong>to</strong> del suo pun<strong>to</strong> di vista, ad un impian<strong>to</strong> compositivo che assume <strong>in</strong> sé narrazioni<br />

ellittiche, parole altrui, figure ben dist<strong>in</strong>te, oggetti d‟<strong>in</strong><strong>qui</strong>etante familiarità, elementi animali e<br />

naturali che guardano, <strong>in</strong>sis<strong>to</strong>no, <strong>in</strong>terrogano. (24)<br />

Leggendo ques<strong>to</strong> tipo di poesia, prosegue Testa, si ha l‟impressione «che l‟abituale dist<strong>in</strong>zione tra<br />

lirico e antilirico, utile <strong>in</strong> passa<strong>to</strong>, non sia più <strong>qui</strong> produttiva: l‟io, quando è presente, resta, nei casi<br />

citati, per lo più au<strong>to</strong>biografico, empirico e anche familiare [...] ma non, per ques<strong>to</strong>, <strong>in</strong><strong>to</strong>na il proprio<br />

discorso ad un‟egologia solipsistica. Non è <strong>la</strong>bile o flebile (ormai etichetta abusata o <strong>to</strong>pos re<strong>to</strong>rico)<br />

ma, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, atten<strong>to</strong> a quan<strong>to</strong> lo circonda» (25). Un io au<strong>to</strong>biografico e non <strong>la</strong>bile ma non<br />

solipsistico, dunque; ben diverso, cer<strong>to</strong>, da quello messo <strong>in</strong> campo nel «rimessaggio antimoderno<br />

del discorso lirico» (26) opera<strong>to</strong> soprattut<strong>to</strong> da Conte e da Mussapi, ma non masochisticamente<br />

atterri<strong>to</strong> dal vedersi rispecchia<strong>to</strong> sul<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a. Sfidando il ti<strong>to</strong>lo dell‟an<strong>to</strong>logia di Testa, che assume<br />

<strong>la</strong> lirica sostanzialmente nell‟accezione romantica, mi arrischierei a def<strong>in</strong>irlo, ancora una volta, un<br />

io non tan<strong>to</strong> sliricizza<strong>to</strong> o dopo <strong>la</strong> lirica (da<strong>to</strong> che <strong>in</strong> fondo «l‟abituale dist<strong>in</strong>zione tra lirico e<br />

antilirico [...] non è più produttiva»), quan<strong>to</strong> del tut<strong>to</strong> diseroicizza<strong>to</strong>. L‟equazione sangu<strong>in</strong>etiana di<br />

lirismo ed ermetismo, <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso, è falsa: Sereni può ancora essere def<strong>in</strong>i<strong>to</strong> un lirico, pur non<br />

essendo più un ermetico.<br />

6. Ma perché ques<strong>to</strong> tipo di poesia, che ho cerca<strong>to</strong> di def<strong>in</strong>ire lirica diseroicizzata, potrebbe ancora<br />

essere praticabile, forse oggi più che nei decenni passati? Non è semplice rispondere, perché si<br />

tratta di ravvivare l‟imperativo etico di legittimare le proprie scelte estetiche, tenendo sempre a<br />

mente il moni<strong>to</strong> di Fort<strong>in</strong>i sul<strong>la</strong> non immediata comp<strong>la</strong>narità di discorso poetico-artistico e discorso<br />

politico-pratico, ma senza considerare questa posizione come una sorta di tran<strong>qui</strong>l<strong>la</strong>nte che ci<br />

consenta di prolungare ad libitum il sonno dei giusti. Provo a farlo servendomi ancora dei <strong>la</strong>vori di<br />

Giuseppe Bernardelli e di Guido Mazzoni.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte del suo studio sul<strong>la</strong> lirica, Bernardelli illustra <strong>la</strong> specifica economia enunciativa<br />

che nel<strong>la</strong> maggioranza dei casi caratterizza i testi percepiti come lirici dal<strong>la</strong> tradizione e dal senso<br />

comune. La «specificità discorsiva dell‟<strong>in</strong>tero genere lirico», sostiene lo studioso, «si può def<strong>in</strong>ire<br />

genericamente di natura enunciativa», ma «è più precisamente di ord<strong>in</strong>e pragmatico, concernente il<br />

partico<strong>la</strong>re rappor<strong>to</strong> che si <strong>in</strong>staura fra i due poli del processo comunicativo» (27). I due poli,<br />

ovviamente, sono l‟emittente del messaggio e il dest<strong>in</strong>atario, ovvero – semplificando – l‟au<strong>to</strong>re con<br />

<strong>la</strong> sua funzione testuale (l‟io poetico) e il let<strong>to</strong>re. Il discorso lirico costituirebbe <strong>in</strong>somma una sorta<br />

di «‟discorso <strong>in</strong> presenza e <strong>in</strong> scienza‟ (ma dest<strong>in</strong>a<strong>to</strong> <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva a chi è lontano e non sa)».<br />

Trasformando <strong>in</strong> au<strong>to</strong>biografismo empirico l‟au<strong>to</strong>biografismo trascendentale tipico dell‟età<br />

27


premoderna (28), nel tes<strong>to</strong> lirico moderno l‟io che par<strong>la</strong> designa il suo contes<strong>to</strong> di locuzione e <strong>in</strong>dica<br />

ciò che lo circonda (29), come se un let<strong>to</strong>re, a presc<strong>in</strong>dere dal<strong>la</strong> presenza di un eventuale «tu»<br />

testuale, abbia familiarità con quello stesso contes<strong>to</strong> e vedesse quello che egli vede: «Il discorso<br />

svol<strong>to</strong>, <strong>in</strong>somma, è un discorso che suppone (o f<strong>in</strong>ge) <strong>la</strong> presenza fisica del dest<strong>in</strong>atario, il quale si<br />

trova <strong>in</strong>vece, secondo ogni evidenza, a distanza» (30). Rimando naturalmente al corposo studio di<br />

Bernardelli per <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> tenuta di questa tesi quando si tenti, per esempio, di chiarire <strong>la</strong><br />

differenza tra <strong>la</strong> specificità discorsiva del tes<strong>to</strong> lirico e quel<strong>la</strong> di un tes<strong>to</strong> narrativo con un narra<strong>to</strong>re<br />

au<strong>to</strong>diegetico (il tes<strong>to</strong> narrativo, a differenza di quello lirico, sarebbe «chiuso <strong>in</strong> sé», perché nel<br />

momen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> fruizione non richiederebbe «altre determ<strong>in</strong>azioni che quelle puramente l<strong>in</strong>guistiche,<br />

che vengono offerte dal tessu<strong>to</strong> verbale <strong>in</strong>terno al tes<strong>to</strong> stesso» (31)). Restiamo <strong>in</strong>vece al<strong>la</strong> natura<br />

pragmatica del discorso aper<strong>to</strong> e <strong>in</strong> presenza del tes<strong>to</strong> lirico, e assumiamo<strong>la</strong> per buona.<br />

7. A chi si rivolge uno che scrive lirica, oggi? A qualcuno, si spera sempre. Non, verosimilmente, a<br />

un pubblico reale, oggi che il pubblico non è che una funzione del sistema, non possedendo più<br />

alcuna au<strong>to</strong>nomia reale di scelta ed essendo p<strong>la</strong>sma<strong>to</strong> da quello che Charles Wright Mills<br />

<strong>in</strong>dividuava come il terzo modello di produzione culturale, posteriore a quello liberistico: un<br />

modello capitalistico a vocazione dirigistica, cioè, che <strong>in</strong>sieme ai beni culturali produce anche il<br />

loro merca<strong>to</strong> e i loro consuma<strong>to</strong>ri. Adorno, nel<strong>la</strong> sua sociologia del<strong>la</strong> musica, aveva perfettamente<br />

col<strong>to</strong> <strong>la</strong> capacità dell‟<strong>in</strong>dustria culturale di erigere «a giudici le sue vittime» (32) e di creare il gus<strong>to</strong><br />

e le abitud<strong>in</strong>i dei consuma<strong>to</strong>ri, <strong>la</strong>sciando loro <strong>la</strong> preziosa illusione di essere liberi, unici, padroni dei<br />

loro valori, delle loro scelte, delle loro decisioni: era il fenomeno, quan<strong>to</strong> mai attivo, del<strong>la</strong><br />

«pseudo<strong>in</strong>dividualizzazione», che consisteva nell‟alimentare l‟illusione dell‟<strong>in</strong>dividualismo e<br />

dell‟<strong>in</strong>dipendenza offrendo preventivamente, come si dice, “una varietà per tutti i gusti” (33).<br />

Non si scrive dunque per ques<strong>to</strong> presente. Eppure si scrive sempre per qualcuno, forse davvero per<br />

quel «popolo che manca» di cui ha par<strong>la</strong><strong>to</strong> Deleuze (34), e che però un giorno «dovrà essere e dovrà<br />

garantire il dover essere» (35). Ma come fare, dall‟<strong>in</strong>terno del genere che <strong>in</strong>carna per an<strong>to</strong>nomasia<br />

quel<strong>la</strong> che Cris<strong>to</strong>pher Lasch ha chiama<strong>to</strong> La cultura del narcisismo (36), il cui primo<br />

comandamen<strong>to</strong> consiste nell‟esprimere se stessi, dove «esprimere se stessi non significa [...]<br />

raggiungere <strong>la</strong> piena au<strong>to</strong>nomia dalle attese altrui, ma vedersi riconosciu<strong>to</strong> un dirit<strong>to</strong> che il poeta<br />

premoderno non conosceva: il dirit<strong>to</strong> all‟<strong>in</strong>appartenenza» (37)? Com‟è possibile fare spazio a<br />

quell‟istanza sovrapersonale, a quel<strong>la</strong> «vita più che personale» di cui par<strong>la</strong> ancora Deleuze,<br />

aderendo a un genere che <strong>in</strong>vece pressuppone l‟<strong>in</strong>terruzione del<strong>la</strong> catena cronologica e di quel<strong>la</strong><br />

s<strong>to</strong>rico-sociale e che «comunica, a un primo livello, l‟idea che <strong>la</strong> società sia un <strong>in</strong>sieme di monadi<br />

separate e immerse <strong>in</strong> flusso di esperienza discont<strong>in</strong>uo» (38)?<br />

La risposta, mi pare, passa per <strong>la</strong> consapevolezza non aggirabile che questa idea, <strong>in</strong> realtà, è un<br />

c<strong>la</strong>moroso abbaglio, perché – ancora con Mazzoni – «l‟analisi del terri<strong>to</strong>rio poetico moderno ci<br />

mostra come questi <strong>in</strong>dividui iso<strong>la</strong>ti che esprimono se stessi siano <strong>in</strong> realtà preceduti, par<strong>la</strong>ti e<br />

def<strong>in</strong>iti dai sistemi di cui consapevolmente o <strong>in</strong>consapevolmente fanno parte» (39). Naturalmente i<br />

sistemi agiscono sulle «monadi» non solo all‟<strong>in</strong>terno del terriorio letterario, ma anche nel più vas<strong>to</strong><br />

campo pratico-politico, o ideologico. S<strong>la</strong>voj Ţiţek, per esempio, ci va ricordando <strong>in</strong> questi anni che<br />

<strong>la</strong> critica dell‟economia politica di Marx aveva dimostra<strong>to</strong> come il capitale generi una spettralità<br />

tutta sua, dando vita a una violenza <strong>in</strong>visibile (40) e anonima che apparentemente nessuno<br />

commette, e che <strong>la</strong>scia agli <strong>in</strong>dividui l‟illusione del<strong>la</strong> libertà, e spesso pure del dissenso:<br />

il dest<strong>in</strong>o d‟<strong>in</strong>teri strati del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, a volte di Paesi <strong>in</strong>teri, può essere deciso dal<strong>la</strong> danza<br />

specu<strong>la</strong>tiva «solipsitica» del capitale, che <strong>in</strong>segue il suo obiettivo di profit<strong>to</strong> con beata<br />

<strong>in</strong>differenza rispet<strong>to</strong> a come ques<strong>to</strong> movimen<strong>to</strong> <strong>in</strong>ciderà sul<strong>la</strong> realtà sociale. Questa è <strong>la</strong><br />

fondamentale violenza sistemica del capitalismo, che è mol<strong>to</strong> più misteriosa del<strong>la</strong> diretta<br />

violenza socio-ideologica pre-capitalista: questa violenza non è più attribuibile a <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong><br />

carne e ossa e alle loro «cattive» <strong>in</strong>tenzioni; è puramente «oggettiva», sistemica, anonima. (41)<br />

28


Nel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui scriviamo e cerchiamo di spiegare, per primo a noi stessi, cosa stiamo facendo<br />

e perché lo facciamo, dobbiamo dunque non dimenticare di essere ben imbrigliati <strong>in</strong> questa rete di<br />

sistemi che ci condiziona e ci trascende, pur essendo costruita, come aveva già capi<strong>to</strong> già il Tristano<br />

di Leopardi, da tanti io. È da <strong>qui</strong> dentro, se vogliamo ancora rispondere all‟imperativo etico di<br />

legittimare le nostre scelte estetiche (anche quando esse appaiono «necessitate»), che dobbiamo<br />

par<strong>la</strong>re.<br />

8. Tentiamo f<strong>in</strong>almente di tirare tutte le fi<strong>la</strong>.<br />

Scrivere poesia lirica significa scrivere una poesia solitamente comprensibile, dest<strong>in</strong>ata a qualcuno,<br />

scegliendo <strong>la</strong> modalità stilistica che è stata ridef<strong>in</strong>ita trobar leu, <strong>in</strong> contrapposizione a una<br />

versificazione consapevolmente opaca e oscura, clus. Significa dunque cercare, quasi evocare un<br />

let<strong>to</strong>re, anche quando ques<strong>to</strong> let<strong>to</strong>re (ques<strong>to</strong> popolo?) non c‟è o non ci può essere. Significa<br />

confidare <strong>in</strong> una possibile comunicazione, magari pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> una comunicazione non refrattaria a<br />

risposte emotive, di meraviglia. Se <strong>la</strong> teoria di Bernardelli è buona, significa scegliere l‟unico<br />

genere che convoca pragmaticamente il let<strong>to</strong>re con un discorso aper<strong>to</strong> e <strong>in</strong> presenza, lo co<strong>in</strong>volge<br />

sul<strong>la</strong> scena, lo <strong>in</strong>terpel<strong>la</strong> direttamente quasi <strong>in</strong> un dialogo, sia pure a senso unico. Ora, a ques<strong>to</strong><br />

ipotetico let<strong>to</strong>re <strong>in</strong> presenza, non va certamente consegnata una lirica crocianamente pura,<br />

dell‟emozione e del trasalimen<strong>to</strong> <strong>in</strong>teriore serenamente «recollected <strong>in</strong> tran<strong>qui</strong>llity», e neanche una<br />

poesia che si appaghi degli affari privati di chi <strong>la</strong> scrive, ma qualcosa di uguale e <strong>in</strong>sieme di diverso.<br />

Mi servirò di un ultimo passo di Fort<strong>in</strong>i, per chiarire quel che <strong>in</strong>tendo.<br />

In uno degli scritti più mirabili di Verifica dei poteri, Fort<strong>in</strong>i dichiarava <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tenzione di voler<br />

apparire «il più astrat<strong>to</strong>, il meno impegna<strong>to</strong> e impiegabile, il più „reazionario‟ degli scrit<strong>to</strong>ri» (42),<br />

ritenendo che, per il suo tempo, «voler scrivere di <strong>in</strong>dustria, fabbriche, operai, lotte s<strong>in</strong>dacali e<br />

politiche sia fiancheggiamen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> conservazione». Oggi che abitiamo quel<strong>la</strong> che Ţiţek def<strong>in</strong>isce<br />

l‟«era del c<strong>in</strong>ismo», <strong>in</strong> cui «l‟ideologia può permettersi di rive<strong>la</strong>re il segre<strong>to</strong> del proprio<br />

funzionamen<strong>to</strong> (<strong>la</strong> sua idiozia costitutiva, che l‟ideologia tradizionale, prec<strong>in</strong>ica, doveva mantenere<br />

segreta) senza nemmeno <strong>in</strong>taccare <strong>la</strong> propria efficienza» (43), il verdet<strong>to</strong> di Fort<strong>in</strong>i appare più vero e<br />

più peren<strong>to</strong>rio che mai. Cosa fare, dunque, se qualcosa resta davvero da fare? Forse, <strong>in</strong> questa era<br />

c<strong>in</strong>ica di violenza visibile e <strong>in</strong>visibile, occorre <strong>to</strong>rnare, come raccomandava Fort<strong>in</strong>i, a «confondere<br />

le piste, le identità». Ad «avvelenare i pozzi», facendosi «candidi come volpi e astuti come<br />

colombe» (44). Se si sceglie <strong>la</strong> poesia dell‟esperienza personale, capace di convocare sul<strong>la</strong> scena un<br />

let<strong>to</strong>re e pers<strong>in</strong>o di <strong>in</strong>terpel<strong>la</strong>rlo, bisogna non dimenticarsi mai di dire <strong>la</strong> verità. All‟<strong>in</strong>terno del<br />

genere più egocentrico e <strong>in</strong>timistico, si potrà allora rivolgere su di sé lo specchio us<strong>to</strong>rio di Dorian<br />

Gray e rappresentarsi per quello che si è: un io come tutti gli altri, con nessun privilegio on<strong>to</strong>logico<br />

e nessuna centralità cosmica; un io mortale e provvisorio, dest<strong>in</strong>a<strong>to</strong> a sparire nel nul<strong>la</strong>; un io<br />

immerso <strong>in</strong> una s<strong>to</strong>ria-sistema che forse lo trascende ma di sicuro lo comprende, rendendo per lo<br />

meno problematiche le sue proteste di <strong>in</strong>nocenza. E il mezzo con cui quello che ho chiama<strong>to</strong> «lirica<br />

diseroicizzata» può cont<strong>in</strong>uare a suggerire tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> (ossia <strong>la</strong> verità, se resta buono il moni<strong>to</strong> di<br />

Auden per cui «se si può attribuire al<strong>la</strong> poesia […] uno scopo ulteriore, ques<strong>to</strong> consiste nel<br />

dis<strong>in</strong>cantare e dis<strong>in</strong><strong>to</strong>ssicare, dicendo <strong>la</strong> verità» (45)) è quel<strong>la</strong> strana misce<strong>la</strong> di reazioni che suscita<br />

nel let<strong>to</strong>re „<strong>in</strong> presenza‟ ogni grande lirica pensante che non voglia r<strong>in</strong>unciare a nul<strong>la</strong>: non a<br />

raccontare, pers<strong>in</strong>o con amore, l‟esperienza del mondo e degli altri esseri umani, perché «occorre<br />

essere consci dell‟unicità del<strong>la</strong> vita, del valore del mondo e del<strong>la</strong> positività che s‟accompagna anche<br />

al<strong>la</strong> peggiore decadenza [...] se si vuole negare autenticamente <strong>la</strong> figura presente» (46); non a<br />

trasmettere ancora il sentimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> meraviglia, perché Leopardi costruiva proprio sul<strong>la</strong><br />

percezione stupita dell‟<strong>in</strong>f<strong>in</strong>i<strong>to</strong> e del quotidiano più tri<strong>to</strong> («il can<strong>to</strong> dell‟artigian», «<strong>la</strong> rana rimota<br />

al<strong>la</strong> campagna», «quel<strong>la</strong> loggia colà»...) il suo abbagliante e paradossale pensiero cosmico e<br />

materialistico; non a convocare il rigore etico del pensiero, che colloca queste esperienze su uno<br />

sfondo spazio-temporale preciso, rendendole, come sono, re<strong>la</strong>tive, discutibili.<br />

Dare voce all‟istanza sovrapersonale, al<strong>la</strong> «vita più che personale» (Deleuze) all‟<strong>in</strong>terno di un<br />

genere egocentra<strong>to</strong> come <strong>la</strong> lirica significa, precisamente, «avvelenare i pozzi», evocare un let<strong>to</strong>re<br />

29


non per conso<strong>la</strong>rlo ma per ri-dirgli <strong>la</strong> verità, nascondere <strong>in</strong>somma «<strong>la</strong> lima f<strong>in</strong>e d‟acciaio [...] nel<strong>la</strong><br />

pagnotta dell‟ergas<strong>to</strong><strong>la</strong>no» (47). Non sono sicuro di saperlo fare, ma quando scrivo cerco anche di<br />

ricordare a me stesso le istruzioni per fabbricare quel<strong>la</strong> lima.<br />

Note<br />

(1) G. Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2005, p. 214.<br />

(2) Ivi, pp. 76 ss.<br />

(3) G. Bernardelli, Il tes<strong>to</strong> lirico. Logica e forma di un tipo letterario, Vita e Pensiero, Mi<strong>la</strong>no 2002, p. 70.<br />

(4) Ivi, p. 94.<br />

(5) Sui generi letterari come universali <strong>in</strong> re rappresentabili tramite uno schema mentale di tipo <strong>to</strong>pografico<br />

cfr. G. Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, cit., pp. 29-34.<br />

(6) R. Wellek, Teoria dei generi letterari, lirica ed “Elebnis”, <strong>in</strong> Discrim<strong>in</strong>azioni. Nuovi concetti di critica<br />

(1970), Massimiliano Boni Edi<strong>to</strong>re s.d., pp. 225-253, ricorda<strong>to</strong> da Bernardelli, Il tes<strong>to</strong> lirico, cit., p. 114n.<br />

(7) R. Jakobson, L<strong>in</strong>guistica e poetica, <strong>in</strong> Saggi di l<strong>in</strong>guistica generale (1963). Cura e <strong>in</strong>troduzione di Luigi<br />

Heilmann, Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 2005, p. 189.<br />

(8) Ivi, p. 191.<br />

(9) La posizione di Nietzsche è ricordata ancora da G. Bernardelli, Il tes<strong>to</strong> lirico, cit., p. 91.<br />

(10) G. Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, cit., p. 215.<br />

(11) Ivi, p. 242.<br />

(12) Ivi, p. 240.<br />

(13) F. Fort<strong>in</strong>i, Leggendo Spitzer, <strong>in</strong> Verifica dei poteri (1965), ora <strong>in</strong> Saggi ed epigrammi, Mondadori, I<br />

Meridiani, Mi<strong>la</strong>no 2003, pp. 199-216: 216.<br />

(14) Ibid.<br />

(15) Cfr. per esempio il saggio Avanguardia e mediazione, ivi, p. 94.<br />

(16) F. Fort<strong>in</strong>i, Il passaggio del<strong>la</strong> gioia, ivi, p. 277.<br />

(17) F. Fort<strong>in</strong>i, Avanguardia e mediazione, ivi, p. 93.<br />

(18) Ibid.<br />

(19) F. Fort<strong>in</strong>i, Breve secondo Novecen<strong>to</strong> (1996), ora <strong>in</strong> Saggi ed epigrammi, cit., pp. 1129-1195: 1150.<br />

(20) A. Berard<strong>in</strong>elli, Poesia e genere lirico. Vicende postmoderne, <strong>in</strong> M.A. Grignani (a cura di), Genealogie<br />

del<strong>la</strong> poesia nel secondo Novecen<strong>to</strong>, Giornate di Studio, Siena, Cer<strong>to</strong>sa di Pontignano, 23-24-25 marzo<br />

2001, numero monografico di «Moderna», 2, III (2001), pp. 81-92: 82.<br />

(21) A. Schiaff<strong>in</strong>i, Antilirismo del l<strong>in</strong>guaggio nel<strong>la</strong> poesia moderna, <strong>in</strong> Mercanti e poeti. Un Maestro,<br />

Mi<strong>la</strong>no-Napoli, Ricciardi 1969, pp. 132-151.<br />

(22) L. B<strong>la</strong>succi, S<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua e critica letteraria (Per una diacronia dell‟ogget<strong>to</strong> poetico <strong>in</strong> Montale)<br />

(1997), ora <strong>in</strong> Gli oggetti di Montale, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2002, pp. 49-70: 50-51.<br />

(23) E. Testa (a cura di), Dopo <strong>la</strong> lirica, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2005, p. XVI.<br />

(24) Ibid.<br />

(25) Ivi, p. XXIX.<br />

(26) Ivi, p. XXV.<br />

(27) G. Bernardelli, Il tes<strong>to</strong> lirico, cit., p. 135.<br />

(28) Cfr. G. Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, cit., pp.113-114.<br />

(29) Si ricordi d‟altronde il celebre giudizio di Goethe, secondo cui tutta <strong>la</strong> poesia è da considerarsi <strong>in</strong> una<br />

certa misura poesia d‟occasione (cfr. J.P. Eckermann, Collo<strong>qui</strong> con Goethe [1<strong>83</strong>6-1848], UTET, Tor<strong>in</strong>o<br />

1975, p. 85).<br />

(30) G. Bernardelli, Il tes<strong>to</strong> lirico, cit., p. 135.<br />

(31) Ivi, p. 169.<br />

(32) T.W. Adorno, M<strong>in</strong>ima moralia. Riflessioni sul<strong>la</strong> vita offesa (1951), E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 1954, p. 195.<br />

(33) Cfr. A. Serravezza, Musica, filosofia e società <strong>in</strong> Th. W. Adorno, Dedalo libri, Bari 1976, pp. 120 ss.<br />

(34) G. Deleuze, Critica e cl<strong>in</strong>ica (1993), Raffaello Cort<strong>in</strong>a Edi<strong>to</strong>re, Mi<strong>la</strong>no 1996, p. 16.<br />

(35) G. Frasca, La lettera che muore, Meltemi, Roma 2005, p. 40.<br />

(36) Cfr. C. Lasch, La cultura del narcisismo (1979), Bompiani, Mi<strong>la</strong>no 1995.<br />

(37) G. Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, cit., p. 217.<br />

(38) Ivi, p. 240.<br />

30


(39) Ivi, p. 244.<br />

(40) Cfr. S. Ţiţek, La violenza <strong>in</strong>visibile (2007), Rizzoli, Mi<strong>la</strong>no 2007.<br />

(41) S. Ţiţek, La fragilità dell‟assolu<strong>to</strong> (2000), Transeuropa, Massa 2007, p. 22.<br />

(42) F. Fort<strong>in</strong>i, Astuti come colombe, <strong>in</strong> Verifica dei poteri (1965), ora <strong>in</strong> Saggi ed epigrammi, cit., pp. 44-68:<br />

67.<br />

(43) S. Ţiţek, Il Grande Altro. Nazionalismo, godimen<strong>to</strong>, cultura di massa. A cura di M. Senaldi, Feltr<strong>in</strong>elli,<br />

Mi<strong>la</strong>no 1999, p. 56.<br />

(44) F. Fort<strong>in</strong>i, Astuti come colombe, cit., p. 67.<br />

(45) W.H. Auden, La mano del t<strong>in</strong><strong>to</strong>re (1962), Adelphi, Mi<strong>la</strong>no 1999, p. 42.<br />

(46) F. Fort<strong>in</strong>i. Avanguardia e mediazione, cit., p. 101.<br />

(47) F. Fort<strong>in</strong>i, Astuti come colombe, cit., p. 68.<br />

31


PAOLO GIOVANNETTI<br />

IBRIDI DA SEMPRE.<br />

SOGGETTI LIRICI VS ENUNCIATORI NARRATIVI<br />

1. A me sembra che quando si par<strong>la</strong> di “io poetico”, di “soggettività” e “sogget<strong>to</strong>” nel<strong>la</strong> (e del<strong>la</strong>)<br />

poesia si faccia troppo spesso un tipo di errore che allontana dal vero problema <strong>in</strong> gioco.<br />

Per essere chiaro, espongo brevissimamente i pr<strong>in</strong>cipi e<strong>la</strong>borati dai cug<strong>in</strong>i esperti di narrativa, di<br />

fronte a una questione almeno <strong>in</strong> parte analoga. Contrariamente a quan<strong>to</strong> crede il senso comune, <strong>la</strong><br />

soggettività ha un ruolo assolutamente centrale nel raccon<strong>to</strong>, nel<strong>la</strong> narrazione. Anzi, è sempre sta<strong>to</strong><br />

f<strong>in</strong> troppo chiaro, da P<strong>la</strong><strong>to</strong>ne e Aris<strong>to</strong>tele <strong>in</strong> poi, che il problema di chi par<strong>la</strong> è quello da cui si deve<br />

prendere le mosse quando ci si preoccupa di cose decisamente controverse come <strong>la</strong> diegesis e <strong>la</strong><br />

mimesis: cioè il raccontare-raccontare - <strong>in</strong> qualche modo puro - o il raccontare per <strong>in</strong>terposta<br />

persona, <strong>in</strong>terpos<strong>to</strong> personaggio. Il nodo fondamentale, a ben vedere, è che <strong>in</strong>scritta nel<strong>la</strong> tradizione<br />

occidentale è sempre e comunque <strong>la</strong> prassi di una “voce”, vale a dire di qualcosa come una persona,<br />

un sogget<strong>to</strong>, che par<strong>la</strong>: e che con <strong>la</strong> sua enunciazione primaria fonda l‟at<strong>to</strong> stesso di narrare, <strong>la</strong><br />

narrazione. Non se ne scappa, a ben vedere: <strong>la</strong> <strong>to</strong>rsione a cui è sot<strong>to</strong>pos<strong>to</strong> lo stesso c<strong>in</strong>ema (un‟arte<br />

<strong>in</strong> cui non par<strong>la</strong> e non enuncia proprio nessuno, e anzi <strong>in</strong> cui l‟at<strong>to</strong> primario dell‟espressione sembra<br />

affida<strong>to</strong> a una macch<strong>in</strong>a) sp<strong>in</strong>ge i teorici a cercare anche al suo <strong>in</strong>terno forme di enunciazione<br />

narrativa, <strong>in</strong> qualche misura vocalizzata. Spesso, è vero, si confondono au<strong>to</strong>re e narra<strong>to</strong>re, e nel<br />

c<strong>in</strong>ema enunciare non significa par<strong>la</strong>re; ma pers<strong>in</strong>o certi e<strong>qui</strong>voci hanno un senso, nel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong><br />

cui suggeriscono <strong>la</strong> personalizzazione, purchessia, del discorso. È <strong>in</strong>somma difficile sbarazzarsi del<br />

feticcio del “poeta che par<strong>la</strong>”.<br />

In def<strong>in</strong>itiva: quando Gérard Genette e il suo allievo Jean-Marie Schaeffer, avendo ben presenti le<br />

idee di Émile Benveniste, teorizzano l‟azione rego<strong>la</strong>tiva del<strong>la</strong> narration quale manifestazione<br />

pragmatica di un at<strong>to</strong> enunciativo, perimetrano un dom<strong>in</strong>io che non può che apparirci saldissimo. Il<br />

dom<strong>in</strong>io appun<strong>to</strong> di tut<strong>to</strong> ciò che, dal<strong>la</strong> barzelletta all‟epos, dal<strong>la</strong> novel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> telenove<strong>la</strong>, dalle<br />

bal<strong>la</strong>te popo<strong>la</strong>ri al romanzo d‟avanguardia, chiamiamo narrativa.<br />

Purtroppo, non è possibile affermare qualcosa del genere a proposi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia, dell‟universo<br />

del<strong>la</strong> poesia. Non è <strong>in</strong> alcun modo teorizzabile l‟esistenza di una partico<strong>la</strong>re enunciazione<br />

l<strong>in</strong>guistica, nel campo poetico, omologa a quel<strong>la</strong> garantita dal<strong>la</strong> narration e dal sogget<strong>to</strong>,<br />

dall‟enuncia<strong>to</strong>re, che essa mobilita. In effetti, già nel<strong>la</strong> Poetica di Aris<strong>to</strong>tele <strong>la</strong> pregiudiziale<br />

“mimetica” su cui l‟<strong>in</strong>tero ragionamen<strong>to</strong> si fonda (l‟idea che l‟arte del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>nanzi tut<strong>to</strong> imiti le<br />

azioni degli uom<strong>in</strong>i) mette <strong>la</strong> lirica <strong>in</strong> una posizione non chiarissima. E poi, e soprattut<strong>to</strong>, il fat<strong>to</strong><br />

stesso che per lo meno f<strong>in</strong>o al XVIII secolo buona parte dei generi del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> scritta fosse <strong>in</strong> versi<br />

ha impedi<strong>to</strong> di cogliere l‟eventuale specificità del discorso che noi oggi diciamo poetico. Quando<br />

con <strong>la</strong> metrica - per fare pochissimi esempi - si racconta (poema epico e poi cavalleresco), si<br />

scrivono trattati scientifici (poesia didattica), si rappresentano commedie e tragedie (anche con<br />

l‟ausilio del<strong>la</strong> musica) e si stigmatizzano i comportamenti umani (poesia satirica), è evidente che <strong>la</strong><br />

nozione di poesia risulta fortemente annacquata. Solo <strong>la</strong> nicchia del<strong>la</strong> lirica, che costituisce una<br />

parte limitata del sistema, malgrado <strong>la</strong> sua straord<strong>in</strong>aria fortuna e il suo altissimo prestigio <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re tra XII e XVI secolo (dai trova<strong>to</strong>ri, dico, al petrarchismo), può essere considerata poesia<br />

nell‟accezione odierna.<br />

Vero è che le cose con il Sette-Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> cambiano: e nasce <strong>la</strong> poesia cosiddetta moderna, che <strong>in</strong><br />

effetti impone, o sembra imporre, un paradigma soggettivo (su cui ha det<strong>to</strong> cose mol<strong>to</strong> importanti,<br />

<strong>in</strong> Italia, Guido Mazzoni; non senza però qualche schematismo), capace <strong>in</strong> buona sostanza di<br />

arrivare s<strong>in</strong>o ai giorni nostri. E anzi, quando di crisi dell‟io o del sogget<strong>to</strong> poetico si discorre, ci si<br />

riferisce proprio a quell‟io che nel<strong>la</strong> poesia moderna par<strong>la</strong>, che dice del<strong>la</strong> propria irre<strong>la</strong>ta esperienza<br />

di solitud<strong>in</strong>e e di sradicamen<strong>to</strong> sociale. Un‟esperienza <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso tan<strong>to</strong> più notevole, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

<strong>la</strong> lirica per realizzare il suo proget<strong>to</strong> deve prosperare sopra i cadaveri degli altri tipi di poesia. E il<br />

pr<strong>in</strong>cipio critico (o tassonomico?) <strong>in</strong> qualche modo ancora oggi attuale è che tutte le forme di<br />

32


discorso <strong>in</strong> versi debbano essere considerate “poesia”, tendenzialmente lirica (al pun<strong>to</strong> che, come è<br />

no<strong>to</strong>, anche i vari tipi di canzone sono di frequente ricondotti al genere poetico).<br />

Cer<strong>to</strong>, dovrò riprendere il tema. Ma quello che mi preme rilevare - ripe<strong>to</strong> - è che <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> quadro<br />

non cogliamo davvero nul<strong>la</strong> che possa def<strong>in</strong>irsi <strong>in</strong> senso forte “enunciazione poetica”, “io poetante”<br />

capace di implicare <strong>la</strong> stessa forza pragmatica dell‟enunciazione narrativa. L‟io che nom<strong>in</strong>a se<br />

stesso <strong>in</strong> versi non fa scattare quel tipo di <strong>in</strong>nervamen<strong>to</strong> testuale che ci consente di riconoscere<br />

come tale un discorso narrativo, <strong>in</strong> modo sostanzialmente <strong>in</strong>dipendente da luoghi e tradizioni<br />

s<strong>to</strong>riche. Non esiste, voglio dire, l‟azione l<strong>in</strong>guistica del poetare; <strong>la</strong>ddove quel<strong>la</strong> del narrare con<br />

ogni evidenza sì.<br />

E ques<strong>to</strong> significa, io credo, che, a dispet<strong>to</strong> dei tentativi di unificazione euristica, <strong>la</strong> tradizione<br />

occidentale, quando dice “poesia”, “poesia lirica” e simili, dice cose molte diverse, <strong>in</strong> realtà<br />

estremamente <strong>in</strong>tricate e contam<strong>in</strong>ate; e <strong>la</strong> voce che da quelle tradizioni par<strong>la</strong> a ben vedere<br />

condensa una tale varietà di soggetti da non potere <strong>in</strong> alcun modo suggerire un conv<strong>in</strong>cente<br />

denom<strong>in</strong>a<strong>to</strong>re comune.<br />

La prova più evidente di questa ibridazione orig<strong>in</strong>aria l‟abbiamo tutti sot<strong>to</strong> gli occhi. Basta <strong>in</strong>fatti<br />

pensare che il primo grande contribu<strong>to</strong> italiano al<strong>la</strong> lirica moderna, l‟opera di Giacomo Leopardi,<br />

fonda il suo modo più fortuna<strong>to</strong> di fare poesia, l‟idillio, sul compromesso tra un‟idea antica, greca,<br />

di esperienza poetica e un‟altra, viceversa moderna, legata a un genere, appun<strong>to</strong> quello dell‟idillio,<br />

che rappresenta un momen<strong>to</strong> centralissimo del gus<strong>to</strong> poetico sette-ot<strong>to</strong>centesco - una volta det<strong>to</strong><br />

preromantico. E l‟idillio, come ci ha <strong>in</strong>segna<strong>to</strong> anche Bacht<strong>in</strong>, è un genere narrativo. Quando<br />

leggete l‟Inf<strong>in</strong>i<strong>to</strong>, dunque, ascoltate un io che fa molte cose, ma che cer<strong>to</strong>, e forse <strong>in</strong>nanzi tut<strong>to</strong>,<br />

racconta. Non diversamente, i padri del romanticismo <strong>in</strong>glese, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re Wordsworth,<br />

realizzavano le proprie nuove soggettività poetiche mediante l‟<strong>in</strong>contro con una tradizione narrativa<br />

peculiarmente britannica: quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> bal<strong>la</strong>ta, del<strong>la</strong> bal<strong>la</strong>d, che è un genere popo<strong>la</strong>re e anzi proprio<br />

di consumo (i testi stampati delle bal<strong>la</strong>te si vendevano per strada <strong>in</strong> forma di broadsides, secondo<br />

procedure che anticipano quelle del<strong>la</strong> moderna <strong>in</strong>dustria culturale). Appun<strong>to</strong>: Lyrical Bal<strong>la</strong>ds<br />

significa l‟<strong>in</strong>contro fra un‟eredità antica, c<strong>la</strong>ssica, e qualcosa di popo<strong>la</strong>re e moderno, e <strong>in</strong>sieme di<br />

narrativo. L‟io va racconta<strong>to</strong>, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, ad opera del discorso <strong>in</strong> versi: tale è il messaggio del<strong>la</strong><br />

migliore poesia romantica <strong>in</strong>glese.<br />

Anche perché, <strong>in</strong> modo nient‟affat<strong>to</strong> paradossale, s<strong>in</strong> dalle orig<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> poesia moderna quel<br />

partico<strong>la</strong>re sogget<strong>to</strong>, impuro e <strong>in</strong>stabile, poteva celebrare il proprio matrimonio anche con <strong>la</strong> parte<br />

ritenuta avversa. La forma prosastica del<strong>la</strong> poesia, <strong>la</strong> poesia che nega il verso, che ne fa a meno, è<br />

un‟opzione talmente diffusa del Settecen<strong>to</strong> al Duemi<strong>la</strong> da non aver bisogno di commenti. Se non<br />

uno, però quasi sconta<strong>to</strong>: che le enunciazioni prosastiche (o comunque estranee al verso) di un<br />

discorso det<strong>to</strong> poetico f<strong>in</strong>iscono spesso per fondarsi su un <strong>in</strong>cremen<strong>to</strong> degli aspetti <strong>in</strong> senso forte<br />

lirici del detta<strong>to</strong>, per <strong>in</strong>crementare <strong>la</strong> re<strong>to</strong>rica e l‟enfasi dell‟enunciazione, <strong>in</strong> qualche modo per<br />

compensare <strong>la</strong> scomparsa del<strong>la</strong> marca di riconoscibilità <strong>in</strong> teoria più agevole: quel<strong>la</strong> del verso,<br />

appun<strong>to</strong>.<br />

Il “poetico” <strong>in</strong>somma nasce dal<strong>la</strong> contam<strong>in</strong>azione di modalità enunciative e pers<strong>in</strong>o di forme<br />

diverse, dall‟<strong>in</strong>terazione di parecchie e non facilmente delimitabili azioni l<strong>in</strong>guistiche (si pensi al<br />

ruolo che atti come il “<strong>la</strong>men<strong>to</strong>”, l‟“elogio”, il “rimpian<strong>to</strong>”, <strong>la</strong> “pal<strong>in</strong>odia” ecc. svolgono nel<strong>la</strong><br />

poesia di ogni tempo), tra le quali comunque quel<strong>la</strong> del narrare occupa una posizione assai<br />

importante, quasi quan<strong>to</strong> lo è l‟adozione di una certa forma, quel<strong>la</strong> versificata. Solo <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>to</strong>ria di ogni tradizione, e a volte di una microtradizione, può permetterci di cogliere che cos‟è<br />

poesia; solo il raggruppamen<strong>to</strong> cont<strong>in</strong>gente delle molte componenti <strong>in</strong> gioco permette di <strong>in</strong>dividuare<br />

<strong>la</strong> fisionomia di soggetti poetici, <strong>in</strong>dividui lirici suscettibili di descrizione. E, <strong>in</strong> ogni caso, mai si<br />

tratterà di locu<strong>to</strong>ri forti come sono quelli che par<strong>la</strong>no dai generi del<strong>la</strong> narrazione strettamente <strong>in</strong>tesa.<br />

2. Se ciò che ho appena det<strong>to</strong> ha un m<strong>in</strong>imo di senso, mi pare che quan<strong>to</strong> oggi chiamiamo “uscita<br />

dal<strong>la</strong> lirica”, crisi del “sogget<strong>to</strong> enunciativo” del<strong>la</strong> poesia, dell‟“io poetico”, debba essere ricondot<strong>to</strong><br />

a due delle anime fondamentali che – è da credere - abitano l‟ibrido da noi det<strong>to</strong> voce poetica. E il<br />

33


partitivo <strong>in</strong> questione (“due delle”) deve essere preso al<strong>la</strong> lettera: affronterò punti nodali, che<br />

tuttavia non esauriscono <strong>la</strong> possibile scaletta del discorso.<br />

La prima forma di cancel<strong>la</strong>zione del sogget<strong>to</strong> nasce <strong>in</strong> concomitanza con il tentativo mal<strong>la</strong>rmeano di<br />

abolire, a ben vedere per eccesso di amore, i fondamenti apparentemente basi<strong>la</strong>ri del discorso<br />

poetico: il verso e <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica che ad esso si accompagna. In effetti, tutti i simbolismi (<strong>in</strong> Italia,<br />

tipicamente, l‟ermetismo) teorizzano l‟esistenza di un l<strong>in</strong>guaggio o paro<strong>la</strong> più profondi, nascosti,<br />

radicati nell‟<strong>in</strong>conscio del poeta ma anche <strong>in</strong> qualche modo nell‟<strong>in</strong>conscio collettivo, capaci di dire<br />

un assolu<strong>to</strong> dei significati mediante un uso assolu<strong>to</strong> delle forme. La “l<strong>in</strong>gua suprema” a cui pensa<br />

Mal<strong>la</strong>rmé è quel<strong>la</strong> cui faticosamente alludiamo quando con i nostri limitati strumenti cerchiamo di<br />

fare poesia. E allora perché non provare ad approssimarci sempre più ad essa con strumenti nuovi,<br />

capaci di perfezionare gli antichi?<br />

Tutte le avanguardie, a partire appun<strong>to</strong> dai simbolismi, <strong>in</strong> vari modi sp<strong>in</strong>gono <strong>in</strong> questa direzione:<br />

l‟au<strong>to</strong>nomia delle forme poetiche deve essere assecondata non solo riformando o rivoluzionando<br />

dall‟<strong>in</strong>terno l‟eredità formale del passa<strong>to</strong> (il verso, il sistema di convenzioni riconducibili alle<br />

tradizioni l<strong>in</strong>guistiche nazionali), ma anche spiazzando il locu<strong>to</strong>re, forzando <strong>la</strong> sparizione del<br />

sogget<strong>to</strong>, che f<strong>in</strong>isce per essere par<strong>la</strong><strong>to</strong> dai l<strong>in</strong>guaggi stessi da lui praticati. Non s<strong>to</strong> dicendo nul<strong>la</strong> di<br />

nuovo: una parte notevolissima dei discorsi sul<strong>la</strong> poesia da molti decenni <strong>in</strong> qua si fonda su<br />

presupposti di ques<strong>to</strong> genere. Semmai, andrà dist<strong>in</strong><strong>to</strong> il paradigma <strong>in</strong> senso stret<strong>to</strong> simbolista,<br />

magico e antis<strong>to</strong>rico, da quello avanguardista: che spesso radica le proprie strategie <strong>in</strong> un‟analisi<br />

delle contraddizioni epocali e sociali, e concepisce le proprie manipo<strong>la</strong>zioni come una risposta alle<br />

ferite del presente. (Con i suoi molti fenomeni di cont<strong>in</strong>uità rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> stagione del<strong>la</strong><br />

neoavanguardia, l‟Italia poetica degli ultimi quarant‟anni ha da<strong>to</strong> prova di una capacità davvero<br />

notevole di tenere viva una certa idea di l<strong>in</strong>guaggio “di ricerca”: e <strong>in</strong>somma che grandi vecchi come<br />

Sangu<strong>in</strong>eti e Balestr<strong>in</strong>i siano ancora maestri vivi e ascoltati, è cosa che <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso non deve<br />

stupire.) Andrà semmai dichiara<strong>to</strong> che il “l<strong>in</strong>guaggio macch<strong>in</strong>a” o, simbolisticamente, “l<strong>in</strong>guaggio<br />

miracolo” cui certe esperienze vogliono giungere <strong>in</strong> realtà comporta un evidentissimo compromesso<br />

con modalità enunciative non l<strong>in</strong>guistiche: chessò, figurative, c<strong>in</strong>ema<strong>to</strong>grafiche, musicali, sulle<br />

quali peraltro da sempre <strong>la</strong> critica si è <strong>in</strong>terrogata. Poesie che si fanno visive come quadri, che<br />

praticano il montaggio, che si scompongono <strong>in</strong> fonemi cantabili... La morte di un cer<strong>to</strong> tipo di<br />

sogget<strong>to</strong> <strong>in</strong> realtà porta al dialogo con altre specie di soggettività, mutuate da sistemi segnici diversi.<br />

Ma son cose risapute, dicevo. A me <strong>in</strong>vece pare meno no<strong>to</strong>, però di importanza forse superiore, che<br />

negli ultimi quarant‟anni abbia agi<strong>to</strong> anche una seconda forma di messa <strong>in</strong> mora dell‟io – analizzata<br />

<strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re da Enrico Testa –, che si confronta con <strong>la</strong> crisi di quan<strong>to</strong> di narrativo esisteva<br />

s<strong>in</strong> dalle orig<strong>in</strong>i nel<strong>la</strong> poesia (lirica) moderna. Un partico<strong>la</strong>re che, <strong>in</strong> effetti, un cer<strong>to</strong> manicheismo<br />

nello studio dei generi letterari ha trascura<strong>to</strong> è l‟esistenza s<strong>in</strong> dall‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> di una peculiare s<strong>in</strong>tassi<br />

narrativa del<strong>la</strong> poesia: di un suo scorciatissimo modo di raccontare, che tuttavia segue proprie<br />

regole, più esattamente si fonda su norme cangianti nel tempo, <strong>in</strong> grado comunque di costituire<br />

provvisorie tradizioni.<br />

Ora, il fat<strong>to</strong> <strong>in</strong>teressante, <strong>in</strong>dividua<strong>to</strong> da Testa nel<strong>la</strong> poesia di molti au<strong>to</strong>ri italiani dapprima di<br />

“terza” generazione, ma poi divenu<strong>to</strong> patrimonio comune nel corso degli anni (per lo meno presso<br />

una couche che potremmo def<strong>in</strong>ire “non-avanguardistica”), è che il sogget<strong>to</strong> lirico-narrativo<br />

eredita<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> grande tradizione del Moderno va con il tempo <strong>in</strong>debolendosi. Va allontanandosi<br />

sempre più dalle convenzioni che lo avevano genera<strong>to</strong>, per smarrire <strong>la</strong> propria au<strong>to</strong>revolezza, <strong>la</strong><br />

propria capacità di ricondurre <strong>la</strong> pluralità degli eventi a un m<strong>in</strong>imo di p<strong>la</strong>usibile verità diegetica.<br />

Facciamo un esempio, peraltro a me caro: nel<strong>la</strong> poesia di Sereni, da Stel<strong>la</strong> variabile, <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong>ta Il<br />

poggio<br />

Quel che di <strong>qui</strong> si vede<br />

- mi sentite? - dal<br />

belvedere di non ri<strong>to</strong>rno<br />

- ombre di campagne scale<br />

naturali e che rigoglio<br />

34


di acque che <strong>la</strong>mpi che fiammate<br />

di colori che tavole imbandite -<br />

è quan<strong>to</strong> di voi <strong>qui</strong> si vede<br />

e non sapete<br />

quan<strong>to</strong> più ci state.<br />

opera un io <strong>in</strong> effetti narrante, che però ha perso contat<strong>to</strong> con il contenu<strong>to</strong> del proprio raccon<strong>to</strong>,<br />

poiché sa di essere colloca<strong>to</strong> <strong>in</strong> una “dimensione” (<strong>in</strong> senso propriamente fantascientifico) diversa<br />

rispet<strong>to</strong> a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> realtà che evoca con le proprie parole. Il mondo di chi par<strong>la</strong> e quello di chi è<br />

par<strong>la</strong><strong>to</strong> tendenzialmente si separano, e forse non sono più <strong>in</strong> grado di comunicare.<br />

Alcuni tipi di spaesamen<strong>to</strong>, tra l‟altro, sono enfatizzati dal rappor<strong>to</strong> con i grandi modelli<br />

novecenteschi privilegia<strong>to</strong> da certi au<strong>to</strong>ri. Spesso è del tut<strong>to</strong> rovescia<strong>to</strong> il <strong>to</strong>pos montaliano del<br />

dialogo con l‟Assente, <strong>la</strong> vit<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong> poesia sul<strong>la</strong> lontananza fisica e sul<strong>la</strong> crisi s<strong>to</strong>rica. Adesso, le<br />

“voci” che <strong>la</strong> poesia restituisce sono il segno di una sconfitta comunicativa. In altri term<strong>in</strong>i: c‟è<br />

qualcuno che par<strong>la</strong>, <strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong> è udibile, ma <strong>la</strong> trama che ne discende è composta solo di<br />

e<strong>qui</strong>voci, di atti l<strong>in</strong>guistici che non giungono a compimen<strong>to</strong>, che <strong>la</strong>sciano <strong>in</strong> sospeso il senso.<br />

Ovviamente, matura <strong>qui</strong> (penso, tra i moltissimi esempi possibili, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> poesia di<br />

Giudici e magari dell‟ultimo Caproni) <strong>la</strong> lezione di Samuel Beckett.<br />

Lo spiazzamen<strong>to</strong> delle attese spazio-temporali pert<strong>in</strong>enti diviene quasi <strong>la</strong> norma. L‟esempio per certi<br />

versi più stupefacente, e proprio per ques<strong>to</strong> poco capi<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> critica, è offer<strong>to</strong> dal modo <strong>in</strong> cui<br />

Raboni racconta <strong>la</strong> guerra nelle prime due parti del suo Versi guerrieri e amorosi. All‟<strong>in</strong>izio, una<br />

prosa disegna un paradossale spazio <strong>in</strong>termedio (un mondo virtuale) tra il 1940 e il presente; è poi<br />

raccontata <strong>in</strong> versi <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria d‟amore odierna dell‟au<strong>to</strong>re reale, <strong>in</strong> qualche modo viva e s<strong>to</strong>ricamente<br />

riconoscibile, ma <strong>in</strong>sieme <strong>la</strong> sua trama viene trasferita al tempo del<strong>la</strong> Seconda guerra mondiale. Ne<br />

discende una crasi di temi e tempi: per cui il presente è passa<strong>to</strong>, e il passa<strong>to</strong> è presente, <strong>in</strong> modo<br />

cont<strong>in</strong>uamente reversibile.<br />

Ecco, a me sembra che certi cor<strong>to</strong>circuiti enunciativi e tematici stiano configurando <strong>in</strong> molti poeti<br />

d‟oggi un problema di “voce”. L‟evidentissima crisi del<strong>la</strong> proprietà delle parole (chi dice che cosa<br />

quando e dove?) sfrutta <strong>in</strong>telligentemente il pecca<strong>to</strong> orig<strong>in</strong>ale, se così si può dire, del<strong>la</strong> poesia lirica.<br />

Il suo eclettismo non gerarchizza<strong>to</strong>, privo di quel col<strong>la</strong>nte pragmatico - <strong>la</strong> narration, dicevo - capace<br />

di dare coerenza anche al romanzo (che è il genere più discont<strong>in</strong>uo del<strong>la</strong> tradizione occidentale), le<br />

permette oggi di praticare sperico<strong>la</strong>ti paradossi che trasformano il locu<strong>to</strong>re poetico <strong>in</strong> un vero e<br />

proprio fantasma, un lemure che agisce più come una virtualità che non come un sogget<strong>to</strong>.<br />

Molti, magari appoggiandosi al<strong>la</strong> poesia “neo-civile” di Eugenio De Signoribus, vedono <strong>in</strong> questi<br />

fenomeni anche e magari soprattut<strong>to</strong> un fat<strong>to</strong> costruttivo, suscettibile di sviluppi: l‟u<strong>to</strong>pia di una<br />

paro<strong>la</strong> spossessata che, proprio per il suo svuotamen<strong>to</strong>, favorisce l‟<strong>in</strong>contro disponibile con l‟altro,<br />

con le comunità dei senza paro<strong>la</strong>. Altri, pensando al<strong>la</strong> deriva nichilistica dell‟ultimo Caproni<br />

(can<strong>to</strong>re <strong>in</strong> fondo dell‟universale <strong>in</strong>consistenza e <strong>in</strong>esistenza), potrebbero additare viceversa una<br />

specie di ditta<strong>to</strong>riale ed epigrammatico monologismo: una volta esauri<strong>to</strong>, per <strong>in</strong>gorgo di e<strong>qui</strong>voci,<br />

l‟altro, cioè l‟universo delle “terze persone” (e forse anche del “tu”), un io sempre più svuota<strong>to</strong><br />

ribatte appun<strong>to</strong> beckettianamente sulle ultime e necessarie parole che gli sono rimaste...<br />

Si tratta di uno spazio, poetico e concettuale, su cui varrebbe cer<strong>to</strong> <strong>la</strong> pena di dire parecchio altro.<br />

Magari per coglierne meglio gli evidenti legami con i media elettronici e digitali: con il c<strong>in</strong>ema <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, ma anche con <strong>la</strong> canzone e Internet (si rifletta su quan<strong>to</strong> di frammentario attraversa<br />

molta poesia “postmontaliana”, quasi a realizzare autentici effetti di montaggio). In un momen<strong>to</strong><br />

come ques<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> poesia troppo spesso si trasforma <strong>in</strong> un‟ideologica Poesia senza più contenuti<br />

- mero ges<strong>to</strong> valoriale che au<strong>to</strong>rizza se stesso -, chiedersi quali conf<strong>in</strong>i siano stati messi <strong>in</strong> crisi è<br />

un‟azione utilissima. Nel mondo delle ibridazioni coatte, chi “da sempre” gioca con gli ibridi del<strong>la</strong><br />

propria enunciazione è probabile che mol<strong>to</strong> possa suggerire, almeno a chi abbia <strong>la</strong> pazienza di<br />

ascoltare.<br />

35


ANDREA INGLESE<br />

PER UNA CRITICA TELESCOPICA:<br />

GENERE LIRICO E SFONDI ANTROPOLOGICI<br />

Voglio proporre una serie di riflessioni non troppo sistematiche, che hanno però almeno due tratti <strong>in</strong><br />

comune. Si tratta di riflessioni orientate a formu<strong>la</strong>re domande <strong>in</strong><strong>to</strong>rno a prospettive di ricerca già<br />

avviate, che possono <strong>in</strong>teressare l‟attuale discorso critico sul<strong>la</strong> poesia italiana. E tali riflessioni<br />

pretendono di porsi ai marg<strong>in</strong>i del discorso critico o, più precisamente, tra il discorso critico e<br />

qualcos‟altro. Ora questa posizione di marg<strong>in</strong>e è giustificata da due ragioni, una teorica e l‟altra<br />

personale. Condivido, <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong>, l‟idea di Fort<strong>in</strong>i che lo scopo del<strong>la</strong> critica «consiste nel<strong>la</strong><br />

implicazione di vari ord<strong>in</strong>i di conoscenze <strong>in</strong> occasione e a proposi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> conoscenza di un ogget<strong>to</strong><br />

letterario» (1). Una critica <strong>qui</strong>ndi che, secondo <strong>la</strong> parafrasi che ne fa Mengaldo, «si pone come<br />

mediatrice, ma non fra opera, o au<strong>to</strong>re, e let<strong>to</strong>ri (…), bensì (…) fra il senso del<strong>la</strong> prima e quello che<br />

il critico crede sapere <strong>in</strong> generale del<strong>la</strong> società, realtà, mondo» (2). Ciò significa che il raggio<br />

d‟azione del critico abbraccia, sul versante specialistico, <strong>la</strong> strumentazione tipica dell‟analisi dei<br />

testi letterari, ma su di un altro versante, consapevolmente dilettantesco, esso si apre sul mare<br />

magnum dei discorsi non letterari.<br />

Quan<strong>to</strong> al<strong>la</strong> ragione personale, essa riguarda <strong>la</strong> volontà di non <strong>in</strong>dossare f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo i panni del<br />

critico, a tal pun<strong>to</strong> da far dimenticare (e da dimenticare io stesso) <strong>la</strong> mia esperienza di poeta. La<br />

riflessione del poeta e del critico vanno spesso nello stesso verso, ma anche, a volte, <strong>in</strong> direzioni<br />

opposte. Anche ques<strong>to</strong> fenomeno, che può presentarsi nel<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> contraddizione <strong>in</strong>terna o <strong>in</strong><br />

quel<strong>la</strong> del conflit<strong>to</strong> tra istanze dist<strong>in</strong>te, credo possa dire qualcosa ai critici-critici. (O so<strong>la</strong>mente<br />

alludere all‟opportunità di percorrere <strong>la</strong> via del saggio, <strong>in</strong>teso come «attività fondata sul<strong>la</strong><br />

coesistenza di più usi del l<strong>in</strong>guaggio, quello letterario o metaforico-simbolico, quello scientifico o<br />

univoco, quello etico, quello persuasivo, eccetera» (3).<br />

I<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>troduttive all‟an<strong>to</strong>logia Dopo <strong>la</strong> lirica (2005), Enrico Testa tratteggia lo sfondo<br />

culturale sul quale, a partire dagli anni ottanta, deve essere letta <strong>la</strong> più recente produzione poetica. E<br />

scrive: «Sul piano culturale, gli ultimi anni sono contraddist<strong>in</strong>ti (…) soprattut<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> marg<strong>in</strong>alità<br />

del<strong>la</strong> poesia nell‟universo del consumo e dal<strong>la</strong> progressiva riduzione del prestigio del discorso<br />

letterario, <strong>in</strong>capace di s<strong>in</strong>cronizzarsi col ritmo vorticoso del mutamen<strong>to</strong> del costume e del sentire»<br />

(4).<br />

La marg<strong>in</strong>alità del genere poesia sul merca<strong>to</strong> edi<strong>to</strong>riale, e soprattut<strong>to</strong> nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> distribuzione<br />

e del<strong>la</strong> stessa organizzazione delle librerie, pone cer<strong>to</strong> un problema al critico, ma di carattere<br />

m<strong>in</strong>ore. Il critico attuale, se vuole <strong>la</strong>vorare <strong>in</strong> modo rigoroso nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia<br />

contemporanea, deve dimenticare facili punti di riferimen<strong>to</strong> edi<strong>to</strong>riali, e costruirsi con pazienza una<br />

mappa delle pubblicazioni m<strong>in</strong>ori di poeti che spesso m<strong>in</strong>ori non sono. Oltre a ciò, egli dovrà prima<br />

o poi, vis<strong>to</strong> che oggi è ancora riluttante a farlo, prendere sul serio <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione <strong>in</strong> rete del<strong>la</strong><br />

poesia, e le differenti forme di dialogo, dibatti<strong>to</strong> e riflessione, a cui essa sta dando luogo. (Per uno<br />

strano fenomeno, <strong>la</strong> poesia che sembrerebbe dest<strong>in</strong>ata a sparire dalle librerie, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> merce<br />

culturale <strong>in</strong>desiderata, non richiesta, vive <strong>in</strong>tensamente <strong>in</strong> rete, <strong>in</strong> tutte le forme possibili, dal<strong>la</strong><br />

scrittura ama<strong>to</strong>riale a quel<strong>la</strong> più accorta ed elitaria. Ciò significa che, benché difficilmente<br />

quantificabili, e di cer<strong>to</strong> ridotti rispet<strong>to</strong> a quelli del<strong>la</strong> narrativa, i let<strong>to</strong>ri di poesia sussis<strong>to</strong>no.)<br />

La questione del prestigio del genere è <strong>in</strong>vece più decisiva, e non credo si possa ridurre a un<br />

semplice fenomeno di sociologia del<strong>la</strong> letteratura. Anzi, proprio <strong>la</strong> sociologia del<strong>la</strong> letteratura può<br />

36


mostrarci l‟ambiguità di tale fenomeno e <strong>la</strong> necessità di <strong>in</strong>dagarlo anche sot<strong>to</strong> ottiche diverse. Se ci<br />

riferiamo al significa<strong>to</strong> corrente del term<strong>in</strong>e “prestigio”, possiamo concludere che <strong>la</strong> poesia non<br />

gode più, né presso il grande pubblico popo<strong>la</strong>re né presso quello più ristret<strong>to</strong> dei ceti maggiormente<br />

colti, di quell‟alta considerazione e rispet<strong>to</strong>, di cui godeva <strong>in</strong> tempi passati. Ci si può limitare a<br />

trarre <strong>la</strong> conclusione che il gus<strong>to</strong> del pubblico è cambia<strong>to</strong> e che <strong>la</strong> società, nelle sue forme di vita<br />

materiali e spirituali, si è evoluta così velocemente da rendere obsole<strong>to</strong> un determ<strong>in</strong>a<strong>to</strong> genere<br />

letterario, o <strong>la</strong> letteratura nel suo <strong>in</strong>sieme. In realtà un tale discorso ci sp<strong>in</strong>ge al di fuori dei conf<strong>in</strong>i<br />

del<strong>la</strong> poesia e del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria delle opere poetiche per porci domande sullo statu<strong>to</strong> del genere <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

forma simbolica. In tale prospettiva, il genere letterario ac<strong>qui</strong>sta prestigio, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> svolge una<br />

determ<strong>in</strong>ata funzione sociale all‟<strong>in</strong>terno di una cultura data. Il compi<strong>to</strong> di chiarire come e <strong>in</strong> che<br />

senso un genere svolga una funzione sociale è compi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> teoria dei generi e del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong><br />

cultura.<br />

Guido Mazzoni, nel saggio Sul<strong>la</strong> poesia moderna (2005), si è pr<strong>in</strong>cipalmente occupa<strong>to</strong> di def<strong>in</strong>ire il<br />

genere “lirica moderna” <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di forma simbolica e, di conseguenza, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di egemonia e<br />

decl<strong>in</strong>o di tale forma all‟<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> cultura occidentale degli ultimi due secoli. Questa apertura<br />

“telescopica”, attenta alle connessioni tra studi sul<strong>la</strong> lunga durata dei fenomeni letterari e studi dei<br />

modelli culturali, permette di <strong>in</strong>dagare a fondo, e nello stesso ambi<strong>to</strong> di problemi, i tratti<br />

paradigmatici del<strong>la</strong> poesia moderna e le ragioni del<strong>la</strong> sua progressiva irrilevanza culturale. Uno dei<br />

meriti maggiori dello studio di Mazzoni è sta<strong>to</strong> quello di porre <strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> lirica moderna non<br />

esclusivamente sullo sfondo delle estetiche romantiche e simboliste, ma di considerare quest‟ultime,<br />

a loro volta, come espressioni di un sistema di valori e idee più vas<strong>to</strong>, ossia l‟<strong>in</strong>dividualismo <strong>in</strong>teso<br />

come ideologia specifica del<strong>la</strong> modernità. Ciò implica connettere <strong>la</strong> riflessione <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al fenomeno<br />

letterario a studi che riguardano il modello culturale <strong>in</strong> cui esso s‟<strong>in</strong>serisce. Mazzoni fa riferimen<strong>to</strong><br />

a punti di vista filosofici, come quello di Charles Taylor e al<strong>la</strong> sua capitale def<strong>in</strong>izione di<br />

espressivismo, al<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria delle idee di Cris<strong>to</strong>pher Lasch e al suo concet<strong>to</strong> di narcisismo, al<strong>la</strong><br />

sociologa dell‟arte Nathalie He<strong>in</strong>ich e al<strong>la</strong> sua analisi sullo statu<strong>to</strong> del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità nel mondo<br />

artistico. Ques<strong>to</strong> <strong>la</strong>voro di connessione conduce a delle formu<strong>la</strong>zioni s<strong>in</strong>tetiche, capaci di cogliere<br />

pienamente il carattere problematico del<strong>la</strong> forma simbolica <strong>in</strong> questione:<br />

“La poesia degli ultimi due secoli, il genere che meglio di ogni altro <strong>in</strong>carna <strong>la</strong> componente<br />

narcisistica dell‟<strong>in</strong>dividualismo moderno, è anche un gigantesco s<strong>in</strong><strong>to</strong>mo s<strong>to</strong>rico: evidentemente<br />

una parte del<strong>la</strong> cultura contemporanea dà per sconta<strong>to</strong> che si possa dire una verità universale<br />

chiudendosi <strong>in</strong> sé.” (5)<br />

Ques<strong>to</strong> giudizio è <strong>in</strong> gran parte condivisibile, ma tende a fornire una visione uni<strong>la</strong>terale del rappor<strong>to</strong><br />

che lega <strong>la</strong> lirica moderna all‟<strong>in</strong>dividualismo. Considerare <strong>la</strong> lirica esclusivamente come “s<strong>in</strong><strong>to</strong>mo”<br />

di una fondamentale contraddizione <strong>in</strong>sita nell‟ideologia <strong>in</strong>dividualistica porta a obliare tut<strong>to</strong><br />

quan<strong>to</strong>, <strong>in</strong>vece, nelle concrete realizzazioni poetiche tende a costruire un segno, una figurazione<br />

consapevole del<strong>la</strong> contraddizione, un modo di abitar<strong>la</strong> <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i non esclusivamente negativi o<br />

mistificanti. Io stesso ho par<strong>la</strong><strong>to</strong>, anche se con riferimen<strong>to</strong> soprattut<strong>to</strong> al genere romanzesco, di<br />

“tentazioni del solipsismo” proprie al<strong>la</strong> letteratura moderna, così come ho analizza<strong>to</strong> <strong>la</strong> “mi<strong>to</strong>logia<br />

dell‟<strong>in</strong>teriorità” che costituisce non di rado il presuppos<strong>to</strong> ideologico di certa prassi poetica (6). Ma<br />

quest‟ultima, appun<strong>to</strong>, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> azione, sfugge sempre alle imposizioni astratte del proget<strong>to</strong> o del<strong>la</strong><br />

dottr<strong>in</strong>a estetica. Il genere lirico, <strong>qui</strong>ndi, offre nelle sue varie e concrete manifestazioni it<strong>in</strong>erari che<br />

lo pongono al di fuori di un orizzonte esclusivamente egocentrico e narcisistico. E ques<strong>to</strong> non<br />

accade solo nel<strong>la</strong> scrittura di coloro che pretendono consapevolmente di sfuggire alle leggi del<br />

genere, e<strong>la</strong>borando strategie antimoderne o antiliriche.<br />

In una descrizione più dettagliata dei tratti paradigmatici del genere lirico, Mazzoni osserva:<br />

37


“Interrotte <strong>la</strong> catena sociale e <strong>la</strong> catena cronologica, l‟io regredisce a schemi di pensiero<br />

narcisistici, nega l‟alterità del mondo o lo riduce ad argomen<strong>to</strong> di un breve monologo <strong>in</strong> prima<br />

persona. Forma simbolica di un‟epoca che ha concesso agli <strong>in</strong>dividui una libertà senza<br />

precedenti, il nostro genere comunica, a un primo livello, l‟idea che <strong>la</strong> società sia un <strong>in</strong>sieme di<br />

monadi separate e immerse <strong>in</strong> un flusso di esperienze discont<strong>in</strong>uo.” (7)<br />

Qui a mio parere si rischia di misconoscere una delle caratteristiche fondamentali del<strong>la</strong> lirica<br />

moderna <strong>in</strong> alcune del<strong>la</strong> sue più alte manifestazioni: ossia proprio <strong>la</strong> percezione, e <strong>la</strong> restituzione,<br />

dell‟alterità del mondo, del<strong>la</strong> sua radicale estraneità ai criteri di comprensione e descrizione del<strong>la</strong><br />

mente umana. Ora, proprio l‟esperienza che rende possibile una tale percezione è connessa con <strong>la</strong><br />

condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità del sogget<strong>to</strong>. Estraneità del mondo e s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità radicale costituiscono le<br />

due facce di una stessa esperienza, o se vogliamo di una stessa postura mentale, che a sua volta<br />

nutre di sé <strong>la</strong> scrittura poetica e trova <strong>in</strong> essa una sua peculiare espressione.<br />

Non è casuale, allora, che proprio Paul Ce<strong>la</strong>n, uno dei poeti che più radicalmente hanno <strong>in</strong>terpreta<strong>to</strong><br />

nel<strong>la</strong> seconda metà del Novecen<strong>to</strong> il paradigma del<strong>la</strong> lirica moderna, ci offra un‟illustrazione del<br />

nesso estraneità del mondo/s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità dell‟io che ho richiama<strong>to</strong>. Si tratta di un brano trat<strong>to</strong> dal<br />

discorso proferi<strong>to</strong> il 22 ot<strong>to</strong>bre 1960 <strong>in</strong> occasione del conferimen<strong>to</strong> del Premio Büchner. Ce<strong>la</strong>n<br />

formu<strong>la</strong> ad un cer<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> una def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> poesia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i che ci suonano familiari: «E allora<br />

il poema sarebbe (…) l<strong>in</strong>guaggio, diventa<strong>to</strong> figura, di un s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo – e, nel<strong>la</strong> sua più <strong>in</strong>tima<br />

sostanza, presenza e imm<strong>in</strong>enza» (8). Poche frasi dopo, ci troviamo di fronte a queste osservazioni:<br />

“Il poema tende a un Altro, esso ne ha bisogno, esso ha bisogno di un <strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>re. Lo va cercando;<br />

e vi si dedica. Ogni ogget<strong>to</strong>, essere umano, per il poema che è proteso verso l‟Altro, è una figura di<br />

ques<strong>to</strong> Altro. L‟attenzione che il poema cerca di porre a quan<strong>to</strong> gli si fa <strong>in</strong>contro, il suo acutissimo<br />

senso del dettaglio, del profilo, del<strong>la</strong> struttura, del colore, ma anche dei «palpiti» e delle «allusioni»,<br />

tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> io credo non è <strong>la</strong> con<strong>qui</strong>sta di un occhio <strong>in</strong> gara (o <strong>in</strong> concomitanza) con<br />

apparecchiature ogni giorno più perfette: è piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> un concentrarsi avendo ben presenti tutte le<br />

nostre date. «L‟attenzione» – mi concedano di riportare <strong>qui</strong>, dal saggio su Kafka di Walter<br />

Benjam<strong>in</strong>, una frase di Malebranche –, «L‟attenzione è <strong>la</strong> preghiera spontanea dell‟anima». Il<br />

poema – tra quali condizionamenti!– diventa l‟opera di qualcuno che tuttavia cont<strong>in</strong>ua a usare i<br />

sensi, rivol<strong>to</strong> a tut<strong>to</strong> quan<strong>to</strong> appare <strong>in</strong>tegrandolo, apostrofandolo; diventa collo<strong>qui</strong>o – spesso un<br />

collo<strong>qui</strong>o dispera<strong>to</strong>.” (9)<br />

Prima di <strong>in</strong>oltrarmi <strong>in</strong> un commen<strong>to</strong> alle parole di Ce<strong>la</strong>n, è opportuno un chiarimen<strong>to</strong> prelim<strong>in</strong>are.<br />

La sua l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> prosa è altrettan<strong>to</strong> densa e ardua di quel<strong>la</strong> poetica, nonostante appaia di primo<br />

acchi<strong>to</strong> più avvic<strong>in</strong>abile. Il filosofo francese Philippe Lacoue-Labarthe ha dedica<strong>to</strong> un saggio mol<strong>to</strong><br />

bello all‟<strong>in</strong>tero discorso di Ce<strong>la</strong>n e lo ha <strong>in</strong>seri<strong>to</strong> nel volume La poésie comme expérience (10).<br />

Anche l‟analisi di Lacue-Labarthe s‟<strong>in</strong>centra sulle nozioni di estraneo (unheimlich) e di straniero<br />

(fremd), legandole a quel<strong>la</strong> di “voce s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re”. La sua prospettiva rimane però strettamente legata,<br />

per ragioni ovviamente anche filologiche, al pensiero tedesco e a quello heideggeriano <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re. A me <strong>in</strong>teressa, <strong>in</strong>vece, seguire una pista antropologica, a cos<strong>to</strong> di sacrificare una<br />

ricchezza di richiami semantici che è possibile identificare tra <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> del poeta e quel<strong>la</strong> del<br />

filosofo, nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca. Non solo, ma voglio mostrare come <strong>la</strong> riflessione di<br />

Ce<strong>la</strong>n non debba per forza giustificare so<strong>la</strong>mente gli esiti espressivi di estrema oscurità, che sono<br />

tipici del<strong>la</strong> sua poesia. Strade diverse possono muovere dal<strong>la</strong> medesima <strong>in</strong>tersezione di estraneità<br />

del mondo e s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità dell‟io.<br />

La condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità, di solitud<strong>in</strong>e senza appartenenza, costituisce una soglia estrema<br />

dell‟identità, che co<strong>in</strong>cide idealmente con l‟azzeramen<strong>to</strong> o <strong>la</strong> sospensione di tutti gli aspetti del<br />

nostro essere legati a degli status di carattere sociale. La massima presenza a sé dell‟<strong>in</strong>dividuo,<br />

però, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che favorire un ripiegamen<strong>to</strong> sui propri ricordi e le proprie fantasticherie, tende a<br />

38


<strong>in</strong>tensificare <strong>la</strong> percezione di quan<strong>to</strong> esiste al di fuori dell‟io, nel<strong>la</strong> realtà circostante. E <strong>la</strong> facoltà<br />

chiave di questa esperienza è appun<strong>to</strong> l‟attenzione. Ma l‟attenzione non è <strong>qui</strong> model<strong>la</strong>ta su attitud<strong>in</strong>i<br />

e posture pratiche, legate al vivere sociale e alle funzioni che <strong>in</strong> esso variamente assumiamo. Si<br />

tratta di un‟attenzione senza orientamen<strong>to</strong> e ogget<strong>to</strong> predeterm<strong>in</strong>a<strong>to</strong>. Non è neppure un mondo, nel<br />

senso di <strong>to</strong>talità organizzata, quello che viene <strong>in</strong> primo piano, ma un manifestarsi anarchico di<br />

dettagli, di profili e rilievi. E a ques<strong>to</strong> risveglio percettivo si accompagna l‟esigenza di dire ciò che<br />

appare. Ma non si tratta di descrizioni o cronache, ma di collo<strong>qui</strong>, <strong>in</strong>vocazioni, apostrofi.<br />

Ciò che si tratta di cogliere è <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re apertura del sogget<strong>to</strong> nei confronti del mondo, una volta<br />

che egli sperimenta <strong>la</strong> sua condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità. La soglia che <strong>in</strong> tale esperienza emerge non è<br />

quel<strong>la</strong> tra l‟io e se stesso, <strong>in</strong> una sorta di ripiegamen<strong>to</strong> riflessivo ed egocentrico, ma quel<strong>la</strong> tra<br />

l‟<strong>in</strong>dividuo come membro di un ord<strong>in</strong>e sociale e culturale e l‟<strong>in</strong>dividuo come s<strong>in</strong>golo, ossia come<br />

escluso da quell‟ord<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>truso <strong>in</strong> un mondo pre-sociale e pre-culturale, anteriore al<strong>la</strong> rete dei<br />

significati condivisi dal<strong>la</strong> collettività. (Con il term<strong>in</strong>e “s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità” ci riferiamo ad un polo estremo<br />

all‟<strong>in</strong>terno di un ideale spettro di identificazione, di cui una società dispone nei confronti di un<br />

<strong>in</strong>dividuo che ne è membro. Al polo oppos<strong>to</strong> vi è <strong>la</strong> perfetta “e<strong>qui</strong>valenza”. In altri term<strong>in</strong>i, ogni<br />

<strong>in</strong>dividuo può essere riconosciu<strong>to</strong> e identifica<strong>to</strong> a partire da due punti di vista estremi ed antitetici.<br />

Secondo l‟uno, ogni <strong>in</strong>dividuo non è che un esemp<strong>la</strong>re umano e<strong>qui</strong>valente a qualsiasi altro, e come<br />

tale è sempre sostituibile, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> ciò che conta è <strong>la</strong> funzione che svolge. Secondo l‟altro, ogni<br />

<strong>in</strong>dividuo è unico nel suo genere, e <strong>qui</strong>ndi <strong>in</strong>comparabile rispet<strong>to</strong> ad ogni altro, oltre che<br />

<strong>in</strong>sostituibile.)<br />

Sia chiaro che ques<strong>to</strong> discorso non deve essere ricondot<strong>to</strong> all‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> psicologia, ma semmai a<br />

qualcosa che potremmo def<strong>in</strong>ire “l‟orizzonte trascendentale dell‟esperienza lirica” nel mondo<br />

moderno. Ma neppure questa def<strong>in</strong>izione è esente da fra<strong>in</strong>tendimenti. La derivazione di tale<br />

concet<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> tradizione del<strong>la</strong> fenomenologia husserliana potrebbe suggerire che sia possibile<br />

accedere al<strong>la</strong> struttura di una tale esperienza, <strong>in</strong>dipendentemente dal tes<strong>to</strong> poetico che ne costituisce<br />

l‟espressione. In realtà, l‟esperienza non è sc<strong>in</strong>dibile dal<strong>la</strong> sua espressione, così come l‟ipotesi di<br />

una sua configurazione trascendentale non è verificabile che sul piano dei concreti e s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>ri esiti<br />

espressivi che ne costituiscono il compimen<strong>to</strong>. Quello che <strong>in</strong>somma non dobbiamo fare è<br />

considerare gli stati di coscienza come entità <strong>in</strong>dipendenti dalle pratiche specifiche <strong>in</strong> cui essi<br />

vengono al<strong>la</strong> luce e producono senso. Tale precisazione permette di comprendere perché<br />

l‟esperienza di cui Ce<strong>la</strong>n ci ha par<strong>la</strong><strong>to</strong> non sia una prerogativa del poeta. Noi possiamo r<strong>in</strong>tracciar<strong>la</strong><br />

<strong>in</strong> contesti diversi, come quello filosofico. Ma <strong>in</strong>trecciata al<strong>la</strong> pratica filosofica, una tale esperienza<br />

avrà esiti espressivi e assumerà valori semantici diversi. La descrizione di alcune “esperienze<br />

fondamentali” da parte di Heidegger, di Sartre, di Lév<strong>in</strong>as o di altri pensa<strong>to</strong>ri, mostra come <strong>la</strong><br />

pratica filosofica si serva anch‟essa di esperienze <strong>in</strong>centrate sull‟esteriorità e sull‟estraneità nei<br />

confronti dell‟universo sociale e culturale. Il terreno re<strong>to</strong>rico che valorizza e orienta tali esperienze<br />

è però quello del<strong>la</strong> riflessione sull‟essere o sulle sue categorie. Insomma, se esiste una soglia che ci<br />

separa dai nostri ruoli e dispositivi sociali, <strong>in</strong>oltrandoci <strong>in</strong> una zona di <strong>in</strong>usuale co<strong>in</strong>cidenza con noi<br />

stessi nel<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità, essa può essere varcata provenendo da o ri<strong>to</strong>rnando verso<br />

pratiche diverse. Ma aff<strong>in</strong>ché vi sia attribuzione di senso e <strong>la</strong>voro espressivo, l‟esperienza di cui<br />

abbiamo par<strong>la</strong><strong>to</strong> deve prevedere un ri<strong>to</strong>rno, ossia specifiche modalità di valorizzazione e recupero,<br />

che siano esse filosofiche, artistiche o letterarie.<br />

Più <strong>in</strong> generale, ques<strong>to</strong> discorso potrebbe svilupparsi <strong>in</strong> direzione di un‟antropologia sociale, che<br />

per via comparativa sappia confrontare forme simboliche che appartengono a società mol<strong>to</strong> diverse<br />

e lontane nel tempo. Il rappor<strong>to</strong> tra estraneità del mondo/s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità dell‟io, che abbiamo riscontra<strong>to</strong><br />

nell‟esperienza tipica del<strong>la</strong> “lirica moderna”, potrebbe essere <strong>in</strong>daga<strong>to</strong> <strong>in</strong> società tradizionali e non<br />

<strong>in</strong>dividualistiche attraverso alcune esperienze legate al ri<strong>to</strong> del<strong>la</strong> festa (11). Determ<strong>in</strong>ate soglie<br />

dell‟esperienza umana sono r<strong>in</strong>tracciabili <strong>in</strong> mondi culturali mol<strong>to</strong> diversi, e di conseguenza il<br />

39


significa<strong>to</strong> che ad esse viene attribui<strong>to</strong> muta. Ciò non ci impedisce, però, di riconoscere l‟esistenza<br />

di certe <strong>in</strong>varianti di carattere antropologico e di <strong>in</strong>serire studi letterari di lunga durata <strong>in</strong> una tale<br />

ottica.<br />

Torniamo ora a Ce<strong>la</strong>n e al<strong>la</strong> lettura che ho da<strong>to</strong> delle sue parole. Un ulteriore elemen<strong>to</strong> di conferma,<br />

ci può essere offer<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> considerazione di due testi poetici. Ho scel<strong>to</strong> testi di due au<strong>to</strong>ri<br />

contemporanei, ma di età diverse e di l<strong>in</strong>gue diverse. Il primo è di Charles Simic, poeta di l<strong>in</strong>gua<br />

<strong>in</strong>glese, na<strong>to</strong> a Belgrado e stabili<strong>to</strong>si negli Stati Uniti; il secondo di Durs Grünbe<strong>in</strong>, poeta tedesco.<br />

Leggiamo Un muro di Simic, presente nel<strong>la</strong> raccolta Charon‟s cosmology del 1977:<br />

Questa <strong>la</strong> so<strong>la</strong> immag<strong>in</strong>e<br />

che ne salta fuori.<br />

Un muro tut<strong>to</strong> solo,<br />

illum<strong>in</strong>a<strong>to</strong> male, <strong>in</strong>vitante,<br />

ma nessun senso del<strong>la</strong> stanza,<br />

nemmeno un cenno<br />

del perché ricordo così poco e tan<strong>to</strong> chiaramente:<br />

<strong>la</strong> mosca che osservavo<br />

le sue ali <strong>in</strong> dettaglio<br />

di un lucente turchese.<br />

Le zampe che, con mio divertimen<strong>to</strong>,<br />

seguono una m<strong>in</strong>usco<strong>la</strong> crepa –<br />

l‟eternità<br />

<strong>in</strong><strong>to</strong>rno a quel semplice even<strong>to</strong>.<br />

E nient‟altro; e nessun luogo<br />

a cui <strong>to</strong>rnare;<br />

e nessun altro,<br />

per quan<strong>to</strong> ne so, da control<strong>la</strong>re. (12)<br />

Colui che par<strong>la</strong> appare solo, iso<strong>la</strong><strong>to</strong>, concentra<strong>to</strong> su se stesso: par<strong>la</strong> non di “cose”, ma di<br />

“immag<strong>in</strong>i”, almeno nei due versi d‟esordio. E quando il legame tra immag<strong>in</strong>e e cosa viene<br />

stabili<strong>to</strong>, è un muro che ci viene presenta<strong>to</strong>, ossia un elemen<strong>to</strong> separa<strong>to</strong>re. Come dobbiamo<br />

<strong>in</strong>terpretare, allora, ciò che segue: le descrizioni e le riflessioni del<strong>la</strong> voce poetante? Ci conducono<br />

nel<strong>la</strong> zona oscura e regressiva del narcisismo, nelle immag<strong>in</strong>i srego<strong>la</strong>te del<strong>la</strong> fantasticheria privata,<br />

nell‟egocentrica concentrazione <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al<strong>la</strong> propria persona? No, ma neppure ci conducono verso<br />

<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria e le vicende umane. Siamo portati ad evocare un muro male illum<strong>in</strong>a<strong>to</strong>, come taglia<strong>to</strong> fuori<br />

dal suo contes<strong>to</strong> architet<strong>to</strong>nico, e su ques<strong>to</strong> muro spiccano le ali di una mosca e <strong>la</strong> m<strong>in</strong>usco<strong>la</strong> crepa<br />

su cui essa si muove. La figurazione è costruita <strong>in</strong><strong>to</strong>rno ad un‟attenzione per il dettaglio, che nel<br />

contempo permette di cancel<strong>la</strong>re ogni secondo piano e sfondo. Come dobbiamo considerare questa<br />

grigia triade di oggetti, il “muro-mosca-crepa”? Fungono nuovamente, come dice Mengaldo<br />

riguardo al “corre<strong>la</strong>tivo oggettivo” di Eliot e Montale, da «araldici emblemi mentali, e sono<br />

abbandonati a una frammentarietà e alea<strong>to</strong>rietà che riflette il decentramen<strong>to</strong> del sogget<strong>to</strong>» (13)? Se<br />

gli oggetti diventano emblemi mentali, ossia sono pretes<strong>to</strong> o suppor<strong>to</strong> “esteriore” di significati<br />

“<strong>in</strong>teriori”, allora non è cosi che dobbiamo leggere il “muro-mosca-crepa” di Simic. Penso, ad<br />

esempio, a questi tre versi di Montale, tratti da Vasca (Ossi di seppia): “Alcuno di noi tirò un<br />

ciot<strong>to</strong>lo / che ruppe <strong>la</strong> testa lucente / le molli parvenze s‟<strong>in</strong>fransero”. Qui <strong>in</strong> effetti abbiamo una<br />

specifica variante dell‟egocentrismo lirico. L‟io poetante, <strong>in</strong> effetti, possiede una certa dottr<strong>in</strong>a sul<br />

mondo e nel flusso fenomenico predilige e trasceglie quegli eventi che di quel<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a sono<br />

immag<strong>in</strong>e, simbolo, emblema. La triade montaliana “sasso-specchio d‟acqua-riflessi” è costruita<br />

secondo <strong>la</strong> logica di una favo<strong>la</strong> filosofica, ossia di un sistema di significati che appartengono all‟io e<br />

40


anzi ne def<strong>in</strong>iscono il pun<strong>to</strong> di vista sul mondo. Cer<strong>to</strong>, <strong>in</strong> Montale il riassorbimen<strong>to</strong> centripe<strong>to</strong> del<br />

mondo è costantemente espos<strong>to</strong> al movimen<strong>to</strong> <strong>in</strong>verso, centrifugo, di aderenza al<strong>la</strong> nuda esteriorità<br />

delle cose. Ma il <strong>la</strong>voro poetico si costruisce proprio a partire da ques<strong>to</strong> rischio, e <strong>la</strong> sfida è accettata<br />

con <strong>la</strong> consapevolezza di imporre il proprio ord<strong>in</strong>e mentale al caos fenomenico.<br />

In Simic prevale <strong>la</strong> nuda esteriorità del mondo al di fuori di ogni possibile figurazione emblematica.<br />

La mente trova nell‟esterno il suo limite. Ma poiché <strong>la</strong> mente <strong>in</strong>dividuale è sempre espressione di<br />

una mente sociale, portandosi dietro significati condivisi, ad arrestarsi al<strong>la</strong> superficie del muro è<br />

l‟<strong>in</strong>tera sfera dell‟umano, che quel muro ha da sempre <strong>in</strong>seri<strong>to</strong> <strong>in</strong> una rete di re<strong>la</strong>zioni e funzioni. O,<br />

<strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, il muro si è sgancia<strong>to</strong>, è fuoriusci<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> mente sociale, dal<strong>la</strong> mappa di suoi saperi e<br />

di sue pratiche, e fronteggia l‟io poetante r<strong>in</strong>viandolo al<strong>la</strong> sua momentanea s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità e<br />

<strong>in</strong>appartenenza. In realtà il medesimo movimen<strong>to</strong> può essere vis<strong>to</strong> <strong>in</strong> una duplice prospettiva: o è<br />

l‟<strong>in</strong>dividuo che, accedendo al<strong>la</strong> sua condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità, scivo<strong>la</strong> fuori dal<strong>la</strong> mente sociale,<br />

oppure sono gli oggetti che, affiorando come <strong>la</strong> radice sartriana, neutralizzano le coord<strong>in</strong>ate di<br />

significazione usuali e comuni. Ma all‟<strong>in</strong>terno di ques<strong>to</strong> regime di estraneità, si apre lo spazio per<br />

quello che Ce<strong>la</strong>n chiamava il collo<strong>qui</strong>o, ossia <strong>la</strong> reiterata prova del<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>azione e<br />

dell‟evocazione. Si tratta di una vera prova, di un cimen<strong>to</strong>, poiché noi nom<strong>in</strong>iamo d‟abitud<strong>in</strong>e le<br />

cose che non vediamo. Ora che <strong>in</strong>vece le vediamo <strong>in</strong> bilico tra una massima prossimità e una<br />

massima lontananza, nel<strong>la</strong> loro mostruosa e mirabile corporeità, non abbiamo le parole per<br />

nom<strong>in</strong>arle e descriverle. E <strong>la</strong> vicenda del<strong>la</strong> poesia non co<strong>in</strong>cide con una compiuta nom<strong>in</strong>azione, ma<br />

con una figurazione, ossia con <strong>la</strong> costruzione di un even<strong>to</strong> complesso. È quest‟even<strong>to</strong>, nel suo<br />

<strong>in</strong>sieme, nel<strong>la</strong> sua struttura re<strong>to</strong>rica, ritmica e lessicale, che corrisponde al<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>azione delle cose.<br />

(E s‟<strong>in</strong>tenda il term<strong>in</strong>e “corrispondere” nel senso di “contraccambiare”, e non cer<strong>to</strong> nel senso di<br />

“rappresentare”, “somigliare a”, eccetera. Ad un even<strong>to</strong> di visione io faccio corrispondere –<br />

rispondo con – un even<strong>to</strong> di dizione.)<br />

Nel<strong>la</strong> chiusa <strong>la</strong> voce poetante, dopo aver <strong>in</strong>dugia<strong>to</strong> sul<strong>la</strong> triade oggettuale, <strong>to</strong>rna a soffermarsi sul<br />

sogget<strong>to</strong>, tentando di collocarlo <strong>in</strong> rappor<strong>to</strong> ai rilievi di mondo precedentemente emersi. Ma<br />

l‟esperienza dell‟estraneità non consente né rimandi me<strong>to</strong>nimici, <strong>in</strong> grado di ricostruire una catena<br />

di oggetti e situazioni, né permette un ri<strong>to</strong>rno verso una qualche patria <strong>in</strong>teriore («And noth<strong>in</strong>g else;<br />

and nowhere / To go back <strong>to</strong>;»). Similmente, non vi sono rimandi ad esseri umani o viventi, di cui si<br />

tratterebbe di “control<strong>la</strong>re” o “<strong>in</strong>dagare” <strong>la</strong> presenza o <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria («And no one else / As far as I know<br />

<strong>to</strong> verify.»). Non vi sono <strong>qui</strong>ndi ri<strong>to</strong>rni possibili né sul fronte degli “strumenti umani” né su quello<br />

delle “vicende umane”. I dettagli rimangono sospesi e chiusi, uguali a loro stessi, senza dare adi<strong>to</strong> a<br />

s<strong>la</strong>nci verso ulteriori significazioni. Non si <strong>la</strong>sciano <strong>in</strong>somma <strong>in</strong>tegrare <strong>in</strong> nessun sistema, che sia<br />

quello delle riflessioni morali o delle visioni idios<strong>in</strong>cratiche.<br />

Leggiamo ora il tes<strong>to</strong> di Durs Grünbe<strong>in</strong>, trat<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> raccolta del 1994 Falten und Fallen:<br />

Questi gesti sono <strong>in</strong>sensati, eppure uno stupore<br />

li tiene desti. Furia e m<strong>in</strong>acce<br />

contro una mosca, rigido rispet<strong>to</strong><br />

a capo ch<strong>in</strong>o ai morti e tutti i cenni<br />

e saluti a far dolce le prigionie solitarie:<br />

volendo è divertente, o decoroso.<br />

Ma davanti all‟<strong>in</strong>erzia delle nuvole<br />

diventa tut<strong>to</strong> assurdo.<br />

Nessuno vede il clown mentre s‟<strong>in</strong>ganna.<br />

Hanno un colpo di sonno i testimoni,<br />

gli è sfuggi<strong>to</strong> un battere di palpebra,<br />

segni di dita divaricate, quando furbizia<br />

nel viavai d‟<strong>in</strong>dizi scioglie <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua. (14)<br />

41


La furia delle giustapposizioni di Grünbe<strong>in</strong>, che agisce contro il pr<strong>in</strong>cipio di riconduzione all‟uno<br />

tipico dell‟analogia, pone il let<strong>to</strong>re sempre di fronte a una tendenziale entropia delle immag<strong>in</strong>i,<br />

senza che sia sempre possibile ricondurle ad una ben determ<strong>in</strong>ata logica <strong>in</strong>terna. Ciò nonostante è<br />

riscontrabile nel<strong>la</strong> prima parte del componimen<strong>to</strong> quel movimen<strong>to</strong> tra l‟io e il mondo che abbiamo<br />

già vis<strong>to</strong> <strong>in</strong> Simic. Per certi versi, esso appare ancora più esplici<strong>to</strong> <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> tes<strong>to</strong>. I gesti quotidiani,<br />

dal più banale e ist<strong>in</strong>tivo – lo scacciare <strong>la</strong> mosca – al più rituale e impersonale – l‟<strong>in</strong>ch<strong>in</strong>o nei<br />

confronti dei defunti – sono resi assurdi dall‟“<strong>in</strong>erzia delle nuvole”. L‟armatura delle consuetud<strong>in</strong>i,<br />

ciò che sorregge <strong>la</strong> nostra persona e le fornisce <strong>la</strong> propria coesione fatta di riflessi ist<strong>in</strong>tivi e gesti<br />

convenzionali, viene percepita nel<strong>la</strong> sua radicale <strong>in</strong>fondatezza e gratuità attraverso l‟<strong>in</strong>trusione del<br />

mondo, sot<strong>to</strong> forma di “<strong>in</strong>erzia delle nuvole”. Rovesciando gli attributi che una solida tradizione<br />

letteraria ha attribui<strong>to</strong> al<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong>, emblema di leggerezza e soavità, Grünbe<strong>in</strong> ce <strong>la</strong> presenta come<br />

l‟elemen<strong>to</strong> mor<strong>to</strong>, <strong>in</strong>assimi<strong>la</strong>bile, def<strong>in</strong>itivamente esteriore al<strong>la</strong> rete di abitud<strong>in</strong>i che costituiscono il<br />

cosmo <strong>in</strong>teriore del<strong>la</strong> persona. Ma anche <strong>qui</strong> l‟irruzione del mondo nel<strong>la</strong> sua esteriorità si<br />

accompagna al<strong>la</strong> condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità dell‟<strong>in</strong>dividuo. Una distanza <strong>in</strong>terna si pone tra l‟io ed i<br />

propri ruoli, ed è ciò che ricorda <strong>la</strong> figura del clown <strong>in</strong>ten<strong>to</strong> all‟au<strong>to</strong><strong>in</strong>ganno. Il s<strong>in</strong>golo, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

<strong>in</strong>dividuo sciol<strong>to</strong> e irre<strong>la</strong><strong>to</strong>, non è <strong>in</strong> realtà nessuno. È solo attraverso <strong>la</strong> recita sociale che può<br />

assumere un‟identità e divenire qualcuno. La chiusa del<strong>la</strong> poesia, con quel riferimen<strong>to</strong> a “List” –<br />

che significa sì “furbizia” ma anche “stratagemma” –, <strong>in</strong>duce a pensare ad un ri<strong>to</strong>rno su di sé del<br />

clown, ad un sopravvenire del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>zione usuale che ristabilisce il fluire del discorso, ossia quel dire<br />

senza vedere, quel dire per “<strong>in</strong>dizi” e cont<strong>in</strong>ui rimandi, <strong>la</strong>ddove <strong>la</strong> visione del<strong>la</strong> nuvo<strong>la</strong> ha, <strong>in</strong><br />

precedenza, impos<strong>to</strong> un momentaneo silenzio.<br />

II<br />

È importante richiamare ora <strong>la</strong> questione da cui siamo partiti. Quale funzione universale può avere<br />

un genere letterario che tende all‟espressione di una voce s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re? Com‟è possibile che<br />

l‟espressione del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità possa <strong>in</strong>teressare una molteplicità di esseri umani? Il primo passo <strong>in</strong><br />

direzione di una riposta è consisti<strong>to</strong> nel mostrare come <strong>la</strong> condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità non sfoci<br />

necessariamente nel ripiegamen<strong>to</strong> solipsistico o narcisistico del sé, ma al contrario conduca ad un<br />

<strong>in</strong>contro con il mondo nel<strong>la</strong> sua radicale esteriorità. Questa constatazione, per altro, impone di<br />

ripensare meno uni<strong>la</strong>teralmente il paradigma del<strong>la</strong> “lirica moderna”, evitando così di ampliare<br />

sempre di più l‟<strong>in</strong>ventario delle eccezioni, dei controesempi, dei percorsi apparentemente secondari<br />

e divergenti.<br />

Andrebbe piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> riconosciu<strong>to</strong> che è il paradigma stesso ad essere ambivalente, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> implica<br />

f<strong>in</strong> da subi<strong>to</strong> una possibilità centrifuga oltre che centripeta, così come le ragioni dell‟esteriorità<br />

oltre che quelle dell‟<strong>in</strong>teriorità, tenendo fissa comunque <strong>la</strong> condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità dell‟<strong>in</strong>dividuo.<br />

Per ques<strong>to</strong> motivo, allora, <strong>la</strong> poesia di un au<strong>to</strong>re come Francis Ponge non dovrebbe essere<br />

considerata come un‟anomalia, ma semmai come <strong>la</strong> forma più tipica del<strong>la</strong> “lirica moderna”, almeno<br />

nel<strong>la</strong> sua accezione centrifuga.<br />

Consideriamo, ad esempio, queste righe tratte dagli scritti prepara<strong>to</strong>ri del componimen<strong>to</strong> Il fico<br />

secco: «Non so che cosa sia <strong>la</strong> poesia, ma so abbastanza bene che cos‟è un fico» (15). In un passo<br />

successivo, contenu<strong>to</strong> nel volume <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong><strong>to</strong> Come e perché un fico di parole, Ponge approfondisce<br />

proprio il rappor<strong>to</strong> tra scrittura ed esteriorità:<br />

“C‟è nell‟uomo una facoltà (non precisamente riconosciuta come tale) di cogliere che una cosa<br />

esiste proprio perché sarà sempre non del tut<strong>to</strong> riducibile al<strong>la</strong> propria mente. (…) Che cos‟ è<br />

l‟evidenza? È <strong>la</strong> qualità di ciò che so di ignorare e che ignorerò sempre, <strong>la</strong> qualità di ciò di cui<br />

dispera <strong>la</strong> mia mente e di cui il mio corpo sperimenta, ad ogni <strong>in</strong>contro, <strong>la</strong> meravigliosa e<br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re irriducibilità al<strong>la</strong> mente. L‟<strong>in</strong><strong>qui</strong>etante [così dicono – forse, ma no, per me<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> rassicurante (che dà fiducia)] irriducibilità al<strong>la</strong> conoscenza (al<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione).” (16)<br />

42


Alcune pag<strong>in</strong>e dopo, troviamo questa variante: «Il riconoscimen<strong>to</strong> (e l‟amore e <strong>la</strong> glorificazione) di<br />

questa esistenza delle cose (o anche degli esseri) così varia, <strong>in</strong>attesa, imprevedibile, sacra (forse),<br />

<strong>in</strong>dicibile (no, non <strong>in</strong>dicibile), questa è <strong>la</strong> funzione superiore del<strong>la</strong> poesia: <strong>la</strong> cosa più naturale del<br />

mondo» (17). Ponge è dunque esplici<strong>to</strong>: <strong>la</strong> dimensione naturale del<strong>la</strong> poesia, di quell‟esperienza di<br />

scrittura che è <strong>la</strong> poesia, implica un confron<strong>to</strong> con l‟esteriorità, ossia con l‟opacità materiale del<br />

mondo, opacità che è mistero, residuo <strong>in</strong>conoscibile, privo di senso, <strong>in</strong>assimi<strong>la</strong>bile a qualsiasi<br />

sistema umano di idee e valori. Ciò det<strong>to</strong>, Ponge rifiuta di optare per atteggiamenti estremi: al<strong>la</strong> via<br />

mistica, del silenzio, a quel<strong>la</strong> centripeta, del<strong>la</strong> pronuncia oscura, egli antepone quel<strong>la</strong> materialista e<br />

gioiosa, che fa leva sul corpo, sulle sue capacità di godimen<strong>to</strong>, sulle sue sotterranee fratel<strong>la</strong>nze con<br />

<strong>la</strong> “carne” del mondo. Il percorso da lui predilet<strong>to</strong> è quello che va dall‟evidenza dell‟ogget<strong>to</strong>, che<br />

co<strong>in</strong>cide con il momen<strong>to</strong> di massima estraneità, al<strong>la</strong> penetrazione nel l<strong>in</strong>guaggio, come stratagemma<br />

per familiarizzarsi (<strong>in</strong> modo re<strong>la</strong>tivo) con l‟ogget<strong>to</strong>. In altri term<strong>in</strong>i, volendo semplificare, Ponge<br />

<strong>la</strong>vora a partire dall‟estraneità del mondo, ma non ne rimane ipnotizza<strong>to</strong>, né pare subire i<br />

disorientamenti più radicali legati al<strong>la</strong> condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità. Egli possiede una fiducia nel<br />

l<strong>in</strong>guaggio ord<strong>in</strong>ario e nel proprio corpo, che è assai rara presso i maggiori poeti del Novecen<strong>to</strong>. Ma<br />

tale fiducia nasce da un presuppos<strong>to</strong> chiaro e radicale: il l<strong>in</strong>guaggio non può dire mai <strong>la</strong> verità sul<br />

mondo, né condurre ad un piena conoscenza di esso. L‟abisso tra nome e cosa è assoda<strong>to</strong>, e proprio<br />

per ques<strong>to</strong> è controproducente l‟<strong>in</strong>sistenza e l‟enfasi con cui viene ogni volta rievoca<strong>to</strong>. Quello che<br />

più conta, allora, è il compromesso che il <strong>la</strong>voro poetico può realizzare tra <strong>la</strong> familiarità del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

d‟uso e l‟estraneità degli oggetti esistenti. (Come scrive Ponge stesso, «si tratta più che di una<br />

conoscenza, di un‟assimi<strong>la</strong>zione» (18).) Quan<strong>to</strong> det<strong>to</strong> f<strong>in</strong>ora chiarisce perché <strong>la</strong> tentazione<br />

dell‟idioma radicale (19), che attraversa l‟<strong>in</strong>tera produzione poetica di un Ce<strong>la</strong>n, sia <strong>in</strong> Ponge f<strong>in</strong> da<br />

subi<strong>to</strong> neutralizzata.<br />

Ques<strong>to</strong> passaggio per Ponge, mi permette di <strong>to</strong>ccare un altro tema importante, quello del<strong>la</strong><br />

contiguità tra esperienza mistica ed esperienza poetica. Vale <strong>qui</strong> quan<strong>to</strong> det<strong>to</strong> <strong>in</strong> precedenza sul<strong>la</strong><br />

contiguità tra una certa esperienza filosofica ed una certa esperienza poetica. Comparativamente,<br />

possiamo renderci con<strong>to</strong> che pratiche culturali diverse riposano su condizioni antropologiche<br />

fondamentali e comuni. Questa constatazione ha senso, però, nel<strong>la</strong> prospettiva di una descrizione e<br />

comprensione delle differenze piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> di una teoria dell‟identità. Neppure una critica<br />

del<strong>la</strong> poesia telescopica, ossia <strong>in</strong>teressata agli sfondi antropologici del genere, deve per forza<br />

affidarsi ad una teoria del sogget<strong>to</strong> umano, da cui dedurre svariate manifestazioni partico<strong>la</strong>ri. È<br />

sufficiente riconoscere che l‟umanità si manifesta secondo differenti aspetti a partire da pratiche<br />

culturali diverse. È <strong>qui</strong>ndi solo dal<strong>la</strong> descrizione e dal confron<strong>to</strong> di tali pratiche possiamo costruire<br />

una fisionomia multiforme dell‟essere umano, e r<strong>in</strong>tracciare eventuali parentele, contiguità, ecc.<br />

Sui rapporti tra mistica pre-moderna e poesia moderna, Giorgio Agamben scriveva <strong>in</strong> un saggio<br />

<strong>in</strong>troduttivo alle poesie di Juan de <strong>la</strong> Cruz:<br />

“<strong>la</strong> poesia moderna (cioè dal<strong>la</strong> prima rivoluzione <strong>in</strong>dustriale <strong>in</strong> poi) è andata fret<strong>to</strong>losamente<br />

percorrendo a ritroso l‟avventuroso camm<strong>in</strong>o che aveva porta<strong>to</strong>, attraverso un seco<strong>la</strong>re<br />

processo di <strong>la</strong>icizzazione, dal rituale al<strong>la</strong> letteratura. Essa si è così posta con sempre maggior<br />

rigore come il luogo privilegia<strong>to</strong>, se non unico, dell‟esperienza teofanica dell‟Assolu<strong>to</strong>,<br />

giungendo a concepire se stessa come una tecnica per produrre epifanie, secondo <strong>la</strong> formu<strong>la</strong><br />

che Pound doveva compendiare nel modo più preciso scrivendo che «<strong>la</strong> grande arte serve a<br />

suscitare o a creare estasi».” (20)<br />

La riflessione di Agamben è per certi versi <strong>in</strong>contestabile, ma forse andrebbe riformu<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> maniera<br />

un po‟ diversa. Oggi è forse necessario chiedersi dove quel “percorso a ritroso”, di risacralizzazione<br />

dell‟esperienza letteraria, si sia ferma<strong>to</strong>. Cer<strong>to</strong>, è necessario r<strong>in</strong>tracciare le vestigia del sacro e del<br />

ri<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> pratica poetica, così come l‟ombra del<strong>la</strong> div<strong>in</strong>ità e dell‟assolu<strong>to</strong> nelle estasi o epifanie<br />

43


liriche, ma non ci si può arrestare ad una constatazione semplicemente “negativa”. Constatazione<br />

che <strong>in</strong>vece Agamben sembra far sua, quando scrive che:<br />

“le <strong>la</strong>bili epifanie al<strong>la</strong> cui evocazione il poeta moderno affida il proprio mestiere e <strong>la</strong> propria<br />

salvezza, sono così (…) scongiurazione di un Inafferrabile (…) che si dissolve nell‟istante<br />

stesso <strong>in</strong> cui si mostra, nel<strong>la</strong> disperata coscienza che l‟epifania poetica non ha <strong>in</strong> ultimo altro<br />

contenu<strong>to</strong> all‟<strong>in</strong>fuori di se stessa e del proprio <strong>in</strong>evitabile naufragio.” (21)<br />

Per Agamben, <strong>qui</strong>ndi, <strong>la</strong> poesia moderna si riduce ad una sorta di esperienza mistica amputata del<strong>la</strong><br />

sua corre<strong>la</strong>tiva e fondamentale teologia positiva. Di cer<strong>to</strong>, per lungo tempo, l‟ombra di questa<br />

teologia assente ha gioca<strong>to</strong> un ruolo importante, <strong>in</strong> negativo, nell‟organizzazione del paradigma<br />

lirico. In quest‟ottica, <strong>la</strong> scrittura poetica consiste nel<strong>la</strong> raccolta delle tracce del div<strong>in</strong>o, ossia di tut<strong>to</strong><br />

quan<strong>to</strong>, nell‟esperienza profana, si presta a suggerire un altrove di senso, di verità, di essere, che<br />

non è mai def<strong>in</strong>itivamente avvic<strong>in</strong>abile per via dottr<strong>in</strong>aria e religiosa. (La paro<strong>la</strong> poetica<br />

sopraggiunge dopo, quando i riti collettivi sono est<strong>in</strong>ti, e così il coro e <strong>la</strong> preghiera sprofondano nel<br />

silenzio. Essa è dest<strong>in</strong>ata <strong>qui</strong>ndi, almeno <strong>in</strong> un primo momen<strong>to</strong>, a constatare l‟assenza degli dei, ma<br />

rimanendo rivolta ad essi e att<strong>in</strong>gendo <strong>la</strong> propria consistenza sonora dal loro silenzio. L‟epifania<br />

lirica è dunque una teofania <strong>in</strong>ficiata da un effet<strong>to</strong> di def<strong>in</strong>itivo e irrimediabile ritardo.)<br />

Eppure <strong>la</strong> posizione di un Ponge mostra <strong>la</strong> possibilità di una configurazione <strong>in</strong>edita di ques<strong>to</strong><br />

medesimo paradigma. Piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che “ripercorre a ritroso” il processo di dis<strong>in</strong>cantamen<strong>to</strong> del mondo,<br />

costituendo una sfera privilegiata – <strong>la</strong> poesia „lirica‟ – attraverso il recupero “estetico” di elementi<br />

sempre più avulsi e frammentari che provengono da un‟ormai remota esperienza del sacro, <strong>la</strong> poesia<br />

può riconoscere, <strong>in</strong> assenza di teologie di riferimen<strong>to</strong>, e <strong>qui</strong>ndi <strong>in</strong> assenza di fedi e credenze<br />

religiose, una forma <strong>in</strong>elim<strong>in</strong>abile di sacro. E lo può fare <strong>in</strong> una prospettiva pienamente atea e<br />

materialista. Sacro, <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso, è semplicemente l‟esistente, tut<strong>to</strong> ciò che esiste, presentandosi<br />

nell‟evidenza di cui par<strong>la</strong> Ponge. Ma è l‟esistente vis<strong>to</strong> sot<strong>to</strong> il profilo del<strong>la</strong> sua anteriorità non solo<br />

al<strong>la</strong> coscienza <strong>in</strong>dividuale, ma al<strong>la</strong> mente umana e al<strong>la</strong> sua rete di significati s<strong>to</strong>rici. Non è più<br />

necessario al poeta ricondurre questa esperienza ad un sistema mitico-rituale di carattere religioso,<br />

come accadeva nelle civiltà pre-moderne. Neppure deve egli eternamente vivere nel<strong>la</strong> nostalgia di<br />

tali sistemi. Che egli sia credente o meno, l‟esperienza dell‟anteriorità del mondo è cer<strong>to</strong><br />

imparentata con le antiche esperienze del sacro. Solo che a differenza di queste, essa non è<br />

riconducibile a forme di codificazione religiosa. (Neppure può essere riassorbita, però, dalle<br />

codificazioni di tipo scientifico, che implicano mediazioni ben più complesse di quelle offerte dal<strong>la</strong><br />

dottr<strong>in</strong>e teologiche.) E ciò non è il semplice s<strong>in</strong><strong>to</strong>mo di un‟assenza del div<strong>in</strong>o, ma semmai una<br />

forma <strong>in</strong>tegralmente atea di percepire <strong>la</strong> sacralità del mondo. Qui il term<strong>in</strong>e “sacro” dovrebbe<br />

cessare di identificare l‟ambi<strong>to</strong> di manifestazione di una qualche entità sovrannaturale, più o meno<br />

antropomorfa, per def<strong>in</strong>ire tut<strong>to</strong> ciò che è percepibile come <strong>in</strong>assimi<strong>la</strong>bile al<strong>la</strong> conoscenza umana,<br />

gratui<strong>to</strong>, <strong>in</strong>fonda<strong>to</strong>, al di fuori dei giochi di significazione, tremendamente estraneo, mirabilmente<br />

evidente. Ques<strong>to</strong> “sacro”, però, per come è percepi<strong>to</strong> dal poeta, non può sfuggire alle forme di<br />

codificazione religiosa solo per essere riassorbi<strong>to</strong> poi <strong>in</strong> forme di codificazione filosofica.<br />

L‟evidenza di un filo d‟erba se non si presta più ad essere ricondotta ad un regime di senso lega<strong>to</strong> al<br />

mondo creaturale, del<strong>la</strong> creazione div<strong>in</strong>a, ecc., neppure diventa l‟anticamera dell‟essere, o di<br />

qualche differenza on<strong>to</strong>logica di marca heideggeriana. Il filo d‟erba, percepi<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> prospettiva del<br />

sacro puramente poetico (non teologico né metafisico), f<strong>in</strong>isce con il corrispondere al<strong>la</strong> sua<br />

<strong>in</strong>giustificabile tau<strong>to</strong>logia l<strong>in</strong>guistica: “il filo d‟erba è il filo d‟erba”. La tau<strong>to</strong>logia, si ricordi <strong>la</strong><br />

lezione del Tractatus di Wittgenste<strong>in</strong>, non è un‟immag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> realtà, ossia «non sta <strong>in</strong> alcuna<br />

re<strong>la</strong>zione di rappresentazione con <strong>la</strong> realtà». Essendo una proposizione priva di senso, <strong>la</strong> tau<strong>to</strong>logia<br />

costituisce l‟e<strong>qui</strong>valente l<strong>in</strong>guistico di un‟esperienza dell‟estraneità radicale dell‟ogget<strong>to</strong>. In tali<br />

circostanze, <strong>in</strong>fatti, l‟ogget<strong>to</strong> non r<strong>in</strong>via né assomiglia a nul<strong>la</strong>, avendo perso di senso e di funzione.<br />

A partire da questa esperienza limite, il poeta può <strong>la</strong>vorare per fornire una sua codificazione fragile<br />

e aperta di tale anteriorità del mondo al<strong>la</strong> mente umana.<br />

44


Da <strong>qui</strong> si potrebbero avviare diversi e importanti filoni di ricerca. Non mi è però possibile<br />

svilupparli ora, e mi limiterò <strong>qui</strong>ndi a farne cenno. Tutta <strong>la</strong> riflessione sui caratteri antimimetici<br />

del<strong>la</strong> poesia, che oggi cont<strong>in</strong>ua ad essere trattata validamente da certi poeti (22), potrebbe ac<strong>qui</strong>stare<br />

ancor più chiarezza, se si desse maggior spazio al<strong>la</strong> descrizione di specifiche forme di esperienza,<br />

oltre che ai procedimenti attraverso i quali il poeta giunge a distanziarsi dal<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua d‟uso e dal<strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>gua letteraria. Cer<strong>to</strong>, l‟esperienza è <strong>in</strong>trecciata ad una pratica di scrittura, così come <strong>la</strong> sua<br />

dimensione passiva (l‟evidenza dell‟esteriorità del mondo) è complementare al<strong>la</strong> dimensione attiva,<br />

<strong>in</strong>erente al <strong>la</strong>voro p<strong>la</strong>stico, di figurazione l<strong>in</strong>guistica. Ma questa dist<strong>in</strong>zione non è irrilevante. Essa<br />

ci permette di <strong>in</strong>dicare un‟ulteriore pista, quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva agli stati di coscienza. Il sacro che si<br />

manifesta nell‟esperienza poetica è connesso ad una percezione <strong>in</strong>tensificata del reale. (Riemerge<br />

<strong>qui</strong> il doppio b<strong>in</strong>ario, mai perfettamente sovrapponibile e co<strong>in</strong>cidente, tra vedere e dire.) Il filo<br />

d‟erba f<strong>in</strong>almente vis<strong>to</strong> è mostruoso, è <strong>in</strong>collocabile, è troppo, e s‟impone con l‟<strong>in</strong>vadenza e<br />

l‟<strong>in</strong>esauribilità di quei dettagli che si manifestano <strong>in</strong> certi stati alterati di coscienza a segui<strong>to</strong><br />

d‟<strong>in</strong>gestione di droghe o di pratiche spirituali specifiche. Il legame tra esperienza poetica, stati di<br />

coscienza, ed uso di droghe o esercizi spirituali specifici, è tutt‟altro che secondario per una critica<br />

che esplori i fondi antropologici del genere lirico (23).<br />

Il terzo pun<strong>to</strong> che voglio segna<strong>la</strong>re è quello re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> pratica poetica come pratica sociale sui<br />

generis nel<strong>la</strong> quale si manifestano e celebrano peculiari modelli di soggettività. Un <strong>in</strong>dividuo che<br />

impara a percepire <strong>la</strong> sua condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità come l‟annuncio ogni volta r<strong>in</strong>nova<strong>to</strong> del<br />

mondo, nel<strong>la</strong> sua <strong>to</strong>talità <strong>in</strong>giustificabile e abnorme, di dono e maledizione, è un <strong>in</strong>dividuo che<br />

istituisce, nel contempo, <strong>la</strong> sacralità del<strong>la</strong> sua unica vita, o <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> percezione del<strong>la</strong> nuda<br />

vita come opera d‟arte. Ma l‟identificazione tra vita e opera d‟arte non avviene <strong>qui</strong> all‟<strong>in</strong>segna del<br />

dandismo baudeleriano, che p<strong>la</strong>sma s<strong>to</strong>icamente il proprio dest<strong>in</strong>o f<strong>in</strong> negli ultimi dettagli del<br />

vestiario. Siamo piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> prossimi al<strong>la</strong> visione di un Marcel Duchamp, che <strong>in</strong> un‟<strong>in</strong>tervista<br />

affermava: «Qu<strong>in</strong>di, volendo, <strong>la</strong> mia arte sarebbe quel<strong>la</strong> di vivere; ogni secondo, ogni respiro è<br />

un‟opera che non è iscritta da nessuna parte, che non è né visuale né cerebrale. È una sorta di<br />

euforia costante» (24). Ciò che l‟arte sacralizza è il carattere irripetibile degli istanti di un‟unica<br />

vita. Ques<strong>to</strong> atteggiamen<strong>to</strong> non ha nul<strong>la</strong> di banale, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> implica che l‟<strong>in</strong>dividuo abbia accesso<br />

al<strong>la</strong> sua condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità, si percepisca cioè come unico e <strong>in</strong>confondibile, senza aderire ad<br />

un‟identità sovra<strong>in</strong>dividuale né proiettarsi <strong>in</strong> una qualche forma di sopravvivenza dopo <strong>la</strong> morte.<br />

Solo così egli è <strong>in</strong> grado di realizzare una sorta di conversione spirituale, che gli permetta di<br />

concepire ogni istante del<strong>la</strong> sua vita come un even<strong>to</strong> irripetibile. Una tale esperienza, nel<strong>la</strong> vita<br />

comune delle persone, è costantemente m<strong>in</strong>imizzata se non programmaticamente occultata. La<br />

nostra identità è costituita da un sovrapporsi di ruoli, e ad ognuno di questi ruoli corrispondono<br />

delle attitud<strong>in</strong>i, degli schemi comportamentali, degli <strong>in</strong>trecci narrativi. Senza ques<strong>to</strong> tessu<strong>to</strong> di<br />

narrazioni e quest‟armatura di schemi, patiremmo una costante e vertig<strong>in</strong>osa angoscia ogniqualvolta<br />

fossimo costretti ad agire. La ripetibilità degli atti e dei significati costituisce l‟impalcatura del<br />

nostro vivere sociale, al di fuori del<strong>la</strong> quale si apre un terri<strong>to</strong>rio disorientante e rischioso, m<strong>in</strong>accia<strong>to</strong><br />

dal<strong>la</strong> follia. E d‟altra parte, è ques<strong>to</strong> stesso terri<strong>to</strong>rio che può essere percorso al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità dell‟unica vita e di ognuno dei suoi istanti.<br />

III<br />

Il dest<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> “lirica moderna” sembra <strong>in</strong>dicare, dunque, un‟altra via rispet<strong>to</strong> a quel<strong>la</strong> <strong>in</strong>centrata<br />

sul<strong>la</strong> contraddizione dissolutiva tra sp<strong>in</strong>te narcisistiche ed egocentriche, da un <strong>la</strong><strong>to</strong>, e pretese<br />

all‟universalità, dall‟altro. Universale, nelle società <strong>in</strong>dividualistiche, è <strong>la</strong> possibilità di accedere al<strong>la</strong><br />

condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità. Condizione ambigua e ambivalente, che può essere variamente <strong>in</strong>vestita<br />

di senso e produrre euforia o, al contrario, profondi stati di angoscia se non addirittura rischi di<br />

dis<strong>in</strong>tegrazione dell‟identità. Ma questa condizione permette anche un recupero, <strong>in</strong> una forma<br />

risolutamente atea, di un “sacro” <strong>in</strong>teso come soglia tra l‟universo delle significazioni sociali e il<br />

suo fuori, il suo altro enigmatico e abnorme. Di questa artico<strong>la</strong>zione tra estraneità del mondo e<br />

45


s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità dell‟io, il genere lirico ha costitui<strong>to</strong> una delle sue esperienze privilegiate, facendo di essa<br />

il pun<strong>to</strong> di passaggio cruciale per una <strong>la</strong>voro di tipo espressivo compiu<strong>to</strong> attraverso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

La lirica moderna ha espresso per il semplice fat<strong>to</strong> di esistere una forte critica nei confronti delle<br />

forme di vita del<strong>la</strong> società borghese e capitalista. Di fronte a tutti i rischi connessi ai processi di<br />

burocratizzazione, omologazione, e controllo sociale, <strong>la</strong> poesia ha salvaguarda<strong>to</strong> <strong>la</strong> condizione di<br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità come una sorgente fondamentale di valore e di senso. (È poi caratteristico del<strong>la</strong> poesia, e<br />

del<strong>la</strong> sua dimensione critica, che questa d<strong>in</strong>amica di valorizzazione del s<strong>in</strong>golo si realizzi passando<br />

per una catastrofe dei significati sociali e condivisi.) Per ques<strong>to</strong> mi pare tutt‟ora pert<strong>in</strong>ente, <strong>la</strong><br />

concezione sostenuta da Auden <strong>in</strong> un saggio <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong><strong>to</strong> Il poeta e <strong>la</strong> “polis”:<br />

“Lo stile caratteristico del<strong>la</strong> poesia «moderna» è un <strong>to</strong>no <strong>in</strong>timo di voce, proprio di chi par<strong>la</strong> a<br />

tu per tu, e non già rivolgendosi a un pubblico vas<strong>to</strong>: ogni volta che un poeta moderno alza <strong>la</strong><br />

voce, suona falso. E il suo eroe caratteristico non è il «grand‟uomo», o il ribelle romantico,<br />

entrambi au<strong>to</strong>ri di gesta straord<strong>in</strong>arie: è l‟uomo – o <strong>la</strong> donna – che <strong>in</strong> una qualunque situazione<br />

del<strong>la</strong> vita, a dispet<strong>to</strong> di tutte le anonime pressioni del<strong>la</strong> società moderna, riesce ad ac<strong>qui</strong>sire e a<br />

conservare un‟<strong>in</strong>dividualità.” (25)<br />

Questa esigenza di salvaguardare l‟<strong>in</strong>dividualità è tan<strong>to</strong> più evidente <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> è corre<strong>la</strong>ta ad una<br />

fase specifica dell‟organizzazione capitalistica del <strong>la</strong>voro, quel<strong>la</strong> taylorista. Marg<strong>in</strong>ale o meno<br />

rispet<strong>to</strong> ad altri generi letterari, <strong>la</strong> poesia post-romantica di cui ci par<strong>la</strong> Auden mantiene salda una<br />

sua funzione sociale almeno f<strong>in</strong> nel<strong>la</strong> seconda metà del secolo scorso. Essa <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong>carna una<br />

preoccupazione generale nei confronti di una triplice m<strong>in</strong>accia che il capitalismo nel<strong>la</strong> sua versione<br />

taylorista presenta soprattut<strong>to</strong> tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta: <strong>la</strong> m<strong>in</strong>accia del<strong>la</strong> produzione<br />

standardizzata di oggetti (<strong>la</strong> scomparsa dell‟ogget<strong>to</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re), <strong>la</strong> m<strong>in</strong>accia del<strong>la</strong> massificazione<br />

degli esseri umani (<strong>la</strong> scomparsa dell‟appor<strong>to</strong> <strong>in</strong>dividuale nei processi <strong>la</strong>vorativi) e <strong>la</strong> m<strong>in</strong>accia del<strong>la</strong><br />

massificazione del pensiero (scomparsa delle op<strong>in</strong>ioni divergenti e di m<strong>in</strong>oranza). La forma poetica,<br />

dunque, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> ricerca di una frase s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re che corrisponda ad un even<strong>to</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re, possiede<br />

una sua ragion d‟essere politica, nonostante i suoi oggetti e temi siano prevalentemente impolitici.<br />

Poiché, come Auden ci ricorda, nel<strong>la</strong> sfera dell‟attenzione poetica entrano non le grandi verità né i<br />

gesti d‟importanza pubblica, ma fatti socialmente <strong>in</strong>visibili, marg<strong>in</strong>ali, o irrilevanti (26). È <strong>la</strong> forma<br />

dell‟enunciazione poetica, caratterizzata come proveniente da una voce s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re, ad essere<br />

determ<strong>in</strong>ante <strong>in</strong> un‟ottica politica. Per ques<strong>to</strong> motivo, Auden conclude il suo saggio con queste<br />

parole:<br />

“Nel<strong>la</strong> nostra epoca, anche <strong>la</strong> mera esecuzione di un‟opera d‟arte è di per se stessa azione<br />

politica. F<strong>in</strong>ché esisteranno artisti dediti a fare quel che par loro o che ritengono di dover fare,<br />

anche se non è niente di eccezionale e <strong>in</strong>teressa solo un ristret<strong>to</strong> gruppo di persone, il governo<br />

troverà <strong>in</strong> loro chi gli ricorda ciò che ai governanti è necessario ricordare, e cioè che i<br />

governati sono persone con un vol<strong>to</strong>, non numeri senza identità, e che l‟homo <strong>la</strong>borans è anche<br />

homo ludens.” (27)<br />

Ora, pos<strong>to</strong> che il nemico dell‟identità <strong>in</strong>dividuale nelle democrazie capitalistiche del dopoguerra è<br />

meno il governante che il deten<strong>to</strong>re del potere economico, rimane da chiedersi se <strong>la</strong> rivendicazione<br />

del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità e dell‟homo ludens sia da considerarsi ancora oggi come una forma di critica<br />

efficace. È quan<strong>to</strong> si chiedono anche i sociologi Luc Boltanski e Ève Chiapello <strong>in</strong> uno studio<br />

importante dedica<strong>to</strong> ai nuovi discorsi di legittimazione del capitalismo, nel<strong>la</strong> sua fase più recente e<br />

prospera. In Le nouvel esprit du capitalisme, i due au<strong>to</strong>ri sostengono che <strong>la</strong> riposta del capitalismo<br />

alle esigenze di autenticità – di cui <strong>la</strong> lirica moderna è senza dubbio una delle massime espressioni<br />

<strong>in</strong> campo artistico – è stata quel<strong>la</strong> di recuperarle, rispondendo ad esse nel<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong><br />

mercificazione. In altri term<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> produzione nel corso degli anni Ottanta e Novanta, ha crea<strong>to</strong> un<br />

merca<strong>to</strong> di beni differenziati ed “autentici”, ma ha anche <strong>in</strong>vaso aspetti del<strong>la</strong> vita rimasti f<strong>in</strong>o ad<br />

46


allora al di fuori del<strong>la</strong> sfera commerciale. In s<strong>in</strong>tesi, affermano Boltanski e Chiapello: «L‟offerta di<br />

beni e di re<strong>la</strong>zioni umane autentiche <strong>in</strong> forma di merci era <strong>la</strong> so<strong>la</strong> possibilità di rispondere al<strong>la</strong><br />

domanda d‟autenticità compatibile con l‟esigenza di accumu<strong>la</strong>zione» (28).<br />

È opportuno a ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> ri<strong>to</strong>rnare al<strong>la</strong> questione da cui ha presso le mosse <strong>la</strong> nostra riflessione.<br />

La perdita di prestigio del genere poetico è <strong>in</strong> qualche modo legata al modo <strong>in</strong> cui il capitalismo ha<br />

accol<strong>to</strong> e trasforma<strong>to</strong> <strong>in</strong> nuove merci le domande di autenticità? La richiesta di riconoscimen<strong>to</strong><br />

dell‟<strong>in</strong>dividualità delle persone e del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità di certe esperienze ha trova<strong>to</strong> una provvisoria<br />

risposta <strong>in</strong> qualcosa di più accessibile e di più soddisfacente, almeno <strong>in</strong> tempi brevi, rispet<strong>to</strong> ai<br />

modelli di soggettività proposti dai poeti e rispet<strong>to</strong> alle esperienze suscitate dalle loro opere?<br />

Mazzoni, nel sua saggio, lega <strong>la</strong> perdita di prestigio del genere lirico all‟emergere di «un nuovo<br />

pubblico che possiede un capitale culturale non mol<strong>to</strong> diverso da quello dei let<strong>to</strong>ri di poesie e che si<br />

riconosce <strong>in</strong> un‟antropologia lirica diversa» (29). L‟antropologia lirica a cui pensa Mazzoni è quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> canzone rock e pop, che crea dei “soggetti lirici” <strong>in</strong> grado di dist<strong>in</strong>guersi «da quelli poetici per<br />

due elementi essenziali: il rappor<strong>to</strong> con una cultura di nuovo tipo e <strong>la</strong> consapevolezza di possedere<br />

un solidissimo manda<strong>to</strong> sociale» (30).<br />

Eppure questi “soggetti lirici” godono di grande popo<strong>la</strong>rità <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> riescono, attraverso un sistema<br />

di mediazioni assai artico<strong>la</strong><strong>to</strong> come quello dell‟<strong>in</strong>dustria discografica, a produrre s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità nel<strong>la</strong><br />

forma del<strong>la</strong> merce (dal prodot<strong>to</strong> discografico, al video musicale, al concer<strong>to</strong>, ai vari gadget). E <strong>in</strong><br />

ques<strong>to</strong> processo di mercificazione, come lo stesso Mazzoni ricorda: «l‟immag<strong>in</strong>e stereotipata del<br />

poeta romantico, improponibile nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> letteratura colta, ricompare nell‟universo del<br />

rock» (31). Ma va allora riconosciu<strong>to</strong> che è proprio attraverso <strong>la</strong> musica rock che si generalizza un<br />

modello di soggettività na<strong>to</strong> orig<strong>in</strong>ariamente nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lirica moderna. (E d‟altra parte<br />

alcune delle maggiori figure del rock hanno anche, e non episodicamente, scrit<strong>to</strong> versi: da Bob<br />

Dy<strong>la</strong>n a Jim Morrison, da Lou Reed a Patty Smith). Il passaggio del manda<strong>to</strong> sociale dai poeti ai<br />

cantanti rock presenta <strong>qui</strong>ndi un aspet<strong>to</strong> ambiguo. Il modello di soggettività lirica, con le sue pretese<br />

di autenticità, si è dimostra<strong>to</strong> a tal pun<strong>to</strong> <strong>in</strong>fluente da essere recupera<strong>to</strong> all‟<strong>in</strong>terno del processo<br />

attuale di mercificazione, grazie al quale è riprodot<strong>to</strong> su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong> e <strong>in</strong> forme stereotipate.<br />

Ques<strong>to</strong> fat<strong>to</strong> non <strong>in</strong>dica per forza l‟esaurimen<strong>to</strong> di quelle esigenze critiche nei confronti delle forme<br />

di vita capitalistiche che <strong>la</strong> lirica moderna ha espresso durante il secolo scorso. Semmai <strong>la</strong> poesia<br />

odierna deve fare nuovamente i conti con i rischi <strong>in</strong>erenti al<strong>la</strong> propria eredità s<strong>to</strong>rica, con <strong>la</strong> forza<br />

degli stereotipi che lei stessa ha suscita<strong>to</strong>, con <strong>la</strong> difficoltà di coniugare un‟esigenza di autenticità <strong>in</strong><br />

un mondo di simu<strong>la</strong>cri. Di fronte ad una più pervasiva e sottile mercificazione dell‟esperienza, <strong>la</strong><br />

poesia è costretta a praticare forme di esteriorità e di estraneità tan<strong>to</strong> nei confronti del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

letteraria che del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua comune, che non le consen<strong>to</strong>no quell‟immediata fruibilità che sembra<br />

oggi divenuta <strong>la</strong> caratteristica obbligata di qualsiasi ogget<strong>to</strong> estetico. Ma è anche <strong>la</strong> prospettiva<br />

attraverso <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> pratica poetica può e<strong>la</strong>borare e dare significa<strong>to</strong> al<strong>la</strong> condizione di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità<br />

che sta mutando. Nell‟universo attuale dell‟organizzazione capitalistica del <strong>la</strong>voro non ha più senso<br />

enfatizzare le esperienze che segnano una rottura dei legami di appartenenza. Il modello di<br />

soggettività flessibile, nomade, costantemente capace di r<strong>in</strong>novarsi, di mutare ruolo e progetti, ha<br />

ac<strong>qui</strong>sta<strong>to</strong> oggi uno straord<strong>in</strong>ario prestigio, e non solo nel<strong>la</strong> forma più socialmente debole del<br />

<strong>la</strong>vora<strong>to</strong>re “precario”. Il precaria<strong>to</strong> operaio e impiegatizio del<strong>la</strong> fascia bassa e debole dell‟universo<br />

<strong>la</strong>vorativo corrisponde al<strong>la</strong> flessibilità manageriale del<strong>la</strong> fascia alta e privilegiata. Ma ques<strong>to</strong><br />

modello di soggettività, come Boltanski e Chiapello mostrano bene nelle loro analisi, si afferma a<br />

partire dall‟<strong>in</strong>solubile contraddizione tra l‟essere qualcuno (possedere una personalità non comune)<br />

e il possedere un al<strong>to</strong> grado di adattabilità (possedere una personalità fluida).<br />

In ques<strong>to</strong> nuovo contes<strong>to</strong>, <strong>la</strong> poesia ha ancora tutte le opportunità per cont<strong>in</strong>uare ad esprimere il suo<br />

peculiare pun<strong>to</strong> di vista critico. Innanzitut<strong>to</strong>, esplorando <strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità non solo come occasione di<br />

47


<strong>in</strong>appartenenza, ma anche e soprattut<strong>to</strong> come occasione di non proget<strong>to</strong>. Nel mondo<br />

“connessionista” dell‟attuale fase del capitalismo, il sogget<strong>to</strong> flessibile è colui che esiste solo nel<strong>la</strong><br />

dimensione del proget<strong>to</strong>, del<strong>la</strong> prova, del<strong>la</strong> nuova connessione, del<strong>la</strong> r<strong>in</strong>novata identità. Egli teme<br />

l‟<strong>in</strong>erzia e il radicamen<strong>to</strong>, <strong>la</strong> sosta e <strong>la</strong> perdita di ritmo. Vorrebbe passare costantemente dal regime<br />

dell‟attività <strong>la</strong>vorativa e funzionale al regime del puro godimen<strong>to</strong>, <strong>in</strong>trapreso con <strong>la</strong> stesso piglio<br />

volontaristico attua<strong>to</strong> nel <strong>la</strong>voro. Di fronte a ques<strong>to</strong> modello estremamente esigente e di ardua<br />

realizzabilità, si aprono i più diversi percorsi regressivi basati su fantasie di appartenenza, di<br />

radicamen<strong>to</strong>, di iso<strong>la</strong>men<strong>to</strong> stagno rispet<strong>to</strong> ai flussi di identità disponibili. Coniugando <strong>la</strong> prova<br />

cruciale del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità dell‟io e dell‟esteriorità del mondo, <strong>la</strong> poesia può recuperare<br />

quell‟esperienza che non è <strong>in</strong>scrivibile <strong>in</strong> alcun proget<strong>to</strong>, <strong>in</strong> alcuna identità funzionale seppur<br />

“leggera”, e dunque neppure <strong>in</strong> alcun fantasma di radicamen<strong>to</strong>, che farebbe schermo con il suo<br />

corredo di immag<strong>in</strong>i mitiche e stereotipate al<strong>la</strong> prossimità del mondo presente. Ma liberandoci<br />

periodicamente dal proget<strong>to</strong>, e dall‟esigenza di esistere costantemente “<strong>in</strong> connessione”, <strong>la</strong> poesia<br />

potrebbe liberarci anche dall‟imperativo di godimen<strong>to</strong>, che ci attira verso sempre nuove forme di<br />

“festa” mercificata.<br />

Si è perso dunque il prestigio del<strong>la</strong> lirica moderna, ma con esso anche quel<strong>la</strong> parte di illusione che il<br />

term<strong>in</strong>e prestigio veico<strong>la</strong>. La poesia attuale, più <strong>in</strong>certa di sé, più dis<strong>in</strong>cantata e diffidente, può<br />

nondimeno battere it<strong>in</strong>erari che ne rafforzano <strong>la</strong> funzione sociale. Essa può valorizzare una sfera<br />

dell‟esperienza e una pratica del l<strong>in</strong>guaggio, che non sono stati ancora compiutamente assorbiti<br />

nelle forme di soggettività promosse dal nuovo capitalismo, né lo potranno essere <strong>in</strong> futuro. Questa<br />

opportunità riposa però su un atteggiamen<strong>to</strong> di fondo, che sappia <strong>in</strong>trecciare le esigenze estetiche<br />

con quelle etiche, <strong>la</strong> peculiarità dell‟arte dello scrivere con <strong>la</strong> più universale dimensione pratica<br />

dell‟essere umano. Laddove, <strong>in</strong>vece, <strong>la</strong> poesia è concepita come una pratica <strong>la</strong> cui funzione sociale è<br />

ormai esaurita, essa diviene gioco raff<strong>in</strong>a<strong>to</strong> e iperletterario, dando vita a forme di riscrittura sempre<br />

più consapevoli delle proprie virtualità formali. D‟altro can<strong>to</strong>, sono sempre <strong>in</strong> aggua<strong>to</strong> gli stereotipi<br />

fondati sui “fantasmi” d‟esperienza: è il pecca<strong>to</strong> d‟<strong>in</strong>genuità che ignora il peso specifico dello<br />

scrivere nel<strong>la</strong> figurazione di ciò che accade. Ciò significa che <strong>la</strong> scrittura, da strumen<strong>to</strong> esplorativo<br />

dei possibili universi di senso di una certa esperienza, diviene un processo meccanico di “riduzione”<br />

del<strong>la</strong> vita al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica.<br />

Insomma, nell‟ultimo decennio è apparso sempre più chiaro che i due scogli pr<strong>in</strong>cipali di un<br />

esercizio del<strong>la</strong> pratica poetica che non voglia abdicare al<strong>la</strong> sua funzione sociale e critica sono quelli<br />

antitetici dell‟iperletterarietà e dell‟<strong>in</strong>genuità poetica. In questa situazione, <strong>la</strong> critica letteraria ha<br />

dimostra<strong>to</strong> quasi sempre di privilegiare senza riserve l‟iperletterarietà nelle sue varie forme<br />

manieriste, neometriche, citazioniste, ecc. Ciò non stupisce, dal momen<strong>to</strong> che si tratta di resp<strong>in</strong>gere<br />

l‟atteggiamen<strong>to</strong> <strong>in</strong>genuo, che <strong>in</strong> qualche modo “travisa” il carattere specifico del<strong>la</strong> pratica poetica.<br />

Ma è d‟altra parte chiaro che per <strong>la</strong> critica giovane come per quel<strong>la</strong> meno giovane, <strong>la</strong> celebrazione<br />

di poeti che esaltano i tratti specifici del<strong>la</strong> corporazione è più confortevole che una valutazione<br />

<strong>in</strong><strong>to</strong>rno a forme di scrittura meno caratterizzate, e <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva più <strong>in</strong>novative. E l‟<strong>in</strong>novazione di<br />

cui parlo, non è qualcosa che si possa registrare ad una semplice ispezione grafica, metrica o<br />

lessicale del<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a scritta. Non è di questa <strong>in</strong>novazione au<strong>to</strong>segna<strong>la</strong>ntesi che <strong>qui</strong> si tratta, ma<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> di un diverso modo di mettere <strong>in</strong> figura l‟io e il mondo. L‟unità di misura del<strong>la</strong> riflessione<br />

critica, ancora una volta, dovrebbe essere <strong>la</strong> figurazione come processo che comporta una tensione<br />

tra l<strong>in</strong>gua poetica e l<strong>in</strong>gua non poetica, tra scrittura e mondo.<br />

Dei segnali ottimi comunque esis<strong>to</strong>no, e ci vengono da due libri di poesia recenti di au<strong>to</strong>ri italiani,<br />

che mostrano di porsi al di fuori dell‟opzione dom<strong>in</strong>ante iperletterarietà-<strong>in</strong>genuità, conservando<br />

tut<strong>to</strong> il potenziale critico del<strong>la</strong> lirica moderna e cont<strong>in</strong>uando ad <strong>in</strong>novare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di processi<br />

figurativi. Si trat<strong>to</strong> di due libri che andranno a lungo meditati, e che non sono comunque di facile<br />

assimi<strong>la</strong>zione. Come succede oggi per i volumi di au<strong>to</strong>ri ormai affermati, Prossimamente<br />

48


(Mondadori, 2004) di Giancarlo Major<strong>in</strong>o e Guerra (Mondadori, 2005) di Franco Buffoni hanno<br />

<strong>in</strong>contra<strong>to</strong> sul<strong>la</strong> stampa specialistica dei pareri positivi ed elogiativi. Dubi<strong>to</strong> però che sia<br />

sufficientemente chiaro come questi due <strong>la</strong>vori costituiscano non solo dei prodotti poetici di qualità<br />

tra certi altri, ma abbiano <strong>la</strong> caratteristica rara di <strong>in</strong>dicarci percorsi futuri, non ancora battuti, e<br />

straord<strong>in</strong>ariamente fecondi per <strong>la</strong> sopravvivenza del genere poetico nel nuovo secolo.<br />

Non è mia <strong>in</strong>tenzione giustificare <strong>qui</strong> il mio giudizio, analizzando queste due opere. Mi ripromet<strong>to</strong><br />

di farlo altrove e al<strong>la</strong> luce degli sfondi antropologici che ho messo <strong>in</strong> luce attraverso ques<strong>to</strong> mio<br />

<strong>in</strong>terven<strong>to</strong>. Ma mi sembra gius<strong>to</strong> concludere <strong>la</strong> riflessione sulle persistenti ragioni d‟essere del<strong>la</strong><br />

poesia moderna, citando due au<strong>to</strong>ri italiani, i cui ultimi volumi di versi stanno proprio a dimostrare<br />

l‟<strong>in</strong>sostituibilità di un <strong>la</strong>voro espressivo di tipo poetico. Due au<strong>to</strong>ri, Major<strong>in</strong>o e Buffoni, che hanno<br />

mostra<strong>to</strong> di poter <strong>in</strong>novare ancora all‟<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> forma poetica al di là di ogni tentazione<br />

manierista e di poter sfuggire ai vicoli ciechi dell‟egocentrismo e del narcisismo, mettendo <strong>in</strong> figura<br />

il mondo e <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria.<br />

Note<br />

1) Franco Fort<strong>in</strong>i, Ventiquattro voci per un dizionario di lettere, Il Saggia<strong>to</strong>re / EST, Mi<strong>la</strong>no, 1998, p. 163.<br />

2) Pier V<strong>in</strong>cenzo Mengaldo, Giudizi di valore, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, 1999, p. 65.<br />

3) Franco Fort<strong>in</strong>i, Ventiquattro voci per un dizionario di lettere, cit., p. 163.<br />

4) Dopo <strong>la</strong> lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di Enrico Testa, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, p. XIX.<br />

5) Guido Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna, 2005, p. 214.<br />

6) Andrea Inglese, L‟eroe segre<strong>to</strong>. Il personaggio del<strong>la</strong> modernità dal<strong>la</strong> confessione al solipsismo,<br />

Dipartimen<strong>to</strong> di l<strong>in</strong>guistica e letteratura comparate dell‟Università di Cass<strong>in</strong>o, 2003. In partico<strong>la</strong>re, si veda il<br />

primo capi<strong>to</strong>lo <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong><strong>to</strong> Espressivismo e modernità. I rapporti esistenti tra l‟ideologia di un‟epoca, le sue<br />

formu<strong>la</strong>zioni filosofiche ed estetiche, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e i generi letterari, come forme simboliche, sono estremamente<br />

ardui da analizzare, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> pongono un problema centrale, che è quello del pun<strong>to</strong> di vista “esteriore” a un<br />

da<strong>to</strong> modello culturale. Lo ricorda, ad esempio, Gabriele Frasca <strong>in</strong>troducendo il suo saggio La lettera che<br />

muore: «Occorrerebbe dunque che al ricerca<strong>to</strong>re tipologico-culturale fosse da<strong>to</strong> di sottrarsi al flusso<br />

percettivo <strong>in</strong> cui si scioglie <strong>la</strong> sua stessa porzione di esperienza, per districarsi <strong>in</strong>somma da un modo di<br />

sentire così tan<strong>to</strong> connatura<strong>to</strong> da apparire fat<strong>to</strong> non solo del<strong>la</strong> sostanza del<strong>la</strong> cultura ma addirittura dei ritmi<br />

biologici dell‟osserva<strong>to</strong>re» (Meltemi, Roma, 2005, p. 8.)<br />

7) Ivi, p. 240.<br />

8) Da Il meridiano, <strong>in</strong> Paul Ce<strong>la</strong>n, La verità del<strong>la</strong> poesia, trad. it., E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, 1993, p. 15.<br />

9) Ivi., p. 16.<br />

10) Philippe Lacue-Labarthe, La poésie comme expérience, Christian Bourgois Editeur, Paris, 1986 e 1997.<br />

11) Elementi di riflessione <strong>in</strong> tale senso si possono trovare nei <strong>la</strong>vori dell‟antropologo Jean Duvignaud.<br />

Indagando <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> festa, come manifestazione collettiva di destrutturazione e ricomposizione<br />

dell‟ord<strong>in</strong>e sociale, l‟au<strong>to</strong>re si pone il problema di def<strong>in</strong>ire alcune esperienze cruciali, ricondotte<br />

prelim<strong>in</strong>armente al<strong>la</strong> categoria di trance. Dal nostro pun<strong>to</strong> di vista, potremmo def<strong>in</strong>ire <strong>la</strong> festa un<br />

accompagnamen<strong>to</strong> collettivo a stati di s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rità. Per Duvignaud si tratta di una sospensione momentanea<br />

del funzionalismo sociale. E aggiunge: «Ciò che per l‟analisi è più difficile da cogliere è <strong>la</strong> natura di questi<br />

stati “destrutturati”, di queste “zone d‟ombra” che <strong>la</strong> letteratura con maggior forza ha tenta<strong>to</strong> di sperimentare.<br />

Qui non si tratta più di segmenti di realtà collettiva compresi nell‟esercizio del sacro, ma di rotture<br />

momentanee del “corso delle cose” e per <strong>la</strong> quali è necessario def<strong>in</strong>ire una durata orig<strong>in</strong>ale e una percezione<br />

orig<strong>in</strong>ale dello spazio». In Jean Duvignaud, Le don du rien. Essai d‟anthropologie de <strong>la</strong> fête, S<strong>to</strong>ck, 1977,<br />

Paris, pp. 39-40, traduzione mia.<br />

12) «A Wall. That‟s the only image / That turns up. // A wall all by itself, / Poorly lit, beckon<strong>in</strong>g, / But no<br />

sense of the room, / Not even a h<strong>in</strong>t / Of why it is I remember / So little and so clearly: // The fly a was<br />

watch<strong>in</strong>g, / The details of its w<strong>in</strong>gs / Glow<strong>in</strong>g like turquoise. / Its feet, <strong>to</strong> my amusement / Follow<strong>in</strong>g a<br />

m<strong>in</strong>ute crack - / An eternity / Around that simple event. // And noth<strong>in</strong>g else; and nowhere / To go back <strong>to</strong>; /<br />

And no one else / As far as I know <strong>to</strong> verify.» <strong>in</strong> Charles Simic, Hotel <strong>in</strong>somnia, a cura di Andrea Moles<strong>in</strong>i,<br />

Adelphi, Mi<strong>la</strong>no, p. 40.<br />

49


13) Pier V<strong>in</strong>cenzo Mengaldo, «Grande stile e lirica moderna», <strong>in</strong> La tradizione del Novecen<strong>to</strong>, Vallecchi,<br />

Firenze, 1987, p. 11.<br />

14) «Wie viele Gesten s<strong>in</strong>d s<strong>in</strong>nlos, und dennoch / Hält e<strong>in</strong> Staunen sie wach. Wütend / E<strong>in</strong>er Fliege zu<br />

drohen, <strong>in</strong> steifer Andacht / Vor den Toten den Kopf zu senken, / Mit Grüßen und W<strong>in</strong>ks sich die E<strong>in</strong>zelhaft<br />

/ Zu versüßen, kann amüsant / Oder anständig se<strong>in</strong>. Vor der Trägheit / Der Wolken wird alles absurd. /<br />

Niemand sieht diesen Clown sich betrügen. / Den Zeugen, kurz e<strong>in</strong>genickt, / Ist der Lidsch<strong>la</strong>g entgangen, der<br />

H<strong>in</strong>weis / Gespreizter F<strong>in</strong>ger, wenn List / Im Verkehr der Indizien die Zunge löst.» <strong>in</strong> Duns Grünbe<strong>in</strong>, A<br />

metà partita, a cura di Anna Maria Carpi, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, 1999, p. 139.<br />

15) Faccio riferimen<strong>to</strong> al volume che raccoglie l‟<strong>in</strong>tera serie di testi preparativi, varianti manoscritte e<br />

dattiloscritte, del componimen<strong>to</strong> La figue (sèche). Francis Ponge, Comment une figue de paroles et pourquoi,<br />

présentation par Jean-Marie Gleize, F<strong>la</strong>mmarion, Paris, 1977 et 1997, p. 77, traduzione mia.<br />

16) Ivi, p. 81, traduzione mia.<br />

17) Ivi, p. 101, traduzione mia.<br />

18) Ivi, p. 102, traduzione mia.<br />

19) È importante dist<strong>in</strong>guere il term<strong>in</strong>e tecnico idiolet<strong>to</strong>, che descrive un fenomeno esistente (“l‟<strong>in</strong>sieme<br />

degli usi l<strong>in</strong>guistici personali di un da<strong>to</strong> <strong>in</strong>dividuo <strong>in</strong> un da<strong>to</strong> momen<strong>to</strong>”, secondo il Pa<strong>la</strong>zzi Folena), dal<br />

concet<strong>to</strong> che <strong>qui</strong> uso di “idioma radicale” che descrive un‟aspirazione impossibile, ossia quel<strong>la</strong> di una l<strong>in</strong>gua<br />

<strong>in</strong>dividuale.<br />

20) In Juan de <strong>la</strong> Cruz, Poesia, <strong>in</strong>troduzione traduzione di Giorgio Agamben, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, 1974, p. XI.<br />

21) Ivi, p. XIII.<br />

22) Penso <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>r modo a certe analisi di Marco Giovenale su quel<strong>la</strong> che lui chiama “scrittura<br />

rappresentazionale”. La questione è delle più fondamentali, ed esigerebbe di essere pensata attraverso <strong>la</strong><br />

def<strong>in</strong>izione dell‟ant<strong>in</strong>omia tra “rappresentare” e “figurare”. Nel concet<strong>to</strong> di “rappresentazione” c‟è sempre<br />

l‟idea di un‟adeguazione conoscitiva tra l‟ogget<strong>to</strong> rappresenta<strong>to</strong> e ciò che lo rappresenta. Nel concet<strong>to</strong> di<br />

“figurazione” è prevalente <strong>la</strong> questione dell‟organizzazione p<strong>la</strong>stica, senza per ques<strong>to</strong> dimenticare che ad<br />

essa precede qualcosa, l‟ogget<strong>to</strong> da raffigurare, senza per ques<strong>to</strong> ipotizzare possibili adeguamenti conoscitivi.<br />

Di Giovenale, si legga, tra gli altri, l‟<strong>in</strong>terven<strong>to</strong> <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong><strong>to</strong> Dell‟opera disfatta sul si<strong>to</strong> GAMMM.<br />

23) Lo studio di riferimen<strong>to</strong> rimane ancor oggi Il tes<strong>to</strong> droga<strong>to</strong> di Alber<strong>to</strong> Cas<strong>to</strong>ldi usci<strong>to</strong> per E<strong>in</strong>audi nel<br />

1994. Ma lo sguardo di Cas<strong>to</strong>ldi non oltrepassava gli anni Sessanta e <strong>la</strong> beat generation. Inoltre, l‟alterazione<br />

degli stati di coscienza era unicamente connessa all‟uso delle droghe.<br />

24) Marcel Duchamp, Ingénieur du temps présent. Entretiens avec Pierre Cabanne, Belfond, Paris, 1977, p.<br />

126, traduzione mia.<br />

25) Wystan Hugh Auden, La mano del t<strong>in</strong><strong>to</strong>re, trad. it. di Gabriel<strong>la</strong> Fiori, Adelphi, Mi<strong>la</strong>no, p. 107.<br />

26) Il paradosso delle società moderne e <strong>in</strong>dividualiste è che alcune delle “questioni ultime”, re<strong>la</strong>tive al senso<br />

globale di un‟esistenza, al rappor<strong>to</strong> con <strong>la</strong> natura, alle promesse di felicità <strong>in</strong>dividuale, al confron<strong>to</strong> con <strong>la</strong><br />

morte, si manifest<strong>in</strong>o nel<strong>la</strong> sfera <strong>in</strong>tima delle persone, non trovando adegua<strong>to</strong> suppor<strong>to</strong> presso istituzioni<br />

specifiche.<br />

27) Wystan Hugh Auden, La mano del t<strong>in</strong><strong>to</strong>re, cit., p. 113.<br />

28) Luc Boltanski e Ève Chiapello, Le nouvel esprit du capitalisme, Gallimard, Paris, 1999, p. 535,<br />

traduzione mia.<br />

29) Guido Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, cit., p. 236.<br />

30) Ivi, p. 237.<br />

31) Ibidem.<br />

50


GIANLUIGI SIMONETTI<br />

MITO DELLE ORIGINI, NEVROSI DELLA FINE<br />

1. Da tempo <strong>la</strong> critica rappresenta <strong>la</strong> scena del<strong>la</strong> poesia italiana contemporanea come un ambiente<br />

frantuma<strong>to</strong>, caotico, privo di caratteri veramente unitari. Quasi tutte le analisi sistemiche disponibili<br />

<strong>in</strong>sis<strong>to</strong>no, abbastanza paradossalmente, sul<strong>la</strong> impossibilità di una efficace sistematizzazione; ne<br />

derivano, come è no<strong>to</strong>, ricostruzioni <strong>in</strong> buona parte divergenti, che il confron<strong>to</strong> critico non riesce a<br />

coord<strong>in</strong>are. L'anarchia dei progetti stilistici e delle posizioni di poetica, di per sé evidente, risalta <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re se si pensa all'andamen<strong>to</strong> re<strong>la</strong>tivamente ord<strong>in</strong>a<strong>to</strong> che nel corso del Novecen<strong>to</strong> aveva<br />

assun<strong>to</strong> <strong>la</strong> discussione sul r<strong>in</strong>novamen<strong>to</strong> del l<strong>in</strong>guaggio poetico, e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva organicità con cui, f<strong>in</strong>o<br />

agli anni Sessanta, venivano formu<strong>la</strong>te le ipotesi di scuo<strong>la</strong> - così geometriche nei loro schemi b<strong>in</strong>ari,<br />

nelle opposizioni frontali che del<strong>in</strong>eavano. Da circa trent'anni a questa parte, <strong>in</strong>vece, predom<strong>in</strong>a il<br />

disord<strong>in</strong>e, sia sul piano delle proposte formali, sia su quello del confron<strong>to</strong> ermeneutico; l'immag<strong>in</strong>e<br />

anceschiana del<strong>la</strong> "stel<strong>la</strong> esplosa" (1976), o ancor più <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> di "effet<strong>to</strong> di deriva", proposta da<br />

Berard<strong>in</strong>elli ai tempi del Pubblico del<strong>la</strong> poesia (1975), descrivono tan<strong>to</strong> <strong>la</strong> situazione presente<br />

quan<strong>to</strong> quel<strong>la</strong> dei primi anni Settanta, per <strong>la</strong> quale furono coniate: dunque è proprio <strong>la</strong> deriva<br />

plurale, <strong>la</strong> moltiplicazione delle traiet<strong>to</strong>rie formali il segno unitario di questa lunga stagione di<br />

lirismo. E se <strong>la</strong> disponibilità illimitata delle poetiche e degli stili <strong>in</strong>carna un trat<strong>to</strong> di tutta <strong>la</strong> cultura<br />

letteraria postmoderna - non solo del<strong>la</strong> poesia contemporanea - è peraltro <strong>in</strong>negabile che proprio <strong>la</strong><br />

scena del<strong>la</strong> poesia italiana sembra <strong>in</strong>terpretare quel pluralismo <strong>in</strong> modo partico<strong>la</strong>rmente radicale,<br />

confuso e dispersivo.<br />

A mio parere, tale frammentazione pluralistica delle proposte è solo <strong>in</strong> parte da ascrivere alle<br />

responsabilità di una dim<strong>in</strong>uita au<strong>to</strong>coscienza s<strong>to</strong>rica degli 'addetti ai <strong>la</strong>vori': ovvero dei poeti, poco<br />

disposti a legittimare <strong>in</strong> pubblico le proprie scelte, e degli <strong>in</strong>terpreti, a lungo disabituati a<br />

<strong>in</strong>terrogarsi criticamente sui testi contemporanei (ma da qualche tempo <strong>la</strong> tendenza sembra<br />

<strong>in</strong>vertirsi). La fase che si è aperta circa trent'anni fa, e nel<strong>la</strong> quale ancora ci troviamo, sembra<br />

segnata meno dall'esaurimen<strong>to</strong> di una scuo<strong>la</strong>, uno stile <strong>in</strong>tellettuale o una teoria critica che da una<br />

condizione epistemologica specifica, una logica culturale che <strong>in</strong>coraggia l'eclettismo a ogni livello<br />

perché ha smesso di credere nel<strong>la</strong> categoria del 'nuovo', surrogando<strong>la</strong> con il ricorso al 'neo'. Det<strong>to</strong><br />

ques<strong>to</strong>, se è delle difficoltà del<strong>la</strong> versificazione che specificamente dobbiamo par<strong>la</strong>re, credo sia<br />

gius<strong>to</strong> soffermarsi su quello che sembra, <strong>in</strong> questa fase, il suo problema più vas<strong>to</strong> e strutturale: al<br />

discorso sul decl<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> poesia nel<strong>la</strong> società e nel sistema del<strong>la</strong> comunicazione si accompagna da<br />

qualche decennio, se non vedo male, un crescente sentimen<strong>to</strong> di usura del l<strong>in</strong>guaggio poetico (<strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong> è di Walter Siti): un sospet<strong>to</strong> di vacuità, di debolezza, di <strong>in</strong>efficacia comunicativa che<br />

<strong>in</strong>veste prelim<strong>in</strong>armente i generi del<strong>la</strong> versificazione, e che non ha nul<strong>la</strong> a che vedere con <strong>la</strong> riuscita<br />

delle s<strong>in</strong>gole composizioni né con il valore degli au<strong>to</strong>ri che contano. Decl<strong>in</strong>o sociale del<strong>la</strong> poesia e<br />

usura del l<strong>in</strong>guaggio poetico, poesia come ghet<strong>to</strong> e poesia come gergo (Berard<strong>in</strong>elli) spiegano,<br />

<strong>in</strong>sieme, <strong>la</strong> confusione attuale, au<strong>to</strong>rizzano entrambe il ricorso una pluralità di rimedi. Ma mentre<br />

gli <strong>in</strong>terpreti più lucidi si <strong>in</strong>terrogano sulle cause del<strong>la</strong> sempre più scarsa visibilità pubblica del<br />

genere, sul<strong>la</strong> perdita di una parte rilevante del suo capitale simbolico - Guido Mazzoni <strong>in</strong> modo<br />

partico<strong>la</strong>rmente bril<strong>la</strong>nte e sistematico, nel suo Sul<strong>la</strong> poesia moderna - può farsi strada <strong>la</strong><br />

scandalosa idea che questa <strong>in</strong>tervenuta condizione di marg<strong>in</strong>alità imponga al<strong>la</strong> poesia, oltre a un suo<br />

peculiare pun<strong>to</strong> di vista sul mondo, anche degli specifici limiti - per forzare i quali è richies<strong>to</strong> oggi<br />

al poeta uno sforzo creativo supplementare, un nuovo senso di responsabilità e forse una certa<br />

<strong>in</strong>coscienza. Che <strong>la</strong> poesia non faccia più per noi, <strong>qui</strong> e ora, è un pensiero difficile da accettare;<br />

preferiamo rassicurarci osservando che nel Novecen<strong>to</strong> <strong>la</strong> poesia ha trova<strong>to</strong> spesso alimen<strong>to</strong> dal<strong>la</strong><br />

propria stessa negazione, dal<strong>la</strong> vergogna di sé, dal<strong>la</strong> au<strong>to</strong>contestazione permanente. Eppure<br />

dobbiamo riconoscere che l'esperienza del decentramen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia nel sistema attuale delle arti<br />

non ci <strong>la</strong>scia illesi - c'è qualcosa nell'aria che ci sp<strong>in</strong>ge a diffidare, prelim<strong>in</strong>armente, dell'importanza<br />

culturale delle raccolte di versi; un troppo o troppo poco che ci <strong>in</strong>duce a differire l'ac<strong>qui</strong>s<strong>to</strong> e <strong>la</strong><br />

51


lettura; un pregiudizio, una distrazione, un fastidio attenuano il nostro impat<strong>to</strong> con una vicenda o<br />

uno sta<strong>to</strong> d'animo racconta<strong>to</strong> <strong>in</strong> forma lirica. È soprattut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> disturbo prelim<strong>in</strong>are d'ascol<strong>to</strong> il<br />

risvol<strong>to</strong> più angoscioso del<strong>la</strong> 'crisi' attuale del<strong>la</strong> poesia, tale non solo nell'economia generale del<strong>la</strong><br />

cultura, ma anche nel<strong>la</strong> sua ricerca di un rappor<strong>to</strong> di empatia col let<strong>to</strong>re comune, tenta<strong>to</strong> da<br />

l<strong>in</strong>guaggi artistici concorrenti. Composizioni belle o bellissime cont<strong>in</strong>uano a essere pubblicate,<br />

naturalmente, conservando <strong>in</strong>tatta quel<strong>la</strong> forza di rive<strong>la</strong>zione potente e <strong>in</strong>sostituibile che appartiene<br />

al reper<strong>to</strong>rio del<strong>la</strong> grande poesia moderna, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re a quello del<strong>la</strong> lirica; ma per i poeti come<br />

per i let<strong>to</strong>ri è sempre più difficile sottrarsi <strong>in</strong> prima battuta al<strong>la</strong> <strong>in</strong>terferenza del cerimoniale, al<strong>la</strong><br />

fatica dell'andare a capo, alle vischiosità del<strong>la</strong> nuova poetic diction - quelle sedimentate nel passa<strong>to</strong><br />

remo<strong>to</strong>, ma anche quelle proposte dal<strong>la</strong> 'tradizione del nuovo': entrambe rese obsolete dal<strong>la</strong> prassi<br />

odierna del<strong>la</strong> comunicazione. L'usura, <strong>in</strong> generale, può nascere dall'uso prolunga<strong>to</strong> del materiale, da<br />

una manutenzione <strong>in</strong>sufficiente o da una scarsità di pezzi di ricambio; <strong>in</strong> effetti, mentre <strong>la</strong> narrativa<br />

italiana di f<strong>in</strong>e secolo si liberava del fardello del<strong>la</strong> letterarietà, mandando al rogo <strong>la</strong> ricerca<br />

novecentesca sul<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua del romanzo e ricom<strong>in</strong>ciando sostanzialmente da zero (o meglio, dal<br />

presente: dall'italiano par<strong>la</strong><strong>to</strong>, dalle novità massmediatiche, eccetera), <strong>la</strong> poesia coeva, e soprattut<strong>to</strong><br />

quel<strong>la</strong> di istanza propriamente lirica, pur avvic<strong>in</strong>andosi al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua strumentale, non ha volu<strong>to</strong> e<br />

forse non ha potu<strong>to</strong> r<strong>in</strong>unciare f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo alle sue abitud<strong>in</strong>i stilistiche, al suo codice e soprattut<strong>to</strong><br />

al suo pun<strong>to</strong> di <strong>in</strong><strong>to</strong>nazione: ha r<strong>in</strong>via<strong>to</strong> il confron<strong>to</strong> con i nuovi l<strong>in</strong>guaggi e i nuovi campi del<strong>la</strong><br />

conoscenza. Ne è deriva<strong>to</strong>, rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> prosa narrativa, un grado maggiore di resistenza al<strong>la</strong> cultura<br />

mediatico-spettaco<strong>la</strong>re, una ribadita estraneità al consumo e al<strong>la</strong> barbarie; ma anche una postura<br />

au<strong>to</strong>difensiva e ghettizzante, accentuata dal<strong>la</strong> tendenza, potenzialmente grave, a 'farsi par<strong>la</strong>re' dal<br />

proprio stesso gergo: cioè di non avere mol<strong>to</strong> da dire al di fuori di se stessa. Il sospet<strong>to</strong> pregiudiziale<br />

del<strong>la</strong> cultura di massa verso l'impostazione formale e tradizionalmente umanistica del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua -<br />

sentita a priori come artificiale e pretenziosa - spiega come mai per i poeti esordienti sia sempre più<br />

difficile trovare una <strong>in</strong><strong>to</strong>nazione credibile: <strong>la</strong> colpa non è loro, ma del<strong>la</strong> crescente <strong>in</strong>sofferenza del<br />

pubblico verso un l<strong>in</strong>guaggio ritualizza<strong>to</strong>, appesanti<strong>to</strong> da ambizioni espressive troppo alte,<br />

impegna<strong>to</strong> a formu<strong>la</strong>re (o a f<strong>in</strong>gere di formu<strong>la</strong>re) domande di senso eccessive, alle quali - ci piaccia<br />

ammetterlo o meno - siamo ormai disabituati. Schiacciate dall'antica responsabilità di essere<br />

'poetiche', cioè assolute e profonde, le parole del<strong>la</strong> lirica faticano a venire a patti con un'epoca che<br />

cerca il sapere nel<strong>la</strong> velocità e nel<strong>la</strong> superficie: da una parte il pubblico - tut<strong>to</strong> il pubblico - com<strong>in</strong>cia<br />

a svalutare, magari <strong>in</strong>consciamente, <strong>la</strong> profondità, assuefat<strong>to</strong> a piaceri e obiettivi impoveriti, a<br />

contenuti di appagamen<strong>to</strong> immedia<strong>to</strong>, al<strong>la</strong> mesco<strong>la</strong>nza di cultura e <strong>in</strong>trattenimen<strong>to</strong>. Dall'altro <strong>la</strong><br />

lirica stessa, <strong>in</strong> un contes<strong>to</strong> di ques<strong>to</strong> tipo, fatica a credere f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo allo status di genere<br />

esorbitante e speciale che <strong>la</strong> teoria romantica le aveva assegna<strong>to</strong>. La diffidenza dei let<strong>to</strong>ri scatena,<br />

nei poeti meno solidi, o meno coraggiosi, <strong>la</strong> paura di sbagliare; quando <strong>la</strong> si sente irraggiungibile, <strong>la</strong><br />

profondità può essere semplicemente imitata; quando <strong>la</strong> si <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>a <strong>in</strong>utile può essere elusa. Non è<br />

un caso che alcuni tra gli au<strong>to</strong>ri esordienti negli anni Ottanta e Novanta abbiano appun<strong>to</strong> cerca<strong>to</strong> - e<br />

<strong>in</strong> qualche caso teorizza<strong>to</strong> - una fuga dal<strong>la</strong> lirica come paro<strong>la</strong> assoluta e sal<strong>to</strong> mortale: ieri Magrelli,<br />

oggi Marcoaldi sono esempi di una poesia che sceglie di essere 'tiepida', di tenersi lontana dal<br />

trauma. Ma se <strong>la</strong> lirica r<strong>in</strong>uncia al<strong>la</strong> sua arma migliore - al<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tensità, al<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>candescenza, al<br />

suo atteggiamen<strong>to</strong> da "tut<strong>to</strong> o nul<strong>la</strong>" - allora che senso ha scrivere <strong>in</strong> versi? Tan<strong>to</strong> più che anche <strong>la</strong><br />

nozione avanguardistica di lirica come perpetua eversione l<strong>in</strong>guistica va oggi sostanzialmente<br />

esaurita, sopravvivendo <strong>in</strong> forme solo contraddit<strong>to</strong>rie - cioè epigoniche. L'allentamen<strong>to</strong> delle<br />

tensioni sperimentali rende sempre più difficile imporre al let<strong>to</strong>re <strong>la</strong> qualità specifica e <strong>in</strong>sostituibile<br />

dell'andare a capo: ormai al poeta implicitamente si chiede non tan<strong>to</strong> di "<strong>la</strong>vorare sul l<strong>in</strong>guaggio",<br />

quan<strong>to</strong> di essere s<strong>in</strong>cero, potente e credibile nonostante abbia scel<strong>to</strong> di esprimersi <strong>in</strong> versi: una vera<br />

e propria aporia, che teoricamente andrebbe superata nel<strong>la</strong> messa a pun<strong>to</strong> di una sorta di poesia<br />

senza letteratura, scritta <strong>in</strong> una ipotetica l<strong>in</strong>gua naturale, <strong>in</strong> uno stile senza stile.<br />

Ma questa, come vedremo, non è che una delle ipotesi attualmente <strong>in</strong> campo. Quando a una<br />

domanda stazionaria e forse <strong>in</strong>sopprimibile di "situazioni" liriche - stati di eccezione dolorosi o<br />

felici, momenti di passione o crisi <strong>in</strong>tellettuale, au<strong>to</strong>analisi e au<strong>to</strong>descrizioni - si somma, da parte<br />

52


del pubblico, <strong>la</strong> stanchezza verso il gergo e il <strong>to</strong>no offerti convenzionalmente dal<strong>la</strong> lirica stessa, il<br />

risulta<strong>to</strong> - come ha spiega<strong>to</strong> Mazzoni - non può essere che uno spostamen<strong>to</strong> sociale di <strong>in</strong>teresse<br />

dal<strong>la</strong> poesia al<strong>la</strong> canzone leggera: il "cosa" è al fondo lo stesso, ma è diverso il "come". In una fase<br />

del genere è fisiologico che sia proprio <strong>la</strong> lirica di impian<strong>to</strong> pienamente soggettivistico a ritrovarsi<br />

partico<strong>la</strong>rmente esposta ai rischi del<strong>la</strong> desuetud<strong>in</strong>e, del<strong>la</strong> marg<strong>in</strong>alità e dell'<strong>in</strong>consistenza: non solo<br />

le sue parole, <strong>la</strong> sua s<strong>in</strong>tassi e il suo respiro faticano per dismisura formale a <strong>in</strong>tegrarsi con quelle<br />

del<strong>la</strong> comunicazione di massa; ma <strong>la</strong> gamma stessa degli stati d'animo, delle emozioni e degli<br />

oggetti che siamo abituati a esprimere <strong>in</strong> versi, pronunciata <strong>in</strong> quel modo, rischia di suonare<br />

<strong>in</strong>s<strong>in</strong>cera - mentre può sembrare credibile nelle mani di un medium meno opaco e meno debilita<strong>to</strong><br />

come il rock o il pop. Nonostante <strong>la</strong> qualità di molti libri di poesia italiani recenti, l'usura del<br />

l<strong>in</strong>guaggio poetico e <strong>la</strong> perdita di prestigio sociale del genere aumentano fatalmente i rischi di una<br />

senescenza e quasi di un depotenziamen<strong>to</strong> dei contenuti del<strong>la</strong> poesia stessa.<br />

2. I buoni poeti, oggi come ieri, sanno eludere i rischi dell'usura, se <strong>in</strong>fischiano del<strong>la</strong> marg<strong>in</strong>alità<br />

sociale e non dubitano affat<strong>to</strong> del<strong>la</strong> propria <strong>in</strong><strong>to</strong>nazione; quello che conta, <strong>in</strong> una prospettiva<br />

panoramica, è però <strong>la</strong> risposta globale del sistema. Posta di fronte a una crisi di identità e di<br />

l<strong>in</strong>guaggio, <strong>la</strong> poesia degli ultimi trent'anni ha reagi<strong>to</strong> <strong>in</strong> modo complessivamente scompos<strong>to</strong> (anche<br />

se ricco, spesso <strong>in</strong>teressante, e a volte perf<strong>in</strong>o geniale): del res<strong>to</strong> l'eccesso di "libertà stilistica"<br />

(Pasol<strong>in</strong>i) di cui il genere da almeno un secolo era abitua<strong>to</strong> a godere au<strong>to</strong>rizzava appun<strong>to</strong> un<br />

notevole eclettismo formale, pers<strong>in</strong>o r<strong>in</strong>forza<strong>to</strong> dall'abitud<strong>in</strong>e postmoderna, che nel frattempo si<br />

imponeva, di utilizzare il reper<strong>to</strong>rio del<strong>la</strong> tradizione con <strong>la</strong>rghezza e dis<strong>in</strong>voltura. Non è casuale che<br />

anche <strong>in</strong> poesia le cose camb<strong>in</strong>o, o com<strong>in</strong>c<strong>in</strong>o a cambiare, quando <strong>la</strong> scena letteraria del nostro<br />

paese, nel corso degli anni Sessanta, ripensa il proprio rappor<strong>to</strong> con il passa<strong>to</strong> culturale,<br />

allontanandosi da una percezione dialettica del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria: tutti i più au<strong>to</strong>revoli profili di lirica<br />

contemporanea sono più o meno concordi nel sot<strong>to</strong>l<strong>in</strong>eare l'importanza dei primi anni Settanta come<br />

cr<strong>in</strong>ale decisivo del Novecen<strong>to</strong> poetico italiano. È no<strong>to</strong> ad esempio che <strong>la</strong> pubblicazione simultanea,<br />

nel 1971, di libri come Satura o Trasumanar e organizzar sia stata <strong>in</strong>terpretata da molti (per<br />

esempio da Berard<strong>in</strong>elli) come il s<strong>in</strong><strong>to</strong>mo non solo di una svolta prosastica e antilirica del<strong>la</strong> nostra<br />

poesia, ma più radicalmente come segno di un esaurimen<strong>to</strong> delle sue canoniche tensioni all'assolu<strong>to</strong>:<br />

due tra i pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>nova<strong>to</strong>ri del<strong>la</strong> versificazione del dopoguerra, tra loro antagonisti, certificano<br />

l'<strong>in</strong>tervenuta impraticabilità dei terri<strong>to</strong>ri lirici che avevano frequenta<strong>to</strong>, smet<strong>to</strong>no di sondarne i<br />

conf<strong>in</strong>i, si dedicano piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> al 'rovescio' del<strong>la</strong> poesia. È implicita <strong>in</strong> queste due "enormi<br />

sprezzature" (Cordelli) l'idea di una <strong>in</strong>tervenuta impossibilità di sviluppare ulteriormente <strong>la</strong> forma<br />

lirica <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tale. Contemporaneamente, <strong>la</strong> ricerca degli au<strong>to</strong>ri del<strong>la</strong> terza generazione, nati negli<br />

anni Dieci e giunti ormai al<strong>la</strong> piena maturità espressiva, si attestava su posture nobilmente<br />

riformiste: Sereni, Caproni, Luzi e Ber<strong>to</strong>lucci trovano un loro magico e<strong>qui</strong>librio tra sublime e<br />

par<strong>la</strong><strong>to</strong>, quotidiano e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>i<strong>to</strong>, a<strong>to</strong>nalità e lirismo, prospettiva monologica e pulsioni pluridiscorsive:<br />

una misce<strong>la</strong> di poesia e prosa all'orig<strong>in</strong>e di alcuni capo<strong>la</strong>vori assoluti degli ultimi decenni (Viaggio<br />

d'<strong>in</strong>verno, per restare nel 1971, non è che un esempio), dest<strong>in</strong>ata però a privarsi di sostanziali<br />

sviluppi ulteriori, f<strong>in</strong>o a proporsi come ultima vera 'scoperta' brevettata dal Novecen<strong>to</strong> poetico<br />

italiano - <strong>in</strong>sieme a quel<strong>la</strong>, di segno oppos<strong>to</strong>, firmata dal<strong>la</strong> Neoavanguardia. Al pos<strong>to</strong> delle s<strong>in</strong>tesi<br />

riformiste, il rifiu<strong>to</strong> rivoluzionario di ogni e<strong>qui</strong>librio stilistico e di ogni conciliazione formale, <strong>la</strong><br />

guerra al soggettivismo e alle convenzioni del<strong>la</strong> bellezza, <strong>la</strong> scelta al fondo mimetica di usare parole<br />

e ritmi impoetici per esprimere un mondo volgare e <strong>in</strong>autentico. Entrambe le posizioni conservano<br />

solide basi nel<strong>la</strong> tradizione del Novecen<strong>to</strong> (<strong>la</strong> generazione degli anni Ottanta e Montale da un <strong>la</strong><strong>to</strong>,<br />

dall'altro le avanguardie s<strong>to</strong>riche). Entrambe, a loro modo, rappresentano una exit strategy dai limiti<br />

<strong>to</strong>ccati dal<strong>la</strong> lirica di impostazione romantica - fondata sul<strong>la</strong> centralità dell'io, sul valore<br />

dell'esperienza soggettiva, sul ricorso spontaneo al sublime. Entrambe, a Novecen<strong>to</strong> concluso,<br />

cont<strong>in</strong>uano a fare proseliti, assecondando un abbrivio che dagli anni Settanta arriva f<strong>in</strong>o al presente:<br />

si pensi da un <strong>la</strong><strong>to</strong> ad au<strong>to</strong>ri come Raboni, o Bacch<strong>in</strong>i, o Puster<strong>la</strong> - dall'altro al<strong>la</strong> 'terza ondata', al<br />

gruppo 93, al postmodernismo critico. Ognuno può farsi un'idea personale dei risultati ottenuti <strong>in</strong><br />

questi ambiti, delle riuscite e dei fallimenti rimasti sul campo; al net<strong>to</strong> di ogni giudizio di valore<br />

53


esta il fat<strong>to</strong> che le novità più spiccate, negli ultimi trent'anni, provengono da esperienze diverse, da<br />

modi diversi di reagire al<strong>la</strong> svolta degli anni Settanta, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del Novecen<strong>to</strong>.<br />

3. Posta di fronte a al<strong>la</strong> crisi di l<strong>in</strong>guaggio del<strong>la</strong> lirica moderna, <strong>la</strong> maggior parte degli au<strong>to</strong>ri italiani<br />

ha rispos<strong>to</strong> sostanzialmente <strong>in</strong> due modi dist<strong>in</strong>ti - ciascuno dei quali responsabile di una varietà di<br />

posizioni di poetica e di ricerca stilistica. Non due l<strong>in</strong>ee, <strong>qui</strong>ndi - sarebbe contraddit<strong>to</strong>rio rispet<strong>to</strong> a<br />

tut<strong>to</strong> quan<strong>to</strong> det<strong>to</strong> f<strong>in</strong>o ad ora - ma due diverse reazioni psicologiche al<strong>la</strong> m<strong>in</strong>accia di paralisi<br />

<strong>in</strong>combente sul ce<strong>to</strong> dei poeti. Davanti a una paventata f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> poesia del Novecen<strong>to</strong>, si è scel<strong>to</strong><br />

di scavalcare il problema <strong>in</strong> due opposte direzioni: ponendosi rabbiosamente al di qua o al di là<br />

del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria stessa.<br />

La prima reazione è stata di tipo euforico, ed è consistita nel riprist<strong>in</strong>o a diverso ti<strong>to</strong>lo del mi<strong>to</strong> del<strong>la</strong><br />

lirica come emergenza emotiva, comunicazione spontanea antecedente a qualsiasi stilizzazione –<br />

idea per cui <strong>in</strong> poesia è sempre possibile, e anzi si deve, ricom<strong>in</strong>ciare ogni volta da zero. La lirica <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re viene <strong>qui</strong> <strong>in</strong>tesa come bisogno <strong>in</strong>sopprimibile, sottrat<strong>to</strong> al divenire s<strong>to</strong>rico. Si è tratta<strong>to</strong> di<br />

una risposta logica, quasi spontanea, di fronte al ritrarsi dei padri: un ges<strong>to</strong> di apertura contro i loro<br />

segnali di ripiegamen<strong>to</strong> e chiusura; una affermazione <strong>in</strong>fantile e regressiva contro un eccesso di<br />

consapevolezza iperletteraria e di au<strong>to</strong>coscienza critica. Naturale <strong>qui</strong>ndi che a un primo livello<br />

ques<strong>to</strong> ricorso a idea una sorgiva di poesia, ques<strong>to</strong> mi<strong>to</strong> delle orig<strong>in</strong>i, abbia prodot<strong>to</strong> (specialmente<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni Settanta) formule espressive volutamente semplici, dirette, elementari, assestate<br />

sul l<strong>in</strong>guaggio par<strong>la</strong><strong>to</strong> e su uno stile volutamente al risparmio; pochi tropi, s<strong>in</strong>tassi facile, lessico<br />

vic<strong>in</strong>o allo standard, metricità debole (<strong>la</strong> poesia selvaggia, quel<strong>la</strong> del Movimen<strong>to</strong> - ma <strong>in</strong> fondo<br />

anche l'esperienza apparentemente diversa di «Scar<strong>to</strong> m<strong>in</strong>imo»). Spesso, un io narcisista e<br />

anarchico, che si denuda e si dà fuoco <strong>in</strong> pubblico (Alda Mer<strong>in</strong>i, Attilio Lol<strong>in</strong>i, Patrizia Cavalli).<br />

Nel<strong>la</strong> stessa direzione, ma a un più al<strong>to</strong> livello di anacronismo, c‟è chi ha ricom<strong>in</strong>cia<strong>to</strong> a <strong>in</strong>terpretare<br />

l‟at<strong>to</strong> del poetare come valore assolu<strong>to</strong>, sacerdotale. Ha (ri)preso forma il disegno di una poesia ad<br />

alta voce, priva di <strong>in</strong>ibizioni e immune dall'ironia, che punta dritta all‟estasi: tentativo ambizioso di<br />

liberarsi dei dubbi e delle troppe au<strong>to</strong>critiche attraverso un at<strong>to</strong> di fede nelle ragioni occulte e<br />

sciamaniche dell‟andare a capo. Un tipo di poesia che rifiuta <strong>la</strong> vergogna e si colloca dal<strong>la</strong> parte<br />

degli archetipi (Conte, Bellezza, Mussapi, Carifi); una scrittura che si vuole fuori dal<strong>la</strong> cont<strong>in</strong>genza,<br />

ma che ha sapu<strong>to</strong> fornire, <strong>in</strong> qualche caso, delle fo<strong>to</strong>grafie straord<strong>in</strong>ariamente esatte del<strong>la</strong> società<br />

che s<strong>to</strong>ricamente l'ha prodotta: penso a Somiglianze di Milo De Angelis, forse il miglior ritrat<strong>to</strong><br />

letterario (non solo poetico) degli anni di piombo.<br />

La seconda reazione, di tipo disforico, è emersa soprattut<strong>to</strong> a partire dagli anni Ottanta, e ha<br />

contrassegna<strong>to</strong> a lungo i Novanta. Essa prende at<strong>to</strong> del<strong>la</strong> frattura <strong>in</strong>tervenuta nel<strong>la</strong> dialettica s<strong>to</strong>rica<br />

e <strong>in</strong>duce molti poeti ad assumere un atteggiamen<strong>to</strong> ed uno stile 'postumi' rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> modernità; a<br />

usare <strong>la</strong> tradizione contro <strong>la</strong> tradizione, a testimoniare un lut<strong>to</strong>. Adoperando metaforicamente il<br />

vocabo<strong>la</strong>rio del<strong>la</strong> psicanalisi, si potrebbe par<strong>la</strong>re di una specie di nevrosi del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>carnata <strong>in</strong><br />

moduli spesso manieristici, comunque culturalmente sovrassaturi, agli antipodi<br />

dell‟ant<strong>in</strong>tellettualismo e dell'antiletterarietà del<strong>la</strong> posizione precedente. Qui non si cerca e non si<br />

f<strong>in</strong>ge l‟immediatezza, ma al contrario si valorizza con <strong>in</strong>tenti di straniamen<strong>to</strong> <strong>la</strong> mediazione<br />

culturale, il distacco, l'artificio: ad esempio si esalta il <strong>la</strong><strong>to</strong> artigianale del<strong>la</strong> versificazione,<br />

aumentando il tasso figurale, e specialmente il <strong>la</strong>vorìo metrico e re<strong>to</strong>rico (<strong>in</strong> qualche caso, <strong>la</strong> grana<br />

dialettale del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua). Le regole stesse dell‟andare a capo sono desunte dal<strong>la</strong> tradizione letteraria,<br />

anche premoderna – ma con effet<strong>to</strong> paradossalmente postmoderno. È un ambi<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui prevalgono<br />

colori freddi, mal<strong>in</strong>conici, spesso senili, anche se vi si sono riconosciuti, magari saltuariamente, non<br />

solo poeti effettivamente anziani (Giudici, Sangu<strong>in</strong>eti, Zanzot<strong>to</strong>, Fort<strong>in</strong>i, Raboni), ma anche<br />

generazioni più giovani: Valduga, Held, Frasca, Nove; <strong>la</strong> corrente neometrica del Gruppo 93; f<strong>in</strong>o a<br />

<strong>in</strong>fluenzare au<strong>to</strong>ri di recente esordio come Andrea Temporelli o Italo Testa. Se il mi<strong>to</strong> delle orig<strong>in</strong>i<br />

prevede un risparmio eventualmente semiotico, ma non emotivo, <strong>la</strong> nevrosi del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e allude <strong>in</strong>vece<br />

a un significa<strong>to</strong> potentemente ironico, almeno <strong>in</strong> senso romantico. È un atteggiamen<strong>to</strong> che da noi ha<br />

prodot<strong>to</strong> versi <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>i al<strong>la</strong> cupezza più che al gioco letterario; le sue ambizioni sono state meno<br />

decorative che parodiche: come il recupero dei v<strong>in</strong>coli tradizionali non ostaco<strong>la</strong> ma anzi consente<br />

54


<strong>la</strong> loro vio<strong>la</strong>zione, così <strong>la</strong> chiusura e lo splendore del<strong>la</strong> forma si accompagna volentieri a referenti<br />

bassi e a significati polemici - antipoesia e poesia al quadra<strong>to</strong> mesco<strong>la</strong>te <strong>in</strong>sieme.<br />

4. Mi<strong>to</strong> delle orig<strong>in</strong>i e nevrosi del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e cont<strong>in</strong>uano ad agire sul<strong>la</strong> scena letteraria italiana.<br />

Cont<strong>in</strong>ueranno a farlo, probabilmente, f<strong>in</strong>ché non si imporrà un diverso paradigma s<strong>to</strong>rico, capace<br />

di ripensare <strong>la</strong> categoria di 'nuovo' e ricomporre una efficace, attendibile nozione di progresso nelle<br />

arti. Per adesso, il quadro delle proposte formali cont<strong>in</strong>ua ad arricchirsi, ma <strong>la</strong> dialettica che le<br />

alimenta non è sostanzialmente mutata. Vediamo all'opera da un <strong>la</strong><strong>to</strong> uno sforzo di limatura delle<br />

parti consunte del gergo del<strong>la</strong> lirica - verso quel<strong>la</strong> "poesia senza letteratura", e quasi senza stile, di<br />

cui abbiamo par<strong>la</strong><strong>to</strong> <strong>in</strong> precedenza; dall'altro si profi<strong>la</strong> un ritrova<strong>to</strong> <strong>in</strong>teresse per <strong>la</strong> re<strong>to</strong>rica, i ferri<br />

del mestiere, le marche letterarie di generi non poetici e non monologici - al<strong>la</strong> ricerca di una<br />

rassicurante "riconoscibilità" del<strong>la</strong> versificazione (Raboni), di una coerenza e di una organizzazione<br />

formali letterarie ma non <strong>in</strong>crim<strong>in</strong>ate. Apparentemente contrapposte, queste due tendenze sembrano<br />

<strong>in</strong>contrarsi <strong>in</strong> un pun<strong>to</strong> decisivo: il tenta<strong>to</strong> recupero di meccanismi di comunicazione e di<br />

<strong>in</strong>terazione chiara con il pubblico - al riparo dall'usura e dall'opacità del l<strong>in</strong>guaggio poetico, <strong>in</strong> un<br />

guscio di leggibilità che legittimi l'esistenza di chi sa o sente di scrivere <strong>in</strong> assenza di manda<strong>to</strong>.<br />

Chi si richiama <strong>in</strong> poesia a dispositivi re<strong>to</strong>rici e schemi di genere lo fa spesso <strong>in</strong> modo reattivo, <strong>in</strong><br />

polemica esplicita contro l'orizzonte discorsivo ristret<strong>to</strong> e megalomane del<strong>la</strong> lirica moderna (nata<br />

appun<strong>to</strong> per trascendere le regole del<strong>la</strong> re<strong>to</strong>rica e per superare qualitativamente <strong>la</strong> mera dimensione<br />

del genere letterario): va <strong>in</strong>teso <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> quadro, io credo, il ricorso più o meno sottile a<br />

modu<strong>la</strong>zioni di tipo narrativo, drammaturgico o saggistico, l'apertura polifonica, <strong>la</strong> vena didattica e<br />

talvolta satirica che è facile r<strong>in</strong>venire <strong>in</strong> tanti libri di poesia italiani degli ultimi anni. Contro il<br />

sublime specialismo del<strong>la</strong> lirica, questa poesia ambisce al dirit<strong>to</strong> di poter par<strong>la</strong>re di tut<strong>to</strong>, a tutti; ad<br />

usare una varietà di voci, punti di vista, categorie <strong>in</strong>terpretative. Non solo molti esordienti hanno<br />

considera<strong>to</strong> normale collocarsi <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> spazio, sia pure <strong>in</strong> modi personali e variegati (Tarozzi,<br />

Carpi, Donati, Ruffilli, Riccardi, Baller<strong>in</strong>i; Alb<strong>in</strong>ati, Sav<strong>in</strong>io, Bellocchio); anche altri au<strong>to</strong>ri<br />

provenienti da percorsi <strong>in</strong> senso stret<strong>to</strong> lirici hanno recentemente aderi<strong>to</strong> a ques<strong>to</strong> filone di ricerca,<br />

spostandosi <strong>in</strong> qualche caso dal<strong>la</strong> poesia breve al poema fluido, e f<strong>in</strong>endo con lo scommettere sul<strong>la</strong><br />

forza del libro piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che sul<strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> composizione: penso alle ultime cose di Buffoni, Viviani,<br />

Lamarque, De Signoribus, Bacch<strong>in</strong>i, Magrelli; a Bocksten di Puster<strong>la</strong>; perf<strong>in</strong>o agli sviluppi recenti<br />

di Io<strong>la</strong>nda Insana e Patrizia Cavalli. In alcuni di questi au<strong>to</strong>ri <strong>la</strong> dignità comunicativa, <strong>la</strong> limpidezza<br />

e l'onestà <strong>in</strong>tellettuale sono ormai anteposte, almeno apparentemente, all'esigenza di concentrazione<br />

e alle accensioni del sublime (sebbene nel<strong>la</strong> maggior parte di loro lo scat<strong>to</strong> verticale e i barlumi del<br />

lirismo trov<strong>in</strong>o ancora pos<strong>to</strong> negli anfratti del poema, nelle pause del<strong>la</strong> narrazione o del monologo).<br />

Se non va verso il romanzo o il teatro, <strong>la</strong> poesia può guardare agli schemi del rock, e cercare una<br />

nuova decl<strong>in</strong>azione orale o <strong>in</strong>terattiva che <strong>la</strong> liberi dal<strong>la</strong> prigione del<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a: da Beat a Nelle<br />

ga<strong>la</strong>ssie oggi come oggi l'idea resta quel<strong>la</strong> di succhiare energia da l<strong>in</strong>guaggi sentiti come più rapidi<br />

e più au<strong>to</strong>revoli. In ogni caso si tratta di restituire al verso un suo valore d'uso - di farlo <strong>to</strong>rnare<br />

leggibile, udibile, pronunciabile ad alta voce: partico<strong>la</strong>rmente esemp<strong>la</strong>re <strong>in</strong> proposi<strong>to</strong> l'esperienza di<br />

un au<strong>to</strong>re come Massimo Bocchio<strong>la</strong>, che oscil<strong>la</strong> tra una versificazione narrativa e una affabu<strong>la</strong><strong>to</strong>ria,<br />

di chiara matrice oraleggiante - senza mai r<strong>in</strong>unciare al<strong>la</strong> metrica tradizionale, perseguita quasi<br />

spontaneamente: tut<strong>to</strong> (raccon<strong>to</strong>, discorso, letterarietà 'ist<strong>in</strong>tiva') al servizio di una poetica realistica,<br />

di una franca dicibilità. Cer<strong>to</strong>, nel<strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> nostra s<strong>to</strong>ria letteraria l'attuale apertura<br />

polifonica e poematica, <strong>la</strong> voracità onnicomprensiva, <strong>la</strong> ricerca su moduli narrativi o teatrali o<br />

canzonistici non rappresentano cer<strong>to</strong> novità assolute - così come non è nuovo il tentativo di fiaccare<br />

con espedienti antilirici <strong>la</strong> tenace resistenza del soggettivismo di ascendenza romantica: basti<br />

pensare all'esperienza di «Offic<strong>in</strong>a», al suo scommettere sul poemet<strong>to</strong> civile e su forme oggettive di<br />

versificazione. Proprio per ques<strong>to</strong>, forse, gli sforzi attuali di al<strong>la</strong>rgare lo spazio del<strong>la</strong> poesia<br />

annettendo terre di frontiera e periferie poco frequentate - per riprendere <strong>la</strong> metafora <strong>to</strong>pografica<br />

suggerita da Mazzoni - risultano più legati al<strong>la</strong> necessità di smobilitare il centro ormai malfama<strong>to</strong><br />

del<strong>la</strong> lirica che non a una genu<strong>in</strong>a tensione sperimentale, a un proget<strong>to</strong> imperialista decl<strong>in</strong>a<strong>to</strong> su<br />

<strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong>. Se i poemetti di «Offic<strong>in</strong>a» <strong>in</strong>tendevano spiazzare un pubblico abitua<strong>to</strong> al<br />

55


frammentismo novecentista, le poetiche polifoniche di oggi cercano piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> un pun<strong>to</strong> di <strong>in</strong>contro,<br />

una solidarietà, un assenso del let<strong>to</strong>re - nel sogno di ricreare una dimensione comunitaria, una<br />

funzione pratica del<strong>la</strong> poesia. Bisogna del res<strong>to</strong> riconoscere che le riflessioni e i racconti <strong>in</strong> versi<br />

del<strong>la</strong> Tarozzi, o di Buffoni, per esempio, non sono cer<strong>to</strong> meno belli di quelli di Roversi o di<br />

Leonetti, vecchi di c<strong>in</strong>quant'anni. Né meno belli, né meno esemp<strong>la</strong>ri: niente come <strong>la</strong> fortuna attuale<br />

del raccon<strong>to</strong> <strong>in</strong> versi o del poema <strong>in</strong>clusivo tradisce le pulsioni antiliriche da cui è scossa oggi <strong>la</strong><br />

scena italiana, <strong>la</strong> sua voglia di aggiornarsi, il desiderio diffuso di far<strong>la</strong> f<strong>in</strong>ita con un cer<strong>to</strong> "io" e un<br />

cer<strong>to</strong> l<strong>in</strong>guaggio - <strong>la</strong> famosa 'crisi' che <strong>in</strong>veste <strong>la</strong> poesia.<br />

Eppure resta attivo, eccome, l'altro polo del<strong>la</strong> dialettica: quello, apparentemente arcaico, che<br />

cont<strong>in</strong>ua a puntare sul<strong>la</strong> percezione lirica delle cose, <strong>la</strong> assume come natura o dest<strong>in</strong>o, e <strong>in</strong>siste a<br />

servirsene per saltare nel buio - sia pure correggendo quegli aspetti del lirismo convenzionale che <strong>la</strong><br />

situazione presente rende <strong>in</strong>timida<strong>to</strong>ri o magniloquenti, fuori luogo. Trovare un l<strong>in</strong>guaggio capace<br />

di dire io, senza cedere all'<strong>in</strong>vasione dell'io: il proget<strong>to</strong> poetico di An<strong>to</strong>nel<strong>la</strong> Anedda è<br />

rappresentativo dello sforzo generale <strong>in</strong> corso. E <strong>in</strong>fatti, nonostante tut<strong>to</strong>, molti dei migliori poeti<br />

italiani contemporanei rimangono au<strong>to</strong>ri lirici, nell'accezione moderna del term<strong>in</strong>e: concentrati <strong>in</strong><br />

modo esclusivo su frammenti anche m<strong>in</strong>imi di materiale au<strong>to</strong>biografico, attratti da forme brevi e<br />

s<strong>in</strong>tetiche, disposti al<strong>la</strong> confessione e al<strong>la</strong> commozione più sfrenate. Il prezzo che pagano per restare<br />

sul<strong>la</strong> scena è una massiccia sottrazione degli elementi ornamentali del discorso: un volu<strong>to</strong><br />

impoverimen<strong>to</strong> del l<strong>in</strong>guaggio, una semplificazione imposta soprattut<strong>to</strong> al metro e al<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi -<br />

oltre naturalmente a un esibi<strong>to</strong> <strong>in</strong>debolimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> voce <strong>in</strong> prima persona, del suo statu<strong>to</strong> e del<strong>la</strong><br />

sua posizione: siamo nell'orbita di quel processo di "sbiancamen<strong>to</strong>" (Marches<strong>in</strong>i),<br />

"ammortizzazione" (Grignani) o "def<strong>la</strong>zione dell'io" (Testa) che peraltro rappresenta una delle<br />

poche costanti davvero significative, uno dei rari tratti unificanti del movimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia degli<br />

ultimi trent'anni. Ma <strong>in</strong> questa area del<strong>la</strong> produzione <strong>in</strong> versi anche il rappor<strong>to</strong> cruciale con i<br />

metasememi sembra <strong>in</strong> parte muta<strong>to</strong>: al pos<strong>to</strong> del<strong>la</strong> metafora simbolista o dell'analogia accecante<br />

troviamo volentieri il paragone esplici<strong>to</strong> o <strong>la</strong> similitud<strong>in</strong>e (<strong>in</strong> Fiori, ad esempio, o <strong>in</strong> Zucca<strong>to</strong>):<br />

contro il gergo dell'oscurità, <strong>la</strong> ricerca di tropi disponibili all'<strong>in</strong>terpretazione, partico<strong>la</strong>rmente a loro<br />

agio nel fondo realistico e spoglio che è spesso caratteristico di questa versificazione. Non siamo<br />

lontani dallo "stile semplice" descrit<strong>to</strong> da Raffael<strong>la</strong> Scarpa: l'illusione di una l<strong>in</strong>gua naturale,<br />

lessicalmente e s<strong>in</strong>tatticamente piana, e di un registro e di un paesaggio quotidiani - tut<strong>to</strong> il<br />

contrario dell'eccitazione perenne del discorso promossa di consue<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> lirica moderna. Senonché<br />

il ni<strong>to</strong>re del<strong>la</strong> rappresentazione viene altera<strong>to</strong> e acceso da sparsi elementi di disturbo: gli <strong>in</strong>croci<br />

dell'astrat<strong>to</strong> col concre<strong>to</strong> (Anedda), l'uso improprio del<strong>la</strong> deissi (De Angelis), <strong>la</strong> regressione del<br />

pun<strong>to</strong> di vista (Benedetti), l'allure metafisica degli oggetti (Puster<strong>la</strong>), l'impiego radicale<br />

dell'impersonalità (dal Bianco). La pronuncia chiara non è che il conteni<strong>to</strong>re rassicurante <strong>in</strong> cui<br />

ospitare <strong>la</strong> sopravvivenza di una logica pur sempre aberrante, assoluta, almeno <strong>in</strong> parte irrazionale;<br />

<strong>la</strong> chiave resta, come sempre, l'<strong>in</strong>tensificazione dell'ord<strong>in</strong>ario, per cui possono convivere momenti<br />

di discorso rasoterra, e improvvise aperture verticali. Mentre i poeti di ambizione <strong>in</strong>clusiva puntano<br />

a un al<strong>la</strong>gamen<strong>to</strong> tematico del discorso <strong>in</strong> versi, e a una cauta esibizione di strutture, per molti di<br />

questi nuovi lirici si tratta di scendere dal piedistallo del<strong>la</strong> re<strong>to</strong>rica e rimanere avv<strong>in</strong>ghiati al nucleo<br />

priva<strong>to</strong> del<strong>la</strong> propria ispirazione, abbandonando tutta <strong>la</strong> zavorra delle convenzioni formali non<br />

necessarie: <strong>la</strong> gabbia del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua personale, l'armonia precostituita dello stile, pers<strong>in</strong>o il vizio di<br />

andare a capo. Il ritmo di un au<strong>to</strong>re come Umber<strong>to</strong> Fiori, ad esempio, nasce visibilmente dal respiro<br />

delle frasi di senso comune, dal<strong>la</strong> cadenza dell'italiano di base: non un desiderio di abbassamen<strong>to</strong><br />

prosastico, ma uno sforzo radicale di comunicazione oltre <strong>la</strong> forma, di discorso frontale e senza<br />

aloni. Può leggersi <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso, forse, il ricorso sempre più frequente agli <strong>in</strong>serti <strong>in</strong> prosa nei<br />

libri di poesia di questi anni: segno estremo del rappor<strong>to</strong> ambivalente che essi <strong>in</strong>trattengono con il<br />

genere che li contiene.<br />

56


In dialogo<br />

57


INTERVISTA AD ALBERTO BERTONI<br />

ITALO TESTA. In Sul<strong>la</strong> poesia moderna Guido Mazzoni ha formu<strong>la</strong><strong>to</strong> una diagnosi mol<strong>to</strong> precisa<br />

sul<strong>la</strong> poesia moderna, <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> lirica sarebbe oggi sot<strong>to</strong>posta ad un processo di revoca<br />

del manda<strong>to</strong> sociale e di marg<strong>in</strong>alizzazione all‟<strong>in</strong>terno dell‟organizzazione dei generi e del<strong>la</strong> loro<br />

gerarchia. Come ti collochi rispet<strong>to</strong> ad una diagnosi del genere?<br />

ALBERTO BERTONI. Sono <strong>to</strong>talmente d‟accordo con Mazzoni. Il manda<strong>to</strong> sociale del poeta viene<br />

revoca<strong>to</strong> a partire dai Fiori del male di Baude<strong>la</strong>ire e mai più restitui<strong>to</strong>, dentro <strong>la</strong> modernità:<br />

Carducci lo r<strong>in</strong>nova artificialmente, dentro un paese arretra<strong>to</strong> e appena riunifica<strong>to</strong> come l‟Italia. La<br />

marg<strong>in</strong>alizzazione del<strong>la</strong> poesia dentro l‟organizzazione dei generi è un s<strong>in</strong><strong>to</strong>mo e un <strong>in</strong>dice di<br />

difficoltà ricettiva e percettiva, che si riflette sul<strong>la</strong> fruibilità commerciale del “prodot<strong>to</strong>” libro di<br />

poesia. Ma <strong>la</strong> necessità di poesia è – per converso – confermata e rafforzata dalle pulsioni<br />

l<strong>in</strong>guistiche <strong>in</strong>fantili, che – nel<strong>la</strong> vita adulta – hanno poi echi considerevoli dentro le pratiche<br />

enigmistiche <strong>in</strong>tese come “passatempo” <strong>in</strong>telligente, nel<strong>la</strong> centralità del<strong>la</strong> canzone dentro le nostre<br />

vite (i-pod et similia), nell‟attrazione che proviamo per l‟orecchiabilità e <strong>la</strong> memorabilità dei j<strong>in</strong>gles<br />

pubblicitari, degli slogan politici azzeccati o dei cori da stadio.<br />

I.T. Scartata l‟ipotesi che <strong>la</strong> poesia lirica sia andata <strong>in</strong>contro ad una dissoluzione <strong>to</strong>tale, ad una<br />

scomparsa def<strong>in</strong>itiva, è difficile negare che <strong>la</strong> lirica sia stata sot<strong>to</strong>posta ad un cer<strong>to</strong> decentramen<strong>to</strong><br />

all‟<strong>in</strong>terno del campo letterario. È <strong>in</strong>teressante soffermarsi fenomenologicamente sugli effetti che<br />

ques<strong>to</strong> decentramen<strong>to</strong> ha avu<strong>to</strong> sulle regole del gioco l<strong>in</strong>guistico del<strong>la</strong> lirica. Nel<strong>la</strong> poesia più<br />

recente che rimane <strong>in</strong> qualche cont<strong>in</strong>uità con il genere lirico, quali metamorfosi è da<strong>to</strong> avvertire a<br />

tuo avviso?<br />

A.B. Sospet<strong>to</strong> che non si tratti soltan<strong>to</strong> di fatti stilistico-letterari, ma più ampiamente antropologici.<br />

Le “rivoluzioni” nel l<strong>in</strong>guaggio del<strong>la</strong> lirica, durante il Novecen<strong>to</strong>, sono state molteplici: a partire<br />

dall‟immag<strong>in</strong>azione senza fili dei Futuristi, per cont<strong>in</strong>uare con l‟irruzione dell‟<strong>in</strong>treccio tra mondo<br />

oggettivo e <strong>in</strong>conscio grazie a quel fondamentale (e davvero mondiale) mo<strong>to</strong>re di r<strong>in</strong>novamen<strong>to</strong> di<br />

tutti i l<strong>in</strong>guaggi artistici che è sta<strong>to</strong> il Surrealismo (di cui ancora non si valuta appieno <strong>la</strong> vitalità e i<br />

cui <strong>in</strong>trecci e <strong>in</strong>flussi sono stati studiati e percepiti solo <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ima parte), per giungere <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e al<strong>la</strong><br />

fortissima e necessaria irruzione del prosastico, del quotidiano, dell‟<strong>in</strong>immag<strong>in</strong>abile (o del<br />

“barbarico”, secondo <strong>la</strong> diagnosi di Adorno) dentro <strong>la</strong> poesia, dopo Auschwitz. La poesia più<br />

recente è quasi tutta lirica, secondo ques<strong>to</strong> schema, che però a me pare desue<strong>to</strong>, da superare: <strong>la</strong> parte<br />

dell‟epica, con le dovute eccezioni (penso a Major<strong>in</strong>o, a Robaey e al Pietro Beltrami poeta), è stata<br />

tutta con<strong>qui</strong>stata – già mol<strong>to</strong> tempo fa – dal romanzo.<br />

I.T. In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> questione dell‟io lirico, se questa nozione ha ancora un senso, merita di essere<br />

<strong>to</strong>ccata: <strong>la</strong> soggettività che <strong>in</strong> essa si esprime come viene a modu<strong>la</strong>rsi? Nel<strong>la</strong> poesia italiana degli<br />

ultimi decenni ha a tuo avviso senso par<strong>la</strong>re di un riposizionamen<strong>to</strong> del sogget<strong>to</strong> lirico?<br />

A.B. Il sogget<strong>to</strong> lirico è quello del<strong>la</strong> società che lo esprime: e nel<strong>la</strong> società attuale (almeno dentro il<br />

nostro Occidente globalizza<strong>to</strong>) agisce una contraddizione piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> radicale tra il nostro dest<strong>in</strong>o di<br />

<strong>in</strong>dividui-massa e una sp<strong>in</strong>ta <strong>in</strong>control<strong>la</strong>ta ed endemica al narcisismo. La poesia, <strong>la</strong>vorando anche<br />

sull‟<strong>in</strong>trospezione, è una perfetta cart<strong>in</strong>a di <strong>to</strong>rnasole di questa l<strong>in</strong>ea di tensione: e anche per ques<strong>to</strong><br />

è mol<strong>to</strong> più fragile ed esposta, rispet<strong>to</strong> agli altri generi.<br />

I.T. Alcune ipotesi critiche sul<strong>la</strong> poesia dagli anni sessanta <strong>in</strong> poi – <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> terza<br />

generazione – potrebbero essere lette nel senso di un nuovo radicamen<strong>to</strong> <strong>to</strong>pologico ed<br />

esperienziale del sogget<strong>to</strong> lirico – così ad esempio <strong>in</strong> Dopo <strong>la</strong> Poesia di Rober<strong>to</strong> Ga<strong>la</strong>verni. A te<br />

pare che <strong>la</strong> nozione di esperienza possa cont<strong>in</strong>uare a giocare un qualche ruolo nell‟organizzazione<br />

58


cognitiva ed esistenziale del<strong>la</strong> soggettività lirica oppure pensi che “<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell‟esperienza” sia un<br />

processo irreversibile che <strong>in</strong>veste lo stesso ripensamen<strong>to</strong> dell‟io lirico?<br />

A.B. Io attribuisco molta importanza all‟esperienza. Non potrei mai scrivere una poesia su un fat<strong>to</strong>,<br />

un rappor<strong>to</strong>, una persona, un paesaggio dei quali non abbia vissu<strong>to</strong> un‟esperienza diretta. Né credo<br />

che chi scrive versi, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> <strong>in</strong>dividuo presumibilmente più “sensibile” (cer<strong>to</strong> non più probo o più<br />

buono) rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> media dei suoi consimili, possa ambire a immergersi con piena credibilità nel<br />

pun<strong>to</strong> di vista del reiet<strong>to</strong>, del migrante, dello z<strong>in</strong>garo, del bimbo che sta per morire di fame di <strong>qui</strong> a<br />

qualche secondo <strong>in</strong> Africa o <strong>in</strong> Sudamerica: a trasporne quel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua-balbuzie d‟orrore, penuria,<br />

ma<strong>la</strong>ttia nel proprio lessico poetico correttamente organizza<strong>to</strong>. Tuttavia, oggi è tut<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> media<strong>to</strong><br />

e spurio, compresa l‟esperienza. E allora si deve par<strong>la</strong>re anche di esperienza <strong>in</strong>consapevole,<br />

ist<strong>in</strong>tiva: e – tuttavia – pur sempre sociale, condivisa con chi è dest<strong>in</strong>a<strong>to</strong>, senza che tu lo sappia<br />

mentre “componi”, ad ascoltare o a leggere il tuo tes<strong>to</strong>. L‟esperienza del poeta è sempre l<strong>in</strong>guistica,<br />

dunque non del tut<strong>to</strong> soggettiva: e poi deve riuscire a far affiorare anche le scorie e le faglie del<br />

rimosso biografico, dell‟appena tratteggia<strong>to</strong>, dell‟abisso che spaventa quando ci accorgiamo di<br />

portarlo dentro di noi e di essere <strong>in</strong> qualche modo costretti – dall‟etica stessa del<strong>la</strong> scrittura – a<br />

verbalizzarlo, ritmarlo e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e comunicarlo.<br />

I.T. Altre posizioni critiche sembrano puntare tut<strong>to</strong> sul<strong>la</strong> trasformazione dialogica del<strong>la</strong> poesia,<br />

che <strong>in</strong> tal senso andrebbe oltre l‟opposizione tra lirica e anti-lirica, f<strong>in</strong>endo per consumare<br />

<strong>in</strong>teramente l‟elemen<strong>to</strong> monologico, priva<strong>to</strong>, <strong>la</strong> solitud<strong>in</strong>e dell‟io lirico tradizionale (così Enrico<br />

Testa nell‟<strong>in</strong>troduzione a Dopo <strong>la</strong> lirica). Come ti collochi rispet<strong>to</strong> a queste vie <strong>in</strong>terpretative?<br />

A.B. Per rispondere seriamente a questa domanda, avrei bisogno dello spazio e del tempo di un<br />

saggio critico. Esiste cer<strong>to</strong> qualche pun<strong>to</strong> fermo: l‟io lirico tradizionale produce effetti oggi risibili<br />

(eppure riaffiora mol<strong>to</strong> più spesso di quan<strong>to</strong> non si creda); <strong>la</strong> dimensione dialogica, tan<strong>to</strong><br />

nell‟immissione necessaria di “drammaturgia” dentro il tes<strong>to</strong> poetico quan<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> fisionomia<br />

necessariamente re<strong>la</strong>tiva e “carnevalesca” cui <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> poetica può e deve essere sollecitata, è oggi<br />

del tut<strong>to</strong> necessaria al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua profonda del<strong>la</strong> poesia. Esempio ec<strong>la</strong>tante di questa affermazione è <strong>la</strong><br />

carriera poetica di Eugenio De Signoribus, poeta assai monologico se lo si legge <strong>in</strong> superficie e<br />

<strong>in</strong>vece profondamente, positivamente dialogico, se lo si <strong>in</strong>tende nel complesso del<strong>la</strong> sua opera,<br />

come conferma oggi l‟edizione garzantiana di tutte le Poesie, dal 1976 al 2007. La sua è una<br />

dialogicità spesso allusiva, scorciata, quasi mai trasparente sul piano degli enunciati, eppure<br />

profondamente plurale, multanime.<br />

I.T. Alcune ipotesi critiche sul<strong>la</strong> poesia degli ultimi decenni, descrivendo un processo di deliricizzazione<br />

che passa attraverso <strong>la</strong> <strong>to</strong>rsione prosastica, teatrale… sembrano puntare soprattut<strong>to</strong><br />

su una l<strong>in</strong>ea neoc<strong>la</strong>ssica e comunicativa di uscita dal modernismo – <strong>la</strong> funzione Auden per come <strong>la</strong><br />

legge anche di recente Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli <strong>in</strong> Poesia-non poesia. A tuo avviso il c<strong>la</strong>ssicismo strania<strong>to</strong> è una<br />

via di fuga effettiva dal<strong>la</strong> situazione lirica oppure una sua nuova e ri-configurazione? In altri<br />

term<strong>in</strong>i, se è <strong>in</strong> at<strong>to</strong> una qualche forma di trasmutazione del<strong>la</strong> lirica, possiamo leggerlo anche al<strong>la</strong><br />

luce di una qualche ricomb<strong>in</strong>azione tra modernismo e c<strong>la</strong>ssicismo?<br />

A.B. No, il c<strong>la</strong>ssicismo <strong>in</strong> sé, strania<strong>to</strong> o no e sot<strong>to</strong> qualunque spoglia si presenti, ha smesso di<br />

<strong>in</strong>teressarmi e di co<strong>in</strong>volgermi mol<strong>to</strong> tempo fa, quando <strong>la</strong> terribile <strong>in</strong>segnante del G<strong>in</strong>nasio mi<br />

impose di imparare a memoria, per <strong>in</strong>tero, i Sepolcri di Foscolo: tre diottrie <strong>in</strong> meno e un retrogus<strong>to</strong><br />

di radicale estraneità a quel lessico e a quel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi. Sono <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>teressa<strong>to</strong> (anche se non<br />

co<strong>in</strong>vol<strong>to</strong> <strong>in</strong> prima persona, come au<strong>to</strong>re) al recupero delle forme metriche chiuse, soprattut<strong>to</strong><br />

quando lo met<strong>to</strong>no <strong>in</strong> pratica poeti di qualità altissima quali Emilio Ren<strong>to</strong>cch<strong>in</strong>i e Patrizia Valduga.<br />

Ma i loro testi non li def<strong>in</strong>irei propriamente c<strong>la</strong>ssici.<br />

59


INTERVISTA A ROBERTO GALAVERNI<br />

ITALO TESTA. Vorrei prendere le mosse da due affermazioni dal valore teorico e fortemente<br />

programmatico che fai ne Il poeta è un cavaliere Jedi, quando sostieni che «<strong>in</strong> letteratura puntare<br />

sulle ragioni del dentro, che sono sempre ragioni di accrescimen<strong>to</strong>, è l‟unica strada per dire<br />

qualcosa di efficace e persuasivo e <strong>in</strong> sostanza vitale sul fuori» e ancora dove scrivi de «<strong>la</strong> poesia<br />

come luogo non tan<strong>to</strong> di risoluzione quan<strong>to</strong> di tensione, di contras<strong>to</strong> e di mediazione mai pacificata<br />

dell‟io e del noi, che è poi <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione vitalissima che viene <strong>la</strong>nciata <strong>in</strong> apertura del<strong>la</strong> Commedia».<br />

La dialettica <strong>in</strong> sospensione tra dentro-fuori e io-noi sembra essere il pun<strong>to</strong> di osservazione da cui<br />

guardi costantemente nei tuoi saggi al fenomeno del<strong>la</strong> poesia nei suoi molteplici svolgimenti<br />

all‟<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> tradizione poetica e a partire dal quale <strong>in</strong>quadri anche il problema del<strong>la</strong><br />

resistenza e del<strong>la</strong> trasformazione dell‟io lirico. Lo stesso fat<strong>to</strong> che, nonostante il tuo empirismo<br />

poetico, non r<strong>in</strong>unci a par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> poesia al s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re (Una difesa del<strong>la</strong> poesia è<br />

significativamente il sot<strong>to</strong>ti<strong>to</strong>lo del tuo libro), mi sembra <strong>in</strong>trecciarsi <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re con<br />

l‟adozione di questa ango<strong>la</strong>tura. Potremmo così dire che <strong>la</strong> tua difesa del<strong>la</strong> poesia è anche una<br />

difesa del<strong>la</strong> dimensione lirica del<strong>la</strong> poesia e delle condizioni d<strong>in</strong>amiche che <strong>la</strong> rendono possibile?<br />

ROBERTO GALAVERNI. Credo che al fondo del<strong>la</strong> struttura narrativa e rapsodica del libro, vi sia<br />

un preciso elemen<strong>to</strong> teorico e specu<strong>la</strong>tivo. Almeno così mi pare. Per ques<strong>to</strong> parlo spesso di poesia al<br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re. Non dunque per una reificazione a priori del<strong>la</strong> poesia, che <strong>la</strong>scio a chi ha capi<strong>to</strong> e<br />

apprezza<strong>to</strong> Heidegger più di me, quan<strong>to</strong> per una semplice operazione di natura concettuale. Da<br />

ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> di vista, nel<strong>la</strong> mia Difesa del<strong>la</strong> poesia esiste senz‟altro una tensione <strong>in</strong>terna tra il<br />

desiderio di concretezza e d‟<strong>in</strong>dividualità, quello che tu chiami il mio empirismo poetico, e le<br />

ripetute uscite, diciamo così, di natura teorica o assoluta. E ques<strong>to</strong> perché <strong>la</strong> risposta concettuale<br />

riguardo al<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> poesia vorrebbe essere <strong>la</strong> poesia stessa, vale a dire, ogni volta,<br />

l‟evidenza, l‟estrema determ<strong>in</strong>azione fisica e di significa<strong>to</strong> delle s<strong>in</strong>gole poesie. Come per un<br />

procedimen<strong>to</strong> <strong>in</strong>tellettuale curvo, convergente, che non si risolve <strong>in</strong> un‟idea ma <strong>in</strong> un even<strong>to</strong> di<br />

realtà (poetica). Un libro sul<strong>la</strong> poesia che si realizza solo perché libro del<strong>la</strong> poesia… Al<strong>la</strong> sua base<br />

sta dunque un paradosso, un‟impossibilità, una specie di vocazione tau<strong>to</strong>logica. Proprio per ques<strong>to</strong>,<br />

quello che avrei volu<strong>to</strong> – parlo <strong>in</strong>fatti d‟<strong>in</strong>tenzioni, non di risultati – è che anche il mio pamphlet<br />

possedesse qualcosa di questa stessa evidenza e concretezza, di questa estrema <strong>in</strong>dividualità di<br />

presenza. E che di conseguenza tutte le componenti del libro, anche le affermazioni, i proc<strong>la</strong>mi e le<br />

risultanze più generali, non potessero facilmente essere estratte (o astratte) e trasportate via, cioè<br />

alienate, dal<strong>la</strong> sua stessa unità e necessità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca. Dal suo, <strong>in</strong> sostanza, organismo.<br />

È vero poi quan<strong>to</strong> tu dici riguardo al<strong>la</strong> centralità nel libro di due grandi questioni poetiche quali <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione tra dentro e fuori e tra io e noi. Ma non credo che il pun<strong>to</strong> di vista con cui vengono assunte<br />

sia lega<strong>to</strong> alle vicende del cosiddet<strong>to</strong> “io lirico” più che ad altre. Piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, si è tratta<strong>to</strong> di riflettere<br />

su alcune questioni di poesia secondo me fondamentali, ma proprio per ques<strong>to</strong> trasversali rispet<strong>to</strong> a<br />

quello o quel tipo partico<strong>la</strong>re di attitud<strong>in</strong>e poetica. Potrei anche riassumerle attraverso due domande,<br />

che sono poi tra i pr<strong>in</strong>cipali argumenta del libro. Cosa significa per un poeta mettere a fuoco il<br />

cosiddet<strong>to</strong> fuori, cioè <strong>la</strong> propria visione del mondo e delle cose, comprese quelle del<strong>la</strong> propria<br />

<strong>in</strong>teriorità, attraverso l‟approfondimen<strong>to</strong> del dentro, cioè delle ragioni espressive del<strong>la</strong> poesia, quali<br />

anzitut<strong>to</strong> <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, le modalità di rappresentazione, <strong>la</strong> memoria profonda delle parole che scorre<br />

nel<strong>la</strong> tradizione poetica? Det<strong>to</strong> altrimenti, qual è <strong>la</strong> natura del<strong>la</strong> strana <strong>in</strong>terdipendenza tra questi due<br />

momenti, strana perché <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong> necessità comporta un cer<strong>to</strong> grado di libertà e d‟au<strong>to</strong>nomia, un<br />

rompere <strong>la</strong> reazione a catena per stabilire <strong>in</strong>vece una re<strong>la</strong>zione a un livello <strong>in</strong>sieme più profondo e<br />

più al<strong>to</strong>? Nel secondo caso, <strong>in</strong>vece, mi sono chies<strong>to</strong> se e <strong>in</strong> quali modi, attraverso quali<br />

procedimenti e <strong>in</strong>trecci reversibili <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua del<strong>la</strong> poesia riesca ad essere <strong>in</strong>sieme una l<strong>in</strong>gua<br />

<strong>in</strong>dividuale e una l<strong>in</strong>gua che è anche altro, di altri. Vedi, io penso che se <strong>in</strong> una poesia si realizza<br />

questa tensione o reazione vitale, se nel<strong>la</strong> sua l<strong>in</strong>gua vivono <strong>in</strong>sieme queste due forze, allora una<br />

poesia è sempre <strong>in</strong> qualche misura <strong>la</strong> prefigurazione, il sogno se vuoi, di un mondo perfet<strong>to</strong>, di una<br />

60


possibilità perfetta d‟esistenza di un uomo con gli altri uom<strong>in</strong>i. Det<strong>to</strong> ques<strong>to</strong>, non farei co<strong>in</strong>cidere i<br />

term<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> metafora dell‟io e del noi rispettivamente con il poeta lirico e con il poeta che lirico<br />

non è. Sarebbe sbaglia<strong>to</strong>. Esis<strong>to</strong>no poeti con procedimenti espressivi e di rappresentazione<br />

<strong>to</strong>talmente estranei al<strong>la</strong> lirica, ma ciononostante del tut<strong>to</strong> <strong>in</strong>capaci d‟agganciare e di fare reagire <strong>la</strong><br />

propria l<strong>in</strong>gua al di là di se stessi. Penso per esempio a gran parte delle poesia del<strong>la</strong> neoavanguardia,<br />

come poi dei tanti neo e neo-neoavanguardisti, che era cosa morta nel momen<strong>to</strong> stesso <strong>in</strong> cui veniva<br />

scritta. Non si tratta cer<strong>to</strong> di poesia lirica, tuttavia è un trionfo di luoghi comuni, di solipsismi e di<br />

“poetesi”, di l<strong>in</strong>guaggi di un “ego” meccanicamente sfrena<strong>to</strong>, esattamente come <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua dei più<br />

<strong>in</strong>namorati tra i poeti del<strong>la</strong> cosiddetta paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>namorata. Nel<strong>la</strong> realtà delle cose, cioè di una poesia,<br />

non c‟è nessuna differenza. Nell‟uno come nell‟altro caso, come <strong>in</strong> tutti i casi analoghi del res<strong>to</strong>,<br />

l‟<strong>in</strong>capacità di cavalcare nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione io-noi rende impossibile esprimere sia il noi sia<br />

l‟io, perché <strong>in</strong> quel sogno di un mondo perfet<strong>to</strong> che è una poesia non si dà l‟uno senza l‟altro. L‟io e<br />

il noi vengono allora surrogati appun<strong>to</strong> dai luoghi comuni, dalle frasi fatte, e che siano au<strong>to</strong>matismi<br />

legati al<strong>la</strong> dimensione <strong>in</strong>teriore o a quel<strong>la</strong> esterna dal pun<strong>to</strong> di vista del<strong>la</strong> vitalità di una poesia<br />

davvero non cambia nul<strong>la</strong>, perché quel<strong>la</strong> vitalità comunque non c‟è.<br />

I.T. In Dopo <strong>la</strong> poesia affronti da una prospettiva fenomenologica il problema di cosa sia avvenu<strong>to</strong><br />

dopo il cedimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> diga del<strong>la</strong> poesia, o <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i dopo quel<strong>la</strong> «oscurissima mutazione»<br />

degli anni sessanta, per dir<strong>la</strong> con Montale, che all‟<strong>in</strong>terno del campo letterario avrebbe comporta<strong>to</strong><br />

<strong>la</strong> crisi del sogget<strong>to</strong> lirico trascendentale e del suo statu<strong>to</strong> elettivo e separa<strong>to</strong>, e che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

epocali comporterebbe l‟entrata nel<strong>la</strong> temperie post-moderna. È ques<strong>to</strong> uno snodo che ha attira<strong>to</strong><br />

l‟attenzione di altri critici e che si presta ad essere analizza<strong>to</strong> da diverse prospettive e entro<br />

differenti sezioni temporali. Penso ad esempio a Guido Mazzoni che <strong>in</strong> Sul<strong>la</strong> poesia moderna<br />

<strong>in</strong>quadra tale fenomeno <strong>in</strong> una prospettiva sociologica di lungo term<strong>in</strong>e, che <strong>in</strong>izierebbe nel<strong>la</strong> metà<br />

del secolo XIX con <strong>la</strong> revoca del manda<strong>to</strong> sociale ai poeti lirici di cui par<strong>la</strong> Benjam<strong>in</strong> a proposi<strong>to</strong><br />

già di Baude<strong>la</strong>ire: un processo di mutazione antropologica <strong>in</strong> conseguenza del quale <strong>la</strong> poesia<br />

lirica sarebbe stata sot<strong>to</strong>posta ad una progressiva marg<strong>in</strong>alizzazione all‟<strong>in</strong>terno<br />

dell‟organizzazione dei generi e del<strong>la</strong> loro gerarchia, senza che per ques<strong>to</strong> l‟elemen<strong>to</strong> musale del<strong>la</strong><br />

lirica sia del tut<strong>to</strong> venu<strong>to</strong> meno all‟<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> società moderna – come testimonierebbe il suo<br />

riassorbimen<strong>to</strong> all‟<strong>in</strong>terno del nuovo lirismo di massa del<strong>la</strong> canzone pop e rock, che non a caso<br />

<strong>in</strong>izia a di<strong>la</strong>gare proprio con gli anni sessanta. Come si rapporta <strong>la</strong> tua diagnosi per così dire<br />

fenomenologica e <strong>in</strong>terna delle trasformazioni dell‟io lirico con le prospettive di lunga durata?<br />

Pensi che l‟<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e critica sul<strong>la</strong> poesia possa presc<strong>in</strong>derne, oppure anche le tue osservazioni sul<strong>la</strong><br />

tensione verso una nuova antropologia presente <strong>in</strong> alcuni au<strong>to</strong>ri si legano ad una diagnosi circa i<br />

mutamenti socio-antropologici <strong>in</strong> corso?<br />

R.G. La critica letteraria che da un <strong>la</strong><strong>to</strong> è così ancorata ai propri testi di riferimen<strong>to</strong>, dall‟altro è<br />

qualcosa di assolutamente libero e strampa<strong>la</strong><strong>to</strong>; di <strong>to</strong>talmente empirico, per riprendere un term<strong>in</strong>e<br />

che abbiamo già usa<strong>to</strong>. Quasi tutti i critici si servono del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “me<strong>to</strong>do” soltan<strong>to</strong> per dire che <strong>in</strong><br />

realtà un me<strong>to</strong>do non esiste, e così fare un po‟ quello che vogliono. E <strong>in</strong>fatti i critici bravi hanno<br />

modi diversissimi tra loro, esattamente come gli scrit<strong>to</strong>ri. Eliot diceva che per essere un bravo<br />

critico bisogna avere il senso dei fatti ed essere mol<strong>to</strong> <strong>in</strong>telligenti. È così. Un poeta non deve per<br />

forza avere una partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong>telligenza, anche se, quando sia capace di metter<strong>la</strong> a frut<strong>to</strong>, è cer<strong>to</strong><br />

meglio per <strong>la</strong> sua poesia che ne possieda parecchia. Un critico sì. Bastano – e non è cer<strong>to</strong> poco – i<br />

due attributi <strong>in</strong>dicati da Eliot. Davvero non ci vuole altro. Direi che scrivere <strong>la</strong> critica è<br />

appassionante proprio per ques<strong>to</strong>, perché <strong>in</strong> fondo si può fare quello che si vuole, a partire dal<strong>la</strong><br />

scelta dei propri au<strong>to</strong>ri. Guarda che è davvero un‟<strong>in</strong>venzione <strong>in</strong>credibile… Altro che scientificità e<br />

rigore… Ma chi? Da qualunque parte <strong>la</strong> si prenda non ci sono obblighi e procedimenti dovuti.<br />

Pretendere da un critico di par<strong>la</strong>re di ques<strong>to</strong> o quel poeta, o di tenere presente ques<strong>to</strong> o quest‟altro<br />

aspet<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico o culturale nel<strong>la</strong> lettura di un tes<strong>to</strong>, o magari di seguire un procedimen<strong>to</strong> prestabili<strong>to</strong>,<br />

è cosa non tan<strong>to</strong> diversa che chiedere a un poeta di par<strong>la</strong>re di cose che non sente e che non gli<br />

61


importano nul<strong>la</strong>. Se l‟<strong>in</strong>contro con un tes<strong>to</strong> segue una procedura prevista, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e il fuoco non si<br />

accende mai. E ques<strong>to</strong> vale anche per quelle che chiami le prospettive di lunga durata, che possono<br />

più o meno essere tenute presenti da un critico, ma che di per se stesse non sono impresc<strong>in</strong>dibili.<br />

L‟importante, se qualcuno se ne serve, è che risult<strong>in</strong>o un potenziamen<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> lettura di un tes<strong>to</strong>,<br />

cosa che è mol<strong>to</strong> difficile, perché sono <strong>in</strong>credibilmente <strong>in</strong>gannevoli e <strong>in</strong>fide, specie per il fat<strong>to</strong> che<br />

<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria f<strong>in</strong>isce spesso per presentarsi come qualcosa che si au<strong>to</strong>-determ<strong>in</strong>a e che procede da so<strong>la</strong><br />

viaggiando sopra le nostre teste, anzi sopra i nostri testi. Così, per il solo gus<strong>to</strong> di accadere. Per<br />

quan<strong>to</strong> mi riguarda, rimango <strong>in</strong> genere perplesso e poco conten<strong>to</strong> delle mie personali considerazioni<br />

sugli svolgimenti poetici di lungo o più spesso medio term<strong>in</strong>e. Non è un caso che non vi ricorra di<br />

frequente. Ed è sicuramente un mio limite. D‟<strong>in</strong>telligenza, come det<strong>to</strong> prima. Ma è che sen<strong>to</strong><br />

un‟imprecisione, o meglio una parzialità <strong>in</strong>evitabile <strong>in</strong> certi pronunciamenti – miei, anzitut<strong>to</strong> – sugli<br />

svolgimenti s<strong>to</strong>rici del<strong>la</strong> poesia. Che pure ci sono stati, cer<strong>to</strong>. È un fat<strong>to</strong> no<strong>to</strong>, del res<strong>to</strong>. Se si guarda<br />

troppo analiticamente si f<strong>in</strong>isce per sottrarre <strong>la</strong> cosa che s‟<strong>in</strong>terroga alle re<strong>la</strong>zioni che le danno<br />

forma e proporzioni. E così non si vede niente. Se <strong>in</strong>vece si cavalca veloce si percorre anche una<br />

grande distanza, ma non si vede poi nul<strong>la</strong> del<strong>la</strong> composizione del pra<strong>to</strong> su cui si sta correndo. Lo<br />

dicevo prima, bisogna sapersi arrangiare. Che dire… forse <strong>la</strong> mia perplessità verso il grandangolo<br />

critico deriva dal fat<strong>to</strong> che sen<strong>to</strong> <strong>la</strong> poesia un po‟ come un animale preis<strong>to</strong>rico che vive nel futuro<br />

ma stando nel proprio presente con le zampe all‟<strong>in</strong>sù. Non so bene cosa ques<strong>to</strong> significhi, <strong>in</strong> verità,<br />

se non il fat<strong>to</strong> che con <strong>la</strong> poesia i conti non <strong>to</strong>rnano mai del tut<strong>to</strong>. Non come si vorrebbe, almeno. Se<br />

poi mi chiedi delle trasformazioni profonde dell‟io lirico, o addirittura di una possibile mutazione<br />

antropologica, davvero non saprei dirti. Sì, <strong>in</strong> alcuni <strong>in</strong>terventi raccolti <strong>in</strong> Dopo <strong>la</strong> poesia ho<br />

riflettu<strong>to</strong> sulle cose a cui fai riferimen<strong>to</strong>, vale a dire sulle aperture e sui nuovi assetti del discorso<br />

poetico che nel secondo Novecen<strong>to</strong> si sono accompagnati all‟apertura dell‟orizzonte epistemologico<br />

e al prima<strong>to</strong>, peraltro <strong>in</strong> forme assolutamente variabili, dell‟idea di esperienza. Ma mi sono ferma<strong>to</strong><br />

<strong>qui</strong>, tan<strong>to</strong> più riguardo a una possibile “diagnosi circa i mutamenti socio-antropologici <strong>in</strong> corso” o<br />

al<strong>la</strong> cosiddetta f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> poesia. Anche perché senza il famoso “manda<strong>to</strong> sociale” <strong>la</strong> cui perdita tutti<br />

<strong>la</strong>mentiamo, a me pare che <strong>la</strong> poesia f<strong>in</strong>ora abbia vissu<strong>to</strong> benissimo. Aggiungo anche che ho molti<br />

dubbi sul<strong>la</strong> reale consistenza di un manda<strong>to</strong> sociale dell‟artista anche per le epoche passate. Altra<br />

cosa semmai è par<strong>la</strong>re di una centralità e unità del<strong>la</strong> cultura, ma il manda<strong>to</strong> sociale dei poeti…<br />

Dante lo aveva? Non credo proprio. Sarebbe come sostenere che è sta<strong>to</strong> esilia<strong>to</strong> non per ragioni<br />

politiche ma perché scriveva poesie. Come ci ha <strong>in</strong>segna<strong>to</strong> anche Pasol<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> poesia ha sempre<br />

almeno un po‟ a che vedere con l‟eresia. E <strong>la</strong> Commedia rappresenta un‟eresia proprio perché non<br />

rientra nello schema del manda<strong>to</strong> sociale. Anzi, personalmente credo che <strong>la</strong> poesia e più <strong>in</strong> genere <strong>la</strong><br />

creazione artistica, che sono <strong>in</strong>trise di società, <strong>in</strong>iz<strong>in</strong>o comunque proprio là dove <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> sociale,<br />

con <strong>la</strong> catena di rappresentanza meccanica e passiva che impone, si rompe, non funziona più. È una<br />

fortuna, anzi fa parte proprio del<strong>la</strong> loro forza, anche visionaria e u<strong>to</strong>pica, che i poeti non possiedano<br />

un manda<strong>to</strong> sociale. Dimmi anche tu, Italo, che scrivi poesie: come poeta lo vorresti davvero il<br />

manda<strong>to</strong> sociale?<br />

I.T. L‟ipotesi critica che sostiene il tuo discorso <strong>in</strong> Dopo <strong>la</strong> poesia è che <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea del<br />

depotenziamen<strong>to</strong> poetico, <strong>in</strong>augurata dall‟ultimo Montale, dal Pasol<strong>in</strong>i di Transumanar e<br />

organizzar e sui cui convergerebbero <strong>in</strong> fondo successivamente anche l‟avanguardismo<br />

crepusco<strong>la</strong>re di Sangu<strong>in</strong>eti e l‟etica mi<strong>la</strong>nese del quotidiano orizzontale – una l<strong>in</strong>ea che<br />

comporterebbe una dissoluzione ironico-corrosiva dell‟Io e una risoluzione puramente orizzontale<br />

e restrittiva del discorso poetico – non sia né l‟unica via di fuga né <strong>la</strong> più feconda prospettiva<br />

critica da cui guardare all‟evoluzione del<strong>la</strong> poesia dei decenni successivi. Da ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> di vista<br />

il <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> terza generazione – <strong>la</strong> poesia dell‟autenticità di Ber<strong>to</strong>lucci, Sereni, Caproni, Luzi e<br />

successivamente di Zanzot<strong>to</strong> – <strong>in</strong>augurerebbe quel<strong>la</strong> che chiami l<strong>in</strong>ea del<strong>la</strong> resistenza, nel<strong>la</strong> misura<br />

<strong>in</strong> cui <strong>la</strong> terza generazione reagirebbe al<strong>la</strong> crisi dell‟Io trascendentale non attraverso<br />

l‟annul<strong>la</strong>men<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lirica stessa e del suo sogget<strong>to</strong>, ma attraverso una mossa espansiva che,<br />

ancorandosi all‟io empirico e testimoniandolo s<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo, renderebbe «più e<strong>la</strong>stica e<br />

62


comprensiva <strong>la</strong> nozione stessa di lirica». Attraverso l‟apertura all‟esperienza, al luogo concre<strong>to</strong>, <strong>la</strong><br />

terza generazione sembrerebbe riguadagnare al<strong>la</strong> poesia una nuova libertà <strong>in</strong>teriore,<br />

espandendone i conf<strong>in</strong>i espressivi e <strong>in</strong>sieme r<strong>in</strong>vigorendo l‟io e <strong>in</strong>spessendo l‟elemen<strong>to</strong> <strong>in</strong>dividuale.<br />

Perché a tuo avviso <strong>la</strong> lezione del<strong>la</strong> terza generazione ha un valore esemp<strong>la</strong>re che non si <strong>la</strong>scia<br />

s<strong>to</strong>ricizzare e re<strong>la</strong>tivizzare, come <strong>in</strong> fondo sostiene <strong>in</strong>vece Enrico Testa quando assume che il<br />

cedimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> diga poetica ci avrebbe porta<strong>to</strong> Dopo <strong>la</strong> lirica, e che <strong>in</strong> tal senso l‟esperienza del<strong>la</strong><br />

terza generazione sarebbe stata riassorbita nel ma<strong>in</strong> stream del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea del depotenziamen<strong>to</strong> e del<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e dell‟esperienza?<br />

R.G. Satura, Trasumanar e organizzar, Postkarten, le prime raccolte di Giudici sono libri<br />

importanti. Così direi che il “depotenziamen<strong>to</strong> poetico” non riguardi affat<strong>to</strong> Montale, Pasol<strong>in</strong>i,<br />

Sangu<strong>in</strong>eti e appun<strong>to</strong> Giudici, ma semmai tutta una zona epigonale del<strong>la</strong> poesia del tardo Novecen<strong>to</strong><br />

che ha cerca<strong>to</strong> <strong>in</strong> questi poeti una sorta di legittimazione per una pratica poetica legata<br />

esclusivamente a un cer<strong>to</strong> tipo di temi, di l<strong>in</strong>gua e di registri espressivi. Come se <strong>la</strong> poesia non<br />

potesse essere altro. Rispet<strong>to</strong> a ques<strong>to</strong>, i poeti del<strong>la</strong> terza generazione, specie nel<strong>la</strong> parte centrale<br />

del<strong>la</strong> loro vicenda poetica, tra anni C<strong>in</strong>quanta e Sessanta, hanno segui<strong>to</strong> un percorso diverso, e<br />

Zanzot<strong>to</strong> con loro, anche se è vero che certi elementi e percezioni comuni con i nomi ricordati più<br />

sopra si possono riscontrare da parecchi punti di vista. Riguardo all‟an<strong>to</strong>logia di Testa direi che<br />

sono mol<strong>to</strong> d‟accordo con le sue analisi degli svolgimenti più importanti del<strong>la</strong> poesia italiana degli<br />

ultimi decenni, ma non lo sono quando poi questi vengono tutti compresi nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> di dopo <strong>la</strong><br />

lirica. Così, penso che il ti<strong>to</strong>lo dell‟an<strong>to</strong>logia, appun<strong>to</strong> Dopo <strong>la</strong> lirica, non renda ragione del<strong>la</strong><br />

complessità e qualità dei suoi stessi spunti critici. È vero, <strong>la</strong> miglior parte del<strong>la</strong> poesia italiana del<br />

secondo Novecen<strong>to</strong> si muove <strong>in</strong> una direzione sicuramente nuova, aperta ad elementi tematici ed<br />

espressivi che <strong>la</strong> portano lontano da un cer<strong>to</strong> asset<strong>to</strong> lirico, magari di lirica pura, stabilizza<strong>to</strong>si nel<strong>la</strong><br />

prima parte del secolo (ma, anche <strong>qui</strong>, con quante e decisive differenze e possibilità diverse). Basta<br />

soltan<strong>to</strong> confrontare il Luzi ermetico con il Luzi degli anni Sessanta-Settanta. Non è nemmeno più<br />

un poeta che è cambia<strong>to</strong>; è un altro poeta. Dall‟avorio al magma. Non c‟è meno distanza tra questi<br />

due Luzi che tra il Montale del<strong>la</strong> Bufera e quello di Satura. Tutti questi nuovi orientamenti e<br />

risultati Testa riesce ad evidenziarli sicuramente mol<strong>to</strong> bene, mettendo a frut<strong>to</strong> una sua già lunga<br />

ricerca <strong>in</strong> questa direzione. Le componenti narrative e discorsive, il par<strong>la</strong><strong>to</strong> e le formule collo<strong>qui</strong>ali,<br />

le partiture drammatiche, l‟oralità, <strong>la</strong> dislocazione del sogget<strong>to</strong>, <strong>la</strong> moltiplicazione delle voci,<br />

l‟irruzione del<strong>la</strong> corporeità… Specie per i decenni più vic<strong>in</strong>i, si tratta forse del primo <strong>la</strong>voro critico<br />

che riesce ad organizzare <strong>in</strong> modo coerente tutte queste l<strong>in</strong>ee, che sono senza dubbio le l<strong>in</strong>ee<br />

portanti del<strong>la</strong> ricerca poetica secondo-novecentesca. Testa parte dai poeti del<strong>la</strong> terza generazione,<br />

che <strong>in</strong>tercetta <strong>in</strong> una fase poetica già avanzata, cioè dal 1960 <strong>in</strong> poi. E a questi fa seguire gli au<strong>to</strong>ri<br />

delle generazioni successive. A partire da queste coord<strong>in</strong>ate cronologiche bisogna chiedersi: gli<br />

orientamenti, le caratteristiche, le priorità tematiche, le modalità espressive su cui si fonda <strong>la</strong> sua<br />

scelta an<strong>to</strong>logica, gli consen<strong>to</strong>no di catturare <strong>la</strong> parte più cospicua, rilevante e orig<strong>in</strong>ale degli<br />

svolgimenti del<strong>la</strong> nostra poesia nel secondo Novecen<strong>to</strong>? In sostanza, di comprendere nel<strong>la</strong> propria<br />

scelta il meglio del<strong>la</strong> poesia che si è data negli ultimi decenni? La mia risposta è sì. Credo che anche<br />

alcuni poeti che ognuno di noi <strong>in</strong>evitabilmente troverà esclusi, avrebbero comunque potu<strong>to</strong> essere<br />

compresi nell‟an<strong>to</strong>logia a partire dagli stessi criteri su cui questa si fonda. I migliori poeti italiani<br />

dal<strong>la</strong> terza generazione ad oggi ci sono praticamente tutti, se si eccettua <strong>la</strong> stranezza dell‟assenza di<br />

Roversi e ancor più di Pasol<strong>in</strong>i, che davvero non riesco a comprendere, perché questi due poeti<br />

avrebbero come pochi porta<strong>to</strong> acqua al mul<strong>in</strong>o del percorso critico di Testa. Det<strong>to</strong> ques<strong>to</strong>, quello<br />

che non mi trova d‟accordo, lo ripe<strong>to</strong>, è l‟<strong>in</strong>terpretazione complessiva <strong>in</strong> chiave anti-lirica degli<br />

svolgimenti poetici del periodo <strong>in</strong> questione. Personalmente, preferisco <strong>in</strong> molti casi par<strong>la</strong>re di<br />

un‟espansione o di uno spostamen<strong>to</strong> dell‟istanza lirica, che entra <strong>in</strong> collisione con possibilità diverse<br />

come per un procedimen<strong>to</strong> di condizionamen<strong>to</strong> reciproco. Voglio dire che <strong>in</strong> certi au<strong>to</strong>ri, per<br />

esempio <strong>in</strong> Sereni, Zanzot<strong>to</strong>, Ber<strong>to</strong>lucci, Raboni, lo stesso Luzi, anche se bisognerebbe poi<br />

dist<strong>in</strong>guere caso per caso, è proprio <strong>la</strong> persistenza o <strong>la</strong> presenza di una necessità lirica, spesso mol<strong>to</strong><br />

63


forte, a mobilitare, ad arricchire e a rendere <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente drammatico il rispettivo discorso<br />

poetico. Quando <strong>in</strong> Dopo <strong>la</strong> poesia faccio uso di term<strong>in</strong>i quali “<strong>in</strong>clusività” o “capacità” del<strong>la</strong><br />

poesia alludo proprio a fenomeni di questa natura. C‟è una coesistenza di elementi diversi che porta<br />

a una def<strong>in</strong>izione più mobile e aperta dell‟idea stessa di lirica. Se poi si pensa che dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli<br />

anni Sessanta anche <strong>in</strong> Italia viene pratica<strong>to</strong> un cer<strong>to</strong> tipo di confessional poetry, ora come<br />

monologo fortemente formalizza<strong>to</strong>, ora <strong>in</strong>vece come eruzione ai limiti dell‟<strong>in</strong>formale, è chiaro che<br />

anche per questa parte <strong>la</strong> componente lirica è fortemente <strong>in</strong> causa. L‟an<strong>to</strong>logia di Testa, lo dico a<br />

suo meri<strong>to</strong>, è piena zeppa di poesie liriche – o di poesie che sono anche liriche, o diversamente<br />

liriche – e anche di au<strong>to</strong>ri che con <strong>la</strong> lirica hanno non poca confidenza. Quelli nom<strong>in</strong>ati più sopra,<br />

ma anche Bellezza, Carifi, Conte, Anedda, Scatagl<strong>in</strong>i, De Angelis, Benzoni e altri con loro. Non a<br />

caso l‟an<strong>to</strong>logia si apre con Ancora sul<strong>la</strong> strada di Zenna di Sereni, che rappresenta un monologo<br />

lirico di grande <strong>in</strong>tensità, a partire proprio dal fat<strong>to</strong> che nasce ponendo <strong>in</strong> questione <strong>la</strong> sua stessa<br />

legittimità. E si chiude con una poesia almeno altrettan<strong>to</strong> lirica dell‟Anedda, Per un nuovo <strong>in</strong>verno,<br />

un compian<strong>to</strong> per <strong>la</strong> morte di Amelia Rosselli che ha come riferimen<strong>to</strong> alcuni grandi modelli del<strong>la</strong><br />

tradizione lirica europea, primo fra tutti Per l‟Anno Nuovo, <strong>la</strong> poesia del<strong>la</strong> Cvetaeva scritta <strong>in</strong><br />

occasione del<strong>la</strong> morte di Rilke (esiste al riguardo uno strepi<strong>to</strong>so commen<strong>to</strong> di Brodskij). Insomma, è<br />

un po‟ ques<strong>to</strong> che <strong>in</strong>tendo. Nel secondo Novecen<strong>to</strong>, accan<strong>to</strong> a importanti negazioni e superamenti,<br />

<strong>in</strong> molti au<strong>to</strong>ri si dà <strong>in</strong>vece una dislocazione e una collisione del “fuoco”, det<strong>to</strong> proprio <strong>in</strong> senso<br />

ottico, del<strong>la</strong> lirica con possibilità diverse. Una collisione per cui nessuno degli elementi <strong>in</strong> gioco<br />

rimane quello che era prima. Non pochi dei risultati più alti del<strong>la</strong> poesia italiana degli ultimi<br />

decenni credo che si trov<strong>in</strong>o proprio <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> ricerca poetica.<br />

I.T. La tua lettura delle trasmutazioni del<strong>la</strong> lirica si basa anche su di un partico<strong>la</strong>re approccio a<br />

quel<strong>la</strong> tendenza verso <strong>la</strong> prosa di cui, pur non negandone l‟evidenza, proponi una partico<strong>la</strong>re<br />

lettura, usando come reagente critico un brano degli Immediati d<strong>in</strong><strong>to</strong>rni dove Sereni scrive che<br />

«programmare una poesia “figurativa”, narrativa, costruttiva, non significa nul<strong>la</strong>, specie se <strong>in</strong><br />

opposizione di ipotesi letteraria a una poesia “astratta”, lirica, d‟illum<strong>in</strong>azione». La nuova<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione, nel dopo Montale, ad att<strong>in</strong>gere massicciamente al<strong>la</strong> prosa non comporterebbe, nelle<br />

esperienze che sembri giudicare più feconde, un annul<strong>la</strong>men<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lirica nel vas<strong>to</strong> bac<strong>in</strong>o del<strong>la</strong><br />

prosa – e <strong>qui</strong>ndi dell‟io lirico nell‟alterità dialogica – ma addirittura rifonderebbe, attraverso il<br />

confron<strong>to</strong> orizzontale, una nuova possibilità di altezza e <strong>in</strong>tensità. Che tipo di scar<strong>to</strong> comporta<br />

questa lettura rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> diagnosi sul<strong>la</strong> poesia verso <strong>la</strong> prosa espressa <strong>in</strong> modo pregnante da<br />

Alfonso Berard<strong>in</strong>elli?<br />

R.G. È <strong>la</strong> stessa questione a cui facevo riferimen<strong>to</strong> prima. Insomma, il rappor<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia con <strong>la</strong><br />

prosa è fondamentale almeno per tut<strong>to</strong> il Novecen<strong>to</strong>, al di là delle s<strong>in</strong>gole risposte <strong>in</strong>dividuali. La<br />

prosa con tut<strong>to</strong> quello che ques<strong>to</strong> significa: l<strong>in</strong>gua, <strong>to</strong>no, temi, motivi, narrazione, modalità<br />

discorsive, spostamenti del<strong>la</strong> voce, personaggi, e via dicendo. Anche certi risultati iper-lirici si<br />

possono <strong>in</strong>tendere come una risposta – una risposta per differenziazione e contras<strong>to</strong> – rispet<strong>to</strong> a una<br />

pressione di tale natura. Del res<strong>to</strong> <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua del<strong>la</strong> poesia f<strong>in</strong>o a Pascoli era da secoli pressoché <strong>la</strong><br />

stessa. Non era più una l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> realtà, una l<strong>in</strong>gua capace di mettere a fuoco<br />

l‟uomo e il mondo, ma una l<strong>in</strong>gua poeticamente specializzata, una l<strong>in</strong>gua-del<strong>la</strong>-poesia a vocazione<br />

prevalentemente lirica. L‟ultimo che <strong>la</strong> fa fruttare <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> modo, cioè come l<strong>in</strong>gua-del<strong>la</strong>-poesia, è<br />

sta<strong>to</strong> probabilmente Leopardi. Anche se <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tensità poetica viene raggiunta proprio a partire da<br />

una percezione <strong>in</strong>edita del<strong>la</strong> realtà, perf<strong>in</strong>o <strong>in</strong> anticipo sul suo stesso tempo, che determ<strong>in</strong>ava un<br />

sentimen<strong>to</strong> profondo dell‟anacronismo e dell‟impossibilità gravanti su quel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, <strong>in</strong>tesa come <strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>gua del<strong>la</strong> poesia <strong>to</strong>ut court. Il l<strong>in</strong>guaggio poetico leopardiano danza sul limite, nel senso che ha<br />

dentro di sé qualcosa d‟irrimediabilmente consuma<strong>to</strong> che lo rende già un po‟ un fantasma. Da<br />

ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> di vista <strong>la</strong> posizione di Leopardi è unica, perché ques<strong>to</strong> poeta è al contempo e<br />

<strong>in</strong>dist<strong>in</strong>tamente l‟ultimo degli antichi e il primo dei moderni. Da Pascoli <strong>in</strong> poi le cose, a partire<br />

dal<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, com<strong>in</strong>ciano a cambiare, anche mol<strong>to</strong> velocemente. Significherà cer<strong>to</strong> qualcosa che<br />

64


Mengaldo abbia pos<strong>to</strong> <strong>in</strong> apertura dei suoi Poeti del Novecen<strong>to</strong> <strong>la</strong> frase di De Sanctis <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> prosa<br />

ammonisce <strong>la</strong> poesia dicendole: “Tu sei una ma<strong>la</strong>ttia!”. Come dire che se c‟è un qualche movimen<strong>to</strong><br />

complessivo del<strong>la</strong> poesia contemporanea, da <strong>in</strong>terpretarsi dentro a una s<strong>to</strong>ria seco<strong>la</strong>re, <strong>qui</strong> davvero<br />

di lunga durata, ques<strong>to</strong> sta anzitut<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione feconda – cioè messa a frut<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> poesia – con<br />

<strong>la</strong> prosa. Ma ques<strong>to</strong> non vuol dire poi che i poeti del Novecen<strong>to</strong> siano necessariamente anti-lirici, o<br />

non lirici. Sì, cer<strong>to</strong>, <strong>la</strong> prosasticità di Saba, l‟oggettività del<strong>la</strong> metafisica montaliana, le parole-pietre<br />

e il can<strong>to</strong> assolu<strong>to</strong> di Ungaretti. Ma è vero che Anceschi nel<strong>la</strong> sua an<strong>to</strong>logia aveva <strong>in</strong>teso tutti questi<br />

poeti come lirici nuovi. Dunque già nel<strong>la</strong> prima parte del secolo, <strong>la</strong> questione poesia-prosa, con forti<br />

ricadute sul<strong>la</strong> stessa idea di lirica, risulta del tut<strong>to</strong> aperta. Poi dal secondo dopoguerra, specie tra<br />

anni Sessanta e Settanta, il rappor<strong>to</strong> prosa-poesia subisce senza dubbio un‟accelerazione, <strong>in</strong> certi<br />

casi anche con motivazioni piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> estr<strong>in</strong>seche, cioè di superficie, tutte l<strong>in</strong>guistiche (non di<br />

l<strong>in</strong>gua), cioè accademiche, istituzionali, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che di comprensione del<strong>la</strong> realtà. Mi sembra<br />

comunque mol<strong>to</strong> <strong>in</strong>dicativo del<strong>la</strong> nuova <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione del rappor<strong>to</strong> poesia-prosa nel secondo<br />

Novecen<strong>to</strong>, il fat<strong>to</strong> che Anceschi e An<strong>to</strong>nielli, al momen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> riedizione nel 1962 del<strong>la</strong> loro<br />

Lirica del Novecen<strong>to</strong>, abbiano precisa<strong>to</strong> <strong>in</strong> una nota che gli sviluppi più recenti del<strong>la</strong> poesia di<br />

Pasol<strong>in</strong>i non erano stati <strong>in</strong>clusi nel<strong>la</strong> nuova edizione dell‟an<strong>to</strong>logia perché non conformi al<strong>la</strong><br />

produzione poetica del<strong>la</strong> prima metà del secolo, ivi compresa quel<strong>la</strong> dello stesso Pasol<strong>in</strong>i. La prima<br />

edizione del<strong>la</strong> Lirica del Novecen<strong>to</strong> è del 1953. Evidentemente <strong>la</strong> nuova e diversa poesia di Pasol<strong>in</strong>i<br />

che si era affermata nel frattempo, e che veniva percepita come non conforme al canone lirico del<strong>la</strong><br />

prima parte del Novecen<strong>to</strong>, era quel<strong>la</strong> delle Ceneri di Gramsci, che sono del 1957. Per quan<strong>to</strong><br />

riguarda poi il passaggio di Sereni che hai ricorda<strong>to</strong>, si tratta <strong>in</strong> realtà di una rivendicazione di<br />

libertà; <strong>la</strong> libertà per un poeta di scrivere delle cose che vuole nel modo che vuole, perché i suoi<br />

v<strong>in</strong>coli e il suo impegno non si misurano a partire dall‟aderenza o meno a <strong>in</strong>dicazioni o a<br />

programmi estr<strong>in</strong>seci al suo <strong>la</strong>voro, cioè al<strong>la</strong> sua visione delle cose, al suo “sentire” (è proprio il<br />

verbo usa<strong>to</strong> da Sereni) e al suo rappor<strong>to</strong> con <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua. Per quan<strong>to</strong> riguarda <strong>in</strong>vece il movimen<strong>to</strong> che<br />

Berard<strong>in</strong>elli ha def<strong>in</strong>i<strong>to</strong> così bene, perché nel modo più semplice, come <strong>la</strong> poesia verso <strong>la</strong> prosa,<br />

negli ultimi decenni si è determ<strong>in</strong>a<strong>to</strong> <strong>in</strong> modi mol<strong>to</strong> diversi, con ac<strong>qui</strong>sti, perdite, <strong>in</strong>trecci e<br />

compensazioni assolutamente imprevedibili. Dunque, sì, come dici, le nuove possibilità di altezza e<br />

d‟<strong>in</strong>tensità, pensiamo solo a certe poesie di Stel<strong>la</strong> variabile, o a Zanzot<strong>to</strong>, a quel<strong>la</strong> che Gian Mario<br />

Vil<strong>la</strong>lta ha def<strong>in</strong>i<strong>to</strong> <strong>la</strong> sua “costanza del vocativo”. Ma più che nuove, preferirei anche <strong>in</strong> ques<strong>to</strong><br />

caso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “diverse”, perché appun<strong>to</strong> diverso è il rappor<strong>to</strong> <strong>in</strong>staura<strong>to</strong> con <strong>la</strong> prosa. Ma si tratta<br />

comunque di quegli specifici casi ed esiti di poesia. Per altri questa re<strong>la</strong>zione ha rispos<strong>to</strong> <strong>in</strong>vece a<br />

un‟<strong>in</strong>tenzione assolutamente diversa e <strong>in</strong> modi altrettan<strong>to</strong> diversi si è realizzata. Montale, Pasol<strong>in</strong>i,<br />

Giudici, Sangu<strong>in</strong>eti, ma anche poeti più vic<strong>in</strong>i… Rispet<strong>to</strong> a ques<strong>to</strong>, direi allora che Berard<strong>in</strong>elli<br />

guarda al verso (del<strong>la</strong> poesia) che nel suo movimen<strong>to</strong> “verso” <strong>la</strong> prosa diventa altro, qualcosa che<br />

non è più, appun<strong>to</strong>, un verso. A me <strong>in</strong>teressa piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> il verso (del<strong>la</strong> poesia) proprio là dove nel suo<br />

procedere “verso” <strong>la</strong> prosa attiva anche un movimen<strong>to</strong> di reazione contraria che è <strong>in</strong> qualche modo<br />

versus prosa. Insomma, Br<strong>in</strong>g<strong>in</strong>g It All Back Home… È come un pesce (<strong>la</strong> poesia) che si avvic<strong>in</strong>a a<br />

un altro (<strong>la</strong> prosa) e ne mangia un pezzo. Il primo pesce rimane se stesso, ma sarà un po‟ diverso da<br />

prima, perché nel<strong>la</strong> pancia adesso ha qualcosa dell‟altro. L‟ho det<strong>to</strong> anche prima, ma <strong>la</strong> mia<br />

<strong>in</strong>sistenza, anche teorica, su term<strong>in</strong>i quali capacità, comprensione e <strong>in</strong>clusività, si è mossa anzitut<strong>to</strong><br />

<strong>in</strong> questa direzione. Berard<strong>in</strong>elli è mol<strong>to</strong> affasc<strong>in</strong>a<strong>to</strong> dal cedimen<strong>to</strong>, diciamo così, del<strong>la</strong> diga poetica,<br />

vale a dire di quelle prerogative formali, di l<strong>in</strong>gua e di <strong>to</strong>no che tradizionalmente garantivano <strong>la</strong><br />

riconoscibilità del<strong>la</strong> poesia. Il Montale di Satura e il Pasol<strong>in</strong>i di Trasumanar e organizzar si<br />

muovono per lui appun<strong>to</strong> <strong>in</strong> questa direzione. Sono, per certi versi, dei capostipiti. Per sua natura<br />

Berard<strong>in</strong>elli è <strong>in</strong>sofferente del<strong>la</strong> fissità, delle cose che si ripe<strong>to</strong>no, delle garanzie offerte dai codici<br />

prestabiliti; e ha un atteggiamen<strong>to</strong> assolutamente non nostalgico verso <strong>la</strong> tradizione, verso il<br />

passa<strong>to</strong>, perf<strong>in</strong>o verso gli au<strong>to</strong>ri che ha ama<strong>to</strong> e che cont<strong>in</strong>ua ad amare. Così, anche questi<br />

movimenti del<strong>la</strong> poesia, o di quello che così cont<strong>in</strong>uiamo a chiamare (lo dico perché a ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong><br />

nasce anche un problema term<strong>in</strong>ologico), rientrano <strong>in</strong> una sua riflessione più ampia sul<strong>la</strong> natura dei<br />

generi, del<strong>la</strong> letteratura e, più generalmente, del<strong>la</strong> scrittura <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tale. Quando Berard<strong>in</strong>elli<br />

65


sostiene che <strong>la</strong> vera e migliore poesia del tardo Pasol<strong>in</strong>i va trovata nei suoi articoli e <strong>in</strong>terventi<br />

polemici sui quotidiani, oppure quando sot<strong>to</strong>l<strong>in</strong>ea l‟importanza fondamentale del<strong>la</strong> componente<br />

saggistica e di riflessione <strong>in</strong> molte delle migliori scritture degli ultimi decenni, ecco, siamo<br />

esattamente nel cuore di quel<strong>la</strong> che per lui è <strong>la</strong> vera questione del<strong>la</strong> letteratura contemporanea. In<br />

una tale prospettiva <strong>la</strong> poesia, che per tradizione è il genere di tutti più codifica<strong>to</strong>, costituisce un<br />

reagente mol<strong>to</strong> produttivo. La differenza potrebbe essere allora che pur guardando a procedimenti e<br />

fenomeni del<strong>la</strong> stessa natura (il che significherà pure qualcosa), io sono più <strong>in</strong>teressa<strong>to</strong> agli ac<strong>qui</strong>sti<br />

e alle perdite, alle nuove curvature, formazioni e deformazioni del<strong>la</strong> diga che <strong>in</strong> qualche suo modo<br />

tiene, sia contro sia grazie al<strong>la</strong> pressione del grande mare del<strong>la</strong> prosa; Berard<strong>in</strong>elli, <strong>in</strong>vece, guarda<br />

più al<strong>la</strong> sua rottura <strong>in</strong> funzione di qualcosa di diverso che potrebbe nascere, e che forse è già na<strong>to</strong>,<br />

dal<strong>la</strong> comb<strong>in</strong>azione e trasfusione delle tante acque diverse. Proprio per ques<strong>to</strong> è così atten<strong>to</strong> a certi<br />

au<strong>to</strong>dafé poetici come quelli di Montale e Pasol<strong>in</strong>i. Sa bene che le cose che nascono stanno nelle<br />

ceneri stesse delle cose che sembrano morire. Forse i nostri <strong>in</strong> fondo sono due sogni, con molti<br />

punti di tangenza e probabilmente entrambi sbagliati: quello di una poesia che cresce<br />

(trasformandosi) e quello di una poesia che si trasforma (crescendo). Sbagliati non quan<strong>to</strong> a<br />

splendore del sogno, quan<strong>to</strong> per l‟<strong>in</strong>capacità che ne può derivare di riconoscere il significa<strong>to</strong> di una<br />

parte delle cose che stanno accadendo. Se a volte mi pare che Berard<strong>in</strong>elli abbia aper<strong>to</strong> troppo il<br />

rub<strong>in</strong>et<strong>to</strong> dell‟acqua per seguire certe sue idee e attese, dall‟altro spesso mi accorgo, e di ques<strong>to</strong> ne<br />

sono sicuro, che personalmente ho fat<strong>to</strong> passare per il rub<strong>in</strong>et<strong>to</strong> solo quel<strong>la</strong> parte d‟acqua che<br />

sentivo di poter riconoscere e il cui sapore, al<strong>la</strong> lettera, mi piaceva. Ma, forse, <strong>in</strong> una caso e<br />

nell‟altro tut<strong>to</strong> ciò è <strong>in</strong>evitabile. Da qualche parte bisogna pur guardare e prendere. Chi guarda tut<strong>to</strong><br />

<strong>in</strong> realtà non vede e soprattut<strong>to</strong> non dice niente.<br />

I.T. L‟idea che <strong>la</strong> terza generazione, <strong>in</strong>vece di li<strong>qui</strong>dar<strong>la</strong>, traghetti <strong>la</strong> poesia – e <strong>qui</strong>ndi anche <strong>la</strong><br />

lirica che cont<strong>in</strong>ua a giocare un ruolo decisivo, seppur muta<strong>to</strong>, <strong>in</strong> questa l<strong>in</strong>ea – nel postmoderno,<br />

si collega nel tuo <strong>la</strong>voro all‟ipotesi critica che negli anni Ottanta sia emersa una nuova ondata di<br />

poeti che avrebbe <strong>in</strong> qualche modo eredita<strong>to</strong> il testimone del<strong>la</strong> terza generazione, assumendo <strong>in</strong><br />

positivo quel<strong>la</strong> poetica possibile per <strong>la</strong> postmodernità che serenianamente caratterizzi come una<br />

poetica dell‟esperienza aperta, del<strong>la</strong> responsabilità <strong>in</strong>dividuale e dello splendore variabile. In tal<br />

senso nell‟<strong>in</strong>troduzione ai Nuovi poeti contemporanei par<strong>la</strong>vi per gli au<strong>to</strong>ri an<strong>to</strong>logizzati –<br />

Benzoni, D‟Elia, Mussapi, Pagnanelli, Ceni, Scarabicchi, Valduga, Salvia, Puster<strong>la</strong>, Rondoni,<br />

Fiori, Damiani, Vil<strong>la</strong>lta, Alb<strong>in</strong>ati, Anedda, Gibell<strong>in</strong>i, Riccardi – di una nuova fiducia nel<strong>la</strong> poesia<br />

come luogo di «def<strong>in</strong>izione e illum<strong>in</strong>azione di una figura <strong>in</strong>dividuale». Ciò varrebbe a contrastare<br />

<strong>la</strong> tesi critica del progressivo decentramen<strong>to</strong> dell‟io, fatta valere per <strong>la</strong> poesia degli anni settanta e<br />

oltre <strong>in</strong> diverse sedi critiche, a favore di una «nuova centralità dell‟io», al<strong>la</strong> cui luce il ri<strong>to</strong>rno del<strong>la</strong><br />

lirica nel<strong>la</strong> poesia <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua e <strong>in</strong> dialet<strong>to</strong> non andrebbe let<strong>to</strong> come mera sopravvivenza o mossa<br />

regressiva di ripiego, ma piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> come un segnale di r<strong>in</strong>novamen<strong>to</strong> e rigenerazione. Ti sembra<br />

che ciò cont<strong>in</strong>ui ad essere vero anche per <strong>la</strong> poesia italiana dei due decenni successivi e che<br />

l‟eredità del<strong>la</strong> terza generazione cont<strong>in</strong>ui a farsi valere? E quali mutamenti significativi ti sembra<br />

di poter osservare, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re per quan<strong>to</strong> riguarda il riposizionamen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lirica nel<strong>la</strong> poesia<br />

più recente?<br />

R.G. Mah… quando ho com<strong>in</strong>cia<strong>to</strong> a pensare l‟an<strong>to</strong>logia, tra il 1993 e il 1994, <strong>la</strong> mia <strong>in</strong>tenzione era<br />

quel<strong>la</strong> di mettere <strong>in</strong> luce una gruppo di poeti che sentivo vic<strong>in</strong>i e a cui ero piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> lega<strong>to</strong>; sì, poeti<br />

che per me e per qualche mio compagno di strada erano stati importanti dal pun<strong>to</strong> di vista personale,<br />

ma anche <strong>in</strong>dicativi di qualcosa di specifico che stava accadendo nel<strong>la</strong> poesia italiana da una<br />

<strong>qui</strong>ndic<strong>in</strong>a d‟anni, e che non co<strong>in</strong>cideva con le proposte e col modo dei poeti del “pubblico del<strong>la</strong><br />

poesia” già da tempo ampiamente, perf<strong>in</strong>o troppo, stabilizzati e s<strong>to</strong>ricizzati. La lirica di per sé non<br />

c‟entrava nul<strong>la</strong>. Piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, m‟importava testimoniare il valore del<strong>la</strong> ricerca poetica di alcuni au<strong>to</strong>ri e<br />

def<strong>in</strong>ire qualche caratteristica più o meno comune a questa generazione di poeti, f<strong>in</strong>o a quel<br />

momen<strong>to</strong> assolutamente dispersa, al limite dell‟<strong>in</strong>visibilità. Tra le prime di queste, c‟era<br />

66


sicuramente <strong>la</strong> riscoperta a partire dagli anni Ottanta di quelli che f<strong>in</strong>o a quel pun<strong>to</strong> erano maestri <strong>in</strong><br />

ombra – anzitut<strong>to</strong> i poeti del<strong>la</strong> terza generazione, e poi Fort<strong>in</strong>i, Giudici, Pasol<strong>in</strong>i, Zanzot<strong>to</strong>… –, <strong>in</strong><br />

quan<strong>to</strong> da almeno due decenni pressoché ignorati, prima dal vuo<strong>to</strong> mentale del<strong>la</strong> neoavanguardia,<br />

poi dai pressappochismi e dalle soluzioni gratuite di molti poeti del pubblico del<strong>la</strong> poesia. Più<br />

generalmente, si può dire che quel recupero rientrasse <strong>in</strong> un orientamen<strong>to</strong> più ampio al recupero dei<br />

c<strong>la</strong>ssici e al<strong>la</strong> riabilitazione dell‟idea di tradizione, e <strong>in</strong>sieme <strong>in</strong> una ripresa d‟<strong>in</strong>teresse per le<br />

questioni formali, <strong>la</strong> metrica, <strong>la</strong> capacità re<strong>la</strong>zionale del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, ecc. Qualcuno ha vis<strong>to</strong> <strong>in</strong> questa<br />

tendenza una reazione conservativa del<strong>la</strong> nostra poesia, e ques<strong>to</strong> giudizio può anche avere qualche<br />

elemen<strong>to</strong> di verità, ma soltan<strong>to</strong> – mi pare – per i poeti <strong>in</strong> cui ques<strong>to</strong> rappor<strong>to</strong> con <strong>la</strong> tradizione<br />

poetica si è risol<strong>to</strong> <strong>in</strong> modo più superficiale e sconta<strong>to</strong>. Piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, è vero che si è tratta<strong>to</strong> di una<br />

tendenza mol<strong>to</strong> estesa, che ha co<strong>in</strong>vol<strong>to</strong> <strong>la</strong> maggior parte del<strong>la</strong> poesia italiana degli ultimi tre<br />

decenni <strong>in</strong> modo trasversale rispet<strong>to</strong> alle generazioni. Basta pensare a Raboni, o al<strong>la</strong> conversione<br />

formale dei più capaci tra i poeti del “pubblico del<strong>la</strong> poesia”, ma anche, per esempio, a Sangu<strong>in</strong>eti,<br />

che dal<strong>la</strong> metà degli anni Settanta si è assesta<strong>to</strong> su registri poetici alquan<strong>to</strong> garbati, raggiungendo<br />

proprio a quel pun<strong>to</strong>, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con <strong>la</strong> sua <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca natura crepusco<strong>la</strong>re, i suoi risultati migliori.<br />

Proprio così, “piove, è mercoledì, sono a Genova”… Dunque, a ques<strong>to</strong> pun<strong>to</strong> non parlerei tan<strong>to</strong> di<br />

“centralità dell‟io”, anche se certe esperienze di poesia possono senz‟altro legittimare una<br />

def<strong>in</strong>izione di ques<strong>to</strong> tipo; quan<strong>to</strong> di un asset<strong>to</strong> meno anarchico e disperso, e viceversa di maggiore<br />

spessore e riconoscibilità del discorso poetico <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tale, con ac<strong>qui</strong>sti e perdite che andranno<br />

sempre valutati caso per caso, cioè <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> qualità di ogni s<strong>in</strong>golo poeta.<br />

I.T. Inf<strong>in</strong>e vorrei soffermarmi meglio su quel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea pragmatica del<strong>la</strong> poesia europea che stabilisce<br />

un rappor<strong>to</strong> utilitaristico con il codice del<strong>la</strong> tradizione – <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea Brecht-Auden, rappresentata da<br />

noi al meglio da Fort<strong>in</strong>i, ma che passa già attraverso certi <strong>la</strong>ti di Montale e Pasol<strong>in</strong>i – che <strong>in</strong> Dopo<br />

<strong>la</strong> poesia dist<strong>in</strong>gui dal<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea dell‟autenticità del<strong>la</strong> terza generazione – cui attribuisci i risultati<br />

forse più alti – ma che a tuo avviso avrebbe un grande valore di resistenza poetica e soprattut<strong>to</strong><br />

una forza notevole d‟apertura al futuro, «una necessità dichiarativa e pragmatica <strong>in</strong> cui non è<br />

improbabile che risiedano molte delle possibilità per una poesia presente e futura». Come ti<br />

sembra che questa l<strong>in</strong>ea si faccia effettivamente sentire nel<strong>la</strong> poesia degli ultimi decenni,<br />

eventualmente ibridandosi con altre tendenze? E quali sono le conseguenze per l‟espressione lirica<br />

contemporanea?<br />

R.G. Piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che di l<strong>in</strong>ea parlerei di una possibilità di poesia; e comunque credo che nel<strong>la</strong> poesia<br />

italiana contemporanea, delle ultime generazioni, <strong>in</strong>tendo, sia praticamente irrilevante, perché mi<br />

pare che non ci sia un poeta che si muova realmente da quelle parti. Non nel senso che <strong>in</strong>tendo,<br />

almeno, che non va confuso col puro e semplice neo-metricismo. Qualche tangenza è possibile<br />

trovar<strong>la</strong> più <strong>in</strong>dietro: Fort<strong>in</strong>i, Pasol<strong>in</strong>i, specie quello di Trasumanar e organizzar, l‟ultimo Montale<br />

(che non a caso <strong>in</strong>teressava mol<strong>to</strong> a Pasol<strong>in</strong>i), Giudici, Raboni, Band<strong>in</strong>i. Mi pare che anche Andrea<br />

Gibell<strong>in</strong>i nel saggio che qualche anno fa ha dedica<strong>to</strong> a Auden, riferendosi a possibili riscontri<br />

italiani del pragmatismo poetico audeniano, non si avvic<strong>in</strong>asse di più nelle sue <strong>in</strong>dicazioni. Cer<strong>to</strong><br />

sarebbe bello venire sconfessa<strong>to</strong> dai fatti. Anzi, al riguardo <strong>la</strong> mia speranza è proprio questa.<br />

67


INTERVISTA A GUIDO MAZZONI<br />

ITALO TESTA. In che misura <strong>la</strong> diagnosi che formu<strong>la</strong>vi <strong>in</strong> Sul<strong>la</strong> poesia moderna, <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> quale<br />

<strong>la</strong> poesia sarebbe stata sot<strong>to</strong>posta, a partire da un cer<strong>to</strong> momen<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico, a un processo di revoca<br />

del manda<strong>to</strong> sociale, riguarda <strong>la</strong> lirica? Si può dist<strong>in</strong>guere tra poesia lirica e lirica <strong>in</strong>tesa come<br />

un‟esigenza, un bisogno cui può essere data risposta con mezzi espressivi differenti rispet<strong>to</strong> a quelli<br />

del<strong>la</strong> poesia? E come si lega tut<strong>to</strong> ciò al<strong>la</strong> genealogia del<strong>la</strong> forma moderna di soggettività<br />

espressiva di cui parli nel tuo libro?<br />

GUIDO MAZZONI. Forse è opportuno chiarire f<strong>in</strong> dall‟<strong>in</strong>izio il significa<strong>to</strong> dei term<strong>in</strong>i di cui ci<br />

stiamo servendo, a com<strong>in</strong>ciare da quello centrale nel discorso – <strong>la</strong> nozione di lirica. Questa<br />

categoria ha subi<strong>to</strong> trasformazioni profondissime. L‟accezione più comune nel discorso poetico<br />

contemporaneo emerge tra <strong>la</strong> seconda metà del C<strong>in</strong>quecen<strong>to</strong> e <strong>la</strong> seconda metà del Settecen<strong>to</strong>,<br />

quando nasce l‟idea che lo spazio letterario sia diviso <strong>in</strong> tre grandi generi: <strong>la</strong> narrativa, il dramma e,<br />

appun<strong>to</strong>, <strong>la</strong> lirica. In questa prospettiva, è lirica ogni poesia <strong>in</strong> cui un io esprime un contenu<strong>to</strong><br />

personale <strong>in</strong> una forma personale. Per <strong>la</strong> poetica antica, e per le poetiche c<strong>la</strong>ssicistiche nate sul<br />

modello del<strong>la</strong> letteratura greca e <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> „lirica‟ aveva un significa<strong>to</strong> più ristret<strong>to</strong>: <strong>in</strong>dicava<br />

<strong>la</strong> poesia cantata al suono del<strong>la</strong> lirica e, per estensione, <strong>la</strong> poesia che si richiamava ai temi e ai metri<br />

che derivavano da quelli del<strong>la</strong> poesia un tempo cantata al suono del<strong>la</strong> lira. Il significa<strong>to</strong> moderno<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> emerge a metà del C<strong>in</strong>quecen<strong>to</strong>, ma diventa egemone solo <strong>in</strong> epoca romantica.<br />

Ora: non tutta <strong>la</strong> poesia moderna co<strong>in</strong>cide con <strong>la</strong> lirica, ma è <strong>in</strong>dubitabile che <strong>la</strong> lirica sia il centro<br />

del<strong>la</strong> poesia moderna. Allo stesso modo, è <strong>in</strong>dubitabile che <strong>la</strong> perdita di manda<strong>to</strong> sociale dello<br />

scrit<strong>to</strong>re, che segna <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong> scrittura <strong>in</strong> versi da un secolo e mezzo almeno, valga a maggior<br />

ragione per il sot<strong>to</strong>genere lirico, perché quest‟ultimo esprime <strong>in</strong> forma pura quell‟<strong>in</strong>dividualismo,<br />

quell‟egocentrismo, quell‟«<strong>in</strong>esplica<strong>to</strong> bisogno di <strong>in</strong>dividualità», come dice Mal<strong>la</strong>rmé, che è il<br />

fondo etico del<strong>la</strong> forma di vita emersa negli ultimi secoli. In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> lirica esprime bene <strong>la</strong><br />

variante del soggettivismo che Charles Taylor chiama «espressivismo», cioè l‟ideale etico per cui il<br />

senso del<strong>la</strong> vita starebbe nel<strong>la</strong> capacità – <strong>in</strong> qualche modo nell‟obbligo – di essere all‟altezza del<strong>la</strong><br />

propria orig<strong>in</strong>alità, di esprimere <strong>la</strong> propria differenza soggettiva. A partire dall‟epoca romantica,<br />

l‟espressivismo diventa un ethos sempre più condiviso dagli <strong>in</strong>tellettuali; a partire dagli anni<br />

Sessanta, si diffonde fra le masse <strong>in</strong> Occidente. La poesia moderna è l‟arte d‟élite che più<br />

direttamente si lega a un simile bisogno, e <strong>la</strong> lirica è il centro del sistema.<br />

Ne nasce una dialettica vertig<strong>in</strong>osa e senza conciliazione. Da un <strong>la</strong><strong>to</strong>, un‟arte come <strong>la</strong> poesia<br />

moderna, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re il sot<strong>to</strong>genere lirico, esprime qualcosa di profondo, che è iscrit<strong>to</strong> nel<strong>la</strong><br />

nostra condizione, irriducibile e <strong>in</strong>cancel<strong>la</strong>bile: qualcosa di cui abbiamo bisogno per il fat<strong>to</strong> di<br />

vivere <strong>qui</strong> ed ora e di essere fatti così come siamo, di appartenere al<strong>la</strong> forma di vita che vige nel<strong>la</strong><br />

nostra epoca. Dall‟altro, ciò che avvic<strong>in</strong>a gli <strong>in</strong>dividui formalmente, nei contenuti li allontana.<br />

L‟esigenza au<strong>to</strong>espressiva che tutti condividiamo produce <strong>in</strong>fatti una diffrazione <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita dei modi <strong>in</strong><br />

cui ciascuno di noi esprime se stesso. Attraversate da moti centrifughi, le forme del<strong>la</strong> poesia<br />

moderna diventano sempre più frantumate al loro <strong>in</strong>terno, sempre più plurali. Ecco perché <strong>la</strong><br />

scrittura <strong>in</strong> versi degli ultimi secoli risulta al tempo stesso straord<strong>in</strong>ariamente rappresentativa del<strong>la</strong><br />

nostra condizione e perennemente <strong>in</strong> crisi. Molti scrivono, molti ambiscono ad esprimere se stessi,<br />

molti desiderano vedere <strong>la</strong> propria soggettività riconosciuta <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> soggettività; pochi leggono,<br />

pochi s‟<strong>in</strong>teressano alle espressioni prodotte dagli altri, pochi escono dal proprio io, o dall‟io<br />

collettivo del piccolo gruppo cui si appartiene. Tutti scrivono poesie, nessuno compra i libri di<br />

poesie scritti dagli altri. Questa contraddizione, partico<strong>la</strong>rmente vis<strong>to</strong>sa negli ultimi decenni, era<br />

denunciata negli stessi term<strong>in</strong>i già da Foscolo: segno che si tratta di un fenomeno di media durata.<br />

Dunque <strong>la</strong> lirica moderna è il centro del<strong>la</strong> poesia moderna. Esprime un‟esigenza di soggettività che<br />

è universale, almeno da due secoli a questa parte. Unisce gli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> desiderio<br />

condiviso, ma li divide negli esiti; allo stesso modo, il bisogno di <strong>in</strong>dividualità, che è al cuore del<strong>la</strong><br />

condizione moderna, avvic<strong>in</strong>a le esigenze e disperde i modi <strong>in</strong> cui le esigenze si <strong>in</strong>carnano, giacché<br />

68


il desiderio di esprimere se stessi si moltiplica, ma i mondi personali frut<strong>to</strong> di questa espressione si<br />

differenziano. Tutti noi vogliamo esprimere noi stessi, essere all‟altezza del<strong>la</strong> nostra orig<strong>in</strong>alità,<br />

vederci riconosciuti <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> porta<strong>to</strong>ri di una soggettività unica; allo stesso tempo, proprio perché<br />

tutti gli altri fanno <strong>la</strong> stessa cosa, non possiamo non dividerci. Da una simile dialettica non si esce.<br />

Essa descrive <strong>la</strong> nostra condizione e non è attraversabile se non <strong>in</strong> virtù di una metamorfosi epocale.<br />

I.T. Possiamo dunque affermare che, mentre diverse diagnosi del<strong>la</strong> condizione tardo-moderna o<br />

postmoderna <strong>in</strong> teoria del<strong>la</strong> letteratura par<strong>to</strong>no dall‟assun<strong>to</strong> del decentramen<strong>to</strong> del sogget<strong>to</strong>, ciò<br />

cui assistiamo nel<strong>la</strong> tua ricostruzione è piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> un decentramen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia lirica come sistema<br />

espressivo che cattura <strong>la</strong> dimensione lirica del<strong>la</strong> soggettività moderna? In un cer<strong>to</strong> senso tut<strong>to</strong> il<br />

tuo discorso fa perno sull‟idea che non vi è per nul<strong>la</strong> un decentramen<strong>to</strong> del sogget<strong>to</strong> ma che anzi <strong>la</strong><br />

nostra società sempre più si <strong>in</strong>cunea nel<strong>la</strong> soggettività. Il decentramen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia andrebbe a<br />

favore di altri mezzi espressivi che nondimeno vanno <strong>in</strong>contro ad una esigenza lirica del sogget<strong>to</strong><br />

moderno. Come vedi questa tensione tra centratura soggettiva e decentramen<strong>to</strong> poetico?<br />

G.M. Innanzitut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong>: <strong>la</strong> mia lettura del<strong>la</strong> modernità <strong>in</strong> generale, e del<strong>la</strong> modernità artistica <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, <strong>in</strong>siste sui fenomeni di medio e di lungo periodo. Io credo che i nostri problemi<br />

essenziali siano ancora quelli che emergono fra il romanticismo e il modernismo o, se si preferisce,<br />

tra Hegel e Nietzsche, tra Tocqueville e Weber. Nel frattempo le risposte si sono aggrovigliate,<br />

segmentate e dettagliate, ma i problemi di fondo sono rimasti gli stessi. In ques<strong>to</strong> senso, ciò che<br />

chiamiamo “postmoderno” è solo lo stadio estremo di uno sta<strong>to</strong> di cose che si fissa un secolo e<br />

mezzo prima. È estremo perché ha brucia<strong>to</strong> tutte le risposte che <strong>la</strong> cultura moderna ha da<strong>to</strong> ai propri<br />

problemi, ma è ancora uno stadio del<strong>la</strong> modernità perché non ha cambia<strong>to</strong> i problemi di fondo. Le<br />

impalcature dell‟edificio discorsivo che ancora ci contiene sorgono fra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del XVIII e il XIX<br />

secolo. Cer<strong>to</strong>: nel frattempo l‟edificio si è sfrangia<strong>to</strong>, si è moltiplica<strong>to</strong>, ha perso l<strong>in</strong>earità; nuove<br />

stanze si sono aperte dappertut<strong>to</strong>; forse abbiamo smarri<strong>to</strong> <strong>la</strong> mappa del<strong>la</strong> costruzione - ma le<br />

fondamenta sono ancora quelle.<br />

Al centro di questa costruzione ci sono due eventi: l‟emergere di una soggettività che si vuole<br />

au<strong>to</strong>centrata, che si vuole valore supremo, e <strong>la</strong> crisi endemica di tutti i valori collettivi, le<br />

trascendenze condivise, gli dèi. I due fenomeni, com‟è ovvio, sono legati fra loro. Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e,<br />

l‟esigenza di soggettività è il più tenace di tutti gli dèi, quello che non si <strong>la</strong>scia trascendere o<br />

negoziare. Gli <strong>in</strong>dividui moderni condividono un simile bisogno, ma non possono condividere <strong>la</strong><br />

risposta al bisogno, il contenu<strong>to</strong> con cui riempire tale desiderio. Ecco perché, se osservati<br />

dall‟esterno, i mondi soggettivi si assomigliano: sono tutti diversi e, <strong>in</strong> ultima analisi, tutti seriali<br />

nel<strong>la</strong> loro differenza.<br />

A ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong> è <strong>in</strong>teressante riflettere su una simultaneità s<strong>to</strong>rica: l‟epoca che vede sorgere<br />

forme sempre più soggettivistiche di arte è <strong>la</strong> stessa che vede sorgere saperi sempre più<br />

spersonalizzanti; l‟epoca che aff<strong>in</strong>a <strong>la</strong> rappresentazione delle vite cont<strong>in</strong>genti e delle soggettività<br />

<strong>in</strong>dividuali è <strong>la</strong> stessa che produce un sapere come <strong>la</strong> statistica. L‟emersione del romanzo moderno è<br />

contemporanea all‟emersione del calcolo delle probabilità; l‟emersione del<strong>la</strong> lirica moderna è<br />

contemporanea all‟emersione del<strong>la</strong> sociologia quantitativa. Da un <strong>la</strong><strong>to</strong>, nascono pratiche e discorsi<br />

che <strong>la</strong>sciano par<strong>la</strong>re le s<strong>in</strong>gole persone nel<strong>la</strong> loro differenza; dall‟altro, nascono pratiche e discorsi<br />

che trattano le s<strong>in</strong>gole persone come identiche: come numeri, come ciò che è vertig<strong>in</strong>osamente<br />

sostituibile. Sono i due <strong>la</strong>ti del mondo che da qualche secolo abitiamo. In mezzo vi sono tentativi<br />

raff<strong>in</strong>atissimi di conciliazione politica e culturale, che però non hanno prodot<strong>to</strong> alcun risulta<strong>to</strong><br />

stabile. In tal senso, <strong>la</strong> nostra soggettività è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente centrale e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente decentrata allo<br />

stesso tempo. È un valore non negoziabile per noi, mentre per gli altri è fungibile e seriale.<br />

I.T. Mi <strong>in</strong>teressa capire meglio quali siano le conseguenze <strong>in</strong>terne del decentramen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia<br />

lirica <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re e del<strong>la</strong> poesia moderna <strong>in</strong> generale <strong>in</strong> rappor<strong>to</strong> al sistema delle arti e allo<br />

spazio sociale. Se questa dislocazione del<strong>la</strong> poesia lirica non co<strong>in</strong>cide con una sua scomparsa,<br />

69


allora diventa <strong>in</strong>teressante chiedersi se il decentramen<strong>to</strong> non abbia un qualche valore cognitivo<br />

euristico. Proprio <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> si sposta verso il marg<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> poesia, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re il suo nucleo<br />

lirico, non potrebbe andare ad <strong>in</strong>tercettare fenomeni e ad esprimere trasformazioni non afferrabili<br />

dal centro del sistema? Ti sembra che <strong>in</strong> tal senso <strong>la</strong> poesia contemporanea, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re negli<br />

ultimi decenni, porti <strong>in</strong> luce nuove figure dell‟io lirico?<br />

G.M. Questa domanda apre molti piani del discorso. Intendendo l‟idea di lirica moderna <strong>in</strong> senso<br />

ampio e tipologico, esis<strong>to</strong>no scritture liriche <strong>in</strong> cui l‟io si rappresenta come centro del mondo ed<br />

esis<strong>to</strong>no forme di lirismo <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> persona dice io si mostra divisa, periferica, marg<strong>in</strong>ale. Quando si<br />

dice che <strong>la</strong> lirica è <strong>in</strong> crisi o morta, si fa spesso riferimen<strong>to</strong> a una nozione ristretta di lirica: <strong>la</strong> lirica<br />

come genere di un sogget<strong>to</strong> forte, sicuro di sé, cer<strong>to</strong> del proprio valore universale, monologico,<br />

monol<strong>in</strong>guistico. Questa visione è parziale: si muove ancora nel solco di una lettura romantica e<br />

neoromantica; usa <strong>la</strong> categoria di lirica <strong>in</strong> un modo limita<strong>to</strong> e crip<strong>to</strong>normativo. Il fat<strong>to</strong> che poeti<br />

come Philip Lark<strong>in</strong> o Giovanni Giudici, per citare due scrit<strong>to</strong>ri quasi coetanei (Lark<strong>in</strong> è na<strong>to</strong> nel<br />

1922, Giudici nel 1924), abbiano <strong>la</strong>scia<strong>to</strong> straord<strong>in</strong>ari esempi di poesia soggettiva fondati su un io<br />

au<strong>to</strong>denigra<strong>to</strong>rio, au<strong>to</strong>ironico, non li porta cer<strong>to</strong> fuori dal<strong>la</strong> tradizione lirica. Nelle loro opere, <strong>la</strong><br />

persona che dice io esprime il proprio decentramen<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> realtà ma rimane pur sempre il<br />

centro del tes<strong>to</strong>. Negli ultimi decenni <strong>la</strong> poesia, <strong>in</strong> Italia e <strong>in</strong> Europa, ha espresso soggettività liriche<br />

quasi sempre <strong>la</strong>cerate e dislocate. Così facendo ha <strong>in</strong>tercetta<strong>to</strong> <strong>la</strong> marg<strong>in</strong>alità reale dei nostri ego.<br />

Allo stesso tempo, mantenendo l‟istanza lirica, ha conserva<strong>to</strong> l‟io al centro del mondo testuale. In<br />

ques<strong>to</strong> modo, si è fatta carico di una contraddizione che è nelle cose, esprimendo ciò che non poteva<br />

essere espresso altrimenti.<br />

Arrivo al<strong>la</strong> seconda parte del<strong>la</strong> tua domanda. Negli ultimi quarant‟anni l‟obbligo di vivere<br />

all‟altezza del<strong>la</strong> propria orig<strong>in</strong>alità è diventa<strong>to</strong> un ideale etico di massa. Paralle<strong>la</strong>mente, l‟esigenza<br />

di lirismo, un tempo appannaggio di un‟arte di élite come <strong>la</strong> poesia moderna, è entrata<br />

prepotentemente nel<strong>la</strong> comunicazione di massa attraverso le canzoni pop e rock. Siccome coloro<br />

che gestiscono <strong>la</strong> soggettività nel<strong>la</strong> canzone – le rockstar – godono di un manda<strong>to</strong> sociale<br />

plebiscitario e si rivolgono a un pubblico diverso da quello del<strong>la</strong> poesia, le prime persone che<br />

ques<strong>to</strong> genere d‟arte <strong>in</strong>tercetta esprimono il bisogno di <strong>in</strong>dividualità <strong>in</strong> maniere differenti da quelle<br />

che troviamo espresse nel<strong>la</strong> letteratura d‟élite. Ma non vorrei <strong>in</strong>dugiare troppo sul tema. Molti<br />

let<strong>to</strong>ri di Sul<strong>la</strong> poesia moderna si sono soffermati quasi esclusivamente sul confron<strong>to</strong> fra poesia e<br />

canzone che cerco di tracciare <strong>in</strong> un paragrafo dell‟ultimo capi<strong>to</strong>lo, come se il libro par<strong>la</strong>sse solo di<br />

quello.<br />

I.T. Prendendo spun<strong>to</strong> da quan<strong>to</strong> dici sul<strong>la</strong> canzone, mi sembra che uno dei temi che <strong>la</strong> poesia<br />

degli ultimi decenni eredita dal<strong>la</strong> cultura rock e pop è una certa ossessione per il tema del<strong>la</strong><br />

corporeità. A tale proposi<strong>to</strong> nel pensiero contemporaneo si confrontano a mio avviso due posizioni<br />

fondamentali: mentre una certa l<strong>in</strong>ea di lettura vede nell‟embodiment una via al<strong>la</strong> desoggettivizzazione,<br />

addirittura <strong>in</strong> senso post-organico e post-human, un‟altra corrente, più vic<strong>in</strong>a<br />

all‟esperienza fenomenologica, lo legge piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> nei term<strong>in</strong>i di una ri-centratura somatica del<br />

sogget<strong>to</strong>. A tuo avviso <strong>la</strong> centralità del corpo nel<strong>la</strong> poesia di molti au<strong>to</strong>ri contemporanei <strong>in</strong> che<br />

senso agisce? Pensi che abbia a che fare con il processo di riposizionamen<strong>to</strong> e mutazione del<br />

sogget<strong>to</strong> lirico?<br />

G.M. Sono assolutamente a favore del<strong>la</strong> seconda lettura. La centralità del tema del corpo non<br />

comporta un‟uscita dal soggettivismo: tutt‟altro. Il corpo è ciò che è sempre mio, per parafrasare ciò<br />

che Heidegger diceva del<strong>la</strong> morte. Per quan<strong>to</strong> io possa <strong>la</strong>vorarci sopra, per quante protesi e<br />

dispositivi io possa sovrapporvi, ne ho uno e uno solo. È <strong>la</strong> mia situazione, il mio essere situa<strong>to</strong>.<br />

Non c‟è nul<strong>la</strong> di più egocentrico.<br />

L‟ossessione contemporanea per il corpo ha una data di nascita. È coeva all‟<strong>in</strong>izio di ciò che, con<br />

Pasol<strong>in</strong>i, chiamiamo «mutazione antropologica». Mi ha sempre stupi<strong>to</strong> <strong>la</strong> co<strong>in</strong>cidenza cronologica<br />

70


di due osservazioni paradossali. La prima viene da Philip Lark<strong>in</strong>. Lark<strong>in</strong> ha scrit<strong>to</strong> una poesia<br />

provoca<strong>to</strong>ria, <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong>ta Annus mirabilis, che com<strong>in</strong>cia così: «Sexual <strong>in</strong>tercourse began/In n<strong>in</strong>eteen<br />

sixty-three/(which was rather <strong>la</strong>te for me) -/Between the end of the Chatterley ban/And the Beatles'<br />

first LP»: «i rapporti sessuali com<strong>in</strong>ciarono/ nel millenovecen<strong>to</strong>sessantatre/ (il che era piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong><br />

tardi per me)/ tra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del bando a Lady Chatterley/ e il primo LP dei Beatles». La seconda viene<br />

da Andy Wahrol, il quale diceva che <strong>la</strong> gioventù è nata nel 1964. Ora: l‟ossessione contemporanea<br />

per il corpo, come i sexual <strong>in</strong>tercourses e <strong>la</strong> gioventù, fa parte di quel<strong>la</strong> straord<strong>in</strong>aria mutazione<br />

antropologica che l‟Occidente ha vissu<strong>to</strong> negli ultimi decenni. La metamorfosi ha molti piani. Uno<br />

di quelli decisivi è il crollo, <strong>la</strong> frantumazione del Super-Io collettivo, degli <strong>in</strong>terdetti che secoli,<br />

millenni di cultura avevano pos<strong>to</strong> sul<strong>la</strong> dimensione dell‟Es, sui moti centrifughi delle passioni che<br />

portano <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> che Agost<strong>in</strong>o chiamava <strong>la</strong> regio dissimilitud<strong>in</strong>is. In ques<strong>to</strong> movimen<strong>to</strong> non c‟è<br />

nul<strong>la</strong> di anti-<strong>in</strong>dividualistico: si tratta anzi del trionfo dell‟<strong>in</strong>dividualismo, del<strong>la</strong> sua realizzazione<br />

nel<strong>la</strong> forma più potente. A tale proposi<strong>to</strong> una delle diagnosi epocali più lucide che abbia let<strong>to</strong> negli<br />

ultimi anni si trova nei romanzi di Michel Houellebecq, e soprattut<strong>to</strong> nel suo capo<strong>la</strong>voro, Le<br />

particelle elementari. Tra corpo e soggettivismo, corpo e <strong>in</strong>dividualismo, corpo ed espressivismo<br />

non c‟è alcuna opposizione, ma piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> una perfetta congruenza.<br />

Mi viene <strong>in</strong> mente il significa<strong>to</strong> che comunemente attribuiamo al<strong>la</strong> metafora del «girare <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al<br />

proprio ombelico». Di soli<strong>to</strong> si dice, <strong>in</strong> modo dispregiativo: «questa scrittura gira <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al proprio<br />

ombelico, è una scrittura che non esce da se stessa». Un‟immag<strong>in</strong>e simile ci dà il senso di quan<strong>to</strong> il<br />

corpo sia connesso al<strong>la</strong> soggettività. Nel nostro l<strong>in</strong>guaggio comune <strong>la</strong> usiamo per <strong>in</strong>dicare un<br />

radicamen<strong>to</strong> eccessivo nell‟io: non uscire da se stessi significa restare attaccati al centro del proprio<br />

corpo, all‟omphalos. Ora: <strong>la</strong> metafora non ha più ragione di essere usata spregiativamente nel<br />

momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> cultura contemporanea ci dice che <strong>la</strong> dimensione del corpo e dell‟ego è per noi<br />

centrale e <strong>in</strong>valicabile. Parliamo di ques<strong>to</strong> perché siamo anche ques<strong>to</strong>. Non <strong>to</strong>cca agli artisti<br />

oltrepassare una simile dimensione con un ges<strong>to</strong> volontaristico. L‟arte, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> sismografo<br />

epocale, ha il dovere di dirci dove siamo situati: se oggi siamo situati nel corpo, se siamo situati nel<br />

nostro ego, allora l‟arte deve girare <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al proprio ombelico. Magari ci si può augurare che non<br />

faccia solo ques<strong>to</strong>, perché oltre l‟ego ci sono i mondi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti che ci trascendono oggettivamente e<br />

oggettivamente ci ignorano; però è legittimo, è doveroso che faccia anche ques<strong>to</strong>.<br />

I.T. Nel<strong>la</strong> poesia italiana degli ultimi decenni ci sono au<strong>to</strong>ri che consideri <strong>in</strong> qualche modo<br />

emblematici di questa nuova centratura corporea del sogget<strong>to</strong>?<br />

G.M. Faccio il nome di due poeti ultralirici, di un lirismo fonda<strong>to</strong> su una soggettività divisa e<br />

dislocata, e al tempo stesso attenti al<strong>la</strong> dimensione corporea: Mario Benedetti e An<strong>to</strong>nel<strong>la</strong> Anedda,<br />

peraltro coetanei. Sono poeti ipersoggettivi; raccontano schegge del<strong>la</strong> loro vita; stanno al centro<br />

del<strong>la</strong> scena testuale <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> nomi propri. Ma le loro prime persone sono sempre <strong>la</strong>cerate e<br />

somatiche: l‟ultimo libro di Anedda porta il corpo nel ti<strong>to</strong>lo stesso dell‟opera (Dal balcone del<br />

corpo); nelle opere di Benedetti <strong>la</strong> dimensione del<strong>la</strong> fragilità, del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia, del<strong>la</strong> precarietà fisica<br />

del nostro esserci è sempre esibita. Abbiamo dunque una costel<strong>la</strong>zione fatta di tre elementi: un io,<br />

una <strong>la</strong>cerazione <strong>in</strong>terna, un corpo. Queste cose stanno perfettamente <strong>in</strong>sieme e producono alcuni dei<br />

libri di poesia più belli degli ultimi decenni.<br />

I.T. Viene <strong>in</strong> mente il ti<strong>to</strong>lo di un libro di Valerio Magrelli – Nel condom<strong>in</strong>io di carne – che da un<br />

<strong>la</strong><strong>to</strong> con <strong>la</strong> metafora condom<strong>in</strong>iale fa pensare all‟aggregazione di molteplici elementi, se non a una<br />

pluralità impazzita, che potrebbe puntare ad una lettura dell‟embodiment nei term<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

dissoluzione dell‟io, dall‟altro non si congeda da quel<strong>la</strong> dimensione au<strong>to</strong>ptica e au<strong>to</strong>centrica del<strong>la</strong><br />

scrittura che segna i testi di Magrelli s<strong>in</strong> dall‟esordio. In che direzione punta a tuo avviso <strong>la</strong> poesia<br />

di Magrelli?<br />

71


G.M. Non ho cita<strong>to</strong> Magrelli assieme a Benedetti e Anedda perché l‟elemen<strong>to</strong> lirico tradizionale -<br />

una soggettività che entra nel<strong>la</strong> scrittura carica di passioni esistenziali primarie - <strong>in</strong> Magrelli è meno<br />

presente. L‟io di Magrelli è <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> un osserva<strong>to</strong>re, un ana<strong>to</strong>mista, prima di essere una persona<br />

situata <strong>in</strong> un reticolo di passioni. Quest‟ottica analitica allontana <strong>la</strong> sua poesia dal lirismo<br />

tradizionale più di quan<strong>to</strong> non facciano le scritture di Benedetti e di Anedda, che sono <strong>in</strong>vece, da<br />

molti punti di vista, dei poeti lirici ist<strong>in</strong>tivi. Per tut<strong>to</strong> il res<strong>to</strong> (l‟elemen<strong>to</strong> corporeo che diventa così<br />

presente da <strong>in</strong>carnarsi <strong>in</strong> un libro, il fat<strong>to</strong> che ques<strong>to</strong> elemen<strong>to</strong> corporeo rimanga sempre ancora<strong>to</strong><br />

al<strong>la</strong> dimensione di un io che par<strong>la</strong> di sé) Magrelli sta dal<strong>la</strong> parte di Benedetti e Anedda. E anche per<br />

il valore dei risultati, ovviamente.<br />

I.T. Soffermiamoci ancora sul<strong>la</strong> fenomenologia dell‟io poetico contemporaneo. Dopo aver <strong>to</strong>cca<strong>to</strong><br />

il problema del corpo, vorrei ora affrontare una questione direttamente connessa, vale a dire<br />

quel<strong>la</strong> dell‟esperienza. Nel dibatti<strong>to</strong> critico italiano sul<strong>la</strong> letteratura il problema del<strong>la</strong> „f<strong>in</strong>e<br />

dell‟esperienza‟ è sta<strong>to</strong> di recente ripreso soprattut<strong>to</strong> <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> questione del romanzo; per<br />

altri versi ipotesi di lettura del<strong>la</strong> poesia contemporanea centrate sul<strong>la</strong> terza generazione – penso<br />

al<strong>la</strong> prospettiva di Rober<strong>to</strong> Ga<strong>la</strong>verni <strong>in</strong> Dopo <strong>la</strong> poesia – sembrano andare <strong>in</strong> cerca di un nuovo<br />

radicamen<strong>to</strong> esperienziale del sogget<strong>to</strong> lirico. Contrastando implicitamente <strong>la</strong> tesi del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

dell‟esperienza, sembra <strong>qui</strong> riaprirsi <strong>in</strong> poesia <strong>la</strong> possibilità per il sogget<strong>to</strong> poetico, che non è<br />

comunque <strong>la</strong> riproposizione dell‟io lirico tradizionale, di un nuovo accesso alle fonti esperienziali.<br />

Tu pensi che <strong>la</strong> questione dell‟esperienza possa cont<strong>in</strong>uare a giocare un qualche ruolo nel<strong>la</strong><br />

organizzazione cognitiva ed esistenziale del<strong>la</strong> soggettività lirica oppure pensi che i processi di<br />

decentramen<strong>to</strong> dell‟io, e <strong>la</strong> sua progressiva esposizione a fenomeni di oggettivazione e<br />

spersonalizzazione, disgregh<strong>in</strong>o l‟esperienza quale terreno e trama del<strong>la</strong> soggettività?<br />

G.M. L‟espressione „crisi dell‟esperienza‟ proviene da due celebri saggi di Walter Benjam<strong>in</strong>, Il<br />

narra<strong>to</strong>re. Considerazioni sull‟opera di Nico<strong>la</strong>i Leskov e Di alcuni motivi <strong>in</strong> Baude<strong>la</strong>ire. Benjam<strong>in</strong><br />

dist<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> realtà fra due tipi di esperienza: un‟esperienza collettiva che si trasmette da <strong>in</strong>dividuo a<br />

<strong>in</strong>dividuo e un‟esperienza radicalmente soggettiva, un Erlebnis. La crisi di quest‟ultima è uno degli<br />

argomenti del saggio su Baude<strong>la</strong>ire. Si tratta dunque di un fenomeno di media durata, e non<br />

strettamente contemporaneo.<br />

Ora: è <strong>in</strong>dubitabile che <strong>la</strong> poesia contemporanea sia attraversata da un <strong>in</strong>debolimen<strong>to</strong> dell‟Erlebnis,<br />

essendo i nostri ego esposti ogni giorno al<strong>la</strong> percezione dal<strong>la</strong> propria irrilevanza, marg<strong>in</strong>alità,<br />

serialità. Non credo però che questa crisi abbia cambia<strong>to</strong> i meccanismi profondi del<strong>la</strong> lirica. (In<br />

generale, non credo a queste visioni apocalittiche del mondo moderno. Credo piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> a<br />

un‟apocalisse lenta: credo che <strong>la</strong> nostra forma di vita non stia f<strong>in</strong>endo con un bang ma con un<br />

whimper, con un vagi<strong>to</strong> o un piagnisteo, come diceva Eliot al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli Hollow Men). Ora:<br />

l‟esperienza soggettiva cont<strong>in</strong>ua ad essere il centro del<strong>la</strong> scrittura poetica contemporanea anche<br />

quando l‟io esperisce <strong>la</strong> propria crisi, come si diceva prima. Il tema del<strong>la</strong> propria vita è sempre a<br />

disposizione del poeta moderno, nel 2008 come nel 1958 o nel 1908: è il medium <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> lirica<br />

moderna si muove. F<strong>in</strong>o a quando ci saranno vite che si concepiscono come ultime istanze di<br />

valore, ques<strong>to</strong> materiale sarà un tema <strong>in</strong>teressante da mettere sul<strong>la</strong> carta o sul file. Cont<strong>in</strong>ueranno ad<br />

esserci au<strong>to</strong>biografie, poesie liriche <strong>in</strong> cui si raccontano frammenti di esperienza soggettiva, come è<br />

sempre accadu<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> letteratura degli ultimi secoli. E anche prima, sia pure <strong>in</strong> una forma<br />

differente.<br />

I.T. Nel ciclo del<strong>la</strong> poesia italiana post-montaliana, quali sono a tuo avviso i momenti più rilevanti<br />

per quan<strong>to</strong> riguarda <strong>la</strong> rimodu<strong>la</strong>zione dell‟esperienza lirica? Secondo alcuni, poeti come Sereni,<br />

Caproni, Ber<strong>to</strong>lucci, Zanzot<strong>to</strong> testimoniano una resistenza del<strong>la</strong> poesia lirica rispet<strong>to</strong> ad altre<br />

tendenze antiliriche già <strong>in</strong>nescate <strong>in</strong> parte dall‟ultimo Montale e cont<strong>in</strong>uate per altre vie. Come<br />

disegneresti <strong>la</strong> mappa del<strong>la</strong> resistenza lirica?<br />

72


G.M. Nel<strong>la</strong> tua domanda è implicita una considerazione che occorre rendere esplicita a chi legge<br />

ques<strong>to</strong> dialogo: il più importante poeta italiano del XX secolo è un lirico, Eugenio Montale. La<br />

prima generazione che viene dopo Montale, <strong>la</strong> generazione nata fra il 1911 e il 1924 (uso le date di<br />

nascita di Ber<strong>to</strong>lucci e Giudici come frontiere simboliche), quel<strong>la</strong> di coloro che hanno avu<strong>to</strong> fra i<br />

venti e i trent‟anni durante <strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale, pullu<strong>la</strong> di poeti che si mantengono<br />

tenacemente attaccati a un nucleo lirico. Pensiamo al Ber<strong>to</strong>lucci migliore, quello di Viaggio<br />

d‟<strong>in</strong>verno; pensiamo a Sereni (dopo Montale, il più importante poeta strettamente lirico che <strong>la</strong><br />

letteratura italiana abbia avu<strong>to</strong> nel secondo Novecen<strong>to</strong>), a molte delle raccolte di Luzi, a Fort<strong>in</strong>i, ai<br />

primi tre libri di Zanzot<strong>to</strong>, a Pasol<strong>in</strong>i. Un nucleo tenacemente soggettivo resiste a tutti i dispositivi<br />

escogitati dal<strong>la</strong> poesia italiana del secondo Novecen<strong>to</strong> per trascendere <strong>la</strong> prima persona: il poemet<strong>to</strong>,<br />

il ri<strong>to</strong>rno a forme narrative, teatrali o saggistiche, l‟apertura pluril<strong>in</strong>guistica e sperimentale.<br />

Soffermiamoci sulle Ceneri di Gramsci di Pasol<strong>in</strong>i, per esempio: sullo sforzo enorme di costruire<br />

una poesia pubblica che si situi <strong>in</strong> una periferia antilirica, sull‟ironia di un dest<strong>in</strong>o poetico. Proprio i<br />

poemetti che si vogliono „oggettivi‟ (testi su qualcosa, su un tema pubblico, sulle periferie di Roma,<br />

ecc.) si rive<strong>la</strong>no al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e solidamente imperniati sul personaggio che dice io. Qual è il vero tema di<br />

un tes<strong>to</strong> come Il pian<strong>to</strong> del<strong>la</strong> scavatrice? È <strong>la</strong> città di Roma, sono le c<strong>la</strong>ssi subalterne, o non è<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> l‟io che fa l‟esperienza del<strong>la</strong> città e delle c<strong>la</strong>ssi subalterne? Suo malgrado, Pasol<strong>in</strong>i rimane<br />

un poeta neoromantico, ipersoggettivo, anche quando si sforza di non esserlo.<br />

Dico ques<strong>to</strong> pensando a una tesi sviluppata da Enrico Testa nell‟an<strong>to</strong>logia Dopo <strong>la</strong> lirica. Secondo<br />

Enrico Testa, a partire dagli anni sessanta, vi sarebbe stata una crisi del<strong>la</strong> lirica nel<strong>la</strong> poesia italiana<br />

del Novecen<strong>to</strong>. In au<strong>to</strong>ri come Sereni troveremmo un nuovo sogget<strong>to</strong> poetico, diviso, disgrega<strong>to</strong> e<br />

ormai estraneo al<strong>la</strong> lirica. Per spiegare questa tesi, occorre <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> dist<strong>in</strong>guere un doppio uso<br />

delle parole „lirica‟ e „lirismo‟. In un senso esteso, come ho det<strong>to</strong>, <strong>la</strong> lirica è una delle tre grandi<br />

forme <strong>in</strong> cui lo spazio letterario moderno si divide, quel<strong>la</strong> che raccoglie i testi nei quali un io<br />

enuncia contenuti personali <strong>in</strong> uno stile che si vuole personale. In un senso più ristret<strong>to</strong>, <strong>in</strong>vece, è<br />

lirica quel<strong>la</strong> poesia <strong>in</strong> cui un io stabile, solido, che si crede importante, enuncia, con sicurezza e<br />

<strong>in</strong>tegrità, contenuti che lo riguardano <strong>in</strong> modo esclusivo, con una dizione poetica tendenzialmente<br />

monologica e monol<strong>in</strong>guistica che è riflesso di una centralità esistenziale. Se si attribuisce al<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> „lirica‟ ques<strong>to</strong> secondo significa<strong>to</strong>, <strong>la</strong> tesi di Enrico Testa mi sembra condivisibile; se <strong>in</strong>vece<br />

si attribuisce al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> „lirica‟ un significa<strong>to</strong> esteso e tipologico, <strong>la</strong> sua tesi diventa <strong>in</strong>accettabile<br />

per me. Pochi poeti italiani del Novecen<strong>to</strong> sono più <strong>in</strong>timamente lirici di Sereni: dopo aver let<strong>to</strong> i<br />

suoi libri noi sappiamo l‟essenziale del<strong>la</strong> sua vita. Se ques<strong>to</strong> non è un poeta lirico, che cos‟è allora<br />

un poeta lirico? Occorre poi ricordare che <strong>la</strong> prima e decisiva rivoluzione poetica moderna <strong>in</strong> Italia<br />

non <strong>la</strong> compie <strong>la</strong> generazione che ha fra i venti e i trent‟anni durante <strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale,<br />

ma <strong>la</strong> generazione che ha fra i venti e i trent‟anni durante <strong>la</strong> Prima Guerra Mondiale, vale a dire<br />

quel<strong>la</strong> nata negli anni Ottanta dell‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>: Saba, Gozzano, Jahier, Govoni, Rebora, Pa<strong>la</strong>zzeschi,<br />

Campana, Sbarbaro, Ungaretti, ecc. È <strong>la</strong> prima generazione che rompe con ciò che chiamerei<br />

„romanticismo lirico‟, cioè con una poesia fondata su un sogget<strong>to</strong> <strong>in</strong>tegro, sicuro di sé, conv<strong>in</strong><strong>to</strong> che<br />

le proprie vicende e passioni personali abbiano un significa<strong>to</strong> immediatamente universale. Le novità<br />

che Testa attribuisce al<strong>la</strong> poesia del<strong>la</strong> terza generazione si trovano già nel<strong>la</strong> poesia scritta dai poeti<br />

che esordiscono nei primi vent‟anni del secolo.<br />

I.T. Enrico Testa, nel<strong>la</strong> sua lettura del processo di deliricizzazione che <strong>in</strong>vestirebbe <strong>la</strong> poesia<br />

italiana contemporanea, punta mol<strong>to</strong> su ciò che potremmo chiamare <strong>la</strong> trasformazione dialogica.<br />

Tramite l‟immissione di elementi teatrali, collo<strong>qui</strong>ali, il nucleo monologico e au<strong>to</strong>referenziale<br />

dell‟io lirico verrebbe dissol<strong>to</strong> assieme al suo elemen<strong>to</strong> esperienziale – <strong>la</strong> lezione del<strong>la</strong> terza<br />

generazione <strong>in</strong> Dopo <strong>la</strong> lirica è <strong>in</strong> un cer<strong>to</strong> senso s<strong>to</strong>ricizzata e consegnata al passa<strong>to</strong>. La<br />

trasformazione dialogica, consumando l‟elemen<strong>to</strong> monologico, separa<strong>to</strong>, distante dell‟io, f<strong>in</strong>irebbe<br />

per esaurirne il nucleo lirico espressivo. Credi che l‟immissione sempre più frequente di elementi<br />

dialogici e teatrali nel<strong>la</strong> tessitura del<strong>la</strong> poesia contemporanea vada effettivamente <strong>in</strong> tal senso?<br />

73


G.M. Io credo che un ampliamen<strong>to</strong> di registro non possa essere scambia<strong>to</strong> con un superamen<strong>to</strong> del<strong>la</strong><br />

lirica <strong>in</strong> generale. Si ri<strong>to</strong>rna all‟ambiguità term<strong>in</strong>ologica di cui par<strong>la</strong>vamo prima: <strong>la</strong> categoria di<br />

lirica moderna può essere usata <strong>in</strong> due accezioni, una al<strong>la</strong>rgata e di genere, una ristretta e di poetica.<br />

Se si prende per buona <strong>la</strong> prima, il fat<strong>to</strong> che l‟io sia <strong>la</strong>cera<strong>to</strong> o plurale o il fat<strong>to</strong> che <strong>la</strong> sua dizione sia<br />

pluril<strong>in</strong>guistica e pluridiscorsiva non basta a far uscire un tes<strong>to</strong> dal genere lirico, almeno f<strong>in</strong>o a<br />

quando <strong>la</strong> poesia <strong>in</strong> questione è detta da un io che racconta <strong>la</strong> sua vita. Quando ci narra i suoi<br />

problemi con <strong>la</strong> moglie e i figli, Sangu<strong>in</strong>eti è, né più né meno, un poeta lirico; quando scrive<br />

Labor<strong>in</strong>tus, non lo è. Francamente, nel<strong>la</strong> poesia italiana degli ultimi quarantac<strong>in</strong>que anni non vedo<br />

alcuna metamorfosi così radicale da giustificare <strong>la</strong> tesi di un superamen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lirica <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

genere. I movimenti di cui par<strong>la</strong> Enrico Testa sono reali, ma non costituiscono una soglia s<strong>to</strong>rica<br />

così netta, a mio modo di vedere.<br />

I.T. Un altro elemen<strong>to</strong> che è sta<strong>to</strong> utilizza<strong>to</strong> a suppor<strong>to</strong> del<strong>la</strong> posizione post-lirica, è <strong>la</strong> tesi<br />

descrittiva secondo <strong>la</strong> quale vi sarebbe nel<strong>la</strong> poesia contemporanea una tendenza verso <strong>la</strong> prosa –<br />

per riprendere <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> di Alfonso Berard<strong>in</strong>elli – con <strong>la</strong> crescente immissione di elementi<br />

prosaici, che poi <strong>in</strong> certe l<strong>in</strong>ee nostrane, pensiamo a tutta <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea lombarda, diventa quasi il trat<strong>to</strong><br />

caratterizzante e ideologico. Secondo te, è effettivamente constatabile questa tendenza del<strong>la</strong> poesia<br />

verso <strong>la</strong> prosa e come <strong>la</strong> <strong>in</strong>terpreteresti?<br />

G.M. Anche Berard<strong>in</strong>elli descrive un fenomeno reale; ma ancora una volta non mi pare che<br />

l‟immissione del<strong>la</strong> prosa basti a distruggere <strong>la</strong> lirica come genere. Non farei di ques<strong>to</strong> passaggio una<br />

soglia epocale.<br />

Venendo alle manifestazioni più recenti, mi pare che un trat<strong>to</strong> <strong>in</strong>teressante del<strong>la</strong> poesia strettamente<br />

contemporanea sia un modo nuovo di <strong>in</strong>trecciare scrittura <strong>in</strong> versi e scrittura <strong>in</strong> prosa all‟<strong>in</strong>terno dei<br />

libri di poesia. Prendo il term<strong>in</strong>e „prosa‟ nel suo significa<strong>to</strong> più semplice e più letterale: è prosa ciò<br />

che va a capo solo al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e tipografica del rigo. In alcuni poeti italiani contemporanei le due misure<br />

si <strong>in</strong>trecciano con naturalezza, generando una sorta di nuova stagione del prosimetro. Penso ad<br />

esempio ad An<strong>to</strong>nel<strong>la</strong> Anedda o a Stefano Dal Bianco. Probabilmente <strong>la</strong> prosa occupa il pos<strong>to</strong> di ciò<br />

che un tempo – negli anni c<strong>in</strong>quanta e sessanta – avrebbe preso <strong>la</strong> forma del poemet<strong>to</strong>: rappresenta<br />

il tentativo di al<strong>la</strong>rgare i conf<strong>in</strong>i di ciò che si può dire <strong>in</strong> versi. Oggi il poemet<strong>to</strong> sembra forse più<br />

artificioso di quan<strong>to</strong> non sia <strong>in</strong>terrompere <strong>la</strong> catena delle poesie immettendo una pag<strong>in</strong>a di pura<br />

prosa. Ma ques<strong>to</strong> fenomeno non riguarda soltan<strong>to</strong> <strong>la</strong> lirica <strong>in</strong> senso stret<strong>to</strong>. Negli ultimi anni mi pare<br />

che emerga, <strong>in</strong> una parte del<strong>la</strong> poesia italiana, una scrittura che ha tratti post-rituali, post-letterari.<br />

Pensiamo ad esempio al<strong>la</strong> metamorfosi delle forme metriche che <strong>in</strong>contriamo <strong>in</strong> alcuni poeti degli<br />

ultimi anni. Forse è difficile affrontare ques<strong>to</strong> discorso adesso, perché siamo ancora <strong>in</strong> mezzo al<br />

cambiamen<strong>to</strong> e non abbiamo <strong>la</strong> giusta prospettiva.<br />

I.T. La soggettività espressiva moderna si costituisce liberandosi dalle norme e affermando il suo<br />

dirit<strong>to</strong> di non appartenere. In tal senso <strong>la</strong> traiet<strong>to</strong>ria <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> lirica poesia si era accampata al<br />

centro dello spazio poetico era anche un processo di <strong>in</strong>debolimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> struttura normativa del<strong>la</strong><br />

poesia. Pensi che fenomeni recenti quali il neo-metricismo nel<strong>la</strong> poesia contemporanea<br />

testimon<strong>in</strong>o un tentativo di riconciliare questi due aspetti, di riattivare una dialettica tra i due <strong>la</strong>ti,<br />

tentando di riaprire <strong>la</strong> via all‟esperienza soggettiva proprio attraverso l‟oggettivazione formale?<br />

G.M. Secondo me, l‟elemen<strong>to</strong> manieristico e teatrale che attraversa <strong>la</strong> tendenza neo-metrica non si<br />

concilia bene con <strong>la</strong> lirica <strong>in</strong> senso stret<strong>to</strong>. Dopo oltre un secolo di verso libero, chi dice io <strong>in</strong> sonetti<br />

rego<strong>la</strong>ri assume una maschera implicita o esplicita e converte <strong>la</strong> propria poesia <strong>in</strong> anacronismo,<br />

come recita una citazione goethiana che Raboni ha premesso a una delle sue ultime raccolte.<br />

Peraltro è <strong>in</strong>teressante che i poeti promo<strong>to</strong>ri del ri<strong>to</strong>rno alle forme chiuse siano coetanei dei poeti<br />

che hanno <strong>in</strong>terpreta<strong>to</strong> <strong>la</strong> metrica <strong>in</strong> modo completamente diverso: <strong>in</strong> un modo post-letterario, per<br />

usare <strong>la</strong> categoria di prima. Si tratta di una formu<strong>la</strong> del tut<strong>to</strong> parziale, ma non me ne viene una<br />

74


migliore. Questi au<strong>to</strong>ri sono post-letterari nell‟uso del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi e del<strong>la</strong> metrica, mentre il tasso di<br />

figuralità dei loro testi si mantiene spesso mol<strong>to</strong> al<strong>to</strong>. Ma metro e figure di pensiero non stanno dal<strong>la</strong><br />

stessa parte dello spettro stilistico: il primo è pura convenzione, le seconde sono l‟effet<strong>to</strong> di uno<br />

straniamen<strong>to</strong> personale; le prime rimandano al<strong>la</strong> tradizione, le seconde al<strong>la</strong> soggettività lirica - al<br />

«talen<strong>to</strong> <strong>in</strong>dividuale», avrebbe det<strong>to</strong> Eliot. Penso ad An<strong>to</strong>nel<strong>la</strong> Anedda e Mario Benedetti, che<br />

avevo nom<strong>in</strong>a<strong>to</strong> <strong>in</strong> precedenza. La posizione dell‟ultimo Viviani, di Fiori, di Damiani o di Dal<br />

Bianco è aff<strong>in</strong>e ma diversa, perché il tasso di figuralità del<strong>la</strong> loro poesia è provoca<strong>to</strong>riamente basso.<br />

(Nell‟opera di Dal Bianco, poi, <strong>in</strong>contriamo un uso ironico e control<strong>la</strong><strong>to</strong> di una sapienza<br />

professionale, essendo Dal Bianco un metricista. Nel suo caso, ars est ce<strong>la</strong>re artem). Se si leggono<br />

le poesie di questi au<strong>to</strong>ri, ci si trova davanti ad una dizione che può sembrare s<strong>in</strong>tatticamente e<br />

metricamente troppo semplice se confrontata con ciò che <strong>in</strong> precedenza def<strong>in</strong>iva <strong>la</strong> poesia.<br />

Dall‟altro <strong>la</strong><strong>to</strong>, abbiamo poeti del<strong>la</strong> stessa generazione – Patrizia Valduga, Riccardo Held o Gabriele<br />

Frasca, per esempio – che hanno sperimenta<strong>to</strong> e cont<strong>in</strong>uano a sperimentare forme di scrittura<br />

neometrica di tipo manieristico, talvolta teatrale, spesso cariche di un‟implicita metaletterarietà.<br />

Due movimenti <strong>in</strong> direzioni differenti, dunque: da un <strong>la</strong><strong>to</strong> <strong>la</strong> crisi apparente del rappor<strong>to</strong> con <strong>la</strong><br />

tradizione; dall‟altro un recupero quasi citazionista, quasi virgoletta<strong>to</strong> del<strong>la</strong> tradizione; da un <strong>la</strong><strong>to</strong>, <strong>la</strong><br />

ricerca di una nuova oltranza, di una nuova immediatezza post-rituale; dall‟altro l‟esibizione<br />

teatrale o manieristica del<strong>la</strong> poesia come anacronismo. Che cosa può significare una simile apertura<br />

dello spettro dei possibili? Forse ques<strong>to</strong>: è sempre più difficile che <strong>la</strong> tradizione letteraria ci<br />

appartenga spontaneamente; è sempre più difficile conservare un rappor<strong>to</strong> organico, non <strong>in</strong>genuo né<br />

archeologico, col passa<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia. Forse si è forma<strong>to</strong> un grad<strong>in</strong>o che <strong>la</strong> generazione di Sereni e<br />

di Luzi non percepiva. L‟istitu<strong>to</strong> metrico, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> pura convenzione, è il primo sismografo di<br />

ques<strong>to</strong> movimen<strong>to</strong>.<br />

I.T. Soffermiamoci allora su ques<strong>to</strong> grad<strong>in</strong>o e cerchiamo di illum<strong>in</strong>are il movimen<strong>to</strong> che lo ha<br />

prodot<strong>to</strong>. La condizione di non appartenenza immediata al<strong>la</strong> tradizione di cui par<strong>la</strong>vi può darci<br />

qualche <strong>in</strong>dicazione ulteriore sul presente del<strong>la</strong> poesia e le sue tendenze pr<strong>in</strong>cipali? Questa soglia<br />

<strong>in</strong>troduce una qualche soluzione di discont<strong>in</strong>uità all‟<strong>in</strong>terno del campo moderno del<strong>la</strong> poesia?<br />

G.M. Siamo f<strong>in</strong>iti a par<strong>la</strong>re di poesia strettamente contemporanea. A ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong>, vorrei<br />

sviluppare una riflessione che considero prelim<strong>in</strong>are a ogni discorso sul presente e sulle sue<br />

metamorfosi. Negli ultimi decenni è diventa<strong>to</strong> evidente che <strong>la</strong> concezione modernistica e<br />

avanguardistica del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria letteraria è andata <strong>in</strong> crisi, e che le arti occidentali sono entrate <strong>in</strong> una<br />

fase post-s<strong>to</strong>rica. Una tesi simile risale al<strong>la</strong> prima metà degli anni ottanta. È stata sviluppata da<br />

Arthur Dan<strong>to</strong> e da Hans Belt<strong>in</strong>g, <strong>in</strong>dipendentemente l‟uno dall‟altro. Che cos‟è un‟epoca posts<strong>to</strong>rica?<br />

Riflettendo sulle arti figurative, Dan<strong>to</strong> e Belt<strong>in</strong>g constatavano che, a partire dagli anni Sessanta,<br />

l‟idea tipicamente modernista secondo <strong>la</strong> quale l‟arte del presente è animata (o dev‟essere animata)<br />

dal<strong>la</strong> ricerca del nuovo è diventata m<strong>in</strong>oritaria o si è dissolta. La struttura portante su cui si reggeva<br />

ques<strong>to</strong> edificio teorico si trova riassunta esemp<strong>la</strong>rmente <strong>in</strong> una frase icastica di Pound: «nessuna<br />

buona poesia è scritta <strong>in</strong> uno stile vecchio di vent‟anni». Una sentenza simile è oggi difficilmente<br />

ripetibile. Se f<strong>in</strong>o a qualche decennio fa esistevano grandi narrazioni capaci di stabilire ciò che era<br />

«all‟altezza dei tempi», e di dichiarare superata una certa maniera o un cer<strong>to</strong> tema, oggi <strong>la</strong> stessa<br />

idea di un‟altezza dei tempi che discrim<strong>in</strong>i tra le opere up <strong>to</strong> date e quelle che non lo sono si è fatta<br />

del tut<strong>to</strong> problematica. Il panorama delle arti ci si apre davanti non come una sequenza progressiva<br />

di avanguardie e retroguardie, ma come una distesa s<strong>in</strong>cronica di correnti e tendenze centrifughe o,<br />

<strong>in</strong> altre parole, come un enorme scaffale.<br />

Da trent‟anni a questa parte <strong>la</strong> poesia moderna è entrata <strong>in</strong> una fase post-s<strong>to</strong>rica. È diventa<strong>to</strong><br />

difficile tracciare delle l<strong>in</strong>ee. In una certa misura lo è sempre sta<strong>to</strong>; i contemporanei hanno sempre<br />

pensa<strong>to</strong> che il loro presente fosse caotico. Mi pare però che il caos degli ultimi decenni vada avanti<br />

da troppo tempo per essere solo un fenomeno di sfondo. Nel<strong>la</strong> poesia italiana <strong>la</strong> percezione di una<br />

75


mancanza di telos si diffonde già a metà degli anni settanta: un‟an<strong>to</strong>logia come Il pubblico del<strong>la</strong><br />

poesia, per esempio, è attraversata da un sentimen<strong>to</strong> post-s<strong>to</strong>rico, e Berard<strong>in</strong>elli è sta<strong>to</strong> il primo a<br />

riflettere sul<strong>la</strong> mutazione. Oggi è mol<strong>to</strong> difficile costruire una mappa del<strong>la</strong> poesia contemporanea. Il<br />

nostro presente poetico ha un aspet<strong>to</strong> angosciosamente „plurale‟, per citare B<strong>la</strong>nchot e il ti<strong>to</strong>lo di<br />

una nota an<strong>to</strong>logia.<br />

Se pensiamo per esempio ai poeti nati fra <strong>la</strong> seconda metà degli anni Quaranta e gli anni C<strong>in</strong>quanta,<br />

ci si apre davanti un panorama sfrangia<strong>to</strong> che è difficile narrare <strong>in</strong> modo unitario. Anche calco<strong>la</strong>ndo<br />

<strong>la</strong> miopia strutturale di noi contemporanei, <strong>in</strong>capaci di vedere l‟<strong>in</strong>tero perché accecati dal nostro<br />

stesso essere contemporanei, io credo che <strong>la</strong> diffrazione stia nelle cose. Questi au<strong>to</strong>ri appartengono<br />

a tante famiglie poetiche differenti, che raramente si <strong>in</strong>contrano e raramente si par<strong>la</strong>no. Chi<br />

saprebbe <strong>in</strong>serirli <strong>in</strong> una s<strong>to</strong>ria? Non è un caso che i tentativi f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>trapresi abbiano adotta<strong>to</strong> <strong>la</strong><br />

dimensione del<strong>la</strong> pluralità o siano falliti. Naturalmente di <strong>qui</strong> a venti o trent‟anni si formerà un<br />

canone, emergeranno dei v<strong>in</strong>ti e dei v<strong>in</strong>ci<strong>to</strong>ri, dei sopravvissuti e dei soccombenti. E tuttavia ciò<br />

non cambierà di una virgo<strong>la</strong> il problema: il campo del<strong>la</strong> poesia contemporanea cont<strong>in</strong>uerà ad essere<br />

centrifugo, anarchico, anomico al proprio <strong>in</strong>terno; e fra trent‟anni quelli che scriveranno si<br />

troveranno nel<strong>la</strong> nostra stessa condizione di crisi permanente.<br />

L‟epoca post-s<strong>to</strong>rica non discende da una semplice percezione, ma da un esaurimen<strong>to</strong> oggettivo. Si<br />

tratta di un problema fondamentale per l‟arte contemporanea, e non basterebbe un saggio per<br />

com<strong>in</strong>ciare ad affrontarlo. Mol<strong>to</strong> sommariamente, nello spazio di un collo<strong>qui</strong>o, direi ques<strong>to</strong>: con <strong>la</strong><br />

crisi del c<strong>la</strong>ssicismo premoderno e <strong>la</strong> nascita dell‟estetica dell‟orig<strong>in</strong>alità, le arti occidentali sono<br />

state attraversate da una tensione oggettiva verso il nuovo, perché le strutture di senso sorte <strong>in</strong> epoca<br />

romantica hanno impiega<strong>to</strong> decenni per sviluppare i loro effetti. Ciò è accadu<strong>to</strong> <strong>in</strong> un arco di tempo<br />

che si estende dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del Settecen<strong>to</strong> all‟epoca delle avanguardie s<strong>to</strong>riche e del pieno<br />

modernismo. Durante quest‟epoca, delle possibilità del tut<strong>to</strong> nuove irrompono nel terri<strong>to</strong>rio delle<br />

arti. Per rimanere nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia, il crollo del l<strong>in</strong>guaggio poetico tradizionale (quello che<br />

Wordsworth chiamava poetic diction), l‟<strong>in</strong>venzione del verso libero, <strong>la</strong> possibilità di scrivere frasi<br />

as<strong>in</strong>tattiche, <strong>la</strong> liberazione del<strong>la</strong> figuralità re<strong>to</strong>rica di limiti del senso comune erano novità collettive<br />

e v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nti: chi partecipava al campo del<strong>la</strong> poesia moderna poteva accettarle o rifiutarle, ma non<br />

poteva ignorarle. Ciò non vuol dire che i poeti <strong>in</strong> versi liberi abbiano scrit<strong>to</strong> opere migliori dei poeti<br />

che usavano i versi tradizionali; vuol dire però che, nel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui il verso libero si afferma,<br />

accade qualcosa che tutti i partecipanti al campo letterario percepiscono come <strong>in</strong>edi<strong>to</strong> e <strong>in</strong>aggirabile,<br />

come qualcosa cui si deve reagire. La stessa cosa accade nel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui va <strong>in</strong> crisi <strong>la</strong> mimesi<br />

nelle arti figurative o il sistema <strong>to</strong>nale nel<strong>la</strong> musica. Si possono accogliere o rigettare queste novità,<br />

ma si ha il senso di assistere a un fenomeno v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>nte. Il paradigma artistico cui oggettivamente si<br />

appartiene esplica, poco a poco, tutte le sue possibilità implicite, e chi scrive, chi dip<strong>in</strong>ge, chi<br />

compone musica deve adeguarsi al<strong>la</strong> mutazione. Oggi non ci sono più eventi artistici di ques<strong>to</strong> tipo;<br />

il nostro foglio epocale pare <strong>in</strong>teramente dispiega<strong>to</strong>. Siamo circondati da tante scritture<br />

potenzialmente nuove, ma <strong>la</strong> loro novità non è mai <strong>in</strong>oppugnabile e fondante. Allo stesso modo,<br />

siamo circondati da tante scritture non <strong>in</strong>novative, ma <strong>la</strong> loro mancanza di novità non costituisce un<br />

problema per <strong>la</strong> maggior parte di noi.<br />

I.T. Nell‟epoca post-s<strong>to</strong>rica saltano molte dico<strong>to</strong>mie nette, come quelle tra avanguardia e<br />

retroguardia, centro e periferia, e aggiungerei anche <strong>la</strong> dico<strong>to</strong>mia tra lirica e antilirica, che <strong>in</strong><br />

tempi diversi ha co<strong>in</strong>ciso con le precedenti – e da ultimo con l‟identificazione dell‟antilirica con<br />

l‟avanguardia e del<strong>la</strong> lirica con <strong>la</strong> retroguardia che si attarda <strong>in</strong> periferia. Vi sono peraltro diversi<br />

modi di accostarsi a ciò che chiami epoca post-s<strong>to</strong>rica. Ad esempio Alfonso Berard<strong>in</strong>elli nel suo<br />

recente Poesia non poesia, prendendo le mosse dal<strong>la</strong> crisi del modernismo e dello s<strong>to</strong>ricismo<br />

progressivo ad essa connesso, <strong>in</strong>terpreta <strong>la</strong> condizione post-s<strong>to</strong>rica quale epoca post-moderna<br />

del<strong>la</strong> poesia. È <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re il modo <strong>in</strong> cui Berard<strong>in</strong>elli sostiene come nell‟uscita dal<br />

modernismo divent<strong>in</strong>o possibili modi <strong>in</strong>editi di rapportare tra loro elementi premoderni e elementi<br />

moderni. Auden sembra essere l‟esempio emblematico di un au<strong>to</strong>re che sfugge ad ogni facile<br />

76


dico<strong>to</strong>mia e att<strong>in</strong>ge a suo piacimen<strong>to</strong> – dunque postmodernamente – ora a elementi del<strong>la</strong><br />

tradizione premoderna ora ad elementi del<strong>la</strong> tradizione moderna, con uno spiri<strong>to</strong> libero dalle<br />

gabbie del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>earità progressiva s<strong>to</strong>ricistica. Potremmo rivisitare l‟<strong>in</strong>tera questione anche sot<strong>to</strong><br />

l‟etichetta del rappor<strong>to</strong> con il c<strong>la</strong>ssico e del c<strong>la</strong>ssicismo. L‟entrata nel<strong>la</strong> condizione post-s<strong>to</strong>rica è<br />

l‟occasione per il presentarsi di forme di c<strong>la</strong>ssicismo strania<strong>to</strong> – l‟Auden di Berard<strong>in</strong>elli – che<br />

rimesco<strong>la</strong>no postmodernamente le carte tra antico e moderno? Oppure credi che le forme di<br />

c<strong>la</strong>ssicismo che vedi all‟opera nel<strong>la</strong> poesia del Novecen<strong>to</strong> – penso al<strong>la</strong> tua lettura di Montale nei<br />

term<strong>in</strong>i di c<strong>la</strong>ssicismo moderno – non mettano <strong>in</strong> discussione <strong>la</strong> nostra appartenenza al<strong>la</strong><br />

modernità?<br />

G.M. La tesi illustrata da Berard<strong>in</strong>elli è <strong>in</strong>teressante. Possiamo legar<strong>la</strong> al discorso di Dan<strong>to</strong> e Belt<strong>in</strong>g<br />

e, prima ancora, alle riflessioni che uno scrit<strong>to</strong>re come John Barth sviluppava, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni<br />

sessanta, <strong>in</strong> uno dei testi con cui si fa <strong>in</strong>iziare <strong>la</strong> riflessione sul postmoderno <strong>in</strong> letteratura, il saggio<br />

The Literature of Exhaustion (1967). Giustamente Berard<strong>in</strong>elli osserva che Auden, rispet<strong>to</strong> ai poeti<br />

modernisti (rispet<strong>to</strong> a Eliot, per esempio), agisce già come un postmoderno. Almeno s<strong>in</strong>o a Ash<br />

Wednesday (1930) Eliot si muove dentro un paradigma modernista; Auden, al contrario, recupera<br />

dal passa<strong>to</strong> forme che i modernisti giudicavano tramontate. (È <strong>in</strong>teressante riflettere anche su un<br />

atteggiamen<strong>to</strong> come quello di Faulkner. Faulkner si comporta già come un manierista rispet<strong>to</strong> al suo<br />

maestro Joyce, nel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui sostiene che lo scrit<strong>to</strong>re contemporaneo dovrebbe leggere<br />

l‟Ulisse come il pas<strong>to</strong>re protestante legge <strong>la</strong> Bibbia: con fede. È come se Joyce avesse segna<strong>to</strong> i<br />

estremi limiti del<strong>la</strong> sperimentazione e Faulkner, non sapendo andare oltre, accettasse di <strong>la</strong>vorare con<br />

ciò che esiste già. Nasce <strong>in</strong>somma <strong>la</strong> tradizione del moderno). Berard<strong>in</strong>elli ha ragione quando<br />

osserva che le questioni centrali del postmoderno nelle arti si affacciano sul<strong>la</strong> scena s<strong>to</strong>rica già negli<br />

anni trenta, benché <strong>la</strong> mutazione venga percepita solo tre o quattro decenni dopo.<br />

Per me il postmodernismo non rappresenta un‟uscita dal<strong>la</strong> modernità, ma una fase estrema del<strong>la</strong><br />

modernità - una fase nel<strong>la</strong> quale i problemi moderni sono ancora <strong>in</strong> piedi, ma vengono meno alcune<br />

grandi strategie di uscita. La crisi del<strong>la</strong> novità è legata al<strong>la</strong> crisi di una di queste u<strong>to</strong>pie risolutive:<br />

non è <strong>in</strong>fatti difficile capire che il mi<strong>to</strong> del progresso artistico era il riflesso, nel<strong>la</strong> sfera estetica,<br />

dell‟idea che il domani cus<strong>to</strong>disse un altro mondo possibile. La crisi del<strong>la</strong> novità trasporta nell‟arte<br />

<strong>la</strong> sfiducia nel significa<strong>to</strong> u<strong>to</strong>pico del futuro: eventi <strong>in</strong>editi cont<strong>in</strong>uano ad accadere di cont<strong>in</strong>uo,<br />

nuovi stili nascono e muoiono, ma il loro potenziale di rottura viene depotenzia<strong>to</strong> <strong>in</strong> partenza. La<br />

nostra cultura possiede un modello per pensare queste trasformazioni <strong>in</strong>cessanti ma prive di peso: <strong>la</strong><br />

moda. Noi sappiamo che i vestiti di <strong>qui</strong> a dieci anni saranno diversi da quelli che mettiamo oggi;<br />

però non ci aspettiamo da quei vestiti una discont<strong>in</strong>uità s<strong>to</strong>rica o on<strong>to</strong>logica rispet<strong>to</strong> ai vestiti che<br />

portiamo adesso. Assumere <strong>la</strong> moda come logica del mutamen<strong>to</strong> culturale significa non credere più<br />

che il mutamen<strong>to</strong> culturale sia qualcosa di diverso dal mero avvicendamen<strong>to</strong> di costumi. La<br />

componente u<strong>to</strong>pica, pal<strong>in</strong>genetica, che era presente nel<strong>la</strong> ricerca artistica moderna, e più <strong>in</strong><br />

generale nel<strong>la</strong> concezione moderna del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria, è ormai scomparsa, come se tutte le carte fossero<br />

già state date. Per cambiare lo sta<strong>to</strong> delle cose, occorrerebbe una mutazione paragonabile a quel<strong>la</strong><br />

da cui è nata, fra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del XVIII e il XIX secolo, <strong>la</strong> stagione del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria umana di cui stiamo<br />

attraversando il lungo crepuscolo.<br />

I.T. Quan<strong>to</strong> all‟esaurimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> tensione verso il nuovo, credi che il c<strong>la</strong>ssicismo moderno sia una<br />

risposta, un adattamen<strong>to</strong> a questa fase, oppure può <strong>in</strong>terpretare anche una diversa attitud<strong>in</strong>e? E<br />

quali sono gli au<strong>to</strong>ri che a tuo avviso lo esprimono al meglio?<br />

G.M. La formu<strong>la</strong> «c<strong>la</strong>ssicismo moderno» riprende <strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione che Montale dava del<strong>la</strong> poesia di<br />

Saba: un c<strong>la</strong>ssicismo sui generis e paradossale, na<strong>to</strong> dopo <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dei grandi canoni quasi per<br />

nostalgia di essi. Par<strong>la</strong>ndo di Saba, Montale implicitamente def<strong>in</strong>iva anche <strong>la</strong> propria opera. Nei<br />

saggi raccolti <strong>in</strong> Forma e solitud<strong>in</strong>e, e poi <strong>in</strong> un piccolo paragrafo di Sul<strong>la</strong> poesia moderna, ho<br />

cerca<strong>to</strong> di def<strong>in</strong>ire il c<strong>la</strong>ssicismo moderno come quel<strong>la</strong> poetica che cerca di conciliare una visione<br />

77


del mondo e dell‟io di tipo absolument moderne con alcuni atteggiamenti esistenziali e stilistici<br />

propri del<strong>la</strong> grande tradizione del lirismo tragico premoderno e romantico. Mi riferisco all‟ethos che<br />

troviamo dispiega<strong>to</strong> nelle poesie di Montale, di Sereni e di Fort<strong>in</strong>i: stare nel presente, ma saper<br />

ca<strong>la</strong>re queste esperienze assolutamente moderne di deiezione, alienazione, ripetizione dell‟esistere,<br />

<strong>in</strong> forme e atteggiamenti che abbiano una compostezza, un decoro, una dignità imparentate con <strong>la</strong><br />

grande tradizione lirica del passa<strong>to</strong>, da Petrarca a Leopardi; essere i cont<strong>in</strong>ua<strong>to</strong>ri novecenteschi di<br />

un ethos antico, senza però cancel<strong>la</strong>re il fat<strong>to</strong> che chi vive nel XX secolo e nel XXI secolo deve<br />

proporre un modello di soggettività contemporaneo, e dunque render con<strong>to</strong> dello «scialo di triti<br />

fatti», del «vuo<strong>to</strong> che ci <strong>in</strong>vade», per usare alcune delle più famose formule montaliane. Il<br />

c<strong>la</strong>ssicismo moderno, a differenza delle avanguardie, non cerca il nuovo per il nuovo: ha un<br />

atteggiamen<strong>to</strong> riformista, non rivoluzionario. Mantiene una cont<strong>in</strong>uità dialettica col passa<strong>to</strong>, nel<br />

quale ritrova dei valori: «<strong>la</strong> decenza quotidiana» (Montale), «l‟urbano decoro» (Sereni), il senso<br />

del<strong>la</strong> forma, il controllo di sé, ovvero alcune virtù s<strong>to</strong>iche e umanistiche da contrapporre al caos<br />

del<strong>la</strong> modernità. Il recupero del<strong>la</strong> tradizione è condot<strong>to</strong> con un‟<strong>in</strong>tensità che di soli<strong>to</strong> non troviamo<br />

nei movimenti propriamente postmoderni, che fanno del passa<strong>to</strong> un uso ironico, leggero. Nel<br />

c<strong>la</strong>ssicismo moderno c‟è <strong>in</strong>vece un elemen<strong>to</strong> di pesantezza esistenziale, accompagna<strong>to</strong> da una<br />

serietà, da un lirismo tragico del tut<strong>to</strong> estranei all‟ethos postmoderno.<br />

I.T. Credi che il c<strong>la</strong>ssicismo moderno sia una possibilità che nel<strong>la</strong> poesia italiana si esaurisce dopo<br />

Montale, Sereni e Fort<strong>in</strong>i, oppure pensi che vi siano poeti che cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>tercettar<strong>la</strong>?<br />

G.M. Mi pare che alcuni poeti stiano cont<strong>in</strong>uando ad <strong>in</strong>tercettar<strong>la</strong>. Notti di pace occidentale di<br />

Anedda è un notevolissimo esempio di c<strong>la</strong>ssicismo moderno apparso al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del Novecen<strong>to</strong>. Ma<br />

non farei del c<strong>la</strong>ssicismo moderno una sorta di programma normativo. In un‟epoca post-s<strong>to</strong>rica è<br />

bene che il vessillo delle poetiche resti basso. Bisogna imparare a vivere nell‟eclettismo e aspettarci<br />

di essere sorpresi da forme di poesia che non corrispondono a quel<strong>la</strong> che sentiamo vic<strong>in</strong>a. Occorre<br />

uscire dal<strong>la</strong> battaglia delle poetiche: se dovessi mettere <strong>in</strong>sieme i poeti che mi <strong>in</strong>teressano <strong>in</strong> ques<strong>to</strong><br />

momen<strong>to</strong>, essi non formerebbero una tendenza unitaria. Molti confliggono tra loro. Negli ultimi due<br />

anni, Alber<strong>to</strong> Casadei e io, con <strong>la</strong> partecipazione attiva dell‟edi<strong>to</strong>re, abbiamo diret<strong>to</strong> <strong>la</strong> col<strong>la</strong>na di<br />

poesia pubblicata da Luca Sossel<strong>la</strong>. Nello scegliere gli au<strong>to</strong>ri da pubblicare, abbiamo adotta<strong>to</strong> un<br />

atteggiamen<strong>to</strong> programmaticamente re<strong>la</strong>tivistico, mettendo <strong>in</strong>sieme poeti che stavano da parti<br />

opposte dello spazio poetico contemporaneo: Gian Mario Vil<strong>la</strong>lta e Gabriele Frasca, per esempio; o,<br />

fra gli stranieri, Michel Deguy e John Ashbery.<br />

I.T. Un‟ultima questione a proposi<strong>to</strong> dell‟epoca post-s<strong>to</strong>rica. L‟azzeramen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria sembra ad<br />

alcuni l‟occasione <strong>in</strong> cui può riemergere uno zoccolo antropologico, uno stra<strong>to</strong> fondamentale del<br />

nostro essere uom<strong>in</strong>i. Non è un caso <strong>la</strong> r<strong>in</strong>novata fortuna su diversi versanti del naturalismo e<br />

dell‟antropologia filosofica. Ciò avviene anche nel campo del<strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> letteratura e del<strong>la</strong><br />

poesia – penso ad esempio ai saggi di Alber<strong>to</strong> Casadei e di Andrea Inglese che compaiono <strong>in</strong><br />

ques<strong>to</strong> numero de L‟Ulisse, ma anche ad un tuo articolo su mimesi e romanzo apparso su Moderna<br />

nel 2005 – con il tentativo di leggere <strong>in</strong> chiave quasi biologica o antropologica l‟at<strong>to</strong> s<strong>in</strong>tetico del<br />

poetare come qualcosa di radica<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> nostra natura. Credi che l‟epoca post-s<strong>to</strong>rica apra nuove<br />

strade <strong>in</strong> queste direzioni?<br />

G.M. È una riflessione che occorre sicuramente sviluppare. F<strong>in</strong>ora tu e io abbiamo par<strong>la</strong><strong>to</strong> <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i s<strong>to</strong>rici, ma il ges<strong>to</strong> lirico, come si sa, non <strong>in</strong>izia con l‟epoca moderna. Basta pensare al<strong>la</strong><br />

s<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>: il term<strong>in</strong>e lyrikoi compare <strong>in</strong> epoca alessandr<strong>in</strong>a, fra il III e il II secolo a. C., per<br />

designare i nove poeti che componevano il canone dei lirici greci arcaici. È mol<strong>to</strong> probabile che <strong>la</strong><br />

volontà di portare frammenti del<strong>la</strong> propria vita sul<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a attraversi <strong>in</strong> qualche modo le culture.<br />

Ciò che tu dicevi è assolutamente vero. Una cultura post-s<strong>to</strong>rica che ha depotenzia<strong>to</strong> le attese<br />

riposte sul futuro, e che possiede uno sviluppatissimo senso del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tività universale, accresciu<strong>to</strong><br />

78


dal contat<strong>to</strong> quotidiano con le altre culture, può credere che sia possibile trascendere le s<strong>in</strong>gole<br />

tradizioni e cercare di vedere gli ipotetici fondamenti universali nascosti nei nostri gesti artistici e<br />

riflessivi. Resta da vedere se ques<strong>to</strong> sia davvero possibile: se sia possibile uscire dall‟orizzonte che<br />

ci contiene.<br />

I.T. È <strong>in</strong>teressante osservare che Paul Ce<strong>la</strong>n – a detta di molti il più grande poeta lirico del<br />

Novecen<strong>to</strong> europeo – è un poeta post-s<strong>to</strong>rico <strong>in</strong> più di un senso. Ce<strong>la</strong>n colloca <strong>la</strong> lirica all‟altezza<br />

del<strong>la</strong> bancarotta del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria, dopo Auschwitz. Ce<strong>la</strong>n concepisce antropologicamente <strong>la</strong> lirica come<br />

proget<strong>to</strong> esistenziale. Questa dimensione posts<strong>to</strong>rica e antropologico-esistenziale del<strong>la</strong> lirica è però<br />

collegata essenzialmente ad una tensione u<strong>to</strong>pica che si dà nonostante, o forse proprio <strong>in</strong> virtù<br />

dell‟esaurimen<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> fiducia s<strong>to</strong>rica nel nuovo, e che <strong>in</strong> Ce<strong>la</strong>n, così come <strong>in</strong> Ingebor Bachmann,<br />

passa attraverso un ripensamen<strong>to</strong> dialogico dell‟io che ne tiene ferma <strong>la</strong> dimensione lirica. Non<br />

pensi che si debba poter dar con<strong>to</strong> anche dell‟u<strong>to</strong>pismo del<strong>la</strong> lirica?<br />

G.M. Se capisco bene, tu fai riferimen<strong>to</strong> ad una lettura adorniana dell‟elemen<strong>to</strong> u<strong>to</strong>pico nascos<strong>to</strong> nel<br />

fat<strong>to</strong> stesso di esprimere se stessi dicendo io, e di desiderare che questa espressione di noi, ques<strong>to</strong><br />

traspor<strong>to</strong> di noi nel<strong>la</strong> sfera pubblica, venga accol<strong>to</strong> da altri.<br />

I.T. A parte <strong>la</strong> lettura di Adorno, penso direttamente anche agli scritti poe<strong>to</strong>logici dove Ce<strong>la</strong>n<br />

scrive che si può fare poesia/lirica solo “al<strong>la</strong> luce dell‟u<strong>to</strong>pia”.<br />

G.M. Che vi sia ques<strong>to</strong> elemen<strong>to</strong> nel ges<strong>to</strong> stesso del<strong>la</strong> lirica è vero. È il desiderio che <strong>la</strong> nostra<br />

soggettività venga accolta. Un‟immag<strong>in</strong>e dell‟u<strong>to</strong>pia può essere quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> cui tutti gli ego vengono<br />

accolti <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> differenti e uguali, identici e non identici. Ma possiamo pensare che ques<strong>to</strong> sia<br />

qualcosa di più di un pio desiderio? Riusciamo ancora a difendere questa tensione verso l‟u<strong>to</strong>pia e a<br />

farne qualcosa di più di un‟illusione, di un bisogno cui non corrisponde alcunché di reale? Ci<br />

crediamo ancora? Crediamo ancora che ques<strong>to</strong> desiderio di vedersi accolti <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> soggetti<br />

porta<strong>to</strong>ri di una s<strong>to</strong>ria e di un‟esperienza, e nello stesso tempo di accogliere gli altri <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

soggetti simili ma diversi, sia un ideale normativo?<br />

I.T. Il problema è forse di capire se non sia un desiderio costitutivo per <strong>la</strong> lirica stessa. Forse con<br />

una descrizione dall‟esterno potremmo derubricarlo a pia illusione. E il poeta stesso è consapevole<br />

che si tratta di un desiderio che non può essere realizza<strong>to</strong>. Non si tratta di qualcosa <strong>in</strong> cui si debba<br />

credere o meno. Quel<strong>la</strong> di Ce<strong>la</strong>n <strong>in</strong> fondo è una descrizione <strong>in</strong>terna del<strong>la</strong> condizioni di possibilità<br />

del<strong>la</strong> lirica: è l‟affermazione che l‟at<strong>to</strong> poetico è consustanziale con <strong>la</strong> posizione di ques<strong>to</strong><br />

desiderio come qualcosa di <strong>in</strong>derogabile, seppur <strong>in</strong>appagabile. Inderogabile proprio perché<br />

<strong>in</strong>appagabile. Ques<strong>to</strong> è forse il problema.<br />

G.M. E come si risponde?<br />

I.T. Non lo so. Ma dall‟esterno è una questione più descrittiva che normativa. Nel<strong>la</strong> lirica<br />

contemporanea cont<strong>in</strong>uiamo a constatare <strong>la</strong> presenza di questa luce u<strong>to</strong>pica? Ad esempio An<strong>to</strong>nel<strong>la</strong><br />

Anedda non sarebbe il poeta che è se non si muovesse <strong>in</strong> questa luce, se <strong>la</strong> sua poesia non ponesse<br />

<strong>la</strong> necessità <strong>in</strong>derogabile di un desiderio <strong>in</strong>appagabile. Può darsi che vi siano poeti lirici che<br />

presc<strong>in</strong>dono completamente da ciò, che siano non solo <strong>in</strong>tegralmente post-s<strong>to</strong>rici ma anche postu<strong>to</strong>pici?<br />

G.M. Sicuramente <strong>in</strong> certi poeti lirici <strong>la</strong> dimensione u<strong>to</strong>pica è costitutiva. Resta da capire se il<br />

genere funzioni così. In generale, cerco di ritirare per quan<strong>to</strong> possibile l‟elemen<strong>to</strong> u<strong>to</strong>pico da ogni<br />

costruzione umana. Ma ques<strong>to</strong> ci porterebbe lontano dal nostro discorso.<br />

79


INTERVISTA A DURS GRÜNBEIN<br />

ANATOMIA DELL’IO<br />

Un dialogo su lirica e soggettività<br />

ITALO TESTA. In un‟<strong>in</strong>tervista di qualche tempo fa lei affermava che «<strong>la</strong> lirica è <strong>la</strong> forma più<br />

soggettiva del<strong>la</strong> letteratura. E i segni del tempo vanno di nuovo <strong>in</strong> direzione del neosoggettivismo»1.<br />

Questa forma soggettiva di espressione non contiene forse un momen<strong>to</strong> di<br />

oggettività, nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui corrisponde alle figure dello spiri<strong>to</strong> del tempo? E come si<br />

rappresenta <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra costel<strong>la</strong>zione s<strong>to</strong>rica e soggettività espressiva del<strong>la</strong> lirica?<br />

DURS GRÜNBEIN. Questa è, per così dire, <strong>la</strong> trappo<strong>la</strong> hegeliana. Il sogget<strong>to</strong> assolu<strong>to</strong> sarebbe<br />

<strong>in</strong>sieme il rappresentante, l‟<strong>in</strong>carnazione dello spiri<strong>to</strong> assolu<strong>to</strong> del tempo. Da questa trappo<strong>la</strong> ci si<br />

div<strong>in</strong>co<strong>la</strong> solo se si riconosce che <strong>qui</strong> è solo questione di fallire, non funzionare, non stare al passo:<br />

per esempio il fat<strong>to</strong> che io non stia al passo con gli ultimissimi risultati del<strong>la</strong> rivoluzione di Internet.<br />

Proprio <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> fallisco come co-esecu<strong>to</strong>re di ogni tecnica, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> non ce <strong>la</strong> faccio, perdo<br />

terreno, rimango <strong>in</strong> una certa misura un sogget<strong>to</strong>. Oggi si può ancora rimanere un sogget<strong>to</strong> quasi<br />

solo <strong>qui</strong>a absurdum: <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> non si è sempre up <strong>to</strong> date.<br />

Ma questa è <strong>la</strong> forma negativa, e <strong>la</strong> soggettività oggi non può essere espressa solo negativamente<br />

come <strong>in</strong>capacità di stare al passo, <strong>in</strong> tutti i campi – soprattut<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> tecnologizzazione mediatica –<br />

con uno sviluppo <strong>in</strong>credibile, probabilmente senza paragoni nel<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria umana. Per <strong>to</strong>rnare al nostro<br />

tema, credo che naturalmente <strong>la</strong> poesia sia ancora il più <strong>in</strong>timo dialogo dell‟uomo con se stesso.<br />

Però <strong>qui</strong> non è del tut<strong>to</strong> chiaro chi sia ques<strong>to</strong> „sé‟. Nel mio caso può trattarsi di un dialogo con se<br />

stessi sull‟<strong>in</strong><strong>to</strong>ssicazione: il problema è sempre scoprire s<strong>in</strong>o a che pun<strong>to</strong> si è contam<strong>in</strong>ati dal tempo,<br />

dall‟ambiente, soprattut<strong>to</strong> dalle idee del tempo. In questa misura è corretta <strong>la</strong> tesi per cui il sogget<strong>to</strong><br />

non è mai puro. E dovremmo fermarci <strong>qui</strong>, perché non ci è da<strong>to</strong> fare molti passi avanti. Ma ques<strong>to</strong> è<br />

un pun<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> importante. Non vi è affat<strong>to</strong> quel<strong>la</strong> contrapposizione ideale per cui da un <strong>la</strong><strong>to</strong><br />

starebbero <strong>la</strong> società, <strong>la</strong> modernità, lo spiri<strong>to</strong> del tempo, e dall‟altro starei io, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> s<strong>in</strong>golo, con<br />

<strong>la</strong> mia verità. Questa non è una verità ma solo uno strumen<strong>to</strong>.<br />

I.T. Questa soggettività dunque percepisce qualcosa del suo tempo.<br />

G.M. Certamente: non è affat<strong>to</strong> questione di ignoranza. Piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>: bisogna leggere tutti i giornali,<br />

guardare tutti i programmi televisivi, consumare tut<strong>to</strong>, par<strong>la</strong>re con tutti… e <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> affaccendarsi<br />

di qua e di là imbattersi <strong>in</strong> un fondo d‟ost<strong>in</strong>azione.<br />

I.T. Già nel suo primo libro, Zona grigia, matt<strong>in</strong>a2, lei ha scrit<strong>to</strong> poesie monologiche.<br />

Un‟<strong>in</strong><strong>to</strong>nazione fortemente monologica sembra contrassegnare tutti i suoi <strong>la</strong>vori. Si potrebbe<br />

descrivere tutta <strong>la</strong> sua produzione come lirica monologica? E qual è il legame di questa poetica<br />

con il monologismo di Gottfried Benn?<br />

D.G. Da molti anni osservo <strong>in</strong> me stesso un movimen<strong>to</strong> verso una dimensione dialogica. Ma credo<br />

che <strong>la</strong> poesia, quando si <strong>in</strong>izia a scrivere, com<strong>in</strong>ci probabilmente da un monologo. Già l‟espressione<br />

„poesie monologiche‟ è l‟<strong>in</strong>dizio che si tratta di una posizione provvisoria, che <strong>la</strong> condizione propria<br />

di tale stadio debba essere superata. Già da diversi anni molte mie poesie, più o meno apertamente,<br />

si rivolgono a un partner dialogico, talvolta direttamente a conoscenti, talvolta ad au<strong>to</strong>ri morti,<br />

talvolta, e ques<strong>to</strong> è il <strong>la</strong><strong>to</strong> più segre<strong>to</strong>, a sconosciuti nel futuro. Così assume spessore anche l‟aspet<strong>to</strong><br />

1 Peter-Huchel-Preis 1995. Durs Grünbe<strong>in</strong>. Texte-Dokumente-Materialen, Elster, Baden-Baden, Zürich 1998, p. 48. Si<br />

veda anche il saggio-<strong>in</strong>tervista Durs Grünbe<strong>in</strong> im Gespräch mit He<strong>in</strong>z-Norbert Jokks, Dumont, Köln 2001.<br />

2 Cfr. D. Grünbe<strong>in</strong>, Grauzone Morgens, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1988.<br />

80


drammatico all‟<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> poesia, perché solo per questa via può crescere <strong>la</strong> tensione. Credo che<br />

al<strong>la</strong> poesia lirica sia <strong>in</strong>erente <strong>la</strong> presenza di un <strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>re: anche nel più amaro collo<strong>qui</strong>o con se<br />

stessi vi è sempre un <strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>re, l‟altro di se stessi, o il Dio perdu<strong>to</strong>, come sempre. Vi è sempre<br />

qualcuno con cui si dialoga e mai un monologo puro. Vi sono, naturalmente, possibilità di aprire <strong>la</strong><br />

poesia, una sensibilità per <strong>la</strong> moltiplicazione del<strong>la</strong> propria voce che è <strong>in</strong> at<strong>to</strong> già da tempo nel<strong>la</strong> mia<br />

opera. Poesie di ruolo, dove parlo con <strong>la</strong> voce di qualcuno <strong>to</strong>talmente diverso, per esempio un<br />

antico romano. Interi cicli <strong>in</strong> cui molteplici voci differenti animano le righe, come di rego<strong>la</strong> <strong>in</strong> un<br />

coro drammatico. Tut<strong>to</strong> ciò costituisce una differenza rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> poesia di Benn. Il quale esprime<br />

con molta forza l‟idea di una poesia monologica, dunque di una poesia che non si rivolge a nessuno<br />

che stia all‟esterno: una poesia che si chiude <strong>in</strong> se stessa e che, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> lirica p<strong>la</strong>stica, se ne sta lì,<br />

<strong>in</strong> sé compiuta come un ogget<strong>to</strong>. Io non sarei così radicale. Credo che le poesie puramente<br />

monologiche siano l‟espressione di una crisi: una crisi del<strong>la</strong> poesia. Nascono quando non vi è più un<br />

fuori, nessun <strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>re dialogico per il poeta, non vi sono più dei, non vi è più una società o <strong>la</strong><br />

società è per il poeta profondamente estraniata. Ques<strong>to</strong> „io‟ che par<strong>la</strong> diventa allora l‟ultima<br />

posizione su cui il poeta ripiega. In ciò si esprime un momen<strong>to</strong> di verità ma anche di crisi, una crisi<br />

sociologica.<br />

I.T. Nel<strong>la</strong> sua poesia però il „tu lirico‟ sembra a volte più una figura del solilo<strong>qui</strong>o che un tu <strong>in</strong><br />

carne e ossa, un‟alterità effettiva. Nel<strong>la</strong> lirica dialogica del dopoguerra – penso a Ce<strong>la</strong>n – <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione io-tu sembrava il luogo d‟<strong>in</strong>contro con un‟alterità radicale. La Sprachhoffnung, mol<strong>to</strong><br />

importante anche per Ingeborg Bachmann – e che oggi troviamo <strong>in</strong> un‟autrice come Barbara<br />

Köhler3 – ha fat<strong>to</strong> del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione io-tu il luogo eventuale dell‟u<strong>to</strong>pia. Crede che <strong>la</strong> crisi<br />

dell‟u<strong>to</strong>pia, cui oggi assistiamo, possa avere qualcosa a che fare con <strong>la</strong> dis<strong>in</strong>tegrazione<br />

dell‟<strong>in</strong>tersoggettività?<br />

D.G. La re<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong> perdita dell‟u<strong>to</strong>pia e lo scomparire dell‟<strong>in</strong>tersoggettività non va vista <strong>in</strong> una<br />

prospettiva troppo ristretta. Ques<strong>to</strong> è solo il penultimo capi<strong>to</strong>lo di una s<strong>to</strong>ria più ampia, precedu<strong>to</strong><br />

da molti altri passaggi. Un capi<strong>to</strong>lo di mol<strong>to</strong> antecedente è <strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong> preghiera; una crisi<br />

dell‟<strong>in</strong>tersoggettività era già <strong>in</strong> at<strong>to</strong> perché, mol<strong>to</strong> prima che fossero state formu<strong>la</strong>te e prendessero <strong>la</strong><br />

scena le u<strong>to</strong>pie sociali, non vi era più preghiera. Credo che Ce<strong>la</strong>n esprimesse delle preghiere<br />

ipotetiche: nel<strong>la</strong> sua poesia <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione io-tu, o <strong>la</strong> cosiddetta <strong>in</strong>tersoggettività, è quel<strong>la</strong> di una<br />

preghiera vana. Non so se Ce<strong>la</strong>n si riferisse effettivamente a un altro tu, a un <strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>re esterno, a<br />

un altro poeta concre<strong>to</strong> che era esisti<strong>to</strong> prima di lui. C‟è naturalmente il dialogo con Mandel‟stam e<br />

con Zvetajeva. Ma cose del genere si trovano <strong>in</strong> molti altri poeti del ventesimo secolo, me<br />

compreso. Si dovrebbe qualificare meglio ques<strong>to</strong> „tu‟ prima di farne il tema di una teoria. Quale tu<br />

si <strong>in</strong>tende? Dio? L‟amico? Lo scrit<strong>to</strong>re che ci fa da modello? È <strong>la</strong> società dei poeti morti che<br />

circonda un au<strong>to</strong>re oppure un qualche uomo del futuro, nel senso, come ha sostenu<strong>to</strong> Kleist, che si<br />

scrive per qualcuno che deve ancora nascere? Ques<strong>to</strong> „tu‟ nel<strong>la</strong> lirica è spesso mol<strong>to</strong> cangiante, ha<br />

diverse sfaccettature e non è univoco: così può facilmente sembrare che sia solo un „io‟ camuffa<strong>to</strong>.<br />

È davvero estremamente difficile riuscire a trovare, attraverso <strong>la</strong> giung<strong>la</strong> del<strong>la</strong> falsa vic<strong>in</strong>anza, per<br />

così dire, un altro „tu‟. Per esempio l‟idea dell‟<strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>re dialogico nel<strong>la</strong> poesia non co<strong>in</strong>cide con<br />

quel<strong>la</strong> dell‟<strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>re più prossimo – più o meno se ne ha sempre uno, almeno da quando l‟uomo<br />

vive <strong>in</strong> gruppi familiari; lo si trova anche tra i conoscenti, e tuttavia spesso proprio <strong>in</strong> queste cerchie<br />

il più distante è il più prossimo. Credo che <strong>la</strong> lirica eserciti da sempre una legittima difesa contro <strong>la</strong><br />

vic<strong>in</strong>anza coatta cui <strong>la</strong> società ci costr<strong>in</strong>ge. La società costr<strong>in</strong>ge al<strong>la</strong> vic<strong>in</strong>anza attraverso <strong>la</strong><br />

sovrappopo<strong>la</strong>zione, per mezzo dei dispositivi di educazione che, mentre cresciamo, ci gettano <strong>in</strong><br />

mezzo a migliaia di esperienze estranee. Certamente è casuale <strong>in</strong> quale famiglia, c<strong>la</strong>sse sco<strong>la</strong>stica o<br />

compagnia si capiti; casuale <strong>in</strong> quale ambiente di studio o di <strong>la</strong>voro ci si formi… e così via. Noi tutti<br />

siamo, per così dire, delle arbitrarie esemplificazioni sociologiche. E credo che <strong>la</strong> poesia sia anche<br />

3 Cfr. B. Köhler, Deutsches Roulette, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1991.<br />

81


un mezzo per opporre qualcosa a questa vic<strong>in</strong>anza costrittiva. Si tratta naturalmente dell‟elemen<strong>to</strong><br />

più <strong>in</strong>timo ed espressivo. Dapprima funziona proprio come un diario: nel<strong>la</strong> maggior parte dei diari<br />

all‟<strong>in</strong>izio prende avvio una sorta di dialogo apparente con se stesso da parte del diarista, ma<br />

successivamente anche con diversi <strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>ri immag<strong>in</strong>ari. Credo che ques<strong>to</strong> sia sempre, <strong>in</strong><br />

generale, il pun<strong>to</strong> di partenza per <strong>la</strong> poesia.<br />

I.T. È <strong>in</strong>teressante osservare, a marg<strong>in</strong>e, che questa polisemia del „tu‟, dell‟<strong>in</strong>tersoggettività, non è<br />

costitutiva solo per <strong>la</strong> poesia, ma si può riscontrare anche nel<strong>la</strong> filosofia del dialogo, si pensi a<br />

Mead, Buber, Löwith,Lév<strong>in</strong>as, Theunissen, Habermas, tutti au<strong>to</strong>ri presso i quali il „tu‟ <strong>in</strong> questione<br />

assume sfumature piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> differenti, essendo talvolta l‟<strong>in</strong>terlocu<strong>to</strong>re concre<strong>to</strong>, talvolta un „altro‟<br />

generalizza<strong>to</strong>, spesso una controfigura teologica.<br />

D.G. Esattamente. In un au<strong>to</strong>re come Lév<strong>in</strong>as tale ambiguità è portata all‟estremo. Mol<strong>to</strong> più chiara<br />

era <strong>la</strong> consistenza del „tu‟ di Buber, da sempre model<strong>la</strong><strong>to</strong> su Dio.<br />

I.T. Sebbene una dose di ambiguità permanga anche al fondo di au<strong>to</strong>ri, come Habermas, che <strong>in</strong><br />

apparenza tematizzano <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione io-tu <strong>in</strong> una chiave decisamente sociologica. Non è difficile<br />

trovare tracce, perlomeno sullo sfondo, nel<strong>la</strong> stessa sostanza comunicativa dell‟<strong>in</strong>terazione, dello<br />

sfondo u<strong>to</strong>pico di una <strong>in</strong>tersoggettività teologica.<br />

D.G. Habermas cerca di mettere fuori gioco <strong>la</strong> teologia per mezzo del<strong>la</strong> nozione di seco<strong>la</strong>rizzazione,<br />

traducendo <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione io-tu <strong>in</strong> un even<strong>to</strong> immanente: un even<strong>to</strong> comunicativo puramente<br />

immanente. Credo che <strong>la</strong> maggior parte dei versi lirici <strong>in</strong> realtà si protenda immediatamente oltre<br />

ques<strong>to</strong> f<strong>in</strong>e, consistendo piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> <strong>in</strong> un boicottaggio del<strong>la</strong> comunicazione. Il plusvalore psicologico,<br />

l‟eccesso d‟energia proprio di un verso <strong>in</strong>castra<strong>to</strong> <strong>in</strong> una poesia, dipende dal<strong>la</strong> sua capacità di<br />

raggiungere un‟altezza tale da saltare oltre <strong>la</strong> situazione dialogica immediata, <strong>qui</strong>ndi oltre tutte le<br />

possibilità di <strong>in</strong>scenare dialoghi di cui <strong>la</strong> società dispone, si tratti di dialoghi educativi, processuali,<br />

di <strong>in</strong>terviste giornalistiche, e così via. Forme che spesso met<strong>to</strong>no <strong>in</strong> opera dialoghi veramente<br />

apparenti, come succede nelle <strong>in</strong>terviste sui media: <strong>la</strong> poesia va oltre tut<strong>to</strong> ciò ed è veramente una<br />

reazione all‟espansione del<strong>la</strong> falsa dialogicità.<br />

I.T. Non si può non pensare <strong>qui</strong> ad Adorno, all‟idea che <strong>la</strong> lirica sia un‟esperienza di negatività<br />

che, boicottando <strong>la</strong> comunicazione, ne denuncia <strong>la</strong> falsità. E ques<strong>to</strong> ci riconduce al problema<br />

dell‟u<strong>to</strong>pia. Nel famoso discorso del 1957 su Lirica e società4 Adorno ha col<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> soggettività<br />

del<strong>la</strong> lirica l‟espressione di una negatività – di una re<strong>la</strong>zione negativa con il mondo s<strong>to</strong>rico – che<br />

contiene sempre un momen<strong>to</strong> u<strong>to</strong>pico, una promessa di felicità. Nel<strong>la</strong> sua opera poetica si possono<br />

trovare molti rimandi ironici al<strong>la</strong> bancarotta dell‟u<strong>to</strong>pia, spesso legati al<strong>la</strong> esperienza diretta del<br />

fallimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> Ddr: nel<strong>la</strong> poesia Lettera al poeta mor<strong>to</strong>, lei par<strong>la</strong> di «un‟u<strong>to</strong>pia / pietrificata <strong>in</strong><br />

Bitterfeld o <strong>in</strong> Karl-Marx-Stadt»5, mentre <strong>in</strong> Vita brevis scrive «L‟U<strong>to</strong>pia per esempio… Che dopo<br />

Moro abita isole deserte»6. Crede forse che il fallimen<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico del socialismo reale privi <strong>la</strong> poesia<br />

di ogni forza u<strong>to</strong>pica oppure il fenomeno è più <strong>in</strong>trica<strong>to</strong>?<br />

D.G. Non credo, a meno di non ridurre <strong>la</strong> letteratura alle idee sociali. È un problema di grande<br />

importanza. Ammesso che tutte le u<strong>to</strong>pie sociali siano veramente fallite, cosa che oggi non<br />

sappiamo: è sempre possibile che si tengano nascoste nelle pieghe del<strong>la</strong> società. Per esempio è<br />

legittimo pensare che il cosiddet<strong>to</strong> capitalismo neo-liberale porterà al<strong>la</strong> luce u<strong>to</strong>pie del tut<strong>to</strong> nuove,<br />

4 Cfr. T. W. Adorno, Note per <strong>la</strong> letteratura. 1943-1961, trad. it. di E. De Angelis, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 1979, pp. 46-64.<br />

5 Cfr. D. Grünbe<strong>in</strong>, Brief an den <strong>to</strong>ten Dichter, <strong>in</strong> Nach den Satiren, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1999, p. 61: «e<strong>in</strong><br />

U<strong>to</strong>pia / Ste<strong>in</strong>geworden <strong>in</strong> Bitterfeld oder Karl-Marx Straße».<br />

6 D. Grünbe<strong>in</strong>, Vita brevis, ibidem, p. 117 («U<strong>to</strong>pia zum Beispiel… Seit Morus spielt das auf rauhen Inseln»), trad. it.<br />

<strong>in</strong> D. Grünbe<strong>in</strong>, A metà partita, a cura di A. M. Carpi, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o,1999, p. 257.<br />

82


che devono ancora sorgere. Ma non credo che <strong>la</strong> poesia abbia un legame primario con tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong>.<br />

Credo che <strong>la</strong> poesia sia quasi realmente l‟altro, anche l‟altro dell‟altro, anche l‟altro dell‟u<strong>to</strong>pia<br />

sociale. È falli<strong>to</strong> solo quel legame di breve term<strong>in</strong>e, per cui <strong>la</strong> poesia si era quasi <strong>la</strong>sciata legare alle<br />

u<strong>to</strong>pie sociali; come quando si è presentata, <strong>in</strong> modo diret<strong>to</strong>, come poesia del comunismo sovietico<br />

o di qualche altra visione del mondo propria del ventesimo secolo. Molti hanno percorso queste<br />

strade, ma vi sono anche posizioni più solitarie, che tuttavia erano possibili solo sul<strong>la</strong> base di una<br />

speranza <strong>in</strong> una rivoluzione di s<strong>in</strong>istra. Questa escursione familiare del<strong>la</strong> poesia è andata a f<strong>in</strong>ir<br />

male, ed è vero che tale fallimen<strong>to</strong> ha getta<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> spazzatura molte biografie, ha alimenta<strong>to</strong> molte<br />

tragedie. Però, per fare un esempio, già una posizione moderna nel<strong>la</strong> lirica del Novecen<strong>to</strong>, quale<br />

quel<strong>la</strong> di Mandel‟stam, non si <strong>la</strong>scia mai risolvere completamente <strong>in</strong> una qualche forma di u<strong>to</strong>pia<br />

sociale. Al contrario, Mandel‟stam è per me uno dei primi esempi dei sacrifici assurdi che il<br />

processo sociale ha richies<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> poesia. Concretamente ciò significa che <strong>la</strong> biografia di<br />

Mandel‟stam è diventata <strong>in</strong> qualche modo, per me, uno degli argomenti più importanti contro<br />

l‟ideologia repressiva del<strong>la</strong> conciliazione propria del comunismo sovietico. Mandel‟stam è<br />

diventa<strong>to</strong> per me il teste pr<strong>in</strong>cipale contro il bolscevismo, e per ques<strong>to</strong> non provo alcun sentimen<strong>to</strong><br />

elegiaco per il socialismo reale, ma solo sarcasmo per il suo fallimen<strong>to</strong>. Ques<strong>to</strong> fallimen<strong>to</strong> lo<br />

avver<strong>to</strong> come una sottile vendetta. Sono falliti i ditta<strong>to</strong>ri, i ditta<strong>to</strong>ri dell‟educazione, i <strong>to</strong>rtura<strong>to</strong>ri, le<br />

soldatesche… È fallita <strong>la</strong> repressione come parte dell‟u<strong>to</strong>pia, non <strong>la</strong> speranza.<br />

I.T. In tal senso <strong>la</strong> sua posizione si approssima a quel<strong>la</strong> di Adorno, per il quale il momen<strong>to</strong> u<strong>to</strong>pico<br />

è cus<strong>to</strong>di<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> negatività.<br />

D.G. Naturalmente! Ho avverti<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> pres<strong>to</strong> questa vic<strong>in</strong>anza. Ma c‟è anche dell‟altro. Da subi<strong>to</strong>,<br />

per un riflesso quasi archeologico, ho tenta<strong>to</strong> di risalire all‟orig<strong>in</strong>e: anche il pensiero u<strong>to</strong>pico è<br />

sempre un pensiero s<strong>to</strong>rico! E non c‟è nessuna u<strong>to</strong>pia c<strong>la</strong>ssica che possa essere accettata. Si tratti di<br />

Campanel<strong>la</strong>, Moro, del<strong>la</strong> stessa u<strong>to</strong>pia antica – sebbene vi siano eccezioni, forse Jan Bishof, con <strong>la</strong><br />

sua fantasia giambica dell‟iso<strong>la</strong> – <strong>in</strong> quasi tutti i casi, <strong>in</strong>somma, non vi è alcun modello u<strong>to</strong>pico che<br />

non operi attraverso esclusione, repressione, rigido ord<strong>in</strong>amen<strong>to</strong>, selezione. Ogni u<strong>to</strong>pia è già da<br />

sempre un modello paranoico di comportamen<strong>to</strong> sociale di protesta. Ogni u<strong>to</strong>pia funziona sempre<br />

tramite sacrifici, esclusioni, magari anche solo di una m<strong>in</strong>oranza esigua. Il pensiero u<strong>to</strong>pico, non<br />

importa se di s<strong>in</strong>istra o di destra, è <strong>qui</strong>ndi – dal<strong>la</strong> prospettiva del<strong>la</strong> poesia, il cui unico ideale è quello<br />

dell‟<strong>in</strong>dividuo assolu<strong>to</strong> – il nemico: è completamente <strong>in</strong>differente, lo ripe<strong>to</strong>, se si tratti di u<strong>to</strong>pie<br />

di destra o di s<strong>in</strong>istra.<br />

I.T. Al<strong>la</strong> luce di ques<strong>to</strong> discorso come dovremmo leggere le molte citazioni da Walter Benjam<strong>in</strong> che<br />

costel<strong>la</strong>no i suoi scritti? L‟angelo del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria, che procede con le spalle al futuro, compare già<br />

mol<strong>to</strong> pres<strong>to</strong>, nel<strong>la</strong> poesia Tu, solo: «Tu, solo con <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria alle / spalle, „futuro‟ è / già dire<br />

troppo»7. Più tardi <strong>la</strong> stessa figura ricompare come Angelo di Alzheim: «Alzheimer: ques<strong>to</strong> sarà il<br />

nome ultimo / del terrore? Lo sai, angelo <strong>in</strong>fermo, / che ciò che accade è a posteriori s<strong>to</strong>ria»8.<br />

Crede che anche l‟angelo di Benjam<strong>in</strong> sia esso stesso complice delle conseguenze s<strong>in</strong>istre del<br />

pensiero u<strong>to</strong>pico? E quale ruolo gioca <strong>la</strong> filosofia di Benjam<strong>in</strong> nel<strong>la</strong> sua poesia?<br />

D.G. L‟angelo di Benjam<strong>in</strong> è di nuovo una figura cangiante: ha un vol<strong>to</strong> teologico ma anche un<br />

vol<strong>to</strong> realmente s<strong>to</strong>rico. Nell‟immag<strong>in</strong>e dell‟angelo è importante per me soprattut<strong>to</strong> <strong>la</strong> po<strong>in</strong>te che<br />

più o meno suona: «Ciò che chiamiamo il progresso»9. Questa è <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>-chiave: <strong>qui</strong> si nasconde<br />

già <strong>in</strong> Benjam<strong>in</strong> un sarcasmo e un dubbio profondo verso l‟idea del progresso. È sempre un<br />

7 D. Grünbe<strong>in</strong>, Du, alle<strong>in</strong>, <strong>in</strong> Grauzone Morgens, cit., p. 53 («Du, alle<strong>in</strong> mit der Geschicthe im / Rücken, „Zukunft‟<br />

ist / schon zuviel gesagt»), trad. it. <strong>in</strong> D. Grünbe<strong>in</strong>, A metà partita, cit., p. 27.<br />

8 D. Grünbe<strong>in</strong>, Alzheimer Engel, <strong>in</strong> Nach den Satiren, cit., p. 90 («Alzheimer: heißt so das Ende der Schrecken? /<br />

Kranker Engel, du weißt, was geschieht / ist Geschichte, danach»), trad. it. ibidem, p. 255.<br />

9 Cfr. W. Benjam<strong>in</strong>, Tesi sul<strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria, <strong>in</strong> Angelus Novus, a cura di R. Solmi, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 1982, p. 82.<br />

<strong>83</strong>


progresso ciò che getta macerie ai nostri piedi. La speranza è sempre un fallire. Nei casi migliori è<br />

una dialettica <strong>in</strong> un eterno sta<strong>to</strong> di sospensione. Andando oltre Benjam<strong>in</strong> possiamo dire che da una<br />

visione del mondo nasce sempre qualcosa d‟altro, mai nul<strong>la</strong> di migliore. Dal pun<strong>to</strong> di vista del<strong>la</strong><br />

s<strong>to</strong>ria umana non c‟è alcun miglioramen<strong>to</strong>, solo un‟<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita catena di cambiamenti e <strong>in</strong>novazioni.<br />

Ma possiamo riconoscere tale situazione solo perché vi sono delle vette, per esempio nel<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria<br />

dell‟arte, dell‟architettura, e talvolta, qua e là, anche del<strong>la</strong> vita sociale. Per alcuni, pochi naturalmente,<br />

vi è già sta<strong>to</strong> una sorta di paradiso sul<strong>la</strong> terra, con tutti i beni e i lussi a disposizione. Il<br />

meglio, vis<strong>to</strong> puntualmente, è già sempre sta<strong>to</strong> e sempre di nuovo scompare. Sarcasmo, <strong>in</strong> una<br />

paro<strong>la</strong>. Nel<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria umana vi sono state epoche che hanno costrui<strong>to</strong> il paradiso per alcuni e l‟<strong>in</strong>ferno<br />

per altri. E ovunque ora stiamo andando, per noi tutti vi è un <strong>in</strong>ferno.<br />

I.T. È solo sarcasmo? Non c‟è anche una sofferenza, <strong>la</strong> sofferenza irredenta del passa<strong>to</strong>? Una sorta<br />

di mutazione dell‟u<strong>to</strong>pia, ben visibile, <strong>in</strong> Benjam<strong>in</strong>, <strong>in</strong> una speranza di redenzione del passa<strong>to</strong>, delle<br />

speranze, delle esistenze e delle biografie perdute? Una qualche forma di dialettica dell‟illum<strong>in</strong>ismo,<br />

che <strong>la</strong>sci ancora qualcosa di aper<strong>to</strong> per il futuro? Il sarcasmo che lei esprime<br />

esclude completamente ogni tipo di progresso?<br />

D.G. Possiamo anche dire che l‟u<strong>to</strong>pia dovrebbe consistere <strong>in</strong> ques<strong>to</strong>, che vi sia prima o poi una<br />

società <strong>in</strong> cui ciascun uomo abbia le migliori opportunità di sviluppo, <strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> sua<br />

provenienza, dal suo colore di pelle, o dal<strong>la</strong> sua religione, e che le possa realizzare <strong>in</strong> massimo<br />

grado, senza che ciò vada a scapi<strong>to</strong> degli altri. È una domanda aperta se tale condizione possa essere<br />

realizzata al cen<strong>to</strong> per cen<strong>to</strong> per tutti. Tuttavia <strong>la</strong> nostalgia di una tale condizione è probabilmente<br />

condivisa da tutti, tranne forse dai fascisti – i quali ritengono che, per organizzare <strong>la</strong> felicità di un<br />

determ<strong>in</strong>a<strong>to</strong> gruppo, abbiamo bisogno dell‟<strong>in</strong>felicità di qualche altro gruppo – o dalle società<br />

schiavistiche del passa<strong>to</strong>. Ma sostanzialmente non vi è più alcun contras<strong>to</strong> <strong>in</strong> materia. Oggi nessuno<br />

vuole più società schiaviste, nessuno vorrebbe il terzo mondo… tutti vorrebbero che a ciascuno<br />

andasse bene, ma ci sono idee differenti sul camm<strong>in</strong>o che ci potrebbe condurre s<strong>in</strong> lì. Si potrebbe<br />

discutere a lungo se, proprio per il fat<strong>to</strong> che a noi va già così bene, ad altri debba necessariamente<br />

andare male, se siamo colpevoli per <strong>la</strong> miseria degli altri. Queste domande rimangono aperte. E<br />

sono profondamente radicate nel<strong>la</strong> sp<strong>in</strong>ta che muove Benjam<strong>in</strong>. Si tratta naturalmente di un forte<br />

impulso al<strong>la</strong> compassione, uno degli elementi che confluiscono nel<strong>la</strong> teologia: giacché al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

ques<strong>to</strong> impulso al<strong>la</strong> compassione può essere conserva<strong>to</strong> nell‟immedia<strong>to</strong>, <strong>in</strong> apparenza, solo<br />

religiosamente.<br />

I.T. Nel suo secondo libro, Lezione sul<strong>la</strong> base cranica, lei ha pos<strong>to</strong> <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione l‟u<strong>to</strong>pia realizzata<br />

del socialismo reale con il nome di Hegel: «Torna <strong>in</strong> te poesia, il muro di Berl<strong>in</strong>o ora è aper<strong>to</strong>. /<br />

Pena dell‟attendere, noia nel paese angus<strong>to</strong> di Hegel. / Tut<strong>to</strong> f<strong>in</strong>i<strong>to</strong>, come il ferreo tacere … Heil<br />

Stal<strong>in</strong>»10. In un altro tes<strong>to</strong>, Necrologio di una città proibita, scrive a proposi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> Ddr: «Si<br />

educava con le botte, le fiabe, le menzogne / il risulta<strong>to</strong> era: filosofi, o tanti clown per<br />

cattiveria»11. E sul<strong>la</strong> dialettica, nel Ritrat<strong>to</strong> dell‟artista come giovane cane di conf<strong>in</strong>e: «La<br />

dialettica non è nient‟altro che… fedeltà can<strong>in</strong>a; / fiu<strong>to</strong> per l‟umore del<strong>la</strong> Voce del padrone»12. La<br />

dialettica sembra <strong>qui</strong> e<strong>qui</strong>parata al dom<strong>in</strong>io. Pensa veramente ques<strong>to</strong> di Hegel? Si ritiene forse un<br />

artista antidialettico?<br />

10 D. Grünbe<strong>in</strong>, Sieben Telegramme. 12/11/89, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1991, p. 61:<br />

«Komm zu dir Gedicht, Berl<strong>in</strong>s Mauer ist offen jetzt. / Wehleid des Wartens, Langweile <strong>in</strong> Hegels Schmal<strong>la</strong>nd. / Vorbei<br />

wie das stählerne Schweigen… Heil Stal<strong>in</strong>».<br />

11 D. Grünbe<strong>in</strong>, Nachruf auf e<strong>in</strong>e verbotene Stadt, ibidem, p. 118 («Erzogen war durch Schläge, Märchen,<br />

Lügen, / was Philosophen machte oder Clowns aus Bosheit»), trad. it. <strong>in</strong> D. Grünbe<strong>in</strong>, A metà partita, cit., p. 93.<br />

12 D. Grünbe<strong>in</strong>, Portrait des Künstlers als junger Grenzhund. 3, ibidem, p. 97: «Ist Dialektik nichts als…<br />

Hundetreue; / S<strong>in</strong>n für die Stimmung <strong>in</strong> his masters Voice».<br />

84


D.G. Per tutta l‟epoca del<strong>la</strong> Ddr si è tenta<strong>to</strong> di utilizzare <strong>la</strong> dialettica, pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>la</strong> filosofia<br />

del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria, per giustificare l‟<strong>in</strong>tero sistema sociale. Naturalmente il ruolo che Hegel giocava <strong>in</strong><br />

questa faccenda era triviale: si trattava di uno Hegel banalizza<strong>to</strong>, non del vero Hegel. Hegel serviva<br />

come giustificazione: si trattava di quello Hegel che Marx avrebbe fat<strong>to</strong> poggiare non più sul<strong>la</strong> testa<br />

ma sui piedi. Ho sempre det<strong>to</strong> che per me sarebbe più <strong>in</strong>teressante uno Hegel che poggi sul<strong>la</strong> testa<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che sui piedi. In questa luce devono essere <strong>in</strong>tesi i miei attacchi a Hegel: non si tratta del<br />

filosofo, ma del<strong>la</strong> marionetta di Hegel che è stata portata <strong>in</strong> giro nel socialismo reale. Non sono<br />

affat<strong>to</strong> un antidialettico, al contrario: al fondo si tratta sempre di battere <strong>la</strong> dialettica con <strong>la</strong><br />

dialettica, di trovare una dialettica che funzioni ancora meglio.<br />

I.T. Una dialettica negativa…<br />

D.G. Ma si tratta sempre di dialettica. Tut<strong>to</strong> il res<strong>to</strong> è condanna<strong>to</strong> all‟uni<strong>la</strong>teralità. Per ques<strong>to</strong> non ho<br />

mai capi<strong>to</strong> come si sia potu<strong>to</strong> sostenere che Foucault abbia supera<strong>to</strong> <strong>la</strong> dialettica. Non mi è mai<br />

sembrata una cosa sensata.<br />

I.T. È qualcosa che si può ben vedere nei saggi tardi, a una lettura attenta <strong>in</strong>tensamente legati al<strong>la</strong><br />

posizione del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Francoforte. In un saggio sull‟illum<strong>in</strong>ismo Foucault ha chiaramente<br />

afferma<strong>to</strong> che il suo programma è identico a quello del<strong>la</strong> Dialettica dell‟illum<strong>in</strong>ismo13. Non un<br />

programma antidialettico, ma piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> un tentativo di ricostruire <strong>in</strong> modo più adegua<strong>to</strong> <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione tra potere e dialettica.<br />

Ma passiamo a un altro tema che vorrei affrontare nel corso di questa discussione. Sot<strong>to</strong> l‟<strong>in</strong>flusso<br />

del cosiddet<strong>to</strong> „secondo Heidegger‟ si è <strong>in</strong>travista nel l<strong>in</strong>guaggio un‟offerta poetica e on<strong>to</strong>logica<br />

per uscire dal circolo negativo e senza speranza del<strong>la</strong> soggettività. Nel<strong>la</strong> sua poesia <strong>in</strong>vece mi sembra<br />

di trovare una forma di Sprachskepsis, di scetticismo nel e verso il l<strong>in</strong>guaggio, espresso per<br />

esempio nel tes<strong>to</strong> I segni vuoti. 3: «Da allora una paro<strong>la</strong> è una paro<strong>la</strong>,/ nient‟altro. Da quel preciso<br />

giorno,/ da quel<strong>la</strong> notte che rose il cervello./ Qualcosa si spezzò, niente di nuovo poté più avere <strong>in</strong>izio.<br />

Bassa marea»14. In Infram<strong>in</strong>ce lei scrive anche: «La l<strong>in</strong>gua va <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>digerita, marcisce<br />

come pupille / […] / Il male sta nel<strong>la</strong> radice delle frasi, al fondo / dell‟idioma e dello stile»15. Uno<br />

scetticismo l<strong>in</strong>guistico lega<strong>to</strong> a una concezione materialistica del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, mol<strong>to</strong> distante dal<strong>la</strong><br />

spiritualizzazione on<strong>to</strong>logica propria di Heidegger. Non si sente <strong>qui</strong>ndi anche lei «<strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o<br />

verso il l<strong>in</strong>guaggio»? Nel brano <strong>in</strong> prosa pos<strong>to</strong> <strong>in</strong> apertura del<strong>la</strong> traduzione italiana delle sue<br />

poesie, ora anche nel diario Il primo anno, si par<strong>la</strong> del bamb<strong>in</strong>o sarcastico, che «cerca di scorgere,<br />

con gli occhi spa<strong>la</strong>ncati, qualche ultima radura»16: forse un rimando ironico al<strong>la</strong> Lichtung di<br />

heideggeriana? Cosa pensa del<strong>la</strong> filosofia del l<strong>in</strong>guaggio di Heidegger e dell‟<strong>in</strong>flusso che essa ha<br />

esercita<strong>to</strong> sul<strong>la</strong> lirica di l<strong>in</strong>gua tedesca?<br />

D.G. In generale Heidegger per me è il filosofo che ha impara<strong>to</strong> dai poeti. E ora <strong>la</strong> domanda: che<br />

cosa si può imparare da Heidegger a sua volta? Consideriamo il caso di Hölderl<strong>in</strong> e di Heidegger, il<br />

quale <strong>in</strong>izia con una esegesi di Hölderl<strong>in</strong> e di <strong>qui</strong> sviluppa <strong>la</strong> sua filosofia del l<strong>in</strong>guaggio. Che significa<strong>to</strong><br />

avrebbe tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> per <strong>la</strong> poesia? Perché non rivolgersi direttamente a Hölderl<strong>in</strong>? E, nel<br />

13 Cfr. M. Foucault, Illum<strong>in</strong>ismo e critica, trad. it. a cura di P. Napoli, Donzelli, Roma 1997, pp. 33-78.<br />

14 D. Grünbe<strong>in</strong>, Die Leeren Zeichen. 3, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 71 («Seit damals ist e<strong>in</strong> Wort e<strong>in</strong> Wort,/<br />

sonst nichts. Seit diesem e<strong>in</strong>en Tag / und dieser Nacht, die am Gehirn fraß./ Etwas brach ab und etwas neues / Kann<br />

nicht beg<strong>in</strong>nen seither. Ebbe»), trad. it. <strong>in</strong> D. Grünbe<strong>in</strong>, A metà partita, cit., p. 47.<br />

15 D. Grünbe<strong>in</strong>, Posthume Innenstimmen. Infram<strong>in</strong>ce, ibidem, p. 16: «Sprache zerfällt, unverdaut, sie verwest wie<br />

Pupillen ,/ […] / Das Übel liegt an der Wurzel der Sätzte, am Grund/der Idiome und Stile».<br />

16 D. Grünbe<strong>in</strong>, 5. Februar. Das Sarkastische K<strong>in</strong>d, <strong>in</strong> Das erste Jahr. Berl<strong>in</strong>er Aufzeichnungen, Suhrkamp,<br />

Frankfurt a. M. 2001, p. 20 («mit weit aufgerissenen Augen nach letzen Lichtungen Ausschau hält»), trad. it. parziale<br />

(modificata) di F. Stelzer, 5 Febbraio. Il bamb<strong>in</strong>o sarcastico, <strong>in</strong> D. Grünbe<strong>in</strong>, Il primo anno. Appunti berl<strong>in</strong>esi,<br />

E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2004, p. 17.<br />

85


caso dell‟on<strong>to</strong>logia, perché non <strong>to</strong>rnare direttamente ai pensa<strong>to</strong>ri antichi, a Eracli<strong>to</strong>, Parmenide,<br />

Plot<strong>in</strong>o?<br />

La filosofia di Heidegger, con il suo tentativo di tirar fuori sc<strong>in</strong>tille filosofiche dalle pietre miliari<br />

del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca, per qualche ragione non mi ha mai effettivamente <strong>in</strong>fluenza<strong>to</strong> mol<strong>to</strong>. Ho let<strong>to</strong><br />

alcune cose ma senza che esercitassero un immedia<strong>to</strong> <strong>in</strong>flusso sul<strong>la</strong> mia scrittura. Tra l‟altro non mi<br />

è mai piaciu<strong>to</strong> il modo <strong>in</strong> cui Heidegger gioca con gli elementi del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua tedesca, per esempio<br />

con i verbi, <strong>in</strong> cui cerca di trovare categorie nascoste, del tipo «der Staudamm, das Stauwerk ist e<strong>in</strong><br />

Gestell, es stellt den Fluss», e così via. A mio avviso si tratta, già solo <strong>in</strong> base a considerazioni<br />

estetiche, di pensieri <strong>in</strong>consistenti: un gioco che funziona mol<strong>to</strong> bene ma che non conduce a nul<strong>la</strong>.<br />

Se avessi modo di riscoprirle, suppongo che di Heidegger potrebbero <strong>in</strong>teressarmi di più l‟on<strong>to</strong>logia<br />

e <strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong> temporalità. Ma per ora non c‟è alcun rappor<strong>to</strong> diret<strong>to</strong>. Sicuramente è vero che io<br />

<strong>in</strong> qualche modo ho un approccio materialistico al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua. Ma per me <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua è il sostra<strong>to</strong> del<br />

corpo, mentre il corpo è piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> <strong>la</strong> materia. Perciò non v‟è nul<strong>la</strong> nelle parole che prima non sia<br />

sta<strong>to</strong> nel corpo, anche nei sensi, ma soprattut<strong>to</strong> nel corpo come unità fisiologica. Nel corpo come <strong>in</strong><br />

un reservoir per tutti i processi: nel corpo che è sempre il corpo mortale, il corpo che va <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a e<br />

che dal<strong>la</strong> nascita al<strong>la</strong> morte vive <strong>in</strong> uno sta<strong>to</strong> fondamentale di tensione. Tut<strong>to</strong> ciò si ritrova sempre<br />

di nuovo nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, e questa partecipazione al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua è per me l‟elemen<strong>to</strong> decisivo. Non penso<br />

<strong>qui</strong>ndi a un qualche genere di realismo rappresentativo. Non credo affat<strong>to</strong> che il l<strong>in</strong>guaggio<br />

rappresenti realisticamente il mondo: <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua è piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> una delle funzioni del corpo.<br />

I.T. Parlerebbe dunque di una funzione espressiva del l<strong>in</strong>guaggio?<br />

D.G. La l<strong>in</strong>gua non ha una natura impressiva, <strong>in</strong>teriore, impressionistica: porta <strong>in</strong>vece ad<br />

espressione <strong>la</strong> dimensione nascosta del corpo.<br />

I.T. Non si corre così il rischio di spiritualizzare al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e il l<strong>in</strong>guaggio, o di on<strong>to</strong>logizzarlo come <strong>in</strong><br />

Heidegger? In che senso per lei <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua non è un semplice mezzo d‟espressione bensì ha una<br />

funzione costitutiva, sebbene materialistica <strong>in</strong> un cer<strong>to</strong> senso?<br />

D.G. Trovo che l‟espressione «<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> è psyche» sia illum<strong>in</strong>ante, sebbene non nel senso di<br />

Sigmund Freud bensì <strong>in</strong> quello dell‟antica rappresentazione del<strong>la</strong> psyche. La paro<strong>la</strong> è, per così dire,<br />

<strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> che sta per l‟elemen<strong>to</strong> psichico e che vo<strong>la</strong> via, posandosi sulle cose, e così le anima: e<br />

<strong>qui</strong>ndi <strong>to</strong>rna di nuovo al par<strong>la</strong>nte. E <strong>la</strong> differenza sta nell‟essere <strong>in</strong> grado di assorbire una quantità di<br />

energia. Ad esempio si legge un verso di una poesia di trecen<strong>to</strong> anni fa e ques<strong>to</strong> ha un immedia<strong>to</strong><br />

effet<strong>to</strong> energetico sul corpo, mentre l‟annuncio di un giornale ci <strong>la</strong>scia completamente freddi.<br />

Potrebbero essere quasi le stesse parole: si tratta ora di comprendere dove stia <strong>la</strong> differenza, sebbene<br />

si tratti delle stesse parole. Qui <strong>to</strong>rniamo esattamente al<strong>la</strong> poesia. La differenza per me sta nei<br />

meccanismi del<strong>la</strong> poesia, <strong>la</strong> quale è discorso metrico, poiché traspone le immag<strong>in</strong>i, le parole, i suoni<br />

entro uno sta<strong>to</strong> fondamentale di tensione, che nei casi migliori è unico. Le poesie sono serba<strong>to</strong>i di<br />

energia psichica che viaggiano attraverso il tempo. E <strong>in</strong> molti di questi voli, per <strong>to</strong>rnare a usare<br />

l‟immag<strong>in</strong>e di prima, <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> passa davanti a molti uom<strong>in</strong>i e f<strong>in</strong>isce per posarsi di nuovo su<br />

qualcun altro, quasi sull‟anima.<br />

Ma per <strong>to</strong>rnare ora a Heidegger, ciò che ho studia<strong>to</strong> <strong>in</strong> modo più sistematico è <strong>la</strong> sua esegesi di<br />

Hölderl<strong>in</strong>: ho anche le registrazioni di Heidegger che legge Hölderl<strong>in</strong>. Sono mol<strong>to</strong> impressionanti<br />

perché a me, come poeta, è chiaro che per Heidegger si trattava di una forma di ufficio religioso.<br />

Per altro verso, quando Heidegger legge Hölderl<strong>in</strong> si tratta rego<strong>la</strong>rmente di cavare qua e là dai versi<br />

una filosofia già ben strutturata e solida. Ma non sono sicuro che non si tratti di un abuso, perché<br />

Hölderl<strong>in</strong> non è affat<strong>to</strong> un pensa<strong>to</strong>re sistematico.<br />

I.T. In fondo molte <strong>in</strong>terpretazione filosofiche di Hölderl<strong>in</strong> tentano proprio di tramutare i suoi<br />

frammenti e le sue opere poetiche <strong>in</strong> una forma di pensiero sistematico.<br />

86


D.G. La triade Hölderl<strong>in</strong>, Schell<strong>in</strong>g, Hegel: sicuramente c‟è sta<strong>to</strong> un tempo <strong>in</strong> cui tutti e tre<br />

andavano nel<strong>la</strong> stessa c<strong>la</strong>sse. La spaccatura di questa triade è s<strong>to</strong>ricamente mol<strong>to</strong> <strong>in</strong>teressante: uno<br />

diventa un filosofo sistematico, l‟altro un filosofo del<strong>la</strong> natura e il terzo un poeta panteista o forse<br />

ancor meglio, <strong>in</strong> opposizione a Goethe, il poeta del politeismo disperso. Il centro del<strong>la</strong> poesia di<br />

Hölderl<strong>in</strong> diventa allora <strong>la</strong> fede che gli antichi dei potrebbero eventualmente ancora vivere <strong>in</strong><strong>to</strong>rno a<br />

noi. Che essi muovano e vivifich<strong>in</strong>o <strong>la</strong> natura e che vi sia un ord<strong>in</strong>e: un ord<strong>in</strong>e del giorno, un ord<strong>in</strong>e<br />

dei sessi, un ord<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> famiglia, un ord<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> vita sociale così come di quel<strong>la</strong> naturale; e che il<br />

poeta sia dest<strong>in</strong>ano a vedere, contemp<strong>la</strong>re e celebrare nelle sue parole quest‟ord<strong>in</strong>e. I timbri scuri<br />

vengono fuori quando Hölderl<strong>in</strong> si accorge che quest‟ord<strong>in</strong>e ideale del<strong>la</strong> natura e del div<strong>in</strong>o è<br />

distrut<strong>to</strong>. Lo Hölderl<strong>in</strong> che ha avu<strong>to</strong> il più grande <strong>in</strong>flusso sul moderno – anche sull‟espressionismo<br />

– è quello tragico, lo Hölderl<strong>in</strong> elegiaco che coglie ormai soltan<strong>to</strong> ombre serali. È <strong>in</strong>teressante<br />

<strong>in</strong>vece che nell‟esegesi di Heidegger vi sia lo Hölderl<strong>in</strong> ancora <strong>in</strong>tegro: Heidegger è <strong>in</strong> effetti affasc<strong>in</strong>a<strong>to</strong><br />

dallo Hölderl<strong>in</strong> che celebra <strong>la</strong> vita agreste compiuta, o che canta <strong>la</strong> patria e i paesaggi <strong>in</strong>tatti.<br />

Credo che Brot und We<strong>in</strong> sia per Heidegger una poesia di estrema importanza, proprio perché <strong>qui</strong><br />

l‟<strong>in</strong>tero cosmo di un ord<strong>in</strong>e sociale e naturale, come immag<strong>in</strong>e ideale, ha trova<strong>to</strong> <strong>la</strong> sua forma e<br />

<strong>in</strong>sieme il suo respiro17. Il verso lungo di Hölderl<strong>in</strong> ha veramente, <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> caso, un‟enorme<br />

funzione armonizzante. È come se Hölderl<strong>in</strong> desse respiro al paesaggio. In questa unità vedo una<br />

forma di u<strong>to</strong>pia riuscita dell‟ord<strong>in</strong>e naturale e sociale.<br />

I.T. Ma prendere solo ques<strong>to</strong> <strong>la</strong><strong>to</strong> di Hölderl<strong>in</strong>, l‟ideale <strong>in</strong>tegro, <strong>la</strong>sciando cadere il res<strong>to</strong>, il <strong>la</strong><strong>to</strong><br />

oscuro, dimidia<strong>to</strong>, f<strong>in</strong>isce per essere una positivizzazione del<strong>la</strong> sua visione, una perdita del<strong>la</strong> forza<br />

poetica di Hölderl<strong>in</strong>.<br />

D.G. Certamente. Nell‟esegesi di Heidegger viene rimosso lo Hölderl<strong>in</strong> di Hälfte des Lebens,<br />

dunque lo Hölderl<strong>in</strong> delle immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong>frante del mondo, delle statue <strong>in</strong>frante degli dei, del freddo<br />

che spira sul mondo, lo Hölderl<strong>in</strong> che vede paesaggi dell‟era g<strong>la</strong>ciale18. Vi è poi un problema che<br />

<strong>in</strong> generale è proprio del<strong>la</strong> concezione heideggeriana dell‟arte. C‟è un suo famoso saggio, su Van<br />

Gogh e le scarpe contad<strong>in</strong>e, che ha irrita<strong>to</strong> moltissimo Adorno, il quale vi ha vis<strong>to</strong> un‟idealizzazione<br />

dell‟arte <strong>in</strong>digente – <strong>in</strong> un cer<strong>to</strong> senso quasi dell‟arte povera – e del<strong>la</strong> vita povera come <strong>la</strong> forma di<br />

vita più pura. Heidegger celebra Van Gogh come pit<strong>to</strong>re non estrania<strong>to</strong> e, altrettan<strong>to</strong>, Hölderl<strong>in</strong><br />

come poeta non estrania<strong>to</strong>. Dal mio pun<strong>to</strong> di vista ques<strong>to</strong> è un disconoscimen<strong>to</strong> di Hölderl<strong>in</strong>, che<br />

per me appartiene chiaramente al<strong>la</strong> schiera dei poeti che cont<strong>in</strong>uano a fallire. Glorificazione del<strong>la</strong><br />

povertà, del<strong>la</strong> vita rustica, paesana, contad<strong>in</strong>a, del Dase<strong>in</strong> agricolo contro quello <strong>in</strong>dustriale:<br />

Heidegger è sul piede di guerra contro <strong>la</strong> vera modernità <strong>in</strong>dustrializzata, e di conseguenza anche<br />

contro tutte le forme d‟arte che stanno al passo con questa. Perciò egli abusa, a mio avviso. anche di<br />

Hölderl<strong>in</strong>, facendone un argomen<strong>to</strong> contro il moderno: quan<strong>to</strong> più Hölderl<strong>in</strong>, tan<strong>to</strong> meno Benn,<br />

gius<strong>to</strong> per fare un esempio. Ma questa è ideologia dell‟arte, una raff<strong>in</strong>ata ideologia dell‟arte,<br />

un‟ideologia on<strong>to</strong>logizzata dell‟arte, come sempre <strong>in</strong> Heidegger. Un‟ideologia difficile da<br />

dist<strong>in</strong>guere e che probabilmente, anche se non per tutti vale lo stesso, deve essere soltan<strong>to</strong> criticata,<br />

prendendosi <strong>la</strong> responsabilità, come nel caso di Adorno, di denunciar<strong>la</strong> come gergo dell‟autenticità.<br />

Osservo però che Heidegger ha conosciu<strong>to</strong> <strong>in</strong> Europa una enorme renaissance, a mio avviso a<br />

partire dal<strong>la</strong> Francia, poiché <strong>in</strong> Francia si ha l‟idea che i tedeschi abbiano <strong>in</strong>tenzionalmente rimosso<br />

Heidegger e si siano sbarazzati del passa<strong>to</strong>: ma <strong>in</strong> verità anche <strong>in</strong> Germania ci sono sempre stati<br />

nuovi <strong>in</strong>terpreti di Heidegger. Con ques<strong>to</strong> vorrei però chiudere con Heidegger, anche perché,<br />

quando si scrive di l<strong>in</strong>gua tedesca, Heidegger non è del tut<strong>to</strong> comprensibile.<br />

17 Cfr. F. Hölderl<strong>in</strong>, Brot und We<strong>in</strong> – Pane e v<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> Le liriche, a cura di E. Mandruzza<strong>to</strong>, Adelphi, Mi<strong>la</strong>no 1993,<br />

pp. 518-529.<br />

18 Cfr. F. Hölderl<strong>in</strong>, Hälfte des Lebens – A metà del vivere, ibidem, pp. 568-569.<br />

87


I.T. Nel<strong>la</strong> poesia di l<strong>in</strong>gua tedesca vi sono comunque anche au<strong>to</strong>ri – penso per esempio a Ingeborg<br />

Bachmann – che si sono confrontati criticamente con le prospettive heideggeriane sul dialogo, il<br />

l<strong>in</strong>guaggio e <strong>la</strong> poesia, assumendone alcuni aspetti <strong>in</strong> una l<strong>in</strong>ea non positivizzante, non ideologica.<br />

Cosa pensa di Ingeborg Bachmann? Per lei è stata importante <strong>la</strong> sua opera poetica?<br />

D.G. Direi proprio di no, come anche nel caso di Ce<strong>la</strong>n. Il primo Ce<strong>la</strong>n mi ha sempre appassiona<strong>to</strong>:<br />

quello che scrive <strong>in</strong> strofe c<strong>la</strong>ssiche e <strong>in</strong> rima, ma già con un <strong>to</strong>no del tut<strong>to</strong> proprio, leggermente<br />

trasogna<strong>to</strong>: ma ques<strong>to</strong> è lo Ce<strong>la</strong>n che nessuno vuole conoscere. Lo Ce<strong>la</strong>n dei neologismi, di<br />

Sprachgitter (1959) e Atemwende (1967), non ha avu<strong>to</strong> alcun effet<strong>to</strong> immedia<strong>to</strong> su di me19. Ad<br />

ogni modo su di me hanno avu<strong>to</strong> un grosso <strong>in</strong>flusso alcuni au<strong>to</strong>ri che hanno da<strong>to</strong> forma al<strong>la</strong> poesia<br />

di Ce<strong>la</strong>n: certi poeti russi del ventesimo secolo, quali Mandel‟stam – che è sta<strong>to</strong> sempre mol<strong>to</strong> importante<br />

per me – Zvetajeva, Achma<strong>to</strong>va, e anche Blok.<br />

I.T. Nel suo atteggiamen<strong>to</strong> verso Ce<strong>la</strong>n e Bachmann non c‟è forse una punta di reazione tedesca a<br />

due au<strong>to</strong>ri che nel dopoguerra, soprattut<strong>to</strong> al di fuori del<strong>la</strong> Germania, hanno avu<strong>to</strong> grande fortuna,<br />

superiore per esempio a quel<strong>la</strong> di Benn?<br />

D.G. La Bachmann non mi ha mai entusiasma<strong>to</strong> come poetessa: <strong>la</strong> trovo spesso troppo sloganistica.<br />

Il suo è un tipo di poesia argomentativa, tuttavia <strong>in</strong> una variante più gradevole di quel<strong>la</strong> di molti<br />

lirici tedeschi occidentali del dopoguerra. Ho sempre trova<strong>to</strong> <strong>in</strong>sostenibile <strong>la</strong> lirica politicizzata<br />

degli anni c<strong>in</strong>quanta e sessanta – senza fare nomi – che per me non ha avu<strong>to</strong> alcun significa<strong>to</strong>. La<br />

poesia abusata come pamphlet, slogan, edi<strong>to</strong>riale, feuillet<strong>to</strong>n. La stessa Bachmann ha preso<br />

posizioni forti contro ques<strong>to</strong> andazzo, che però successivamente sono state disattese a causa del<strong>la</strong><br />

sua condizione esistenziale di donna. Rispet<strong>to</strong> mol<strong>to</strong> il suo impegno, ma proprio come donna <strong>la</strong><br />

Bachmann ha cerca<strong>to</strong> di <strong>in</strong>serirsi di forza nel<strong>la</strong> <strong>to</strong>nalità ufficiale del<strong>la</strong> poesia dell‟epoca. La poesia<br />

afferma se stessa, <strong>la</strong> poesia argomenta coraggiosamente, <strong>la</strong> poesia avanza a testa alta…:<br />

espressioni e atteggiamenti l<strong>in</strong>guistici di ques<strong>to</strong> genere mi hanno sempre da<strong>to</strong> fastidio. Mentre<br />

naturalmente Ce<strong>la</strong>n mi affasc<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> primo luogo per <strong>la</strong> sua ermetizzazione del discorso, <strong>la</strong> sua cifra<br />

enigmatica: per <strong>la</strong> sua immane ost<strong>in</strong>azione nello scavarsi <strong>la</strong> terra sot<strong>to</strong> i piedi e <strong>qui</strong>ndi nello<br />

sviluppare delle radici sotterranee. Ques<strong>to</strong> Ce<strong>la</strong>n è per me sempre un ogget<strong>to</strong> di grande fasc<strong>in</strong>azione<br />

ma non immediatamente <strong>in</strong> senso tecnico, come un residuo di apprendista<strong>to</strong>. Ma filosoficamente, e<br />

nel senso dell‟<strong>in</strong>dividuo assolu<strong>to</strong>, del poeta, ho sempre rispetta<strong>to</strong> Ce<strong>la</strong>n. Al contrario, nel<strong>la</strong><br />

Bachmann ho trova<strong>to</strong> sempre troppo spiri<strong>to</strong> del tempo, troppa vanità e troppa psicologia e nevrosi<br />

privata: <strong>la</strong> trovo una poetessa nevrotica.<br />

I.T. Tuttavia nel<strong>la</strong> seconda e ultima raccolta poetica del<strong>la</strong> Bachmann, Anrufung des Großen Bären<br />

(1956), si trova un camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong> direzione di una rego<strong>la</strong>rizzazione del verso, un processo di<br />

c<strong>la</strong>ssicizzazione del<strong>la</strong> lirica che è <strong>in</strong>tervenu<strong>to</strong> anche nel suo percorso poetico20.<br />

D.G. Certamente <strong>in</strong> Anrufung des Großen Bären vi sono tentativi metrici, più che nel suo primo<br />

libro: ma ques<strong>to</strong> non cambia mol<strong>to</strong> per il mio giudizio.<br />

I.T. Veniamo allora a un altro tema, di nuovo lega<strong>to</strong> al<strong>la</strong> questione del materialismo e strettamente<br />

connesso al<strong>la</strong> sua produzione. Secondo <strong>la</strong> sua concezione materialistica del rappor<strong>to</strong> tra uomo e<br />

l<strong>in</strong>guaggio, l‟io è un «tes<strong>to</strong>-io», e <strong>in</strong>sieme «un io con licenza, / pun<strong>to</strong> cieco o semplice res<strong>to</strong><br />

sil<strong>la</strong>bico… (-io)»21. Così lei unisce <strong>in</strong> una semiotica materialistica <strong>la</strong> citazione da Peirce («Man is<br />

19 Le due raccolte sono tradotte <strong>in</strong> italiano <strong>in</strong> P. Ce<strong>la</strong>n, Poesie, a cura di G. Bevi<strong>la</strong>cqua, A. Mondadori, Mi<strong>la</strong>no<br />

1998, pp. 245-345 e 507-687.<br />

20 Cfr. I. Bachmann, Invocazione all‟Orsa maggiore, trad. it. di L. Reitani, A. Mondadori, Mi<strong>la</strong>no 1999.<br />

21 D. Grünbe<strong>in</strong>, Niemands Land Stimmen. In Tunneln der U-Bahn, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 31: «e<strong>in</strong><br />

genehmigtes Ich,/ bl<strong>in</strong>der Fleck oder bloßen Silbenrest…(-ich)».<br />

88


a thought-sign»), che compare <strong>in</strong> apertura di Lezione sul<strong>la</strong> base cranica, il suo secondo libro, con<br />

<strong>la</strong> citazione, che si trova all‟<strong>in</strong>izio del suo terzo libro, Trappole e pieghe (1994), da Del<strong>la</strong> certezza<br />

di Wittgenste<strong>in</strong>: «Strano che tutti gli uom<strong>in</strong>i cui si è aper<strong>to</strong> il cranio avessero un cervello». L‟uomo<br />

viene contrassegna<strong>to</strong> poi come «<strong>la</strong> bestia alfabetizzata», come «bestia di Aris<strong>to</strong>tele», «bestia-io»22;<br />

e <strong>la</strong> lirica, <strong>in</strong>tesa come espressione l<strong>in</strong>guistica di questa natura, diventa una lirica materialistica,<br />

neurologica, biologica e ana<strong>to</strong>mica: «Ciò che tu sei sta al marg<strong>in</strong>e/ di tavole ana<strong>to</strong>miche»23.<br />

Potrebbe def<strong>in</strong>ire più precisamente come si configura per lei il rappor<strong>to</strong> tra poesia, scienza del<strong>la</strong><br />

natura e teoria dell‟evoluzione? Nel suo saggio Frantumare il corpo lei ha identifica<strong>to</strong> <strong>in</strong> Georg<br />

Buchner colui al quale è riusci<strong>to</strong> di salvare l‟arte nel<strong>la</strong> fisiologia nel preciso momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui Hegel<br />

raffigurava il fantasma dal<strong>la</strong> morte dell‟arte,24. In che senso lei ha par<strong>la</strong><strong>to</strong> <strong>in</strong> alcune occasioni di<br />

Neuroromantik, «romanticismo neurale»? E come può <strong>la</strong> lirica sopravvivere a questa mutazione?<br />

D.G. Prima abbiamo sempre par<strong>la</strong><strong>to</strong> dell‟anima e del fat<strong>to</strong> che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> è psyche: ma una delle<br />

trasformazioni più decisive del moderno apportate dal<strong>la</strong> scienza naturale è il fat<strong>to</strong> che una volta per<br />

tutte il luogo dell‟anima è sta<strong>to</strong> colloca<strong>to</strong> nel cervello. Già dal<strong>la</strong> seconda metà del diciannovesimo, e<br />

def<strong>in</strong>itivamente a partire dal ventesimo secolo, il cervello è sta<strong>to</strong> qualifica<strong>to</strong> come il luogo<br />

dell‟identità dell‟uomo, del<strong>la</strong> coscienza, dunque anche di tutte le possibili pa<strong>to</strong>logie del<strong>la</strong> coscienza.<br />

Ciò che prima era diffusamente <strong>in</strong>teso come ma<strong>la</strong>ttia dell‟animo è ora chiaramente qualifica<strong>to</strong> come<br />

disfunzione cerebrale. È come se gli uom<strong>in</strong>i, considerati da un pun<strong>to</strong> di vista letterario, come<br />

partecipanti al gioco del<strong>la</strong> sensibilità, dell‟emotività, fossero diventati i gioca<strong>to</strong>ri dell‟analisi<br />

neurologica. Nel frattempo siamo diventati tutti un po‟ neurologi: tutti gli uom<strong>in</strong>i, probabilmente<br />

anche i più naïf, privi di un‟istruzione scientifica, sono oggi <strong>in</strong> un cer<strong>to</strong> senso neurologi ist<strong>in</strong>tivi.<br />

Ormai argomentiamo tutti a partire dal cervello, anche quando utilizziamo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> „cuore‟ e le<br />

espressioni ad essa collegate. Questa trasformazione è per me l‟elemen<strong>to</strong> decisivo e bisogna assolutamente<br />

che <strong>la</strong> letteratura <strong>la</strong> colga. Gottfried Benn, di nuovo, è sta<strong>to</strong> uno dei primi che hanno reagi<strong>to</strong><br />

a ques<strong>to</strong> sta<strong>to</strong> di cose, par<strong>la</strong>ndo di «io cerebrale» e «arte cerebrale», quasi sempre rimandando al<br />

fat<strong>to</strong> che il luogo del confron<strong>to</strong> è ormai il cerebrum. Così si apre a mio avviso un nuovo spazio<br />

romantico, perché il cervello è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea di pr<strong>in</strong>cipio aper<strong>to</strong>, estremamente vas<strong>to</strong>, ancora ampiamente<br />

sconosciu<strong>to</strong> nelle sue dimensioni, e <strong>la</strong> coscienza difficilmente localizzabile: al di là di tutte le teorie<br />

che si costruiscono su aspetti specifici, non vi è ancora una teoria coerente del<strong>la</strong> coscienza. Non<br />

sappiamo precisamente come nasca <strong>la</strong> coscienza. Le teorie migliori oggi sostengono che vi sia un<br />

processo di emergenza improvvisa, ma ques<strong>to</strong> non è sufficiente, perché con neuroni, dendriti e<br />

s<strong>in</strong>apsi non possiamo ancora spiegare <strong>in</strong> modo pienamente valido come sorga <strong>la</strong> coscienza di un<br />

s<strong>in</strong>golo uomo, che sia consapevole del proprio io e che sia quell‟io. Ci troviamo su una riva ignota:<br />

e questa per me è <strong>la</strong> situazione romantica fondamentale. Il cervello è l‟<strong>in</strong>f<strong>in</strong>i<strong>to</strong>. Il cervello è il mare,<br />

uno degli elementi, e, per dir<strong>la</strong> con Emily Dick<strong>in</strong>son, «The Bra<strong>in</strong> – is wider than the Sky – ». Il<br />

cervello è più grande del cielo e più profondo del mare e, come conclude <strong>la</strong> Dick<strong>in</strong>son nel<strong>la</strong> sua<br />

celebre poesia: «The Bra<strong>in</strong> is just the Weight of God»25. Questa è <strong>la</strong> cosa più bel<strong>la</strong>: il cervello è<br />

quasi <strong>la</strong> misura di tutte le cose, nel cervello entra tut<strong>to</strong>, l‟<strong>in</strong>tero ord<strong>in</strong>e naturale, e anche l‟<strong>in</strong>sieme<br />

delle rappresentazioni religiose. Pertan<strong>to</strong> credo che, nel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui si diventa consapevoli di<br />

ques<strong>to</strong>, si sia neuroromantici.<br />

22 D. Grünbe<strong>in</strong>, Portrait des Künstlers als junger Grenzhund. 6, ibidem, p. 100: «Der Mensch, nun ja… das<br />

alphabetisierte Tier»; Id., Schädelbasislektion. 3, ibidem, p. 13 («Tier-Ich»), trad. it. <strong>in</strong> D. Grünbe<strong>in</strong>, A metà partita, cit.,<br />

p. 37; Id., Gespräch mit dem Dämon auf halbem Wege, <strong>in</strong> Nach den Satiren, cit., p. 215: «Aris<strong>to</strong>teles‟ Tier».<br />

23 D. Grünbe<strong>in</strong>, Schädelbasislektion. 1 , <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 11 («Was du bist steht am Rand /<br />

ana<strong>to</strong>mischer Tafeln»), trad. it. ibidem, p. 33.<br />

24 Cfr. D. Grünbe<strong>in</strong>, Den Körper zerbrechen, <strong>in</strong> Galilei vermißt Dantes Hölle und bleibt an den Maßen hängen.<br />

Aufsätze 1989-1995, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1996, p. 76.<br />

25 Cfr. E. Dick<strong>in</strong>son, Poesie, a cura di M. Bacigalupo, A. Mondadori, Mi<strong>la</strong>no 2004, pp. 354-356: «La mente ha<br />

gius<strong>to</strong> il peso di Dio».<br />

89


I.T. Trova qualcosa di ques<strong>to</strong> romanticismo neurale nel modo <strong>in</strong> cui è stata festeggia<strong>to</strong> ovunque il<br />

successo del „Proget<strong>to</strong> Genoma‟?<br />

D.G. Si è tratta<strong>to</strong> di un grande balzo <strong>in</strong> avanti. A ques<strong>to</strong> proposi<strong>to</strong> devo dire che s<strong>to</strong> scrivendo un<br />

lungo saggio sul<strong>la</strong> rivoluzione del genoma. Vi è però un elemen<strong>to</strong> pericoloso nel modo <strong>in</strong> cui viene<br />

accol<strong>to</strong> il proget<strong>to</strong> re<strong>la</strong>tivo al genoma umano, come se ora si potesse disporre del<strong>la</strong> mappa assoluta<br />

di tutti i geni umani. Pericolosa è l‟idea di avere <strong>in</strong> mano l‟elemen<strong>to</strong> def<strong>in</strong>i<strong>to</strong>, f<strong>in</strong>i<strong>to</strong>, <strong>la</strong> mappa<br />

def<strong>in</strong>itiva. Contro gli argomenti dei ricerca<strong>to</strong>ri e dei tecnici del<strong>la</strong> genetica io met<strong>to</strong> <strong>in</strong> campo sempre<br />

<strong>la</strong> neurologia, poiché per arrivare al<strong>la</strong> spiegazione del<strong>la</strong> coscienza il percorso è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente più<br />

lungo. Alcuni sostengono – il gruppo degli agnostici – che non riusciremo mai a spiegare come<br />

effettivamente sorga <strong>la</strong> coscienza. Io sarei un po‟ più cau<strong>to</strong>; ma ritengo comunque che aver stabili<strong>to</strong><br />

il piano fondamentale del<strong>la</strong> costruzione genetica dell‟uomo sia ancora il risulta<strong>to</strong> più modes<strong>to</strong> cui si<br />

possa giungere. Con ques<strong>to</strong> non sappiamo ancora nul<strong>la</strong> sull‟essere dell‟uomo. Abbiamo <strong>la</strong> formu<strong>la</strong><br />

assoluta e prossimamente potremmo anche essere <strong>in</strong> grado di produrre e riprodurre artificialmente<br />

gli uom<strong>in</strong>i: ma non sappiamo ancora per niente che cosa def<strong>in</strong>isca l‟uomo, come venga fuori e che<br />

cosa sia questa sorta di sporgenza che chiamiamo coscienza.. Certamente <strong>la</strong> coscienza non è<br />

distribuita dallo Spiri<strong>to</strong> San<strong>to</strong> – sono un materialista – e sorge piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> da una somma di connessioni<br />

neurali: ma è ancora igno<strong>to</strong> come ciò avvenga. Vi è ancora mol<strong>to</strong> da <strong>in</strong>dagare e <strong>la</strong> domanda<br />

è come <strong>la</strong> poesia possa sopravvivere a questa mutazione. Credo che <strong>la</strong> poesia abbia trova<strong>to</strong> un<br />

terri<strong>to</strong>rio <strong>to</strong>talmente nuovo, aper<strong>to</strong>. Il nuovo Hölderl<strong>in</strong> starà sul marg<strong>in</strong>e del cervello e guarderà <strong>in</strong><br />

questa nuova <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ità.<br />

I.T. Il suo materialismo si lega spesso a una sorta di capovolgimen<strong>to</strong> del cartesianesimo. In molti<br />

luoghi delle sue poesie spunta il nome di Cartesio: poesie che hanno ti<strong>to</strong>li come Il cane di<br />

Cartesio26 e Meditazione cartesiana27, <strong>in</strong> cui il dualismo di anima e corpo viene attacca<strong>to</strong> e il<br />

cogi<strong>to</strong> cartesiano smaterializza<strong>to</strong> si rovescia <strong>in</strong> un io impasta<strong>to</strong> di sangue. Lei caratterizza il cogi<strong>to</strong><br />

e l‟Io penso come «puro ema<strong>to</strong>ma»28, lo spiri<strong>to</strong> come una macch<strong>in</strong>a funzionalistica, materia<br />

computabile, e il «tes<strong>to</strong>-io» come «cane pavloviano», «L‟Uomo-macch<strong>in</strong>a… di La-Mettrie»29.<br />

Come descriverebbe questa sua fasc<strong>in</strong>azione per Cartesio?<br />

D.G. È pura archeologia del<strong>la</strong> coscienza. Cartesio è per me <strong>in</strong> un cer<strong>to</strong> senso il New<strong>to</strong>n del<strong>la</strong><br />

filosofia del<strong>la</strong> coscienza. Ques<strong>to</strong> momen<strong>to</strong> mi ha sempre colpi<strong>to</strong>, il Discorso sul me<strong>to</strong>do è per me<br />

uno scrit<strong>to</strong> <strong>in</strong>eccepibile, un tratta<strong>to</strong> esemp<strong>la</strong>re, qualcosa di paragonabile agli scritti geometrici di<br />

Euclide o al<strong>la</strong> famosa meccanica di New<strong>to</strong>n: una pietra miliare del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria umana. Sicuramente<br />

mol<strong>to</strong> distante dal<strong>la</strong> prospettiva odierna, e necessariamente da rivedere <strong>in</strong> molti punti: <strong>in</strong> ogni caso<br />

mi ha sempre affasc<strong>in</strong>a<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> momen<strong>to</strong> di assoluta concentrazione su di un pun<strong>to</strong>, l‟affermazione<br />

di un pensiero privo di presupposizioni. Cartesio è per me il padre esemp<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> filosofia pura.<br />

Cartesio è uno che per <strong>la</strong> prima volta accan<strong>to</strong>na tutte le tradizioni e che, senza apparati critici a<br />

portata di mano, senza libri, trovandosi <strong>in</strong> Germania, sedu<strong>to</strong> <strong>in</strong> una capanna, <strong>in</strong> piena guerra dei<br />

trent‟anni, dovendo sopravvivere all‟<strong>in</strong>verno, <strong>in</strong>izia a ripensare puramente come filosofo tutte le<br />

categorie fondamentali, f<strong>in</strong>o a che non giunge al<strong>la</strong> famosa formu<strong>la</strong> «Cogi<strong>to</strong> ergo sum»… Formu<strong>la</strong><br />

oggi attaccata da molti <strong>la</strong>ti, ma che già mi affasc<strong>in</strong>a perché con essa Cartesio pronuncia una sorta di<br />

frase chiave: una frase che sta come una posizione assoluta nello spazio e che ora può rispecchiarsi<br />

26 Cfr. D. Grünbe<strong>in</strong>, Der Cartesianische Hund, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 91, trad. it. <strong>in</strong> Durs Grünbe<strong>in</strong>, A<br />

metà partita, cit., p. 81.<br />

27 Cfr. D. Grünbe<strong>in</strong>, Meditation nach Descartes, <strong>in</strong> Falten und Fallen, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1994, pp. 78-<br />

79, trad. it. ibidem, pp. 207-209.<br />

28 D. Grünbe<strong>in</strong>, Die Leeren Zeichen. 5, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 73 («war das Ich denke nur e<strong>in</strong><br />

Bluterguß»), trad. it. ibidem, p. 51.<br />

29 D. Grünbe<strong>in</strong>, Portrait des Künstlers als junger Grenzhund. 12, ibidem, p. 106: «Pawlowscher Hund»;<br />

«L‟Homme-mach<strong>in</strong>e… von La-Mettrie».<br />

90


da tutti i <strong>la</strong>ti. Il secondo aspet<strong>to</strong> di Cartesio che mi <strong>in</strong>teressa è il fat<strong>to</strong> che si tratti di un buon<br />

esempio per il tentativo di scoprire direttamente il luogo e il significa<strong>to</strong> filosofico del<strong>la</strong> coscienza.<br />

In Cartesio c‟è sempre stata <strong>la</strong> tesi che esista un organo speciale, <strong>la</strong> ghiando<strong>la</strong> p<strong>in</strong>eale, <strong>in</strong> cui risiede<br />

l‟anima. Inoltre Cartesio è un fisiologo, un materialista, anche se non puro: <strong>in</strong> lui c‟è anche il sal<strong>to</strong>,<br />

e naturalmente egli era ancora sufficientemente religioso per <strong>to</strong>gliere le contraddizioni con una dose<br />

di deismo. Ma fondamentalmente Cartesio cerca sempre di argomentare <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i del tut<strong>to</strong><br />

fisiologici e <strong>in</strong> ques<strong>to</strong>, a quan<strong>to</strong> mi risulta, è sta<strong>to</strong> uno dei primi. Sebbene vi siano alcuni pensa<strong>to</strong>ri<br />

prima di lui ugualmente affasc<strong>in</strong>anti, per esempio Giordano Bruno, trovo che Cartesio sia un role<br />

model per <strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong> filosofia moderna, potremmo dire un eroe: un eroe poetico. Cartesio<br />

cont<strong>in</strong>ua a saltar fuori, <strong>in</strong> diverse fasi del<strong>la</strong> mia vita, e ad affasc<strong>in</strong>armi sempre di nuovo. Ho un<br />

manoscrit<strong>to</strong> <strong>in</strong>terrot<strong>to</strong>, un lungo poema <strong>in</strong> versi dal ti<strong>to</strong>lo provvisorio Lunga lettera a Descartes. Si<br />

tratta di una sorta di monologo, <strong>in</strong> cui Cartesio si sveglia pres<strong>to</strong> e <strong>in</strong>izia a percepire tut<strong>to</strong> <strong>in</strong><strong>to</strong>rno a<br />

sé: il proprio modo di percepire e le cose che percepisce…30. Quan<strong>to</strong> a Il cane cartesiano, si tratta<br />

di un amalgama. È un po‟ <strong>la</strong> situazione del cane di conf<strong>in</strong>e, un po‟ del<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza su sé stessi,<br />

dell‟au<strong>to</strong>limitazione, ma anche mol<strong>to</strong> concretamente <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong> vicenda delle due Germanie. In<br />

un senso un po‟ più ampio riguarda anche <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza su di sé l‟au<strong>to</strong>limitazione tipiche del<strong>la</strong><br />

coscienza dell‟uomo moderno. L‟idea che noi – eredi di diverse forme di razionalismo – saremmo<br />

un po‟ tutti dei cani cartesiani.<br />

I.T. Ma ques<strong>to</strong> va <strong>in</strong> qualche modo <strong>in</strong> una direzione opposta al<strong>la</strong> concezione cartesiana degli<br />

animali.<br />

D.G. È una sorta di capovolgimen<strong>to</strong> <strong>in</strong> effetti: del res<strong>to</strong> si sa che molti cartesiani hanno com<strong>in</strong>cia<strong>to</strong><br />

con il picchiare il loro cane.<br />

I.T. Forse <strong>la</strong> prossima domanda ci consentirà di approssimarci ulteriormente a questa ambiguità. A<br />

proposi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> sua scrittura, si potrebbe a mio avviso par<strong>la</strong>re da un <strong>la</strong><strong>to</strong> di una sorta di<br />

dissoluzione scettica dell‟io; nei suoi testi l‟io si frammenta <strong>in</strong> una «profusione di stimoli e sensazioni»31<br />

e viene caratterizza<strong>to</strong> come «fascio di percezioni» nel senso humeano: «Davanti allo<br />

schermo ero di nuovo soltan<strong>to</strong> ciò che Hume / chiama a bundle of perceptions»32. D‟altro <strong>la</strong><strong>to</strong> lei,<br />

<strong>in</strong> una nota a Dopo le satire, par<strong>la</strong> anche di «sua maestà l‟Io» come di qualcosa di <strong>in</strong>aggirabile,<br />

che sopravvive a qualunque tentativo di dissoluzione33.<br />

D.G. Naturalmente, quan<strong>to</strong> a «sua maestà l‟Io», si tratta di una forma ironica. Già con Freud «sua<br />

maestà l‟Io» è cadu<strong>to</strong> dal trono e per me questa espressione ha <strong>la</strong> funzione di attuare<br />

un‟ironizzazione assoluta. A un bamb<strong>in</strong>o si dice più o meno: sei l‟impera<strong>to</strong>re del<strong>la</strong> C<strong>in</strong>a.<br />

I.T. Nonostante ques<strong>to</strong> ho l‟impressione che una sorta di <strong>in</strong>aggirabilità resti. Per esempio, nell‟Ode<br />

al diencefalo, lei scrive: «Tut<strong>to</strong> sot<strong>to</strong> controllo, l<strong>in</strong>gue, culti, satelliti, / solo una cosa hai<br />

sot<strong>to</strong>valuta<strong>to</strong>, ques<strong>to</strong> io»34. Questa <strong>in</strong>aggirabilità, anche se potrebbe trattarsi di una illusione<br />

necessaria, non conduce a una posizione irriducibile al materialismo c<strong>la</strong>ssico?<br />

30 Cfr. D. Grünbe<strong>in</strong>, Vom Schnee oder Descartes <strong>in</strong> Deutsch<strong>la</strong>nd, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 2003, trad. it. <strong>in</strong> D.<br />

Grünbe<strong>in</strong>, Del<strong>la</strong> neve ovvero Cartesio <strong>in</strong> Germania, a cura di A. M. Carpi, E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2005.<br />

31 D. Grünbe<strong>in</strong>, Transit Berl<strong>in</strong>, <strong>in</strong> Galilei vermißt Dantes Hölle und bleibt an den Maßen hängen, cit., pp. 140-<br />

141: “Überfülle von Reizen und Empf<strong>in</strong>dungen”.<br />

32 D. Grünbe<strong>in</strong>, Niemands Land Stimmen. 5. Begegnen … den Tag, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 49: «Vorm<br />

Schirmbild war ich wieder ganz was Hume/ a bundle of perceptions nennt».<br />

33 D. Grünbe<strong>in</strong>, Nach den Satiren. IV, <strong>in</strong> Nach den Satiren, cit., p. 223n: «se<strong>in</strong>er Majestät das Ich».<br />

34 D. Grünbe<strong>in</strong>, Ode an das Dienzephalon, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 133 («Alles im Griff, Flügkörper,<br />

Sprachen und Religionen, / Hast du nur e<strong>in</strong>s unterschätzt, dieses Ich»), trad. it. <strong>in</strong> D. Grünbe<strong>in</strong>, A metà partita, cit., p.<br />

95.<br />

91


D.G. Non ho mai fat<strong>to</strong> mistero di non essere un materialista al cen<strong>to</strong> per cen<strong>to</strong>: anche se al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e lo<br />

stesso fat<strong>to</strong> dell‟io potrebbe per me essere re-<strong>in</strong>cluso nel quadro del materialismo. L‟Io è per me<br />

solo <strong>la</strong> cifra del fat<strong>to</strong> che ogni uomo contiene un aspet<strong>to</strong> fortemente personale, che si estr<strong>in</strong>seca <strong>in</strong><br />

ques<strong>to</strong> o <strong>in</strong> quell‟altro modo, su tutti i piani possibili: a un livello mol<strong>to</strong> basso come ost<strong>in</strong>azione<br />

contro tut<strong>to</strong>, a livelli più alti come agire cosciente, spirituale e <strong>in</strong>dividuale e come proget<strong>to</strong> di un<br />

mondo <strong>in</strong>dividuale e personale. Forse <strong>la</strong> più bel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione dell‟Io che mi sia venuta <strong>in</strong> mente è:<br />

«Ognuno nel suo proprio mondo, così tanti mondi»35. Par<strong>to</strong> dall‟idea che ogni uomo – e questa è<br />

per me <strong>la</strong> cifra per cui sta <strong>la</strong> nozione di io – rappresenti un proprio mondo: un mondo <strong>in</strong> senso<br />

effettivo. Nel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui sul<strong>la</strong> terra siamo quattro, sei miliardi di uom<strong>in</strong>i, ci sono anche<br />

quattro, sei miliardi di mondi, diversamente qualificati. Alcuni di essi, per usare un term<strong>in</strong>e<br />

teologico, sono mondi corrotti – ma non per tutti è così – altri sono abbuiati, tetri e bruciano d‟odio…<br />

e tuttavia bisogna sempre pensare che ogni uomo orbita attraverso questa vita come una stel<strong>la</strong><br />

unica. Questa „funzione-io‟ va riconosciuta assolutamente a ogni uomo, anche quando si tratti,<br />

come afferma David Risman, di uom<strong>in</strong>i eterodiretti, un fat<strong>to</strong> evidente per <strong>la</strong> sociologia. Dagli anni<br />

c<strong>in</strong>quanta si muove dall‟idea che gran parte dell‟umanità sia eterodeterm<strong>in</strong>ata, attraverso i media, i<br />

regimi <strong>to</strong>talitari o altro ancora. Anche a questi uom<strong>in</strong>i si deve ancora accordare – a ciascuno<br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rmente – questa riserva, questa differenza. Anche quando, <strong>in</strong> un‟adunata fascista, Hitler par<strong>la</strong><br />

e ha davanti a sé diecimi<strong>la</strong> uom<strong>in</strong>i, si deve sempre presupporre che nel<strong>la</strong> testa di ognuno dei<br />

diecimi<strong>la</strong> presenti abbia luogo un corso di pensiero <strong>to</strong>talmente diverso, sebbene disgraziatamente –<br />

e ques<strong>to</strong> è, dal pun<strong>to</strong> di vista politico, il grande pericolo – visti dall‟esterno essi reagiscano e<br />

agiscano come uom<strong>in</strong>i uniformati, eterodiretti. Ho sempre ritenu<strong>to</strong> – e questa è stata <strong>in</strong> fondo anche<br />

l‟esperienza del <strong>to</strong>talitarismo – che <strong>in</strong> ogni s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo vi sia sempre una quantità <strong>in</strong>credibile<br />

di risorse: <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso sono naturalmente un materialista scettico, non potrei mai del tut<strong>to</strong><br />

dissolvere l‟Io, neppure nel<strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione humeana, <strong>la</strong> più nobile che ci sia, per cui noi risulteremmo<br />

quasi dal<strong>la</strong> somma delle nostre percezioni e dei nostri stimoli nervosi, e neppure nelle teorie<br />

sociologiche per cui noi saremmo determ<strong>in</strong>ati dal nostro milieu, giacché rimane sempre una<br />

differenza fondamentale. Tuttavia non cercherei di spiegare questa differenza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

spiritualistici: probabilmente si tratta del risulta<strong>to</strong> di tutte le determ<strong>in</strong>anti, che al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e culm<strong>in</strong>ano <strong>in</strong><br />

ciascun s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong> una differenza. Per <strong>to</strong>rnare a Hume, <strong>la</strong> sua def<strong>in</strong>izione è comunque mol<strong>to</strong> buona,<br />

poiché non si tratta di una def<strong>in</strong>izione politica, bensì epistemologica, con <strong>la</strong> quale <strong>in</strong> gran parte sarei<br />

d‟accordo. Dunque quan<strong>to</strong> più consciamente percepiamo, quan<strong>to</strong> più ci esponiamo a numerosi<br />

stimoli, tan<strong>to</strong> più ci differenziamo: e naturalmente ciò dipende dal grado di e<strong>la</strong>borazione. Forse ho<br />

una concezione piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> fenomenologica dell‟io: una delle più belle def<strong>in</strong>izioni dell‟io è per me<br />

sempre il romanzo di Marcel Proust, <strong>la</strong> Recherche. Dal pun<strong>to</strong> di vista letterario non c‟è scrit<strong>to</strong>re,<br />

vivente o mor<strong>to</strong>, che abbia descrit<strong>to</strong> un io <strong>in</strong> modo più comprensivo di Proust. Mentre leggiamo<br />

sappiamo però che vi sono tantissimi altri io, simili a ques<strong>to</strong>, che non saranno mai descritti e che<br />

rimarranno privi di paro<strong>la</strong>: ci sono tantissimi Marcel, il mondo è pieno di Marcel.<br />

I.T. È una versione del<strong>la</strong> monadologia, con <strong>la</strong> sua stretta re<strong>la</strong>zione tra appercezione e io,<br />

appercezione e corporeità, sebbene <strong>in</strong> Leibniz vi sia, al fondo, una idealizzazione del corpo.<br />

D.G. È proprio così: l‟idea del<strong>la</strong> monadologia ha avu<strong>to</strong> grande <strong>in</strong>flusso su di me. Ma l‟io non è<br />

affat<strong>to</strong> una monade senza f<strong>in</strong>estre, è piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> una monade con f<strong>in</strong>estre.<br />

I.T. Vorrei ora venire a un altro tema, <strong>la</strong> presenza del c<strong>la</strong>ssicismo nel<strong>la</strong> sua poesia. A partire da<br />

Dopo le satire <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssicità, ma forse ancor più <strong>la</strong> letteratura tardoantica, gioca un ruolo <strong>in</strong>edi<strong>to</strong><br />

nel<strong>la</strong> sua produzione precedente. Anna Maria Carpi, nell‟<strong>in</strong>troduzione all‟edizione italiana delle<br />

35 Grünbe<strong>in</strong> cita a memoria un verso di Infram<strong>in</strong>ce, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 16, <strong>la</strong> cui versione orig<strong>in</strong>ale è:<br />

«Jeder <strong>in</strong> se<strong>in</strong>er Welt… unerkannt… so viele Welten».<br />

92


sue poesie, par<strong>la</strong> di una svolta, una seconda identità del poeta, che ora assume l‟idea c<strong>la</strong>ssicista di<br />

un‟arte che superi il tempo. Anche <strong>in</strong> precedenza alcuni critici – confrontandosi con le sue prese di<br />

posizione poetiche verso l‟evoluzionismo, ad esempio nel Re<strong>qui</strong>em per un uomo delle caverne36–<br />

avevano credu<strong>to</strong> di riscontrare nel<strong>la</strong> sua opera una sorta di regressione verso <strong>la</strong> prima modernità.<br />

Che cosa significa per lei assumere poeticamente <strong>in</strong>sieme l‟evoluzionismo moderno e il<br />

c<strong>la</strong>ssicismo? Come stanno assieme questi due momenti del<strong>la</strong> sua arte? In che misura giocano come<br />

una sorta di compensazione per lo sbarramen<strong>to</strong> dell‟orizzonte u<strong>to</strong>pico del moderno?<br />

D.G. Non vedo un elemen<strong>to</strong> regressivo, nemmeno nel Re<strong>qui</strong>em per un uomo delle caverne, che è<br />

una lunga poesia aneddotica e racconta come nel girovagare per <strong>la</strong> città si possa improvvisamente<br />

ritrovare <strong>in</strong> un museo l‟uomo primitivo dentro una teca. Non si tratta di affermare o negare alcunché,<br />

quan<strong>to</strong> piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> di stabilire una re<strong>la</strong>zione tra vita urbana e musealizzazione dell‟uomo di<br />

Neanderthal. In questa misura non c‟è alcuna regressione e <strong>la</strong> poesia non fa appello ad alcunché:<br />

non si tratta del tentativo di rivitalizzare l‟arte attraverso <strong>la</strong> barbarizzazione. Più difficile è <strong>la</strong> questione<br />

per quan<strong>to</strong> riguarda <strong>la</strong> compensazione. Io sono presumibilmente un anti-u<strong>to</strong>pista: per me <strong>la</strong><br />

felicità sta <strong>in</strong>dietro nel tempo. Quan<strong>to</strong> più mi sviluppo, tan<strong>to</strong> più mi devo ulteriormente sviluppare a<br />

partire dall‟antica pellico<strong>la</strong> dell‟umanità. Devo <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> scoprire tut<strong>to</strong> ciò che è già sta<strong>to</strong><br />

pensa<strong>to</strong>, fat<strong>to</strong>, costrui<strong>to</strong>, scrit<strong>to</strong> e dip<strong>in</strong><strong>to</strong>: devo comprendere chi sono. E non comprenderò mai chi<br />

io sia se mi proiet<strong>to</strong> <strong>in</strong> avanti, perché so che davanti c‟è il deser<strong>to</strong>. Il futuro è il deser<strong>to</strong>. Il futuro è il<br />

deser<strong>to</strong> assolu<strong>to</strong>. In primo luogo perché non ha bisogno di noi: non c‟è alcun futuro che abbia<br />

bisogno di me. In secondo luogo perché è aper<strong>to</strong>. Tutte le ideologie del futuro affermano e<br />

celebrano <strong>la</strong> perdita del passa<strong>to</strong> come l‟apertura del futuro: danzano come barbari sulle macerie del<br />

passa<strong>to</strong>. In terzo luogo perché il futuro riceve sempre più l‟impronta dell‟elemen<strong>to</strong> anti-umanistico.<br />

Il futuro oggi viene sempre più def<strong>in</strong>i<strong>to</strong> come congedo dall‟uomo. Pertan<strong>to</strong> credo che davvero ci<br />

troviamo a un pun<strong>to</strong> posizione estremamente sensibile del processo s<strong>to</strong>rico. Non c‟è mai stata prima<br />

una tale aggressione del futuro contro il passa<strong>to</strong>. Ques<strong>to</strong> è il momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui io mi pongo<br />

esattamente e completamente con tut<strong>to</strong> il cuore dal<strong>la</strong> parte del passa<strong>to</strong>. Ma non nel senso del<strong>la</strong><br />

regressione o del<strong>la</strong> compensazione, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, nel senso di Benjam<strong>in</strong>, si tratta di una ricostruzione o<br />

di una redenzione. Una redenzione dei valori svenduti, delle biografie distrutte. Per chiudere, una<br />

redenzione del senso del passa<strong>to</strong>: e il passa<strong>to</strong> riceve senso solo nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong> me,<br />

f<strong>in</strong>ché gente come me trasporta, come Caronte, parti del passa<strong>to</strong> con il suo traghet<strong>to</strong>. Per ques<strong>to</strong> il<br />

pensiero u<strong>to</strong>pistico è il peggiore: il pensiero del<strong>la</strong> science fiction. Lo spiri<strong>to</strong> del<strong>la</strong> science fiction è il<br />

più stupido, perché si ost<strong>in</strong>a a immag<strong>in</strong>are scenari che verranno comunque superati dal futuro. Il<br />

futuro riderà sempre del<strong>la</strong> science fiction che gli uom<strong>in</strong>i del passa<strong>to</strong> hanno prodot<strong>to</strong>.<br />

I.T. Non trova però che vi sia, almeno <strong>in</strong> apparenza, una certa tensione tra l‟idea del<br />

neuroromanticismo e il momen<strong>to</strong> che si fa carico di redimere il passa<strong>to</strong>? Come crede che possa<br />

essere sciol<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> potenziale conflit<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> sua poetica?<br />

D.G. Posso giustificare <strong>la</strong> compresenza di questi due momenti, da<strong>to</strong> che anche per il<br />

neuroromanticismo il cervello funziona tan<strong>to</strong> meglio quan<strong>to</strong> più funziona <strong>la</strong> memoria. Il cervello<br />

non è solo una macch<strong>in</strong>a, come ora se lo rappresentano i neofiti di Tur<strong>in</strong>g, non è solo un computer<br />

qualsiasi, ma è mol<strong>to</strong> più complesso, poiché grandi parti di esso sono portate a s<strong>in</strong>tetizzare sempre<br />

di nuovo contenuti del passa<strong>to</strong>, ricordi. Ciò che di vi è di peculiare nel cervello non è solo <strong>la</strong> sua<br />

competenza di calcolo, <strong>la</strong> capacità di padroneggiare ogni nuovo problema, ma piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> <strong>la</strong> capacità<br />

di porre le nuove questioni <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a tut<strong>to</strong> quan<strong>to</strong> già conosciamo. Per ques<strong>to</strong> mi affasc<strong>in</strong>a tan<strong>to</strong><br />

<strong>la</strong> neurologia, <strong>la</strong> quale nel frattempo ha già capi<strong>to</strong> che non si tratta di un qualche livello astrat<strong>to</strong> di<br />

<strong>in</strong>telligenza: l‟uomo massimamente sviluppa<strong>to</strong> è <strong>in</strong>vece quello dota<strong>to</strong> di una grande<br />

36 Cfr. D. Grünbe<strong>in</strong>, Re<strong>qui</strong>em für e<strong>in</strong>en Höhlenmenschen, <strong>in</strong> Falten und Fallen, cit., pp. 111-114, trad. it. <strong>in</strong> D.<br />

Grünbe<strong>in</strong>, A metà partita, cit., pp. 223-227.<br />

93


consapevolezza, di una grande memoria. Di <strong>qui</strong> un‟altra equazione: quan<strong>to</strong> più grande <strong>la</strong> memoria,<br />

tan<strong>to</strong> più grande il cuore, <strong>in</strong> senso c<strong>la</strong>ssico. Un cuore grande, <strong>la</strong> nobiltà d‟animo, <strong>la</strong> magnanimità:<br />

questa è <strong>la</strong> vera u<strong>to</strong>pia.<br />

I.T. Queste riflessioni mi fanno pensare, tra parentesi, ai testi jenesi di Hegel sul<strong>la</strong> filosofia dello<br />

spiri<strong>to</strong>, dove, con accenti quasi materialistici, Hegel pone grande attenzione al rappor<strong>to</strong> tra<br />

animale e uomo, <strong>qui</strong>ndi stabilisce un legame profondo tra Io e memoria37. L‟Io è <strong>qui</strong> <strong>in</strong>teso come<br />

approfondimen<strong>to</strong> e riflessione di quel pozzo di figure <strong>in</strong>consce disartico<strong>la</strong>te <strong>in</strong> cui consiste <strong>la</strong><br />

memoria, dal<strong>la</strong> quale, con immag<strong>in</strong>i espressionistiche, fuoriescono ora un brandello, ora una testa<br />

<strong>in</strong>sangu<strong>in</strong>ata, ora una figura bianca…<br />

D.G. Si tratta forse di quel passo del<strong>la</strong> Fenomenologia dove Hegel dice che «lo spiri<strong>to</strong> è un osso»?<br />

Un passo <strong>in</strong>credibilmente curioso, <strong>in</strong> cui il filosofo cerca di qualificare l‟osso dello spiri<strong>to</strong>, l‟osso<br />

del cranio: quasi c<strong>in</strong>que pag<strong>in</strong>e surreali, dove Hegel, credo, vuole stabilire una connessione tra <strong>la</strong><br />

coscienza <strong>in</strong>dividuale, <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità del<strong>la</strong> coscienza e l‟ana<strong>to</strong>mia.<br />

I.T. Il tes<strong>to</strong> cui facevo riferimen<strong>to</strong> è di qualche anno prima (1805-1806), ma credo vi sia una<br />

connessione <strong>in</strong>tima con le pag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Fenomenologia (1807) che lei ha richiama<strong>to</strong>. Tornando<br />

<strong>in</strong>vece al<strong>la</strong> questione del rappor<strong>to</strong> con l‟antichità, ho nota<strong>to</strong> che lei spesso gioca nei suoi testi con<br />

riferimenti allo s<strong>to</strong>icismo: così, <strong>in</strong> Lezione sul<strong>la</strong> base cranica, il poeta, raffigura<strong>to</strong> come cane di<br />

conf<strong>in</strong>e, un cane pavloviano nel<strong>la</strong> terra di nessuno del<strong>la</strong> DDR, dice di sé: «Tuttavia rimasi s<strong>to</strong>ico,<br />

con il mio terri<strong>to</strong>rio ben <strong>in</strong> vista»38. E s<strong>to</strong>ici sono anche, <strong>in</strong> Dopo le satire, l‟impera<strong>to</strong>re Giuliano e<br />

il grillo, «filosofo s<strong>to</strong>ico» che sta <strong>in</strong> silenzio sot<strong>to</strong> il sole mentre là fuori impera <strong>la</strong> lotta per <strong>la</strong><br />

sopravvivenza39. E non mancano i rimandi al c<strong>in</strong>ismo antico: mi sembra, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, che <strong>la</strong><br />

figura del poeta come cane di conf<strong>in</strong>e, vividamente ritratta <strong>in</strong> Lezione sul<strong>la</strong> base cranica, si sia<br />

avvic<strong>in</strong>ata mol<strong>to</strong>, <strong>in</strong> Dopo le satire, a quel<strong>la</strong> del cane filosofico dei c<strong>in</strong>ici40. Il poeta sarcastico cui<br />

si fa riferimen<strong>to</strong> è un osserva<strong>to</strong>re c<strong>in</strong>ico del tempo, nel senso di Diogene.<br />

D.G. È una questione di cui dovremmo discutere a lungo. La stessa paro<strong>la</strong> „c<strong>in</strong>ismo‟, <strong>in</strong> greco,<br />

deriva da „cane‟. Il c<strong>in</strong>ico è, per così dire, il cane tra i filosofi. Purtroppo <strong>la</strong> nozione di „c<strong>in</strong>ismo‟ ha<br />

successivamente soffer<strong>to</strong> uno sviluppo mostruoso, tan<strong>to</strong> che oggi <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ha una connotazione<br />

negativa. Così, <strong>la</strong> coscienza c<strong>in</strong>ica è vista oggi come una coscienza deficitaria. Per ques<strong>to</strong> f<strong>in</strong>ora ho<br />

evita<strong>to</strong> tale espressione e ho preferi<strong>to</strong> par<strong>la</strong>re di sarcasmo. Il sarcasmo è per me una posizione<br />

importante, anche se probabilmente si fonde con quel<strong>la</strong> di c<strong>in</strong>ismo. Tra le altre cose, il sarcasmo è <strong>la</strong><br />

capacità di mantenere sempre viva <strong>la</strong> rabbia per ciò che accade.<br />

I.T. Dopo tante domande <strong>in</strong>dirette vorrei ora chiederle come si rappresenta il rappor<strong>to</strong> tra poesia e<br />

filosofia. Identificando <strong>la</strong> sua poesia come neuroromantica, condivide <strong>in</strong> pieno anche l‟idea<br />

romantica del<strong>la</strong> poesia come compimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> filosofia, come <strong>la</strong> più alta conoscenza filosofica?<br />

D‟altronde, ho l‟impressione – penso per esempio al suo saggio su Nietzsche – che lei veda un<br />

pericolo immanente a quel<strong>la</strong> sorta di poeticizzazione del<strong>la</strong> filosofia che oggi, attraverso Heidegger,<br />

è diventata una tendenza importante. In un articolo su Nietzsche <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong><strong>to</strong> La radura del<strong>la</strong> parvenza,<br />

pubblica<strong>to</strong> su “Die Zeit”, lei scriveva: «In fondo, <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> sua successiva catastrofe è sta<strong>to</strong> il<br />

37 Cfr. G.W.F. Hegel, Filosofia dello spiri<strong>to</strong> jenese, a cura di G. Cantillo, Laterza, Roma-Bari 19<strong>83</strong>, pp. 70-71.<br />

38 D. Grünbe<strong>in</strong>, Portrait des Künstlers als junger Grenzhund. 7, <strong>in</strong> Schädelbasislektion, cit., p. 101: «Doch blieb<br />

ich s<strong>to</strong>isch, me<strong>in</strong> Revier im Blick».<br />

39 Cfr. D. Grünbe<strong>in</strong>, Julianus an e<strong>in</strong>en Freund, <strong>in</strong> Nach den Satiren, cit., p. 30; In der Prov<strong>in</strong>z 3. Böhmen, ibidem,<br />

p. 11, trad. it <strong>in</strong> D. Grünbe<strong>in</strong>, A metà partita, cit., p. 241.<br />

40 D. Grünbe<strong>in</strong>, Gegen die philosophischen Hunde. E<strong>in</strong> Veteran schlägt zurück, ibidem, pp. 43-44.<br />

94


legame <strong>in</strong>solubile tra <strong>la</strong> possessione re<strong>to</strong>rica e il sogno di una filosofia somatica radicale»41.<br />

Crede che questa <strong>in</strong>solubilità valga anche dopo Nietzsche?<br />

D.G. Nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui tut<strong>to</strong> ciò che scrivo <strong>in</strong> poesia, saggistica o prosa, è pensa<strong>to</strong> a partire dal<br />

presente, parlerei di una contraddizione aperta che vale assolutamente ancora oggi. Bisogna però<br />

attualizzare il discorso e, <strong>to</strong>rnando al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> chiave „neuroromaticismo‟, credo che nelle sue<br />

pieghe stia nascosta anche <strong>la</strong> speranza che attraverso <strong>la</strong> scrittura e le arti si affermi sempre meglio<br />

l‟ampiezza delle funzioni del cervello. Mentre comprendiamo sempre meglio come il cervello<br />

percepisca, modellizzi, rie<strong>la</strong>bori il mondo, abbiamo forse anche una chance per esprimere sempre<br />

meglio il mondo nel<strong>la</strong> scrittura e nell‟arte. Lo ripe<strong>to</strong>: per me uno dei tentativi più stupefacenti nel<br />

campo del<strong>la</strong> prosa rimane sempre quello di Marcel Proust. Una delle possibilità effettive per<br />

mettersi sulle tracce del cervello è quel<strong>la</strong> di partire narrativamente dall‟<strong>in</strong>tero arco del<strong>la</strong> vita e<br />

<strong>in</strong>sieme di tenerne il passo con me<strong>to</strong>do saggistico, riesam<strong>in</strong>ando sempre di nuovo tutte le situazioni<br />

fondamentali <strong>in</strong> cui un uomo capita, comprendendo filosoficamente tutte le situazioni esistenziali.<br />

Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e però resta sempre una profonda contraddizione tra essere neurologico e essere espressivo.<br />

Ogni uomo l‟avverte e molti uom<strong>in</strong>i se ne amma<strong>la</strong>no. Credo che <strong>la</strong> causa di molte ma<strong>la</strong>ttie non stia<br />

tan<strong>to</strong> <strong>in</strong> problemi familiari o di re<strong>la</strong>zione, quan<strong>to</strong>, argomentando filosoficamente, <strong>in</strong> questa<br />

contraddizione fondamentale: „Non mi posso esprimere compiutamente‟, ovvero, „mentre mi<br />

esprimo, <strong>la</strong> gran parte di ciò che sono va persa‟. Questa è per me una delle cause pr<strong>in</strong>cipali delle<br />

ma<strong>la</strong>ttie psichiche e <strong>la</strong> caduta nel<strong>la</strong> follia di Nietzsche è legata al suo tentativo di non <strong>la</strong>sciar nul<strong>la</strong><br />

d‟<strong>in</strong>tenta<strong>to</strong> per svilupparsi sia come filosofo sia come l‟artista che avrebbe tan<strong>to</strong> volu<strong>to</strong> essere, e che<br />

è sta<strong>to</strong>. La filosofia ha assun<strong>to</strong> per lui <strong>in</strong>tegralmente <strong>la</strong> forma dell‟arte. Nietzsche ha tenta<strong>to</strong> ogni<br />

mezzo per esprimere tutte le sfaccettature possibili, tutti i possibili aspetti, tutti i possibili contenuti<br />

di pensiero, e sempre nel modo più circostanziale possibile. La peculiarità del<strong>la</strong> filosofia di<br />

Nietzsche è il fat<strong>to</strong> che essa conserva lo sta<strong>to</strong> di eccitazione di un pensiero che <strong>in</strong>izia. Non si tratta<br />

di una filosofia che prende le distanze, concepita come una lunga appendice di una eco che risuona<br />

<strong>in</strong> lontananza. Nietzsche si pone <strong>in</strong>vece sempre come un diarista e per ques<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> sua scrittura vi è<br />

sempre l‟immediatezza re<strong>to</strong>rica. Ma al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, quan<strong>to</strong> più Nietzsche si attenne al<strong>la</strong> superficie, tan<strong>to</strong><br />

più grande divenne per lui <strong>la</strong> sensazione di un deficit: tan<strong>to</strong> più profondamente egli dovette andare<br />

<strong>in</strong>contro al fallimen<strong>to</strong>.<br />

I.T. Il rappor<strong>to</strong> tra filosofia e poesia è <strong>qui</strong>ndi anima<strong>to</strong> da una contraddizione immanente?<br />

D.G. Direi piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, per riprendere una formu<strong>la</strong> che una volta ho espresso <strong>in</strong> modo un po‟<br />

affretta<strong>to</strong>, che poesia = filosofia + coloritum decor. La poesia è uguale al<strong>la</strong> filosofia ma con<br />

qualcosa <strong>in</strong> più, un sovrappiù di estetica. Ora questa re<strong>la</strong>zione può essere <strong>in</strong>tesa nel senso del<br />

compimen<strong>to</strong> solo da coloro per i quali l‟estetica gioca un ruolo importante. Nel frattempo, ho<br />

sperimenta<strong>to</strong> che c‟è una gran massa di persone, gran parte dell‟umanità, che può vivere senza<br />

estetica. La poesia, allora, è per me il compimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> filosofia o, per usare le parole di Novalis,<br />

che ci<strong>to</strong> a memoria e che sot<strong>to</strong>scriverei, «<strong>la</strong> poesia è il reale, il reale veramente assolu<strong>to</strong>. Ques<strong>to</strong> è il<br />

nocciolo del<strong>la</strong> mia filosofia. Quan<strong>to</strong> più poetico, tan<strong>to</strong> più vero»42.<br />

I.T. Ma non vi sono anche aspetti che non possono essere tradotti da una l<strong>in</strong>gua all‟altra, e con<br />

ques<strong>to</strong> una specificità che non può condurre a una identificazione <strong>to</strong>ut court di poesia e filosofia, a<br />

una s<strong>in</strong>tesi senza residui, ma che porta piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> a un movimen<strong>to</strong> <strong>in</strong>cessante da un <strong>la</strong><strong>to</strong> all‟altro?<br />

41 D. Grünbe<strong>in</strong>, Die Lichtung des Sche<strong>in</strong>s, “Die Zeit”, 35/2000: «Am Ende war die Unauflösbarkeit von<br />

rethorischem Befangense<strong>in</strong> und der ertraumten radikalsomatischen Philosophie die Ursache der späteren Katastrophe».<br />

42 Novalis, Fragment Über Poesie (1798): «Die Poesie ist das echt absolut Reelle. Dies ist der Kern me<strong>in</strong>er<br />

Philosophie. Je poetischer, je wahrer», trad. it. di E. Pocar <strong>in</strong> Novalis, Frammenti, con una <strong>in</strong>troduzione di E. Paci,<br />

Rizzoli, Mi<strong>la</strong>no 2001, p. 301.<br />

95


D.G. Vi è sicuramente una gran quantità di aspetti che non sono traducibili e <strong>la</strong> specificità consiste<br />

proprio <strong>in</strong> questa sfrontata <strong>in</strong>traducibilità: altrimenti si f<strong>in</strong>isce per fare del<strong>la</strong> poesia e del<strong>la</strong> filosofia<br />

veramente cattive. Credo sia mol<strong>to</strong> grosso<strong>la</strong>no il tentativo di scrivere troppo direttamente di<br />

filosofia come se fosse letteratura e di sovrascrivere <strong>la</strong> poesia come se fosse filosofia. Si può solo,<br />

<strong>in</strong> modo <strong>in</strong>diret<strong>to</strong>, essere filosofici come poeti e essere poetici come filosofi: e forse i tentativi di<br />

comprimere tut<strong>to</strong> ciò producono quel tipo di problema che è capita<strong>to</strong> a Nietzsche…<br />

(Venezia, ot<strong>to</strong>bre 2000)<br />

[Già apparso su “La società degli <strong>in</strong>dividui”, n. 25, anno IX, 2006/1, pp. pp. 99-124]<br />

96


Saggi e <strong>in</strong>cursioni<br />

97


VITO M. BONITO<br />

MEMORIALE DEL SACRIFICIO<br />

#1<br />

Due è l‟apocalisse.<br />

Uno è <strong>la</strong> poesia.<br />

Due è <strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> poesia, <strong>la</strong> sua f<strong>in</strong>e.<br />

Noi siamo da sempre nel<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione e nel<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e.<br />

L‟unica possibilità è stare nell‟uno a partire dal due.<br />

La poesia è solo l‟imperfezione del coro, il senzarespiro sot<strong>to</strong> un sangue di stelle.<br />

„Dopo <strong>la</strong> poesia‟ può non abitare solo nel<strong>la</strong> poesia.<br />

Non-abitare è <strong>la</strong> condizione più estrema e naturale del<strong>la</strong> poesia.<br />

La poesia, che non ha più generi, è physis. Orig<strong>in</strong>e, com<strong>in</strong>ciamen<strong>to</strong>, materia.<br />

Uno. Rhythmos, ferocia dell‟andatura, del batti<strong>to</strong>. Pulsazione rive<strong>la</strong>zione pensiero morte.<br />

È necessario dimenticare. Farsi prendere alle spalle dal<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, farsi verso, versare <strong>in</strong> uno sta<strong>to</strong> di<br />

abbandono assolu<strong>to</strong>, senza pr<strong>in</strong>cipio, senza ricordo del pr<strong>in</strong>cipio.<br />

Si scrive solo davanti ai morti. Non davanti al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua.<br />

Si scrive, si ascolta nel<strong>la</strong> violenza che è <strong>la</strong> poesia.<br />

La violenza è ritmo, transi<strong>to</strong>. Il ritmo spazia il due nell‟uno.<br />

L‟io è due, dunque <strong>la</strong>cuna dell‟uno – dei morti, del<strong>la</strong> poesia.<br />

Lirico, antilirico sono modalità impotenti e <strong>in</strong>utili del due.<br />

Rive<strong>la</strong>zione, f<strong>in</strong>e sono il marg<strong>in</strong>e più esat<strong>to</strong> e tragico del due.<br />

Due è il pr<strong>in</strong>cipio del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e.<br />

Ultima luce del<strong>la</strong> notte. Là dove non ci sono più f<strong>in</strong>estre e sibi<strong>la</strong> soltan<strong>to</strong> l‟estremo ascol<strong>to</strong> del<br />

sangue, <strong>la</strong> rosa nuda dell‟udi<strong>to</strong> e dell‟obbedienza.<br />

La questione dei generi, come quel<strong>la</strong> dei luoghi poetici, è cosa morta, vano assillo. <strong>la</strong><br />

contemporaneità non ha luogo; è pura dispersione e non contiene nul<strong>la</strong>.<br />

La lirica, <strong>la</strong> poesia lirica è solo un non luogo a procedere.<br />

98


Uno è il rhythmos. Cosa ci f<strong>in</strong>isce dentro, l‟io il noi il tu e il tre del<strong>la</strong> persona, è solo forma di un<br />

ritmo, provvisoria cadenza e caduta. Fe<strong>to</strong>re del quotidiano.<br />

Che si possa essere davvero <strong>in</strong>civili, e trascurare una volta per sempre <strong>la</strong> mestizia del nostro stare<br />

quotidiano, <strong>la</strong> nostra presunta <strong>in</strong>nocenza di vittime, il <strong>la</strong>men<strong>to</strong> senza f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> nostra vani<strong>to</strong>sa<br />

accidia.<br />

La poesia deve essere per natura e non per accidente.<br />

L‟orrore non è dire io <strong>in</strong> poesia, l‟orrore è non mandarlo a morte, per natura. Ed è lo stesso per il tu<br />

il noi <strong>in</strong> tre del<strong>la</strong> persona.<br />

L‟orrore non sta nel dire. L‟orrore sta nel non mandare a morte ciò che si dice e il dire stesso.<br />

#2<br />

Il perdu<strong>to</strong> è ciò che nasce. Viene a noi nel<strong>la</strong> genesi.<br />

La poesia nasce non venendo al<strong>la</strong> vita.<br />

La poesia è il dolore <strong>in</strong>nocente. Noi siamo il dolore <strong>in</strong>nocente.<br />

Ciò che <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica dice è niente, perciò <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica raccoglie ciò che è segre<strong>to</strong>, e ciò che<br />

segre<strong>to</strong> è semplicemente voce che si ripete prima di essere udita.<br />

La rive<strong>la</strong>zione è vuota, è il vuo<strong>to</strong>. Nasce da un rifiu<strong>to</strong>. L‟orig<strong>in</strong>e è il rifiu<strong>to</strong>, è come il dolore che ha<br />

per spazio tut<strong>to</strong> il pensiero.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica deve nascere da un no senza e<strong>qui</strong>voci, senza redenzione. E per ques<strong>to</strong> deve<br />

compenetrarsi del disastro del<strong>la</strong> nascita.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è <strong>la</strong> potenza passiva che può solo presentarsi nel<strong>la</strong> forma vuota di un rifiu<strong>to</strong> a<br />

nascere, di una nascita dal rifiu<strong>to</strong>.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica rive<strong>la</strong> il “soffia<strong>to</strong> via” che non ha più nul<strong>la</strong> a che fare con il soffio di vita. Ma con<br />

una cande<strong>la</strong> che si spegne.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è il tremore dell‟<strong>in</strong>sonnia. La veglia sterm<strong>in</strong>ata e desertica che non fa ricordare, né<br />

dimenticare.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica, come l‟<strong>in</strong>sonnia, non vede mai com<strong>in</strong>ciare un altro giorno. Subisce <strong>la</strong><br />

rive<strong>la</strong>zione; agonizza <strong>in</strong> un respiro <strong>in</strong>anima<strong>to</strong>, <strong>in</strong> una solitud<strong>in</strong>e devastata.<br />

Nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica non ci sono parole che cont<strong>in</strong>o più di altre. Tutte sono dette nell‟uguaglianza <strong>in</strong><br />

cui si consumano. Nessuna può essere redenta, né essere ricordata più di altre, né dimenticata dopo<br />

le altre.<br />

Nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica si consuma ogni forma, ogni metamorfosi. Ogni forma perde forma ogni l<strong>in</strong>gua<br />

è una l<strong>in</strong>gua,<br />

<strong>la</strong> so<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua so<strong>la</strong>.<br />

99


La l<strong>in</strong>gua poetica è opera servile e serve il nul<strong>la</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica si capita, come un cane capita nel suo nessunluogo.<br />

Se <strong>la</strong> poesia <strong>to</strong>ccasse <strong>la</strong> vita non ci sarebbe più respiro.<br />

Per <strong>la</strong> vita.<br />

Se <strong>la</strong> poesia <strong>to</strong>ccasse al<strong>la</strong> vita non ci sarebbe più vita.<br />

Nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica i morti risorgono morenti. I vivi non hanno importanza nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica. I<br />

vivi sono <strong>in</strong>differenti al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica ci dimentica, ci ha dimentica<strong>to</strong>, da sempre. Ci ha dimentica<strong>to</strong> senza meraviglia,<br />

senza profondità, senza eternità.<br />

Ciò che è nascos<strong>to</strong> non può essere cus<strong>to</strong>di<strong>to</strong>. Inermi, noi siamo il suo sacrificio; <strong>la</strong>sciati <strong>in</strong>cus<strong>to</strong>diti<br />

dal segre<strong>to</strong>. A par<strong>la</strong>re <strong>in</strong>vece di morire, a par<strong>la</strong>re mentre moriamo.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica deve <strong>to</strong>rnare all‟estrema tensione emotiva; mosso dal<strong>la</strong> bellezza del<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione<br />

deve produrre commozione.<br />

Deve servire <strong>la</strong> commozione.<br />

Servire <strong>la</strong> commozione è essere esposti all‟estrema immediatezza, <strong>in</strong>erme, <strong>in</strong>attesa; è <strong>la</strong> condizione<br />

di testimoni senza casa, senza patria.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica, <strong>qui</strong>, è <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> perdita di se stessa, fioritura del residuo, saliva estrema che fa<br />

lume su un sacrificio perennemente <strong>in</strong> at<strong>to</strong>, <strong>in</strong> cui il sacerdote be<strong>la</strong> come un capro.<br />

Udire è ubbidire.<br />

#3<br />

Ciò che viene al<strong>la</strong> creazione viene per nascondere.<br />

La creazione è l‟ornamen<strong>to</strong> che deve ri-ve<strong>la</strong>re il segre<strong>to</strong>.<br />

La poesia ci rende dei senzarespiro dentro un pensiero nascos<strong>to</strong>.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica vede <strong>la</strong> sua precedenza, ne comprende il silenzio abissale, s‟<strong>in</strong>camm<strong>in</strong>a verso un<br />

ri<strong>to</strong> del<strong>la</strong> commozione.<br />

La commozione è il luogo di una comunità immediata. La passione è il luogo di una comunità<br />

immediata.<br />

Essere fuori di sé, fuori del sogget<strong>to</strong>, è <strong>la</strong> prima forma del<strong>la</strong> comunità, dell‟essere <strong>in</strong> comune e<br />

dunque del non essere immune.<br />

La poesia è rive<strong>la</strong>zione senza mondo.<br />

Anacronismo, amnesia, apnea.<br />

100


La poesia è miseria. Violenza.<br />

Violenza e meraviglia, doppia radice dell‟abisso.<br />

Stare <strong>qui</strong>, nel filo sp<strong>in</strong>a<strong>to</strong> che ci abbraccia, rendendoci cose di sangue – nel<strong>la</strong> compassione dei<br />

morti, degli andati. Né dentro né fuori. Là dove ancora respira il poema a morte, luce dell‟<strong>in</strong>ermità,<br />

del fallimen<strong>to</strong>, del<strong>la</strong> vita disattesa.<br />

Senza redenzione, senza accordare redenzione, l‟<strong>in</strong>ermità del<strong>la</strong> poesia può aiutare gli umani a<br />

morire, a farsi can<strong>to</strong> del<strong>la</strong> consumazione, odore del<strong>la</strong> loro dissoluzione.<br />

Silenzio e fragilità riescono a sostenere il sacrificio di una scrittura che si allontana da sé, dal<br />

proprio ronzio <strong>in</strong>abitabile. La luce dello sguardo deve così retrocedere f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> propria <strong>in</strong>fermità,<br />

farsi <strong>in</strong>erme, voce <strong>in</strong>difesa.<br />

Un camm<strong>in</strong>o di ritrazione, dentro il suono di una rima che piange le vite colpite. La paro<strong>la</strong> è so<strong>la</strong>,<br />

<strong>in</strong>capace di avvic<strong>in</strong>arsi a tan<strong>to</strong> mistero, a tanta lontananza, a tan<strong>to</strong> silenzio.<br />

La fatica delle parole deve ridursi al suo più puro fallimen<strong>to</strong>.<br />

Ciò che resta al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica è arretrare, riconoscere l‟impronunciabile, <strong>la</strong> propria posizione<br />

<strong>in</strong>difesa - a difesa del<strong>la</strong> propria f<strong>in</strong>itezza.<br />

Luogo comune del<strong>la</strong> nostra <strong>in</strong>ermità.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un pensiero <strong>in</strong>compiu<strong>to</strong>, un pensiero che non sa, che entra nell‟opacità e nel<br />

buio, là dove non c‟è più logos, là dove si avanza senza più vedere. Perché resta solo l‟<strong>in</strong>audita<br />

sofferenza del pensiero.<br />

Qui tut<strong>to</strong> si perde – <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua fa silenzio, <strong>la</strong> luce fa silenzio, le forme fanno silenzio, il senso fa<br />

silenzio.<br />

Fare-silenzio, questa è <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua.<br />

In una perfezione di sonno e ferite. In una notte viva lo stupore sangu<strong>in</strong>a. Sangu<strong>in</strong>a mentre si<br />

espone e ammira <strong>la</strong> propria f<strong>in</strong>itud<strong>in</strong>e.<br />

La poesia è drammaturgia acustica del<strong>la</strong> distanza, nudità di una l<strong>in</strong>gua che non ha più sorelle e si<br />

allontana.<br />

Essere <strong>qui</strong> e ora è distacco, addio.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è non ri<strong>to</strong>rno.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un esercizio sul<strong>la</strong> povertà di mondo.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un esercizio sull‟agonia.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un esercizio sul sacrificio.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un esercizio contro <strong>la</strong> realtà.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un esercizio contro <strong>la</strong> memoria.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un esercizio contro l‟immortalità.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un esercizio contro <strong>la</strong> poesia.<br />

101


La poesia è respiro a cui viene a mancare il respiro. La poesia accade nell‟irrespirabile, è<br />

l‟irrespirabile.<br />

La poesia è l‟assenza del pensiero.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è il filo perdu<strong>to</strong> dell‟amnesia. Un can<strong>to</strong> amnestico, un ritmo amnestico. Luce<br />

nuda, vuota. Il grado più al<strong>to</strong> e freddo dell‟<strong>in</strong>transitività del senso, <strong>in</strong> cui accade solo un responsorio<br />

autistico.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica sta di fronte al terrore, al<strong>la</strong> paura. Chi va al<strong>la</strong> poesia sta nel<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> nudità,<br />

del<strong>la</strong> paura, del<strong>la</strong> vergogna.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica <strong>to</strong>glie. In ques<strong>to</strong> scavare, accecare, sta <strong>la</strong> sua genesi. Dunque essa viene per<br />

<strong>to</strong>gliersi.<br />

Tut<strong>to</strong> accade dove il corpo non ha più pelle, il bianco non ha più pelle.<br />

In un‟alba che non passa, come l‟at<strong>to</strong> tremendo di una genesi.<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica è un at<strong>to</strong> di <strong>in</strong>feriorità. Qui non si attende nul<strong>la</strong>, si accade nell‟ignoranza del<br />

l<strong>in</strong>guaggio e del<strong>la</strong> morte.<br />

Non ci sono figure nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica.<br />

La sua nudità, <strong>la</strong> nudità che <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica è, oltrepassa ogni figura.<br />

È l‟<strong>in</strong>audi<strong>to</strong> che si fa udi<strong>to</strong>, <strong>in</strong> ascol<strong>to</strong>.<br />

E noi come cosa udita soffochiamo.<br />

La poesia deve uscire dal l<strong>in</strong>guaggio. Morendo, esce dal l<strong>in</strong>guaggio; morendo, si esce dal<br />

l<strong>in</strong>guaggio.<br />

Chi scrive è il tragos che muore dentro il proprio cambiare voce, dentro il proprio odore animale.<br />

Chiama l‟odore - chiama l‟orrore<br />

La l<strong>in</strong>gua poetica compie un sacrificio. Deve compiere un sacrificio. Deve scendere nel<strong>la</strong> luce<br />

sacrificale. L‟alba è là dove pr<strong>in</strong>cipia il sacrificio. Scendere nel<strong>la</strong> luce sacrificale è at<strong>to</strong><br />

d‟obbedienza. L‟obbedienza obbliga all‟ascol<strong>to</strong>.<br />

Qui si dà <strong>in</strong>izio <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua.<br />

#4<br />

Uno sono i morti. Il ritmo.<br />

102


PAOLO FEBBRARO<br />

RISPOSTA ALL’INCHIESTA SULLA POESIA LIRICA<br />

Lirici sono quei componimenti poetici con cui si può comporre un libro senza un proget<strong>to</strong> unitario<br />

preventivo, giocando sul<strong>la</strong> tensione che si crea fra l‟eterogeneità di temi, forme e momenti e <strong>la</strong><br />

riunificazione, l‟accostamen<strong>to</strong>, <strong>la</strong> ritrovata sequenza. Un libro lirico è quello da cui l‟<strong>in</strong>dividualità o<br />

unità senti-mentale dell‟au<strong>to</strong>re risulta dal<strong>la</strong> lettura, ma non ne è – un po‟ astrattamente o banalmente<br />

– presupposta.<br />

Difficilmente si pensa a un poeta lirico come a un composi<strong>to</strong>re, sia riguardo al<strong>la</strong> creazione del<strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> lirica, sia riguardo al libro o addirittura all‟opera complessiva.<br />

Per <strong>la</strong> lirica, <strong>in</strong>fatti, si pensa a facoltà umane come l‟espressione, l‟<strong>in</strong>tuizione, l‟ispirazione,<br />

l‟empi<strong>to</strong>, il frammen<strong>to</strong>, il <strong>la</strong>mpo. Nell‟immag<strong>in</strong>ario collettivo, il poeta lirico è quello cortese,<br />

amoroso, idillico, simbolista, ermetico: tutte specificazioni ed e<strong>la</strong>borazioni di un momen<strong>to</strong> supremo,<br />

di un accostamen<strong>to</strong> puntiforme a una Verità sublime, a un disve<strong>la</strong>men<strong>to</strong> epifanico e altrimenti<br />

irrevocabile, <strong>in</strong>att<strong>in</strong>gibile se non per verticalizzazioni improvvise e preter<strong>in</strong>tenzionali.<br />

È il vecchio tema dell‟enthousiasmós, o furor, o <strong>in</strong>vasamen<strong>to</strong>, che per forza di cose non può durare<br />

per mol<strong>to</strong> tempo, e che <strong>la</strong>scia spossati e spossessati, davanti a un‟opera – <strong>la</strong> poesia lirica che<br />

albeggia sul proprio foglio, davanti a sé – come <strong>in</strong> uno sta<strong>to</strong> di grata stupefazione.<br />

Tut<strong>to</strong> ciò riguarda <strong>la</strong> lettura romantica dell‟antichità, o meglio l‟amore romantico per l‟arcaico, il<br />

genu<strong>in</strong>o, l‟<strong>in</strong>corrot<strong>to</strong>, il profondissimo. A ques<strong>to</strong> hanno reagi<strong>to</strong> le avanguardie <strong>in</strong>tellettuali,<br />

dall‟Illum<strong>in</strong>ismo al secondo Novecen<strong>to</strong>: s<strong>to</strong>ricismo e materialismo dialettico hanno volu<strong>to</strong> denudare<br />

l‟uomo dei suoi miti crea<strong>to</strong>ri, lo hanno priva<strong>to</strong> dei suoi contatti col div<strong>in</strong>o (del<strong>la</strong> sua partecipazione<br />

al<strong>la</strong> natura div<strong>in</strong>a) e hanno messo <strong>in</strong> luce il funzionamen<strong>to</strong> del l<strong>in</strong>guaggio, per studiarlo<br />

partitamente e riprodurlo <strong>in</strong> maniera straniata. Di <strong>qui</strong>, l‟enorme parte che <strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> poesia ha<br />

avu<strong>to</strong> negli ultimi due secoli.<br />

Ma di <strong>qui</strong>, per contras<strong>to</strong>, anche l‟accurata follia poetica di Hölderl<strong>in</strong>, <strong>la</strong> polemica<br />

dell‟<strong>in</strong>telligentissimo Leopardi contro l‟<strong>in</strong>telligenza del progresso e del<strong>la</strong> civiltà, <strong>la</strong> rivendicazione<br />

di Keats a favore del<strong>la</strong> consustanzialità fra Sonno e Poesia. Di <strong>qui</strong> allora <strong>la</strong> solitud<strong>in</strong>e del lirico<br />

“autentico” e viceversa il gran successo mediatico delle avanguardie, prontamente riconosciute<br />

dagli <strong>in</strong>tendenti e dai critici come compagne di strada del<strong>la</strong> modernità razionalistica. E così, i lirici<br />

sono diventati dei cani sciolti, dei marg<strong>in</strong>ali, degli attardati, o dei tradizionalisti. Umber<strong>to</strong> Saba, ad<br />

esempio, nel<strong>la</strong> sua strana smania di can<strong>to</strong> a lungo è sta<strong>to</strong> “salva<strong>to</strong>” solo da una surrettizia lettura<br />

neorealistica. Perf<strong>in</strong>o gli ermetici “lirici puri”, di tradizione simbolista, sono stati s<strong>to</strong>ricizzati come<br />

poeti etici, e dunque civili, vis<strong>to</strong> che il silenzio era l‟unica forma di resistenza al<strong>la</strong> barbarie<br />

impadronitasi “dall‟esterno” del sano popolo italiano. Lettura, come si sa, resistenziale e virtuistica.<br />

Ora, io penso che un poeta lirico debba e possa ormai smettere di considerare <strong>la</strong> poesia come<br />

un‟applicazione <strong>in</strong>tensificata o straniata del funzionamen<strong>to</strong> del l<strong>in</strong>guaggio. La poesia non è<br />

l<strong>in</strong>guaggio: i l<strong>in</strong>guaggi sono porzioni gergali, professionali o generazionali, di una l<strong>in</strong>gua, sono<br />

specificazioni. E <strong>la</strong> poesia non può essere, ad onta dei molti tentativi <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso, un l<strong>in</strong>guaggio<br />

specifico e tan<strong>to</strong> meno professionistico. Dev‟essere un riatt<strong>in</strong>gimen<strong>to</strong> cont<strong>in</strong>uo delle potenzialità<br />

significative del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, un gioco producente che sfrutti l‟ambiguità dei segni e delle loro<br />

stratificate s<strong>to</strong>rie, riformu<strong>la</strong>ndoli, sposandoli fra loro <strong>in</strong> maniera cospicua e <strong>in</strong>edita, ma anche<br />

facendoli risuonare nel<strong>la</strong> testa, per riattivarli se obsoleti, o talmente usurati da essere stati di fat<strong>to</strong><br />

dimenticati. I sentimenti del poeta lirico devono imprimere nelle parole del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua questa forza<br />

rigenerante e verificatrice, dei cui esiti pubblici l‟au<strong>to</strong>re è personalmente, con tutta <strong>la</strong> propria onestà<br />

e onorabilità, responsabile.<br />

Non parlo affat<strong>to</strong>, come si vede, di una supposta verg<strong>in</strong>ità del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, come farebbe <strong>in</strong>vece un<br />

lettera<strong>to</strong> conserva<strong>to</strong>re (così come, <strong>in</strong> ambi<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico-letterario, non parlo mai di canone o anticanone,<br />

ma di tradizioni, al plurale). La l<strong>in</strong>gua non è mai verg<strong>in</strong>e, è sempre frut<strong>to</strong> di<br />

103


contam<strong>in</strong>azioni, di sp<strong>in</strong>te: nasce già sposata con immag<strong>in</strong>azione, s<strong>to</strong>ria, bisogno, corpo, <strong>in</strong> nozze<br />

plurime e feconde, spesso imprevedibili. E gli echi del<strong>la</strong> poesia passata non sono né da coltivare né<br />

da temere: vanno semplicemente (semplicemente? È forse <strong>la</strong> questione emotiva più complessa e,<br />

appun<strong>to</strong>, personale) affettivizzati, avocati a sé, tramandati <strong>in</strong> una loro ritrovata freschezza <strong>in</strong>ventiva,<br />

che aderisce al presente e al futuro.<br />

Viceversa, le grammatiche artistiche (dalle Prose del<strong>la</strong> volgar l<strong>in</strong>gua al Manifes<strong>to</strong> del Futurismo),<br />

sono più o meno precettistiche e <strong>in</strong>sis<strong>to</strong>no erroneamente o sul<strong>la</strong> conservazione di un e<strong>qui</strong>librio<br />

passa<strong>to</strong> o sull‟esigenza di liberarsi di esso, tutte riducendo <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua a un funzionamen<strong>to</strong>, o a un<br />

reper<strong>to</strong>rio, o a una tecnica. Ecco perché se leggo tre tavole parolibere di Mar<strong>in</strong>etti già mi viene <strong>in</strong><br />

mente il petrarchismo.<br />

Ma chi è, o chi dovrebbe essere, un poeta lirico oggi? Una persona talmente libera da impacci o<br />

ricatti socio-politici da poter cercare <strong>in</strong> piena au<strong>to</strong>nomia i propri limiti: quel<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a, quelle<br />

costrizioni che aumentano gli attriti e producono maggiore potenza sentimentale ed espressiva. Le<br />

regole del gioco, senza le quali il gioco si liquefa: ma regole, ancora una volta, personalmente<br />

elette, e mutevoli di libro <strong>in</strong> libro, di componimen<strong>to</strong> <strong>in</strong> componimen<strong>to</strong>. E ancora: leggi, limiti e<br />

costrizioni non esterni, ma <strong>in</strong>terni al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua: pedaggi amorosi, vorrei dire, al<strong>la</strong> madre che ci ha<br />

messi al mondo, che ci ha costretti a fantasticare, a essere liberi <strong>in</strong> quei modi possibili e non <strong>in</strong> altri.<br />

Il tut<strong>to</strong>, considerando che i freni sono fatti per essere morsi, e che amoroso <strong>qui</strong> vale come<br />

sentimentalmente orienta<strong>to</strong>, anche nel senso di un confron<strong>to</strong> acceso, pieno di momenti di <strong>in</strong>felicità e<br />

irritazione.<br />

Solo così, il poeta lirico oggi può sentirsi svico<strong>la</strong><strong>to</strong> da ogni altra esteriore responsabilità: deve<br />

rispondere al pubblico del<strong>la</strong> propria abilità e pregnanza, deve crescere come uomo <strong>in</strong> altezza, vastità<br />

sentimentale e prensilità del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, sapendo che un pubblico limita<strong>to</strong> non è affat<strong>to</strong> un pubblico<br />

passivo e ac<strong>qui</strong>escente, come i molti cattivi versi che vengono scritti e pubblicati <strong>in</strong>durrebbero a<br />

pensare. D‟altro can<strong>to</strong>, nessun manda<strong>to</strong> sociale specifico: neppure (come per i narra<strong>to</strong>ri) quello<br />

dell‟<strong>in</strong>trattenimen<strong>to</strong>, o del<strong>la</strong> traducibilità <strong>in</strong> altri media. Solo così – e <strong>in</strong> seconda battuta – il poeta<br />

lirico (dunque non apoditticamente epico o drammatico) potrà <strong>to</strong>rnare ad essere un testimone e un<br />

<strong>in</strong>terprete, parte attiva nel diverso atteggiarsi di un immag<strong>in</strong>ario. La crisi mediatica e pubblicitaria,<br />

o addirittura s<strong>to</strong>rico-letteraria, del<strong>la</strong> poesia lirica è un‟ottima occasione morale per scriverne sempre<br />

di migliore.<br />

104


ANTONIO LORETO<br />

IL POETA È UN UOMO CHE SCRIVE POESIE<br />

Giosue Carducci, qualcuno lo ricorderà, compilò versioni dal poeta tedesco August von P<strong>la</strong>ten-<br />

Hallermünde. Una di esse si <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong> La lirica:<br />

A <strong>la</strong> materia l‟anima s‟appiglia,<br />

polso del mondo è l‟azïone; e a sorde<br />

orecchie spesso versa i canti l‟alta<br />

lirica musa.<br />

A tutti Omero s‟apre e svarïati<br />

gli arazzi de <strong>la</strong> favo<strong>la</strong> dispiega,<br />

l‟au<strong>to</strong>r del dramma trasc<strong>in</strong>ando i volghi<br />

le scene eleva.<br />

Ma il vol del sacro P<strong>in</strong>daro, di F<strong>la</strong>cco<br />

l‟arte e, o Petrarca, il tuo libra<strong>to</strong> verso,<br />

len<strong>to</strong> ne i cuori imprimesi, e a <strong>la</strong> plebe<br />

ardüo sfugge.<br />

Grazia che pensa, non agevol ritmo<br />

di canzonc<strong>in</strong>e <strong>in</strong><strong>to</strong>rno <strong>la</strong> teletta:<br />

non lieve sguardo penetra le loro<br />

alme possenti.<br />

Eterno vaga per le genti il nome,<br />

ma raro ad essi spiri<strong>to</strong> s‟aggiunge<br />

amico e pio che onori le gagliarde<br />

menti profonde.<br />

Non orecchiabile ritmo di canzonc<strong>in</strong>e davanti allo specchio, dunque, bensì grazia che pensa. Questa<br />

contrapposizione, <strong>in</strong>sieme a quel<strong>la</strong> <strong>in</strong>iziale, tipicamente carducciana, tra narrazione e dramma da<br />

una parte e lirica dall‟altra, contiene tutti i term<strong>in</strong>i dell‟attuale dibatti<strong>to</strong> sul<strong>la</strong> poesia lirica.<br />

In meri<strong>to</strong> al secondo pun<strong>to</strong> è necessario r<strong>in</strong>viare all‟an<strong>to</strong>logia curata da Enrico Testa, Dopo <strong>la</strong> lirica<br />

(E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o 2005): <strong>la</strong> poesia italiana degli ultimi quarant‟anni <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>a a sottrarsi dai precetti del<br />

codice lirico. Codice che <strong>in</strong>vece Guido Mazzoni vede ancora dom<strong>in</strong>are sul<strong>la</strong> poesia degli ultimi tre<br />

secoli (Sul<strong>la</strong> poesia moderna, il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2005), secondo una prospettiva di lungo periodo<br />

che sembra ben adottata e che tuttavia lo rende come presbite nei confronti del passa<strong>to</strong> più prossimo<br />

e del presente. Il discorso che egli conduce sul<strong>la</strong> canzone (<strong>in</strong>tesa come forma pr<strong>in</strong>cipe del<strong>la</strong> musica<br />

leggera), che a suo parere ha oggi <strong>in</strong> carico <strong>la</strong> funzione lirica (e <strong>qui</strong>ndi poetica), è <strong>in</strong> una certa<br />

misura condivisibile, ma difetta nel non tener con<strong>to</strong> che molta poesia oggi presc<strong>in</strong>de perlopiù dal<strong>la</strong><br />

lirica, come si diceva con Testa. Non solo: anche non tiene con<strong>to</strong> che del<strong>la</strong> lirica si danno modalità<br />

diverse, non tutte riconducibili ad una dimensione narcisistica ed egocentrica; rimando per ques<strong>to</strong> a<br />

Giancarlo Alfano, che <strong>in</strong> S(f)oglie dell‟io. Forme di soggettivazione nel<strong>la</strong> più recente poesia<br />

italiana («Nuova Corrente», LII, 135, 2005, fascicolo-an<strong>to</strong>logia <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong><strong>to</strong> ai Nuovi poeti italiani, a<br />

cura di Paolo Zublena) porta, tra gli esempi, Allo specchio (passati i trent‟anni) di Marco Berisso<br />

(2002) – recante una limpida «neutralizzazione del<strong>la</strong> prima persona grammaticale» – ma che per un<br />

taglio cronologico che fosse sta<strong>to</strong> più arretrante avrebbe potu<strong>to</strong> portare l‟Amelia Rosselli di<br />

Variazioni belliche (1964):<br />

105


Se nel<strong>la</strong> notte sorgeva un dubbio su dell‟essenza del mio<br />

cristianesimo, esso svaniva con <strong>la</strong> <strong>la</strong>crima del<strong>la</strong> canzonetta<br />

del bar vic<strong>in</strong>o. Se dal<strong>la</strong> notte sorgeva il dubbio dello<br />

etmisfero cangiante e sproporziona<strong>to</strong>, allora richiedevo<br />

aiu<strong>to</strong>. Se nell‟<strong>in</strong>ferno delle ore notturne richiamo a me<br />

gli angioli e le protettrici che salpavano per sponde<br />

mol<strong>to</strong> più dirette delle mie, se dalle <strong>la</strong>crime che sgorgavano<br />

diramavo missili e pedate <strong>in</strong>conscie agli amici che mal<br />

tenevano le loro parti di soldati amorosi, se dalle f<strong>in</strong>ezze<br />

del mio spiri<strong>to</strong> nascevano battaglie e contraddizioni, -<br />

allora moriva <strong>in</strong> me <strong>la</strong> noia, scomb<strong>in</strong>ava l„allegria il mio<br />

ma<strong>la</strong>nno <strong>in</strong>soddisfat<strong>to</strong>; cont<strong>in</strong>uava l‟aria f<strong>in</strong>e e le canzoni<br />

at<strong>to</strong>rno at<strong>to</strong>rno svolgevano attività febbrili, can<strong>to</strong>nate<br />

disperse, ultime <strong>la</strong>crime di cris<strong>to</strong> che non si muoveva per<br />

sì picciol cosa, picco<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> notte nel<strong>la</strong> mia prigionia.<br />

Questa sorta di “diegesi sillogistica” – attuata tramite un complesso trattamen<strong>to</strong> delle strutture<br />

logico-s<strong>in</strong>tattiche, a livello pr<strong>in</strong>cipalmente temporale e modale – <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria del sogget<strong>to</strong> (che, si<br />

noti, è sovraespos<strong>to</strong>) si configura come un campo di possibilità, mostra bene che cosa <strong>la</strong> lirica (che<br />

tale ancora è) possa diventare, lontana da un discorso priva<strong>to</strong>, dall‟esibizione di una s<strong>to</strong>ria personale<br />

o di una sua s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> epifania. Rosselli ripeteva di frequente che <strong>la</strong> poesia deve trascendere<br />

l‟au<strong>to</strong>biografia del poeta, come <strong>in</strong> questa <strong>in</strong>tervista ri<strong>la</strong>sciata a Mariel<strong>la</strong> Bettar<strong>in</strong>i nel 1979 (e<br />

pubblicata vent‟anni dopo nei «Quaderni del Circolo Rosselli» del 1999):<br />

Nessuno ha voglia di scrivere di sé, salvo che trasfigurando l‟esperienza e nascondendosi<br />

quan<strong>to</strong> più possibile, dietro le scene, evitando addirittura <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “io”. E spesso io ho<br />

avu<strong>to</strong> il problema di evitare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “tu”. Se parli a un “tu” <strong>in</strong> una poesia, tu parli se non a<br />

un tuo amore, cer<strong>to</strong> a un tuo compagno o una tua compagna e il rappor<strong>to</strong> è a due, dunque<br />

non necessariamente da pubblicarsi, anzi, da non pubblicarsi. Se il rappor<strong>to</strong> diventa plurale,<br />

si può par<strong>la</strong>re di un discorso ad un pubblico; se non è al plurale, tan<strong>to</strong> vale non farlo.<br />

Naturalmente non è affat<strong>to</strong> vero che nessuno abbia voglia di scrivere di sé, e anzi <strong>la</strong> tentazione, per<br />

<strong>la</strong> stessa Rosselli, è sempre presente. Però è vero che il sogget<strong>to</strong> può raggiungere, anche senza<br />

nascondersi, una trasfigurazione che lo renda plurale, e che porti l‟<strong>in</strong>teresse non sull‟esperienza ma<br />

ad esempio sulle condizioni dell‟esperienza (le condizioni sono un fat<strong>to</strong> sociale, collettivo,<br />

pubblico), o sulle sue condizioni di comunicabilità, di ripetibilità, di falsificabilità, di reversibilità,<br />

eccetera.<br />

In ogni caso, se vogliamo considerare <strong>in</strong> blocco il genere lirico, già <strong>la</strong> discussione orig<strong>in</strong>ata dal<br />

c<strong>la</strong>ssico e c<strong>la</strong>ssicamente parziale volume di Hugo Friedrich La struttura del<strong>la</strong> lirica moderna<br />

(1956) aveva stabili<strong>to</strong>, con gli argomenti eliotiani di Alfonso Berard<strong>in</strong>elli (che a quel libro pose<br />

un‟appendice necessaria: Le molte voci del<strong>la</strong> poesia moderna, 19<strong>83</strong>), che <strong>la</strong> poesia moderna non è<br />

tutta lirica, e forse neppure nel<strong>la</strong> gran parte (di quantità e di qualità par<strong>la</strong>ndo). Ma, ciò che più<br />

conta, il fat<strong>to</strong> da osservare è che certa poesia (spesso <strong>la</strong> migliore – però sui giudizi di valore chiedo<br />

<strong>qui</strong> immunità critica) non si misura neppure sul<strong>la</strong> contrapposizione tra lirica e anti-lirica, perché<br />

semplicemente si <strong>in</strong>teressa ad altro che a mostrare o a ce<strong>la</strong>re il sogget<strong>to</strong>. Propongo tre brani da Il<br />

fiume (1987) di Corrado Costa:<br />

[fiumi che perdono il<br />

senso del<strong>la</strong> fiumità]<br />

restituiscono<br />

rive che non si oppongono<br />

immag<strong>in</strong>i irriflesse / questi sono fiumi che<br />

perdono (per così dire)<br />

106


<strong>la</strong> propria identità<br />

[UN NILO (per così dire)<br />

perde <strong>la</strong> propria<br />

identità, se perde il senso<br />

del NILO / del<strong>la</strong> NIHILIÀ<br />

risale lentamente alle<br />

sorgenti del niente<br />

ci sono anche poemi<br />

che risalgono lentamente<br />

lungo poemi<br />

che scorrono <strong>in</strong> senso<br />

contrario verso le sorgenti del niente<br />

*<br />

Ho vis<strong>to</strong> un fiume scorrere <strong>in</strong> un film mu<strong>to</strong><br />

nel film ho vis<strong>to</strong> un pesca<strong>to</strong>re che par<strong>la</strong>va del fiume<br />

più va lontano più aumenta <strong>la</strong> sua forza<br />

e il suo volume<br />

più va lontano più perde <strong>la</strong> sua forza e il suo volume<br />

verso un bassifondo, verso un grigio, un fuoco,<br />

va per terra appiatti<strong>to</strong> e sperpera i suoi colori<br />

verso che foce va <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> fiume / che voce<br />

È chiaro che il let<strong>to</strong>re può a buon dirit<strong>to</strong> dire “il sogget<strong>to</strong> c‟è”, “il sogget<strong>to</strong> non c‟è”, et tertium<br />

come si sa non datur. Tuttavia potrebbe dire con lo stesso rigore logico “il tes<strong>to</strong> c‟è”, “il tes<strong>to</strong> non<br />

c‟è”, e <strong>in</strong> effetti su ques<strong>to</strong> criterio si fondano altre c<strong>la</strong>ssificazioni del<strong>la</strong> poesia, ma <strong>la</strong> grande<br />

bipartizione rimane tra poesia lirica e poesia anti-lirica, non tra poesia metapoetica e poesia non<br />

metapoetica. Se mi si concede un‟ottusità di servizio (almeno questa), non vedo perché, tra<br />

scrivente e tes<strong>to</strong>, si debba privilegiare il primo. Senza contare che potremmo considerare <strong>la</strong><br />

presenza o meno di un let<strong>to</strong>re: “il let<strong>to</strong>re c‟è”, “il let<strong>to</strong>re non c‟è”. Naturalmente tut<strong>to</strong> c‟è, come<br />

scrisse argutamente W.V. Qu<strong>in</strong>e; il pun<strong>to</strong> è: “si mostra”, “non si mostra”. Mi limi<strong>to</strong> a <strong>in</strong>dicare<br />

come term<strong>in</strong>i di categorizzazione i tre elementi card<strong>in</strong>ali del<strong>la</strong> scrittura: mittente, messaggio,<br />

dest<strong>in</strong>atario; trascurando gli altri tre perché complicherebbero il discorso senza aggiungere<br />

partico<strong>la</strong>ri apprezzabili. Ciò che voglio suggerire è che <strong>la</strong> centralità del sogget<strong>to</strong>, che sia accettata o<br />

resp<strong>in</strong>ta, è un mi<strong>to</strong>, <strong>la</strong> cui fondazione è mol<strong>to</strong> antica, certamente, ma che pure è stata una<br />

fondazione, con tutta <strong>la</strong> corruzione e il fasc<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> sua s<strong>to</strong>ricità. A qualcuno potrà cer<strong>to</strong> venire <strong>in</strong><br />

mente di leggere Omero al<strong>la</strong> luce del paradigma lirico/antilirico, ma «Canta, o dea, l‟ira d‟Achille<br />

Pelide» (come traduce Rosa Calzecchi Onesti) è un <strong>in</strong>no al<strong>la</strong> posizione non pert<strong>in</strong>ente del poeta<br />

nell‟economia del<strong>la</strong> dizione poetica: il poeta non si mostra, né si nasconde, e quasi quasi non è<br />

neppure colui che «canta» (il fat<strong>to</strong> che sia il mi<strong>to</strong> a metterci <strong>in</strong> guardia su un mi<strong>to</strong> è un fat<strong>to</strong> curioso,<br />

e vorrei sot<strong>to</strong>l<strong>in</strong>earlo), e chiamerei <strong>in</strong> causa <strong>qui</strong> l‟opera di Nanni Balestr<strong>in</strong>i, <strong>la</strong> cui epicità comprende<br />

anche il suo tipico assemb<strong>la</strong>re piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che creare. Con un esperimen<strong>to</strong> un po‟ perverso, si potrebbe<br />

far com<strong>in</strong>ciare La terra deso<strong>la</strong>ta, esemp<strong>la</strong>re eccelso e citatissimo di poesia non lirica, con il verso<br />

«My April is the cruellest month […]». Cer<strong>to</strong> qualcosa cambierebbe, ma che cosa davvero? Quali<br />

tra i discorsi e tra i derivati di quel poemet<strong>to</strong> cadrebbero? Che un tes<strong>to</strong> abbia un fondamen<strong>to</strong> lirico o<br />

meno può <strong>in</strong>teressare veramente poco, cioè non servire a qualificare perspicuamente esso tes<strong>to</strong> e<br />

l‟operazione poetica che l‟ha genera<strong>to</strong>.<br />

Ri<strong>to</strong>rniamo comunque al<strong>la</strong> tesi di Mazzoni. Esiste un fenomeno che An<strong>to</strong>nio Gramsci osservava nei<br />

suoi Quaderni par<strong>la</strong>ndo di un poeta da lui non propriamente ama<strong>to</strong> (Q. 17):<br />

107


L‟Ungaretti ha scrit<strong>to</strong> che le sue poesie piacevano ai suoi compagni di tr<strong>in</strong>cea “del popolo”,<br />

e può esser vero: piacere di carattere partico<strong>la</strong>re lega<strong>to</strong> al sentimen<strong>to</strong> che <strong>la</strong> poesia<br />

“difficile” (<strong>in</strong>comprensibile) deve esser bel<strong>la</strong> e l‟au<strong>to</strong>re un grande uomo appun<strong>to</strong> perché<br />

stacca<strong>to</strong> dal popolo e <strong>in</strong>comprensibile: ciò […] è un aspet<strong>to</strong> del cul<strong>to</strong> popo<strong>la</strong>re per gli<br />

<strong>in</strong>tellettuali (che <strong>in</strong> verità sono ammirati e disprezzati nello stesso tempo).<br />

E <strong>in</strong> una nota precedente (Q. 8):<br />

Uno degli atteggiamenti più caratteristici del pubblico popo<strong>la</strong>re verso <strong>la</strong> sua letteratura è<br />

ques<strong>to</strong>: non importa il nome e <strong>la</strong> personalità dell‟au<strong>to</strong>re, ma <strong>la</strong> persona del protagonista.<br />

Lo si vede bene nel<strong>la</strong> modalità corrente di consumo c<strong>in</strong>ema<strong>to</strong>grafico: il frui<strong>to</strong>re medio non<br />

memorizza e non è <strong>in</strong>teressa<strong>to</strong> a memorizzare il nome e <strong>la</strong> figura del regista, bensì il personaggio, e<br />

il divo che lo <strong>in</strong>terpreta (Toni Servillo, già che si par<strong>la</strong> di divo, e naturalmente Giulio Andreotti,<br />

<strong>la</strong>sciano traccia maggiore che non Paolo Sorrent<strong>in</strong>o).<br />

La poesia lirica ha spesso opera<strong>to</strong> <strong>la</strong> concentrazione immediata di au<strong>to</strong>re e personaggio (io<br />

biografico e io lirico) <strong>in</strong> un unico pun<strong>to</strong>, quando più quando meno riuscendo ad occultare (perf<strong>in</strong>o al<br />

poeta stesso) i gradi di mediazione tra l‟uno e l‟altro. Su ques<strong>to</strong> terreno di concentrazione, che non<br />

co<strong>in</strong>cide chiaramente e fortunatamente con quello del<strong>la</strong> poesia e neppure del<strong>la</strong> lirica, <strong>la</strong> canzone ha<br />

oggi sottrat<strong>to</strong> gran parte del<strong>la</strong> richiesta estetica precedentemente <strong>in</strong>dirizzata al<strong>la</strong> poesia, e <strong>la</strong> soddisfa<br />

con un successo che sembra durevole e pieno. La sua posizione privilegiata si deve, com‟è evidente,<br />

ad un‟apparecchiatura produttiva, distributiva e fruitiva che si rende disponibile e <strong>in</strong>dispensabile per<br />

<strong>in</strong>nalzare e sfruttare al massimo grado quel<strong>la</strong> quota narcisistica che è compresa nel<strong>la</strong> richiesta <strong>in</strong><br />

questione, f<strong>in</strong>o ad assumere forma di divismo. L‟<strong>in</strong>dustria discografica fa sì che <strong>la</strong> personalità del<br />

cantante sia visibile e perf<strong>in</strong>o tangibile. Non si par<strong>la</strong> <strong>qui</strong> necessariamente di boy-band o di rocker<br />

pat<strong>in</strong>abili. Il discorso può valere anche per un riserva<strong>to</strong> cantau<strong>to</strong>re. Il piccolo peso del col<strong>to</strong><br />

Francesco Gucc<strong>in</strong>i nel<strong>la</strong> cultura odierna è mol<strong>to</strong> probabilmente maggiore di quello del cita<strong>to</strong><br />

Carducci, che un tempo fu vate e beneficiò del «cul<strong>to</strong> per l‟<strong>in</strong>tellettuale», e che oggi sta tra le grigie<br />

polveri delle biblioteche e dei programmi sco<strong>la</strong>stici (<strong>in</strong> quelli accademici lo si trova di rado). Che<br />

poi Gucc<strong>in</strong>i sia un gran carducciano, <strong>in</strong> alcune circostanze ai limiti del pr<strong>in</strong>cipio c<strong>la</strong>ssico<br />

dell‟auc<strong>to</strong>ritas, conta mol<strong>to</strong> poco. Si dist<strong>in</strong>guano le seguenti strofi (altra proposta perversa):<br />

Lungo i miei monti, come uccelli tristi<br />

fuggono nubi pazze<br />

Lungo i miei monti colorati <strong>in</strong> rame<br />

fumano nubi basse.<br />

È un <strong>la</strong>vorare faticoso e pazzo<br />

da pentirsene un giorno<br />

Ecco a metterti <strong>in</strong> versi io mi strapazzo<br />

e non m‟importa un corno.<br />

La prima è <strong>in</strong> Canzone dei dodici mesi (1972), <strong>la</strong> seconda appartiene a Intermezzo (ante 1887, vv.<br />

113-116), poemet<strong>to</strong> da cui Gucc<strong>in</strong>i trae molta del<strong>la</strong> sua materia: le stesse corde dell‟<strong>in</strong>vettiva e del<br />

sarcasmo proprie del tes<strong>to</strong> di Carducci si <strong>to</strong>ccano <strong>in</strong> Canzone delle osterie di fuori porta (1974) o ne<br />

L‟avvelenata (1976) o <strong>in</strong> Cirano (1996). Nel caso partico<strong>la</strong>re sopra riporta<strong>to</strong> balza all‟occhio <strong>la</strong><br />

stessa identica struttura epodica, con coppie di distici formati da endecasil<strong>la</strong>bo e settenario a rima<br />

alternata, anche se sul<strong>la</strong> rima degli endecasil<strong>la</strong>bi il cantau<strong>to</strong>re si concede qualche libertà sostenuta<br />

dal tes<strong>to</strong> musicale. E ancora: un settenario come «Falso del verso vano» (Intermezzo, v. 12), oltre ad<br />

avere <strong>la</strong> stessa identica trama <strong>to</strong>nica di «fumano nubi basse», ad esempio, ha un simile gioco<br />

allitterante a coppie, e contiene, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, elementi chiave del<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione gucc<strong>in</strong>iana: il dilemma<br />

vero-falso, il verso, <strong>la</strong> vanità del mestiere di poeta/cantau<strong>to</strong>re (che per Gucc<strong>in</strong>i è anche quel<strong>la</strong> più<br />

108


generale delle fatiche umane). Ma <strong>in</strong>somma: Francesco Gucc<strong>in</strong>i raccoglie migliaia di ascolta<strong>to</strong>ri con<br />

i suoi dischi e i suoi concerti, ascolta<strong>to</strong>ri che vengono chiamati correntemente e s<strong>in</strong><strong>to</strong>maticamente<br />

fans, magari ben contenti, f<strong>in</strong>ite le scuole, di non avere più Carducci tra i piedi. È ovvio poi che sul<br />

piano del<strong>la</strong> qualità – piano su cui Mazzoni correttamente non si muove – il confron<strong>to</strong> tra Andrea<br />

Zanzot<strong>to</strong> e Paul McCartney (pos<strong>to</strong> con malizia da Andrea Cortellessa) non regga (tra Leonard<br />

Cohen e il severo Davide Rondoni, però?).<br />

Quello che non regge più, <strong>in</strong> assolu<strong>to</strong>, senza ponderazioni qualitative, è <strong>la</strong> figura del poeta <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

personaggio, il vate, ma anche, appena più modestamente, il chierico, l‟<strong>in</strong>tellettuale. Si è par<strong>la</strong><strong>to</strong><br />

mol<strong>to</strong> del<strong>la</strong> scomparsa e del<strong>la</strong> mancanza dei Pasol<strong>in</strong>i, dei Fort<strong>in</strong>i, dei Calv<strong>in</strong>o; con loro è scomparso<br />

il sistema culturale che li legittimava <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> personalità pubbliche (ricordo un discorso di un paio<br />

di anni fa, ai tempi <strong>in</strong> cui Sangu<strong>in</strong>eti – ultima <strong>in</strong>carnazione di quel<strong>la</strong> risma di <strong>in</strong>tellettuali – si<br />

candidò a s<strong>in</strong>daco di Genova: è auspicabile il ri<strong>to</strong>rno all‟odio di c<strong>la</strong>sse, disse il già novissimo: prima<br />

lo scalpore, poi il pron<strong>to</strong> r<strong>in</strong>culo di tacitazione, una fuci<strong>la</strong>ta coi germani del<strong>la</strong> stampa a vo<strong>la</strong>re<br />

starnazzando per altre p<strong>la</strong>ghe, e di odio di c<strong>la</strong>sse fu come non aver par<strong>la</strong><strong>to</strong> mai). Prendo il «Corriere<br />

del<strong>la</strong> Sera» di oggi (20 ot<strong>to</strong>bre 2008), per una controprova che <strong>in</strong> realtà non mi aspet<strong>to</strong>: il sommario<br />

promette: «cultura: conoscere chi si ama? è un‟illusione - di Paolo Giordano, a pag<strong>in</strong>a 27». E a<br />

pag<strong>in</strong>a 27 Giordano mantiene: «Ci si sposa, sì, per amore, ma anche per conv<strong>in</strong>zione e, forse, per un<br />

po‟ di stanchezza». Il bril<strong>la</strong>nte dot<strong>to</strong>rando di Tor<strong>in</strong>o (<strong>la</strong> cui carriera accademica è m<strong>in</strong>acciata, come<br />

per molti, dal peggiore governo del<strong>la</strong> Repubblica Italiana di cui abbia mai let<strong>to</strong> o avu<strong>to</strong> esperienza),<br />

è diventa<strong>to</strong>, forse suo malgrado, un cantante, dota<strong>to</strong> di fan e di pat<strong>in</strong>ature rituali, e <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tale ha<br />

ti<strong>to</strong>lo per scrivere sulle terze pag<strong>in</strong>e: scrivere, ben‟<strong>in</strong>teso, il suo pensiero sull‟amore.<br />

Molti poeti, anche tra i lirici, hanno mostra<strong>to</strong> nel secondo Novecen<strong>to</strong> di aver compreso<br />

l‟impossibilità di farci partecipi del loro pensiero priva<strong>to</strong> sull‟amore, o sul<strong>la</strong> perdita del padre, o<br />

simili. Altri canali si andavano deputando a tali cose, veico<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> produzione di personalitàfeticcio,<br />

mirabilmente impag<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> Il mondo bello come le Spice che bal<strong>la</strong>no e altre s<strong>to</strong>rie<br />

mi<strong>to</strong>moderniste – terza e ultima sezione di Superwoob<strong>in</strong>da (1998) – che si apre con «Ciao, sono<br />

Aldo Nove, lo scrit<strong>to</strong>re che piace», e <strong>in</strong> cui compare l‟amaro Marta Russo. Ma se il poeta rifugge <strong>la</strong><br />

tentazione di rendersi feticcio, o gioca criticamente con esso, può accadere che il feticismo del<strong>la</strong><br />

figura del poeta venga teorizza<strong>to</strong> <strong>in</strong> un libro <strong>in</strong>teressante quan<strong>to</strong> discutibile: Il poeta è un cavaliere<br />

Jedi. Una difesa del<strong>la</strong> poesia (Fazi, Roma 2006) di Rober<strong>to</strong> Ga<strong>la</strong>verni. «Difesa» è paro<strong>la</strong> chiave – il<br />

poeta difende <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua e difende se stesso dal brodskijano «impero»; poi, naturalmente, Ga<strong>la</strong>verni<br />

difende questa difesa – che viene dotata di una precisa <strong>in</strong>tenzione dogmatica: esiste un‟autentica<br />

poesia, un vero poeta, una dimensione l<strong>in</strong>guistica congeniale che si raggiunge per via di<br />

dis<strong>in</strong>crostazione (cioè di purificazione). Anche l‟esilio, che è annuncia<strong>to</strong> come posizione di lotta<br />

attraverso i nomi di Brodskij (appun<strong>to</strong>) e di Dante, assume piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> i <strong>to</strong>ni di un rifugio turri<strong>to</strong>,<br />

aris<strong>to</strong>cratico o monaco-clericale, <strong>la</strong> cui impronta religioso-cultuale è palese quando l‟au<strong>to</strong>re si<br />

affida, <strong>in</strong>cautamente, alle parole di Adonis<br />

Il nostro compi<strong>to</strong> è quello di superare radicalmente ogni dogmatismo, soprattut<strong>to</strong> quello di<br />

tipo religioso, poiché esso si dichiara depositario del<strong>la</strong> Verità; pretende di conoscere non<br />

solo il passa<strong>to</strong> e il presente, ma anche l‟avvenire. Per di più è conv<strong>in</strong><strong>to</strong> di possedere una<br />

paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>superabile<br />

a commen<strong>to</strong> delle quali Ga<strong>la</strong>verni (apparentemente senza imbarazzo) si affretta a precisare che<br />

Adonis «non par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> religione o del pensiero religioso, ma del loro scadimen<strong>to</strong> nel dogmatismo<br />

e nel<strong>la</strong> violenza ideologica». Personalmente non ho notizia di molte religioni senza dogmi e senza<br />

impalcature ideologiche (che <strong>in</strong> un altro passo vengono viste come violente per essenza), e <strong>in</strong> ogni<br />

caso <strong>la</strong> tentazione di far calzare <strong>la</strong> dichiarazione del poeta siriano alle tesi del Cavaliere Jedi, devo<br />

ammetterlo, è forte. Soprattut<strong>to</strong> mi sembra che l‟azione demistificante auspicata per l‟autentico<br />

poeta ga<strong>la</strong>verniano («decantazione dall‟<strong>in</strong>essenziale») sia di matrice profetica piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che critica,<br />

il che potrebbe anche costituire una contraddizione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i:<br />

109


Prima di tut<strong>to</strong> una poesia è se stessa, si def<strong>in</strong>isce nel<strong>la</strong> propria oggettività; ed è tutta<br />

evidenza, non è nient‟altro che quello che è. Dunque non è il suo prima e non è il suo dopo,<br />

ma una configurazione <strong>in</strong>audita <strong>la</strong> cui orig<strong>in</strong>e non basta a darne ragione […]; un elemen<strong>to</strong><br />

anomalo e specialissimo, un elemen<strong>to</strong> impossibile, una specie di piccolo miracolo di<br />

natura, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> di composizione e di qualità non commensurabile agli altri, dove<br />

l‟artificiale è divenu<strong>to</strong> naturale pur senza perdere i suoi caratteri <strong>in</strong>tenzionali e costruiti<br />

[…].<br />

Qualche marxista nostalgico potrebbe far notare che «l‟artificiale divenu<strong>to</strong> naturale» sia di soli<strong>to</strong><br />

<strong>la</strong><strong>to</strong>re proprio di mistificazioni (o di miti, con Ro<strong>la</strong>nd Barthes), e non basta comunque<br />

quell‟aggiustamen<strong>to</strong> abbozza<strong>to</strong> <strong>in</strong> chiusura per sfumare l‟immag<strong>in</strong>e che ques<strong>to</strong> passo evoca: il<br />

vitello d‟oro. Del res<strong>to</strong> anche il rappor<strong>to</strong> del poeta con <strong>la</strong> realtà-l<strong>in</strong>gua è un fat<strong>to</strong> non di poetica ma<br />

«di natura e di dest<strong>in</strong>o, direi; e allora di qualità e di talen<strong>to</strong>, di attitud<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dividuali e <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tali,<br />

anche soltan<strong>to</strong> <strong>in</strong> picco<strong>la</strong> misura, esclusive, eccezionali». Una vocazione, dunque? Parrebbe di sì. Il<br />

poeta, quest‟elet<strong>to</strong>. Che se è un poeta vero, può pure permettersi, senescendo, di riscrivere sempre <strong>la</strong><br />

stessa poesia, come se «cont<strong>in</strong>uasse ad aggirarsi su un terri<strong>to</strong>rio che è sta<strong>to</strong> proprio lui a scoprire e<br />

dissodare, godendosi ora, come un vecchio guerriero, i frutti del proprio raccol<strong>to</strong>» (ché dopotut<strong>to</strong><br />

«ben oltre le tentazioni sempre troppo praticabili di una poesia politicamente à <strong>la</strong> page, è soltan<strong>to</strong><br />

nel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua che si gioca l‟onore di un poeta»). E <strong>la</strong> lotta contro l‟impero? E l‟esilio? C‟è più del<strong>la</strong><br />

colonizzazione, <strong>qui</strong>, del pos<strong>to</strong> al sole. O del<strong>la</strong> terra promessa.<br />

Ga<strong>la</strong>verni ci ripropone l‟osservanza di un cul<strong>to</strong>, e con coerenza sceglie un personaggio per<br />

def<strong>in</strong>irne l‟officiante (Gramsci, come altre volte, aveva vis<strong>to</strong> più lungo di quan<strong>to</strong> potesse<br />

immag<strong>in</strong>are). Io ho il sospet<strong>to</strong>, per tut<strong>to</strong> ciò che ho cerca<strong>to</strong> di mostrare sopra, che oggi ques<strong>to</strong> non<br />

difenda granché <strong>la</strong> poesia.<br />

Arido mondo, che non crede a nul<strong>la</strong>,<br />

né meno a le guanciate!<br />

Per disperazïon f<strong>in</strong>o Fanful<strong>la</strong><br />

mi s‟è rifat<strong>to</strong> frate.<br />

Fra‟ cavalier gerosolimitano,<br />

monta Bucifa<strong>la</strong>sso,<br />

E contro ogni baron poco cristiano<br />

tiene, sfidando, il passo.<br />

[…]<br />

Ahi fra‟ Fanful<strong>la</strong>; non son più quegli anni,<br />

sfiorì <strong>la</strong> primavera:<br />

Non cantan più cucùli, i barbagianni<br />

guardan <strong>la</strong> tua bandiera.<br />

110


GIAMPIERO MARANO<br />

AUTOREFERENZIALITÀ<br />

1. L‟aggettivo au<strong>to</strong>referenziale, <strong>la</strong> cui applicazione non si limita ormai agli orig<strong>in</strong>ari àmbiti del<strong>la</strong><br />

logica e del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>guistica, è passa<strong>to</strong> da tempo a designare uno dei bersagli preferiti e più<br />

frequentemente evocati dall‟ideologia aziendalista. Riesce però difficile circoscrivere l‟ogget<strong>to</strong> che<br />

questa nuova o al<strong>la</strong>rgata accezione del term<strong>in</strong>e dovrebbe denotare: <strong>la</strong> sua area semantica ha con<strong>to</strong>rni<br />

talmente vaghi e sfumati che si può comprenderlo soltan<strong>to</strong> <strong>in</strong> negativo, deducendolo dal suo<br />

contrario. L‟esemplificazione più <strong>la</strong>mpante di ciò che non è au<strong>to</strong>referenziale viene forse offerta<br />

dalle trasformazioni strutturali che <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> italiana ha conosciu<strong>to</strong> negli ultimi dieci-dodici anni. In<br />

nome del<strong>la</strong> lotta all‟au<strong>to</strong>referenzialità, accade <strong>in</strong>fatti che mentre i dirigenti sco<strong>la</strong>stici ac<strong>qui</strong>siscono<br />

poteri sempre più ampi di tipo manageriale a danno del<strong>la</strong> democrazia assembleare, l‟”apertura” al<br />

merca<strong>to</strong> dà luogo a fenomeni mol<strong>to</strong> pericolosi come <strong>la</strong> sponsorizzazione degli istituti pubblici da<br />

parte di privati, avviando fra l‟altro un subdolo processo di erosione, nei pr<strong>in</strong>cìpi e nei fatti, del<strong>la</strong><br />

libertà d‟<strong>in</strong>segnamen<strong>to</strong>. E da<strong>to</strong> che il movimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> società e quello del<strong>la</strong> cultura, per quan<strong>to</strong> non<br />

rozzamente sovrapponibili, sono sempre <strong>in</strong> qualche modo <strong>in</strong>trecciati, non deve stupire che si<br />

proc<strong>la</strong>m<strong>in</strong>o nemici dell‟au<strong>to</strong>referenzialità anche alcuni critici letterari malgré soi impegnati sul<br />

fronte del<strong>la</strong> “ristrutturazione” del genere più refrattario al sistema del<strong>la</strong> comunicazione: <strong>la</strong> poesia (<strong>la</strong><br />

lirica).<br />

2. Secondo Guido Mazzoni il passaggio dal<strong>la</strong> premodernità al<strong>la</strong> modernità, letteraria e non solo,<br />

cade nel c<strong>in</strong>quantennio compreso fra <strong>la</strong> seconda metà del Settecen<strong>to</strong> e <strong>la</strong> prima metà dell‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>,<br />

cioè nel<strong>la</strong> fase corrispondente al<strong>la</strong> rivoluzione <strong>in</strong>dustriale e al passaggio dal<strong>la</strong> civiltà contad<strong>in</strong>a a<br />

quel<strong>la</strong> <strong>in</strong>dividualista e borghese. A questa transizione corrispondono da un <strong>la</strong><strong>to</strong> il tramon<strong>to</strong> dei<br />

generi "alti" del<strong>la</strong> tradizione, l‟epos e <strong>la</strong> tragedia, dall‟altro l‟affermazione del romanzo, del dramma<br />

borghese e, appun<strong>to</strong>, del<strong>la</strong> poesia lirica. Mazzoni ritiene che <strong>la</strong> poesia lirica, nel<strong>la</strong> quale si è<br />

generalmente portati a identificare <strong>la</strong> poesia <strong>to</strong>ut court, <strong>in</strong>terpreti bene <strong>la</strong> frammentazione del<strong>la</strong><br />

società moderna, «esibendo allo sguardo del pubblico esperienze personali che, <strong>in</strong> altre epoche,<br />

sarebbero state giudicate <strong>in</strong><strong>in</strong>teressanti o <strong>in</strong>adatte a un‟opera seria»: esperienze esposte <strong>in</strong> una forma<br />

solitamente breve e caratterizzata da «uno stile eccentrico rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> norma pubblica del<strong>la</strong><br />

tradizione». Nel<strong>la</strong> poesia antica, e poi <strong>in</strong> una prospettiva di tipo c<strong>la</strong>ssicista, il poeta è tenu<strong>to</strong> a<br />

rispettare un <strong>in</strong>sieme di regole, convenzioni e artifici <strong>in</strong>dispensabili al<strong>la</strong> comunicazione. Anche<br />

quando par<strong>la</strong> <strong>in</strong> prima persona «non arriva mai a pronunciare un monologo veramente solipsistico»<br />

ma un discorso pubblico «che rispetta le norme grammaticali del<strong>la</strong> comunicazione collettiva» (così<br />

ancora Petrarca nel Trecen<strong>to</strong>). Invece <strong>la</strong> lirica moderna si dist<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> genere<br />

dell‟«<strong>in</strong>dividuazione senza riserve», il genere proprio di un‟epoca <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> letteratura ha perdu<strong>to</strong><br />

qualsiasi funzione pubblica. A partire dall‟età romantica, scrive Mazzoni, «i poeti possono<br />

raccontare i dettagli effimeri delle proprie vite effimere con una libertà confessoria, un pathos<br />

esistenziale, una serietà narcisistica <strong>in</strong>editi»: a partire dal romanticismo è anche possibile<br />

l‟irruzione, <strong>in</strong>concepibile <strong>in</strong> epoche precedenti, del verso libero («<strong>la</strong> forma stessa dell‟io <strong>in</strong>teriore<br />

emancipa<strong>to</strong>», come lo def<strong>in</strong>isce Marie Dauguet) non passibile di parafrasi, e del poème en prose.<br />

«Nessun altro genere raffigura con tanta forza ed eloquenza lo stadio estremo dell‟<strong>in</strong>dividualismo<br />

occidentale», conclude lo studioso. Il saggio di Mazzoni non del<strong>in</strong>ea soltan<strong>to</strong> una s<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong><br />

poetica moderna ma è nello stesso tempo un tes<strong>to</strong> militante che prende di mira, <strong>in</strong>evitabilmente date<br />

le premesse, le avanguardie s<strong>to</strong>riche e le neoavanguardie: dirette eredi del romanticismo e del<br />

simbolismo, queste correnti sono accomunate dal<strong>la</strong> «forma au<strong>to</strong>referenziale e <strong>in</strong>transitiva» del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong>. Perciò, a differenza del romanzo, <strong>la</strong> poesia moderna dividerebbe il pubblico tra l‟élite degli<br />

<strong>in</strong>iziati e <strong>la</strong> gran massa dei profani: «evidentemente», nota Mazzoni, «una parte del<strong>la</strong> cultura<br />

contemporanea dà per sconta<strong>to</strong> che si possa dire una verità universale chiudendosi <strong>in</strong> sé». Quale<br />

sarebbe, allora, <strong>la</strong> via d‟uscita da questa impasse au<strong>to</strong>referenziale? In che modo <strong>la</strong> poesia può<br />

111


<strong>to</strong>rnare a essere comunicativa? Schiacciata <strong>la</strong> lirica moderna sul solo côté solipsistico,<br />

l‟appannaggio dell‟esperienza comunitaria viene assegna<strong>to</strong> al<strong>la</strong> musica rock, che pure ha <strong>in</strong> comune<br />

con <strong>la</strong> poesia degli ultimi duecen<strong>to</strong> anni <strong>la</strong> fede <strong>in</strong> una «verità» ubicata «<strong>in</strong> <strong>in</strong>teriore hom<strong>in</strong>e, <strong>in</strong><br />

esperienze asociali, <strong>in</strong> attimi iso<strong>la</strong>ti». Osservando come il peso "politico" del rock derivi pur sempre<br />

da un «manda<strong>to</strong> sociale plebiscitario», Mazzoni si sp<strong>in</strong>ge anche oltre, sostenendo (sul<strong>la</strong> scia di<br />

Tondelli secondo il quale i più grandi poeti degli ultimi decenni sono stati gli au<strong>to</strong>ri rock) che<br />

attualmente si sta verificando una metamorfosi irreversibile del<strong>la</strong> cultura: non è più «qualche<br />

<strong>in</strong>tellettuale velleitario» a e<strong>la</strong>borare <strong>la</strong> migliore critica dell‟esistente ma «il sistema di opere, figure,<br />

<strong>in</strong>tellettuali e generi che <strong>la</strong> comunicazione di massa ha prodot<strong>to</strong>» e che «funziona come una nuova<br />

cultura umanistica, cioè come un corpus di testi e discorsi che ambiscono a spiegare o raccontare <strong>la</strong><br />

vita umana <strong>in</strong> forme divertenti e istruttive, proprio come cercano di fare gli <strong>in</strong>tellettuali e le opere<br />

del<strong>la</strong> cultura tradizionale» (corsivo dell‟au<strong>to</strong>re).<br />

È possibile ribattere alle tesi di Mazzoni almeno su quattro punti.<br />

a) L‟”umanesimo di massa” non è <strong>in</strong> grado di e<strong>la</strong>borare una credibile critica dell‟esistente. Come ha<br />

osserva<strong>to</strong> Paul Zumthor, <strong>la</strong> carica rivoluzionaria e libertaria del rock ha avu<strong>to</strong> f<strong>in</strong>e quasi subi<strong>to</strong><br />

(all‟epoca dello scioglimen<strong>to</strong> dei Beatles, del ritiro di Bob Dy<strong>la</strong>n e del<strong>la</strong> morte di Jimi Hendrix),<br />

con <strong>la</strong> sua assimi<strong>la</strong>zione da parte dell‟<strong>in</strong>dustria discografica. Non si vede perché proprio <strong>la</strong> poesia<br />

debba <strong>in</strong>caricarsi di riesumare resti vecchi di quarant‟anni.<br />

b) Ravvisare l‟essenza del<strong>la</strong> poetica tradizionale nel<strong>la</strong> «mimesi rituale del<strong>la</strong> realtà»,<br />

contrapponendo<strong>la</strong> al concet<strong>to</strong> di lirica come au<strong>to</strong>espressione, è troppo parziale. Il realismo<br />

costituisce soltan<strong>to</strong> <strong>la</strong> fase di decadenza, di esaurimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poetica occidentale, che <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>vece prevedeva, come chiariscono i dialoghi di P<strong>la</strong><strong>to</strong>ne, l‟imitazione del<strong>la</strong> natura <strong>in</strong>terna delle<br />

cose: perciò uno dei momenti <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> lirica moderna si avvic<strong>in</strong>a di più a questa visione è proprio il<br />

simbolismo "censura<strong>to</strong>" da Mazzoni che lo considera «l‟apoteosi del narcisismo <strong>in</strong> poesia». Inoltre<br />

il carattere documentario e testimoniale-mimetico rappresenta un aspet<strong>to</strong> del tut<strong>to</strong> secondario e<br />

accessorio rispet<strong>to</strong> allo scar<strong>to</strong>, al<strong>la</strong> tensione u<strong>to</strong>pica e profetica verso un mondo altro dall‟esistente<br />

che <strong>la</strong> poesia è <strong>in</strong> grado di configurare.<br />

c) La stessa visione del<strong>la</strong> lirica moderna come produzione solipsistica di un io empirico che<br />

concepisce lo stile come espressione anarchica di sé è riduttiva; si tratta sì, per dir<strong>la</strong> <strong>in</strong> breve, di<br />

<strong>in</strong>dividuazione, ma che non avviene cer<strong>to</strong> «senza riserve»: anzi nel<strong>la</strong> lirica moderna "riserve" e<br />

nuance sono importantissime, per non dire determ<strong>in</strong>anti.<br />

d) Non solo è <strong>in</strong>accettabile <strong>la</strong> pretesa, ideologica come poche, di far quadrare il cerchio fra cultura<br />

umanistica e società di massa, ma più <strong>in</strong> generale va contesta<strong>to</strong> il pr<strong>in</strong>cipio opportunista secondo cui<br />

<strong>la</strong> grandezza di un‟opera sia misurabile dal<strong>la</strong> sua capacità di ottenere, come scrive Mazzoni,<br />

«un‟energia politica da spendere nel<strong>la</strong> lotta per l‟egemonia» adattandosi ai «cambiamenti s<strong>to</strong>rici<br />

complessivi».<br />

3. Sul<strong>la</strong> stessa falsariga di Mazzoni, ma <strong>in</strong> modo più umorale e rapsodico, procede Alfonso<br />

Berard<strong>in</strong>elli. Da sempre Berard<strong>in</strong>elli rimprovera al<strong>la</strong> lirica moderna il fat<strong>to</strong> che, diluendo <strong>in</strong> un<br />

gergo vuo<strong>to</strong> e prevedibile tutta <strong>la</strong> sua carica <strong>in</strong>iziale di oscurità antagonista, si sarebbe <strong>la</strong>sciata<br />

<strong>in</strong>globare proprio da quel sistema “neo-borghese” che <strong>in</strong>tendeva fronteggiare, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

dall‟<strong>in</strong>dustria culturale come punta di diamante di tale sistema. Il ragionamen<strong>to</strong> di Berard<strong>in</strong>elli<br />

sembra ques<strong>to</strong>: se <strong>la</strong> chiusura non ha sorti<strong>to</strong> alcun effet<strong>to</strong> ma anzi si è rive<strong>la</strong>ta una scelta<br />

controproducente, tan<strong>to</strong> vale allora abbandonare ogni abitud<strong>in</strong>e solipsistica per spa<strong>la</strong>ncare porte e<br />

f<strong>in</strong>estre al dialogo, e probabilmente anche qualcosa di più, con il sociale. Poiché “il genere letterario<br />

chiama<strong>to</strong> poesia è oggi il più autarchico e au<strong>to</strong>geno” e poiché, secondo il critico, “l‟energia, <strong>la</strong><br />

varietà, l‟efficienza comunicativa dei nostri poeti” si sarebbero <strong>in</strong>debolite, è consigliabile il<br />

confron<strong>to</strong> non più con maestri di cui si presume l‟<strong>in</strong>esistenza o <strong>la</strong> scarsissima auc<strong>to</strong>ritas ma con il<br />

l<strong>in</strong>guaggio degli articoli di giornale e delle canzoni, cioè con quello che più piace al pubblico,<br />

<strong>in</strong><strong>to</strong>ccabile feticcio dell‟era aziendalista. “È il cattivo pubblico, o il nessun pubblico”, sentenzia<br />

112


<strong>in</strong>fatti Berard<strong>in</strong>elli, “che rende <strong>la</strong> poesia cattiva o nul<strong>la</strong>”: d‟ora <strong>in</strong> avanti anche i poeti, come già i<br />

supermercati e le scuole, dovranno produrre un‟adeguata cus<strong>to</strong>mer satisfaction…<br />

4. In realtà, rivolgere al<strong>la</strong> lirica contemporanea l‟accusa di au<strong>to</strong>referenzialità è pretestuoso e (lo<br />

dimostra, del res<strong>to</strong>, l‟analisi dello stesso Berard<strong>in</strong>elli nei suoi momenti migliori) filologicamente<br />

scorret<strong>to</strong>. Nell‟an<strong>to</strong>logia di Enrico Testa viene registrata una tendenza <strong>in</strong> at<strong>to</strong> già al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<br />

Novecen<strong>to</strong>, che appare contrassegnata da “un movimen<strong>to</strong> così rapido e <strong>in</strong><strong>qui</strong>e<strong>to</strong> da far pensare che<br />

l‟abituale dist<strong>in</strong>zione tra lirico e antilirico, utile <strong>in</strong> passa<strong>to</strong>, non sia <strong>qui</strong> più produttiva”. I molti e<br />

svariati au<strong>to</strong>ri che, sul<strong>la</strong> scia di Pasol<strong>in</strong>i, Luzi, Giudici, ecc., partecipano a ques<strong>to</strong> movimen<strong>to</strong> fanno<br />

agire, sostiene Testa, un io “per lo più au<strong>to</strong>biografico, empirico e anche familiare”, un identità postlirica<br />

che non sarebbe né “<strong>la</strong>bile” né “flebile” ma “attenta a quan<strong>to</strong> lo circonda” e attestata “sul<br />

conf<strong>in</strong>e tra proprio e improprio” (det<strong>to</strong> per <strong>in</strong>ciso: i risultati ottenuti da ques<strong>to</strong> più “aper<strong>to</strong>” io postlirico<br />

e post-moderno consis<strong>to</strong>no spesso <strong>in</strong> una cattiva prosa versificata che <strong>la</strong>scia sconcertati per<br />

piattezza e conformismo). Anche nel<strong>la</strong> riflessione di Rober<strong>to</strong> Ga<strong>la</strong>verni è esplici<strong>to</strong> il richiamo a<br />

un‟estetica model<strong>la</strong>ta <strong>in</strong> senso non cer<strong>to</strong> au<strong>to</strong>referenziale e, con partico<strong>la</strong>re riferimen<strong>to</strong> a Vit<strong>to</strong>rio<br />

Sereni, sul concet<strong>to</strong> di esperienza. L‟esperienza, precisa Ga<strong>la</strong>verni, è «un orientamen<strong>to</strong> del poeta e<br />

del<strong>la</strong> poesia <strong>in</strong> direzione del mondo, un abbassarsi e farsi ricettivi, un <strong>in</strong>contrarsi e anche un porsi <strong>in</strong><br />

subord<strong>in</strong>azione (cer<strong>to</strong> non un sot<strong>to</strong>mettersi) alle sue <strong>in</strong>dicazioni» - e ciò anche, o forse a maggior<br />

ragione, quando il mondo stesso si avvia verso <strong>la</strong> dissoluzione e i luoghi, le persone, <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria<br />

sembrano scomparire. Ques<strong>to</strong> movimen<strong>to</strong> verso il basso, verso <strong>la</strong> prosa e verso le cose com<strong>in</strong>cia<br />

quasi quarant‟anni fa, quando Montale pubblica Satura: «un lungo, amaro congedo da una<br />

splendida stagione di poesia che se ne è andata per sempre». Dopo <strong>la</strong> lirica, dunque. Ma non<br />

necessariamente contro <strong>la</strong> poesia, perché abbassamen<strong>to</strong> e ricettività non significano, per Ga<strong>la</strong>verni,<br />

au<strong>to</strong>matico trionfo del<strong>la</strong> mediocrità, del famigera<strong>to</strong> m<strong>in</strong>imalismo <strong>in</strong>viso ad au<strong>to</strong>ri come Brodskij e<br />

Heaney. È così che il critico può contrapporre al<strong>la</strong> "r<strong>in</strong>uncia" e al<strong>la</strong> chiusura ironica dell‟ultimo<br />

Montale <strong>la</strong> poesia dei maggiori esponenti del<strong>la</strong> "terza generazione" (Luzi, Caproni, Ber<strong>to</strong>lucci,<br />

Sereni), per i quali l‟uscita verso l‟impoetico corrisponde a un bisogno di reale comunicazione, di<br />

esperienza: «non si dà mai <strong>in</strong> questi poeti l‟equazione tra l‟avvertimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> pressione del<strong>la</strong> realtà<br />

e <strong>la</strong> depressione del<strong>la</strong> poesia».<br />

5. Le molteplici espressioni dell‟io lirico moderno vanno essenzialmente lette come il riflesso del<br />

conflit<strong>to</strong> con una società che schiaccia e dis<strong>in</strong>tegra l‟<strong>in</strong>dividuo. Le ragioni s<strong>to</strong>riche, psicologiche e<br />

culturali dello scontro non sono certamente venute meno oggi. Oggi, semmai, è diventa<strong>to</strong><br />

enormemente più confortevole illudersi del contrario, poiché <strong>la</strong> morsa dell‟<strong>in</strong>granaggio al quale si<br />

ribel<strong>la</strong>vano Baude<strong>la</strong>ire e Rimbaud si è fatta asfissiante e praticare le alternative appare un‟impresa<br />

mol<strong>to</strong> più ardua di quan<strong>to</strong> non fosse <strong>in</strong> passa<strong>to</strong>. L‟universo del merca<strong>to</strong> e del<strong>la</strong> comunicazione<br />

assomiglia a un‟alluc<strong>in</strong>azione dickiana, all‟“opera<strong>to</strong> di una div<strong>in</strong>ità <strong>in</strong>feriore e malevo<strong>la</strong> che<br />

<strong>in</strong>terpo<strong>la</strong> false creazioni nel paesaggio permanente, e <strong>la</strong>tente, volu<strong>to</strong> dal vero, ma lontanissimo,<br />

Dio” (per usare, sia pure trasferite <strong>in</strong> altro contes<strong>to</strong>, le parole di Gabriele Frasca). Ma <strong>la</strong> percezione<br />

dell‟orrore non deve tradursi <strong>in</strong> rassegnazione al cospet<strong>to</strong> del dualismo gnostico, dello ia<strong>to</strong> fra<br />

essere e apparire, fra sogget<strong>to</strong> e mondo: Adorno ricorda che “<strong>la</strong> punta che l‟arte rivolge contro <strong>la</strong><br />

società è a sua volta un fat<strong>to</strong> sociale, controsp<strong>in</strong>ta contro <strong>la</strong> sp<strong>in</strong>ta ottusa del „body social‟”. La<br />

resistenza sarà tan<strong>to</strong> più significativa se riuscirà a non riprodurre, capovolti, gli stessi processi<br />

mentali che opprimono e annientano l‟<strong>in</strong>dividuo: se, cioè, <strong>la</strong> monade lirica saprà dischiudersi <strong>in</strong><br />

direzione non del “pubblico”, cadaverico body social manipo<strong>la</strong><strong>to</strong> a piacimen<strong>to</strong> dai poteri forti, ma di<br />

un significa<strong>to</strong> collettivo anagogico (F. Jameson) ancora tut<strong>to</strong> da esplorare e col<strong>la</strong>udare.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

- G. Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, il Mul<strong>in</strong>o 2005<br />

- P. Zumthor, La presenza del<strong>la</strong> voce. Introduzione al<strong>la</strong> poesia orale, trad. it. il Mul<strong>in</strong>o 1984<br />

113


- A. Berard<strong>in</strong>elli, Poesia non poesia, E<strong>in</strong>audi 2008<br />

- E. Testa, Dopo <strong>la</strong> lirica. Poeti italiani 1960-2000, E<strong>in</strong>audi 2005<br />

- R. Ga<strong>la</strong>verni, Dopo <strong>la</strong> poesia. Saggi sui contemporanei, Fazi 2002<br />

- P. K. Dick, Un oscuro scrutare, traduzione e postfazione di G. Frasca, Fanucci 1998<br />

- T. W. Adorno, Teoria estetica, a cura di G. Adorno e R. Tiedemann, trad. it. E<strong>in</strong>audi 1977<br />

- F. Jameson, L‟<strong>in</strong>conscio politico, trad. it. Garzanti 1990<br />

114


SALVATORE RITROVATO<br />

QUEL CHE RESTA DELLA LIRICA<br />

«Il pensare a sé, il par<strong>la</strong>re di sé è <strong>la</strong> più <strong>in</strong>utile, e <strong>la</strong> meno generosa delle<br />

occupazioni» (Ippoli<strong>to</strong> Nievo, lett. a Attilio Magri, 26 maggio 1854)<br />

C‟era una volta <strong>la</strong> lirica, potrebbe com<strong>in</strong>ciare così <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria del<strong>la</strong> poesia, oramai avviata a una fase<br />

post-lirica. Successe tut<strong>to</strong> negli anni Sessanta. Se prima di allora si poteva azzardare un‟an<strong>to</strong>logia di<br />

“lirici nuovi”, dopo, davanti al redde rationem del<strong>la</strong> neoavanguardia, <strong>la</strong> “lirica” diventa una<br />

categoria da „bypassare‟. Avanguardia vs lirica? Non credo alle facili contrapposizioni. Senz‟altro<br />

segnano due stati temporali diversi del<strong>la</strong> poesia: <strong>la</strong> prima guarda avanti, <strong>in</strong>teriorizza il futuro, senza<br />

dialogarci, postu<strong>la</strong>ndolo; <strong>la</strong> seconda sostiene il valore essenziale del passa<strong>to</strong>, là dove l‟au<strong>to</strong>re<br />

<strong>in</strong>contra <strong>la</strong> tradizione e decl<strong>in</strong>a il suo mézigue. L‟una smembra il corpo del poeta, lo di<strong>la</strong>nia <strong>in</strong> una<br />

visione f<strong>in</strong>ale del suo estremo (<strong>in</strong>utile?) sacrificio; l‟altra ricuce ogni brandello <strong>in</strong> una visione critica<br />

(e talora criptica) di salvezza, o almeno <strong>in</strong> una sorta di viatico dell‟esperienza (come i grandi poeti<br />

del Novecen<strong>to</strong> hanno <strong>in</strong>segna<strong>to</strong>) contro <strong>la</strong> discont<strong>in</strong>uità del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria. A rendere più fragile il discorso<br />

lirico ora è lo stesso strumen<strong>to</strong> cui <strong>la</strong> poesia sot<strong>to</strong>pone le sue riflessioni. Ricco di memoria e, nello<br />

stesso tempo, pron<strong>to</strong> a perdere del sogget<strong>to</strong>, e di quan<strong>to</strong> questi scrive, ogni traccia, il computer<br />

rende l‟io non più un luogo presente di eventi <strong>in</strong>cisi sul<strong>la</strong> carne, ma spazio fantasmatico di segni<br />

alfabetici derealizzati. L‟io smarrisce <strong>la</strong> via tradizionale al vissu<strong>to</strong>, sostituendo <strong>la</strong> carta con lo<br />

schermo, <strong>la</strong> penna con il tas<strong>to</strong>, <strong>la</strong> mano con l‟impulso elettronico. Altro elemen<strong>to</strong> da non<br />

sot<strong>to</strong>valutare è l‟opaca mediocritas del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua letteraria, nel<strong>la</strong> quale diverse tradizioni giocano a<br />

confrontarsi e a rispecchiarsi liberamente, grazie anche al<strong>la</strong> immensa mole di traduzioni, dove<br />

prende forma, <strong>in</strong> vitro, il (così det<strong>to</strong>) poetichese diret<strong>to</strong> libero (magari desun<strong>to</strong> dai testi delle<br />

canzoni), preso a modello antiletterario.<br />

Eppure, da più luoghi si <strong>to</strong>rna a ribadire che <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua del<strong>la</strong> poesia resta l<strong>in</strong>gua del „sentire‟, non<br />

del<strong>la</strong> comunicazione; e <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> tale appartiene all‟esperienza di tutti, non soltan<strong>to</strong> di una sagace<br />

élite. La comprensione del<strong>la</strong> lirica risente, pertan<strong>to</strong>, del progressivo decostruirsi, ovvero “sfogliarsi”<br />

del sogget<strong>to</strong> poetico nelle diverse e contraddit<strong>to</strong>rie pieghe del<strong>la</strong> sua s<strong>to</strong>ria mortale, e non può<br />

presc<strong>in</strong>dere dal<strong>la</strong> concreta, s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re decl<strong>in</strong>azione di emozioni, <strong>in</strong> parole. Quali parole? Leggiamo<br />

questi versi tratti da Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasol<strong>in</strong>i:<br />

Qui, nel<strong>la</strong> campagna romana,<br />

tra le mozze, allegre case arabe<br />

e i tuguri, <strong>la</strong> quotidiana<br />

voce del<strong>la</strong> rond<strong>in</strong>e non ca<strong>la</strong>,<br />

dal cielo al<strong>la</strong> contrada umana,<br />

a s<strong>to</strong>rdir<strong>la</strong> d‟animale festa.<br />

Forse perché già troppo piena<br />

d‟umana festa: né mai mesta<br />

essa è abbastanza per <strong>la</strong> fresca<br />

voce d‟una tristezza serena. […]<br />

Perciò possono ancora le rond<strong>in</strong>i<br />

cantarlo, gettandosi lievi<br />

nelle piazzette dei giro<strong>to</strong>ndi,<br />

dei canti puerili, dove le nevi<br />

si dissolvono <strong>in</strong> biancosp<strong>in</strong>i,<br />

più pure, e questi si mutano<br />

per <strong>la</strong> dolce foga del<strong>la</strong> semenza<br />

<strong>in</strong> rose, <strong>in</strong> gigli: ché conf<strong>in</strong>i<br />

115


le stagioni non v‟hanno, né <strong>in</strong>cr<strong>in</strong>a<br />

nuova esistenza l‟esistenza. […]<br />

O, se rond<strong>in</strong>i vo<strong>la</strong>no, alte<br />

vanno a stridere su tetti<br />

di grandi case dove l‟arte<br />

straripante dei secoli eletti<br />

scolora come <strong>in</strong> vecchie carte:<br />

e anche il loro garri<strong>to</strong>,<br />

se girano <strong>in</strong> cielo, smuore<br />

<strong>in</strong> diversi spazi, <strong>in</strong> un mitico<br />

scenario. E su di esso sbiadi<strong>to</strong><br />

si chiude un cielo di memorie.<br />

In queste strofe, tratte dal<strong>la</strong> prima parte de L‟umile Italia di Pier Paolo Pasol<strong>in</strong>i, del 1954, ci piace<br />

seguire <strong>la</strong> “voce” e il “volo” delle rond<strong>in</strong>i nel loro contes<strong>to</strong> urbano e naturale, fra tuguri e<br />

biancosp<strong>in</strong>i. Non credo siano immag<strong>in</strong>i datate: le rond<strong>in</strong>i, «umilissima voce / dell‟umile Italia», non<br />

hanno lo stesso significa<strong>to</strong> che avrebbero, per esempio, <strong>in</strong> un‟ode arcadica settecentesca, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

entrano <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione con <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria che ne contraddice <strong>la</strong> presenza, e <strong>in</strong>tan<strong>to</strong> ne rivaluta <strong>la</strong> necessità<br />

poetica. Le rond<strong>in</strong>i che vo<strong>la</strong>no, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni C<strong>in</strong>quanta, sopra i tetti di una città o <strong>in</strong> una<br />

campagna, possono essere <strong>in</strong>terpretate come un segno di resistenza al<strong>la</strong> srego<strong>la</strong>ta urbanizzazione<br />

del<strong>la</strong> periferia, ovvero come <strong>la</strong> protesta di un mondo semplice e contad<strong>in</strong>o, e di una s<strong>to</strong>ria non<br />

ufficiale, contro <strong>la</strong> civiltà dei mo<strong>to</strong>ri, il tempo sordo degli affari, le occulte e m<strong>in</strong>acciose coalizioni<br />

dei poteri, e così via, <strong>in</strong> una paro<strong>la</strong> contro quel che si ritiene il „progresso‟. Ma il valore, direi<br />

l‟eroismo di questa immag<strong>in</strong>e non si esaurisce <strong>qui</strong>.<br />

La poesia di Pasol<strong>in</strong>i è lirica perché presenta una certa forma del mondo e fa del mondo una<br />

“possibilità di senso”, ovvero (preciserebbe Jean-Luc Nancy) «non già una <strong>to</strong>talità di significati, ma<br />

di possibilità di significati». A distanza di anni (quando il tema dell‟“umile Italia” è politicamente<br />

perdu<strong>to</strong> di fronte al processo di globalizzazione), <strong>la</strong> forza lirica consiste <strong>in</strong> una strana bellezza del<br />

verso: bellezza da <strong>in</strong>tendere non come <strong>in</strong>genua armonia, ma come rifiu<strong>to</strong> ad entrare <strong>in</strong> s<strong>in</strong><strong>to</strong>nia con<br />

gli ideali del tempi; contro questi ideali, fatti di false e subdole certezze, <strong>la</strong> lirica esalta, con<br />

l‟apparente “<strong>in</strong>nocenza” del<strong>la</strong> sua l<strong>in</strong>gua, un‟altra perduta armonia, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> natura. In tal modo<br />

<strong>la</strong> lirica è una grammatica che, pur marg<strong>in</strong>ale (probabilmente i frigoriferi rivoluzionarono i costumi<br />

degli italiani, <strong>in</strong> quegli anni, più dell‟arrivo stagionale delle rond<strong>in</strong>i), è <strong>in</strong> grado di sfumare <strong>la</strong><br />

dialettica del progresso erroneamente concepita come un teorema assiologico nuovo vs vecchio,<br />

futuro vs passa<strong>to</strong>, facendone un avvicendamen<strong>to</strong> fisiologico <strong>in</strong> seno al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua del<strong>la</strong> poesia. Al<br />

contrario, quel che conta è l‟esperienza fondamentale del<strong>la</strong> lettura, <strong>la</strong> sua potenziale<br />

„contemporaneità‟ (e si sa che ogni lettura critica ben fatta può rendere „contemporaneo‟ un au<strong>to</strong>re<br />

del passa<strong>to</strong>, <strong>la</strong> sua azione, il suo pensiero poetico). Leggiamo a proposi<strong>to</strong> un passo dello Zibaldone<br />

di Leopardi sul<strong>la</strong> poesia di Orazio:<br />

«La bellezza e il dilet<strong>to</strong> dello stile d‟Orazio, e d‟altri stili energici e rapidi, massimi poetici,<br />

giacché al<strong>la</strong> poesia spettano le qualità che son per dire, e soprattut<strong>to</strong> lirici, deriva anche<br />

sommamente da ques<strong>to</strong>, ch‟esso tiene l‟anima <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo e vivissimo mo<strong>to</strong> ed azione, col<br />

trasportar<strong>la</strong> a ogni trat<strong>to</strong>, e spesso bruscamente, da un pensiero, da un‟immag<strong>in</strong>e, da un‟idea, da<br />

una cosa ad un‟altra, e talora assai lontana, e diversissima […] E quando anche queste cose non<br />

sieno niente né belle, né grandi, né vaste, né nuove ec. nondimeno questa so<strong>la</strong> qualità dello<br />

stile, basta a dar piacere all‟animo, il quale ha bisogno di azione, perché ama soprattut<strong>to</strong> <strong>la</strong> vita,<br />

e perciò gradisce anche e nel<strong>la</strong> vita, e nelle scritture una certa non eccessiva difficoltà, che<br />

l‟obbliga ad agire vivamente. E tale è il caso d‟Orazio, il quale al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e non è poeta lirico che<br />

per lo stile» (Zibaldone, 2049-2050).<br />

116


La lirica si lega allo stile, alle parole, al<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua del<strong>la</strong> poesia. Perciò apparirà falso l‟io poetico <strong>in</strong><br />

„atteggiamen<strong>to</strong>‟ lirico, ma autentico e vero, allorché <strong>la</strong> poesia riesce – come, secondo Leopardi,<br />

accade nei versi di Orazio – a tenere il let<strong>to</strong>re «<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo e vivissimo mo<strong>to</strong> ed azione». La lirica si<br />

risolve <strong>in</strong> una forma che, di là dal<strong>la</strong> nota callida iunctura, impone una «certa non eccessiva<br />

difficoltà» di lettura. Altrove Leopardi par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> rapidità e concisione dello stile che «presenta<br />

all‟anima una fol<strong>la</strong> d‟idee simultanee, o così rapidamente succedentisi, che paiono simultanee, e<br />

fanno ondeggiar l‟anima <strong>in</strong> una tale abbondanza di pensieri, o d‟immag<strong>in</strong>i e sensazioni spirituali,<br />

ch‟el<strong>la</strong> o non è capace di abbracciarle tutte, e pienamente ciascuna, o non ha tempo di restare <strong>in</strong> ozio,<br />

e priva di sensazioni» (Zibaldone, 2041). E si aggiunga: una parziale affrancatura c<strong>la</strong>ssicistica di<br />

queste osservazioni avviene con l‟identificazione di un versante esistenziale del “piacere” del<strong>la</strong><br />

lettura, là dove l‟animo del let<strong>to</strong>re «ha bisogno di azione, perché ama soprattut<strong>to</strong> <strong>la</strong> vita» (ibidem).<br />

Non è facile perimetrare l‟importanza di Leopardi per <strong>la</strong> poesia del Novecen<strong>to</strong>, <strong>la</strong> quale subisce,<br />

quasi a ondate, il terremo<strong>to</strong> sussul<strong>to</strong>rio delle avanguardie (le quali, tuttavia, non r<strong>in</strong>unciano del tut<strong>to</strong><br />

a recuperare alcune caratteristiche del<strong>la</strong> lirica, come <strong>la</strong> „simultaneità‟). Quel che va rimarca<strong>to</strong>,<br />

senz‟altro, è <strong>la</strong> complessiva tenuta del concet<strong>to</strong> di lirica nel senso stilistico leopardiano, anche dopo<br />

il venir meno, nel Novecen<strong>to</strong>, del sogget<strong>to</strong> al<strong>la</strong> fondazione del discorso letterario. A maggior ragione<br />

il sogget<strong>to</strong> avverte allora l‟esigenza di <strong>in</strong>terrogarsi sul<strong>la</strong> sua natura, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> sua capacità<br />

di <strong>in</strong>terdizione dei discorsi sul presente, muovendosi <strong>in</strong> un “paesaggio testuale” che non pone f<strong>in</strong>e<br />

all‟esperienza, ma <strong>la</strong> colloca <strong>in</strong> un orizzonte di scritture marg<strong>in</strong>ali, m<strong>in</strong>acciate dal<strong>la</strong><br />

spettaco<strong>la</strong>rizzazione del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, dall‟enfasi del<strong>la</strong> comunicazione. La poesia, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> opera<br />

artigianale, avulsa dai circuiti del<strong>la</strong> grande produzione edi<strong>to</strong>riale, riesce a contenere dentro di sé,<br />

nel<strong>la</strong> sua l<strong>in</strong>gua „lirica‟, forme e paradigmi lontani nel tempo, e di volta <strong>in</strong> volta circoscritti ad<br />

personam, dove il canone appare come un asse cartesiano sul quale ogni au<strong>to</strong>re può orientare una<br />

poetica, piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> che commisurare le proprie ambizioni.<br />

Venendo ai nostri anni, il Novecen<strong>to</strong> si è concluso, per <strong>la</strong> poesia italiana, con una messe abbondante<br />

di an<strong>to</strong>logie. Fra queste Dopo <strong>la</strong> lirica di Enrico Testa registra una significativa perplessità<br />

sull‟accezione di „lirica‟, che sembra, più che eclissata o addirittura negata dal dopo,<br />

impronunciabile senza. Al term<strong>in</strong>e di contese e talora aspri dibattiti (ultima <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> ro<strong>to</strong>nda al<br />

convegno Urb<strong>in</strong>oPoesia diret<strong>to</strong> da Umber<strong>to</strong> Piersanti, 5-6 dicembre 2006, Dopo <strong>la</strong> lirica?, cui<br />

parteciparono Andrea Cortellessa, Rober<strong>to</strong> Ga<strong>la</strong>verni, Daniele Picc<strong>in</strong>i, Massimo Raffaeli e lo stesso<br />

Enrico Testa), appare ormai chiaro l‟antico fasc<strong>in</strong>o di una mal<strong>in</strong>tesa ambizione metafisica del<strong>la</strong><br />

lirica, fondata su una soggettività piena e presente, che coltiva però quel suo p<strong>la</strong>stico e direi „fisico‟<br />

sapore, qual era propugna<strong>to</strong> da Leopardi, <strong>in</strong> au<strong>to</strong>ri oggi un po‟ dimenticati come Be<strong>to</strong>cchi e Cattafi,<br />

raff<strong>in</strong>ati <strong>in</strong>terpreti di una l<strong>in</strong>gua lirica da decantare, più che da cantare, e non cessa <strong>in</strong>tan<strong>to</strong> di<br />

<strong>in</strong>dicare, presso le nuove generazioni, comb<strong>in</strong>andosi con altre tradizioni, nuovi it<strong>in</strong>erari: penso a<br />

C<strong>la</strong>udio Damiani, che <strong>in</strong> Sognando Li Po (Marietti, Genova, 2008) <strong>in</strong>treccia il suo passo <strong>in</strong>timo e<br />

creaturale, <strong>la</strong> lentezza oraziana del suo sguardo, con <strong>la</strong> ripresa assidua dell‟antica lirica c<strong>in</strong>ese del<br />

periodo Tang; o, su un versante diverso, a Edoardo Zucca<strong>to</strong>, che ne I bosch di Celti („Il bosco<br />

celtico‟, Sar<strong>to</strong>rio, Pavia 2008) aff<strong>in</strong>a <strong>la</strong> sua l<strong>in</strong>gua espansiva e fluttuante con un <strong>in</strong>tarsio capil<strong>la</strong>re<br />

sulle cadenze e le d<strong>in</strong>amiche l<strong>in</strong>guistiche del dialet<strong>to</strong>.<br />

Poesia e lirica, dunque, si presentano come un b<strong>in</strong>omio <strong>in</strong>sc<strong>in</strong>dibile. La lirica forse non è che una<br />

metafora delle orig<strong>in</strong>i (c<strong>la</strong>ssiche, mediterranee, musicali) del<strong>la</strong> poesia, l‟ideale sogno di una l<strong>in</strong>gua<br />

che non comunica ma commuove, e ormai il solo genere «che veramente resti ai moderni», dove si<br />

pensi, sosteneva Leopardi, al<strong>la</strong> perdita di „epicità‟ dei poemi eroici e nazionali (Zibaldone, 4475).<br />

Sul piano teorico, <strong>to</strong>rnare al<strong>la</strong> lirica, o a quel che resta del<strong>la</strong> lirica, è opportuno nel<strong>la</strong> misura <strong>in</strong> cui si<br />

è consapevoli del<strong>la</strong> sua accidentata fortuna, a partire dal<strong>la</strong> sua difficile genesi r<strong>in</strong>ascimentale, <strong>in</strong><br />

marg<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> poetica aris<strong>to</strong>telica del<strong>la</strong> imitazione, come terza modalità fra epica e drammatica.<br />

Proviamo a ripercorrerne brevemente <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria.<br />

117


Solo al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del Settecen<strong>to</strong>, quando l‟aff<strong>la</strong><strong>to</strong> ispirativo diventa più importante dell‟impegno<br />

prescrittivo, <strong>la</strong> lirica si configura come un genere pienamente moderno. È lirico l‟io proietta<strong>to</strong> nello<br />

spazio di una vertig<strong>in</strong>osa espansione au<strong>to</strong>biografica con le illum<strong>in</strong>anti sospensioni sul proprio<br />

„senso‟, ovvero sul<strong>la</strong> sua capacità di dire, a dispet<strong>to</strong> di ogni <strong>in</strong>f<strong>in</strong>gimen<strong>to</strong>, io («sedendo e mirando…<br />

io nel pensier mi f<strong>in</strong>go»). In tal modo “lirica” si carica di un senso militante sconosciu<strong>to</strong> al<strong>la</strong><br />

tradizione, di cui destabilizza le fondamentali certezze re<strong>to</strong>riche. La letteratura moderna guarda al<br />

movimen<strong>to</strong> cont<strong>in</strong>uo, e contraddit<strong>to</strong>rio, dell‟oggidì (quale si affacciava già nel Seicen<strong>to</strong>), e rifiuta<br />

d‟ist<strong>in</strong><strong>to</strong> ogni assunzione dogmatica sulle c<strong>la</strong>ssi dei valori letterari: non si tratta di rivalutare il<br />

passa<strong>to</strong>, semmai di trasfigurarlo (donde <strong>la</strong> riscoperta leopardiana dell‟idillio) come forma del<strong>la</strong><br />

memoria. È lirico il poeta che espone <strong>la</strong> propria soggettività (piena o vuota, presente o assente) nel<br />

mondo, e supera <strong>la</strong> soglia – così def<strong>in</strong>ita Guido Mazzoni – dell‟«au<strong>to</strong>biografismo trascendentale» <strong>in</strong><br />

direzione di un «au<strong>to</strong>biografismo empirico». Fra<strong>in</strong>tendimenti, eccessi, sdil<strong>in</strong><strong>qui</strong>menti sono previsti,<br />

come provano certi esiti <strong>la</strong>nguorosi del soggettivismo tardoromantico irrisi già da Carducci; il quale<br />

tenterà, per contro, di ridare vigore trascendentale a una soggettività empirica più riservata e (ad onta<br />

del<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>vestitura da vate!) appartata e discreta. Proprio agli anni di Carducci risale una prima<br />

significativa neutralizzazione semantica del term<strong>in</strong>e lirica, che designa genericamente, non<br />

sostanzialmente, il così det<strong>to</strong> sentire poetico, a presc<strong>in</strong>dere dal suo valore e dal suo programma<br />

tecnico. (Non a caso, per suggerimen<strong>to</strong> dell‟edi<strong>to</strong>re Treves, e con approvazione di Carducci, Lirica<br />

fu il ti<strong>to</strong>lo del<strong>la</strong> raccolta d‟esordio di Annie Vivanti, che avrebbe preferi<strong>to</strong> un più <strong>in</strong>effabile Per<br />

amore.)<br />

Se il romanticismo vedeva nel<strong>la</strong> lirica le istanze di una nuova idea di poesia, il decadentismo ne<br />

sdogana, <strong>in</strong> ambigua polemica, <strong>la</strong> temperie più sentimentale, tra chi elucubra, contro l‟irriverente<br />

feticismo modernista, s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>ri Chimismi lirici, e chi risolve <strong>la</strong> “lirica” <strong>in</strong> accezione trans-s<strong>to</strong>rica, per<br />

designare <strong>la</strong> <strong>qui</strong>ntessenza ideale del<strong>la</strong> poesia, <strong>la</strong> “poesia pura”. Non è più <strong>in</strong> discussione <strong>la</strong> forza<br />

soggettiva del poeta, ma quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, che si afferma come <strong>la</strong>bile ma peren<strong>to</strong>rio obiectum, a<br />

rischio di smentire gli <strong>in</strong>tenti del poeta. Quante opere poetiche non sono poesia, o, meglio, sono<br />

“non-poesia”! Non perché l‟au<strong>to</strong>re non le abbia concepite, dal pun<strong>to</strong> di vista re<strong>to</strong>rico, come poetiche,<br />

ma <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> non realizzano l‟<strong>in</strong>tuizione propria del<strong>la</strong> poesia. Orazio lirico, celebre monografia di<br />

Giorgio Pasquali, pubblicata nel 1930, dist<strong>in</strong>gue fra l‟Orazio trascendentale, e pure allegorico!, delle<br />

odi e degli epodi, raccolte di metri lirici, e quello più au<strong>to</strong>biografico ed empirico delle satire e delle<br />

epis<strong>to</strong>le, <strong>in</strong> esametri: <strong>qui</strong> lirico non significa tan<strong>to</strong> au<strong>to</strong>biografico e soggettivo, quan<strong>to</strong> capace di<br />

suscitare nell‟animo del let<strong>to</strong>re (<strong>to</strong>rnano le parole di Leopardi) un movimen<strong>to</strong> di emozioni e<br />

sensazioni che riportano al<strong>la</strong> vita. Negli anni trenta, giovani poeti scrivono legando le immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong><br />

talora ardite e raff<strong>in</strong>ate ellissi analogiche, f<strong>in</strong>o a risultare <strong>in</strong>comprensibili a qualcuno, <strong>in</strong>somma<br />

“ermetici”. E nel 1942, a una vent<strong>in</strong>a d‟anni di distanza da Poeti d‟oggi, <strong>in</strong> Lirici nuovi Luciano<br />

Anceschi propone un panorama del<strong>la</strong> poesia contemporanea sul<strong>la</strong> base di una idea critica di liricità,<br />

capace di contrapporre all‟assurdo massacro del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria un mondo <strong>in</strong>troverso di simboli: lirica è <strong>la</strong><br />

“paro<strong>la</strong>” (come testimoniano, <strong>in</strong> un gioco di nostalgie mitiche e analitiche, le traduzioni di Salva<strong>to</strong>re<br />

Quasimodo) che derubrica <strong>la</strong> sua essenza simbolica dal dialogo diret<strong>to</strong> con <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria. In tali term<strong>in</strong>i <strong>la</strong><br />

struttura del<strong>la</strong> lirica moderna supera il momen<strong>to</strong> precipuamente soggettivistico delle orig<strong>in</strong>i<br />

romantiche, e valorizza una nuova forma di oggettività: l‟oggettività del<strong>la</strong> forma, <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>tesa<br />

come ges<strong>to</strong> verbale che non si compie f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo, non ha f<strong>in</strong>alità, e però rive<strong>la</strong> un mondo, o<br />

meglio una “forma di mondo” che mette <strong>in</strong> circo<strong>la</strong>zione il senso, sottraendo (per esempio) il volo<br />

delle rond<strong>in</strong>i al loro significa<strong>to</strong> quotidiano, e proiettandolo – suggerirebbe Franco Rel<strong>la</strong> – nello<br />

specchio paradossale e enigmatico (<strong>in</strong> quan<strong>to</strong> non può non fare i conti con <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria) del<strong>la</strong> “bellezza”.<br />

Ora, c‟è il rischio che il formalismo cristallizzi <strong>la</strong> proprietà testuale del<strong>la</strong> poesia, aval<strong>la</strong>ndo una<br />

nozione opaca di tes<strong>to</strong> poetico. In tal caso, <strong>la</strong> lirica riapparirà nuovamente come un‟ipostasi<br />

decadente <strong>in</strong>capace di rappresentare l‟io nel<strong>la</strong> situazione di un‟occulta regressiva <strong>in</strong>comunicabilità<br />

consumistica. Stampa, radio e soprattut<strong>to</strong> televisione <strong>in</strong>augurano, con c<strong>la</strong>morosi (e drammatici) coup<br />

de théâtre, l‟era dell‟omologazione e del<strong>la</strong> globalizzazione, e<strong>la</strong>rgendo carità di provvisoria fama a<br />

chiunque abbia bisogno di sentirsi riconosciu<strong>to</strong> davanti a una p<strong>la</strong>tea di uom<strong>in</strong>i-massa, <strong>in</strong> mezzo a una<br />

118


„anonimità‟ irriducibilmente <strong>in</strong>dividualistica. Ecco dunque – paro<strong>la</strong> di Mi<strong>la</strong>n Kundera – l‟«età<br />

lirica», ove per lirica si <strong>in</strong>tende l‟evacuazione spettaco<strong>la</strong>re di un sogget<strong>to</strong> che rimedia allo stress col<br />

narcisismo e al senso di colpa del<strong>la</strong> “coscienza” con l‟ansia di dire tut<strong>to</strong>, ovunque, sempre. Nelle<br />

generazioni di poeti, nati <strong>in</strong><strong>to</strong>rno e dopo l‟ultima guerra mondiale, gli accenni al<strong>la</strong> lirica si fanno più<br />

rari e sfumati. Che cosa significa lirica? Come si usa oggi questa paro<strong>la</strong>? In quale contes<strong>to</strong> è<br />

appropria<strong>to</strong> usar<strong>la</strong>? Non suscita c<strong>la</strong>more applicar<strong>la</strong> come signum al<strong>la</strong> poesia del passa<strong>to</strong> (penso al<br />

ti<strong>to</strong>lo di una recente e me<strong>to</strong>dologicamente aggiornata an<strong>to</strong>logia, Lirici europei del C<strong>in</strong>quecen<strong>to</strong>, a<br />

cura di G. M. Anselmi et alii, Rizzoli, Mi<strong>la</strong>no, 2003); ed è possibile, altresì, par<strong>la</strong>re di «emozionanti<br />

accensioni liriche» per <strong>la</strong> poesia di Seamus Heaney, per non dire del<strong>la</strong> poesia di Derek Walcott o<br />

del<strong>la</strong> Wis<strong>la</strong>wa Szimborska. In Italia si concede cittad<strong>in</strong>anza, con qualche riserva, al<strong>la</strong> “scrittura<br />

lirica” che al<strong>la</strong> matrice solo <strong>in</strong> parte montaliana sovrimprime l‟esperienza di altri maestri del<strong>la</strong> terza<br />

e quarta generazione (da Sereni a Raboni), e fra resocon<strong>to</strong> e raccon<strong>to</strong>, occasioni e depistaggi, vira <strong>in</strong><br />

direzione di un empiriocriticismo au<strong>to</strong>biografico. Altro discorso richiederebbe <strong>la</strong> poesia di Zanzot<strong>to</strong>,<br />

che, da una essenziale profondità lirica, mira a raccogliere ogni segnale di crisi, ogni anomalia, e a<br />

<strong>in</strong>terrogare il senso del<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>compiutezza. L‟io, che non protegge più dal sovraffol<strong>la</strong>men<strong>to</strong><br />

percettivo, non più sovrano assolu<strong>to</strong> del suo tes<strong>to</strong>, come può dirsi lirico? La sua voce è solo<br />

espressione di un corpo a corpo con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, l‟attri<strong>to</strong> e il vuo<strong>to</strong> fra <strong>la</strong> coscienza e una sostanza<br />

<strong>in</strong>erte e permanente di parole. Occorre, pertan<strong>to</strong>, compulsare le nuove re<strong>la</strong>zioni epistemologiche<br />

del<strong>la</strong> poesia, onde riappropriarsi del concet<strong>to</strong> di lirica, per comprendere <strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong><br />

modernità, e verificare se e come esso abbia espleta<strong>to</strong> le sue possibilità semantiche, mettendo <strong>in</strong><br />

evidenza i diversi usi che ne comprovano <strong>la</strong> ricca artico<strong>la</strong>zione s<strong>to</strong>rica. Inoltre, è importante tenere<br />

dist<strong>in</strong>ti l‟eventuale uso strumentale, materiale, tecnico dall‟anchilosi figurale del<strong>la</strong> sua accezione<br />

orig<strong>in</strong>aria.<br />

La lirica non può ricevere, oggi, alcuna def<strong>in</strong>izione, non entra nei manuali, non segue schemi<br />

re<strong>to</strong>rici, ma si affida ist<strong>in</strong>tivamente alle immag<strong>in</strong>i, al loro movimen<strong>to</strong> creativo. L‟identità dispersa, e<br />

dispersiva, del sogget<strong>to</strong> che ne ha decl<strong>in</strong>a<strong>to</strong>, per secoli, <strong>la</strong> forma s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>re, può dimostrarlo. Si tratta<br />

di spostare il pun<strong>to</strong> di osservazione dal coacervo grammaticale del suo io, <strong>in</strong> cui crepe e ferite hanno<br />

<strong>la</strong>scia<strong>to</strong> profonde cicatrici, al terri<strong>to</strong>rio del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, al tes<strong>to</strong> che può stabilire, ma non riprist<strong>in</strong>are,<br />

una tensione lirica <strong>in</strong> re, nel<strong>la</strong> forma autentica dello stile; e <strong>qui</strong>ndi di dis<strong>to</strong>gliere l‟attenzione dal<strong>la</strong><br />

posizione del<strong>la</strong> voce (<strong>in</strong> prima, <strong>in</strong> seconda o <strong>in</strong> terza persona, o f<strong>in</strong>anche nel<strong>la</strong> impersonale “uno”,<br />

che forse recita <strong>in</strong> vece di un “popolo che manca”, di un let<strong>to</strong>re di cui l‟au<strong>to</strong>re <strong>in</strong>troietta l‟assenza nel<br />

suo “tu”), e puntar<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> scrittura, sul suo prendere forma nel<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a, nello<br />

spazio <strong>in</strong> cui converge, da diversi punti dello spazio e del tempo, <strong>la</strong> comunità diffratta dei let<strong>to</strong>ri, e si<br />

po<strong>la</strong>rizza, entro un orizzonte illimita<strong>to</strong> di tradizioni, <strong>la</strong> struttura disaggregante e fluida del sogget<strong>to</strong><br />

lirico, o post-lirico.<br />

È possibile raggiungere, fuori del circui<strong>to</strong> propriamente abilita<strong>to</strong> al<strong>la</strong> discussione di questi problemi,<br />

una ragionevole soluzione al<strong>la</strong> querelle sul<strong>la</strong> lirica? Se un tempo essa forniva un discrim<strong>in</strong>e tra <strong>la</strong><br />

poesia moderna e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica, oggi pare leci<strong>to</strong> dubitare del<strong>la</strong> tenuta di quel<strong>la</strong> soglia categoriale. Un<br />

effet<strong>to</strong> positivo è raggiun<strong>to</strong>: almeno ci si <strong>in</strong>terroga sul<strong>la</strong> lirica. È opportuno evitare domande<br />

generiche e costruire dei limiti e dei piani concreti, pur modesti, di cor<strong>to</strong> raggio, su cui ripensare <strong>la</strong><br />

lirica. Il compi<strong>to</strong> assegna<strong>to</strong>ci si sottrae facilmente, per diverse ragioni, all‟<strong>in</strong>contro con certe<br />

modalità proprie del<strong>la</strong> letteratura di consumo, e recupera forme d‟antan, di nicchia, del<strong>la</strong> sua<br />

tipologia, ma di straord<strong>in</strong>aria (e non sup<strong>in</strong>a o passiva) modernità. La „forma-lirica‟ si rive<strong>la</strong> come<br />

„contenu<strong>to</strong>-lirica‟, da mettere forse tra virgolette entro (o contro) quel<strong>la</strong> stessa poetica che ne aveva<br />

decreta<strong>to</strong>, e ne decreta ancora <strong>la</strong> postumità, o <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, e, dopo <strong>la</strong> perdita irreversibile del<strong>la</strong> differente<br />

bellezza del<strong>la</strong> Natura, non ne aveva compreso <strong>la</strong> crudele ma feconda ossessione, <strong>la</strong> sua “nevrosi”:<br />

E per quan<strong>to</strong> riguarda <strong>la</strong> mia “nevrosi lirica”, come tu dici, – ha spiega<strong>to</strong> Zanzot<strong>to</strong> <strong>in</strong><br />

una lettera a Berard<strong>in</strong>elli – confermo che essa viene <strong>in</strong> buona parte dal<strong>la</strong> perdita di<br />

quel<strong>la</strong> superiore bellezza naturale che si esaltava e cont<strong>in</strong>uava <strong>in</strong> questi luoghi nei<br />

119


quadri di Tiziano o di Giorgione o di Giovanni Bell<strong>in</strong>i – e aggiungo io – nei quadri<br />

appassionati di mio padre che mi portava bamb<strong>in</strong>o a vederlo dip<strong>in</strong>gere en ple<strong>in</strong> air…<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Giancarlo Alfano, S(f)oglie dell‟io. Forme del<strong>la</strong> soggettivazione nel<strong>la</strong> più recente poesia italiana, <strong>in</strong><br />

«Nuova Corrente», n. 135, 2005, pp. 33-68.<br />

Luciano Anceschi, Lirici nuovi. An<strong>to</strong>logia di poesia contemporanea, Hoepli, Mi<strong>la</strong>no 1943.<br />

Gilles Deleuze, Critique e cl<strong>in</strong>ique, M<strong>in</strong>uit, Paris 1993.<br />

Hugo Friedrich, La struttura del<strong>la</strong> lirica moderna, trad. di P. Bernard<strong>in</strong>i Marzol<strong>la</strong>, con un saggio di<br />

A. Berard<strong>in</strong>elli, Garzanti, Mi<strong>la</strong>no 2002.<br />

Mi<strong>la</strong>n Kundera, L‟arte del romanzo, Adelphi, Mi<strong>la</strong>no 1988.<br />

Giacomo Leopardi, Zibaldone, edizione commentata e revisione del tes<strong>to</strong> critico a cura di R.<br />

Damiani, 3 voll., Mondadori, Mi<strong>la</strong>no 1997.<br />

Jean-Michel Maulpoix, La voce di Orfeo. Saggio sul lirismo, Hestia, Cernusco 1994.<br />

Guido Mazzoni, Sul<strong>la</strong> poesia moderna, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 2004.<br />

Jean-Luc Nancy, L‟arte, oggi, <strong>in</strong> Del contemporaneo. Saggi su arte e tempo, a cura di F. Ferrari,<br />

Bruno Mondadori, Mi<strong>la</strong>no 2007, pp. 1-20.<br />

Giorgio Pasquali, Orazio lirico [1920], a cura di A. La Penna, Le Monnier, Firenze 1966.<br />

Franco Rel<strong>la</strong>, L‟enigma del<strong>la</strong> bellezza, Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 2007.<br />

Andrea Zanzot<strong>to</strong>, Le poesie e prose scelte, a cura di S. Dal Bianco e G. M. Vil<strong>la</strong>lta, con due saggi di<br />

S. Agosti e F. Band<strong>in</strong>i, Mondadori, Mi<strong>la</strong>no 1999.<br />

120


GIOVANNI TUZET<br />

I LIRICI DI CRIMISSA<br />

1.<br />

Nell‟antica Crimissa, oggi Cirò, nel<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria estrema, si eseguivano delle composizioni liriche di<br />

partico<strong>la</strong>re <strong>in</strong>tensità. Chi cantava il tes<strong>to</strong> era tenu<strong>to</strong> a portare qualcosa di rosso, un monile o una<br />

parte del<strong>la</strong> veste, mentre i musici che lo accompagnavano, se numerosi, erano disposti <strong>in</strong> uno stret<strong>to</strong><br />

semicerchio alle sue spalle e <strong>in</strong>dossavano una tunica verde. Ciò accadeva nel tempo delle<br />

celebrazioni, <strong>in</strong> occasione di feste e ricorrenze partico<strong>la</strong>ri, quando i luoghi prescelti erano ornati a<br />

dovere, con fiori ed essenze rare, preparando e accompagnando dei banchetti generosi dove il v<strong>in</strong>o<br />

non mancava. Alle orecchie e agli occhi rapiti, <strong>la</strong> voce modu<strong>la</strong>va i versi delicati e dolenti, le parole<br />

appassionate sorrette da musica, prevalentemente dal<strong>la</strong> lira e da piccoli strumenti a fia<strong>to</strong>, f<strong>la</strong>uti.<br />

Non so se ques<strong>to</strong> sia vero. Anzi, confesso che me lo sono semplicemente immag<strong>in</strong>a<strong>to</strong>. Ma è bello<br />

pensare che andasse così e trarne una riflessione comunque solida. Pensare che terri<strong>to</strong>ri aggrediti ai<br />

nostri giorni dal fuoco, dall‟illegalità e dal<strong>la</strong> trascuratezza morale fossero un tempo popo<strong>la</strong>ti di<br />

liriche rigogliose e soavi strumenti. E trarne una riflessione che si regga anche senza di loro, i lirici<br />

di Crimissa.<br />

2.<br />

A monte di tutte le concrezioni s<strong>to</strong>riche, di tutte le forme che il genere lirico ha preso <strong>in</strong> questa e <strong>in</strong><br />

quel<strong>la</strong> tradizione, prima ancora di tutti gli esiti felici o <strong>in</strong>felici, c‟è un‟evidenza cristall<strong>in</strong>a che non si<br />

deve dimenticare. Ed è semplicemente <strong>la</strong> base musicale del<strong>la</strong> poesia.<br />

Non c‟è autentica poesia dove manch<strong>in</strong>o il senso del ritmo, le sequenza musicale delle lettere, echi e<br />

assonanze, <strong>to</strong>ni, picchi, pause, dissolvenze, ribattute, ri<strong>to</strong>rnelli, percussioni, silenzi. L‟idea che <strong>la</strong><br />

poesia si dist<strong>in</strong>gua dal<strong>la</strong> prosa per il semplice fat<strong>to</strong> che <strong>in</strong> certi punti va a capo – anche se non è<br />

chiaro perché – può andare bene se ne vogliamo una def<strong>in</strong>izione strettamente formale, scheletrica e<br />

poco gradevole. Ma non basta prendere una sequenza qualsiasi di parole e <strong>in</strong>terromper<strong>la</strong><br />

arbitrariamente andando a capo. Così non nascono le poesie (se non nel senso provoca<strong>to</strong>rio <strong>in</strong> cui<br />

Dada sovvertiva <strong>la</strong> poesia, appun<strong>to</strong> (1)). Così non ne spieghiamo <strong>la</strong> sostanza e il fasc<strong>in</strong>o.<br />

Chiunque abbia un m<strong>in</strong>imo di sensibilità musicale sa che le note e gli spazi <strong>in</strong> una composizione<br />

musicale devono seguire una logica, un ord<strong>in</strong>e a volte <strong>in</strong>spiegabile e spesso non codificabile. Ma<br />

pur sempre una logica. Certamente non possono prodursi a caso. Ogni genere musicale ha senza<br />

dubbio le proprie norme, più o meno str<strong>in</strong>genti, da quelle severe di un Re<strong>qui</strong>em quattrocentesco a<br />

quelle dis<strong>in</strong>volte del Free Jazz novecentesco. Ciò non <strong>to</strong>glie che senza un qualche ord<strong>in</strong>e, <strong>la</strong>sco e<br />

sovvertibile che sia, non c‟è musica ma solo un‟accozzaglia di suoni scomposta e fastidiosa.<br />

3.<br />

Lo stesso vale per <strong>la</strong> poesia, abbiamo det<strong>to</strong>. E prima di noi lo hanno det<strong>to</strong> molte voci ben più<br />

au<strong>to</strong>revoli, fra cui recentemente Alfonso Berard<strong>in</strong>elli. Il suo Poesia non poesia (E<strong>in</strong>audi 2008) ha<br />

non solo diverse pag<strong>in</strong>e dedicate al<strong>la</strong> poesia come tecnica e abilità, ma anche una parte che si<br />

concentra espressamente sul genere lirico ai nostri giorni.<br />

Berard<strong>in</strong>elli <strong>la</strong>menta <strong>la</strong> trascuratezza tecnica e ritmica delle presenti generazioni. “Leggere poeti<br />

italiani contemporanei è quasi sempre esasperante. Non si capisce perché quel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> sta lì, non si<br />

capisce perché dopo quel<strong>la</strong> frase c‟è quell‟altra, non si capisce perché si va a capo (ma ques<strong>to</strong> è un<br />

vecchio problema del<strong>la</strong> modernità), non si capisce perché il tes<strong>to</strong> f<strong>in</strong>isce a quel pun<strong>to</strong>, non prima,<br />

non dopo. È veramente strano che con tante scuole di scrittura creativa, nessuno sia riusci<strong>to</strong>, <strong>in</strong><br />

questi ultimi dieci anni, a <strong>in</strong>segnare un m<strong>in</strong>imo di tecnica utile” (pp. 12-13). Ques<strong>to</strong> vale soprattut<strong>to</strong><br />

per chi si cimenti nel poema. “Quando l‟uso del verso non offre una scansione più netta, una<br />

vocalizzazione più d<strong>in</strong>amica, allora le dismisure del poema rischiano di sprofondare nell‟<strong>in</strong>forme<br />

(mentre chi legge f<strong>in</strong>isce per an<strong>to</strong>logizzare e tagliare mentalmente all‟<strong>in</strong>terno del flusso)” (p. 21).<br />

121


La premessa implicita di queste giuste considerazioni è <strong>la</strong> base ritmica e musicale del<strong>la</strong> poesia, che<br />

<strong>la</strong> differenzia da altre forme di scrittura – perfettamente legittime, per carità, ma diverse. In altri<br />

term<strong>in</strong>i, si tratta dell‟esigenza formale che ogni autentica poesia dovrebbe soddisfare (ben altra cosa<br />

dal formalismo per cui basterebbe andare a capo per fare una poesia).<br />

Se ques<strong>to</strong> è vero, c‟è un senso universale <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> poesia non può non essere lirica: <strong>in</strong>tendo dire che<br />

non può non avere una base e una dimensione musicale.<br />

Ammesso ques<strong>to</strong>, però, i nodi vengono al pett<strong>in</strong>e. Quello su cui <strong>la</strong> discussione ferve di più è se <strong>la</strong><br />

poesia debba essere lirica <strong>in</strong> un senso più stret<strong>to</strong>, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, per quello che ci riguarda, <strong>in</strong> quel<br />

senso attesta<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> nostra tradizione poetica. Lo è stata, lo è ancora e lo sarà? Deve esserlo? O si<br />

tratta semplicemente di un‟opzione fra le tante possibili, come un piano tariffario fra i tanti delle<br />

compagnie telefoniche?<br />

Berard<strong>in</strong>elli suggerisce di dist<strong>in</strong>guere poesia e genere lirico (p. 32): si può essere (buoni) poeti<br />

anche senza essere lirici; <strong>la</strong> lirica del<strong>la</strong> nostra tradizione non è che un suo esi<strong>to</strong> cont<strong>in</strong>gente, che non<br />

ci obbliga a una professione di fede. Poi si può discutere, da critici, quan<strong>to</strong> di lirico ci sia <strong>in</strong><br />

Zanzot<strong>to</strong>, se Pasol<strong>in</strong>i abbia v<strong>in</strong><strong>to</strong> il suo scontro con <strong>la</strong> tradizione lirica, se Ce<strong>la</strong>n cus<strong>to</strong>disca il lume<br />

del<strong>la</strong> lirica, se l‟ultimo Montale valga quan<strong>to</strong> il primo, di meno o di più, ecc. Cer<strong>to</strong> è che nessun<br />

bi<strong>la</strong>ncio, <strong>in</strong> poesia, sembra potersi accreditare come def<strong>in</strong>itivo e implicare qualche imperativo per il<br />

futuro. Prima ancora di discutere del futuro, però, restiamo al presente e al passa<strong>to</strong> prossimo.<br />

4.<br />

Quale presente per <strong>la</strong> lirica?<br />

Nessuno, sembra suggerire una recente an<strong>to</strong>logia di Enrico Testa. In Dopo <strong>la</strong> lirica. Poeti italiani<br />

1960-2000 (E<strong>in</strong>audi 2005), egli ha condensa<strong>to</strong> una serie di riflessioni e di scelte sul<strong>la</strong> poesia italiana<br />

dell‟ultimo Novecen<strong>to</strong>. Con un taglio s<strong>to</strong>rico e prevalentemente concentra<strong>to</strong> sugli aspetti l<strong>in</strong>guistici,<br />

ripercorre le tappe di quello che ai suoi occhi è un superamen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lirica e del<strong>la</strong> tradizione<br />

monologica dell‟io poetante, a favore di <strong>to</strong>ni discorsivi, modalità narrative e teatrali, aperture<br />

dialogiche.<br />

Bene. Ma una chiave <strong>in</strong>terpretativa va messa al<strong>la</strong> prova. Un‟ipotesi di lettura e ricostruzione non ha<br />

altro valore che quello dimostra<strong>to</strong> rispet<strong>to</strong> ai suoi oggetti. Allora, il superamen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lirica è una<br />

chiave <strong>in</strong>terpretativa che ci permette di comprendere e apprezzare (meglio) gli au<strong>to</strong>ri di cui tratta?<br />

Qui, devo dire, qualche caute<strong>la</strong> è d‟obbligo. Nel senso che per diversi au<strong>to</strong>ri <strong>la</strong> lettura antilirica e<br />

l<strong>in</strong>guistica calza a pennello. Per altri meno, mol<strong>to</strong> meno. Leggere Luzi <strong>in</strong> chiave di superamen<strong>to</strong><br />

del<strong>la</strong> lirica pare francamente troppo. Mol<strong>to</strong> del<strong>la</strong> sua poesia si perde se adottiamo (solo) una chiave<br />

<strong>in</strong>terpretativa antilirica. Infatti Testa si guarda bene dal farlo. Ma allora si dovrebbe riconoscere che<br />

<strong>la</strong> chiave apre solo qualche porta, non è un passepar<strong>to</strong>ut. Per fare qualche altro esempio, che au<strong>to</strong>ri<br />

come l‟allegorico Band<strong>in</strong>i o l‟enigmatico De Angelis siano <strong>in</strong>quadrabili <strong>in</strong> una dialettica di<br />

lirica/antilirica è poco p<strong>la</strong>usibile e poco fecondo. Il cura<strong>to</strong>re stesso lo sa e diluisce quando occorre <strong>la</strong><br />

ricetta <strong>in</strong>terpretativa, <strong>in</strong> modo da fornire delle letture comunque vive e puntuali. Ma veniamo alle<br />

cose ultime e a quelle che si preparano.<br />

5.<br />

Quale futuro per <strong>la</strong> lirica?<br />

Molti dei giovani au<strong>to</strong>ri e dei libri più recenti sul<strong>la</strong> nostra scena sono tutt‟altro che lirici. Faccio gli<br />

esempi un po‟ a caso di Simone Cattaneo (Made <strong>in</strong> Italy, Atelier 2008), Matteo Fantuzzi (Kobarid,<br />

Raffaelli 2008) e Matteo Marches<strong>in</strong>i (I cani al<strong>la</strong> tua tavo<strong>la</strong>, Atelier 2006). Sono diversi sguardi sul<br />

mondo, più freddo e segretamente doloroso quello di Cattaneo, più spiglia<strong>to</strong> quello di Fantuzzi, più<br />

teso e pensoso quello di Marches<strong>in</strong>i. Ma nessuno può dirsi lirico <strong>in</strong> senso stret<strong>to</strong> (2). Anzi, proprio<br />

un rappor<strong>to</strong> sul mondo sembra essere quello cui tengono maggiormente: trasmettere una conoscenza<br />

del mondo <strong>in</strong> cui viviamo, delle sue s<strong>to</strong>rture delle sue miserie e del<strong>la</strong> sua brutalità, ma anche delle<br />

pieghe di bellezza che vi sono conservate. Una conoscenza da trasmettere <strong>in</strong> versi per lo più distesi,<br />

122


senza spezzature ed ermetismi (3). Niente di lirico, dunque, nel senso dell‟effusione soggettiva e<br />

dell‟aff<strong>la</strong><strong>to</strong> condensa<strong>to</strong> <strong>in</strong> immag<strong>in</strong>i poco <strong>in</strong>telligibili ma decisive.<br />

Queste però sono solo tendenze <strong>in</strong> via di def<strong>in</strong>izione, movimenti tellurici e non ancora terremoti.<br />

Piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong>, il clima sembra essere quello di un bazar o di un centro commerciale dove tutte le<br />

preferenze e le pulsioni possono essere soddisfatte (4), perverse o tenerissime.<br />

Nell‟ipermerca<strong>to</strong> del<strong>la</strong> “cultura” postmoderna possiamo scegliere di essere lirici così come no?<br />

Possiamo essere lirici ma anche narrativi, politici, dadaisti o altro ancora? Tutte le scelte hanno<br />

uguale legittimità, come tutti i piani tariffari del telefono, ac<strong>qui</strong>stabili secondo le convenienze di<br />

ciascuno? È solo una questione di gusti?<br />

Da un <strong>la</strong><strong>to</strong> mi pare una buona cosa, che ciascuno possa poetare come crede e meglio riesce.<br />

Dall‟altro vedo una conseguenza negativa di ques<strong>to</strong> pluralismo: un abbassamen<strong>to</strong> considerevole<br />

del<strong>la</strong> criticità e delle soglie qualitative. Quando si <strong>la</strong>vora a progetti comuni, <strong>in</strong> più persone, <strong>in</strong> un<br />

confron<strong>to</strong> e stimolo reciproco, diventano più alti gli standard qualitativi. Ognuno può farne<br />

l‟esperienza (5). Quando <strong>in</strong>vece si <strong>la</strong>vora <strong>in</strong> proprio, come monadi che si accontentano di fare ciò<br />

che gradisce l‟epidermide, gli standard si abbassano paurosamente. Ognuno è per natura più<br />

<strong>in</strong>dulgente verso se stesso, si impegna di meno e si accontenta con meno (credendo nel<strong>la</strong> virtù del<strong>la</strong><br />

scelta personale, da cui riceve un sicuro appagamen<strong>to</strong>).<br />

Fra un‟or<strong>to</strong>dossa poesia di Sta<strong>to</strong> e una dis<strong>in</strong>volta poesia da Ipermerca<strong>to</strong> sceglierei comunque <strong>la</strong><br />

seconda, ma solo come il male m<strong>in</strong>ore a cui cercare un rapido rimedio.<br />

6.<br />

Possiamo poetare su tut<strong>to</strong>? Ad esempio sul fat<strong>to</strong> che <strong>to</strong>rnando da Lamezia Terme mi hanno perso i<br />

bagagli a Fiumic<strong>in</strong>o e che una signora accan<strong>to</strong> a me leggeva un libro Fantasy e quando si è presa<br />

una gomma da masticare me ne ha offerta una e io l‟ho rifiutata? Forse potrei sviluppare<br />

quest‟ultimo elemen<strong>to</strong>, aggiungendo di avere pensa<strong>to</strong> che quell‟offerta volesse dire qualcos‟altro.<br />

Allora forse <strong>in</strong>izierei a costruire un tes<strong>to</strong> <strong>in</strong>teressante. Che comunque sarebbe ancora da mettere <strong>in</strong><br />

versi, con i giusti tempi, i giusti ritmi e giusti suoni (6). Potrebbe anche uscirne un tes<strong>to</strong> lirico, al<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e? Forse sì, ma potrebbe essere <strong>in</strong>teressante ed efficace anche altrimenti, diventando magari un<br />

tes<strong>to</strong> à <strong>la</strong> Enzensberger o à <strong>la</strong> Szymborska, ironico, morale o metafisico.<br />

7.<br />

In conclusione. Non voglio sostenere nessun estremismo lirico, né antilirico. Spero solo di aver<br />

diret<strong>to</strong> lo sguardo <strong>in</strong> direzioni <strong>in</strong>teressanti e che gli <strong>in</strong>terrogativi posti siano fecondi.<br />

I lirici di Crimissa non esis<strong>to</strong>no più, se mai sono esistiti. Ma ci ricordano due cose: primo, che senza<br />

musica non c‟è nessuna poesia; secondo, che loro sono morti da un pezzo – se mai sono vissuti – e<br />

che <strong>la</strong> responsabilità del<strong>la</strong> poesia nel terzo millennio è nostra e solo nostra.<br />

Note<br />

(1) E non si è ancora capi<strong>to</strong> abbastanza che le ragioni di Dada erano varie, per certi versi contrastanti e<br />

comunque limitate a un ges<strong>to</strong> di rottura: musealizzare Dada è <strong>la</strong> cosa più assurda (o più Dada) che si possa<br />

fare. Sulle diverse ragioni che animavano i suoi fonda<strong>to</strong>ri, cfr. H. Ball, La fuga dal tempo (Campanot<strong>to</strong><br />

2006), bellissimo diario di una figura complessa e <strong>in</strong>giustamente trascurata.<br />

(2) Se non Marches<strong>in</strong>i <strong>in</strong> alcune pag<strong>in</strong>e che tendono al panico (nel senso dell‟aggettivo, ovviamente, non del<br />

sostantivo).<br />

(3) L‟eccezione, ancora, può essere quel<strong>la</strong> di Marches<strong>in</strong>i, che non disdegna affat<strong>to</strong> le forme chiuse.<br />

(4) Ques<strong>to</strong>, volenti o nolenti, sembra essere lo scenario che emerge da Paro<strong>la</strong> plurale, l‟an<strong>to</strong>logia curata da<br />

G. Alfano, A. Baldacci, C. Bello M<strong>in</strong>ciacchi, A. Cortellessa, M. Manganelli, R. Scarpa, F. Z<strong>in</strong>elli e P.<br />

Zublena (Sossel<strong>la</strong> 2005).<br />

(5) Non so se il suo cura<strong>to</strong>re pensasse anche a ques<strong>to</strong>, ma è certamente <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> spiri<strong>to</strong> L‟opera comune,<br />

nota e discussa an<strong>to</strong>logia curata da G. Ladolfi (Atelier 1999).<br />

(6) “Il problema, quando si prova a mettere tut<strong>to</strong> <strong>in</strong> versi, sono appun<strong>to</strong> i versi” (Berard<strong>in</strong>elli, Poesia non<br />

poesia, p. 18).<br />

123


EDOARDO ZUCCATO<br />

LA POESIA LIRICA IN ITALIA OGGI.<br />

UN PUNTO DI VISTA PERSONALE<br />

Malgrado <strong>la</strong> distanza cronologica dal Romanticismo, non è azzarda<strong>to</strong> sostenere che ancora oggi,<br />

nel<strong>la</strong> mentalità diffusa, <strong>la</strong> lirica cont<strong>in</strong>ui a rappresentare <strong>la</strong> poesia per an<strong>to</strong>nomasia. L‟espressione<br />

appassionata di un io esplici<strong>to</strong> o implici<strong>to</strong> – se ques<strong>to</strong> è ciò che <strong>in</strong>tendiamo per lirica – cont<strong>in</strong>ua a<br />

essere il parametro di riferimen<strong>to</strong>, il sogno e l‟obbiettivo del<strong>la</strong> maggior parte dei let<strong>to</strong>ri e,<br />

probabilmente, degli au<strong>to</strong>ri di poesia odierni. Si tratta, come è no<strong>to</strong>, di un‟eredità romantica, che<br />

ribaltando le gerarchie neoc<strong>la</strong>ssiche stabilì che l‟espressione breve, rapsodica, frammentaria di un<br />

sogget<strong>to</strong> fosse il vertice dell‟arte poetica, degradando <strong>in</strong>vece a costruzioni re<strong>to</strong>riche le forme lunghe<br />

che per secoli erano state considerate l‟apice del<strong>la</strong> perfezione.<br />

Ciò non ha impedi<strong>to</strong>, sia nell‟Ot<strong>to</strong> che nel Novecen<strong>to</strong>, che si praticassero le forme lunghe di varia<br />

natura (epiche, narrative, di impegno civile, ecc.), e tuttavia, forse anche per l‟<strong>in</strong>flusso delle<br />

an<strong>to</strong>logie sco<strong>la</strong>stiche, che per ragioni strutturali privilegiano le composizioni brevi, con sempre<br />

maggior frequenza il libro medio di poesia contemporanea venne identifica<strong>to</strong> con <strong>la</strong> raccolta di<br />

liriche piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> del poemet<strong>to</strong> o del poema.<br />

Il Novecen<strong>to</strong> ha vis<strong>to</strong> una radicalizzazione delle posizioni romantiche più che un loro superamen<strong>to</strong>.<br />

Le aree di scrittura eredi dirette del Romanticismo, pur con vari filtri, come l‟Ermetismo e il Neoorfismo,<br />

hanno accentua<strong>to</strong> il carattere frammentario, <strong>in</strong>volu<strong>to</strong> e rapsodico dell‟espressione poetica,<br />

pur accogliendo alcune posizioni novecentesche, come <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione di un io poetante esplici<strong>to</strong><br />

nel caso di alcuni neo-orfici. Dice mol<strong>to</strong>, comunque, il fat<strong>to</strong> che queste due “correnti” vengano<br />

considerate dal<strong>la</strong> critica come centrali nel Novecen<strong>to</strong> italiano, malgrado (o forse grazie a) l‟evidente<br />

epigonismo manieristico del<strong>la</strong> seconda.<br />

Manierismo che ri<strong>to</strong>rna anche nell‟estetica delle avanguardie, cioè i movimenti che maggiormente<br />

hanno messo <strong>in</strong> dubbio <strong>la</strong> poesia lirica. Accogliendo le riflessioni del<strong>la</strong> psicologia, del<strong>la</strong> filosofia e<br />

del<strong>la</strong> scienza contemporanee, le avanguardie hanno porta<strong>to</strong> alle estreme conseguenze le <strong>in</strong>tuizioni<br />

romantiche e simboliste sull‟<strong>in</strong>stabilità, se non l‟<strong>in</strong>esistenza, dell‟io. Se non c‟è un io ben def<strong>in</strong>ibile,<br />

<strong>la</strong> sua espressione appassionata non può che essere una mistificazione, un‟illusione prodotta dal<br />

l<strong>in</strong>guaggio e dalle convenzioni.<br />

Soprattut<strong>to</strong> nelle avanguardie novissime, compi<strong>to</strong> del poeta responsabile fu dunque non utilizzare<br />

ma smontare questi meccanismi per mostrarne il sostra<strong>to</strong> ideologico. Al pos<strong>to</strong> dell‟espressione lirica<br />

si ebbe così il gioco l<strong>in</strong>guistico, il vortice mistil<strong>in</strong>gue di parole disancorate da una realtà, <strong>in</strong>teriore o<br />

esteriore, dichiarata irraggiungibile. Sembra di essere mol<strong>to</strong> lontani dal Romanticismo, ma <strong>in</strong> realtà<br />

si è sempre nei suoi d<strong>in</strong><strong>to</strong>rni, non solo per le <strong>in</strong>evitabili premesse simboliste di ques<strong>to</strong> discorso<br />

(Mal<strong>la</strong>rmé <strong>in</strong> testa), ma anche per l‟idea schlegeliana del<strong>la</strong> poesia romantica come fusione e<br />

superamen<strong>to</strong> di tutti i generi, da lui pensata soprattut<strong>to</strong> <strong>in</strong> riferimen<strong>to</strong> al romanzo, ma che soggiace a<br />

molti fenomeni dall‟aspet<strong>to</strong> <strong>qui</strong>ntessenzialmente novecentesco, come ad esempio i Can<strong>to</strong>s di Pound<br />

o le idee strutturaliste e decostruzioniste di écriture.<br />

La poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta si è sviluppata sopra un fondo teorico<br />

novecentistico, a volte <strong>in</strong>consapevole, secondo cui il l<strong>in</strong>guaggio non è <strong>in</strong> grado di rappresentare il<br />

mondo (qualunque cosa significh<strong>in</strong>o l<strong>in</strong>guaggio e mondo, <strong>in</strong>teriore o esteriore). Al mondo si può<br />

solo alludere ironicamente, restando chiusi nel<strong>la</strong> prigione del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua (secondo le neoavanguardie),<br />

oppure si può alludervi tragicamente, attraverso un l<strong>in</strong>guaggio criptico sempre al<br />

limite dell‟<strong>in</strong>comprensibile e del gratui<strong>to</strong> (secondo i neo-orfici), oppure si può alludervi<br />

frammentariamente, per sprazzi disartico<strong>la</strong>ti (secondo <strong>la</strong> L<strong>in</strong>ea Lombarda). Escluso dal<strong>la</strong> poesia,<br />

perché ritenu<strong>to</strong> impoetico o <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente impossibile, rimase qualsiasi discorso compiu<strong>to</strong>, con<br />

un capo e una coda riconoscibili, artico<strong>la</strong><strong>to</strong> con chiarezza s<strong>in</strong>tattica e argomentativa. Una modalità<br />

di ques<strong>to</strong> tipo fu ammessa, tutt‟al più, per <strong>la</strong> polemica politica, come nei versi del Pasol<strong>in</strong>i più<br />

124


ideologizza<strong>to</strong>. Va det<strong>to</strong>, naturalmente, che diverse esperienze importanti rimasero estranee a queste<br />

idee – basti ricordare <strong>la</strong> produzione coeva di Ber<strong>to</strong>lucci e Luzi o <strong>la</strong> poesia <strong>in</strong> dialet<strong>to</strong>.<br />

Oggi <strong>la</strong> situazione è mol<strong>to</strong> diversa, aperta senza <strong>in</strong>ibizioni ai modi di scrittura più diversi. Non si<br />

può negare, tuttavia, che l‟ideologia di quel passa<strong>to</strong> recente sia dura da smaltire, non solo per il fat<strong>to</strong><br />

che i “maestri” di allora hanno provvedu<strong>to</strong> e provvedono a riempire di loro seguaci gli ambienti<br />

edi<strong>to</strong>riali e letterari. Il modo migliore per sfuggirvi, comunque, resta quello di varcare i conf<strong>in</strong>i<br />

nazionali, studiando le l<strong>in</strong>gue straniere e scoprendo che i dogmi del<strong>la</strong> nostra tradizione recente<br />

semplicemente non esis<strong>to</strong>no. In Inghilterra e <strong>in</strong> Polonia, <strong>in</strong> Ir<strong>la</strong>nda e <strong>in</strong> Scand<strong>in</strong>avia, <strong>in</strong> Nord<br />

America e nei Caraibi si sono scritte e si scrivono poesie di generi che <strong>in</strong> Italia erano stati dichiarati<br />

impossibili e fuori tempo. Che non solo sono possibili, come dimostrano Heaney e Strand, Herbert<br />

e Tranströmer, Walcott e Toml<strong>in</strong>son e molti altri, ma sono anche piene del loro tempo più di tan<strong>to</strong><br />

modernaria<strong>to</strong> da mercat<strong>in</strong>o delle aggiornatissime poetiche dei nostri anni Sessanta e Settanta.<br />

Fa piacere notare che oggi i poeti più giovani articol<strong>in</strong>o <strong>la</strong> loro esperienza del mondo, pur nei modi<br />

più vari, usando una l<strong>in</strong>gua accessibile e, a parte qualche iso<strong>la</strong> di ideologia teoricista, senza un<br />

eccesso di <strong>in</strong>f<strong>in</strong>gimenti manieristici. È una poesia che, pur ancora <strong>in</strong> formazione, ha due elementi<br />

per me pregevoli, ovvero non rifugge a priori dal<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi comune, pensando <strong>in</strong>genuamente, come<br />

facevano le avanguardie, che solo le dis<strong>to</strong>rsioni e i s<strong>in</strong>ghiozzi s<strong>in</strong>tattici fossero poetici, e contiene<br />

un tasso di prosa adegua<strong>to</strong> per poter dare voce a una visione ampia del mondo, senza conf<strong>in</strong>arsi nei<br />

giard<strong>in</strong>etti s<strong>qui</strong>siti ma soffocanti delle stravaganze l<strong>in</strong>guistiche.<br />

Cer<strong>to</strong>, artico<strong>la</strong>re <strong>in</strong> tal modo <strong>la</strong> propria esperienza del mondo non significa au<strong>to</strong>maticamente<br />

render<strong>la</strong> <strong>in</strong>teressante, né produrre poesia di valore. In ques<strong>to</strong> quadro di riflessioni, tutte discutibili,<br />

c‟è una so<strong>la</strong> cosa sicura: che <strong>la</strong> poesia valida, dest<strong>in</strong>ata a durare nel tempo, dipende dall‟importanza<br />

di quello che viene det<strong>to</strong> e dall‟efficacia con cui viene det<strong>to</strong>, efficacia che è data dall‟esattezza<br />

sommata al<strong>la</strong> forza dell‟espressione. L‟esattezza dipende dal<strong>la</strong> padronanza dell‟arte poetica, cioè<br />

del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua e del<strong>la</strong> tecnica, che si può imparare con <strong>la</strong> lettura e l‟esercizio, mentre <strong>la</strong> forza è frut<strong>to</strong><br />

del<strong>la</strong> passione, che non si può imparare o f<strong>in</strong>gere. Come il coraggio di Don Abbondio, <strong>la</strong> passione,<br />

cioè <strong>la</strong> motivazione profonda, uno non può darse<strong>la</strong>. È questa <strong>la</strong> ragione per cui molti poeti, ieri<br />

come oggi, <strong>in</strong>vecchiano male.<br />

La grande poesia è davvero tutta <strong>qui</strong>, e il res<strong>to</strong> è con<strong>to</strong>rno, commen<strong>to</strong>, o, nei casi peggiori, moda e<br />

<strong>in</strong>tral<strong>la</strong>zzo letterario. Ma passare dal<strong>la</strong> teoria ai fatti, hic opus, hic <strong>la</strong>bor est.<br />

125


L’io nell’avanguardia:<br />

il Mul<strong>in</strong>o di Bazzano<br />

126


DANIELA ROSSI<br />

GLI ANNI DEL MULINO<br />

Avanguardie poetiche a Bazzano<br />

Bazzano ( PR ) 6–7 settembre 2008<br />

Nel mese di settembre ho cura<strong>to</strong> “Gli anni del Mul<strong>in</strong>o”, even<strong>to</strong> che il Comune di Neviano degli<br />

Ardu<strong>in</strong>i, con il patroc<strong>in</strong>io del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Parma e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dell‟Associazione Culturale Il<br />

Cam<strong>in</strong>o, ha organizza<strong>to</strong> nel luogo s<strong>to</strong>rico di Bazzano, dedicandolo al<strong>la</strong> neoavanguardia poetica e ai<br />

protagonisti degli anni del Mul<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re ai poeti Corrado Costa e Adriano Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>.<br />

Nel 2008 sono stati pubblicati due testi su questi poeti, “Al miglior mugnaio” saggio su Adriano<br />

Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> a cura di Eugenio Gazzo<strong>la</strong> (ed. Diabasis) e “The Complete Films Poesia Prosa Performance”<br />

an<strong>to</strong>logia delle opere di Corrado Costa a cura di Eugenio Gazzo<strong>la</strong> e Danie<strong>la</strong> Rossi (ed. Le Lettere),<br />

presentati all‟<strong>in</strong>terno dell‟ even<strong>to</strong>.<br />

Già nel ti<strong>to</strong>lo si è volu<strong>to</strong> fare un omaggio ai protagonisti diretti dell‟esperienza del Mul<strong>in</strong>o, di<br />

proprietà di Corrado Costa e abita<strong>to</strong> da Adriano Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> e Giulia Nicco<strong>la</strong>i che negli anni settanta -<br />

ottanta <strong>in</strong> quel luogo hanno da<strong>to</strong> vita al <strong>la</strong>bora<strong>to</strong>rio di sperimentazione poetica più importante del<strong>la</strong><br />

neoavanguardia e a un centro edi<strong>to</strong>riale au<strong>to</strong>gesti<strong>to</strong>.<br />

L‟ even<strong>to</strong> è sta<strong>to</strong> un‟occasione per s<strong>to</strong>ricizzare quel<strong>la</strong> esperienza e stabilirne il collegamen<strong>to</strong> con <strong>la</strong><br />

sperimentazione poetica attuale e si è artico<strong>la</strong><strong>to</strong> <strong>in</strong> diversi momenti: testimonianze di alcuni<br />

protagonisti di quegli anni, performances (Enzo M<strong>in</strong>arelli e Massimo Mori), materiali di<br />

documentazione fo<strong>to</strong>grafica e video, read<strong>in</strong>g “Poesie <strong>in</strong> azione” di poeti di quel periodo e del<strong>la</strong><br />

nuova generazione, Nanni Balestr<strong>in</strong>i, Milli Graffi, Giulia Nicco<strong>la</strong>i con Giuseppe Caliceti, Rosaria Lo<br />

Russo e Lidia Riviello e il convegno di analisi critica e di ricostruzione s<strong>to</strong>rica “Fantasmi Emiliani”,<br />

con Andrea Cortellessa, Eugenio Gazzo<strong>la</strong>, Niva Lorenz<strong>in</strong>i e Maurizio Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, con <strong>in</strong>teressanti<br />

<strong>in</strong>terventi di poeti e critici.<br />

Nel corso delle due giornate sono emersi due aspetti fondamentali: il carattere dirompente ed<br />

<strong>in</strong>novativo di quel<strong>la</strong> esperienza e <strong>la</strong> grande fecondità ed attualità di quel<strong>la</strong> lezione artistica.<br />

I tre protagonisti (i fantasmi emiliani) del Convegno, Corrado Costa, Adriano Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> e Patrizia<br />

Vic<strong>in</strong>elli (<strong>la</strong> cui an<strong>to</strong>logia è di prossima pubblicazione per Le Lettere), hanno rive<strong>la</strong><strong>to</strong> molti tratti <strong>in</strong><br />

comune: si tratta di poeti che si sono confrontati con una lunga e sedimentata tradizione culturale,<br />

per alcuni aspetti con una tendenza al<strong>la</strong> “c<strong>la</strong>ssicità”.<br />

Infatti sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> maschera ludica, trasgressiva, di radicale rottura con i canoni letterari ufficiali, vi è<br />

una costante <strong>in</strong>terrogazione sul ruolo e sul valore del<strong>la</strong> poesia, f<strong>in</strong>o a configurar<strong>la</strong> come opera <strong>to</strong>tale,<br />

capace di valenze conoscitive e pratiche, erede del<strong>la</strong> volontà politica di trasformazione del mondo.<br />

Questa <strong>in</strong>terrogazione appassionata si ricollegava <strong>in</strong>tenzionalmente alle più <strong>in</strong>novative esperienze di<br />

avanguardia di <strong>in</strong>izio XX° secolo – surrealismo anzitut<strong>to</strong> – e <strong>in</strong>sieme a ciò che si stava producendo<br />

<strong>in</strong> quel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong> diverse aree culturali del mondo. Le Riviste, i Festival, gli eventi che <strong>in</strong> vari<br />

luoghi portavano “<strong>la</strong> poesia <strong>in</strong> pubblico” costituivano occasione per ulteriori stimoli e sollecitazioni<br />

da approfondire nel <strong>la</strong>bora<strong>to</strong>rio del Mul<strong>in</strong>o. La poliedricità degli <strong>in</strong>teressi di questi poeti li portava<br />

naturalmente a contam<strong>in</strong>are <strong>la</strong> loro produzione con ciò che di sperimentale si produceva <strong>in</strong> diversi<br />

ambiti, dal<strong>la</strong> pittura al teatro, dal<strong>la</strong> musica al c<strong>in</strong>ema e alle nuove forme e l<strong>in</strong>guaggi multimediali.<br />

Proprio <strong>in</strong> quel <strong>la</strong>bora<strong>to</strong>rio emerse <strong>la</strong> consapevolezza del significa<strong>to</strong> che a livello di massa<br />

assumevano l<strong>in</strong>guaggi e nuove tecnologie e ciò che ques<strong>to</strong> poteva rappresentare per <strong>la</strong><br />

sperimentazione artistica.<br />

Nelle due giornate a Bazzano, <strong>la</strong> presenza e il contribu<strong>to</strong> di alcuni poeti e critici del<strong>la</strong> nuova<br />

generazione ha testimonia<strong>to</strong> con grande evidenza che <strong>la</strong> migliore ricerca poetica contemporanea si<br />

collega strettamente alle lezione del<strong>la</strong> neoavanguardia, proseguendo sia sul terreno del<strong>la</strong><br />

sperimentazione l<strong>in</strong>guistica che <strong>in</strong> quello del<strong>la</strong> contam<strong>in</strong>azione con i diversi l<strong>in</strong>guaggi.<br />

127


In una diversa fase s<strong>to</strong>rica <strong>in</strong>fatti, i poeti che oggi cont<strong>in</strong>uano <strong>la</strong> ricerca poetica lungo questa<br />

direzione, usano <strong>la</strong> poesia come preziosa riserva di senso rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> banalità e all‟impoverimen<strong>to</strong><br />

del l<strong>in</strong>guaggio globale e mediatizza<strong>to</strong>.<br />

128


NIVA LORENZINI<br />

IL “MULINO” DI BAZZANO:<br />

SPAZIO PROTETTO DI DELOCALIZZAZIONE<br />

Chi non ha conosciu<strong>to</strong> direttamente e negli anni giusti l‟esperienza del<strong>la</strong> comunità di poeti e artisti<br />

che faceva capo al “Mul<strong>in</strong>o” di Bazzano, e si limita – come nel mio caso – a leggere le cronache, le<br />

ricostruzioni s<strong>to</strong>riche che restituiscono <strong>la</strong> fisionomia di un‟esperienza restata comunque,<br />

nell‟immag<strong>in</strong>ario del „senti<strong>to</strong> dire‟, come leggendaria e irripetibile – è sempre il mio caso – riceve<br />

l‟impressione di una vicenda sviluppatasi <strong>in</strong> uno spazio protet<strong>to</strong>, apparta<strong>to</strong>, delimita<strong>to</strong> dai conf<strong>in</strong>i<br />

del<strong>la</strong> casa-redazione abitata, a partire dal „70 e per dieci anni, da Adriano Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> e Giulia Nicco<strong>la</strong>i,<br />

e del<strong>la</strong> corte rurale del<strong>la</strong> proprietà del<strong>la</strong> famiglia di Corrado Costa. Di “repubblica del<strong>la</strong> poesia”<br />

par<strong>la</strong> Eugenio Gazzo<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> sua attenta, documentatissima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sul<strong>la</strong> nascita, lo sviluppo, <strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e di quell‟esperienza di au<strong>to</strong>gestione – si potrà def<strong>in</strong>ire così – <strong>in</strong> certa misura artigianale, di<br />

poesia e di plurime <strong>in</strong>iziative edi<strong>to</strong>riali (1): ed è <strong>la</strong> geografia dei luoghi, perfettamente ricostruita e<br />

raccontata, a catturare <strong>in</strong> primo luogo l‟attenzione, come se fosse, il luogo, non separabile dalle<br />

<strong>in</strong>iziative edi<strong>to</strong>riali, dagli <strong>in</strong>contri, dal<strong>la</strong> vitalità stessa di quel<strong>la</strong> “fabbrica letteraria”.<br />

Dirò subi<strong>to</strong> che mi colpisce, mi ha colpi<strong>to</strong>, <strong>la</strong> co<strong>in</strong>cidenza, e <strong>in</strong>sieme <strong>la</strong> evidente discrepanza, tra<br />

quel bisogno di persistenza <strong>in</strong> una realtà <strong>to</strong>pograficamente, geograficamente perimetrata, periferica,<br />

localizzabile s<strong>in</strong>o nelle coord<strong>in</strong>ate fisiche dei colori, degli odori, dell‟<strong>in</strong>cidenza del<strong>la</strong> luce o del<br />

buio, dell‟alternarsi del ritmo stagionale e del rappor<strong>to</strong> <strong>in</strong>terno-esterno (l‟esterno subi<strong>to</strong> contiguo ai<br />

muri di casa), e il carattere delocalizza<strong>to</strong>, a più livelli, sprov<strong>in</strong>cializza<strong>to</strong>, cosmopolita, multimediale,<br />

<strong>in</strong>ternazionale, delle esperienze che vi trovarono un ancoraggio. Luogo di formazione e <strong>in</strong>iziazione,<br />

<strong>in</strong>somma, per alcune tra le figure di artisti più delocalizzate e nomadi che sia da<strong>to</strong> conoscere. Luogo<br />

di sperimentazione assoluta, che richiedeva un traspor<strong>to</strong> <strong>to</strong>tale, co<strong>in</strong>volgente, quel Mul<strong>in</strong>o (cer<strong>to</strong>:<br />

“Chi va al mul<strong>in</strong>o s‟<strong>in</strong>far<strong>in</strong>a”: ma <strong>in</strong> che modo, <strong>in</strong>somma?). Aveva naturalmente <strong>in</strong>flui<strong>to</strong>, sul<strong>la</strong><br />

opzione per quel rifugio che si poneva f<strong>in</strong> da subi<strong>to</strong> come tutt‟altro che un “buen retiro”, una ben<br />

def<strong>in</strong>ita stagione s<strong>to</strong>rica, con le vicende legate al<strong>la</strong> chiusura di “Qu<strong>in</strong>dici” e <strong>la</strong> messa <strong>in</strong> crisi di<br />

posizioni ideologiche, e certa delusione o stanchezza di scelte direttamente impegnate (2). Il<br />

term<strong>in</strong>e “impegno” non piaceva, si sa, a Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, e si potrebbe discorrere a lungo sulle motivazioni<br />

che gli facevano preferire <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “protesta”: basterebbe riandare a quel<strong>la</strong> sua recensione allo<br />

Pseudobaude<strong>la</strong>ire (1964) di Costa pubblicata sul “Verri”, 18, dicembre 1964, o ancora al suo<br />

<strong>in</strong>terven<strong>to</strong> su Poesia apoesia poesia <strong>to</strong>tale usci<strong>to</strong> su “Qu<strong>in</strong>dici”, n. 16, 1969, e accol<strong>to</strong> da un nugolo<br />

di polemiche per <strong>la</strong> messa <strong>in</strong> discussione dell‟esistenza stessa del<strong>la</strong> poesia, o del suo divenire<br />

succube di una pratica mondana al servizio dell‟<strong>in</strong>dustria culturale (se potessi aprire una parentesi,<br />

r<strong>in</strong>vierei anche al<strong>la</strong> recensione dedicata da Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, pochi anni dopo, nel ‟72, a Metropolis di<br />

An<strong>to</strong>nio Porta, dove vengono ribaditi i medesimi concetti).<br />

Ma <strong>to</strong>rno al rappor<strong>to</strong> “persistere” – “delocalizzarsi”. Sarebbe subi<strong>to</strong> il caso di ricorrere a una<br />

<strong>in</strong>tensa riflessione di Patrizia Vic<strong>in</strong>elli, quando, riferendosi a Corrado Costa e citandone una<br />

annotazione (“Il luogo del<strong>la</strong> poesia <strong>to</strong>rna sempre fuori, anche se il poeta è senza luogo”), scrive: “E‟<br />

il poeta a scegliere il terri<strong>to</strong>rio del<strong>la</strong> sua nascita. A volte co<strong>in</strong>cide, a volte no” (3). Forse il “Mul<strong>in</strong>o<br />

di Bazzano” è sta<strong>to</strong> per molti quel terri<strong>to</strong>rio: il terri<strong>to</strong>rio <strong>in</strong> cui era possibile avvertire il bisogno di<br />

mettersi <strong>in</strong> guardia dal<strong>la</strong> realtà “dissimile e troppo dissimu<strong>la</strong>ta” – per usare di nuovo parole di<br />

Patrizia – che premeva dall‟esterno, e <strong>in</strong>sieme per andare <strong>in</strong>contro, aizzati dagli “schemi del<strong>la</strong><br />

memoria”, dai “contrasti delle ombre”, al<strong>la</strong> propria fonte: che è, per un poeta, quel<strong>la</strong> che fa<br />

emergere il “potenziale espressivo”, lo rive<strong>la</strong>. Come era successo a Costa, al<strong>la</strong> sua “prorompente<br />

gigantesca energia creativa”: un “ermeneuta e argonauta silenzioso – lo def<strong>in</strong>iva Patrizia - , abitante<br />

dell‟oasi d‟oro del<strong>la</strong> permuta necessaria nel fare poetico”.<br />

Delocalizzarsi, dicevo. E a vari livelli. Vorrei riprendere brevemente quell‟osservazione. Spa<strong>to</strong><strong>la</strong><br />

avvertiva, come molti suoi compagni di vita al Mul<strong>in</strong>o di Bazzano, <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> il bisogno di uscire<br />

129


def<strong>in</strong>itivamente dai terri<strong>to</strong>ri del<strong>la</strong> letteratura protetta, e dagli spazi c<strong>la</strong>ustrofobici del<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a scritta,<br />

aprendo <strong>la</strong> scrittura alle <strong>in</strong>terferenze con le esperienze verbovisive e fonetiche. Conosciamo tutti<br />

l‟approdo al tes<strong>to</strong> <strong>in</strong>sieme teorico e documentale Verso <strong>la</strong> poesia <strong>to</strong>tale, edi<strong>to</strong> nel ‟69 da Rumma,<br />

Salerno, e poi rivis<strong>to</strong> e aggiorna<strong>to</strong> per l‟edizione def<strong>in</strong>itiva del ‟78 stampata da Paravia, Tor<strong>in</strong>o. E<br />

per Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> (come per Costa, per <strong>la</strong> Nicco<strong>la</strong>i o <strong>la</strong> Vic<strong>in</strong>elli) “<strong>to</strong>tale” significava esposta al<br />

co<strong>in</strong>volgimen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> mente, del pensiero, del corpo: un “pensiero visivo”, propriamente, che si<br />

sp<strong>in</strong>ge a <strong>in</strong>dagare gli stessi meccanismi di formazione del l<strong>in</strong>guaggio, e giunge a condensare,<br />

rendere fisiche, le parti elementari del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, le lettere, le sil<strong>la</strong>be, <strong>in</strong> permutazioni e comb<strong>in</strong>azioni<br />

ideogrammatiche, smontando le strutture del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi e ripensando le basi grammaticali del<strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>gua stessa. Lo fa, dicevo, anche Patrizia Vic<strong>in</strong>elli, di cui mi s<strong>to</strong> <strong>in</strong> questi giorni occupando,<br />

portando <strong>la</strong> sua scrittura col<strong>la</strong>gistica a uno straord<strong>in</strong>ario impat<strong>to</strong> visivo.<br />

Ma io vorrei ora soffermarmi su un‟accezione più ritagliata delle possibilità di delocalizzazione<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, quel<strong>la</strong> che maggiormente mi <strong>in</strong>teressa approfondire. Cosa <strong>in</strong>tende Costa quando scrive<br />

che “il poeta è senza luogo”? E cosa <strong>in</strong>tende Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> quando si sofferma a considerare un materiale<br />

“spen<strong>to</strong>”, “s<strong>to</strong>pposo”, <strong>in</strong>erte, o quando si applica al<strong>la</strong> riduzione delle possibilità comunicative del<strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> s<strong>in</strong>o ad accogliere le strutture ant<strong>in</strong>omiche, rovesciando ogni affermazione nel suo contrario,<br />

o azzerando ogni riferimen<strong>to</strong> semantico?<br />

Può essere utile ripartire dal<strong>la</strong> recensione a Porta. Scriveva nel ‟72 sul “Verri”, arretrando da<br />

Metropolis a Cara, <strong>la</strong> raccolta di Porta uscita nel ‟69: “In Cara il materiale lessicale è povero,<br />

spen<strong>to</strong>, s<strong>to</strong>pposo [sue quelle parole che citavo prima]: si presenta come <strong>in</strong>sostituibile, e <strong>la</strong> sua<br />

scarna e amorfa evidenza ne garantisce l‟autenticità”. Non è un elogio del<strong>la</strong> riduzione,<br />

dell‟abbassamen<strong>to</strong>: sono piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> parole da artista visivo, che sa trattare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> come materia,<br />

appun<strong>to</strong>, e come materiale d‟uso, fat<strong>to</strong> corporeo. Aggiunge, Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, una precisazione che va<br />

ascoltata con il massimo di attenzione: <strong>in</strong> Cara – scrive – è “<strong>la</strong> poesia stessa a negarsi come<br />

istituzione privilegiata, attraverso un accura<strong>to</strong> appiattimen<strong>to</strong> delle valenze „culte‟ del l<strong>in</strong>guaggio, ma<br />

soprattut<strong>to</strong> attraverso l‟impag<strong>in</strong>azione schematica e rigida, nel<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> frammentarietà turbolenta<br />

dei riferimenti al mondo si risolve <strong>in</strong> predicazione visiva”. Conclude def<strong>in</strong>endo Cara null‟altro che<br />

“un <strong>in</strong>term<strong>in</strong>abile elenco di azioni”, un “elenco” che, “<strong>in</strong> quan<strong>to</strong> ritmo elementare, mima nel<strong>la</strong><br />

lettura, nel<strong>la</strong> voce, il ges<strong>to</strong>”. Siamo già nei pressi di un‟<strong>in</strong>tuizione delle possibilità performative<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, su cui <strong>in</strong>tendo brevemente ri<strong>to</strong>rnare tra poco. Se ci fosse tempo, ci si potrebbe<br />

soffermare sul<strong>la</strong> produzione visiva di An<strong>to</strong>nio Porta approntata negli anni „63-‟64 e analizzata<br />

qualche anno fa da V<strong>in</strong>cenzo Accame (4), per ribadire come Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> aveva vis<strong>to</strong> gius<strong>to</strong>. Lo colpisce<br />

l‟aspet<strong>to</strong> gestuale (come lo colpiva già nel<strong>la</strong> recensione dedicata, sempre sul “Verri” n. 27, 1968, a<br />

à, a. A, di Patrizia Vic<strong>in</strong>elli).<br />

Il fat<strong>to</strong> è che il ges<strong>to</strong> destruttura, rompe <strong>la</strong> fissità del<strong>la</strong> lettera, d<strong>in</strong>amizza <strong>la</strong> scrittura, <strong>la</strong><br />

“delocalizza”, <strong>in</strong>somma, nell‟accezione plurima che s<strong>to</strong> usando per <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, di spazio fisico e<br />

spazio verbale, spazio strutturale. Ciò che Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, come Costa, si propone di attuare, è <strong>la</strong><br />

destrutturazione del l<strong>in</strong>guaggio, l‟<strong>in</strong>troduzione di un „disord<strong>in</strong>e‟ control<strong>la</strong>tissimo eppure esplosivo,<br />

nelle giunture del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>tassi, <strong>la</strong> liberazione del<strong>la</strong> lettera dallo schema grafico e tipografico e <strong>la</strong> poesia<br />

dal<strong>la</strong> separatezza che le preclude l‟<strong>in</strong>terferenza con le arti, il teatro, <strong>la</strong> musica, il c<strong>in</strong>ema. Entrambi<br />

vogliono di<strong>la</strong>tare lo spazio del<strong>la</strong> scrittura, espor<strong>la</strong> al contat<strong>to</strong> con <strong>la</strong> voce, provocarne <strong>la</strong> „dicibilità‟<br />

<strong>in</strong>vestigando le zone del non det<strong>to</strong>, delle rifrazioni, del doppio, f<strong>in</strong>o a rendere udibile, visibile – lo<br />

fa poi soprattut<strong>to</strong> Costa – anche il vuo<strong>to</strong>, l‟afasia.<br />

Mi s<strong>to</strong> accostando di nuovo al<strong>la</strong> delocalizzazione. Quel<strong>la</strong> che Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> sperimenta <strong>in</strong> Zeroglifico f<strong>in</strong>o<br />

dal „65, piegando <strong>la</strong> s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> lettera a aggregazioni fortuite, e riconsegnando il l<strong>in</strong>guaggio<br />

desemantizza<strong>to</strong> al<strong>la</strong> sua radice visiva e fonica. Luigi Baller<strong>in</strong>i par<strong>la</strong>va di parole “troppo avvic<strong>in</strong>ate<br />

ai nostri occhi”, e dunque delocalizzate dal<strong>la</strong> posizione che consentirebbe di percepirle secondo<br />

un‟ottica tradizionale (5). Viene così azzera<strong>to</strong>, dal<strong>la</strong> prospettiva deformata, il contenu<strong>to</strong> del<br />

frammen<strong>to</strong> alfabetico <strong>in</strong>sieme con ogni possibile valenza semantica. A che scopo, ci si può<br />

chiedere? Allo scopo di <strong>in</strong>dagare i modi di fondare nuove situazioni comunicative, riproducendolo a<br />

vita, <strong>in</strong>cessantemente, di fase <strong>in</strong> fase, quell‟esperimen<strong>to</strong>, e oscil<strong>la</strong>ndo tra poesia concreta e poesia<br />

130


l<strong>in</strong>eare per consentire operazioni di rimontaggio, f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> di<strong>la</strong>tazione del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> oltre i conf<strong>in</strong>i del<br />

soggettivo e oltre il perimetro del<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a, per affrontare l‟ “ur<strong>to</strong> dei nuovi frammenti”. Lo si può<br />

verificare a partire da Diversi accorgimenti, <strong>la</strong> raccolta del ‟75, f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> Piegatura del foglio<br />

dell‟<strong>83</strong>, che rasenta allegorie da f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria.<br />

È curioso, sorprende, che <strong>la</strong> delocalizzazione passi attraverso <strong>la</strong> presenza fisica, corporea, concreta<br />

di una paro<strong>la</strong>-ogget<strong>to</strong>, trattata come materiale da destrutturare. Come capita <strong>in</strong> Considera prima di<br />

tut<strong>to</strong> <strong>la</strong> posizione delle cose, un tes<strong>to</strong> davvero utile per suffragare il nostro pun<strong>to</strong> di osservazione.<br />

Sono cose “mangiate e smangiate dal tempo dal<strong>la</strong> noia dal freddo”, quelle che occupano le sei<br />

sezioni del tes<strong>to</strong>, e lo sguardo che tenta di focalizzarle è “occhio sbarra<strong>to</strong> e smarri<strong>to</strong>” tra “<strong>la</strong>mpi<br />

dentro <strong>la</strong> ret<strong>in</strong>a”, e però mette a nudo dettagli, “smagliature del tessu<strong>to</strong>”, “erosione del<strong>la</strong> parete / che<br />

<strong>la</strong>scia polvere e calc<strong>in</strong>acci briciole fossili”. La materia si sbricio<strong>la</strong> e sgre<strong>to</strong><strong>la</strong> al<strong>la</strong> pari del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

che <strong>la</strong> rappresenta, con espressionismo visivo e sonoro (“becchettìo del<strong>la</strong> stanza affamata digrignare<br />

di pioggia”, si legge qua e là).<br />

Sono operazioni datate? Cer<strong>to</strong> appartengono a una fase s<strong>to</strong>rica <strong>in</strong> cui ci si poneva più che oggi il<br />

problema del<strong>la</strong> datità, del<strong>la</strong> percezione, degli approdi del<strong>la</strong> fenomenologia. Ma non è per niente<br />

data<strong>to</strong> occuparsi del<strong>la</strong> performatività del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, del suo ibridarsi, metamorfosarsi nel segno che <strong>la</strong><br />

veico<strong>la</strong>. Per verificare – ed è quello che, mi pare, conta davvero, se siano possibili nuove modalità<br />

enunciative, nuove prospettive di contat<strong>to</strong>, comunicazione. Se li si <strong>in</strong>daga sot<strong>to</strong> quest‟ottica, <strong>la</strong><br />

maggior parte dei testi di Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, perlomeno s<strong>in</strong>o da Sterilità <strong>in</strong> metamorfosi pubblica<strong>to</strong> il 6<br />

maggio ‟64 su “Malebolge” (e <strong>in</strong>seri<strong>to</strong> poi nel ‟66 nell‟Ebreo negro), mette a nudo un accumulo di<br />

parole-ogget<strong>to</strong> di forte impat<strong>to</strong> figurativo, che puntano sul<strong>la</strong> ripetizione, protratta ossessivamente,<br />

s<strong>in</strong>o a che scattano comb<strong>in</strong>azioni <strong>in</strong>edite, secondo i modi di una scrittura visuale non separabile dai<br />

<strong>la</strong>vori di poesia concreta.<br />

Non si fidavano, Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, Costa, <strong>la</strong> Nicco<strong>la</strong>i, <strong>la</strong> Vic<strong>in</strong>elli, di chi “detiene” una “visione privata e<br />

privilegiata” del mondo. Quel mondo che a Patrizia, nel<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a dedicata a Costa, appare <strong>in</strong>vece<br />

“<strong>in</strong>saziabile”, <strong>in</strong> senso ampio, che co<strong>in</strong>volge ad un tempo vita e scrittura, oltre che pron<strong>to</strong> a tradire<br />

le aspettative. Patrizia lo affrontava con choc l<strong>in</strong>guistici improvvisi e stridenti, spiazzando il let<strong>to</strong>re,<br />

con <strong>la</strong> sua scrittura che sabota e aggredisce lo spazio chiuso, castrante, del<strong>la</strong> “morte <strong>in</strong>dotta”, e<br />

delocalizza <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, tra <strong>in</strong>conscio e memoria, mesco<strong>la</strong>ndo registri e variazioni timbriche, codici<br />

l<strong>in</strong>guistici e figurativi, tra r<strong>in</strong>vii e successioni <strong>in</strong>cessanti (“Non c‟è arrivo non c‟è sosta – scriveva –<br />

non c‟è partenza, ma il succedersi senza tregua”).<br />

A Patrizia <strong>in</strong>teressava – <strong>to</strong>rno di nuovo al<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a su Costa – <strong>la</strong> fedeltà a una vocazione, a un<br />

dest<strong>in</strong>o, situa<strong>to</strong> ai marg<strong>in</strong>i – scriveva – “di una realtà dissimile e troppo dissimu<strong>la</strong>ta”, da affrontare<br />

con un corpo a corpo che <strong>la</strong> smascheri e <strong>la</strong> riveli, tramite ribaltamenti tematici e scrittura di attriti,<br />

antimelodica, tipica del<strong>la</strong> sua scrittura, che su ques<strong>to</strong> puntava più che sulle associazioni <strong>in</strong>congrue e<br />

apparentemente causali, sulle modalità ripetitive, segmentate, dell‟esistere, o sulle sparizioni, le<br />

assenze, le prospettive ribaltate che punteggiano i testi di Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> o <strong>in</strong> maniera diversa quelli di<br />

Costa.<br />

Scriveva Guglielmi, riferendosi a Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>: scrittura poetica come “luogo di una cont<strong>in</strong>ua formazione<br />

e deformazione di sé”, di un‟identità sospesa, di una “<strong>in</strong>stabilità provocata”, ottenuta r<strong>in</strong>novando<br />

ogni volta i processi possibili di associazione, facendo convivere stilizzazione e sorpresa, stacchi e<br />

scarti <strong>to</strong>nali, a un passo dal<strong>la</strong> pittura, dalle sue tecniche (6). Questa <strong>la</strong> sfida, che tutte le riassume;<br />

una sfida vitale, per nul<strong>la</strong> <strong>in</strong>debolita dal tempo e dalle stagioni. Mi capita così, <strong>in</strong> chiusura del<br />

percorso delocalizza<strong>to</strong>, di pensare a un recentissimo libret<strong>to</strong> di Balestr<strong>in</strong>i, dal ti<strong>to</strong>lo che si presta<br />

mirabilmente all‟uopo, Sconnessioni. (7) “<strong>in</strong>candescenti parafasie”, “disartrie s<strong>in</strong>tattiche”, “codici<br />

guasti”, ne costituiscono, secondo il prefa<strong>to</strong>re Gualber<strong>to</strong> Alv<strong>in</strong>o, l‟identikit. Occorrerebbe<br />

soffermarsi soprattut<strong>to</strong> sui Cronogrammi, che <strong>in</strong>viano <strong>la</strong> percezione di un mondo <strong>la</strong> cui “massa<br />

p<strong>la</strong>stico-sonora” è <strong>la</strong>cerata, sm<strong>in</strong>uzzata, <strong>in</strong> sconnessioni anche grafiche, nelle poesie visive proposte<br />

a fianco di quelle l<strong>in</strong>eari, ove prendono corpo gli “snodi sensibili” dei frammenti. A me pare che si<br />

potrebbero ora offrire <strong>in</strong> dedica, <strong>in</strong> offerta votiva, quelle Sconnessioni, ai Mani e ai Penati del<br />

Mul<strong>in</strong>o di Bazzano.<br />

131


Note.<br />

(1) Eugenio Gazzo<strong>la</strong>, “Al miglior mugnaio”. Adriano Spa<strong>to</strong><strong>la</strong> e i poeti del Mul<strong>in</strong>o di Bazzano, Edizioni<br />

Diabasis, Reggio Emilia, 2008.<br />

(2) Del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> “Qu<strong>in</strong>dici” è usci<strong>to</strong> di recente un‟ampia an<strong>to</strong>logia, Qu<strong>in</strong>dici. Una <strong>rivista</strong> e il Sessan<strong>to</strong>t<strong>to</strong>, a<br />

cura di Nanni Balestr<strong>in</strong>i, con un saggio di Andrea Cortellessa, Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no, 2008.<br />

(3) Patrizia Vic<strong>in</strong>elli, Corrado Costa, “Il luogo del<strong>la</strong> poesia <strong>to</strong>rna sempre fuori, anche se il poeta è senza<br />

luogo”, <strong>in</strong> “Incontri 2000”. Mensile di Bologna e dell‟Emilia Romagna”, III, 5, maggio 1989, ora <strong>in</strong><br />

Corrado Costa, The Complete Films. Poesia Prosa Performance, a cura di Eugenio Gazzo<strong>la</strong>, con<br />

un‟an<strong>to</strong>logia multimediale di Danie<strong>la</strong> Rossi, Firenze, Le Lettere, “fuoriforma<strong>to</strong>”, 2007, pp. 295-297.<br />

(4) Faccio <strong>qui</strong> riferimen<strong>to</strong> a An<strong>to</strong>nio Porta, Poesie visive, a cura di V<strong>in</strong>cenzo Accame, <strong>in</strong> “Avanguardia”, 12,<br />

1999, pp. 5-29.<br />

(5) Cfr. Luigi Baller<strong>in</strong>i, La piramide capovolta: scritture visuali e d‟avanguardia, Marsilio, Venezia, 1975.<br />

(6) Guido Guglielmi, Il foglio piega<strong>to</strong> di Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, <strong>in</strong> “il verri”, 4, dicembre 1991, fascicolo monografico<br />

Omaggio a Spa<strong>to</strong><strong>la</strong>, pp. 49-56.<br />

(7) Nanni Balestr<strong>in</strong>i, Sconnessioni, a cura di Gualberr<strong>to</strong> Alv<strong>in</strong>o, Fermenti Editrice, Roma, 2008.<br />

132


ROSARIA LO RUSSO<br />

Vorrei proporre alcune considerazioni sul<strong>la</strong> collocazione di Patrizia Vic<strong>in</strong>elli all‟<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong><br />

ricerca vocale sperimentale e del<strong>la</strong> poesia d‟avanguardia di quel contes<strong>to</strong> s<strong>to</strong>rico-culturale.<br />

Apparentemente, <strong>in</strong>fatti, il l<strong>in</strong>guaggio e <strong>la</strong> versificazione di due poetesse come Amelia Rosselli e<br />

Patrizia Vic<strong>in</strong>elli, non hanno quasi nul<strong>la</strong> a che vedere con le scomposizioni fonico-semantiches<strong>in</strong>tattiche<br />

che caratterizzano <strong>la</strong> scrittura e <strong>la</strong> scrittura orale degli au<strong>to</strong>ri e di altre autrici di quel<br />

periodo e dei contesti culturali legati all‟avanguardia fra gli anni ‟60 e gli ‟80. Paradossalmente ciò<br />

che fa avanguardia nel<strong>la</strong> testualità delle due migliori poetesse di quel periodo è <strong>la</strong> riletturariscrittura<br />

del genere pr<strong>in</strong>cipe del<strong>la</strong> tradizione, l‟epico. Con La libellu<strong>la</strong> e Non sempre ricordano e I<br />

fondamenti dell‟essere si assiste al<strong>la</strong> ri-nascita dello stile epico ma dal pun<strong>to</strong> di vista di un‟ero<strong>in</strong>a.<br />

Chi dice io, fra moltissime difficoltà radicali, è un‟attante, un personaggio donna che <strong>in</strong>tende<br />

affrontare di pet<strong>to</strong> <strong>la</strong> sua sfolgorante entrata nell‟agone letterario. L‟operazione più tradizionale<br />

possibile si riconfigura come ricerca estrema, come esperimen<strong>to</strong> con <strong>la</strong> vita – scriveva Amelia<br />

Rosselli - oltre che con <strong>la</strong> scrittura. La voce è il vessillo <strong>la</strong>cera<strong>to</strong> e <strong>la</strong>cerante di quest‟urlo<br />

tragicomico, del risulta<strong>to</strong> sconvolgente di questa doglia per par<strong>to</strong>rire il Sé poetante. L‟Io femm<strong>in</strong>ile<br />

che dice il Sé vivente-poetante è uno scandalo mortale, ovvero da scontarsi con <strong>la</strong> morte, un tabù<br />

atavicissimo viene <strong>in</strong>fran<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> donna che canta l‟epos. Non poteva che immo<strong>la</strong>rsi al<strong>la</strong> ricerca<br />

quest‟androg<strong>in</strong>a goffa e leggera, questa parodia svo<strong>la</strong>zzante del<strong>la</strong> Chimera, ques<strong>to</strong> maschio manca<strong>to</strong><br />

che osa cercare il Graal. L‟attante di Vic<strong>in</strong>elli-Rosselli è un Cavaliere antico che sfida <strong>la</strong> morte<br />

perché osa vivere, un Samurai kamikaze che non arretra di fronte al suo dest<strong>in</strong>o di apripista.<br />

L‟oralità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca ed estr<strong>in</strong>seca di queste poetiche avanguardisticamente scritte ad alta voce è il<br />

r<strong>in</strong>ascimen<strong>to</strong> epico delle nostre autrici, un r<strong>in</strong>ascimen<strong>to</strong> al quale noi poetesse successive dobbiamo<br />

moltissimo. Non esisterebbe il mio Comedia – <strong>la</strong> parodia tragicomica del Sé che nasce al<strong>la</strong> scrittura<br />

poetica – senza queste due donne che hanno sapu<strong>to</strong> far compiere al<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria letteraria un passo<br />

avanti significativo, pari a quello delle loro più famose e più riconosciute colleghe statunitensi.<br />

L‟elemen<strong>to</strong> vocale, <strong>la</strong> teatralità del poema, non è gioco fonico, non è estemporaneità: è questione<br />

vitale, fondante. Denota <strong>la</strong> necessità dell‟au<strong>to</strong>rappresentazione del Sé per poter esistere<br />

consapevolmente sul<strong>la</strong> scena letteraria. Non si può non tener con<strong>to</strong> del fat<strong>to</strong> che <strong>la</strong> poesia delle<br />

donne <strong>in</strong> Italia f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>, e oltre, è stata poesia sentimentale, occasionale, e<br />

perlopiù superfluamente d‟imitazione. E Patrizia Vic<strong>in</strong>elli, come <strong>la</strong> oramai studiatissima Amelia,<br />

sarà f<strong>in</strong>almente da studiare tenendo con<strong>to</strong> del valore filologico oltre che fonologico del<strong>la</strong> sua<br />

testualità, come un poeta „vero‟ <strong>in</strong>somma, non come un fenomeno estemporaneo, come si tende<br />

purtroppo a limitare, forse anche perché lei stessa, forse per <strong>in</strong>sicurezza (stava osando mol<strong>to</strong> e lo<br />

sapeva, e certe cose fanno paura…) recitava le sue parole velocissimamente, forse <strong>in</strong>consapevole<br />

del<strong>la</strong> loro solidità sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> voce.<br />

133


GLI AUTORI<br />

134


I tradotti<br />

135


JOHN ASHBERY<br />

E ALTRI, PIU' VAGHE PRESENZE<br />

vengono composti dal mé<strong>la</strong>nge di vita e spazio<br />

nel pun<strong>to</strong> <strong>in</strong> cui noi siamo del tut<strong>to</strong> rive<strong>la</strong>ti<br />

nelle fenditure a forma di losanga. Perché<br />

si sostiene che tali strutture siano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>i<br />

a preoccupazioni meramente estetiche, come mul<strong>in</strong>i a ven<strong>to</strong><br />

su una pianura immensa. Al che si replica<br />

che non vi sono altre questioni che queste,<br />

mezzo spiaccicate nel fango, che emergono dall'attimo<br />

che tutti viviamo, imparando a farcelo piacere. Niente sonetti<br />

su questa estrema l<strong>in</strong>gua di terra, niente ciot<strong>to</strong>li,<br />

niente piante. Estendere <strong>la</strong> propria vita<br />

tut<strong>to</strong> il giorno sul<strong>la</strong> pietra sporca di chissà che piazza,<br />

<strong>in</strong>consapevoli tra gli ameni affondi del ven<strong>to</strong>,<br />

luce e ombra, è come uscire dal<br />

coma che è un Paese bianco, affasc<strong>in</strong>ante,<br />

pronti a perdere il ricordo pr<strong>in</strong>cipale <strong>in</strong> un <strong>in</strong>contro<br />

al<strong>la</strong> luce delle <strong>to</strong>rce sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e ri<strong>to</strong>rta delle scale.<br />

[da And Others, Vaguer Presences, Houseboat Days (1977)]<br />

*<br />

LA BA<strong>MB</strong>OLA SERIA<br />

I generi del<strong>la</strong> cosa importano più del<strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> cosa, anche se lo specifico è di supremo<br />

<strong>in</strong>teresse. Gius<strong>to</strong>? Mentre ogni partico<strong>la</strong>re<br />

precipita dalle Cascate del Niagara <strong>in</strong> una botte, ci si<br />

potrebbe chiedere ad ogni buon con<strong>to</strong>: da dove viene ciò?<br />

Dove va <strong>la</strong> mia preoccupazione? Quel che <strong>in</strong>dossavi<br />

è svani<strong>to</strong> <strong>in</strong>sieme ad altri concetti.<br />

Sono stesi sul<strong>la</strong> r<strong>in</strong>ghiera del<strong>la</strong> passerel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> fabbrica<br />

contro un cielo azzurro dove sono <strong>in</strong>col<strong>la</strong>te nuvole rozze<br />

di carta bianca. Dov'è che l'est <strong>to</strong>cca l'ovest?<br />

Al tramon<strong>to</strong> si può scegliere tra due sorrisi: discre<strong>to</strong> o serio.<br />

Qui, nel migliore dei mondi possibile, ques<strong>to</strong> basta.<br />

[da The Serious Doll, Houseboat Days (1977)]<br />

136


*<br />

PIOGGIA NELLA ZUPPA<br />

La pioggia sgoccia sulle cime degli alberi. Giorno piovoso.<br />

Sì, un giorno di quelli. Un po‟ di sofferenza umana.<br />

Qualche malconten<strong>to</strong>. Se il Sig. Zuppa<br />

resta nel<strong>la</strong> sua scodel<strong>la</strong>, gli soffierò sopra.<br />

Altrove si rammendano calz<strong>in</strong>i.<br />

L‟uovo da rammendo è grande come una casa.<br />

Tutta questa meno-che-immensa felicità<br />

forse giova al<strong>la</strong> vita altrove,<br />

<strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong> palude. Forse. Ma noi <strong>la</strong> vediamo<br />

dal<strong>la</strong> cima, come una cupo<strong>la</strong> triango<strong>la</strong>re,<br />

e a noi pare a pos<strong>to</strong>.<br />

I monociclisti sono dispiegati <strong>in</strong> forze,<br />

aprono <strong>la</strong> strada verso <strong>la</strong> Prossima Cosa Interessante<br />

che di sicuro sarà sparita quando io e te ci arriviamo.<br />

Non con<strong>to</strong> l‟edera che si <strong>in</strong>erpica sul comignolo,<br />

che è arrivata <strong>in</strong> cima e s‟avviluppa, assurdamente.<br />

Mi piacerebbe portare una zattera giù <strong>in</strong> spiaggia,<br />

entrare <strong>in</strong> acqua f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> vita e salirci sopra.<br />

Ma è chiaro, niente a ques<strong>to</strong> mondo è sta<strong>to</strong> fat<strong>to</strong> per me.<br />

Non tiriamo né coppe né bas<strong>to</strong>ni, le campane vanno<br />

<strong>in</strong> giro <strong>in</strong> città e concludono qualcosa di rilievo.<br />

Io soppor<strong>to</strong> di starmene a sopportare, sopportando, tut<strong>to</strong> <strong>qui</strong>.<br />

Buon giorno Sig.ra Smith. La sua figlio<strong>la</strong> è car<strong>in</strong>issima.<br />

[da Ra<strong>in</strong> <strong>in</strong> the Soup, Your Name Here (2000)]<br />

*<br />

SBOCCHI DI SANGUE<br />

Ineluttabile come un cane che abbaia, musica di seconda mano<br />

p<strong>la</strong>na lungo c<strong>in</strong>que piani di scale ed esce per strada,<br />

mettendo a pos<strong>to</strong> cuciture, control<strong>la</strong>ndo il trucco nello specchiet<strong>to</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> camera oscura, gioviali quan<strong>to</strong> mai,<br />

i dentisti guadagnano tutti i soldi. Non lo sapevo, allora.<br />

Dei bamb<strong>in</strong>i sono usciti a dirmi, <strong>in</strong> <strong>to</strong>no misura<strong>to</strong>,<br />

che i prezzi sono ottimi sul lungomare, che l'aria salsa arrossa le gote.<br />

Impetuosamente segnate dai fortunali, le nuove silhouette<br />

reggono pochi <strong>la</strong>vaggi.<br />

Inforca gli occhiali e leggi l'etichetta. Ferma <strong>la</strong> mazza!<br />

Romperebbe i ranghi prima del culo.<br />

137


Si è compra<strong>to</strong> una camicia color Lago di Sam Rayburn,<br />

ocra imbrattata di ceppi d'albero e movimenti di terra. I prigionieri al picnic<br />

non mancano mai di godere del muschio che se ne distacca<br />

<strong>in</strong> ondate che cont<strong>in</strong>uano a <strong>in</strong>grossarsi,<br />

<strong>in</strong>nescando una nostalgia sangu<strong>in</strong>ante<br />

per un'ipotenusa che non è mai stata.<br />

[da Bloodfits, Your Name Here (2000)]<br />

***<br />

DUE ESEMPI DALLE DECOSTRUZIONI DEGLI ANNI ’50-’60<br />

da “Sound<strong>in</strong>gs” (1925) di A. Hamil<strong>to</strong>n Gibbs<br />

“Sì”, disse Nancy, “ma non ho capi<strong>to</strong> … non sono sicura di capire, ora. … Vorresti dire…?<br />

Ma quello non è matrimonio”. Lei rabbrividì. “È… È morte!”<br />

III<br />

[…]<br />

La porta dello studio sbatté.<br />

“Ciao, cara!” disse Cornelia. “Sei <strong>to</strong>rnata pres<strong>to</strong>”.<br />

“Cos‟hai preso?”<br />

“L‟ultimo di Wells, „Tono Bungay‟.”<br />

“Che ti<strong>to</strong>lo straord<strong>in</strong>ario!” esc<strong>la</strong>mò Cornelia. Lo ripeté due volte.<br />

“Cosa significa?”<br />

Nancy rise. “Oltre a varie altre cose, significa che non farò un bel nul<strong>la</strong> f<strong>in</strong>ché non lo f<strong>in</strong>isco.<br />

È per ques<strong>to</strong> che sono rientrata così pres<strong>to</strong>. Ho fat<strong>to</strong> una scappata da Brentano per dare un‟occhiata<br />

e prendere qualcuno dei numeri di natale, e mi è cadu<strong>to</strong> l‟occhio su una pi<strong>la</strong> di questi. Ne ho preso<br />

uno al volo e sono venuta dritta a casa. –Ah, tra l‟altro, c‟è un telegramma per te. Vedi?” Indicò il<br />

tavolo.<br />

Cornelia aprì il foglio di carta azzurra e grezza che era un telegramma francese.<br />

*<br />

da “Idaho” (scrit<strong>to</strong> nel 1956 e pubblica<strong>to</strong> nel 1962) di John Ashbery<br />

“Cosa significa?????????????”<br />

Carol rise. Oltre a varie altre cose,<br />

f<strong>in</strong>ché non lo f<strong>in</strong>isco. È per ques<strong>to</strong> che<br />

una scappata da Brentano.<br />

prendere qualcuno dei<br />

una pi<strong>la</strong> di questi. Ne ho preso uno al volo…..<br />

- Ah, tra l‟altro, c‟è un tele-<br />

“Vedi?” Indicò il tavolo.<br />

Cornelia aprì il foglio di carta grezza che è un telegramma fran.<br />

####################<br />

La bocca delle erbacce<br />

138


[Traduzioni di Damiano Abeni]<br />

“matrimonio”. Rabbrividì. “È… È una morte!”<br />

II<br />

La porta dello studio sbatté.<br />

“Ciao, cara!” disse Cornelia.<br />

Notizia.<br />

Una notizia bibliografica completa sull‟au<strong>to</strong>re è leggibile su: http://en.wikipedia.org/wiki/John_Ashbery.<br />

139


VOLKER BRAUN<br />

TESTO DI UN SOGNO<br />

Siedo tra file di poltrone quasi vuote <strong>in</strong> una sa<strong>la</strong> di teatro o di c<strong>in</strong>ema, il buio consue<strong>to</strong>, sullo schermo<br />

scorrono i ti<strong>to</strong>li di coda, una serie di slogan sopra le teste di una massa di uom<strong>in</strong>i BLOCCATA DA<br />

UNA CATASTROFE / DA UNA RIVELAZIONE. Attendo <strong>in</strong>chioda<strong>to</strong> al<strong>la</strong> sedia il segui<strong>to</strong> del<strong>la</strong><br />

vicenda che è saltata o era stata montata male (rivolgo questa considerazione ironica all‟uomo che mi<br />

siede accan<strong>to</strong>), mentre vengono <strong>to</strong>lti i catenacci alle porte e <strong>la</strong> donna seduta accan<strong>to</strong> a me si alza e gli<br />

spetta<strong>to</strong>ri sfol<strong>la</strong>no cupi dai loro palchi come se avessero vis<strong>to</strong> abbastanza e perso ogni pazienza nei<br />

confronti del proiet<strong>to</strong>re. Ten<strong>to</strong> di alzarmi per partecipare anch‟io al divertimen<strong>to</strong>, non avevo <strong>in</strong> effetti<br />

mai guarda<strong>to</strong> il film come tale, mi ero piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> godu<strong>to</strong> l‟effet<strong>to</strong> che produceva, smarrimen<strong>to</strong> o<br />

<strong>in</strong>dignazione. Ma non mi riesce, l‟immag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> massa, nel suo sfocarsi, mi avv<strong>in</strong>ce a sé, gli arti<br />

sottratti al<strong>la</strong> forza di gravità, <strong>in</strong>sensibili al<strong>la</strong> fradicia aria di calce che soffia dallo schermo. Sopra le<br />

poltrone, come durante le prove, stanno ora tesi lunghi teli grigi, coperti di sabbia somigliano a tr<strong>in</strong>cee.<br />

Alle sponde sono ancora appoggiati fucili. Una maschera cerca il mio vol<strong>to</strong> con <strong>la</strong> pi<strong>la</strong>, e mi accorgo<br />

conten<strong>to</strong> che sono io a conoscer<strong>la</strong>, una bel<strong>la</strong> donna bionda del<strong>la</strong> Rungestraße, diciannove anni. Si tratta<br />

di un <strong>in</strong>terroga<strong>to</strong>rio, che è un appuntamen<strong>to</strong> segre<strong>to</strong>, che è un <strong>in</strong>terroga<strong>to</strong>rio, o del<strong>la</strong> mia esecuzione,<br />

PRESO INSIEME, APPESO INSIEME, come posso dimostrare di esser sta<strong>to</strong> soltan<strong>to</strong> spetta<strong>to</strong>re. Gli<br />

spetta<strong>to</strong>ri hanno da tempo abbandona<strong>to</strong> <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>. Mi viene <strong>in</strong>tima<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> sua rude giov<strong>in</strong>ezza di<br />

spogliarmi, cosa che prendo a fare impaccia<strong>to</strong>, mentre lei si siede sulle mie g<strong>in</strong>occhia, il suo giovane<br />

vol<strong>to</strong> verso di me, le braccia nude poggiate sulle mie spalle. Senza aprir bocca mi fa capire che mi è<br />

concesso ancora un desiderio. Incassa <strong>la</strong> mia risposta spontanea con un sorriso, ma immediatamente<br />

m‟accorgo di non aver col<strong>to</strong> <strong>la</strong> serietà del<strong>la</strong> situazione. Là davanti <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria è f<strong>in</strong>ita e <strong>qui</strong> nel<strong>la</strong><br />

diciassettesima fi<strong>la</strong> io dò un qualcosa di me. La sensazione che <strong>la</strong> vita si trasformi <strong>in</strong> pornografia, o<br />

che altro è mai ques<strong>to</strong>, quando non vi sono più lotte. Col rischio di essere scortese mi domando cosa<br />

sarebbe davvero desiderabile. I soliti desideri: 1. che <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria non ci fosse mai stata. 2. che non avesse<br />

ancora avu<strong>to</strong> <strong>in</strong>izio. 3. – <strong>la</strong> più <strong>in</strong>solita delle speranze – che <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria andasse avanti. Che le immag<strong>in</strong>i<br />

imparassero a muoversi. Perché adesso, dopo <strong>la</strong> sua f<strong>in</strong>e, mi <strong>in</strong>teresserebbe davvero. Ma <strong>la</strong> ragazza mi<br />

legge un altro desiderio sulle <strong>la</strong>bbra e si muove calma sulle mie g<strong>in</strong>occhia, e ques<strong>to</strong> ora è il mio<br />

appuntamen<strong>to</strong> o <strong>la</strong> mia esecuzione, cui dò il mio assenso, provando al contempo timore per il momen<strong>to</strong><br />

<strong>in</strong> cui (anche ques<strong>to</strong>) sarà f<strong>in</strong>i<strong>to</strong>. Guardo fisso lo schermo, è un cielo chiaro, l‟apertura di una fossa.<br />

Ora vedrò tut<strong>to</strong> da ques<strong>to</strong> <strong>la</strong><strong>to</strong>, come dire, dall‟al di là, penso con gioia dubbiosa: sot<strong>to</strong>, <strong>in</strong> fondo,<br />

eppure <strong>in</strong> vita. Forse <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria procederà a ritroso. Forse rimarrà una fal<strong>la</strong> come nel<strong>la</strong> mia coscienza.<br />

Forse <strong>la</strong> sabbia, che ora si scatena sot<strong>to</strong> i passi di qualcuno, mi <strong>to</strong>glierà <strong>la</strong> vista e mi chiuderà <strong>la</strong> bocca.<br />

Ques<strong>to</strong> non muta di nul<strong>la</strong> <strong>la</strong> brama con cui attendo / temo il prosieguo. Con un sospiro di sollievo sen<strong>to</strong><br />

poi <strong>in</strong>iziare gli spari del film che riprende e mi meraviglio, dopo il primo colpo anda<strong>to</strong> a segno, che<br />

non vi sia dolore. Dopo il secondo o il terzo colpo mi risveglio, nel<strong>la</strong> certezza <strong>in</strong>solita e fantastica di un<br />

nuovo giorno.<br />

*<br />

LA VITA POSTUMA<br />

Allegro guardavo ancora al giorno<br />

Quando Jastram(*) mi imprigionò sul<strong>la</strong> poltrona<br />

La testa riversa, legati<br />

I capelli. Il gesso grondò <strong>qui</strong>ndi freddo sul<strong>la</strong> fronte<br />

A colmare pesante le palpebre<br />

Le <strong>la</strong>bbra nude si abbandonarono distese<br />

140


Nello spessore del<strong>la</strong> coperta, con sussulti d‟<strong>in</strong>tesa<br />

F<strong>in</strong>ché il peso aderendo<br />

Tirò giù il men<strong>to</strong>. Solo attraverso<br />

Le nari sbuffava<br />

La vita ancora un poco<br />

Mi perdevo. Rovente<br />

Asciugava <strong>la</strong> mia maschera di morte. Io<br />

Sedevo immobile<br />

Nel mondo, trattenendo un s<strong>in</strong>gul<strong>to</strong><br />

Poiché qualcuno mi pensava (pensavo io)<br />

E riuscivo ad abituarmi all‟idea<br />

Il lungo tempo dopo di me. Vidi<br />

Da un‟ombra che gettavo<br />

Che non ero scomparso del tut<strong>to</strong><br />

Bensì ricorda<strong>to</strong> dalle donne<br />

O dagli alberi che avevo servi<strong>to</strong><br />

Sicché stavamo là ancora avv<strong>in</strong>ti<br />

Come si fondono le ombre. Ero dunque<br />

Mor<strong>to</strong> <strong>in</strong> un mondo<br />

Che non conoscevo, perché il giornale<br />

Che ora chiedevo<br />

Non era ancora arriva<strong>to</strong>, soltan<strong>to</strong> l‟orrore<br />

Di oggi BILD RENDE STUPIDI mi stava davanti agli occhi<br />

Gli alberi cime secche nel cemen<strong>to</strong><br />

Le donne serie con sguardi spudorati<br />

E un dolore nello scheletro<br />

Teso f<strong>in</strong> nelle braccia, lo descriveva<br />

Un terrore lo aveva col<strong>to</strong><br />

Perché muta<strong>to</strong> somigliava a se stesso:<br />

Era ben chiaro, TU SEI STATO QUI<br />

Nul<strong>la</strong> mancava di quel che un tempo sapevo<br />

I miei pensieri ora solidi<br />

La materia di cui sono i progetti<br />

Il futuro prodot<strong>to</strong> a mano, quale noi lo facevamo<br />

Mi circondava meraviglioso / atroce, REALTÀ.<br />

Era il paradiso Era l‟<strong>in</strong>ferno<br />

Sentivo ora fisso su di me lo sguardo dei posteri<br />

E sorridevo sereno PIENO DI SPERANZA<br />

Nell‟oscurità, un pazzo<br />

Dal<strong>la</strong> preis<strong>to</strong>ria, che conobbe <strong>la</strong> speranza<br />

In segre<strong>to</strong>, un sorriso da Monna Lisa<br />

Nel Louvre <strong>to</strong>rturava le mie <strong>la</strong>bbra<br />

E malgrado tut<strong>to</strong> rimasi immobile<br />

Sedu<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> prigione del gesso<br />

A piccolezza naturale, serbando ogni m<strong>in</strong>ima ruga<br />

141


In<strong>to</strong>rno al<strong>la</strong> bocca, che sapeva<br />

LA CATASTROFE ERA PRIMA, nel<strong>la</strong> vita<br />

Qu<strong>in</strong>di il mio cuore batté più veloce di paura.<br />

E Jastram diede alle tempie il segnale<br />

Che veniva a prendermi.<br />

Potevo attendere ancora.<br />

Ecco nel<strong>la</strong> mia mano <strong>la</strong> maschera rigida.<br />

(*) Jastram: Jo Jastram, scul<strong>to</strong>re a Kneese, Meclemburgo. L'episodio si svolse nel<strong>la</strong> Pasqua del 1988.<br />

Seconda versione del 1996.<br />

*<br />

IL TUMULO<br />

Cesare dal tumulus(*) vide lontano<br />

La battaglia sul mare navi barbare sudore di paura<br />

Di un grande che fa <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria Era dunque<br />

Questione di coraggio e <strong>la</strong>nce falcate<br />

Che strappavano i pennoni <strong>in</strong>sieme alle vele di cuoio<br />

BELLUM GALLICUM <strong>la</strong> solita guerra del golfo<br />

Davanti agli occhi delle truppe di terra al c<strong>in</strong>ema sul<strong>la</strong> costa<br />

E <strong>la</strong> bonaccia<br />

Così nascono gli imperi / Io li vidi cadere<br />

Stando sulle sue ossa sul bunker del Führer<br />

Grotewohlstrasse nell‟altra Germania<br />

L‟improvviso ven<strong>to</strong> di terra nei corridoi<br />

Un batti<strong>to</strong> di palpebre del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria contro l‟accecamen<strong>to</strong><br />

Sbandandoesitando IL BALLO SUL MURO<br />

Picchi del muro con piccoli martelli<br />

L‟armata popo<strong>la</strong>re stava a guardare, l‟eserci<strong>to</strong> dei senza <strong>la</strong>voro,<br />

Un m<strong>in</strong>u<strong>to</strong> nel Mio tempo<br />

(*) Il tumulus di Tumiac, nel golfo di Morbihan, Bretagne. Alberga le ossa di un uomo al<strong>to</strong>loca<strong>to</strong> (5000<br />

a.C.). L'improvviso ven<strong>to</strong> di terra: dal<strong>la</strong> poesia La svolta, 1988.<br />

*<br />

PLINIO SALUTA TACITO (*)<br />

Perché Pl<strong>in</strong>io se ne andò <strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong> catastrofe<br />

Quando <strong>la</strong> nube si levò <strong>in</strong> forma di p<strong>in</strong>o<br />

Bianca e sporca come gli elementi che scagliava <strong>in</strong> aria<br />

Come uomo dagli <strong>in</strong>teressi scientifici<br />

La cosa gli parve degna di essere osservata da vic<strong>in</strong>o<br />

Chiese i suoi sandali e fece mettere delle quadriremi<br />

In acqua e col ven<strong>to</strong> a favore puntò<br />

Al Vesuvio fango e pomice <strong>in</strong>candescente<br />

142


Perché non rimase a distanza sicura<br />

Al suo tavolo di car<strong>to</strong>grafo a Miseno<br />

Conosceva <strong>la</strong> vera natura del sollevamen<strong>to</strong><br />

Innocuo verdeggiare su f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> cima, i contad<strong>in</strong>i<br />

Insediano <strong>la</strong> loro speranza nel<strong>la</strong> cenere<br />

Appena <strong>la</strong> memoria si raffredda e può calco<strong>la</strong>re<br />

Come sai, i prezzi delle terre sono saliti ancora<br />

Scrive Pl<strong>in</strong>io il Giovane a Nepote<br />

Perché l‟impera<strong>to</strong>re impone ai candidati<br />

Di ac<strong>qui</strong>stare suoli e terreni prima di essere eletti<br />

Una dimora nell‟impero ville di campagna sul vulcano<br />

I rischi del<strong>la</strong> corsa politica su piste di cenere, perché<br />

Volle saperlo con esattezza Si affrettò<br />

Là dove altri fuggivano, drit<strong>to</strong> verso il pericolo<br />

Dettando di get<strong>to</strong> tutte le configurazioni del<strong>la</strong> sciagura<br />

Mentre il mare si ritraeva e precipitavano blocchi di roccia<br />

Nell'<strong>in</strong>tera sua S<strong>to</strong>ria naturale (37 volumi)<br />

Ha predet<strong>to</strong> <strong>la</strong> rov<strong>in</strong>a e <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del mondo<br />

Ridotta ora al<strong>la</strong> sua<br />

Un uomo che ha i miei anni e una curiosità <strong>in</strong>saziabile Si<br />

fece portare nel bagno, mangiò tran<strong>qui</strong>llo e si distese<br />

Nell‟orrore, pesante<br />

Il respiro per <strong>la</strong> corpulenza<br />

Perché io rimasi <strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong> catastrofe<br />

Del mio secolo La rivoluzione tradita<br />

Con tutti i tradi<strong>to</strong>ri che lo volevano sapere<br />

La cosa mi parve degna ecc. ecc. Ci si pose dei cusc<strong>in</strong>i<br />

Sul capo e li si legò, a riparo dalle pietre che cadevano<br />

Conoscevo <strong>la</strong> vera natura del sollevamen<strong>to</strong><br />

Con bandiere rosse piantate f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> cima, gli Operai-<br />

E-Contad<strong>in</strong>i raspano nel fango delle promesse<br />

Ho descrit<strong>to</strong> (a volumi) il tramon<strong>to</strong><br />

Un sorso d‟acqua fresca solo di quando <strong>in</strong> quando<br />

E ora sarà soltan<strong>to</strong> <strong>la</strong> mia f<strong>in</strong>e<br />

Mentre prendo un bagno e mi cibo<br />

Delle scorie di un‟altra catastrofe<br />

The Triumph of the West, written by J. M. Roberts<br />

Osserva<strong>to</strong> da vic<strong>in</strong>o un even<strong>to</strong> naturale<br />

F<strong>in</strong>ché i detriti si ammassano davanti al<strong>la</strong> porta<br />

Perché non resis<strong>to</strong><br />

Nel<strong>la</strong> sicura mia speranza al mio scrit<strong>to</strong>io<br />

Bastava solo scuotersi ogni tan<strong>to</strong> <strong>la</strong> cenere<br />

Di dosso, per non venire sepolti<br />

Il rullo compressore dello sviluppo mozzafia<strong>to</strong><br />

Che gli serrò <strong>la</strong> go<strong>la</strong> La cenere di Auschwitz<br />

La nube scura <strong>in</strong> forma di fungo<br />

Scagliata dal terreno, perché cont<strong>in</strong>uo l‟esercizio<br />

Nel<strong>la</strong> fredda <strong>la</strong>va del<strong>la</strong> rivoluzione<br />

Nel fango del Nilo del<strong>la</strong> civiltà<br />

Nel<strong>la</strong> carcassa di un au<strong>to</strong> a quattro porte tra i gas di<br />

scarico di Napoli<br />

143


(*) Pl<strong>in</strong>io: Nelle sue Epis<strong>to</strong>le, Pl<strong>in</strong>io il Giovane racconta a Taci<strong>to</strong> del<strong>la</strong> morte di suo zio Pl<strong>in</strong>io il Vecchio<br />

durante l`eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.<br />

*<br />

ADDIO A KOCHBERG (*)<br />

I contad<strong>in</strong>i bal<strong>la</strong>no<br />

At<strong>to</strong>rno al patibolo<br />

Da cui pende il parti<strong>to</strong>, <strong>la</strong> glebaglia si<br />

Diverte Manifesti a Praga <strong>in</strong> primavera<br />

È ARRIVATA. NOI ANCHE. DEUTSCHE BANK<br />

La cara stanza delle u<strong>to</strong>pie<br />

Ri<strong>la</strong>scia l'ospite all'assurdo<br />

SI DEVONO conservare TUTTI I RAPPORTI<br />

IN CUI L‟UOMO È UN SERVO<br />

Me ne stavo con <strong>la</strong> mia carretta a Zeutsch<br />

Un piede sul freno un piede sul gas<br />

I rami scricchiavano e le foglie<br />

Si agitavano E UN ESSERE MISERABILE<br />

(*) Settembre 1990. Il patibolo con appesa <strong>la</strong> SED [Parti<strong>to</strong> Socialista Unitario Tedesco] si trovava nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

da ballo del<strong>la</strong> locanda “Al Leon d‟Oro”.<br />

*<br />

Materiale XV:<br />

SCRIVERE NEL TRITATUTTO(*)<br />

In una stal<strong>la</strong> lunga 100 metri<br />

Il letame arriva f<strong>in</strong>o al soffit<strong>to</strong><br />

MÜLLER MATERIALI MICKEL CARTA DA MACERO<br />

Sigil<strong>la</strong>ti su pancali<br />

Opera del parroco Weskott raccattata<br />

Dalle zolle rivolte del commercio statale<br />

Nei pressi di Espenha<strong>in</strong> il PANE PER IL MONDO<br />

I campi irrorati dell‟alta cultura<br />

Quali vie traverse dello spiri<strong>to</strong><br />

Negli s<strong>to</strong>maci vuoti, carne di carta<br />

Quanti volumi del<strong>la</strong> REPUBBLICA DEI DOTTI<br />

Rec<strong>la</strong>m, Lipsia, formano un pas<strong>to</strong><br />

Ai libri si può anche dar fuoco<br />

Ma <strong>la</strong> cosa non ha alcun valore nutritivo<br />

E <strong>in</strong>tralcia l‟attività dei teatri d‟opera<br />

PERCHÉ TACCIONO I POETI si vergognano<br />

Dei loro manoscritti dal puzzo<br />

Di sta<strong>to</strong> che f<strong>in</strong>isce nel tritatut<strong>to</strong><br />

CONQUISTE a prezzi di realizzo<br />

144


SOCIETÀ CHIUSA un film del<strong>la</strong> DEFA<br />

Quali vie traverse del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria<br />

Per una boccata d‟aria, quanti stati<br />

Si devono mandare al macero per un res<strong>to</strong> d`aria respirabile<br />

La letteratura che giace per <strong>la</strong> strada<br />

Può conservar<strong>la</strong>, ma chi <strong>la</strong> legge<br />

A Hiddensee <strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> cultura sprolo<strong>qui</strong>a<br />

Sul POTERE DELLA PAGINA DELLA CULTURA<br />

Nel silenzio del mare, mi vergogno<br />

Di aver lotta<strong>to</strong> con porci<br />

Che ritenevo miei avversari, miei compagni<br />

Contro i quali mi schierai tradi<strong>to</strong>re fedele<br />

Nel<strong>la</strong> corazza sc<strong>in</strong>til<strong>la</strong>nte delle parole<br />

NESSUN POTERE PER NESSUNO SIAMO UGUALI<br />

Inganna<strong>to</strong> dal loro scavare eroico<br />

Nel<strong>la</strong> merda, che era <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria<br />

Ed ebbro del letame, che era il potere<br />

Nel<strong>la</strong> periferia operaia LANDA DEI PORCI<br />

Quali lotte nel porcile e l‟esultare<br />

Al<strong>la</strong> fratel<strong>la</strong>nza nel liquame<br />

A occhi aperti Biermann lo doveva mandar giù<br />

Nel<strong>la</strong> buca accan<strong>to</strong> f<strong>in</strong>o a gustarlo<br />

Porci che scrivono rapporti HA LA SUA RESIDENZA<br />

NELLA MENSA DEL BERLINER ENSE<strong>MB</strong>LE<br />

E SI FECE PORTARE DA ME UNA COCA COLA<br />

Grugnendo al tavolo del<strong>la</strong> mia cena<br />

Viscidi maiali <strong>in</strong> servizio e funzione<br />

Che battaglie per far stampare quel letame<br />

Au<strong>to</strong>rizza<strong>to</strong>, rilega<strong>to</strong> e recapita<strong>to</strong><br />

Agli affamati di fame di verità<br />

Venire alle mani per il <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> testa<br />

Delle non persone, che l‟avevano <strong>in</strong> appal<strong>to</strong><br />

T = TROTZKI nel<strong>la</strong> cassaforte di Suhrkamp<br />

Il <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> testa, spaccargli il cranio<br />

SOSTIENE LA MORTE DELLE IDEE (FONTE: IM Sa<strong>in</strong>t Just)<br />

Oppure GUEVARA e il par<strong>to</strong> del<strong>la</strong> sua testa<br />

L‟uomo nuovo sotterra<strong>to</strong> sul<strong>la</strong> scena<br />

NON PARE OPPORTUNO FAVORIRE UN‟ULTERIORE DIFFUSIONE<br />

DELLE IDEE DI B. PRESSO LE MASSE<br />

Si può anche dar fuoco al teatro ecc.<br />

Chi li raccoglie i morti nel tes<strong>to</strong><br />

Marciti nel<strong>la</strong> fossa comune del<strong>la</strong> letteratura<br />

Quando il figlio legge non odi ma <strong>in</strong>cartamenti<br />

Le letture suggerite dall‟Ente Gauck<br />

Il pas<strong>to</strong>re che ha fat<strong>to</strong> bott<strong>in</strong>o delle confessioni HAMLET<br />

SENZA SEGRETI / LEI PUÒ RICHIEDERE I NOMI<br />

E più nessun pensiero per <strong>la</strong> fame nel mondo<br />

Mentre un terzo scende dal pulpi<strong>to</strong><br />

E chiede un FUOCO D`ARTIFICIO per il vescovo<br />

Schorlemmer l‟usignolo di Wittenberg<br />

La pag<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> cultura lo arrostisce a fuoco len<strong>to</strong><br />

145


Lotta nell‟immondizia dei media, per pura miscredenza<br />

Che pasti, fastfood sul Ku‟damm<br />

Dov‟è <strong>la</strong> risoluzione NOI PROTESTIAMO<br />

CONTRO LA CITTADINANZA A BIERMANN<br />

Firma<strong>to</strong> firma<strong>to</strong><br />

Niente più <strong>la</strong>tte GERMANIA per i bamb<strong>in</strong>i di Cuba<br />

L‟uomo nuovo non può ancora <strong>in</strong>vecchiare<br />

Quali vie traverse del<strong>la</strong> facezia<br />

Per giungere al<strong>la</strong> ferita, quante risate<br />

Mi <strong>to</strong>cca strappare per un attimo di terrore.<br />

(*) Al parroco Mart<strong>in</strong> Weskott che ebbe lo spleen proficuo, dopo <strong>la</strong> svolta del 1990, di raccogliere con dei<br />

camion i libri ammassati davanti alle porte di Lipsia, portandoli nelle stalle di Katlenburg.<br />

*<br />

LA BAIA DEI DEFUNTI(*)<br />

Abitata dalle stagioni e dai flutti sa<strong>la</strong>ti, <strong>la</strong> baia è il pun<strong>to</strong> di raccolta dei defunti. Vi vengono sosp<strong>in</strong>ti<br />

dalle loro vite fallite e da rigagnoli, dalle loro barche schiantate, <strong>la</strong> cui chiglia spunta dai fondali. A<br />

memoria d'uomo giacciono <strong>qui</strong> ammucchiati, piccole dune di sabbia chiara come ossa, e solo<br />

controvoglia, sprofondando, fanno pos<strong>to</strong> ai nuovi arrivati che gli vengono gettati sopra. Infatti, non<br />

sono sepolti. Aspettano, f<strong>in</strong>ché tengono ancora <strong>in</strong>sieme ossa o pensieri, di essere traghettati sulle<br />

isole, che solo i felici raggiungono. Questa smania prende noi tutti immediatamente quando<br />

approdiamo <strong>qui</strong>. I felici sono quelli che, nel<strong>la</strong> vita o nel<strong>la</strong> morte, f<strong>in</strong>iscono per aver ragione. Ho<br />

vissu<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> trionfo: quando noi falliti, mol<strong>to</strong> tempo dopo essere affondati, fummo portati <strong>in</strong> al<strong>to</strong><br />

dal<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria che ci dava ragione. Ebbri, stavamo estasiati nell'<strong>in</strong>spera<strong>to</strong> flut<strong>to</strong>. Le spiagge popo<strong>la</strong>te<br />

da sereni, a milioni! Ma nel riemergere, là ci batteva contro una rabbia amara. Sguardi ostili ci<br />

rifiutavano <strong>in</strong>desiderati. Cosa avevamo da rimproverarci. Qual era il nostro crim<strong>in</strong>e? Aver volu<strong>to</strong><br />

cambiare il mondo che fu poi spazza<strong>to</strong> via. Ora ci rispondeva una risata di scherno. Noi eravamo i<br />

tradi<strong>to</strong>ri che gli avevamo da<strong>to</strong> speranza. Era il dest<strong>in</strong>o di molti morti, allorché <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria, che li aveva<br />

visti v<strong>in</strong>ci<strong>to</strong>ri, non esisteva più. Ora eravamo noi <strong>la</strong> feccia. Pazzo mondo: ora eravamo noi, che lo<br />

avevamo combattu<strong>to</strong>, i colpevoli del<strong>la</strong> sua esistenza. Ridevamo a s<strong>in</strong>ghiozzi nel<strong>la</strong> broda. Ma <strong>la</strong><br />

salvezza si avvic<strong>in</strong>ò, ci si costruiva un ponte per le isole. Andate, si diceva (tutti conoscono queste<br />

voci), andatevene con <strong>la</strong> vostra speranza. Confessate di essere morti e traditi. Lo eravamo, <strong>in</strong>fatti.<br />

Respiravamo avidamente. È rossa, <strong>in</strong>sangu<strong>in</strong>ata, abiurate<strong>la</strong>. Seppellite questa bandiera. Non<br />

cambierà mai nul<strong>la</strong>. E voi farete parte dei felici che escono di scena tra gli app<strong>la</strong>usi. Ascoltavamo le<br />

parole, così leggere, e guardavamo le isole. Lì avremmo trova<strong>to</strong> <strong>qui</strong>ete. Potremmo metterci una<br />

pietra sopra. Ci sentimmo ridere e un gorgoglio ro<strong>to</strong>lò per <strong>la</strong> baia. I morti guardavano verso l'al<strong>to</strong><br />

con occhi morti, il fia<strong>to</strong> ormai da tempo sospeso. Si, dicemmo, fu un errore. Ed eravamo già<br />

dall'altra parte. Ma non lo fu s<strong>in</strong> dall'<strong>in</strong>izio e non per sempre. Come, voi <strong>in</strong>felici, non volete farvi<br />

salvare. Non a questa condizione, non a ques<strong>to</strong> prezzo. Ques<strong>to</strong> dicemmo, accorgendoci, mentre<br />

ancora ridevamo, di star scendendo più giù, sul fondo, tra i perduti, i non scoraggiati, e ques<strong>to</strong><br />

perché voi lo sappiate.<br />

(*) Da una leggenda bre<strong>to</strong>ne su La baie des Trepassés. Per Hans Mayer.<br />

146


*<br />

MATERIALE XVI: COLONIA PENALE(*)<br />

... per restare nel<strong>la</strong> stagione del mio pensiero<br />

Wole Soy<strong>in</strong>ka<br />

IL CAPITALE DIVENTA PIU' SICURO DI SÈ leggo a co<strong>la</strong>zione<br />

Nel sole del Sud KRUPP SI MANGIA THYSSEN<br />

Si prepara una SCALATA<br />

E` di nuovo leci<strong>to</strong>, dice Lord Dahrendorf,<br />

Par<strong>la</strong>re senza vergogna di capitalismo<br />

Per il res<strong>to</strong> del<strong>la</strong> vita il brodo primordiale dello<br />

sfruttamen<strong>to</strong><br />

Ora ci sono 20 gradi nel deser<strong>to</strong> Non conoscevamo<br />

L‟alternativa SOLE O CARRIERA<br />

Perché c‟era <strong>la</strong>voro per tutti Lagerfeld nemmeno<br />

Lo stilista sul<strong>la</strong> sua coll<strong>in</strong>a a Marrakech<br />

LA MIA VITA L‟HO PASSATA TUTTA A<br />

FUGGIRE LA REALTA‟ NON SONO POI CIECO<br />

SO QUEL CHE SUCCEDE È ORRIBILE<br />

MA NON LO GUARDO MI GODO IL LUSSO<br />

DI ESSERE IL CENTRO DEL MIO MONDO PENSARE<br />

È PROPRIO QUEL CHE EVITO NON VOGLIO<br />

ESSERE LA MIA VITTIMA E QUELLA DEGLI ALTRI IO SONO IL<br />

RISULTATO DI QUEL CHE DECIDO DI ESSERE<br />

Dice <strong>to</strong>rmenta<strong>to</strong> da depressioni e ragazzi di vita<br />

I bengalesi <strong>in</strong> vesti leggere<br />

Abbandonati nell‟<strong>in</strong>verno tedesco PROFUGHI DELL‟ECONOMIA<br />

E nessun br<strong>in</strong>disi di ga<strong>la</strong> a Königs Wusterhausen<br />

Sui giornali con le dita dei piedi amputate<br />

La lebbra che prospera NEL NULLA DELLE PERIFERIE<br />

Ho det<strong>to</strong> sfruttamen<strong>to</strong> si dice emarg<strong>in</strong>azione<br />

SENZA VERGOGNA per le armi semantiche del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra<br />

Mi godo il lusso, <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea di conf<strong>in</strong>e ... ecc.<br />

Bandiere naziste al Berl<strong>in</strong>er Ensemble NOVANTA SOFFIATI DAL VENTO<br />

Il RAPPORTO DISTESO con <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria tedesca<br />

Goldstücker il profugo di Praga, quando <strong>la</strong> primavera<br />

Venne travolta dai carri armati<br />

Torna a casa riabilita<strong>to</strong> dall‟autunno<br />

Dopo vent‟anni di cure termali a Brigh<strong>to</strong>n<br />

Quando le stagioni passano di moda:<br />

Ora possiede una casa <strong>in</strong> esilio<br />

A Praga-Barrandov, quartiere del socialismo<br />

Nei colori sfaldati del<strong>la</strong> Repubblica Ceca<br />

Il suo vol<strong>to</strong> umano è <strong>la</strong> smorfia del capitalismo<br />

DOPO OGNI LIBERAZIONE L‟ATTRAVERSAMENTO DEL DESERTO<br />

Deriso dai carrieristi sedentari<br />

Nel sole freddo del<strong>la</strong> democrazia<br />

Lo vedo rimug<strong>in</strong>are sul tes<strong>to</strong> decifra<strong>to</strong> di Kafka<br />

Dopo <strong>la</strong> sua terza metamorfosi <strong>in</strong> un crim<strong>in</strong>ale<br />

147


La prima fu un <strong>in</strong>cidente sul <strong>la</strong>voro<br />

È UN APPARECCHIO CURIOSO<br />

Legge Goldstücker Ero un suo sosteni<strong>to</strong>re<br />

Ci troviamo da qualche parte nel deser<strong>to</strong> alle porte di Vienna<br />

L‟ho adopera<strong>to</strong> Stava però troppo <strong>in</strong> al<strong>to</strong><br />

Durante <strong>la</strong> pulizia e f<strong>in</strong>ì negli <strong>in</strong>granaggi<br />

COLPEVOLE ride OGNUNO È FUOR DI DUBBIO COLPEVOLE<br />

Non conosceva però <strong>la</strong> condanna<br />

Non aveva let<strong>to</strong> <strong>la</strong> Colonia penale<br />

ABBIAMO UN GIOCATTOLO PER LEI PROFESSORE<br />

Tirarono fuori qualcosa come giganteschi occhiali<br />

Con una montatura da <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>re sul capo<br />

LEI PROBABILMENTE SA DOVE LA PORTIAMO<br />

MA LE REGOLE SONO REGOLE Da allora<br />

Stavo nel buio e mi accorsi del mondo<br />

Correva l‟anno 51 e si gridava S<strong>la</strong>wa Stal<strong>in</strong>o<br />

Mi fecero comparire, e cantilenai <strong>la</strong> mia parte<br />

Slánski sapeva che era <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

Perché, Goldstücker, ques<strong>to</strong> naturalismo<br />

Il filologo IN FUNZIONE MORTIFERA<br />

CI ERAVAMO ABITUATI A TROVARE LA VERITA‟<br />

DALLA NOSTRA PARTE Quel<strong>la</strong> che <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a<br />

Scrive sul<strong>la</strong> pelle paziente<br />

Dopo <strong>la</strong> grazia masticò riforme<br />

Un agrimensore che entra ed esce dal castello<br />

PER NON APPROFONDIRE IL SOLCO TRA DIRIGENZA<br />

E POPOLO<br />

Tentai di spiegare a queste teste calde<br />

Che era prematuro par<strong>la</strong>re di primavera<br />

Il convegno su Kafka <strong>la</strong> sua vendetta su Stal<strong>in</strong><br />

PER UN REALISMO SENZA PARAOCCHI<br />

Gysi m<strong>in</strong>istro e stercorario ufficiale<br />

Smascherò <strong>la</strong> metamorfosi di Gregor Samsa<br />

In un sosteni<strong>to</strong>re dell‟Occidente VOGLIONO SOSTITUIRE<br />

IL PUGNO DI FAUST CON UN DITINO MALATO<br />

A Weimar <strong>la</strong> città dei c<strong>la</strong>ssici con forno crema<strong>to</strong>rio<br />

NE...NESSUNA RONDINE DI UNA NUOVA balbettò Kurel<strong>la</strong><br />

PRIMAVERA UN PIPISTRELLO Mentre <strong>la</strong> primavera<br />

Veniva travolta dai carri armati<br />

E Goldstücker ancora una volta crim<strong>in</strong>ale<br />

Lettura tetra NON È FACILE LEGGERE<br />

LO SCRITTO LO DECIFRI CON LE TUE FERITE<br />

Forse aiuta <strong>la</strong> terapia dell‟esilio nel<strong>la</strong> stazione termale di Brigh<strong>to</strong>n<br />

Il discorso di Dubcek, lunghe pause, <strong>in</strong>terruzioni<br />

Il suo respiro pesante quando dice NORMALIZZAZIONE<br />

Il nostro secolo strano, scrive Mickel, 60 anni<br />

A Mayer, 90, che somiglia al XVI°<br />

Ha vis<strong>to</strong> <strong>in</strong>izio e f<strong>in</strong>e di una<br />

Rivoluzione pensata <strong>in</strong> grande Assistevo disarma<strong>to</strong><br />

Dopo <strong>la</strong> campagna <strong>in</strong> Boemia<br />

All'esecuzione delle mie idee<br />

148


Nel Teatro Nazionale gremi<strong>to</strong> Quando <strong>la</strong><br />

S<strong>to</strong>ria aveva ancora senso Nonsenso Ora<br />

Ci sono 30 gradi sul<strong>la</strong> piazza Vences<strong>la</strong>o<br />

Goldstücker arrota<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> verità<br />

Nelle ferite NON È CALLIGRAFIA<br />

PER SCOLARETTI NON DEVE CERTO UCCIDERE SUBITO<br />

Dopo <strong>la</strong> terza metamorfosi nel crim<strong>in</strong>ale<br />

Che fece s<strong>to</strong>ria Nel v<strong>in</strong>ci<strong>to</strong>re<br />

Del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria che si è vo<strong>la</strong>tilizzata<br />

È ancora un sosteni<strong>to</strong>re di ques<strong>to</strong> apparecchio<br />

Perché, Goldstücker L‟UNIFORME<br />

È DAVVERO TROPPO PESANTE PER IL DESERTO<br />

CERTO dice MA SIGNIFICA LA PATRIA<br />

Si volge verso <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a<br />

E si distende da esper<strong>to</strong> sot<strong>to</strong> gli erpici<br />

E mette <strong>in</strong> mo<strong>to</strong> l‟<strong>in</strong>granaggio<br />

Nel deser<strong>to</strong> che è <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria<br />

Per leggere <strong>la</strong> sentenza sul suo corpo<br />

IO CREDEVO<br />

MA L‟ERPICE NON SCRIVE<br />

PERFORA SOLTANTO E VIBRANDO SOLLEVA IL CORPO<br />

EVIDENTEMENTE LA MACCHINA VA IN PEZZI<br />

È COME È STATO NELLA VITA<br />

NESSUN SEGNO DI REDENZIONE DA SCOPRIRE<br />

IL PUNTERUOLO D‟ACCIAIO TRAPASSA LA FRONTE<br />

(*) Sul<strong>la</strong> sua coll<strong>in</strong>a a Marrakech siede <strong>in</strong>vece Sa<strong>in</strong>t Laurent. Goldstücker: Eduard G., <strong>in</strong>tellettuale<br />

cecoslovacco. Il tes<strong>to</strong> di Kafka Nel<strong>la</strong> colonia penale risale al 1914; Kafka si giustificò con il suo edi<strong>to</strong>re: “A<br />

spiegazione di quest‟ultimo raccon<strong>to</strong> aggiungo che non solo esso è penoso, ma piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> è ed era alquan<strong>to</strong><br />

penosa l'epoca comune a noi tutti e a me <strong>in</strong> special modo, e <strong>la</strong> mia epoca penosa pers<strong>in</strong>o da più tempo<br />

ancora”.<br />

[Da Tumulus, Suhrkamp, Frankfurt am Ma<strong>in</strong>, 1999. Versione italiana di Enrico Donaggio e Peter<br />

Kammerer]<br />

Notizia.<br />

Una notizia bibliografica completa sull‟au<strong>to</strong>re è leggibile su: http://en.wikipedia.org/wiki/Volker_Braun.<br />

149


LINA DE FEIRA<br />

Il primo componimen<strong>to</strong> che ho scel<strong>to</strong> di tradurre è anche quello che apre il libro, che raccoglie<br />

poesie scritte tra il 1967 e il 1987, si divide <strong>in</strong> sei sezioni, e si apre con un‟<strong>in</strong>troduzione di José Prats<br />

Sariol, scritta a <strong>la</strong> Habana e datata marzo 1987. Lo stesso Prats Sariol fa notare l‟<strong>in</strong>tenzionale<br />

omissione delle maiuscole e del<strong>la</strong> punteggiatura da parte dell‟autrice, che permette al let<strong>to</strong>re di<br />

cercare nel<strong>la</strong> sua voce il ritmo <strong>in</strong>terno <strong>in</strong> ogni sequenza, e che da forma ad un universo e ad un<br />

dedalo di identità <strong>in</strong> ogni angolo ret<strong>to</strong> dei propri versi e <strong>in</strong> ogni immag<strong>in</strong>e. Assolutamente estranea<br />

alle avanguardie, le sue opere, da Casa que no existía (che le fece v<strong>in</strong>cere il premio David nel 1967)<br />

<strong>in</strong> poi, tendono verso forme c<strong>la</strong>ssiche proprie del<strong>la</strong> poesia cubana, vi si leggono anche echi di<br />

Nicolás Guillén e di José Martí. De Feira ci presenta comunque una Cuba fatta di esterni <strong>in</strong> camera<br />

lenta e sorprendenti it<strong>in</strong>erari <strong>in</strong>terni narrati con <strong>la</strong> semplicità del paesaggio riflesso nel Malecón. La<br />

poetessa cubana L<strong>in</strong>a de Feira nasce a Santiago di Cuba (1945). Qui presen<strong>to</strong> una traduzione <strong>in</strong>edita<br />

delle sue poesie “reli<strong>qui</strong>a de carretera”, “no está en los animales”, “<strong>la</strong>s cosas transparentes”, “Indio”<br />

e “no hemos vivido que en el envés”.<br />

*La traduttrice r<strong>in</strong>grazia <strong>la</strong> poetessa per aver gentilmente concesso a lei e a l‟Ulisse il permesso di<br />

presentare le sue composizioni nel<strong>la</strong> versione italiana.<br />

RELIQUIA STRADALE<br />

nell‟albero stagiona<strong>to</strong><br />

<strong>la</strong> caduta frondosa<br />

le misurate erbacce di settembre<br />

le ali ocra dell‟<strong>in</strong>set<strong>to</strong> vo<strong>la</strong>nte<br />

che colpiscono <strong>la</strong> rugosa solitud<strong>in</strong>e parassita<br />

l‟avida formica<br />

che e<strong>la</strong>bora miti sul tempo<br />

e <strong>la</strong> trasformazione delle ossa umane<br />

e <strong>in</strong><strong>to</strong>rno a loro<br />

il cane che cerca le radici adatte<br />

a una lenta stanchezza<br />

<strong>la</strong> frutta acida che dimora sul<strong>la</strong> terra<br />

spaccata dal<strong>la</strong> secca<br />

e <strong>la</strong> m<strong>in</strong>ima<br />

impercettibile ombra<br />

che <strong>in</strong> passa<strong>to</strong> mi ha protet<strong>to</strong><br />

estendendosi, terribilmente affaticata,<br />

come grigia falda nel precipizio<br />

mentre <strong>la</strong> memoria sbadiglia.<br />

Annelisa Addolora<strong>to</strong><br />

150


*<br />

NON È NEGLI ANIMALI<br />

Non è negli animali il segno<br />

<strong>la</strong> doppiezza delle acque sembra completare<br />

l‟acrostico del<strong>la</strong> vita<br />

fluisco con i miei antenati<br />

mentre l‟arcobaleno danza<br />

sul freddo degli eschimesi<br />

povero oblio dell‟organo<br />

per preparare <strong>la</strong> morte simile.<br />

In ogni impronta digitale il tempo nom<strong>in</strong>a<br />

il suo accen<strong>to</strong><br />

e <strong>la</strong> sua spaven<strong>to</strong>sa violenza sui fiori verg<strong>in</strong>i.<br />

mi rimangono<br />

poche s<strong>to</strong>rie da raccontare con verosimiglianza.<br />

trasgredite le barriere del<strong>la</strong> pelle e del sangue<br />

mio nonno cont<strong>in</strong>ua a perdonarmi <strong>la</strong> trasgressività<br />

perché sono tan<strong>to</strong> brava con i cruciverba.<br />

ho trova<strong>to</strong> <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> più complessa del<strong>la</strong> vita<br />

e solo il sole<br />

Il patetico sole che filtra nuvole e nemici<br />

premia <strong>la</strong> mia fronte frustrata da grand<strong>in</strong>e e pioppi<br />

silenziosi.<br />

*<br />

LE COSE TRASPARENTI<br />

le cose trasparenti<br />

i saggi più chiari del<strong>la</strong> mia vita.<br />

mia sorel<strong>la</strong> per esempio<br />

che come diogene<br />

con <strong>la</strong> sua <strong>la</strong>mpada e il res<strong>to</strong>.<br />

e giovanni senza terra<br />

che si avventurava per trovare<br />

<strong>la</strong> parte corruttibile del mio cuore<br />

per proteggerlo<br />

dalle comuni bestie rapaci.<br />

e il critico censore<br />

quel bel tipo che donava al<strong>la</strong> mia vita<br />

impiccagioni e frustate aff<strong>in</strong>ché nessuno<br />

mi facesse temere l‟uragano<br />

dal<strong>la</strong> mano secca del colpo.<br />

rifaccio il con<strong>to</strong>:<br />

quando l‟amore<br />

e <strong>la</strong> città diventano difficili al pun<strong>to</strong><br />

che non c‟è rive<strong>la</strong>zione<br />

ma piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> opposizione a tutte le muraglie<br />

ques<strong>to</strong> è l‟unico credi<strong>to</strong> che mi resta<br />

151


i miei tre oggetti<br />

(come nessun altro)<br />

davvero memorabili.<br />

*<br />

INDIO<br />

I<br />

è <strong>la</strong> prima favo<strong>la</strong>.<br />

nelle sue mani l‟argil<strong>la</strong> si muoveva<br />

come corpo d‟uomo<br />

e aveva il sorriso dell‟uccello mar<strong>in</strong>o<br />

e <strong>la</strong> fronte oppressa dai pesci <strong>in</strong>genui<br />

alimentava percussione e magia<br />

con le pietre di costa<br />

e i granchi transumanti.<br />

e ques<strong>to</strong> <strong>in</strong>dio del Nuovo Mondo<br />

dicono che gettasse il bas<strong>to</strong>ne del raccol<strong>to</strong><br />

come se attraversasse <strong>la</strong> nuca del<strong>la</strong> terra<br />

e il seme cadesse, come trappo<strong>la</strong>.<br />

e se rimaneva tempo<br />

gli piaceva fare lo sciocco<br />

tra <strong>la</strong> luna e <strong>la</strong> notte<br />

e l‟odore dell‟oceano vic<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> con<strong>qui</strong>sta.<br />

f<strong>in</strong>o al momen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> violenza<br />

e le stelle smisero di essere cadenti<br />

quando discesero il card<strong>in</strong>ale e suo figlio<br />

dal<strong>la</strong> ve<strong>la</strong> tumultuosa.<br />

e prendendo l‟argil<strong>la</strong> verg<strong>in</strong>e per il bordo caldo<br />

spezzarono lo stampo del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria<br />

e diedero lezioni dal vivo<br />

sull‟arte di moltiplicare il fuoco.<br />

e perché l‟<strong>in</strong>dio<br />

fosse <strong>la</strong> prima terra di dolore<br />

del futuro contad<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> patria<br />

obbligarono a schiacciargli le ossa<br />

perché neppure<br />

perché neppure il ven<strong>to</strong><br />

perché neppure il ven<strong>to</strong> li portasse<br />

perché neppure il ven<strong>to</strong> li portasse ai mari vic<strong>in</strong>i.<br />

II<br />

Hai chies<strong>to</strong> dell‟<strong>in</strong>dio<br />

che aspirava tabacco nelle mie narici<br />

attraverso <strong>la</strong> vorag<strong>in</strong>e dell‟albero del<strong>la</strong> morte?<br />

152


pensa al<strong>la</strong> vita del grande Toa.<br />

e l‟acqua come fluisce nel muschio<br />

piega<strong>to</strong> da pietra crim<strong>in</strong>ale:<br />

ques<strong>to</strong> è il tet<strong>to</strong> dell‟<strong>in</strong>dio.<br />

Oh, tu re delle spedizioni<br />

che devi imparare a ridere come un uomo<br />

che aspetta il dorso dello specchio.<br />

sot<strong>to</strong> l‟acqua c‟è l‟<strong>in</strong>dio:<br />

guarda <strong>la</strong> pietra affi<strong>la</strong>ta<br />

nota <strong>la</strong> fronte del cadavere<br />

raccogli il cuore d‟oro.<br />

*<br />

SIAMO SOLO CRESCIUTI AL CONTRARIO<br />

siamo solo cresciuti al contrario<br />

con l‟ossessione di vedere l‟altro <strong>la</strong><strong>to</strong> del<strong>la</strong> luna<br />

abbiamo <strong>in</strong>venta<strong>to</strong> <strong>la</strong> nostra vita a quel<strong>la</strong> <strong>la</strong>titud<strong>in</strong>e<br />

e adesso accade come sempre:<br />

il nostro mare nostrum ci consuma.<br />

dall‟e<strong>qui</strong>librio del<strong>la</strong> terra<br />

emerge il nostro cordone ombelicale<br />

e rimangono <strong>in</strong>dietro il mar dei sargassi<br />

e le città.<br />

Liv Ullman divide <strong>la</strong> sua bellezza<br />

per negare il silenzio<br />

mentre i bestiari cont<strong>in</strong>uano a morire<br />

a causa di un‟<strong>in</strong>contenibile eredità.<br />

il capo di Caupolicán (*)<br />

è un madrigale che ordisce il fuoco<br />

e ogni <strong>la</strong>men<strong>to</strong><br />

d‟uomo che vaga nel sogno.<br />

come i falò vich<strong>in</strong>ghi sul<strong>la</strong> riva del<strong>la</strong> costa<br />

alza il mio amore<br />

e il mio annichilimen<strong>to</strong> sui miei simili<br />

perché <strong>la</strong> barbarie si può trovare<br />

nel petalo più oscuro<br />

e nessuno prevede gli orrendi crim<strong>in</strong>i<br />

nel<strong>la</strong> sua borsa di sangue corpulen<strong>to</strong><br />

ma sempre il cavallo a<strong>la</strong><strong>to</strong><br />

si alimenta d‟erba<br />

protetta e <strong>in</strong>candescente.<br />

(*) Capo mapuche, peruviano.<br />

[Traduzioni di Annelisa Addolora<strong>to</strong>. Poesie tratte dall‟an<strong>to</strong>logia poetica A mansalva de los años, La<br />

Habana 1990.]<br />

153


JOZEFINA DAUTBEGOVIC<br />

SELIDBA (IL TRASLOCO)<br />

Od mene se očekuje strašna odluka<br />

napraviti red<br />

baciti višak stvari<br />

prilikom seljenja<br />

Biti ona koja će ih imenovati<br />

jednu po jednu<br />

(Ne mogu se oteti dojmu<br />

kako se tako vjeţba izdaja)<br />

Moram uprijeti prs<strong>to</strong>m<br />

uzeti svojom rukom<br />

i odstraniti<br />

Sretnu suknju u kojoj sam iš<strong>la</strong><br />

zubaru i g<strong>in</strong>ekologu<br />

cipele koje su same znale put do kuće<br />

jednu zavjesu iza koje smo bili<br />

tako dobro zaštićeni od radoznalih svjetiljaka<br />

Tvoj dotrajali dţemper marke Pierre Card<strong>in</strong><br />

š<strong>to</strong> si kao izbjeglica dobio preko Crvenog kriţa na dar<br />

zajedno s pismom punim dobrih ţelja<br />

od jedne francuske obitelji<br />

koja se (kako delikatno) nije htje<strong>la</strong> potpisati<br />

da te ne obveţe zahvalnošću<br />

Kako je strašno biti onaj koji upire prs<strong>to</strong>m<br />

Onda poslije gledati kako radnici Gradske čis<strong>to</strong>će<br />

odvoze sve uspomene<br />

melju ih zajedno s tuĎima i stavljaju u javnu spalionicu<br />

iznad koje će se nekoliko trenutaka kasnije<br />

v<strong>in</strong>uti u zrak siv stup dima<br />

(na š<strong>to</strong> li me <strong>to</strong> podsjeća)<br />

Duše naših stvari padat će ponovno na nas<br />

u obliku gradskog smoga<br />

Donosim smrtnu presudu<br />

Osjećam se kao dţe<strong>la</strong>t<br />

Ne znam bi li š<strong>to</strong> pomoglo<br />

da preko lica navučem crnu kapuljaču<br />

kao i ostale ubojice<br />

kako me stvari ne bi prepoznale.<br />

154


IL TRASLOCO<br />

Da me ci si aspetta una decisione tremenda<br />

fare ord<strong>in</strong>e<br />

buttar via le cose superflue<br />

al momen<strong>to</strong> del trasloco<br />

Essere quel<strong>la</strong> che le chiamerà per nome<br />

una dopo l‟altra<br />

(Non riesco a sottrarmi all‟impressione<br />

che <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> modo si compia un tradimen<strong>to</strong>)<br />

Devo puntare il di<strong>to</strong><br />

afferrare con <strong>la</strong> mano<br />

e mettere da parte<br />

Quel<strong>la</strong> gonna fortunata con <strong>la</strong> quale andavo<br />

dal dentista e dal g<strong>in</strong>ecologo<br />

quelle scarpe che da sole conoscevano <strong>la</strong> strada f<strong>in</strong>o a casa<br />

<strong>la</strong> tenda dietro <strong>la</strong> quale eravamo<br />

protetti così bene dai <strong>la</strong>mpioni curiosi<br />

Quel tuo consuma<strong>to</strong> maglione Pierre Card<strong>in</strong><br />

che da profugo hai ricevu<strong>to</strong> <strong>in</strong> dono dal<strong>la</strong> Croce rossa<br />

<strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong> lettera piena di buoni auguri<br />

da parte di una famiglia francese<br />

che non ha volu<strong>to</strong> (che delicatezza) firmarsi<br />

per non obbligarti al<strong>la</strong> gratitud<strong>in</strong>e<br />

Com‟è tremendo essere colui che <strong>in</strong>dica col di<strong>to</strong><br />

Poi guardare come gli operai del<strong>la</strong> nettezza urbana<br />

portano via tutti i ricordi<br />

li mac<strong>in</strong>ano <strong>in</strong>sieme a quelli degli altri e li portano all‟<strong>in</strong>ceneri<strong>to</strong>re<br />

sopra il quale qualche attimo più tardi<br />

si alzerà una colonna grigia di fumo<br />

(cosa mi ricorda tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong>?)<br />

Le anime dei nostri oggetti ricadranno su di noi<br />

sot<strong>to</strong> forma di smog urbano<br />

Emet<strong>to</strong> condanne a morte<br />

Mi sen<strong>to</strong> come un boia<br />

Non so se sarebbe d‟aiu<strong>to</strong><br />

mettermi <strong>in</strong> testa un cappuccio nero<br />

come gli altri assass<strong>in</strong>i<br />

aff<strong>in</strong>ché gli oggetti non mi riconoscano.<br />

*<br />

NA GRANIČNOM PRIJELAZU (AL VALICO DI FRONTIERIA)<br />

Lipanj je a već je vruće<br />

Kolona se smota<strong>la</strong> kao zmija na suncu i pravi se mrtva<br />

155


IzmeĎu mene i druge strane ispriječi<strong>la</strong> se rijeka<br />

ţeljezni most car<strong>in</strong>a i još koješta<br />

ali <strong>to</strong> drugo je samo u mojoj g<strong>la</strong>vi<br />

Vraćam se iz domov<strong>in</strong>e a ne znam ni zaš<strong>to</strong> sam iš<strong>la</strong><br />

Stalno mi se č<strong>in</strong>i kako moram<br />

makar povremeno provjeriti<br />

je li sve onako kako sam ostavi<strong>la</strong><br />

Neobično drvo u gradskom parku rascijepljeno na dvoje<br />

koje procvjeta ljubičastim grozdovima<br />

čim čuje da sam dopu<strong>to</strong>va<strong>la</strong><br />

Sve sam viĎeno pospremi<strong>la</strong><br />

Za puste dane koji su neizbjeţni<br />

G<strong>la</strong>vom naslonjena na prljavo staklo<br />

Čekam strpljivo jer mi ništa drugo ne preostaje<br />

Car<strong>in</strong>iku sam sumnjiva<br />

Š<strong>to</strong> nosite pita i gleda me duboko u oči<br />

usporeĎujući moju lijepu fo<strong>to</strong>grafiju i prazno lice<br />

Ispod <strong>la</strong>gane halj<strong>in</strong>e nemam skoro ništa<br />

ako izuzmem malo sa<strong>la</strong> koje mi se god<strong>in</strong>ama taloţilo oko struka<br />

dok sam čeka<strong>la</strong> da zaţivi Day<strong>to</strong>nski mirovni sporazum<br />

Nosite li neš<strong>to</strong> nedopušteno<br />

pita g<strong>la</strong>som koji ne trpi od<strong>la</strong>ganje<br />

nosim kaţem ali nije za car<strong>in</strong>jenje<br />

O <strong>to</strong>me ja odlučujem<br />

govori<br />

i drugom rukom nervozno kucka po mojim ispravama<br />

Pokazujem mu nebo iznad nas<br />

vunaste i mirne nebeske ovčice na p<strong>la</strong>voj podlozi<br />

modru crtu brda š<strong>to</strong> se čitavim putem namjerno vuče<br />

meni iza leĎa da mi pojača griţnju i onaj osjećaj<br />

koji iseljenici zovu lijepim imenom<br />

nostalgija<br />

Najsumnjivije su ove klimakterične babe<br />

govori od<strong>la</strong>zeći u metalnu kućicu<br />

jer mu je za razliku od Sizifa<br />

stig<strong>la</strong> smjena.<br />

AL VALICO DI FRONTIERA<br />

È giugno ma fa già caldo<br />

La colonna si è arro<strong>to</strong><strong>la</strong>ta come una serpe al sole che fa f<strong>in</strong>ta di essere morta<br />

tra me e l‟altro <strong>la</strong><strong>to</strong> si è frappos<strong>to</strong> il fiume<br />

il ponte di ferro <strong>la</strong> dogana e chissà cos‟altro ancora<br />

che è soltan<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> mia testa<br />

156


Sono stata nel<strong>la</strong> mia patria ma non so nemmeno perché ci sono andata<br />

mi sembra sempre di dover<br />

almeno ogni tan<strong>to</strong> control<strong>la</strong>re<br />

se tut<strong>to</strong> è così come l‟ho <strong>la</strong>scia<strong>to</strong><br />

Quell‟<strong>in</strong>soli<strong>to</strong> albero nel parco cittad<strong>in</strong>o spacca<strong>to</strong> <strong>in</strong> due<br />

che fiorisce a grappoli vio<strong>la</strong><br />

appena sente che sono arrivata<br />

Tut<strong>to</strong> quello che ho vis<strong>to</strong> l´ho messo da parte<br />

per le giornate deserte che sono <strong>in</strong>evitabili<br />

Con <strong>la</strong> testa appoggiata al vetro sporco<br />

aspet<strong>to</strong> paziente perché non mi rimane nient´altro<br />

Al doganiere sono sospetta<br />

Che cosa sta portando mi chiede e mi guarda drit<strong>to</strong> negli occhi<br />

confrontando <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> fo<strong>to</strong>grafia e il viso vuo<strong>to</strong><br />

Sot<strong>to</strong> il vesti<strong>to</strong> leggero non ho quasi niente<br />

eccet<strong>to</strong> un po´di ciccia che negli anni mi si è depositata sui fianchi<br />

mentre aspettavo che venisse sig<strong>la</strong><strong>to</strong> l‟accordo di pace di Day<strong>to</strong>n<br />

Sta portando qualcosa di vieta<strong>to</strong><br />

mi chiede con una voce che non <strong>to</strong>llera obiezioni<br />

certamente gli dico ma non è da tassare<br />

Di quello decido io<br />

dice<br />

e con l‟altra mano batte nervosamente sui miei documenti<br />

Gli mostro il cielo sopra di noi<br />

<strong>la</strong>nose calme pecorelle celesti su fondo azzurro<br />

<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea blu delle montagne si trasc<strong>in</strong>a apposta per me lungo tutta <strong>la</strong> strada<br />

alle mie spalle per rendere più <strong>in</strong>tenso il mio <strong>to</strong>rmen<strong>to</strong> e quel<strong>la</strong> emozione<br />

che gli emigrati chiamano con il bel nome<br />

di nostalgia<br />

Sono le più sospette queste vecchie <strong>in</strong> menopausa<br />

dice andando nel<strong>la</strong> casetta di metallo<br />

perché a differenza di Sisifo<br />

gli è arriva<strong>to</strong> il cambio.<br />

*<br />

KUPOPRODAJA (LA COMPRAVENDITA)<br />

Ja prodajem kuću sa svime onime š<strong>to</strong> se pod kućom podrazumijeva<br />

Ti kupuješ samo krov nad g<strong>la</strong>vom<br />

Ja prodajem tavan pun golubova i snopova svjet<strong>la</strong><br />

koje se ispod crjepova prov<strong>la</strong>če u ţutim trakama<br />

ti kupuješ pros<strong>to</strong>r pogodan za suvišne stvari<br />

Ja prodajem sve večere s prijateljima njihove zvonke g<strong>la</strong>sove<br />

Ti kupuješ dovoljno kvadrata da moţeš smjestiti<br />

157


moderno dizajniranu talijansku kuh<strong>in</strong>ju<br />

Ja prodajem pogled na ljubičasta brda<br />

i trideset god<strong>in</strong>a sunčevih iz<strong>la</strong>zaka pomnoţeno s 365 dana u god<strong>in</strong>i<br />

ne računajući prestupne<br />

ti kupuješ prozor okrenut is<strong>to</strong>ku<br />

Ja prodajem mjesečevo mlijeko njegovo taljeno srebro<br />

proliveno po susjednim krovovima<br />

Ti kupuješ samo natkriven balkon pogodan za sušenje rublja<br />

O spavaćoj sobi neću govoriti<br />

iz pris<strong>to</strong>jnosti<br />

A mogu <strong>la</strong>ko pretpostaviti š<strong>to</strong> bi ti kupio<br />

Prodajem takoĎer nervozne zvukove svojih potpetica koje su išle<br />

tamo - ovamo tamo - ovamo<br />

gore - dolje<br />

dolje - gore<br />

dok sam čeka<strong>la</strong> njegove korake uz stepenice<br />

u sobi za dnevni boravak<br />

Ti kupuješ dobro očuvan parket od hras<strong>to</strong>v<strong>in</strong>e<br />

i pitaš me<br />

koliko koštaju uspomene<br />

po kvadratnom metru?<br />

LA COMPRAVENDITA<br />

Io vendo <strong>la</strong> casa con tut<strong>to</strong> quello che per casa<br />

si <strong>in</strong>tende<br />

Tu compri solo un tet<strong>to</strong> sopra <strong>la</strong> testa<br />

Io vendo <strong>la</strong> soffitta piena di piccioni e fasci di luce<br />

che a strisce gialle si <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uano tra le tegole<br />

tu compri uno spazio adat<strong>to</strong> per gli oggetti superflui<br />

Io vendo tutte le cene con gli amici le loro voci sonore<br />

Tu compri abbastanza metri quadri dove poter sistemare<br />

una cuc<strong>in</strong>a italiana dal design moderno<br />

Io vendo <strong>la</strong> vista sulle coll<strong>in</strong>e vio<strong>la</strong><br />

e trent‟anni di raggi di sole moltiplicati per 365 giorni all‟anno<br />

senza contare quelli bisestili<br />

tu compri una f<strong>in</strong>estra rivolta a est<br />

Io vendo <strong>la</strong>tte di luna il suo argen<strong>to</strong> fuso<br />

versa<strong>to</strong> sui tetti dei vic<strong>in</strong>i<br />

Tu compri soltan<strong>to</strong> una veranda adatta per asciugare i panni<br />

158


Del<strong>la</strong> camera da let<strong>to</strong> non voglio par<strong>la</strong>re<br />

per educazione<br />

Ma posso facilmente supporre quello che tu compreresti<br />

Vendo anche il suono nervoso dei miei tacchi che andavano<br />

avanti e <strong>in</strong>dietro avanti e <strong>in</strong>dietro<br />

su e giù<br />

giù e su<br />

mentre aspettavo i suoi passi per le scale<br />

nel soggiorno<br />

Tu compri il parquet di quercia ben conserva<strong>to</strong><br />

e mi chiedi<br />

quan<strong>to</strong> costano i ricordi<br />

a metro quadro?<br />

[Da Il tempo degli spaventapasseri. Traduzione di Neval Berber.]<br />

Notizia.<br />

Jozef<strong>in</strong>a (Krajnović) Dautbegović è nata nel 1948 a Šušnjari nei pressi del<strong>la</strong> città di Derventa (Bosnia-<br />

Erzegov<strong>in</strong>a). Ha consegui<strong>to</strong> una <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> lettere e s<strong>to</strong>ria a S<strong>la</strong>vonski Brod (Croazia). F<strong>in</strong>o all‟<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong><br />

guerra è vissuta e ha <strong>la</strong>vora<strong>to</strong> a Doboj (Bosnia-Erzegov<strong>in</strong>a). Ha diret<strong>to</strong> <strong>la</strong> casa editrice Druga svjetlost ed è<br />

stata redattrice del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> culturale Značenja.<br />

Allo scoppio del<strong>la</strong> guerra, nel 1992, è fuggita <strong>in</strong> Croazia dove tutt‟ora vive.<br />

Attualmente <strong>la</strong>vora come archivista presso il Centro di documentazione museale, per il quale, tra 1996 e<br />

2000, ha diret<strong>to</strong> <strong>la</strong> <strong>rivista</strong> specialistica Informatica Museologica.<br />

Scrive poesia e prosa e col<strong>la</strong>bora con numerose riviste letterarie e giornali. Ha v<strong>in</strong><strong>to</strong> diversi premi letterari.<br />

Le sue opere sono state <strong>in</strong>cluse <strong>in</strong> varie an<strong>to</strong>logie <strong>in</strong> Croazia e all‟estero. I suoi <strong>la</strong>vori sono stati tradotti <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>glese, francese, tedesco, po<strong>la</strong>cco, svedese, sloveno, macedone e italiano.<br />

Fa parte dello Hrvatsko društvo pisaca (Società croata degli scrit<strong>to</strong>ri), del Centro P.E.N. <strong>in</strong> Croazia e del<br />

Društvo pisaca B i H (Società degli scrit<strong>to</strong>ri del<strong>la</strong> Bosnia-Erzegov<strong>in</strong>a).<br />

Pubblicazioni:<br />

Čemerike, poesie, Druga svjetlost, Doboj 1979.<br />

Druga Svjetlost, coautrice dell‟an<strong>to</strong>logia del circolo letterario di Doboj, Doboj 1984.<br />

Uznesenje, poesie, Druga svjetlost, Doboj 1985.<br />

Od Rima do Kapue, poesie, Druga svjetlost, Doboj 1990.<br />

Ručak s Poncijem, poesie, Meandar, Zagreb 1994.<br />

Prizori s podnog mozaika, poesie, Hrvatska sveučilišna nak<strong>la</strong>da, Zagreb 1997.<br />

Božja televizija, poesie, Društvo hrvatskih knjiţevnika, Zagreb 2001.<br />

Vrijeme vrtnih straši<strong>la</strong>, poesie, Buybook, Sarajevo 2004.<br />

Različite ljubavi, raccolta di poesie, Konzor, Zagreb 2004.<br />

Čovjek koji je kupovao kuću, racconti, Profil, Zagreb 2006.<br />

159


MICHAEL KRÜGER<br />

MEDITAZIONI A CIELO APERTO<br />

1<br />

Il chiarore è f<strong>in</strong>almente dispos<strong>to</strong><br />

ad aprirsi all‟oscurità,<br />

come comanda una meccanica superiore.<br />

Dal bosco mi giunge<br />

<strong>la</strong> <strong>to</strong>sse secca dei caprioli,<br />

nel crepuscolo bronzeo<br />

si sciolgono gli ultimi legami.<br />

Non ci sono regole<br />

cui potersi attenere,<br />

ecco il messaggio<br />

che viene dal<strong>la</strong> furia del tempo.<br />

Sopra di me, nel cielo d‟<strong>in</strong>fanzia,<br />

un elicottero,<br />

o guerra o archeologia, fa lo stesso.<br />

Una volta <strong>qui</strong><br />

era abita<strong>to</strong>: a volte nell‟oscurità<br />

salta ancor fuori qualcuno dal bosco<br />

con le sue antiche ossa scricchio<strong>la</strong>nti.<br />

Il terreno ha accumu<strong>la</strong><strong>to</strong> calore.<br />

Il ricordo procede a salti<br />

per non scottarsi i piedi.<br />

2<br />

Quando il papavero scolora<br />

e <strong>la</strong> <strong>la</strong>vanda sfuma nell‟<strong>in</strong>cer<strong>to</strong>,<br />

quando <strong>la</strong> società segreta delle talpe ha un raduno<br />

e <strong>la</strong> venerabile scienza del contraddire<br />

cede al bisogno di riposo,<br />

quando all‟angelo cus<strong>to</strong>de del<strong>la</strong> soglia<br />

sfugge di mano <strong>la</strong> spada arrugg<strong>in</strong>ita,<br />

quando il coro delle api <strong>la</strong>scia il giard<strong>in</strong>o<br />

per arrivare puntuale al<strong>la</strong> prova,<br />

quando i grandi illum<strong>in</strong>isti nel mio libro<br />

smet<strong>to</strong>no le barbe e diventano misantropi<br />

speranzosi nel<strong>la</strong> luce delle lucciole –<br />

ecco che io, troppo stanco per meditare ancora<br />

sul<strong>la</strong> natura del male, mi met<strong>to</strong> a guardare<br />

i pipistrelli che leggono <strong>la</strong> mano al<strong>la</strong> notte<br />

che si sottrae pudica e nul<strong>la</strong> sve<strong>la</strong>no<br />

sul suo futuro.<br />

4<br />

Al piede del colle che è <strong>la</strong> mia casa<br />

“Osservare è pur sempre qualcosa, ma non è sufficiente” J.H.Fabre<br />

160


passano le antiche vie del pane e dei grani<br />

traverso campi girasoli soia frumen<strong>to</strong>,<br />

e ai marg<strong>in</strong>i cespi di rose, al crocicchio,<br />

perché i pellegr<strong>in</strong>i per vie traverse<br />

trov<strong>in</strong>o <strong>la</strong> via di ri<strong>to</strong>rno dal<strong>la</strong> galera del<strong>la</strong> fede.<br />

Niente <strong>qui</strong> deve accadere, <strong>qui</strong> ci sono:<br />

nuvole all‟orizzonte come un bagaglio smarri<strong>to</strong>,<br />

l‟olivo che grava sul muro,<br />

assedia<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> cava che ricorda l‟acan<strong>to</strong>,<br />

e ovunque si fa esercizio per smetter<strong>la</strong> coi <strong>la</strong>menti.<br />

A mezzodì il mondo è vuo<strong>to</strong>. Non par<strong>la</strong>.<br />

Non vuol dire più niente. Si prepara<br />

<strong>in</strong> silenzio al<strong>la</strong> sua metamorfosi.<br />

5<br />

Poco fa stavamo ridenti<br />

sot<strong>to</strong> i cande<strong>la</strong>bri dei p<strong>in</strong>i<br />

ammirando l‟argen<strong>to</strong> del gelo<br />

che veste i rami, ed ecco<br />

improvvisa <strong>la</strong> nebbia. Sempre più <strong>in</strong>comple<strong>to</strong><br />

era adesso il cielo, ai nostri occhi<br />

le immag<strong>in</strong>i si fondevano. Come fumo<br />

era l‟atmosfera, impenetrabile<br />

e soffice. Noi fermi, impiantati,<br />

ad aspettare il giudizio.<br />

6<br />

Il quotidiano gioco dei falchi del<strong>la</strong> <strong>to</strong>rre,<br />

una visione che si forma e distrugge<br />

nell‟<strong>in</strong>terspazio d‟aria fra le acque,<br />

che si forma e distrugge.<br />

Abbracciare anche loro, catturare<br />

con l‟egoistico filo del<strong>la</strong> traiet<strong>to</strong>ria<br />

un mondo che va sempre più lontano.<br />

Agost<strong>in</strong>o ride.<br />

Io vivo <strong>in</strong> tre mondi: <strong>in</strong> ques<strong>to</strong>,<br />

all‟ombra del gelso;<br />

nel mondo dei miei pensieri<br />

(it was the world <strong>in</strong> which I walked)<br />

e nel mondo dei libri <strong>in</strong> cui leggo<br />

ciò che accadeva quando per breve tempo<br />

io conducevo <strong>la</strong> vita di un uccello.<br />

7<br />

Cen<strong>to</strong> volte esegue il rigogolo<br />

<strong>la</strong> sciagura del<strong>la</strong> maestria.<br />

Poi chissà dove si precipita,<br />

un frego giallo nell‟universo,<br />

che mai più guarisce.<br />

161


8<br />

La natura, abbiate pazienza,<br />

scrive una poesia: con <strong>la</strong> rima<br />

caccia al<strong>la</strong> lepre un tremi<strong>to</strong> di paura<br />

sot<strong>to</strong> il pelo, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le rega<strong>la</strong><br />

come tana una notte. Un tempaccio.<br />

La pioggia par<strong>la</strong> da folle, i <strong>la</strong>mpi<br />

danno enjambements perfetti.<br />

La poesia è venuta non male.<br />

La richiedono<br />

per raccolte e an<strong>to</strong>logie di vecchio stile.<br />

Se non c‟è altri a prendere <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

o a richiamare a sé, si può recitare sot<strong>to</strong> voce.<br />

Usa parole semplici, lepre,<br />

gufo, poligono, temporale, olmo, io.<br />

(Ma anche <strong>la</strong> natura come poetessa<br />

ha dovu<strong>to</strong> fare l‟esperienza<br />

che le sue parole semplici conducevano<br />

vita propria e spesso dicevano<br />

ciò che a lei, <strong>la</strong> natura, andava contro pelo).<br />

12<br />

Notturno.<br />

Al<strong>to</strong> sull‟orizzonte un uccello.<br />

Vede <strong>la</strong> lepre vo<strong>la</strong>re traverso il pra<strong>to</strong>,<br />

il tempo taglia <strong>la</strong> corda.<br />

Un <strong>to</strong>po fra le erbacce immortali.<br />

Vede ogni formica, <strong>la</strong> mobile somma<br />

dell‟<strong>in</strong>sonnia. Vede uccelli più piccoli<br />

il cui chiasso tiene desti i muri.<br />

Vede anche noi, animali dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> posizione eretta<br />

cui sta a cuore <strong>la</strong> verità.<br />

Vede che spa<strong>la</strong>nchiamo <strong>la</strong> bocca.<br />

Un discorso non si può più fare.<br />

13<br />

Il temporale ci sbatte le ciliegie<br />

nell‟erba, <strong>la</strong> loro <strong>in</strong>effabile dolcezza.<br />

La matt<strong>in</strong>a un giorno di ardesia,<br />

gradazioni di grigio che mostrano<br />

<strong>la</strong> pelle delle cose <strong>in</strong> un‟altra luce.<br />

Tempo per passare nell‟altro tempo.<br />

A mezzogiorno <strong>in</strong> cortile il c<strong>in</strong>ema d‟ombre,<br />

anche il mio pugno è <strong>in</strong> gioco.<br />

E i passeri, parole a<strong>la</strong>te,<br />

preparano <strong>in</strong> letizia il discorso funebre<br />

sull‟estate che se ne sta andando.<br />

Se non ci fosse, prima di sera,<br />

<strong>la</strong> mono<strong>to</strong>na liturgia del<strong>la</strong> pioggia,<br />

si potrebbe perdere <strong>la</strong> fede.<br />

162


14<br />

Basse vo<strong>la</strong>no le rond<strong>in</strong>i. In al<strong>to</strong>,<br />

dove i falchi esercitano il cerchio perfet<strong>to</strong>,<br />

non c‟è più niente da cavare.<br />

Un bamb<strong>in</strong>o dice: una volta<br />

vorrei vedere Dio <strong>in</strong> piccolo,<br />

e <strong>in</strong>crocia due dita.<br />

15<br />

Non abbiamo più nul<strong>la</strong> da imparare,<br />

ecco il risulta<strong>to</strong> di un congresso<br />

dall‟altra parte del mondo.<br />

Nessuno sapeva se rattristarsene,<br />

l‟avevano tutti previs<strong>to</strong>.<br />

Rond<strong>in</strong>i, esili come aghi di busso<strong>la</strong>,<br />

restano per giorni nell‟aria.<br />

Noi falliamo <strong>in</strong> tut<strong>to</strong>, o quasi.<br />

Non possiamo impedire che il fiume<br />

porti <strong>la</strong> luce verso <strong>la</strong> foce,<br />

e di notte su occhi e bocca ci sbat<strong>to</strong>no <strong>in</strong>setti<br />

se stiamo lì sgomenti nel<strong>la</strong> notte<br />

dall‟altra parte del<strong>la</strong> veglia.<br />

Grazie a Dio abbiamo solo una pallida idea<br />

di ciò che siamo. Sarebbe <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e.<br />

PARLA IL SATURNINO<br />

Ogni porta del<strong>la</strong> mia casa,<br />

l‟aperta e <strong>la</strong> nascosta,<br />

è solo un transi<strong>to</strong> verso il lut<strong>to</strong>.<br />

La mia tristezza dimora con me<br />

nei locali oscurati,<br />

gat<strong>to</strong> artritico<br />

e pappagallo pressoché calvo<br />

che predica <strong>in</strong> dodici l<strong>in</strong>gue strane<br />

il Cantico dei cantici dell‟<strong>in</strong>anità.<br />

Quan<strong>to</strong> a me parlo poco<br />

e di rado mi spos<strong>to</strong>,<br />

l‟orecchio mi è più prossimo<br />

del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua così <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e a tradire.<br />

Quan<strong>to</strong> è durata <strong>la</strong> Grecia,<br />

<strong>la</strong> Grecia antica, e Roma?<br />

Quando si scioglieranno i poli?<br />

Ho mai ama<strong>to</strong>?<br />

Non lo so più. Il ricordo <strong>in</strong>dossa<br />

un man<strong>to</strong> tempesta<strong>to</strong> di stelle<br />

che copre tut<strong>to</strong>, anche l‟amore.<br />

[Da Unter freiem Rimmel, Suhrkamp Frankfurt am Mail, 2007. Traduzione di Anna Maria Carpi.]<br />

163


Notizia.<br />

Michael Krűger è poeta, saggista e narra<strong>to</strong>re. Vive a Monaco dove dirige <strong>la</strong> casa editrice Hanser e <strong>la</strong> <strong>rivista</strong><br />

“Akzente”. Del<strong>la</strong> sua trentennale produzione <strong>in</strong> prosa sono usciti <strong>in</strong> Italia Perché Pech<strong>in</strong>o (Tor<strong>in</strong>o 1987), La<br />

violoncellista (Tor<strong>in</strong>o 2002), La commedia <strong>to</strong>r<strong>in</strong>ese (Tor<strong>in</strong>o 2007), mentre <strong>la</strong> sua poesia è presente da noi<br />

nelle due an<strong>to</strong>logie Di notte gli alberi (Roma 2002) e Poco prima del temporale (Mi<strong>la</strong>no 2005). Una più<br />

ampia scelta (1976-98) è data <strong>in</strong> tedesco da Archive des Zweifels, Francoforte 2001. Queste poesie<br />

appartengono all‟ultima raccolta Unter freiem Rimmel, Francoforte 2007.<br />

164


RICARDO MENÉNDEZ SALMÓN<br />

CONTINENTE Y CONTENIDO<br />

Es verdad<br />

que basta un humilde cuenco de barro<br />

para contener el l<strong>la</strong>n<strong>to</strong> de <strong>to</strong>da una vida.<br />

Pero <strong>qui</strong>én se atrevería a beber<br />

tanta pena.<br />

*<br />

UN AMOR IMPOSIBLE<br />

Una vez amé a una mujer<br />

que hab<strong>la</strong>ba otro idioma.<br />

No nos separaron el tedio,<br />

<strong>la</strong> distancia<br />

ni los heraldos del tiempo.<br />

Fue culpa de <strong>la</strong>s pa<strong>la</strong>bras.<br />

Porque en su lengua<br />

«<strong>la</strong> muerte» era «el muerte»<br />

y «el sol» era «<strong>la</strong> sol»,<br />

aunque el golpe de gracia,<br />

como siempre,<br />

nos lo dio «<strong>la</strong> vida»,<br />

que tenía género neutro.<br />

*<br />

COSAS QUE HE ROBADO PARA TI<br />

El verde de <strong>la</strong> paleta de Velázquez.<br />

Los brazos de <strong>la</strong> Venus de Milo.<br />

Lo que Homero (por pudor o decepción)<br />

[se calló de Penélope.<br />

El libro II de <strong>la</strong> Poética de Aristóteles.<br />

El último mordisco de Be<strong>la</strong> Lugosi.<br />

Uno de los ojos de Ana de Mendoza,<br />

[pr<strong>in</strong>cesa de Éboli.<br />

El corazón de <strong>la</strong>s t<strong>in</strong>ieb<strong>la</strong>s.<br />

La solución a <strong>la</strong> cuadratura del círculo.<br />

El secre<strong>to</strong> de Cagliostro.<br />

Las huel<strong>la</strong>s de Neil Armstrong, allá lejos,<br />

[donde <strong>la</strong> Luna.<br />

CONTENENTE E CONTENUTO<br />

È vero<br />

che basta un‟umile cio<strong>to</strong><strong>la</strong> di fango<br />

per contenere il pian<strong>to</strong> di tutta una vita.<br />

Però chi si azzarderebbe a bere<br />

tanta pena.<br />

UN AMORE IMPOSSIBILE<br />

Una volta ho ama<strong>to</strong> una donna<br />

che par<strong>la</strong>va un‟altra l<strong>in</strong>gua.<br />

Non ci separarono il tedio,<br />

<strong>la</strong> distanza<br />

né gli araldi del tempo.<br />

Fu colpa delle parole.<br />

Perché nel<strong>la</strong> sua l<strong>in</strong>gua<br />

«<strong>la</strong> morte» era «il morte»<br />

e «il sole» era «<strong>la</strong> sole»,<br />

anche se il colpo di grazia,<br />

come sempre,<br />

ce lo diede «<strong>la</strong> vita»,<br />

che aveva genere neutro.<br />

COSE CHE HO RUBATO PER TE<br />

Il verde del<strong>la</strong> tavolozza di Velázquez.<br />

Le braccia del<strong>la</strong> Venere di Milo.<br />

Ciò che Omero (per pudore o delusione)<br />

[tacque di Penelope.<br />

Il Libro II del<strong>la</strong> Poetica di Aris<strong>to</strong>tele.<br />

L‟ultimo morso di Be<strong>la</strong> Lugosi.<br />

Uno degli occhi di Ana de Mendoza,<br />

[pr<strong>in</strong>cipessa di Eboli.<br />

Il cuore delle tenebre.<br />

La soluzione del<strong>la</strong> quadratura del cerchio.<br />

Il segre<strong>to</strong> di Cagliostro.<br />

Le impronte di Neil Armstrong, <strong>la</strong>ggiù,<br />

[sul<strong>la</strong> luna.<br />

165


Lo que Miguel Ángel soñaba al contemp<strong>la</strong>r<br />

[bloques de mármol.<br />

Las fuentes del Nilo.<br />

Las tijeras de Dali<strong>la</strong>.<br />

Gotas de Chanel n.º 5 en el escote de Marilyn.<br />

La partida de nacimien<strong>to</strong> de Leopold Bloom.<br />

Los versos que Rimbaud concibió en Abis<strong>in</strong>ia.<br />

Los pulmones de John Coltrane.<br />

Las medidas de Afrodita.<br />

Lo que Sancho no se atrevió a escribir de Don<br />

[Quijote.<br />

El cigarro que Ernes<strong>to</strong> Guevara no pudo fumar<br />

[en Bolivia.<br />

Todos los relojes,<br />

cada m<strong>in</strong>u<strong>to</strong>,<br />

<strong>la</strong> tiranía del Tiempo.<br />

*<br />

LUCES DE SIRIO<br />

Todo cuan<strong>to</strong> sucede en el tiempo<br />

provoca nostalgia.<br />

De <strong>la</strong>s estrel<strong>la</strong>s,<br />

apenas si vemos otra cosa que viejas fo<strong>to</strong>grafías<br />

*<br />

DIE ABWESENHEIT<br />

Henos aquí,<br />

sufriendo de penelopismo en silencio,<br />

<strong>in</strong>tercambiando párpados y dientes<br />

que antaño fueron armas para el amor<br />

y hoy sólo son paraguas contra el miedo.<br />

Henos aquí,<br />

gozosos de vocear cierta marchita carnalidad,<br />

felices de <strong>in</strong>corporar un misterio para devolver<br />

un secre<strong>to</strong>.<br />

Y, s<strong>in</strong> embargo, como frescos en una pared,<br />

nos agrietamos y llenamos de moho,<br />

aunque jamás lleguemos a despegarnos.<br />

Reída de primavera,<br />

<strong>la</strong> noche duele en cada sombra que el p<strong>la</strong>neta<br />

acuesta bajo el imperio del sueño.<br />

Ciò che Miche<strong>la</strong>ngelo sognava contemp<strong>la</strong>ndo<br />

[blocchi di marmo.<br />

Le sorgenti del Nilo.<br />

Le forbici di Dali<strong>la</strong>.<br />

Gocce di Chanel n° 5 sul<strong>la</strong> scol<strong>la</strong>tura di<br />

[Maryl<strong>in</strong>.<br />

Il certifica<strong>to</strong> di nascita di Leopold Bloom.<br />

I versi che Rimbaud concepì <strong>in</strong> Abiss<strong>in</strong>ia.<br />

I polmoni di John Coltrane.<br />

Le misure d Afrodite.<br />

Ciò che Sancho non osò scrivere di Don<br />

[Chisciotte.<br />

Il sigaro che Ernes<strong>to</strong> Guevara non poté fumare<br />

[<strong>in</strong> Bolivia.<br />

Tutti gli orologi,<br />

ogni m<strong>in</strong>u<strong>to</strong>,<br />

<strong>la</strong> tirannia del Tempo.<br />

LUCI DI SIRIO<br />

Tut<strong>to</strong> quan<strong>to</strong> accade nel tempo<br />

provoca nostalgia.<br />

Delle stelle,<br />

quasi non vediamo altro che vecchie fo<strong>to</strong>grafie.<br />

DIE ABWESENHEIT<br />

Eccoci <strong>qui</strong>,<br />

a soffrire di penelopismo <strong>in</strong> silenzio,<br />

a scambiarci palpebre e denti<br />

che un tempo furono armi d‟amore<br />

e oggi sono solo ombrelli contro <strong>la</strong> paura.<br />

Eccoci <strong>qui</strong>,<br />

entusiasti di gridare una certa sfiorita carnalità,<br />

felici di contenere un mistero per diffondere<br />

un segre<strong>to</strong>.<br />

E, tuttavia, come affreschi su un muro,<br />

ci crepiamo e riempiamo di muffa,<br />

anche se mai arriviamo al pun<strong>to</strong> di staccarci.<br />

Riso di primavera,<br />

<strong>la</strong> notte duole <strong>in</strong> ogni ombra che il pianeta<br />

corica sot<strong>to</strong> l‟impero del sogno.<br />

166


No <strong>to</strong>da <strong>in</strong>felicidad merece respe<strong>to</strong>.<br />

Á<strong>la</strong>mos y rosas, carne de doncel<strong>la</strong> sobre el rocío.<br />

El aire jadea una estación oculta<br />

mientras se anuncia <strong>la</strong> primera cosecha<br />

de <strong>la</strong> eternidad.<br />

Cuando el hombre, a través de sus trabajos y<br />

[días,<br />

ha buscado lo más difícil,<br />

obst<strong>in</strong>adamente,<br />

hueso contra piedra,<br />

sabe que en <strong>la</strong> hora de su triunfo<br />

no verá <strong>la</strong>s estrel<strong>la</strong>s como en los almanaques<br />

de <strong>la</strong> niñez,<br />

s<strong>in</strong>o que admirará su huel<strong>la</strong><br />

en el teatro de lo <strong>in</strong>conmovible.<br />

Y así, circundado de miseria,<br />

cuántas veces, al <strong>la</strong>dearse<br />

para es<strong>qui</strong>var el alien<strong>to</strong> de <strong>la</strong> burda materia,<br />

habrá logrado respirar<br />

<strong>la</strong> fragancia de los arquetipos.<br />

Sí, <strong>la</strong> memoria se traga antes el cuerpo que el<br />

[nombre.<br />

Los símbolos de <strong>la</strong> vida verdadera<br />

son los símbolos de <strong>la</strong> vida perdurable:<br />

niños,<br />

meteoros,<br />

panteones.<br />

Por eso debemos ofrecer a <strong>la</strong> fatalidad nuestro<br />

mejor costado,<br />

s<strong>in</strong> astucias ni escrúpulo,<br />

como <strong>qui</strong>en tiende una naranja a un mendigo.<br />

Term<strong>in</strong>o ya.<br />

Esta ausencia lo llena <strong>to</strong>do.<br />

La paradoja es su re<strong>in</strong>o,<br />

su ana<strong>to</strong>mía,<br />

su encarnadura.<br />

Sentados jun<strong>to</strong> a el<strong>la</strong>, a oril<strong>la</strong>s de su dest<strong>in</strong>o,<br />

nos avergonzamos como homicidas<br />

ante <strong>la</strong> orfandad de una criatura.<br />

Poco importa.<br />

Ajena a <strong>la</strong> horma del asombro humano,<br />

después nos rega<strong>la</strong>rá <strong>la</strong>s cosas más cal<strong>la</strong>das y<br />

[tristes.<br />

Y no existirá consuelo alguno.<br />

Non qualsiasi <strong>in</strong>felicità merita rispet<strong>to</strong>.<br />

Pioppi e rose, carne di damigel<strong>la</strong> sopra <strong>la</strong><br />

[rugiada.<br />

L‟aria ansima una stagione occulta<br />

mentre si annuncia il primo raccol<strong>to</strong><br />

dell‟eternità.<br />

Quando l‟uomo, attraverso le sue opere e<br />

[giorni,<br />

ha cerca<strong>to</strong> l‟impresa più ardua,<br />

ost<strong>in</strong>atamente,<br />

osso contro pietra,<br />

sa che all‟ora del suo trionfo<br />

non vedrà le stelle come negli almanacchi<br />

dell‟<strong>in</strong>fanzia,<br />

ma ammirerà <strong>in</strong>vece <strong>la</strong> sua orma<br />

nel teatro dell‟immutabile.<br />

E così, circonda<strong>to</strong> di miseria,<br />

quante volte, spostandosi<br />

per schivare il respiro del<strong>la</strong> bruta materia,<br />

sarà riusci<strong>to</strong> a respirare<br />

<strong>la</strong> fragranza degli archetipi.<br />

Sì, <strong>la</strong> memoria <strong>in</strong>ghiotte prima il corpo che il<br />

[nome.<br />

I simboli del<strong>la</strong> vita vera<br />

sono i simboli del<strong>la</strong> vita perpetua:<br />

bamb<strong>in</strong>i,<br />

meteore,<br />

panteon.<br />

Per ques<strong>to</strong> dobbiamo offrire al<strong>la</strong> fatalità il nostro<br />

miglior costa<strong>to</strong>,<br />

senza astuzie né scrupolo,<br />

come chi tende un‟arancia a un mendicante.<br />

Concludo.<br />

Questa assenza riempie tut<strong>to</strong>.<br />

Il paradosso è il suo regno,<br />

<strong>la</strong> sua ana<strong>to</strong>mia,<br />

<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>carnitura.<br />

Seduti accan<strong>to</strong> ad essa,sul<strong>la</strong> riva del suo dest<strong>in</strong>o,<br />

ci vergognamo come assass<strong>in</strong>i<br />

davanti all‟orfanità di una creatura.<br />

Poco importa.<br />

Aliena al<strong>la</strong> forma dell‟umano stupore,<br />

dopo ci regalerà le cose più silenti e tristi.<br />

E non esisterà conso<strong>la</strong>zione alcuna.<br />

167


*<br />

TRES INSTANTES EN ITALIA<br />

I.<br />

Cierta tarde, en los Ufizzi, susurraste:<br />

«Los ojos de <strong>la</strong>s estatuas<br />

son manantiales sel<strong>la</strong>dos.»<br />

II.<br />

Otra vez, ante el pa<strong>la</strong>cio Grassi, me dijiste:<br />

«Viví <strong>la</strong> <strong>in</strong>fancia mirando al río.<br />

Todo, a oril<strong>la</strong>s del Arno,<br />

lo conocí al revés.<br />

Ver en pie este pa<strong>la</strong>cio,<br />

es como asomarse al espejismo de mi niñez.»<br />

III.<br />

La última noche, antes de marcharte,<br />

escribiste sobre un número atrasado del<br />

[Corriere del<strong>la</strong> Sera:<br />

«Las termitas son los días;<br />

<strong>la</strong> fe en el amor, un pedazo de madera.»<br />

*<br />

EDAD<br />

Mis manos nacieron<br />

desnudas y secas,<br />

despojadas de verdad,<br />

dos pág<strong>in</strong>as en b<strong>la</strong>nco.<br />

La edad <strong>la</strong>s ha ido pob<strong>la</strong>ndo<br />

de pa<strong>la</strong>bras y surcos,<br />

lecciones impuestas o aprendidas con agrado,<br />

frágiles tien<strong>to</strong>s de rapsoda.<br />

Algún día, cuando viejo,<br />

mis nie<strong>to</strong>s se dejarán acariciar por el<strong>la</strong>s,<br />

y sospecho que llevarán en el pelo<br />

<strong>to</strong>da <strong>la</strong> belleza del mundo.<br />

TRE ISTANTI IN ITALIA<br />

I.<br />

Un pomeriggio, agli Uffizi, sussurrasti:<br />

«Gli occhi delle statue<br />

sono sorgenti sigil<strong>la</strong>te».<br />

II.<br />

Un‟altra volta, davanti a Pa<strong>la</strong>zzo Grassi, mi<br />

[dicesti:<br />

«Ho vissu<strong>to</strong> l‟<strong>in</strong>fanzia guardando al fiume.<br />

Tut<strong>to</strong>, sulle sponde dell‟Arno,<br />

l‟ho conosciu<strong>to</strong> al contrario.<br />

Vedere <strong>in</strong> piedi ques<strong>to</strong> pa<strong>la</strong>zzo,<br />

è come sporgersi sul miraggio del<strong>la</strong> mia<br />

[<strong>in</strong>fanzia».<br />

III.<br />

L‟ultima notte, prima di andartene,<br />

scrivesti su un vecchio numero del<br />

[Corriere del<strong>la</strong> Sera:<br />

«Le termiti sono i giorni;<br />

<strong>la</strong> fede nell‟amore, un pezzo di legno».<br />

ETÀ<br />

Le mie mani nacquero<br />

nude e secche,<br />

spogliate di verità,<br />

due pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> bianco.<br />

L‟età le ha popo<strong>la</strong>te poco a poco<br />

di parole e di solchi,<br />

lezioni imposte o apprese con piacere,<br />

fragili <strong>to</strong>cchi di rapsoda.<br />

Un giorno, da vecchio,<br />

i miei nipoti si <strong>la</strong>sceranno accarezzare da esse,<br />

e sospet<strong>to</strong> che porteranno nei capelli<br />

tutta <strong>la</strong> bellezza del mondo.<br />

168


*<br />

KINDERTOTENLIEDER<br />

I.<br />

No supimos que eras un ángel<br />

hasta que seguiste flotando en <strong>la</strong> memoria<br />

una vez tu sangre se hubo<br />

evaporado.<br />

II.<br />

Los niños que mueren s<strong>in</strong> ver el mar.<br />

Los niños que mueren<br />

antes de que sus dientes florezcan.<br />

Los niños que mueren<br />

s<strong>in</strong> pronunciar pa<strong>la</strong>bra alguna.<br />

Los niños que pasan<br />

del b<strong>la</strong>ndo prólogo de <strong>la</strong> p<strong>la</strong>centa<br />

al negro epílogo de <strong>la</strong> tierra<br />

s<strong>in</strong> leer lo que estaba escri<strong>to</strong> en el libro.<br />

III.<br />

Yace mi hijo en tierra<br />

como yaciera Patroclo a los pies de A<strong>qui</strong>les:<br />

florecido, hermoso, fluvial<br />

pero derrumbado.<br />

No tengo aquí escudo con el que combatir,<br />

Troya sobre <strong>la</strong> que derramar mi ira<br />

o dioses a los que maldecir.<br />

Sólo vergüenza de seguir vivo.<br />

IV.<br />

Algunos pueblos entierran a sus niños<br />

con óbolos de p<strong>la</strong>ta en los párpados y espliego<br />

bajo <strong>la</strong> lengua,<br />

para que paguen a su cicerone en el otro mundo<br />

y esparzan en derredor suyo<br />

un rico aroma a verano.<br />

Nosotros los escondemos en cofres sel<strong>la</strong>dos,<br />

sepulcros herméticos, fatídicas<br />

catedrales de silencio<br />

desde donde llorarlos s<strong>in</strong> que ellos<br />

nos oigan ni vean.<br />

Qué humil<strong>la</strong>ción sien<strong>to</strong> ante tan horribles casas.<br />

KINDERTOTENLIEDER<br />

I.<br />

Non abbiamo sapu<strong>to</strong> che eri un angelo<br />

f<strong>in</strong>ché non hai cont<strong>in</strong>ua<strong>to</strong> a galleggiare nel<strong>la</strong><br />

[memoria<br />

una volta che il tuo sangue era<br />

evapora<strong>to</strong>.<br />

II.<br />

I bamb<strong>in</strong>i che muoiono senza vedere il mare.<br />

I bamb<strong>in</strong>i che muoiono<br />

prima che i loro denti fioriscano.<br />

I bamb<strong>in</strong>i che muoiono<br />

senza pronunciare paro<strong>la</strong> alcuna.<br />

I bamb<strong>in</strong>i che passano<br />

dal delica<strong>to</strong> prologo del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>centa<br />

al nero epilogo del<strong>la</strong> terra<br />

senza leggere ciò che stava scrit<strong>to</strong> nel libro.<br />

III.<br />

Giace mio figlio <strong>in</strong> terra<br />

come giaceva Patroclo ai piedi di Achille:<br />

florido, bello, fluviale<br />

ma atterra<strong>to</strong>.<br />

Non ho <strong>qui</strong> scudo con cui combattere,<br />

Troia su cui riversare <strong>la</strong> mia ira<br />

o div<strong>in</strong>ità da maledire.<br />

Solo vergogna di restare vivo.<br />

IV.<br />

Alcuni popoli seppelliscono i propri bamb<strong>in</strong>i<br />

con oboli d‟argen<strong>to</strong> sulle palpebre e <strong>la</strong>vanda<br />

sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua,<br />

aff<strong>in</strong>ché pagh<strong>in</strong>o il loro cicerone nell‟altro<br />

[mondo<br />

e spargono dietro di essi<br />

un ricco aroma d‟estate.<br />

Noi li nascondiamo <strong>in</strong> casse sigil<strong>la</strong>te,<br />

sepolcri ermetici, fatidiche<br />

cattedrali di silenzio<br />

da cui piangerli senza che essi<br />

ci ascot<strong>in</strong>o o vedano.<br />

Che umiliazione sen<strong>to</strong> davanti a così orribili<br />

169


V.<br />

Al nacer pesa tan poco<br />

que el fiel de <strong>la</strong> ba<strong>la</strong>nza apenas se mueve.<br />

Pero al partir<br />

es el fiel de <strong>la</strong> cordura el que se rompe.<br />

*<br />

LA VIDA PRIVADA DE LOS OBJETOS<br />

Contemplo este abrecartas<br />

que un alumno agradecido <strong>in</strong>sistió en rega<strong>la</strong>rme,<br />

el bus<strong>to</strong> de Sócrates que heredé de mi padre,<br />

el reloj de pared que hace cuatro generaciones<br />

[escancia<br />

<strong>la</strong> uva del tiempo...<br />

Y comprendo que <strong>to</strong>dos es<strong>to</strong>s obje<strong>to</strong>s<br />

habrán de sobrevivirme.<br />

No sien<strong>to</strong> pena por ello.<br />

Algo me dice<br />

que sería como enojarse contra el vien<strong>to</strong><br />

[porque nos despe<strong>in</strong>a.<br />

De <strong>la</strong> vida privada de los hombres<br />

he aprendido a sospechar a cada <strong>in</strong>stante,<br />

mañana y noche,<br />

<strong>la</strong>d<strong>in</strong>amente,<br />

como un zorro entre zorros.<br />

De <strong>la</strong> vida privada de los obje<strong>to</strong>s<br />

sólo sé que existe y es eterna,<br />

y que cuando el último hombre muera<br />

<strong>to</strong>davía una an<strong>to</strong>rcha en un pob<strong>la</strong>do desier<strong>to</strong><br />

parpadeará bajo <strong>la</strong>s estrel<strong>la</strong>s,<br />

remota e imp<strong>la</strong>cable,<br />

obst<strong>in</strong>ada, pura,<br />

de nadie.<br />

[Traduzione di Matteo Lefèvre]<br />

V.<br />

Al<strong>la</strong> nascita pesa così poco<br />

che l‟ago del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia si muove appena.<br />

Ma al<strong>la</strong> dipartita<br />

è l‟ago del buon senso quello che si rompe.<br />

LA VITA PRIVATA DEGLI OGGETTI<br />

[dimore.<br />

Contemplo ques<strong>to</strong> tagliacarte<br />

che un allievo riconoscente ha <strong>in</strong>sisti<strong>to</strong> per<br />

[rega<strong>la</strong>rmi,<br />

il bus<strong>to</strong> di Socrate che ho eredita<strong>to</strong> da mio<br />

[padre,<br />

l‟orologio da muro che da quattro generazioni<br />

[mesce<br />

l‟uva del tempo…<br />

E comprendo che tutti questi oggetti<br />

sono dest<strong>in</strong>ati a sopravvivermi.<br />

Non provo pena per ques<strong>to</strong>.<br />

Qualcosa mi dice<br />

che sarebbe come arrabbiarsi con il ven<strong>to</strong><br />

[perché ci spett<strong>in</strong>a.<br />

Del<strong>la</strong> vita privata degli uom<strong>in</strong>i<br />

ho appreso a sospettare ad ogni istante,<br />

giorno e notte,<br />

dissimu<strong>la</strong>tamente,<br />

come volpe tra volpi.<br />

Del<strong>la</strong> vita privata degli oggetti<br />

solo so che esiste ed è eterna,<br />

e che quando l‟ultimo uomo morirà<br />

ancora una fiacco<strong>la</strong> <strong>in</strong> un vil<strong>la</strong>ggio deser<strong>to</strong><br />

oscillerà sot<strong>to</strong> le stelle,<br />

remota e imp<strong>la</strong>cabile,<br />

ost<strong>in</strong>ata, pura,<br />

di nessuno.<br />

Notizia.<br />

Ricardo Menéndez Salmón è na<strong>to</strong> a Gijón nel 1971. Oltre e prima che poeta, è uno dei narra<strong>to</strong>ri più bril<strong>la</strong>nti<br />

ed <strong>in</strong>teressanti del panorama spagnolo contemporaneo. Col<strong>la</strong>bora altresì alle pag<strong>in</strong>e culturali di El Comercio<br />

170


e all‟importante supplemen<strong>to</strong> culturale dello s<strong>to</strong>rico quotidiano ABC. Ha pubblica<strong>to</strong> le raccolte di racconti<br />

Los caballos azules (2005) e Gritar (2007), nonché i romanzi La filosofía en <strong>in</strong>vierno (1999), Panóptico<br />

(2001), Los arrebatados (2003) e La noche feroz (2006). Il suo <strong>qui</strong>n<strong>to</strong> romanzo, La ofensa (2007), ha<br />

ottenu<strong>to</strong> diversi importanti riconoscimenti ed è sta<strong>to</strong> recentemente tradot<strong>to</strong> <strong>in</strong> Italia da Marcos y Marcos<br />

(L‟offesa, 2008), edi<strong>to</strong>re che dovrebbe pres<strong>to</strong> pubblicare anche l‟ultimo romanzo dell‟au<strong>to</strong>re, Derrumbe<br />

(2008). È <strong>la</strong> prima volta che si pubblicano <strong>in</strong> Italia alcune sue poesie.<br />

171


DENIS ROCHE<br />

LA POESIA È INAMMISSIBILE, DEL RESTO NON ESISTE AFFATTO<br />

I<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong>. Chi, di loro almeno, mai «timed»<br />

Mai <strong>in</strong>esauribili <strong>in</strong>teri galloni d‟acqua enterd-<br />

Entrati (entered) <strong>in</strong>terdetti, gonfa – gonfagalop<br />

Gonfiando <strong>la</strong> mia fredda pazienza ––– <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> porta<br />

Stretta, l‟impersonale nastro dell‟<strong>in</strong>soddisfazione.<br />

Guardio<strong>la</strong>, piolo che fa il pallone, i due soffocano<br />

I belli come i brutti sembrano esultare dopo<br />

Tutta <strong>la</strong> polvere, <strong>la</strong> ca<strong>la</strong>mita, il sontuoso pas<strong>to</strong>,<br />

L‟accensione, <strong>la</strong> stiratura dei mantelli dei re magi<br />

Dopo tut<strong>to</strong> il movimen<strong>to</strong> <strong>in</strong> avanti e <strong>in</strong> dietro dei malloppi<br />

Al<strong>la</strong> loro eterna stabilità. Come Gob<strong>in</strong>eau che analizza<br />

La durata, l‟impermeabilità, <strong>la</strong> sete d‟alterazione ai<br />

Piedi del<strong>la</strong> scogliera di Terranova. Così mi piacerà<br />

Lo stupefacente g<strong>in</strong>occhio tremo<strong>la</strong>nte delle vite corte e<br />

Mi sp<strong>in</strong>gerò f<strong>in</strong>o a far f<strong>in</strong>ta<br />

II<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong>. L‟ho <strong>la</strong>sciata una settimana fa<br />

Dicendo: «questa vita vissuta delle nubi tra di noi»<br />

E ripetendo che egli il m<strong>in</strong>erale del tempo del ven<strong>to</strong><br />

Guardo dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra di ques<strong>to</strong> nuovo fiammante<br />

Ahimé, vaso, discarica, rigonfiamen<strong>to</strong> gigantesco richiamo<br />

Io risalgo, senza darmi troppa pena, lo spesso<br />

Tappe<strong>to</strong> di sentieri stretti, confusi, oleag<strong>in</strong>osi<br />

Sughi di sana <strong>in</strong>vidia che si <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>no natica dopo natica<br />

Con <strong>la</strong> sciarpa agitata dal parapet<strong>to</strong> dello scorso<br />

Agos<strong>to</strong>. È tut<strong>to</strong> <strong>in</strong>utile. Comunque. Il<br />

Marmo sorge e sottrae tut<strong>to</strong> al fia<strong>to</strong>. E<br />

Lei sorride perché è chiaro che non può<br />

Più fare nient‟altro. Se non, evidentemente buttarmi<br />

In testa qualche vivanda <strong>la</strong> cui volgarità non<br />

Farà che accrescere il mistero.<br />

III<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

Idee su una lettura dimostrativa<br />

partico<strong>la</strong>rmente rapida<br />

172


affat<strong>to</strong>. A partire da ques<strong>to</strong> sprazzo di una Fram–<br />

di una fragilità corporea, che più per deriv–di<br />

Una Francese, che, per disgus<strong>to</strong>, sarà pers<strong>in</strong>o arrivata a<br />

Staccarmi con un colpo di scalpell<strong>in</strong>o dal suo stra<strong>to</strong>. Dal<br />

Suo mucchiet<strong>to</strong> di e<strong>la</strong>stici (un vaso di Uzès non<br />

basterebbe), e con le sue orbi –––– forbici da<br />

Labbro superiore. La presa era salda: strappati<br />

I calzoni all‟improvviso succedono così tante<br />

Cose che tut<strong>to</strong> sembra come se una lepre schizzasse fuori<br />

In maniera precipi<strong>to</strong>sa e facesse una scoperta<br />

Nel<strong>la</strong> frazione di secondo <strong>in</strong> cui affonda. In mezzo al<br />

Sangue quando tut<strong>to</strong> è f<strong>in</strong>i<strong>to</strong> e si stril<strong>la</strong>:<br />

«Andiamocene, gente bagorda!<br />

Andiamocene, gente bagorda». E da<strong>to</strong> che<br />

Era tut<strong>to</strong> piacevole, i desideri e i rimorsi, il<br />

Manzo, con le zampe tagliate, crol<strong>la</strong> proprio <strong>in</strong>-<br />

<strong>to</strong>rno alle pozze<br />

IV<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong>. E qual è il trucco del mio cervello?<br />

Saliti di buon gus<strong>to</strong>, a tamburel<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> pesante armatu–<br />

L‟armeggiare piagnucoloso che queste pretese <strong>in</strong>dividuali al-<br />

L‟apostrofe f<strong>in</strong>ale, al magio, allo sciamano mangione.<br />

E tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> per il contat<strong>to</strong> con <strong>la</strong> mano di una svenuta.<br />

La stabilità eterna. L‟elefantiasi rifiori–<br />

Rifluirebbe solo a brocche <strong>in</strong>tere <strong>la</strong> condotta<br />

<strong>in</strong>alterabile, i bei poeti, i pen<strong>to</strong>li poeti,<br />

I c<strong>in</strong>tati poeti, [chiose e forchiuse] se <strong>la</strong> squaglierebbero<br />

Schizzerebbero senza colpo ferire verso l‟aria aperta del-<br />

Lo stagno del quadro del pit<strong>to</strong>re di Barbizon. Spec-<br />

chi d‟acqua, ragni d‟acqua, crescioni di ieri<br />

E di oggi, e per se stessi fondali di Gaume<br />

E letti di luci riempiti di elmi fracassati<br />

Di s<strong>to</strong>viglie e di rond<strong>in</strong>i che non fanno<br />

V<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong>, senza pan<strong>to</strong>fole, Saffo – senza pan-<br />

<strong>to</strong>fole di vaio – Ceneren<strong>to</strong><strong>la</strong>: mucchietti di cenere<br />

O meglio il Setaccio, l‟enorme setaccio di venti<strong>la</strong>zione a gambe<br />

Aperte. Metafora edul–l‟<strong>in</strong>umidire al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e l‟aria<br />

E Catarifrangente il gigante buono. Oh; –––– oh, please, non<br />

Cancel<strong>la</strong>te <strong>la</strong> <strong>la</strong>pidaria iscrizione. Nota per<br />

L‟erezione familiare, <strong>la</strong> bol<strong>la</strong> papale subi<strong>to</strong> di segui<strong>to</strong> <strong>in</strong><br />

E che poi tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> non porta a nul<strong>la</strong>: <strong>la</strong> poesia è<br />

O non è il conigliet<strong>to</strong> ammacca<strong>to</strong>. Chi me lo<br />

173


Dirà, o non lo dirà, è un bugiardo o non è<br />

Un bugiardo, e che dire di ques<strong>to</strong> o delle<br />

Vostre sciocchezze se Hegel, na<strong>to</strong> Arcimboldo, non ci<br />

Capisce niente o pioco? Ironia, canne<br />

Vegetali del boschet<strong>to</strong> di arbusti di cui un giorno<br />

Sarai fatta malgrado i miei scritti, ori che tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> e <strong>la</strong> mia<br />

Febbre e il mio spaven<strong>to</strong>so <strong>in</strong>coerente e miserabile<br />

Delirio! E allora, desiderio o meno, <strong>in</strong> più come eroe<br />

Preso per le zampe ––––––––––––––––––––––––––<br />

VI<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong>, <strong>la</strong> schiena tran<strong>qui</strong>l<strong>la</strong>mente contro gli opercoli<br />

L‟apertura come cancello, cascata, pas<strong>to</strong>, o anche<br />

La scapo<strong>la</strong> quando <strong>la</strong> vedevo per <strong>la</strong> prima volta<br />

Memen<strong>to</strong>, aggiogata, troppo allettata dal<strong>la</strong> prospettiva<br />

Di questa impotenza, <strong>in</strong>te<strong>la</strong>ta, con l‟aria abbastanza prossima.<br />

3 righe nel sonno e vedevo f<strong>in</strong>almente appari-<br />

re monta<strong>to</strong> sopra i figuranti anfigorici un lend<strong>in</strong>e<br />

Del<strong>la</strong> <strong>la</strong>nda dei Baskerville: l‟acqua sciabordava ma<br />

Senza che l‟abituale dismisura del raccon<strong>to</strong> avesse afferra<strong>to</strong><br />

L‟elet<strong>to</strong>re completamente <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio ––– vuol dire chiamare il<br />

Sire, compitare l‟ord<strong>in</strong>e del giorno, di questa giornata fissa<br />

Mentre l‟acqua sciaborda debolmente sul ciglio del sen-<br />

tiero e allo stesso tempo l‟ambiente <strong>in</strong><strong>to</strong>rno ci<br />

Procura soddisfazioni e giochi sil<strong>la</strong>bici. Che io<br />

Non capisco. E tu, abile viviseziona-<br />

trice. E <strong>la</strong> poesia, pa<strong>la</strong>zzo per bulimici.<br />

Abitacolo per non essere niente. E dire che <strong>la</strong> biolo-<br />

gia potrebbe risolvere ogni cosa!<br />

VII<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong>. E anche tu puoi essere soltan<strong>to</strong> ammes-<br />

so da Sa<strong>in</strong>t-Cloud alle Tuileries giavellotti che bu-<br />

cano il guanciale. Impiccagioni <strong>in</strong> mezzo alle felci<br />

Il sole contrastava il proget<strong>to</strong> che ci abita-<br />

va ed era tut<strong>to</strong>. Poeta, passa di là: <strong>la</strong><br />

Vedi che carogna stava cavalcando? Che enig-<br />

ma <strong>in</strong>ventarsi per il <strong>to</strong>rneo di un re che<br />

Suona <strong>in</strong><strong>in</strong>terrottamente i sonagli, <strong>in</strong>ebetendo, tempo-<br />

reggiando? Dove sta il gioco, riesci a <strong>in</strong>dov<strong>in</strong>are che <strong>qui</strong> <strong>la</strong><br />

Gestico<strong>la</strong>zione, Lancillot<strong>to</strong>, lo spesso sot<strong>to</strong>mano assorbente dell‟<br />

Anemone per sua abitud<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> ghiandaia le cui piume<br />

Porteranno meglio degli At<strong>la</strong>nti con i sandali di <strong>la</strong>na<br />

Versano sul<strong>la</strong> carreggiata, versa pianti, versa<br />

Si riversa <strong>la</strong> pioggia a dirot<strong>to</strong>, e i versivermi mangiano il tuo dire<br />

174


Farfugliando ancora riguardo alle preoccupazioni che causavi. E<br />

Questi versivermi stavano meglio quando non restava<br />

Proprio più niente, farabut<strong>to</strong>!<br />

VIII<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong>. E niente porta a credere che con il suo<br />

Cappello di pelle lucida lui se <strong>la</strong> caverebbe meglio, né<br />

Che Esiodo marcirebbe con maggiore facilità, campagnolo<br />

O no, il passaggio episodico delle ossifraghe solleva<br />

Tante varietà di arie, tante arie per f<strong>la</strong>u<strong>to</strong><br />

Per canne traverse, tan<strong>to</strong> vale dire che non si riesce<br />

Più a dist<strong>in</strong>guere l‟ilota dal<strong>la</strong> matelote di Cancale<br />

L‟ossifraga e <strong>la</strong> gleba <strong>in</strong> soluzione nel tuo fertile<br />

Flusso, <strong>in</strong>amidante di bassa lega, né <strong>la</strong> stampa né<br />

L‟at<strong>to</strong> del ca<strong>la</strong>fatare possiedono <strong>in</strong> sé abbastanza sconsidera-<br />

tezza da rendere e<strong>qui</strong>librata <strong>la</strong> lotta. Pers<strong>in</strong>o lo stagno di<br />

Théodore Rousseau sembrava aver subi<strong>to</strong><br />

Qualche cambiamen<strong>to</strong>. Era diventa<strong>to</strong> impecca-<br />

bile. L‟albero si <strong>to</strong>glieva <strong>la</strong> polvere e <strong>la</strong> lordura<br />

E noi, crost<strong>in</strong>i di ven<strong>to</strong> e di alluc<strong>in</strong>azione,<br />

Noi ci facevamo il bagno nudi<br />

IX<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong>, anche diventata familiare quan<strong>to</strong> non<br />

È possibile. E questa frase con un cric e<br />

Delle bucce ––– con il maiale fresco/Tut<strong>to</strong> univoco<br />

Tut<strong>to</strong> come frattura<strong>to</strong> davanti a me, davanti al<strong>la</strong> mia impro-<br />

babile (per l‟ultima volta) immag<strong>in</strong>azione, c‟<br />

È l‟<strong>in</strong>giuria dei parassiti del c<strong>la</strong>n poetico<br />

La mano delle più cerimoniose, gorgheggi di erbi-<br />

Vori, <strong>in</strong> f<strong>in</strong> dei conti, sembra dire quel<strong>la</strong> che ieri<br />

Matt<strong>in</strong>a ho porta<strong>to</strong> a spasso di piacere <strong>in</strong> piacere carnale<br />

E di piacere d‟amare <strong>in</strong> piacere d‟essere. Come è–<br />

––– raso e dire che odioso sono come bosco ceduo<br />

Come sp<strong>in</strong>o, come stel<strong>la</strong> di misura, come ac<strong>qui</strong>tr<strong>in</strong>o<br />

A frasi scarne o panciute, ma<strong>la</strong>te <strong>in</strong> ogni<br />

Caso. Spunt<strong>in</strong>o per <strong>la</strong> carogna che scrive che dice<br />

Che lei è e che si deve guardare tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> mentre si<br />

Fa. Ma a issare il verde dei regimi<br />

Più di quan<strong>to</strong> si doveva verso <strong>la</strong> corrente <strong>in</strong> basso<br />

Tu ed io ce ne sbattiamo delle bamb<strong>in</strong>ate<br />

175


X<br />

«Non met<strong>to</strong> <strong>in</strong> dubbio che tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> possa essere abbastanza <strong>in</strong>teressante se solo me ne ricordassi<br />

<strong>in</strong> maniera adeguata, e se solo fossi abile nel raccontarlo. Ma tut<strong>to</strong> quan<strong>to</strong> assomigliava troppo ad<br />

un sogno – al sogno di chiunque – non a un sogno mio – troppo <strong>in</strong>significante e <strong>in</strong>sieme troppo<br />

banale per aver <strong>la</strong>scia<strong>to</strong> un ricordo durevole per importare mol<strong>to</strong>» (XIX secolo).<br />

XI<br />

La poesia è <strong>in</strong>ammissibile. Del res<strong>to</strong> non esiste<br />

affat<strong>to</strong> e mi propongo di mettere a tacere le grida di caccia<br />

Che non mostrano un solo osso, che no-al quale gli occhi<br />

Grigio-blu sc<strong>in</strong>til<strong>la</strong>nti richiamano il piacere del<strong>la</strong> cli-<br />

p. Richiamano il brusco pendio del<strong>la</strong> scogliera<br />

Di fronte alle paludi di questa sempiterna posizione.<br />

Dunque una morte e il paesaggio di gesso e l‟aria ci<br />

Capita a piacimen<strong>to</strong> e quando lei se ne andò<br />

Tut<strong>to</strong> quello che era sembra<strong>to</strong> così bril<strong>la</strong>nte e così –– p-<br />

rima di arrivare lei divenne triste e ––– il<br />

Fanale potrebbe passare di mano <strong>in</strong> mano che il<br />

Personaggio del sole e l‟elio che ti porta via<br />

Il naso non f<strong>in</strong>irebbero per confondersi che <strong>in</strong> una nu-<br />

Ch‟<strong>in</strong> questa nuova forma di viale di alberi<br />

O <strong>in</strong> una nuova forma di discorso d-<br />

a<strong>to</strong> che <strong>la</strong> poesia è etismo dice A.<br />

Bre<strong>to</strong>n, da<strong>to</strong> che <strong>la</strong> poesia nutrirà l‟<br />

––– non c‟è un e<strong>qui</strong>valente conten<strong>to</strong> ––––––<br />

[Da La poesia è <strong>in</strong>ammissibile, del res<strong>to</strong> non esiste affat<strong>to</strong>. Da: Le mécrit, Paris, Seuil, 1972.<br />

Traduzione di Michele Zaffarano.]<br />

Notizia.<br />

Per una bio-bibliografia completa dell‟au<strong>to</strong>re si veda: http://fr.wikipedia.org/wiki/Denis_Roche.<br />

176


BORIS RYŽIJ<br />

Su un sacco da viaggio sot<strong>to</strong> l‟arco<br />

nero tutta <strong>la</strong> notte un sassofonista ha suona<strong>to</strong>,<br />

mentre un ubriacone su una panch<strong>in</strong>a del parco,<br />

steso un foglio di giornale, s‟è addormenta<strong>to</strong>.<br />

Diventerò musicista anch‟io<br />

e, se non morrò,<br />

<strong>in</strong> camicia bianca con un fiocco<br />

nero nelle notti al ven<strong>to</strong> suonerò.<br />

Perché dorma l‟ubriacone, sorridente,<br />

sot<strong>to</strong> il cielo, f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo tracanna<strong>to</strong>,<br />

dormi, non ti preoccupare di niente,<br />

c‟è solo <strong>la</strong> musica e nient‟altro.<br />

*<br />

Dal gabbio ripassa<strong>to</strong>,<br />

dal cortile di fabbrica, dai poliziotti,<br />

per una dec<strong>in</strong>a d‟anni m'è venu<strong>to</strong> appresso<br />

un misero del<strong>in</strong>quente con l‟accetta.<br />

Io lo evitavo per quan<strong>to</strong> potessi,<br />

mi tenevo al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rga dallo scontro:<br />

lui gironzo<strong>la</strong>va nei pressi<br />

del por<strong>to</strong>ne, io me <strong>la</strong> fi<strong>la</strong>vo da dietro.<br />

Ho temu<strong>to</strong> <strong>la</strong> rissa per una dec<strong>in</strong>a d‟anni,<br />

come qualsiasi poeta che rifletta.<br />

... Da solo ho <strong>in</strong>taglia<strong>to</strong> bas<strong>to</strong>ni nunchaki<br />

e mi sono fuso un casse-tête.<br />

Le spalle ri<strong>la</strong>ssate, appena flesso,<br />

come un fuoristrada c<strong>in</strong>go<strong>la</strong><strong>to</strong><br />

gli vado <strong>in</strong>contro adesso<br />

e <strong>la</strong> gente si fa di <strong>la</strong><strong>to</strong>.<br />

Sputate le cicche, f<strong>in</strong>o al dolore<br />

espiro fumo di tabacco,<br />

sul pugno il tatuaggio “Olja”<br />

leggo con <strong>la</strong> coda dell‟occhio.<br />

E quan<strong>to</strong> più <strong>la</strong> distanza ogni istante<br />

s‟accorcia fra me e lui,<br />

tan<strong>to</strong> più diventa affasc<strong>in</strong>ante<br />

1997<br />

177


sul<strong>la</strong> mia testa l‟aureo<strong>la</strong>.<br />

*<br />

Bandiere rosse, blu le panch<strong>in</strong>e.<br />

In mezzo al<strong>la</strong> par<strong>la</strong>ta di Sverdlovsk<br />

bevevamo birra nel giard<strong>in</strong>o<br />

dedica<strong>to</strong> a Majakovskij.<br />

Dove sono le giostre con l‟altalena,<br />

gli au<strong>to</strong>dromi e i mo<strong>to</strong>dromi:<br />

seduti a gambe <strong>in</strong>crociate, noi<br />

ci godevamo il panorama.<br />

Vive bene <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia,<br />

arde di quattro tramonti.<br />

Serrati alle maturande nell‟abbraccio<br />

se ne vanno i tartari Ardak e i Marat.<br />

I tempi sono grandi, solidi.<br />

Però il gomit<strong>in</strong>o di qualcuno pare abbia<br />

urta<strong>to</strong> <strong>la</strong> clessidra.<br />

Oddio, si è sparsa <strong>la</strong> sabbia!<br />

Le piste di au<strong>to</strong>mobili e mo<strong>to</strong><br />

si sono messe a vorticare su se stesse.<br />

Al<strong>la</strong> decima curva i mozzi sono vo<strong>la</strong>ti<br />

al diavolo <strong>in</strong> cen<strong>to</strong> pezzi.<br />

Bellezza, tu mi devi voler bene,<br />

il tempo fa pres<strong>to</strong> a f<strong>in</strong>ire,<br />

e già oggi ho <strong>la</strong> sensazione<br />

di non avere voglia di vivere.<br />

*<br />

AUTUNNO<br />

1997<br />

Il raccol<strong>to</strong> del<strong>la</strong> rapa dal campo è comple<strong>to</strong><br />

e cavolo e barbabie<strong>to</strong><strong>la</strong> sono stati portati via.<br />

Sullo sfondo di cieli dispiegati<br />

è venuta <strong>la</strong> prima neve, e al cuore mal<strong>in</strong>conia.<br />

Io andavo dietro <strong>la</strong> neve, riflettendo<br />

su Dio sa che, le betulle mi seguivano.<br />

L‟azzurro si fondeva con l‟argen<strong>to</strong>,<br />

argen<strong>to</strong> e azzurro si fondevano.<br />

178


*<br />

Un ragazzet<strong>to</strong> col berret<strong>to</strong> grigio restare,<br />

se stesso, per far<strong>la</strong> breve.<br />

Fra <strong>la</strong> verità e l‟<strong>in</strong>venzione vagare<br />

sulle foglie cadute di settembre.<br />

Scegliendo una panch<strong>in</strong>a, lungo i viali alberati<br />

bighellonare, quel<strong>la</strong>, al<strong>la</strong> quale per sempre<br />

futuro e passa<strong>to</strong> avremo <strong>in</strong>col<strong>la</strong><strong>to</strong>.<br />

Partiremo e <strong>to</strong>rneremo <strong>qui</strong> esattamente.<br />

Quan<strong>to</strong> ho ama<strong>to</strong> i quadri mal<strong>in</strong>conici,<br />

dell‟autunno i postumi tratti,<br />

dove nelle pozze blu ci sono le bacche di sorbo selvatico,<br />

e i versi da metà riga vengono scritti.<br />

Siccome il loro <strong>in</strong>izio ha smesso di echeggiare,<br />

non ha <strong>la</strong>scia<strong>to</strong> niente che sia sta<strong>to</strong> impara<strong>to</strong> a memoria.<br />

Come <strong>la</strong> pioggerel<strong>la</strong> sul cornicione ha smesso di picchiare,<br />

o forse semplicemente non c‟era.<br />

Ma il ragazz<strong>in</strong>o c‟è sta<strong>to</strong>, così sembra, almeno,<br />

che si passava il palmo lungo il vol<strong>to</strong>,<br />

taceva, e appuntava versi sul quaderno,<br />

nei quali le righe tendevano verso il fondo.<br />

*<br />

Io strof<strong>in</strong>erò con <strong>la</strong> mano lo specchio<br />

e vedrò l‟autunno oltre <strong>la</strong> schiena.<br />

E è <strong>in</strong><strong>qui</strong>eta <strong>la</strong> mia <strong>qui</strong>ete,<br />

e <strong>la</strong> felicità altra felicità non arreca.<br />

A terra cade il fogliame,<br />

ma prima volteggia a lungo.<br />

E non ha senso cercare parole<br />

per celebrare ques<strong>to</strong> lut<strong>to</strong>.<br />

Sul f<strong>la</strong>u<strong>to</strong> ha f<strong>in</strong>i<strong>to</strong> di risuonare l‟estate<br />

per l‟ubriaco chiacchierone,<br />

adesso suona il silenzio per il poeta<br />

che ha smalti<strong>to</strong> <strong>la</strong> sbornia.<br />

Verso lo specchio mi farò più avanti<br />

e coprirò con me stesso tutta <strong>la</strong> mia pena,<br />

ma <strong>in</strong> quel preciso istante<br />

il ven<strong>to</strong> mi si schianterà dietro <strong>la</strong> schiena.<br />

179


Il giard<strong>in</strong>o riempirà tut<strong>to</strong> lo specchio,<br />

il viso del poeta si dissolverà.<br />

E le foglie riprenderanno a staccarsi,<br />

a posarsi di nuovo e a volteggiare.<br />

*<br />

La camicia a quadrett<strong>in</strong>i, a righe le brachette –<br />

con <strong>la</strong> morte-compagna di c<strong>la</strong>sse a braccet<strong>to</strong><br />

camm<strong>in</strong>o per <strong>la</strong> strada,<br />

scambiandomi baci mentre vado.<br />

Rimbombano i camion e le fabbriche fumano.<br />

Lo Stige locale fa dondo<strong>la</strong>re i rifiuti.<br />

Le acacie fioriscono.<br />

Le barchette avanzano.<br />

Distribuisco sigarette ai passanti<br />

e sorrido, e dò avvertimenti,<br />

e anche accendere posso.<br />

In prossimità dell‟abisso<br />

il tuo fiocco bianco su uno sfondo blu naviga.<br />

E su ogni balcone si asciuga<br />

<strong>qui</strong> una maglietta, <strong>qui</strong> un paltò,<br />

<strong>qui</strong> non so.<br />

Il tuo papar<strong>in</strong>o ti chiama, amica,<br />

ti rampogna e, carogna, impreca,<br />

frocio fottu<strong>to</strong>,<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra dopo averci vedu<strong>to</strong>.<br />

Addio, perdona. Quando suoneranno le trombe<br />

anche il porco castra<strong>to</strong><br />

tirerà fuori fra i denti, dopo il mio nome,<br />

un fumo verdastro.<br />

Avvic<strong>in</strong>andoti alle spalle di nascos<strong>to</strong>, con entrambe<br />

le mani mi tapperai sot<strong>to</strong> le nuvole gli occhi,<br />

il respiro trattenendo,<br />

e mi domanderai: chi sono?<br />

E ci sarà <strong>la</strong> musica, e strepiteranno le trombe,<br />

e <strong>la</strong> prima neve coprirà le mie <strong>la</strong>bbra<br />

e i fiori morti.<br />

-Angelo mio, sei tu.<br />

1999<br />

180


*<br />

Non serve niente,<br />

<strong>la</strong>sciate il tavolo e casa vostra<br />

e che so, d‟autunno,<br />

il sorbo selvatico fuori del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra.<br />

Non serve un cavolo,<br />

<strong>la</strong>sciate il sorbo selvatico vic<strong>in</strong>o<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra, e poi sul tavolo<br />

un bicchiere di v<strong>in</strong>o.<br />

Non serve un cazzo,<br />

oltre alle sigarette,<br />

e che il vic<strong>in</strong>o accenda come un pazzo<br />

Vert<strong>in</strong>skij di prima matt<strong>in</strong>a.<br />

Che delle rose, farabut<strong>to</strong>,<br />

biascichi oltre <strong>la</strong> parete:<br />

io sono semplice, come un bigliet<strong>to</strong><br />

da tre rubli, voi siete meglio, voi complicati.<br />

Solo <strong>la</strong> casa e il tavolo, davvero,<br />

il dolore al<strong>la</strong> spal<strong>la</strong>, il sorbo,<br />

e di quel che è passa<strong>to</strong> <strong>la</strong> memoria,<br />

ecco tut<strong>to</strong>, <strong>to</strong><strong>to</strong>.<br />

*<br />

Sulle foglie secche non ho vaga<strong>to</strong><br />

con mio figlio per mano, dietro le nuvole,<br />

trovando pace, non sono anda<strong>to</strong>,<br />

non ho camm<strong>in</strong>a<strong>to</strong> per viali, ma per cortili.<br />

Solo nelle canzoni ho soffer<strong>to</strong> e ama<strong>to</strong>.<br />

E ha ragione, probabilmente, Ir<strong>in</strong>a:<br />

ho let<strong>to</strong> i libri di qualcuno, ho bevu<strong>to</strong> mol<strong>to</strong><br />

e non ho vis<strong>to</strong> mio figlio per settimane.<br />

Mi sono stati dati di qualche diavolo<br />

dunque da una generosa mano sconosciuta<br />

i sogni con le nuvole <strong>in</strong> volo,<br />

con un riso <strong>in</strong>fantile, con le foglie cadute.<br />

*<br />

Ti porterò il Lego dall‟O<strong>la</strong>nda,<br />

e col Lego costruiremo una corte imperiale.<br />

Si può far <strong>to</strong>rnare una persona, restituire gli anni,<br />

181


e l‟amore, ma che dico, ancora manca un pezzo al f<strong>in</strong>ale.<br />

Io me ne sono anda<strong>to</strong> per sempre, ma <strong>to</strong>rnerò, comunque,<br />

viaggerò con te verso le rive dorate.<br />

Oppure per l‟estate affitteremo una dacia qualunque,<br />

e poi vedremo, faremo i conti con <strong>la</strong> nostra moneta.<br />

Vivremo lì aspettando <strong>la</strong> neve e poltrendo.<br />

E se poi non comb<strong>in</strong>eremo niente, perché siamo a cor<strong>to</strong>,<br />

ti manderò, figlio, il Lego dall‟O<strong>la</strong>nda,<br />

tu lo prenderai e ci costruirai una corte.<br />

*<br />

Al limite fra il sonno e <strong>la</strong> veglia<br />

al meglio<br />

ti vedrò, Serëga, e su di te fisserò<br />

lo sguardo per un po‟.<br />

Dove eravamo? Con chi ci siamo battuti?<br />

Che cosa abbiamo perdu<strong>to</strong>?<br />

Che cosa troverò io sul<strong>la</strong> tua <strong>to</strong>mba<br />

oltre a “c‟era una volta”?<br />

C‟erano una volta, si davano sempre al pestaggio<br />

di Lëcha Scarafaggio.<br />

... Eppure un giorno, ubriachi<br />

io e te f<strong>in</strong>immo abbracciati<br />

e camm<strong>in</strong>a camm<strong>in</strong>a sullo sfondo di marzo<br />

arrivammo al c<strong>in</strong>emateatro.<br />

Era un vivere, o un vivacchiare?<br />

Era un morire.<br />

Era <strong>in</strong> una sa<strong>la</strong> vecchia come il cucco,<br />

dove passavano film di schifo,<br />

tu sputasti, andasti via, mentre io me lo cuccai<br />

f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo.<br />

Fisso lo schermo come un idiota.<br />

Vorrei, Serëga, sbucare<br />

alle <strong>to</strong>mbe di famiglia, sbattendo <strong>la</strong> porta,<br />

ombra nel nostro giard<strong>in</strong>o pubblico.<br />

*<br />

Ecco <strong>la</strong> bandiera rossa con <strong>la</strong> falce sul condom<strong>in</strong>io,<br />

e il cielo è celeste.<br />

Com‟è facile nascere uom<strong>in</strong>i,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re se stessi.<br />

182


Lui metteva <strong>la</strong> radio <strong>in</strong> vista<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra e <strong>la</strong> musica suonava.<br />

Usciva <strong>in</strong> cortile nudo f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> vita<br />

e ogni volta attaccava<br />

a par<strong>la</strong>re di ques<strong>to</strong>, di quello, dei <strong>la</strong>ger di Ivdel‟, Tagil,<br />

e garantiva del<strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong>,<br />

dava da accendere, si<br />

faceva voler bene, e cantava <strong>la</strong> Pugačëva.<br />

Delle rose, le rose, le rose, le rose, le rose.<br />

Non alzare le spalle,<br />

ma gìrati e sorridi attraverso<br />

le <strong>la</strong>crime: ci <strong>in</strong>segnavano <strong>la</strong> morte <strong>in</strong> un cortile<br />

vuo<strong>to</strong> agli urli di una radio<strong>la</strong>.<br />

E fedeli a ques<strong>to</strong> tema<br />

complesso, ancora adesso, scappati da scuo<strong>la</strong>,<br />

all‟ombra ombre stiamo.<br />

*<br />

La luce blu nel corridoio d‟ospedale,<br />

<strong>la</strong> luce lunare oltre <strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra ospedaliera.<br />

Bisogna pensare al<strong>la</strong> cosa più banale,<br />

bisogna pensare al<strong>la</strong> cosa più elementare.<br />

A A. P. Sidorov, narcologo<br />

Lo z<strong>in</strong>garo è <strong>in</strong> ast<strong>in</strong>enza da tre giorni,<br />

non c‟è modo di aiutare lo z<strong>in</strong>garo.<br />

Dal rub<strong>in</strong>et<strong>to</strong> fai scrosciare l‟acqua arrugg<strong>in</strong>ita,<br />

e non dormi, e tutta <strong>la</strong> notte ti aggiri<br />

per il corridoio d‟ospedale illum<strong>in</strong>a<strong>to</strong><br />

da una luce mol<strong>to</strong> blu, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra ti sporgi.<br />

Quan<strong>to</strong> poco al mondo sei sta<strong>to</strong>,<br />

possibile che non te ne importi?<br />

(F<strong>in</strong>isco un libro triste,<br />

dimentica<strong>to</strong> da un altro nel<strong>la</strong> fretta.<br />

E <strong>la</strong> musica di Grieg<br />

accenno coi denti f<strong>in</strong>ti).<br />

Sì, me ne frego, ma capita a volte.<br />

Comunque può capitare<br />

che io chiuda gli occhi per un istante,<br />

e dopo li riapra, e allora,<br />

1<strong>83</strong>


afferrandomi le g<strong>in</strong>occhia con le braccia,<br />

sul<strong>la</strong> morte seriamente riflet<strong>to</strong>,<br />

fissando ottuso <strong>la</strong> parete di faccia<br />

che ha sopra disegnate le betulle di un boschet<strong>to</strong>.<br />

*<br />

Quando por<strong>to</strong> <strong>la</strong> bottiglia alle <strong>la</strong>bbra<br />

per <strong>la</strong> pura sbornia, per il puro bere,<br />

diven<strong>to</strong> simile a un trombettiere<br />

di gesso, di quelli che se ne stavano <strong>in</strong> giro<br />

sparsi nei campi di pionieri,<br />

dove di notte si facevano i racconti sui sadici,<br />

il fumo, <strong>la</strong> lettura dei “Conti di Montecris<strong>to</strong>”...<br />

Dove mettere adesso tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> ciarpame,<br />

tutta quest‟<strong>in</strong>fanzia con le <strong>to</strong>rture e il sangue<br />

dal naso, il diavolo sa di chi <strong>la</strong> faccia<br />

con una bel<strong>la</strong> spaccatura<br />

sul sopracciglio, <strong>la</strong> <strong>la</strong>ma<br />

conficcata nel parapet<strong>to</strong>, tut<strong>to</strong> quest‟amore<br />

nega<strong>to</strong>, tutta questa solitud<strong>in</strong>e mia?<br />

[Traduzione dal russo da Annelisa Alleva]<br />

Notizia.<br />

Ragazzo ventenne dal viso magro e una lunga cicatrice sul<strong>la</strong> guancia s<strong>in</strong>istra, veniva da Ekater<strong>in</strong>burg (che<br />

dal 1924 al 1991 si è chiamata Sverdlovsk), una città di prov<strong>in</strong>cia nel<strong>la</strong> regione dei monti Urali, mol<strong>to</strong><br />

lontana dalle capitali Mosca e San Pietroburgo. La cittad<strong>in</strong>a divenne tristemente nota, perché lì fu giustizia<strong>to</strong><br />

l‟ultimo zar russo, Nico<strong>la</strong> II, con tutta <strong>la</strong> sua famiglia.<br />

Nel maggio 2001 Boris si è impicca<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> casa dei geni<strong>to</strong>ri, e sono stati loro a ritrovarlo. Qu<strong>in</strong>dici giorni<br />

dopo avrebbe dovu<strong>to</strong> andare a ritirare un premio letterario importante a San Pietroburgo, il premio Palmira<br />

del Nord, che ha ritira<strong>to</strong> il padre al suo pos<strong>to</strong>. Qualche mese più tardi avrebbe compiu<strong>to</strong> ventisette anni. Il<br />

premio seguiva a un altro importante, l‟Antibooker, che si dà a artisti controcorrente, e che gli aveva da<strong>to</strong> <strong>la</strong><br />

no<strong>to</strong>rietà.<br />

Era figlio del diret<strong>to</strong>re dell‟Istitu<strong>to</strong> Accademico di M<strong>in</strong>eralogia del<strong>la</strong> sua città, e di una dot<strong>to</strong>ressa. Ha<br />

<strong>la</strong>scia<strong>to</strong> una moglie, Ir<strong>in</strong>a, e un figlio, Artëm. Aveva studia<strong>to</strong> e si era <strong>la</strong>urea<strong>to</strong> lui stesso <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria, ma<br />

soprattut<strong>to</strong> scriveva. Beveva troppo, e aveva cerca<strong>to</strong> di superare il vizio del bere accettando un‟ampol<strong>la</strong><br />

sot<strong>to</strong>cutanea, che provocava riget<strong>to</strong> all‟alcool.<br />

Quel che colpisce a prima vista è l‟estrema musicalità delle sue poesie, che ha radici nel<strong>la</strong> poesia c<strong>la</strong>ssica<br />

russa (Aleksandr Pušk<strong>in</strong>, Aleksandr Blok, Sergej Esen<strong>in</strong>), come nelle canzoni di cantau<strong>to</strong>re (Bu<strong>la</strong>t<br />

Okudţava, Al<strong>la</strong> Pugačëva, V<strong>la</strong>dimir Vysockij). Vi è espresso un forte disagio nei confronti del presente, un<br />

sentimen<strong>to</strong> d‟<strong>in</strong>adeguatezza a starvi dentro, e di conseguenza un forte desiderio di evasione nel passa<strong>to</strong><br />

idilliaco dell‟<strong>in</strong>fanzia e <strong>in</strong> un futuro di morte.<br />

Boris si descrive spesso all‟uscita dal c<strong>in</strong>ema, fras<strong>to</strong>rna<strong>to</strong> dal contras<strong>to</strong> con <strong>la</strong> luce del mondo reale: <strong>in</strong> giro<br />

per <strong>la</strong> città, sul tram, oppure, più spesso, <strong>in</strong> un giard<strong>in</strong>et<strong>to</strong> pubblico, sedu<strong>to</strong> su una panch<strong>in</strong>a, o anche<br />

circonda<strong>to</strong> dal fogliame autunnale. La sua è una poesia ossessiva, fatta di temi ricorrenti: tenera, aspra,<br />

scanzonata, mol<strong>to</strong> seducente. Le liriche fanno quasi rima una con l‟altra, si rimandano una all‟altra, si<br />

ripe<strong>to</strong>no come <strong>la</strong> proiezione di uno stesso film con qualche variante; risuonano, si propagano come onde<br />

acustiche, o onde di un <strong>la</strong>go appena turba<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> caduta di un sassol<strong>in</strong>o. Catturano grazie a una semplicità<br />

assai colta e sofisticata che il loro au<strong>to</strong>re riesce a raggiungere con uno stile fat<strong>to</strong> di poche parole, poche<br />

pennel<strong>la</strong>te sicure, e che sembra evocare a tratti <strong>la</strong> vita ultraterrena, postuma, seraficamente musicale,<br />

184


aurorale, nel<strong>la</strong> quale evidentemente questi si proiettava f<strong>in</strong> da vivo. La pellico<strong>la</strong> fra sé e il mondo, che lui<br />

voleva oltrepassare, scavalcare, rompere per raggiungere una vita altra, dove passa<strong>to</strong>, presente e futuro si<br />

sarebbero ricongiunti, è forse <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia nel<strong>la</strong> quale era na<strong>to</strong> e sempre vissu<strong>to</strong>. Ekater<strong>in</strong>burg, protagonista<br />

del<strong>la</strong> sua poesia, allo stesso tempo m<strong>in</strong>acciosa e soffocante, stava stretta al poeta, che pure <strong>la</strong> amava e ne fece<br />

il suo teatro.<br />

L‟ambiente che ci descrive è prevalentemente maschile, violen<strong>to</strong>; all‟<strong>in</strong>terno di ques<strong>to</strong> mondo, che si<br />

pretenderebbe ciecamente solidale e cameratesco, oppure nemico, le donne diventano poste <strong>in</strong> palio, pretes<strong>to</strong><br />

di complicità o rivalità.<br />

La realtà di Ryţij è visiva, fatta di schermi c<strong>in</strong>ema<strong>to</strong>grafici, <strong>in</strong>segne, tatuaggi, l<strong>in</strong>guaggio ma<strong>la</strong>vi<strong>to</strong>so da<br />

hooligan, teppista moderno, e mal<strong>in</strong>conica, retrospettiva, piena di rimpian<strong>to</strong>. Boris, unico figlio maschio<br />

dopo due sorelle, è cresciu<strong>to</strong> vezzeggia<strong>to</strong> <strong>in</strong> casa da tutti.<br />

La musica a cui fa riferimen<strong>to</strong> è quel<strong>la</strong> dei musicisti di strada, delle canzoni orecchiate dal<strong>la</strong> radio di un taxi,<br />

canticchiate fra i denti da un passante, trasmesse da un cattivo al<strong>to</strong>par<strong>la</strong>nte <strong>in</strong> un luogo pubblico, ma anche<br />

musica seria, di Grieg o di Bach. La sua è poesia proiettata fuori, all‟esterno, non da camera. Il l<strong>in</strong>guaggio,<br />

fat<strong>to</strong> di una comb<strong>in</strong>azione di timbro al<strong>to</strong>, col<strong>to</strong>, e basso, di strada, <strong>in</strong>canta per l‟estrema maturità stilistica, per<br />

<strong>la</strong> forza comunicativa, per <strong>la</strong> ricchezza e l‟orig<strong>in</strong>alità delle rime.<br />

Più di trent‟anni fa il professor Angelo Maria Ripell<strong>in</strong>o tenne un corso monografico su Aleksandr Pušk<strong>in</strong>,<br />

che si concludeva con “Una lezione di lessicografia”. La prima del<strong>la</strong> sfilza di parole prese dall‟ “ambiente<br />

teatrale, circense, c<strong>in</strong>ema<strong>to</strong>grafico, marionettistico” è: “Ryţij”. Scrive Ripell<strong>in</strong>o: “Ryţij significa „rossiccio‟,<br />

„fulvo‟. Però nel gergo del circo „ryţij‟ è il pagliaccio che si chiama <strong>in</strong> italiano „augus<strong>to</strong>‟, oppure Tony. Il<br />

„rossiccio‟, perché spesso l‟augus<strong>to</strong> porta una parrucca rossiccia. È quel pagliaccio al quale, come Jurij Oleša<br />

ha scrit<strong>to</strong> <strong>in</strong> un famoso pezzo, „sprizza acqua dal<strong>la</strong> parrucca e si accende il naso come una <strong>la</strong>mpad<strong>in</strong>a<br />

elettrica‟. È quello vesti<strong>to</strong> <strong>in</strong> maniera trasandata: i calzoni <strong>la</strong>rghi, spesso con una bombetta sul<strong>la</strong> parrucca; il<br />

più straccia<strong>to</strong>, il più ridicolo, il più goffo”.<br />

Rossiccio era anche David, colui che suona <strong>la</strong> cetra per il re Saul, e che poi diventa lui stesso re. Brodskij era<br />

rosso di capelli, e Anna Achma<strong>to</strong>va lo chiamava “ryţij”. Qu<strong>in</strong>di c‟è una tradizione ebraica di can<strong>to</strong>ri rossicci,<br />

di pagliacci rossicci, e di poeti. I poeti russi lo chiamano semplicemente Boris.<br />

Oggi Boris è diventa<strong>to</strong> una leggenda, molti leggono i suoi versi nei libri o <strong>in</strong> <strong>in</strong>ternet e lo apprezzano. Il suo<br />

migliore amico, Oleg Dozmorov, lo rimpiange e ripassa a mente <strong>la</strong> pianta di tutte le case <strong>in</strong> cui ha abita<strong>to</strong><br />

l‟amico, tutte le cuc<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cui ha mangia<strong>to</strong> <strong>in</strong>sieme con lui; l‟amica Elena T<strong>in</strong>ovskaja lo vede <strong>in</strong> sogno e ci<br />

par<strong>la</strong>, gli chiede perché lo ha fat<strong>to</strong>. Boris le risponde che è penti<strong>to</strong>, ma ormai è tardi, non si può <strong>to</strong>rnare<br />

<strong>in</strong>dietro.<br />

Di Boris Ryţij (1974-2001) sono uscite c<strong>in</strong>que raccolte di versi, di cui solo <strong>la</strong> prima mentre lui era <strong>in</strong> vita: I<br />

vsë takoe, (E così via, 2000, SPb.), Na cholodnom vetru, (Al ven<strong>to</strong> freddo, 2001, SPb.) Stichi, (Versi, 2003,<br />

SPb.), Opravdanie žizni (La giustificazione di una vita, Ekater<strong>in</strong>burg, 2004, comprendente versi, prosa e<br />

lettere), <strong>la</strong> scelta di versi Tipa pesnja (Tipo canzone, M., 2006). Nel<strong>la</strong> presentazione al secondo volume,<br />

usci<strong>to</strong> postumo, Sergej Gandlevskij, che lo aveva conosciu<strong>to</strong>, lo descrive come un ragazzo “magrol<strong>in</strong>o,<br />

elegante, amante di sé pur con diffidenza, una specie di giovane D‟Artagnan, affabile e attraente”.(1)<br />

Boris Ryţij è sta<strong>to</strong> tradot<strong>to</strong> <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, francese, italiano, o<strong>la</strong>ndese.<br />

La sua prima traduzione è uscita sul semestrale “Smerilliana”, n.1, 2003, a cura di Annelisa Alleva. È anche<br />

presente nell‟an<strong>to</strong>logia Poeti russi oggi di Scheiwiller (Mi<strong>la</strong>no, 2008), sempre a cura di Annelisa Alleva.<br />

Note.<br />

(1) S. Gandlevskij, “Pamjati Borisa Ryţego” (Al<strong>la</strong> memoria di Boris Ryţij), <strong>in</strong> Na cholodnom vetru,<br />

Pušk<strong>in</strong>skij Fond, Sankt Peterburg, 2001, p. 5-6.<br />

185


RAOUL SCHROTT<br />

ANGEDAIR<br />

<strong>la</strong>ndeck, 1.7.93<br />

Das gedicht ist e<strong>in</strong> raum. An se<strong>in</strong>er stelle<br />

schneidet sich die achse des augenblicks<br />

mit der e<strong>in</strong>er geschichte. Wenn man so<br />

will, ist es deshalb nie greifbar, weil es die-<br />

sen ort konstruiert, wo sich die parallelen<br />

nicht treffen. Mangels anderem <strong>in</strong> den worten<br />

zuhause.<br />

ANGEDAIR<br />

<strong>la</strong>ndeck, 1.7. 93<br />

La poesia è uno spazio. Nel luogo <strong>in</strong> cui è<br />

l‟asse dell‟attimo si <strong>in</strong>terseca con<br />

quel<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria partico<strong>la</strong>re. Se si vuol dire<br />

così, è per ques<strong>to</strong> che non è mai catturabile,per<br />

ché costruisce ques<strong>to</strong> luogo là dove le parallele<br />

si <strong>in</strong>contrano. In mancanza d‟altro nelle parole<br />

a casa.<br />

*<br />

III<br />

wie e<strong>in</strong>gebrannt auf dem karbonpapier des blickes<br />

die straße vom fenster aus die stecknadelköpfe der <strong>la</strong>ternen<br />

die b<strong>la</strong>ue stichf<strong>la</strong>mme aus dem schorste<strong>in</strong> der karbidfabrik<br />

das grölen der soldaten wenn sie h<strong>in</strong>aus zur kaserne<br />

<strong>to</strong>rkeln als hätte ich diese stadt auswendig gelernt<br />

wie man e<strong>in</strong> gesicht zur kenntnis nimmt mit e<strong>in</strong>em kopfnicken<br />

ohne dass es mehr zu sagen hat · e<strong>in</strong> e<strong>in</strong>facher durchsch<strong>la</strong>g<br />

des spiegelbildes auf der fensterscheibe vor der evidenz<br />

von häusern und gebäuden · e<strong>in</strong>e b<strong>la</strong>upause<br />

auf die man rechts unten am rande den nachtrag<br />

e<strong>in</strong>er rückkehr kritzelt · man hat die wände mit den schritten<br />

ausgemessen und den geruch des asphalts im sommer<br />

der e<strong>in</strong>e zweig der <strong>qui</strong>tte der über die zaun<strong>la</strong>tten hängt<br />

und wo die farbe von der mauer blättert ist was zuhause<br />

ist · die tau<strong>to</strong>logie der ord<strong>in</strong>aten e<strong>in</strong>er existenz<br />

ihr grundriß gleich ob <strong>in</strong> zoll oder zentimetern genommen<br />

beschreibt diese abszisse nicht · <strong>in</strong> die nacht geschnitten<br />

s<strong>in</strong>d die äste des kastanienbaums dort wo sie sich drängen<br />

e<strong>in</strong>e <strong>la</strong>ndkarte nur für den maßstab der augen und den spann<br />

der hand aber maßlos und leer <strong>in</strong> ihrer konsonanz<br />

186


III<br />

come marcata a fuoco sul<strong>la</strong> carta carbone dello sguardo<br />

<strong>la</strong> strada dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra le capocchie di spillo delle <strong>la</strong>nterne<br />

<strong>la</strong> fiamma blu a dardo dal<strong>la</strong> cim<strong>in</strong>iera del<strong>la</strong> fabbrica di carburi<br />

lo sbraitare dei soldati quando si allontanano verso <strong>la</strong> caserma<br />

barcol<strong>la</strong>ndo come se avessi impara<strong>to</strong> a memoria questa città<br />

come si prende nota di un vol<strong>to</strong> con un cenno del capo<br />

senza avere altro da dire · una semplice copia dattiloscritta<br />

dell‟immag<strong>in</strong>e riflessa sul vetro del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra davanti<br />

all‟evidenza di case ed edifici · una copia cianografica<br />

su cui si scarabocchia a destra <strong>in</strong> basso sul marg<strong>in</strong>e il<br />

poscrit<strong>to</strong> di un ri<strong>to</strong>rno · si sono misurate le pareti<br />

con i passi e l‟odore dell‟asfal<strong>to</strong> <strong>in</strong> estate<br />

quel ramo del melo co<strong>to</strong>gno che pende sopra le assi dello<br />

stecca<strong>to</strong> e dove si sfalda il colore del muro è quel che è<br />

a casa · <strong>la</strong> tau<strong>to</strong>logia delle ord<strong>in</strong>ate di un‟esistenza<br />

<strong>la</strong> sua proiezione orizzontale <strong>in</strong>differente se<br />

misurata <strong>in</strong> pollici o centimetri non descrive quest‟ascissa · sono<br />

<strong>in</strong>tagliati nel<strong>la</strong> notte i rami del castagno là dove si affol<strong>la</strong>no<br />

una carta geografica solo per <strong>la</strong> misura degli occhi e il collo<br />

del<strong>la</strong> mano però smisurata e vuota nel<strong>la</strong> sua consonanza<br />

*<br />

HOTEL VESUVIO,<br />

neapel, 21.6.93<br />

Der ort des gedichtes. Als wäre zu loka-<br />

lisieren an e<strong>in</strong>er stelle, e<strong>in</strong>er stätte, wie<br />

das Troia Schliemanns, <strong>in</strong> den e<strong>in</strong>zelnen<br />

schichten e<strong>in</strong>er grabung. Zuunterst aber<br />

zieht sich das stratum des griechischen<br />

durch die sprachen wie e<strong>in</strong> band von<br />

verkohlten mauerwerk. Die kontur der<br />

worte, ihre ränder. Für die auguren war<br />

die öffnung, die sie gleich ob <strong>in</strong> den<br />

himmel oder die haut schnitten, das<br />

templum, außerhalb dessen die welt e<strong>in</strong><br />

tescum war.<br />

HOTEL VESUVIO,<br />

napoli, 21.6. 93<br />

Il luogo del<strong>la</strong> poesia. Quasi si potesse<br />

localizzarlo <strong>in</strong> un pun<strong>to</strong>, <strong>in</strong> un pos<strong>to</strong>, come<br />

<strong>la</strong> Troia di Schliemann, nei s<strong>in</strong>goli<br />

strati di uno scavo. In fondo però<br />

lo stratum del greco si snoda<br />

187


attraverso le l<strong>in</strong>gue come un nastro di<br />

muro carbonizza<strong>to</strong>. Il con<strong>to</strong>rno delle<br />

parole, i loro marg<strong>in</strong>i. Per gli auguri era<br />

l‟apertura , che <strong>in</strong>cidevano <strong>in</strong>differentemente nel<br />

cielo o nel<strong>la</strong> pelle, il<br />

templum, all‟esterno del quale il mondo era<br />

un tescum.<br />

*<br />

IV<br />

die schwaden von angebranntem öl vom abzug<br />

der hotelküche unten beißen <strong>in</strong> den schwielen<br />

des abends und se<strong>in</strong>e schwelende sch<strong>la</strong>cke s<strong>in</strong>tert<br />

vom g<strong>la</strong>sdach des aufzugs den orthodoxen kreuzen<br />

der fernsehantennen · h<strong>in</strong>ter<br />

den angelehnten jalousien s<strong>to</strong>chert der mann gegenüber<br />

das essen aus den zähnen und das schmierige phosphoreszieren<br />

des fernsehschirms legt sich b<strong>la</strong>u über die nacht<br />

<strong>in</strong> der sich die lippenbewegungen nur schlecht synchronisieren<br />

auf die sirene e<strong>in</strong>er a<strong>la</strong>rman<strong>la</strong>ge die ke<strong>in</strong>er mehr hören will<br />

e<strong>in</strong> orakel der lethargie das schrill<br />

mit der batterie leer läuft · es ist das e<strong>in</strong>zige erleuchtete<br />

fenster <strong>in</strong> diesem h<strong>in</strong>terhof e<strong>in</strong> emblem des sommers<br />

wie der weiße teller auf dem tisch und das salz<br />

die gegen die rippen gespreizte hand<br />

ist das e<strong>in</strong>zige was sich kalt anfühlt und der feuchte<br />

w<strong>in</strong>d vom meer br<strong>in</strong>gt wenn dann nur die asche<br />

patroklos‟ auf dem scheiterhaufen er entfacht den brand<br />

<strong>in</strong> der esse des sommers se<strong>in</strong>e hitze wie e<strong>in</strong> s<strong>to</strong>ß <strong>in</strong> den rücken<br />

um 2 uhr morgens · achilles drüben greift nach der bierf<strong>la</strong>sche<br />

und kratz sich an der ferse: das sirren der mücken<br />

IV<br />

le nuvole di fumo d‟olio brucia<strong>to</strong> dal cam<strong>in</strong>o<br />

del<strong>la</strong> cuc<strong>in</strong>a d‟albergo <strong>in</strong> basso addentano i calli<br />

del<strong>la</strong> sera e bruciando senza fiamma le sue scorie s<strong>in</strong>terizzano<br />

dal tet<strong>to</strong> a vetri dell‟ascensore verso le croci or<strong>to</strong>dosse<br />

delle antenne televisive · dietro<br />

le gelosie accostate l‟uomo lì di fronte stuzzica<br />

il cibo dai denti e l‟untuoso fosforeggiare<br />

dello schermo televisivo si stende azzurro sopra <strong>la</strong> notte<br />

<strong>in</strong> cui i movimenti delle <strong>la</strong>bbra s<strong>in</strong>cronizzano solo a sten<strong>to</strong><br />

sul<strong>la</strong> sirena di un impian<strong>to</strong> d‟al<strong>la</strong>rme che nessuno più vuole<br />

ascoltare un oracolo del<strong>la</strong> letargia che stridulo<br />

funziona con <strong>la</strong> batteria scarica · è l‟unica f<strong>in</strong>estra<br />

illum<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> cortile <strong>in</strong>terno un emblema dell‟estate<br />

come il piat<strong>to</strong> bianco sul tavolo e il sale<br />

188


<strong>la</strong> mano spiegata contro le cos<strong>to</strong>le<br />

è l‟unica cosa che appare fredda al tat<strong>to</strong> e il ven<strong>to</strong><br />

umido dal mare porta quando poi solo <strong>la</strong> cenere<br />

di patroclo sul<strong>la</strong> catasta di legna egli accende il rogo<br />

nel cam<strong>in</strong>o dell‟estate <strong>la</strong> sua calura come un colpo nel<strong>la</strong> schiena<br />

alle 2 del matt<strong>in</strong>o · achille di là allunga <strong>la</strong> mano verso<br />

<strong>la</strong> bottiglia di birra e si gratta il tallone: il ronzio delle mosche<br />

*<br />

CASA DI ROSA,<br />

anacapri, 14. 6. 1992<br />

Was der dichter hier offensichtlich ver-<br />

Sucht, ist se<strong>in</strong>en privaten liebschaften e<strong>in</strong>e<br />

his<strong>to</strong>rische dimension abzugew<strong>in</strong>nen.<br />

Merken wir dabei an, wie erstaunlich se<strong>in</strong>e<br />

ortskenntnis und das maß se<strong>in</strong>es astrono-<br />

mischen wissens auch immer se<strong>in</strong> mögen,<br />

dass wir es hier mit e<strong>in</strong>er weiteren rhe<strong>to</strong>-<br />

rischen figur, der hyperbel, zu tun haben.<br />

Er übertreibt; die idylle ist arkadisch und<br />

nicht e<strong>in</strong>mal das haus das se<strong>in</strong>e.<br />

CASA DI ROSA,<br />

anacapri, 14. 6. 1992<br />

Quello il poeta <strong>qui</strong> tenta palese-<br />

mente di fare è ottenere una di-<br />

mensione s<strong>to</strong>rica per i suoi amoretti privati.<br />

Osserviamo che, per quan<strong>to</strong> sia <strong>la</strong> sua<br />

conoscenza del luogo e <strong>la</strong> misura del suo sape-<br />

re astronomico possano essere sorprendenti,<br />

<strong>qui</strong> ci ritroviamo alle prese con un‟altra<br />

figura re<strong>to</strong>rica, l‟iperbole.<br />

Egli esagera; l‟idillio è arcadico e<br />

<strong>la</strong> casa non è neppure <strong>la</strong> sua.<br />

*<br />

XVIII<br />

i<br />

die grüne g<strong>la</strong>snaht am f<strong>la</strong>schenhals<br />

kippt fast mit dem w<strong>in</strong>d rote stühle<br />

b<strong>la</strong>ue das trapez des tisches zwischen<br />

boje und buchrücken und der arm<br />

des golfes trägt die lichter wie e<strong>in</strong><br />

ober das tablett de<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>ger unter<br />

189


soviel haar steckst sie hoch und<br />

reibst die augen die vitriolränder an<br />

den handflächen des we<strong>in</strong>s gelb<br />

schwarz und rot jours effeuillés den<br />

daumen zwischen den seiten und<br />

an dem rostigen draht der wäsche<br />

le<strong>in</strong>e drehen sich die k<strong>la</strong>mmern<br />

schw<strong>in</strong>gen sich hoch wie z<strong>in</strong>n<br />

soldaten bis zu dem punkt von<br />

dem sie sich wieder fallen <strong>la</strong>ssen<br />

XVIII<br />

i<br />

<strong>la</strong> verde l<strong>in</strong>ea di vetro sul collo del<strong>la</strong> bottiglia<br />

quasi si rovescia con il ven<strong>to</strong> sedie rosse<br />

azzurre il trapezio del tavolo tra<br />

<strong>la</strong> boa e il dorso del libro e il braccio<br />

del golfo sorregge le luci come un<br />

cameriere il vassoio le tue dita tra<br />

tanti capelli li punti <strong>in</strong> al<strong>to</strong> e<br />

sfreghi gli occhi i marg<strong>in</strong>i al vetriolo sui<br />

palmi delle mani del<strong>la</strong> vite giallo<br />

nero e rosso jours effeuillés il<br />

pollice tra le pag<strong>in</strong>e e<br />

sul filo arrugg<strong>in</strong>i<strong>to</strong> del<strong>la</strong> corda<br />

per il buca<strong>to</strong> girano le mollette<br />

si s<strong>la</strong>nciano <strong>in</strong> al<strong>to</strong> come soldat<strong>in</strong>i<br />

di piombo f<strong>in</strong>o al pun<strong>to</strong> da<br />

cui si <strong>la</strong>sciano cadere di nuovo<br />

*<br />

HOTEL VOUZAS<br />

delphi, 11.7.93<br />

Das ereignis der musen. Sie waren die<br />

töchter der er<strong>in</strong>nerung und ihr name leitet<br />

sich von se<strong>in</strong>er verwandschaft zum wissen<br />

und s<strong>in</strong>nen ebenso ab, wie er sich auf die<br />

<strong>in</strong>spiration, den wahn und das reden <strong>in</strong><br />

zungen des orakels zurückführen läßt.<br />

Nach Plutarch waren sie die gleich und<br />

zugleich seienden, die triade der musen<br />

auf ihrem berg Helikon, um ihre quelle<br />

Hippokrene, <strong>in</strong> ihrem ha<strong>in</strong>.<br />

Man verehrte sie erst oben auf ihrem gip-<br />

fel, bevor man ihnen unten im tal von<br />

Askra e<strong>in</strong> heiligtum baute und sie<br />

190


schließlich mit dem kult Apollos nach<br />

Delphi verlegte, zur Kastalischen Quelle.<br />

Sie verdrängten dort die statue der Gaia<br />

von ihrem p<strong>la</strong>tz, der gött<strong>in</strong> der erde, aus<br />

der Hestia hervorgegangen war.<br />

HOTEL VOUZAS<br />

delphi, 11.7.93<br />

L‟even<strong>to</strong> delle muse. Erano le<br />

figlie del ricordo e il loro nome<br />

deriva dal<strong>la</strong> sua aff<strong>in</strong>ità sia con il<br />

sapere e il meditare, sia con l‟<br />

ispirazione, <strong>la</strong> follia e il par<strong>la</strong>re per<br />

bocca dell‟oracolo.<br />

Secondo Plutarco si trattava di quelle che<br />

sono le stesse e allo stesso tempo, <strong>la</strong> triade<br />

delle muse sul loro monte Elicona, <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al<strong>la</strong><br />

loro fonte Ippocrene, nel loro boschet<strong>to</strong> sacro.<br />

Inizialmente furono venerate <strong>la</strong>ssù sul<strong>la</strong> loro<br />

vetta, prima che si edificasse loro un santuario<br />

<strong>in</strong> fondo al<strong>la</strong> valle di Ascra e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le si<br />

spostasse <strong>in</strong>sieme al cul<strong>to</strong> di Apollo a Delfi, al<strong>la</strong><br />

fonte Castalia. Là allontanarono dal suo pos<strong>to</strong> <strong>la</strong><br />

statua di Gaia, <strong>la</strong> dea del<strong>la</strong> terra, da cui<br />

era derivata Estia.<br />

*<br />

XXXI<br />

Das balkongeländer ragt senkrecht <strong>in</strong> die schlucht<br />

diese staubige kerbe vollrer oliven bis zur bucht<br />

von itea und jeden blick nach unten <strong>qui</strong>ttierte der anus<br />

mit e<strong>in</strong>em zucken · als ich zum essen h<strong>in</strong>auf zur terrasse<br />

g<strong>in</strong>g war das rechteck der zierleisten im gang<br />

wie e<strong>in</strong> rahmen um e<strong>in</strong>en spiegel und für zwei augenblicke<br />

überraschte es mich nicht e<strong>in</strong>mal nur das weiß der wand<br />

im korridor zu sehen und nicht die grimasse<br />

me<strong>in</strong>es gesichts – e<strong>in</strong> trompe l‟oeil im raff<strong>in</strong>iertesten s<strong>in</strong>n<br />

des wortes · im spiegel dagegen mit se<strong>in</strong>em gebleckten<br />

lächeln <strong>in</strong> der schrunde des mundes h<strong>in</strong>ab bis zum k<strong>in</strong>n<br />

liegt nichts von der aufrechten anmut der kuroi<br />

die distanziert die lust <strong>in</strong> sich ergehen <strong>la</strong>ssen<br />

wie auch die vasen nur die berührung der schenkel zeigen<br />

nicht das e<strong>in</strong>dr<strong>in</strong>gen des geschlechts<br />

von sich abgewandt wie hermes e<strong>in</strong>st und dann janus<br />

unter dem roten balken e<strong>in</strong>es ornaments und schweigend<br />

ebenso entzwei aber teilte die kastalische quelle den efeu<br />

der beiden felswände – l<strong>in</strong>ks rhod<strong>in</strong>i die rosige rechts<br />

191


flemboukos die brandnarbe der sonne auf der wange –<br />

und nur im brunnenhaus rann wasser aus drei löwenköpfen<br />

jetzt aber war es gesperrt und der felsen mit be<strong>to</strong>n<br />

ausgegossen · aus dem baugerüst quoll<br />

e<strong>in</strong>e wolke von wespen und stritt sich um das r<strong>in</strong>nsal<br />

und den ocker der algenfetzen wollte man daraus schöpfen<br />

und sie stachen auch mir auf den mund e<strong>in</strong>mal<br />

und e<strong>in</strong> zweites mal auf den handrücken wie zum hohn<br />

gott! Was für e<strong>in</strong> gesicht – und ich hatte davon getrunken<br />

wäre mir der hals wahrsche<strong>in</strong>lich auch noch geschwollen<br />

XXXI<br />

La ba<strong>la</strong>ustra del balcone si erge perpendico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> forra<br />

questa tacca polverosa colma di olive f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> baia<br />

di itea e ogni sguardo verso il basso l‟anus lo ricambiava<br />

con un sussul<strong>to</strong> · quando salii al<strong>la</strong> terrazza per<br />

pranzare il rettangolo delle modanature era avvia<strong>to</strong><br />

come una cornice <strong>in</strong><strong>to</strong>rno a uno specchio e per due secondi<br />

non mi sorprese neppure vedere solo il bianco<br />

del<strong>la</strong> parete nel corridoio e non <strong>la</strong> smorfia<br />

del mio viso · un trompe l‟oeil nel senso più raff<strong>in</strong>a<strong>to</strong><br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> · nello specchio <strong>in</strong>vece con il suo sorriso<br />

digrignante nel<strong>la</strong> fenditura del<strong>la</strong> bocca giù f<strong>in</strong>o al men<strong>to</strong><br />

non v‟è nul<strong>la</strong> del<strong>la</strong> grazia diritta dei kuroi<br />

che distanzia <strong>la</strong>sciar fluire <strong>in</strong> sé il piacere<br />

come anche i vasi mostrano solo il contat<strong>to</strong> delle<br />

cosce non <strong>la</strong> penetrazione del sesso<br />

dis<strong>to</strong>l<strong>to</strong> da sé come ermete un tempo e poi giano<br />

sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> trave rossa di un ornamen<strong>to</strong> e <strong>in</strong> silenzio<br />

ma egualmente separando <strong>la</strong> fonte castalia divise l‟edera<br />

delle due pareti rocciose · a s<strong>in</strong>istra rhod<strong>in</strong>i <strong>la</strong> rosata a destra<br />

flemboukos <strong>la</strong> cicatrice del sole sul<strong>la</strong> guancia –<br />

e solo nel chiosco l‟acqua scorreva da tre teste leon<strong>in</strong>e<br />

adesso però era chiuso e <strong>la</strong> roccio ricoperta<br />

di be<strong>to</strong>n · dall‟impalcatura sgorgò<br />

una nuvo<strong>la</strong> di vespe e attaccò briga per il rigagnolo<br />

e l‟ocra dei brandelli d‟alga si voleva att<strong>in</strong>gerne<br />

ed esse punsero anche me sul<strong>la</strong> bocca una volta<br />

e una seconda sul dorso del<strong>la</strong> mano come per scherno<br />

dio! che viso – e se io ne avessi bevu<strong>to</strong><br />

probabilmente il collo mi si sarebbe anche gonfia<strong>to</strong><br />

[Da Hotels. Traduzione di Riccarda Novello.]<br />

Notizia.<br />

Raoul Schrott (1964), cresciu<strong>to</strong> a Tunisi e Landeck, ha studia<strong>to</strong> a Innsbruck, Norwich, Parigi e Berl<strong>in</strong>o. Ha<br />

pubblica<strong>to</strong>, tra gli altri libri, i romanzi F<strong>in</strong>is terrae (1995), Tristan da Cunha (2003), i volumi di poesia<br />

Hotels (1995), Tropen (1998), Weissbuch (2004), i racconti Khams<strong>in</strong> (2002), l'an<strong>to</strong>logia Die Erf<strong>in</strong>dung der<br />

Poesie (1997) e <strong>la</strong> raccolta di saggi Handbuch der Wolkenputzerei (2005). Ha ottenu<strong>to</strong> diversi premi letterari,<br />

192


tra cui il Leonce un Lena Preis (1995) e il Peter-Huchel Preis (1999). Au<strong>to</strong>re di numerose traduzioni,<br />

dall'epos di Gilgamesh a Derek Walcott, ha <strong>in</strong> corso di traduzione una nuova versione dell'Iliade, e nel 2007<br />

ha reso pubblica una nuova tesi sul<strong>la</strong> questione omerica.<br />

193


Letture<br />

194


VINCENZO BAGNOLI<br />

CINQUE CANZONETTE<br />

DREAMING<br />

ormai soltan<strong>to</strong> <strong>in</strong> sogno ci parliamo<br />

e qualche volta mi abbracci il tuo corpo<br />

lo sen<strong>to</strong> ma riesco mai a vederlo<br />

<strong>to</strong>cco l‟impronta il peso <strong>la</strong> pressione<br />

un calcolo sottile di tensori<br />

un‟algebra che cerco di tenere<br />

a mente dopo quando poi mi sveglio<br />

è ques<strong>to</strong> il desiderio che mi resta<br />

il calcolo spieta<strong>to</strong> di un valore<br />

<strong>la</strong> ripida ricerca di una cifra?<br />

*<br />

EASYRIDING<br />

l‟onda li<strong>qui</strong>da dei giorni lontani<br />

ha Il suono leggero di un arpeggio<br />

su una chitarra a dodici corde<br />

e lungo il fiume past the shady trees<br />

c‟è ancora l‟ombra di me <strong>in</strong> aggua<strong>to</strong><br />

quello che fui dovrei essere sta<strong>to</strong><br />

il tempo perso le voci smarrite<br />

i miei ricordi le sp<strong>in</strong>e e un rancore<br />

*<br />

DAYS OF RADIANCE (PSEUDOSONETTO)<br />

dal cielo dei gemelli il sole <strong>in</strong>cendia<br />

già sopra i tetti e sopra all‟asfal<strong>to</strong><br />

l‟aria appassita di queste giornate<br />

di primavera affogata nell‟afa<br />

fra ozono e smog Dopo i perduti giorni<br />

del sole del sale dell‟amarezza<br />

dope le prime notti dell‟estate<br />

verranno i tramonti pieni di luce<br />

smagliante del colore dei pianeti<br />

e di costel<strong>la</strong>zioni ammiccanti<br />

ad altri luoghi e a un altro cielo terso<br />

sgombro dai cumulonembi sereno<br />

al<strong>la</strong> bellezza di un sorriso atroce<br />

<strong>in</strong><strong>to</strong>rno <strong>la</strong> rov<strong>in</strong>a di ogni cosa<br />

195


*<br />

APPUNTI PER UNA PRATICA DELLA LOTTA DI CLASSE<br />

(per D.C. e V.F.)<br />

si sovrappongono nel<strong>la</strong> memoria<br />

i giorni prima e dopo del solstizio<br />

<strong>la</strong> luce breve le ore a precipizio<br />

verso Il buio il tempo senza s<strong>to</strong>ria<br />

il deso<strong>la</strong><strong>to</strong> permafrost dei giorni<br />

nuovi l‟attenta paura al matt<strong>in</strong>o<br />

il grigio cenere di alba e cemen<strong>to</strong><br />

e anche l‟azzurra carezza sugli occhi<br />

dell‟ombra dei grattacieli caduta<br />

s‟un <strong>in</strong>cidente d‟au<strong>to</strong> suburbano<br />

pioggia cont<strong>in</strong>ua e sonno smarri<strong>to</strong><br />

stupida fretta di andare al tuo pos<strong>to</strong><br />

mal<strong>in</strong>conia di casa galleggiante<br />

nell‟odore di arance e di merende<br />

<strong>la</strong> voce opaca <strong>la</strong> nebbia bagnata<br />

<strong>la</strong> triste ottusità del giorno pieno<br />

delle altre facce al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e di tut<strong>to</strong><br />

sorprese dal freddo fuori al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

l‟attesa lunga di un giorno di festa<br />

che durerà poi per tutta <strong>la</strong> vita<br />

per arenarsi nel vuo<strong>to</strong> nell‟ansia<br />

e nel rammarico <strong>to</strong>rbido denso<br />

di tut<strong>to</strong> il <strong>la</strong>vorare senza senso<br />

del<strong>la</strong> fiumana scorsa più avanti<br />

di essere rimasti senza s<strong>to</strong>ria<br />

e senza parole come un bamb<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> mano solo <strong>la</strong> fatica fatta<br />

*<br />

XV LAMA (SEMISONETTO „TAINTED‟)<br />

L‟orizzonte oltremare spesso è tetro<br />

nelle giornate più azzurre <strong>in</strong>cupisce<br />

e c‟è uno sguardo malvagio nell‟ombra<br />

dove <strong>la</strong> luce del giorno sparisce<br />

Fra alba e tramon<strong>to</strong> dal cuore Oscuro<br />

delle foschie e dei raggi taglienti<br />

mi <strong>la</strong>ncia <strong>to</strong>rbide occhiate assass<strong>in</strong>e<br />

ripete mute m<strong>in</strong>acce <strong>in</strong><strong>qui</strong>etanti<br />

Di notte sorge Marte fra i vapori<br />

del<strong>la</strong> bassa atmosfera stel<strong>la</strong> rossa<br />

che arde di orrendi sanguigni bagliori<br />

Torcia diabolica rivolta <strong>in</strong> basso<br />

ammicca al<strong>la</strong> rov<strong>in</strong>a al<strong>la</strong> miseria<br />

umana e brucia di auspicio nefas<strong>to</strong><br />

196


Notizia.<br />

È na<strong>to</strong> nel 1967 a Bologna, dove vive. Ha suona<strong>to</strong> <strong>in</strong> una rock band, <strong>la</strong>vora<strong>to</strong> per periodici ed emittenti<br />

locali. Ha svol<strong>to</strong> attività di ricerca e didattica all'Università e scrit<strong>to</strong> saggi e monografie di critica letteraria<br />

(Contemporanea, Esedra 1997; Lo spazio del tes<strong>to</strong>, Pendragon 2003). È tra i fonda<strong>to</strong>ri di /Versodove/, <strong>rivista</strong><br />

di letteratura, e attualmente <strong>la</strong>vora come redat<strong>to</strong>re per <strong>la</strong> società editrice il Mul<strong>in</strong>o. Ha pubblica<strong>to</strong> le raccolte<br />

33 giri stereo LP (Gallo & Calzati 2004), FM – onde corte (Bohumil 2007) e Deep Sky (d‟if 2007).<br />

197


MARCO BALZANO<br />

1<br />

***<br />

cosa dirte<strong>la</strong> a fare <strong>la</strong> sofferenza<br />

di non riuscire a fuggire con lei<br />

una ragazzetta da niente, contenta di bivaccare<br />

tra chiostri e baretti del centro, piena di tempo<br />

da rega<strong>la</strong>rmi, pronta ad avermi a vedermi più ricco più col<strong>to</strong><br />

pers<strong>in</strong>o più al<strong>to</strong> di quello che sono.<br />

Che conta che a salvarmi di nuovo non è sta<strong>to</strong> l‟amore<br />

che tu mi hai <strong>in</strong>segna<strong>to</strong> quando fuori era notte<br />

e avevo paura degli orologi appesi sui muri<br />

ché dirtelo che lei ti ha trasforma<strong>to</strong> <strong>in</strong> arpia<br />

per lunghi m<strong>in</strong>uti lunghi come una via tutta dritta<br />

perchè dirtelo ancora che quello che mi distrugge<br />

non è il pecca<strong>to</strong> che coviamo nel cuore<br />

ma <strong>la</strong> morte dell‟ideale<br />

<strong>la</strong> salvezza mesch<strong>in</strong>a che crediamo nel<strong>la</strong> morale.<br />

2<br />

***<br />

Ad Annette<br />

e se d‟un trat<strong>to</strong> si au<strong>to</strong>distruggesse il tempo<br />

e da <strong>in</strong>gorga<strong>to</strong> sulle spalle con tutti i suoi futuri<br />

si polverizzasse via, lui e il suo balordo sovrasenso<br />

che non <strong>in</strong>tendo io e che tan<strong>to</strong> meno tu,<br />

e a rimanere fossimo noi due, senza mondo<br />

senza più distacco d‟anni senza l‟idiozia dell‟esperienze:<br />

se succedesse ques<strong>to</strong>, dico<br />

se <strong>in</strong>sorgesse un misero giorno d‟armistizio<br />

scambia<strong>to</strong> come pace eterna non come r<strong>in</strong>vio del precipizio:<br />

se succedesse tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong>, ti ripe<strong>to</strong><br />

non sarebbe già qualcosa,<br />

baciare i tuoi vent‟anni senza tradimen<strong>to</strong><br />

<strong>in</strong>ebriarmi io come essenza di rosa<br />

come <strong>in</strong>censo di chiesa a<strong>la</strong>cre da strozzare <strong>la</strong> go<strong>la</strong>?<br />

e tut<strong>to</strong> <strong>in</strong><strong>to</strong>rno <strong>in</strong> quel giorno che mi tramonta addosso<br />

già solo che lo scrivo tu so<strong>la</strong> e <strong>in</strong> giro niente<br />

né le tue né le mie di conoscenze:<br />

e se non ti spaventi, già che f<strong>in</strong>go<br />

non ci vorrei nemmeno dio, né il tuo né il mio<br />

a terrorizzarmi col suo tempo senza f<strong>in</strong>e<br />

198


dopo il mio di tempo che è sta<strong>to</strong> solo corrosione.<br />

3<br />

***<br />

oh lei di nuovo sulle mie tempeste temporali!<br />

Giov<strong>in</strong>ezza che mi apre <strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> sua casa per aria<br />

con <strong>in</strong> bocca diffusa una musica che non si canta<br />

Giov<strong>in</strong>ezza è un vol<strong>to</strong> di donna che danza<br />

superba nel<strong>la</strong> sua posa f<strong>in</strong>ge sapienza nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

scatta di colpo e mi par<strong>la</strong> sicura come fosse lei dio<br />

“solo io scaglio dentro i burroni che non hanno domani<br />

il tempo che ti divora<br />

nel<strong>la</strong> vertig<strong>in</strong>e delle mie mani l‟allora.<br />

Ogni altra che ti camm<strong>in</strong>a di fianco non sarà vagabonda<br />

non potrà fare niente, ogni altra conta e riconta con te<br />

gli spicci di tempo che mancano<br />

i centesimi che ti avanzano per ritrovare<br />

il senso che va via r<strong>in</strong>unciando”.<br />

4<br />

***<br />

sbalordi<strong>to</strong> quando sarà tardi<br />

per strade alle spalle fatte vuote<br />

davanti ai passi trasc<strong>in</strong>ati<br />

una <strong>la</strong>nterna <strong>in</strong> lontananza<br />

dove ancora tu ti affollerai<br />

fresca di danza e di entusiasmi<br />

<strong>in</strong> facce e strette che non sono più<br />

<strong>in</strong>tatta di me come non fossi sta<strong>to</strong><br />

come non avessi mai sfiora<strong>to</strong> niente…<br />

ma pure quel<strong>la</strong> camm<strong>in</strong>ata sarà svelta<br />

e <strong>in</strong> fretta, senza una paro<strong>la</strong> che mi avanza<br />

i tempi si faranno tutti prigionieri sul<strong>la</strong> bocca<br />

corde i ricordi at<strong>to</strong>rno al collo<br />

e io non saprò farti ribellione.<br />

5<br />

***<br />

e io che mi credevo ape<br />

<strong>in</strong>settuzzo grazioso nei suoi salti<br />

di fiore <strong>in</strong> fiore i miei giorni<br />

199


affondare l‟ago nei colori dei pistilli<br />

e poi di nuovo dentro il cielo<br />

capace di sorridere all‟amore<br />

che capita per caso.<br />

E <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> ogni vita <strong>in</strong>ciampo<br />

se per un attimo di fuoco il capo<br />

lo nascondo dentro un seno<br />

<strong>in</strong>evitabilmente<br />

il giorno dopo mi ci perdo<br />

nel pensiero di restare<br />

un <strong>la</strong>nguore mi delude affol<strong>la</strong> <strong>la</strong> memoria<br />

una nostalgia che non so dire<br />

<strong>in</strong> me <strong>in</strong>capace di vo<strong>la</strong>re…<br />

6<br />

***<br />

aiutami tu che conosci a memoria<br />

le l<strong>in</strong>ee del<strong>la</strong> mia mano<br />

le rughe malcerte che covo<br />

sot<strong>to</strong> i capelli, <strong>in</strong><strong>to</strong>rno agli occhiali.<br />

Aiutami tu che conosci le tane<br />

dove assopiscono le bestie più stanche<br />

ad accettare i giorni <strong>in</strong>c<strong>in</strong>ghiati negli orologi<br />

quelli dove si impara il tempo<br />

senza scrivere necrologi<br />

quelli dove si perdona il momen<strong>to</strong><br />

del<strong>la</strong> rugg<strong>in</strong>e che opaca per sempre.<br />

7<br />

***<br />

f<strong>in</strong>ita <strong>la</strong> festa di Giov<strong>in</strong>ezza<br />

mi ha messo <strong>la</strong> vita<br />

sot<strong>to</strong> al<strong>la</strong> camicia<br />

al pos<strong>to</strong> del cuore<br />

un orologio a cucù:<br />

ogni ora si aprono porte<br />

e con <strong>la</strong> voce di belzebù<br />

<strong>la</strong> bestiol<strong>in</strong>a si sporge e mi sfotte<br />

“lo senti, lo senti che arriva <strong>la</strong> morte”?<br />

200


8<br />

***<br />

quando sarà <strong>la</strong> carne solo un peso mor<strong>to</strong><br />

da strasc<strong>in</strong>are per le strade<br />

non penserò lo stesso che davvero c‟era un senso.<br />

Se pure l‟ho desidera<strong>to</strong><br />

per tutti gli anni at<strong>to</strong>rc<strong>in</strong>ati nel<strong>la</strong> luce<br />

che il corpo di baleno si schiantasse<br />

<strong>in</strong> un‟acqua sconosciuta di <strong>la</strong>vacro<br />

io non crederò lo stesso che pace esploda nel f<strong>in</strong>ale<br />

che Vecchiaia che imbavaglia<br />

sia un por<strong>to</strong> naturale.<br />

[da Chiodo scaccia chiodo]<br />

Notizia.<br />

Marco Balzano (Mi<strong>la</strong>no, 1978), vive e <strong>in</strong>segna a Mi<strong>la</strong>no. Ha scrit<strong>to</strong> di letteratura e filosofia per riviste e<br />

raccolte collettanee. Sue poesie sono apparse su riviste e an<strong>to</strong>logie e, nel 2007 presso Lie<strong>to</strong>Colle, ha<br />

pubblica<strong>to</strong> <strong>la</strong> raccolta Partico<strong>la</strong>ri <strong>in</strong> controsenso (premio Gozzano 2007, Segna<strong>la</strong>zione premio Montano<br />

2008), con prefazione di Giampiero Neri. Per Marsilio è appena usci<strong>to</strong> lo studio critico I conf<strong>in</strong>i del sole.<br />

Leopardi e il Nuovo Mondo (già premio “Tesi di <strong>la</strong>urea Giacomo Leopardi” del Centro nazionale di studi<br />

leopardiani). Nel 2006 ha v<strong>in</strong><strong>to</strong> il premio “Nuove lettere”. È redat<strong>to</strong>re del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> Che libri.<br />

201


MASSIMO BOCCHIOLA<br />

PADRI E FIGLI 1 - MEMORIA DI JOHN KIPLING (DA RUDYARD KIPLING)<br />

Il 15 luglio 1915, per decre<strong>to</strong> di Sua Maestà Re Giorgio, viene costitui<strong>to</strong> ufficialmente il 2°<br />

Battaglione delle Guardie Ir<strong>la</strong>ndesi. Il 16 agos<strong>to</strong> il battaglione parte da Brentwood Station per<br />

essere imbarca<strong>to</strong> a Southamp<strong>to</strong>n, sull‟Anglo-Canadian e sul Viper. Il 30 agos<strong>to</strong> c‟è il primo, s<strong>to</strong>rico<br />

<strong>in</strong>contro del 2° con il suo gemello, il 1° Battaglione delle Guardie: avviene <strong>in</strong> Francia, nel<strong>la</strong> regione<br />

di Ca<strong>la</strong>is. Il 25 settembre nel<strong>la</strong> medesima regione <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia <strong>la</strong> battaglia di Loos. Il 27 settembre il<br />

battaglione entra <strong>in</strong> combattimen<strong>to</strong> <strong>in</strong>sieme a tutta <strong>la</strong> brigata cui appartiene. È <strong>la</strong> sua prima azione di<br />

guerra, <strong>la</strong> prima dal<strong>la</strong> formazione. Tra il 27 e il 30 il battaglione perde 324 effettivi, di cui 101<br />

dispersi. Tra i dispersi del giorno 27, mentre partecipava a un‟azione d‟assal<strong>to</strong> delle Guardie<br />

Scozzesi, si conta il sot<strong>to</strong>tenente John Kipl<strong>in</strong>g. Feri<strong>to</strong> e mai più ritrova<strong>to</strong>. In conclusione dichiara<strong>to</strong><br />

mor<strong>to</strong>. Suo padre, Rudyard Kipl<strong>in</strong>g, registra <strong>la</strong> scomparsa del figlio verso pag<strong>in</strong>a dieci del suo libro<br />

The Irish Guards <strong>in</strong> the Great War. La vita di suo figlio è term<strong>in</strong>ata – ma <strong>in</strong>vece il libro va avanti,<br />

cont<strong>in</strong>ua con <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria del 2° battaglione f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Grande Guerra. Proprio all‟<strong>in</strong>izio<br />

Kipl<strong>in</strong>g aveva scrit<strong>to</strong> <strong>la</strong> frase: «<strong>in</strong> quel periodo era fortuna<strong>to</strong> chi sopravviveva <strong>in</strong>tegro per tre mesi».<br />

Una semplice constatazione di realtà, ma anche una profezia a posteriori sul dest<strong>in</strong>o del figlio. Il<br />

sot<strong>to</strong>tenente John Kipl<strong>in</strong>g non sopravvive neppure per tre giorni. Tut<strong>to</strong> si compie prima del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e<br />

del capi<strong>to</strong>lo <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong><strong>to</strong> 1915: Loos e il primo autunno.<br />

Però il libro cont<strong>in</strong>ua e al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> guerra, prima che il battaglione, ridot<strong>to</strong> dalle perdite a poco<br />

più che una compagnia, venga sciol<strong>to</strong>, i suoi soldati sono ancora giovani come all‟<strong>in</strong>izio, nell‟estate<br />

del ‟15 – il perché è troppo facile da capire, ma conviene ripeterlo lo stesso: i loro predecessori<br />

erano tutti morti, tutti morti – e come dall‟<strong>in</strong>izio, scrive Kipl<strong>in</strong>g, per tutta <strong>la</strong> guerra hanno<br />

conserva<strong>to</strong> <strong>la</strong> fama di essere un battaglione happy: ma ques<strong>to</strong> già sarebbe mol<strong>to</strong> più difficile da<br />

capire, non si potrebbe capire se il padre Rudyard, avendo scrit<strong>to</strong> un libro sull‟assenza mortale dal<strong>la</strong><br />

Grande Guerra del figlio John cadu<strong>to</strong>, non <strong>in</strong>contrasse (forse) negli occhi degli ultimi ragazzi del 2°<br />

Guardie Ir<strong>la</strong>ndesi – occhi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itamente più <strong>in</strong>vecchiati dei loro anni, occhi pervasi e ve<strong>la</strong>ti –<br />

l‟amore fraterno per quelli che se ne sono andati prima di loro, il ricordo e il dolore del<strong>la</strong> loro<br />

bellezza, del<strong>la</strong> bellezza spezzacuore dei giovani, <strong>la</strong> loro presenza.<br />

PADRI E FIGLI 2 - UCCIDERE ED ESSERE UCCISI (DA CHARLES REZNIKOFF)<br />

Nel Sud degli Stati Uniti, una sera al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> un cavallerizzo da fiera annuncia il suo<br />

spettacolo davanti al<strong>la</strong> tenda – dentro dorme suo figlio che non ha neanche sei anni e sa già<br />

cavalcare.<br />

Ma poco dopo arriva <strong>la</strong> polizia: una madre del luogo accusa l‟artista di avere molesta<strong>to</strong> <strong>la</strong> sua<br />

bamb<strong>in</strong>a; dopo uno scambio cadenza<strong>to</strong> di <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazioni e risposte difensive (Had he given her a<br />

dime? Yes. What for? To buy ice cream.) gli agenti chiedono al sospetta<strong>to</strong> di seguirli.<br />

Da solo nel<strong>la</strong> sua tenda, dove è entra<strong>to</strong> per prendere <strong>la</strong> giacca, l‟uomo pensa: mi l<strong>in</strong>ceranno, mio<br />

figlio resterà solo; e così, nel<strong>la</strong> disperazione, taglia <strong>la</strong> go<strong>la</strong> al bamb<strong>in</strong>o. Gli agenti <strong>in</strong>tervenendo lo<br />

bloccano mentre cerca di suicidarsi al medesimo modo.<br />

Nel<strong>la</strong> stessa epoca e nel<strong>la</strong> stessa regione del mondo, uno dei figli del dot<strong>to</strong>r Warren, padre mol<strong>to</strong><br />

severo, manifesta un carattere ribelle. A quat<strong>to</strong>rdici anni è scappa<strong>to</strong> a <strong>la</strong>vorare a New Orleans; a<br />

meno di sedici <strong>la</strong>scia di nuovo <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e va a Los Angeles ospite di un fratello maggiore. A<br />

diciassette suo padre lo frusta perché gli ha ruba<strong>to</strong> una carrozza per portare gli amici al<strong>la</strong> partita.<br />

202


Solo all‟alba (The night was cloudy and it was ra<strong>in</strong><strong>in</strong>g a little) i vic<strong>in</strong>i trovano il cadavere del<br />

dot<strong>to</strong>re – due fuci<strong>la</strong>te, all‟addome e al cuore; e il capo fracassa<strong>to</strong> da un bas<strong>to</strong>ne – tut<strong>to</strong><br />

corrispondeva, tut<strong>to</strong> va al pos<strong>to</strong> gius<strong>to</strong>: <strong>la</strong> mancanza di emozione del figlio, le orme delle sue scarpe<br />

uguali a quelle dell‟assass<strong>in</strong>o; e il fucile, il fucile del padre che ha spara<strong>to</strong>, poi ritrova<strong>to</strong> <strong>in</strong> stal<strong>la</strong>, <strong>la</strong><br />

canna <strong>to</strong>rta e ammaccata e imbrattata dei suoi capelli e del suo sangue.<br />

Qu<strong>in</strong>di il bi<strong>la</strong>ncio di sangue dovrebbe ri<strong>to</strong>rnare <strong>in</strong> parità – Crono divora i suoi figli, Zeus sventra<br />

suo padre; Agamennone sgozza Ifigenia per sete di guerra, Fraate strango<strong>la</strong> Orode per appeti<strong>to</strong> di<br />

trono. E <strong>in</strong>vece si capisce sempre (si capisce sempre) come i figli <strong>in</strong> essenza agiscano per<br />

difendersi. Anche se Agamennone accampa l‟attenuante che Ifigenia sia femm<strong>in</strong>a, e lo costr<strong>in</strong>ga il<br />

Fa<strong>to</strong>; anche se il cavallerizzo accampa l‟attenuante quasi non meno odiosa che a suo figlio, lui <strong>in</strong><br />

carcere, non <strong>to</strong>ccherebbero che povertà e disperazione – peggio, accampa l‟<strong>in</strong>ganno plenario di un<br />

falli<strong>to</strong> suicidio.<br />

In quan<strong>to</strong> a Rudyard Kipl<strong>in</strong>g, scavare non conviene, forse non è nemmeno gius<strong>to</strong>: una trama<br />

complessa e ragioni sottili riescono quasi sempre soggiogate dal peso del<strong>la</strong> realtà – più <strong>la</strong> realtà<br />

pesa e più le ragioni si assottigliano; secondo il det<strong>to</strong> orientale, <strong>la</strong> gall<strong>in</strong>a non sta mai sot<strong>to</strong> l‟uovo.<br />

Notizia.<br />

Massimo Bocchio<strong>la</strong> è na<strong>to</strong> e vive a Pavia. Ha tradot<strong>to</strong> una settant<strong>in</strong>a di opere di narrativa di numerosi au<strong>to</strong>ri,<br />

fra cui Thomas Pynchon, Paul Auster, Mart<strong>in</strong> Amis, Joseph O‟Connor, Irv<strong>in</strong>e Welsh. Fra i poeti Simon<br />

Armitage, B<strong>la</strong>ke Morrison e lo stesso Paul Auster. Insegna traduzione letteraria all‟Università di Pavia e allo<br />

IULM di Mi<strong>la</strong>no. Ha pubblica<strong>to</strong> tre libri di versi: Al ballo del<strong>la</strong> cl<strong>in</strong>ica (Marcos y Marcos, 1997), Le radici<br />

nell‟aria (Guanda, 2004) e Mortalissima parte (Guanda, 2007).<br />

203


GHERARDO BORTOLOTTI<br />

DA TECNICHE DI BASSO LIVELLO. 2006-2007<br />

117-118<br />

117. Mentre vecchie conoscenze si perdevano nel corso di cicli di ac<strong>qui</strong>sti, di mode musicali,<br />

decidevamo di trascorrere le nostre vacanze <strong>in</strong> paesi del terzo mondo a bassissima<br />

s<strong>in</strong>dacalizzazione. In tangenziale, le prospettive del nostro futuro si <strong>in</strong>fittivano di occasioni da<br />

sprecare, rimpianti <strong>in</strong> potenza e ragionamenti superficiali sullo sta<strong>to</strong> delle cose.<br />

118. Nelle giornate meno fortunate, eravamo costretti a riscoprire le nostre vere <strong>in</strong>tenzioni, i gusti<br />

mediocri con cui avevamo sogna<strong>to</strong> il futuro, il successo, le con<strong>qui</strong>ste impossibili. Nonostante le<br />

nostre op<strong>in</strong>ioni avessero il vantaggio dell‟irrilevanza, ci pesavano nel cuore. Per quan<strong>to</strong> par<strong>la</strong>ssimo,<br />

per quan<strong>to</strong> fornissimo pareri e giudizi, si accumu<strong>la</strong>vano negli anni, accan<strong>to</strong> agli affetti, ai ricordi di<br />

partico<strong>la</strong>ri <strong>in</strong>congruenti.<br />

288-289<br />

288. Nonostante <strong>la</strong> maggior parte delle politiche <strong>in</strong> corso fosse delegata ad organismi sovranazionali<br />

non democraticamente eletti, bgmole si dotava di op<strong>in</strong>ioni sul<strong>la</strong> guerra, sul debi<strong>to</strong> dei paesi <strong>in</strong> via di<br />

sviluppo, sull‟immigrazione c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a. Percepiva, tuttavia, e specialmente quando non capiva <strong>la</strong><br />

sequenza delle notizie del telegiornale, una contraddizione, collocata <strong>in</strong> un pun<strong>to</strong> non identificabile<br />

dell‟albero delle argomentazioni, una qualche petizione di pr<strong>in</strong>cipio troppo arrischiata, come, per<br />

esempio, che ciò che sapeva del mondo, anche se m<strong>in</strong>imo nel<strong>la</strong> sua estensione, fosse comunque<br />

valido, utile, veritiero.<br />

289. Stagioni di sogni diversi, tristi, comunque raccolti at<strong>to</strong>rno a qualche persona che manca, a<br />

qualche cosa che vorremmo <strong>in</strong>dietro. Andavamo <strong>in</strong> ufficio, dopo notti passate tra mobili comprati a<br />

rate, impial<strong>la</strong>cciati, prodotti <strong>in</strong> serie. La soluzione di un giro di frasi che volevamo dire, ce <strong>la</strong><br />

portava via <strong>la</strong> sveglia.<br />

4-5<br />

4. Ai marg<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> periferia, bgmole chiudeva cicli di progresso stagionali, fatti di ac<strong>qui</strong>sti e piani<br />

di <strong>in</strong>tegrazione di piccoli problemi quotidiani (l‟emicrania, il mutuo, l‟estrazione del plusvalore). In<br />

certe settimane, e specialmente <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a, era attraversa<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> lucida volontà di qualcun altro.<br />

5. Addestrati, da vecchie strategie di market<strong>in</strong>g, a preferire <strong>la</strong> versione facile delle cose, scoprivamo<br />

con astrat<strong>to</strong> stupore i consumi esperti, le morti premature. Mentre le modelle dei cartelloni<br />

204


pubblicitari <strong>in</strong>troducevano argomenti esoterici nei tempi morti dei nostri tragitti urbani, ci<br />

rivolgevamo al futuro e aspettavamo che il sogno si <strong>in</strong>terrompesse.<br />

152-153<br />

152. Segni di vita da regioni remote del<strong>la</strong> nostra persona, abbandonate da anni, <strong>in</strong>vase da e<strong>qui</strong>voci<br />

mai risolti, scene di vecchie serie televisive, espressioni idiomatiche tipiche di persone che ci hanno<br />

ama<strong>to</strong>. Ci capitava di percorrere, nelle matt<strong>in</strong>e meno serene del<strong>la</strong> nostra carriera da impiegati, da<br />

col<strong>la</strong>bora<strong>to</strong>ri coord<strong>in</strong>ati e cont<strong>in</strong>uativi, da consulenti a proget<strong>to</strong>, ampie distese di rifiuti psichici, di<br />

scorie di sistemi di desideri a cui eravamo stati addestrati nei giorni del<strong>la</strong> giov<strong>in</strong>ezza quando, come<br />

esponenti di un merca<strong>to</strong> malleabile e privilegia<strong>to</strong>, venivamo <strong>in</strong>iziati al<strong>la</strong> superficialità e<br />

all‟arroganza. Diversi disegni <strong>to</strong>temici, leggibili solo dalle altezze di una campagna di market<strong>in</strong>g,<br />

attraversavano l‟entroterra dei nostri ac<strong>qui</strong>sti, dei nostri gusti e delle cosiddette <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni<br />

personali.<br />

153. Guardando <strong>la</strong> televisione, eve sprofondava <strong>in</strong> livelli sempre più impersonali del<strong>la</strong> sua<br />

attenzione, dove associazioni di idee coatte, generate dalle argomentazioni dei commenta<strong>to</strong>ri<br />

televisivi, o dalle trame degli spot dei profumi, come movimenti di zolle cont<strong>in</strong>entali spostavano<br />

grandi masse di immag<strong>in</strong>ario, lungo i fronti delle sue op<strong>in</strong>ioni. La metamorfosi cont<strong>in</strong>ua delle<br />

apparenze, <strong>la</strong> catastrofe semiotica <strong>in</strong> corso, <strong>la</strong> richiamavano a regioni <strong>in</strong>terne del suo ricordo, del<strong>la</strong><br />

sua coscienza, mentre i muscoli del viso, nel<strong>la</strong> mezza luce dello schermo, <strong>in</strong>iziavano a ri<strong>la</strong>ssarsi.<br />

251-252<br />

251. In attesa di qualche cosa di <strong>in</strong>def<strong>in</strong>i<strong>to</strong> e, <strong>in</strong> seconda battuta, del<strong>la</strong> morte, eve arrivava al venerdì<br />

sera ed all‟<strong>in</strong>izio del week-end guardando dall‟au<strong>to</strong> i cartelloni pubblicitari, pensando agli ac<strong>qui</strong>sti<br />

che avrebbe volu<strong>to</strong> fare.<br />

252. In occasione delle nostre capi<strong>to</strong><strong>la</strong>zioni, di fronte al<strong>la</strong> paura, al<strong>la</strong> pigrizia, aprivamo dibattiti di<br />

pochi m<strong>in</strong>uti circa <strong>la</strong> natura mesch<strong>in</strong>a del nostro animo, l‟<strong>in</strong>adeguatezza del nostro carattere rispet<strong>to</strong><br />

alle grandi sfide del terzo millennio. L‟<strong>in</strong>izio del telegiornale offriva spesso nuovi spunti di<br />

discussione e le sedute venivano aggiornate a date fittizie (a quando avremmo smesso di fumare, a<br />

quando avremmo messo al mondo un figlio).<br />

33-34<br />

33. Arrivati al<strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> verità, o del bene, preferivamo cambiare discorso e rivolgerci ad un<br />

esper<strong>to</strong>. Il silenzio pomeridiano aveva conf<strong>in</strong>i lontanissimi. Ne riecheggiava qualche rombo<br />

<strong>in</strong>dist<strong>in</strong><strong>to</strong>, qualche ricordo di un primo amore, di un‟idea profondamente sbagliata sul mondo.<br />

34. Affasc<strong>in</strong>a<strong>to</strong> dalle tradizioni m<strong>in</strong>ori dell‟<strong>in</strong>dustria culturale, k<strong>in</strong>ch seguiva gli scaffali del<br />

supermerca<strong>to</strong> studiando <strong>la</strong> differenza tra le etichette, <strong>la</strong> disposizione delle confezioni. Partecipava,<br />

205


dopo cena, a brevi sem<strong>in</strong>ari sul<strong>la</strong> propria impreparazione ad affrontare <strong>la</strong> vita, le dist<strong>in</strong>te fattispecie<br />

del<strong>la</strong> politica <strong>in</strong>ternazionale, <strong>la</strong> differenza tra tempo libero ed orario sa<strong>la</strong>ria<strong>to</strong>.<br />

175-176<br />

175. Tentavamo di ricapi<strong>to</strong><strong>la</strong>re i punti di m<strong>in</strong>or tenuta del<strong>la</strong> nostra versione delle cose; cercavamo di<br />

approntare argomentazioni p<strong>la</strong>usibili per superare anche i pomeriggi più estranei, le trasmissioni<br />

televisive più corrotte. La matt<strong>in</strong>a, al suono del<strong>la</strong> sveglia, ritrovavamo <strong>la</strong> naturale sensazione di<br />

dolore che ci accompagnava da anni.<br />

176. Ai piedi del<strong>la</strong> democrazia, sparsi nei nostri appartamenti termoau<strong>to</strong>nomi, <strong>in</strong> ufficio, nei<br />

parcheggi dei centri sportivi, cospiravamo per sconfigger<strong>la</strong> senza saperlo. Avevamo op<strong>in</strong>ioni su<br />

molti soggetti che non ci riguardavano e, <strong>la</strong> sera, ci riunivamo at<strong>to</strong>rno a qualche e<strong>qui</strong>voco, come il<br />

telegiornale, i programmi di attualità, e prendevamo at<strong>to</strong> di ciò che era <strong>in</strong> corso, di niente.<br />

Notizia.<br />

Per referenze bio-bibliografiche sull‟au<strong>to</strong>re, si consulti: http://bgmole.wordpress.com.<br />

206


ANNA MARIA CARPI<br />

7<br />

DOMANI IN LIBRERIA <strong>la</strong> riedizione<br />

di un vecchio libro<br />

“Sul<strong>la</strong> vecchiaia”.<br />

Lui è defun<strong>to</strong> ma è ancor vivo il nome.<br />

Ne resterà può darsi qualche immag<strong>in</strong>e,<br />

le tre che lui ha ripreso<br />

da un altro mor<strong>to</strong> che è venu<strong>to</strong> prima,<br />

quasi un secolo fa.<br />

Noi siamo, dice, dentro l‟esistenza<br />

come una mosca dentro una bottiglia:<br />

si sbatte qua e là, se non c‟è il tappo<br />

e se ha fortuna<br />

forse ne potrà uscire.<br />

O siamo come un pesce nel<strong>la</strong> rete,<br />

più guizza più s‟imbroglia il dispera<strong>to</strong>,<br />

<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e è certa.<br />

La terza prigionia è il <strong>la</strong>bir<strong>in</strong><strong>to</strong>,<br />

<strong>qui</strong> né mosche né pesci, <strong>qui</strong> c‟è l‟uomo:<br />

con <strong>la</strong> ragione forse può trovare,<br />

più <strong>in</strong>dietro che <strong>in</strong> avanti, vie d‟uscita,<br />

poiché, lui dice, <strong>la</strong> libertà è donde<br />

siamo venuti.<br />

Natura, civiltà,<br />

o tremanti ricordi di famiglia?<br />

Cos‟<strong>in</strong>tende?<br />

Però nel <strong>la</strong>bir<strong>in</strong><strong>to</strong><br />

non siamo soli, dice: <strong>la</strong>vorare con gli altri,<br />

tenere i nervi a pos<strong>to</strong>,<br />

a che il luogo diventi sopportabile.<br />

E se poi, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> fondo ai tempi,<br />

qualcosa apparirà che da noi non dipende,<br />

non lo sappiamo –<br />

lui non lo esclude.<br />

Anche <strong>in</strong> lui un brandello<br />

di quel<strong>la</strong> fede che non tiene più?<br />

Con gli altri, dice. E dove sono gli altri?<br />

In questi ultimi anni<br />

<strong>qui</strong> non c‟è più nessuno <strong>in</strong> carne ed ossa:<br />

fasci di nervi a nudo, f<strong>in</strong>o a sera,<br />

poi nel<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, al supermerca<strong>to</strong>,<br />

nei prezzi, nei colori delle merci,<br />

e a casa <strong>la</strong> TV e l‟ora di cena,<br />

A Norber<strong>to</strong> Bobbio. Un fax dal presente<br />

207


e non pensare, consumar qualcosa<br />

nel<strong>la</strong> fretta che uccide.<br />

Poi è notte.<br />

La ragione è per pochi, i pochi forti.<br />

E com‟è basso il premio:<br />

un luogo sopportabile.<br />

Eppure<br />

ognuno di noi piccoli ogni tan<strong>to</strong><br />

non osa ma vorrebbe<br />

sapere che sarà, che ne sarà di lui<br />

dopo <strong>la</strong> morte.<br />

Dio?<br />

Ma anche Dio forse, come <strong>la</strong> ragione,<br />

è soltan<strong>to</strong> per pochi.<br />

***<br />

Da H.Mueller, Shakespeare <strong>in</strong> viaggio (1969):<br />

(Shakespeare <strong>in</strong> viaggio/ da Stratford a Stratford/ via Londra/ Nel cuore pulsa <strong>la</strong> bramosia<br />

dell‟epoca/ Nel sangue <strong>la</strong> stanchezza/ di più tardi. /Ghermire il sole/ Sal<strong>to</strong> nell‟ombra).<br />

SHAKESPEARE che <strong>to</strong>rna a Stratford<br />

dopo Londra.<br />

Odia <strong>la</strong> strada, quel<strong>la</strong> polvere, i pioppi,<br />

odia l‟epoca sua e gli idioti del tempo<br />

e il vai e vieni.<br />

Non vede l‟ora che si faccia sera.<br />

Non ho più niente, più nemmeno un cuore.<br />

Non ho immag<strong>in</strong>azione,<br />

desiderio di aver<strong>la</strong>, solo ques<strong>to</strong>.<br />

Nel sangue una tardiva amara<br />

stanchezza, voglia<br />

d‟ombre, voglia del soffit<strong>to</strong><br />

sopra il suo let<strong>to</strong> e di guardare il muro.<br />

NON C‟È PIU‟ NULLA fuori. Bianco e nebbia.<br />

Io giaccio <strong>in</strong> una stanza, stanza altrui,<br />

amma<strong>la</strong>ta non grave, sul divano.<br />

Gli amici al tavolo.<br />

tacciono, par<strong>la</strong>no. Delle cose più varie.<br />

Morire, lentamente, <strong>in</strong> compagnia<br />

e che girandosi<br />

non trov<strong>in</strong>o più il corpo: dov‟è anda<strong>to</strong>?<br />

Dissol<strong>to</strong>.<br />

Non ero <strong>la</strong> mia carne.<br />

Io rido<br />

208


dalle Fiandre, dai boschi di Mont Noir,<br />

dalle mura di un borgo nel<strong>la</strong> neve,<br />

da una spiaggia su un‟iso<strong>la</strong> <strong>in</strong> autunno,<br />

l‟acqua era gelida, ma io ho fat<strong>to</strong> il bagno<br />

fra i detriti e gli uccelli,<br />

e quando verrà <strong>in</strong>verno<br />

per un po‟ sarò a casa – negli alberi là fuori.<br />

Nessuno <strong>in</strong>vochi: <strong>to</strong>rna.<br />

Notizia.<br />

Anna Maria Carpi, autrice di romanzi (Raccon<strong>to</strong> di gioia e di nebbia 1995, E sarai per sempre giovane 1996,<br />

Il pr<strong>in</strong>cipe scar<strong>la</strong>t<strong>to</strong> 2002, Un <strong>in</strong><strong>qui</strong>e<strong>to</strong> batter d'ali. Vita di H.v.Kleist 2004) e di poesia (A morte Talleyrand<br />

1993, Compagni corpi 2004, E tu fra i due chi sei 2007). È traduttrice del<strong>la</strong> lirica tedesca del '900: di<br />

H.M.Enzensberger,di H.Mueller, di D.Gruenbe<strong>in</strong>, K.Drawert, H.Hartung.<br />

209


BIAGIO CEPOLLARO<br />

DA LE QUALITÀ<br />

(work <strong>in</strong> progress, 2007- )<br />

1.<br />

L‟agitarsi entro cose che pure<br />

non <strong>in</strong>combono né premono<br />

né chiaramente sono ai conf<strong>in</strong>i<br />

del corpo<br />

eppure premono e <strong>to</strong>lgono<br />

l‟aria<br />

eppure sono una richiesta<br />

peren<strong>to</strong>ria di soluzione<br />

ad un problema senza term<strong>in</strong>i<br />

un problema nell‟<strong>in</strong>sieme<br />

vitale – per cont<strong>in</strong>uare<br />

- mentre punti gli occhi<br />

al cielo sapendo che soluzione<br />

dell‟una viene<br />

-se viene-<br />

dall‟altro dall‟al<strong>to</strong> dal centro<br />

2.<br />

mi piacerebbe ora att<strong>in</strong>gere<br />

<strong>la</strong>sciar entrare o salire<br />

anche solo <strong>la</strong>sciar deviare<br />

da traiet<strong>to</strong>rie f<strong>in</strong> <strong>qui</strong><br />

impensate<br />

non importa vedere<br />

non importa sapere cosa c‟era sta<strong>to</strong><br />

prima<br />

e da dove viene<br />

e perché<br />

mi piacerebbe che una di queste<br />

impensate accadessero:<br />

sarebbe improvviso<br />

calore nelle mani<br />

stando sedu<strong>to</strong> su di un raggio<br />

di sole scivo<strong>la</strong><strong>to</strong><br />

dal<strong>la</strong> grata<br />

sarebbe starmene così<br />

210


5.<br />

-<strong>in</strong> pace<br />

ora che mi sciolgo<br />

<strong>in</strong> queste nuvole<br />

tra due parentesi di pomeriggio<br />

ora che mi fondo<br />

ai conf<strong>in</strong>i con queste ore<br />

vedendo voi <strong>in</strong> me<br />

e me <strong>in</strong> voi come può<br />

<strong>la</strong> miopia e <strong>in</strong>sieme il vederci<br />

da lontano<br />

farci e averci fat<strong>to</strong> –anche<br />

senza saperlo- del bene.<br />

Corre ai marg<strong>in</strong>i dell‟occhio questa vita<br />

sfocata e con lei <strong>la</strong> mente che bril<strong>la</strong> fuori<br />

fuoco<br />

8.<br />

talvolta nel<strong>la</strong> doccia l‟acqua<br />

scorre con una picco<strong>la</strong><br />

promessa di r<strong>in</strong>novamen<strong>to</strong>.<br />

l‟occhiata verso il corpo<br />

<strong>in</strong> verticale<br />

a scorgere il trattamen<strong>to</strong><br />

del tempo sui muscoli sulle giunture<br />

<strong>in</strong> verticale<br />

una veloce ricognizione<br />

dell‟usura<br />

non devo più fare<br />

niente. è piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> richies<strong>to</strong><br />

un leggero aggiustamen<strong>to</strong><br />

per <strong>la</strong> stagione<br />

un potare di pensieri f<strong>in</strong>o<br />

all‟arte del profumo<br />

acuendo<br />

<strong>in</strong> unica nota una musica<br />

troppo discorde<br />

f<strong>in</strong>ché con chiarezza risuoni<br />

dal<strong>la</strong> parte che non si vede<br />

10.<br />

<strong>la</strong> maglia tiene caldo eppure<br />

non ne basta una a far pensare<br />

211


ad altro<br />

per strada si <strong>la</strong>mentano<br />

come se il freddo fosse<br />

risali<strong>to</strong> al<strong>la</strong> superficie<br />

delle mani dopo esser sta<strong>to</strong><br />

affonda<strong>to</strong> col peso<br />

d‟un sasso.<br />

<strong>la</strong> mano che si screpo<strong>la</strong><br />

sposa gli occhi al<strong>la</strong>rmati<br />

ma né <strong>la</strong> maglia più<br />

pesante né il cerchio<br />

che riporterà l‟estate<br />

persuade.<br />

12.<br />

così debole che di per sé<br />

<strong>la</strong> pioggia non farebbe rumore<br />

se non fosse per le au<strong>to</strong><br />

che <strong>la</strong> pressano e <strong>la</strong> moltiplicano<br />

<strong>in</strong> microscopiche cascate<br />

all‟<strong>in</strong>contrario<br />

tra il primo suono <strong>in</strong>dist<strong>in</strong><strong>to</strong><br />

e il chiaro c<strong>la</strong>more che subi<strong>to</strong><br />

<strong>to</strong>rna all‟<strong>in</strong>dist<strong>in</strong><strong>to</strong> ricade<br />

una calda coperta<br />

di silenzio<br />

ques<strong>to</strong> ritmo feroce di metallo<br />

e acqua che sembra non f<strong>in</strong>ire mai<br />

sta diventando una nenia una n<strong>in</strong>na-nanna:<br />

il corpo si stende e si ferma<br />

non sa che fare: attendere<br />

qualcosa oppure tagliar<br />

cor<strong>to</strong> ed uscire<br />

(o se vis<strong>to</strong><br />

dal<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> pioggia<br />

entrare)<br />

14.<br />

qualcosa di non <strong>to</strong>cca<strong>to</strong><br />

pur con <strong>la</strong> pelle che si scava<br />

è come se andando avanti<br />

nel<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria a disfarsi<br />

fosse proprio <strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria<br />

212


non saprei come chiamare<br />

ques<strong>to</strong> sorriso che mi si apre<br />

per <strong>la</strong> luce fredda che stamani<br />

nessuno <strong>qui</strong> si aspettava<br />

<strong>in</strong> lei si scioglie ogni cosa<br />

come se il passa<strong>to</strong> fosse davvero<br />

passa<strong>to</strong> e nel<strong>la</strong> piazza<br />

il futuro è liquefat<strong>to</strong><br />

e p<strong>la</strong>cido nel <strong>la</strong>go<br />

che non c‟è<br />

11.<br />

un‟altra volta forse si prenderà<br />

le mosse da un pun<strong>to</strong> più<br />

al<strong>to</strong><br />

f<strong>in</strong> <strong>qui</strong> è sta<strong>to</strong> risalire a colpi<br />

d‟orgoglio confuso con l‟idea<br />

da proporre<br />

quel<strong>la</strong> volta non ci sarà bisogno<br />

di voltarsi <strong>in</strong>dietro e nemmeno<br />

di guardare troppo avanti<br />

ciò che ci sarà –<strong>la</strong> cura<br />

nel fare, l‟<strong>in</strong>tuizione<br />

del propizio, l‟abbraccio<br />

o <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> secca- basteranno<br />

e basterà <strong>la</strong> pioggia se pioverà<br />

e il sole se farà caldo<br />

<strong>la</strong> strada deserta o il rombo<br />

del<strong>la</strong> gomma sull‟asfal<strong>to</strong><br />

[Nota. La numerazione dei testi è provvisoria.]<br />

Notizia.<br />

Per referenze bio-bibliografiche sull‟au<strong>to</strong>re, si consulti: www.cepol<strong>la</strong>ro.it.<br />

213


RENZO FAVARON<br />

PIÙ VICINA<br />

Ho alza<strong>to</strong> le braccia al cielo.<br />

Credimi: è poco.<br />

Gli occhi, quelli, no.<br />

E lo so cosa c'era.<br />

Eppure non è niente, credimi,<br />

che io lo sappia.<br />

Il giorno cont<strong>in</strong>ua,<br />

<strong>to</strong>glie, aggiunge,<br />

non è mai lo stesso.<br />

Dice e tace più di quan<strong>to</strong> dovrebbe<br />

o è solo il richiamo<br />

tra carezza e paro<strong>la</strong><br />

e nul<strong>la</strong> è così necessario<br />

come spremere una goccia…<br />

Lo so, quegli occhi è tempo di aprirli<br />

o di prolungare lo sguardo<br />

più <strong>in</strong> là, dove un corpo dorme<br />

<strong>in</strong> attesa che qualcuno lo scorga<br />

o lo risvegli con il fiore.<br />

Ques<strong>to</strong>: essere una cande<strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

non appena l‟altra si spegne.<br />

Piano lo dico: è falso amore<br />

se chiede pietà o rifugio.<br />

Davvero: se non è uguaglianza.<br />

Il giorno <strong>to</strong>glie e aggiunge<br />

più di quan<strong>to</strong> dovrebbe,<br />

ci vuole distanti<br />

perché io possa sentirti più vic<strong>in</strong>a?<br />

*<br />

ESCO<br />

Accendo <strong>la</strong> sigaretta.<br />

Spengo <strong>la</strong> radio.<br />

Prendo l‟ombrello.<br />

Esco.<br />

Ho perso, trovando.<br />

Sei morta? Sei viva?<br />

Chiudo l‟ombrello.<br />

È <strong>qui</strong>, al pet<strong>to</strong>, che piove.<br />

Rientro.<br />

Accendo <strong>la</strong> radio.<br />

Perdendo, ho trova<strong>to</strong>.<br />

Sei viva? Sei morta?<br />

214


La pioggia non cessa.<br />

Qui, a casa, apro l‟ombrello.<br />

Sono fradicio.<br />

Mi confido.<br />

Senza dire una paro<strong>la</strong><br />

solo con il respiro.<br />

*<br />

CONTA POCO<br />

Si sta al proprio pos<strong>to</strong><br />

anche se non è no<strong>to</strong>.<br />

Conta poco, nul<strong>la</strong> il numero,<br />

<strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> tessera<br />

o se resta uno spazio vuo<strong>to</strong>.<br />

L‟<strong>in</strong>terpretazione solo ai f<strong>in</strong>i<br />

del<strong>la</strong> riuscita,<br />

il f<strong>in</strong>gere perfet<strong>to</strong><br />

se non fosse che reggere il male<br />

è <strong>la</strong> cosa essenziale.<br />

Dio mio, di quan<strong>to</strong> poco<br />

si par<strong>la</strong>: qualche comandamen<strong>to</strong><br />

appena. La fiducia,<br />

prima di scoprire<br />

che non ne vale <strong>la</strong> pena?<br />

*<br />

L‟ABITUDINE<br />

Oggi. Non si può dire.<br />

Bisognerebbe com<strong>in</strong>ciare.<br />

Ma da dove?<br />

È come se fosse troppo tardi<br />

o troppo pres<strong>to</strong>.<br />

I bamb<strong>in</strong>i dormono.<br />

Lei pure.<br />

E l‟abitud<strong>in</strong>e, nemmeno<br />

l‟abitud<strong>in</strong>e è d‟aiu<strong>to</strong>.<br />

Oggi. Non si può dire.<br />

Di più non c‟era.<br />

Bisogna com<strong>in</strong>ciare,<br />

anche se si è perso il filo.<br />

Con le mani bucate,<br />

più che vuote.<br />

È questa <strong>la</strong> ricompensa.<br />

Non il frut<strong>to</strong>,<br />

né l‟illusoria paro<strong>la</strong><br />

215


di colei che fu soffio.<br />

*<br />

LE RUGHE<br />

Guarda il palmo del<strong>la</strong> mano.<br />

Le rughe.<br />

Dove mi trovo ora?<br />

Qual è il pun<strong>to</strong> d‟<strong>in</strong>tersezione?<br />

Guarda: è corta<br />

<strong>la</strong> più lunga.<br />

Breve il tempo<br />

che ci separa.<br />

La pa<strong>la</strong> del mul<strong>in</strong>o<br />

chi può fermar<strong>la</strong>?<br />

Guarda: c‟è una ruga più so<strong>la</strong>.<br />

La riconosci?<br />

Non è necessario.<br />

Sarà più chiara<br />

se un giorno<br />

saprai perdonare…<br />

*<br />

CHE PRIMAVERA È<br />

Una rond<strong>in</strong>e. Due iris.<br />

Che primavera è.<br />

Non più <strong>la</strong> pianura.<br />

Si direbbe una svista<br />

o che lo sguardo<br />

non fosse più lo stesso.<br />

Pazienza.<br />

C‟è qualcosa da fare.<br />

Sempre.<br />

Una casa da svuotare.<br />

Un‟altra da riempire.<br />

Poco o mol<strong>to</strong>.<br />

Non si può dire.<br />

Solo una rond<strong>in</strong>e. Due iris.<br />

Oggi.<br />

La pienezza.<br />

*<br />

COSÌ DENTRO<br />

Non sono i giorni dispari.<br />

Lunedì ha le corna,<br />

due l<strong>in</strong>gue e occhi di b<strong>la</strong>tta.<br />

216


Mercoledì ride a crepapelle,<br />

addita come <strong>in</strong> direzione<br />

di quello che bal<strong>la</strong> a quattro zampe<br />

sot<strong>to</strong> gli occhi ammu<strong>to</strong>liti del<strong>la</strong> luna,<br />

dec<strong>la</strong>ssa<strong>to</strong> da stel<strong>la</strong> a zolfanello.<br />

Venerdì è quando<br />

si crol<strong>la</strong> di schian<strong>to</strong><br />

e tut<strong>to</strong> è già glissa<strong>to</strong><br />

- <strong>la</strong> scena vuota e <strong>in</strong> fretta,<br />

nessun testimone,<br />

quasi i giorni pari<br />

non fossero che una chimera<br />

e potresti essere mor<strong>to</strong><br />

o come uno che camm<strong>in</strong>a sul<strong>la</strong> neve<br />

senza <strong>la</strong>sciare impronta.<br />

Tu, così dentro<br />

che non sei nemmeno<br />

per <strong>la</strong> più picco<strong>la</strong> onta.<br />

Notizia.<br />

Renzo Favaron è na<strong>to</strong> nel 1958 a Cavarzere (Ve), vive e <strong>la</strong>vora a San Bonifacio (Vr). Dopo un'<strong>in</strong>iziale<br />

p<strong>la</strong>quette <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua, nel 991 pubblica <strong>in</strong> dialet<strong>to</strong> vene<strong>to</strong> Presenze e cnparse. Poesie e note dell'au<strong>to</strong>re sono<br />

apparse <strong>in</strong> varie riviste e an<strong>to</strong>logie. Per le edizioni Pulc<strong>in</strong>oelefante ha pubblica<strong>to</strong> varie p<strong>la</strong>quette di poesia.<br />

Altri libretti d'artista con Quaderni di Orfeo e Il ragazzo <strong>in</strong>nocuo. Nel 2003 è usci<strong>to</strong> Testamen<strong>to</strong> (Lie<strong>to</strong>colle),<br />

seconda raccolta <strong>in</strong> dialet<strong>to</strong> vene<strong>to</strong>. Ha <strong>in</strong>oltre pubblica<strong>to</strong> due romanzi brevi: Dai molti vuoti (2001) e <strong>la</strong><br />

Spal<strong>la</strong> (2005). Del 2006 è Di un tramon<strong>to</strong> a occidente (Lie<strong>to</strong>colle) e del 2007 Al limite del fertile, raccolte <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua.<br />

Ha partecipa<strong>to</strong> a numerosi festival di poesia e ri<strong>la</strong>sca<strong>to</strong> <strong>in</strong>terviste al<strong>la</strong> radio.<br />

217


MARIO FRESA<br />

Sono <strong>la</strong> pietra che ha mani bianche e tra<strong>in</strong>a il mondo.<br />

Io <strong>la</strong> terra del mare saggiamente so contare:<br />

ridisegnando, <strong>in</strong> un istante, <strong>la</strong> forma dei dest<strong>in</strong>i.<br />

F<strong>in</strong>ire nei frantumi significava, <strong>in</strong>fatti:<br />

accendersi, perfezionare il dono dell‟<strong>in</strong>tesa.<br />

Saprò f<strong>in</strong>gere il tuo sguardo, allora?<br />

Il fiume sarà pron<strong>to</strong> a perdonare.<br />

Ma <strong>qui</strong> tu chiamerai<br />

tranelli: tu chiamerai le immense moltitud<strong>in</strong>i<br />

degli occhi. Ma senza v<strong>in</strong>cere: senza volere:<br />

senza tan<strong>to</strong> disturbo<br />

per quel<strong>la</strong> luce che separa<br />

le dita dagli odori, il suono<br />

dai movimenti veri.<br />

*<br />

Tu sei nel mondo <strong>in</strong>tero<br />

e nel<strong>la</strong> grazia. La dolce coralità degli occhi<br />

<strong>in</strong>segna: risvegliarsi e corrompere<br />

gli acuti grattacieli.<br />

Io non dist<strong>in</strong>guo; cado ai piedi<br />

dell‟<strong>in</strong>fanzia. Precisione degli sbagli.<br />

C‟è una visione di fedeltà, di un<br />

odorare silenzioso che ricade come fuoco<br />

tra le spalle e che già imbroglia <strong>la</strong> forma<br />

dell‟attesa.<br />

Permetti che sia questa <strong>la</strong> risposta?<br />

Sul<strong>la</strong> porta segreta i corpi annunceranno<br />

nuovi nodi e nuove resistenze:<br />

ma tu<br />

non hai <strong>la</strong>scia<strong>to</strong> che una distratta veglia,<br />

una povera cena, un paradiso.<br />

*<br />

L‟anima cade nel<strong>la</strong> vetrata quando muoiono, d‟<strong>in</strong>can<strong>to</strong>,<br />

le parvenze. Era il poema violen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> vista:<br />

ma ti accorgevi allora di non essere che un <strong>in</strong>esat<strong>to</strong><br />

ges<strong>to</strong>, un sonno tut<strong>to</strong> lieve che scuoteva le dimore.<br />

218


*<br />

e che ha disdet<strong>to</strong> il programma<br />

metafisico degli occhi:<br />

e il l<strong>in</strong>guaggio è comune, sempre; <strong>la</strong> guerra<br />

è un imbarazzo<br />

di voglie e di sentenze.<br />

Come d‟accordo, allora, <strong>la</strong> vera unione<br />

vuole collezionare <strong>in</strong>canti e belliche<br />

fatture. Allora il nuovo soffio poi ridip<strong>in</strong>ge<br />

il fondo provvisorio degli eventi.<br />

Ma non vuoi mica primeggiare, salta, f<strong>in</strong>isci:<br />

<strong>la</strong> fuga è com<strong>in</strong>ciata<br />

e il nodo si frantuma.<br />

*<br />

Si è avvera<strong>to</strong> il tuo castigo e il sale<br />

eternamente affiora.<br />

Sì, le condanne, l‟<strong>in</strong>crociarsi<br />

di serali vit<strong>to</strong>rie per governare quei giganti;<br />

fermamente sembrava un com<strong>in</strong>ciare<br />

di r<strong>in</strong>novate fiabe, quel cont<strong>in</strong>uo<br />

disturbo di pensiero.<br />

*<br />

Le gambe simu<strong>la</strong>vano disord<strong>in</strong>e<br />

e bellezza: di là da questi tuoi conf<strong>in</strong>i<br />

si rimava e si cuciva.<br />

In quel<strong>la</strong> nuova<br />

manciata d‟aria bianca<br />

si apriva il divenire e si mostrava<br />

<strong>in</strong> una confessione vera.<br />

*<br />

La profezia ci sorvegliava gli occhi.<br />

Poi <strong>la</strong> casa fronteggiava<br />

i piedi ansiosi, <strong>la</strong> nave solitaria<br />

del frastuono:<br />

Entra, dicevi, f<strong>in</strong>isci <strong>la</strong> tua<br />

mania per sempre:<br />

è ques<strong>to</strong> ballo che ci muove distrattamente,<br />

vic<strong>in</strong>o a queste dolci tue musco<strong>la</strong>ture:<br />

il <strong>to</strong>rmen<strong>to</strong>so volgersi di quel dest<strong>in</strong>o.<br />

219


*<br />

Il fiume attraversava quel sorriso<br />

con una f<strong>in</strong>e destrezza vieni:<br />

e il <strong>la</strong>voro di entrare e di<br />

riempire significava, <strong>in</strong>fatti:<br />

sciogliere i nodi e<br />

imprigionarsi al cielo.<br />

*<br />

Tu mi chiedevi un dono, un orologio per contare<br />

le formiche degli assalti, le feste v<strong>in</strong>te<br />

da un angelo leggero:<br />

una ressa d‟<strong>in</strong>trovabili parole che <strong>in</strong>vitava<br />

all‟<strong>in</strong>gegnoso sal<strong>to</strong> nel buio.<br />

Così <strong>la</strong> sera di cristallo<br />

scivo<strong>la</strong>va nell‟ardire: io ti guardavo<br />

ansiosamente str<strong>in</strong>gere <strong>la</strong> mano<br />

dei penultimi conf<strong>in</strong>i.<br />

*<br />

Non altro fuoco, non altro profumo<br />

che il tuo sonno. Un così vas<strong>to</strong><br />

prezzo sai camm<strong>in</strong>are e prendere? Sai camm<strong>in</strong>are e<br />

perdere?<br />

Ti <strong>la</strong>scerò quel sangue e quel dest<strong>in</strong>o.<br />

Ti <strong>la</strong>scerò il coltello dell‟attesa.<br />

Adesso, ascolta: <strong>la</strong> sca<strong>to</strong><strong>la</strong> perfetta degli errori<br />

cade nel piat<strong>to</strong> e poi rimesco<strong>la</strong> i registri,<br />

<strong>la</strong> dolce seduzione delle cene.<br />

[Sculture (2007)]<br />

Notizia.<br />

Mario Fresa è na<strong>to</strong> nel 1973. Ha pubblica<strong>to</strong> due libri di poesia, Liaison (2002, con <strong>la</strong> prefazione di Maurizio<br />

Cucchi) e L‟uomo che sogna (2004), e due p<strong>la</strong>quettes: La dolce sorte (prose poetiche, 2006) e Il bene (2007).<br />

Suoi testi poetici sono apparsi su numerose riviste, tra le quali Paragone, Semicerchio, Gradiva, La<br />

clessidra, Specchio del<strong>la</strong> Stampa, Capoverso, La Mosca di Mi<strong>la</strong>no, Le voci del<strong>la</strong> luna, Il Monte Analogo, Il<br />

Banco di lettura, Erba d‟Arno, L‟area di Broca. È presente <strong>in</strong> varie an<strong>to</strong>logie, tra cui Nuovissima poesia<br />

italiana (a cura di Maurizio Cucchi e An<strong>to</strong>nio Riccardi, 2004), Mosse per <strong>la</strong> guerra dei talenti (a cura di<br />

Marco Merl<strong>in</strong>, 2007), Da Napoli/ Verso. Almanacco di poesia contemporanea (a cura di Stelvio Di Spigno e<br />

An<strong>to</strong>nio Spagnuolo, 2007), Il corpo segre<strong>to</strong> (a cura di Luigi Cannillo, 2008).<br />

È <strong>in</strong> uscita presso Lie<strong>to</strong>Colle una sua nuova raccolta poetica, Allum<strong>in</strong>io, con <strong>la</strong> prefazione di Mario<br />

Santagost<strong>in</strong>i. Altre sue poesie sono <strong>in</strong> corso di pubblicazione sull‟ Almanacco dello Specchio.<br />

220


JACOPO GALI<strong>MB</strong>ERTI<br />

IL SACCO<br />

(Gott mit uns)<br />

Avevamo dormi<strong>to</strong> coi cavalli<br />

<strong>in</strong> una sa<strong>la</strong> altissima con dip<strong>in</strong>ti uom<strong>in</strong>i nudi.<br />

Alle prime luci siamo anda<strong>to</strong> <strong>in</strong> città,<br />

io, quattro spagnoli e un fante del Gonzaga.<br />

Eravamo al terzo giorno, dappertut<strong>to</strong> cadaveri<br />

e carcasse marce o carbonizzate.<br />

Entriamo <strong>in</strong> una casa, c'è una donna.<br />

Gli a<strong>la</strong>bardieri del Borbone<br />

<strong>in</strong>iziano ad appiccare il fuoco a tut<strong>to</strong><br />

e a vio<strong>la</strong>r<strong>la</strong>, anch'io.<br />

All'improvviso ce n'è uno che crol<strong>la</strong><br />

Un ragazzo, avrà forse avu<strong>to</strong> <strong>la</strong> tua età,<br />

è usci<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> dispensa e gli ha <strong>in</strong>fi<strong>la</strong><strong>to</strong> una forca<br />

nel collo ur<strong>la</strong>ndo: « Luterani assass<strong>in</strong>i »,<br />

Avevo appena arma<strong>to</strong> l'archibugio, è mor<strong>to</strong> sul colpo,<br />

credo. Sua madre s'alza e cerca di fuggire.<br />

L'abbiamo presa e legata a testa <strong>in</strong> giù.<br />

Poi l'abbiamo aperta, come un maiale.<br />

L'a<strong>la</strong>bardiere è mor<strong>to</strong> nel pomeriggio.<br />

Così, <strong>in</strong> estate, raggiungerai a piedi<br />

l'Elbe e le milizie dell'Elet<strong>to</strong>re...<br />

Quando avevo <strong>la</strong> tua età sono parti<strong>to</strong> da Lübeck,<br />

ero stanco di spaccarmi <strong>la</strong> schiena al por<strong>to</strong>,<br />

come mio padre. Capisco <strong>la</strong> tua fretta.<br />

La vita del solda<strong>to</strong> è anche fatta<br />

di soddisfazioni e grandi amicizie.<br />

Tu mi spieghi che l'Elet<strong>to</strong>re è no<strong>to</strong><br />

per pagare <strong>in</strong> tempo e per pagare bene.<br />

Dopo trent'anni di campagne una cosa <strong>la</strong> so:<br />

non ci sono Papi, Duchi o Elet<strong>to</strong>ri che pagh<strong>in</strong>o bene,<br />

e <strong>in</strong> tempo. Comunque,<br />

sappi che ci saranno poi delle sere<br />

che sei magari di stanza <strong>in</strong> un vil<strong>la</strong>ggio<br />

dove i contad<strong>in</strong>i hanno perdu<strong>to</strong> il senno,<br />

ci saranno sere <strong>in</strong> cui il sangue nero ti soffoca<br />

e andrai a domandare a Dio<br />

per quale motivo ti <strong>la</strong>scia uccidere e f<strong>in</strong>o a quando,<br />

<strong>in</strong> battaglia, sarà con te.<br />

Il mestiere delle armi non è per chi <strong>in</strong>dugia,<br />

anche tu compierai azioni di una ferocia oggi<br />

<strong>in</strong>immag<strong>in</strong>abile.<br />

Ma quando, arrivata <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> stagione,<br />

farai il tuo sacco e ti metterai <strong>in</strong> viaggio,<br />

avrai <strong>la</strong> mia benedizione.<br />

221


E l'archibugio.<br />

*<br />

LA BICICLETTA<br />

Due uom<strong>in</strong>i a vol<strong>to</strong> coper<strong>to</strong> sono usciti dai faggi<br />

e si sono messi <strong>in</strong> mezzo al<strong>la</strong> strada.<br />

Uno aveva una Walther P38,<br />

che era poi <strong>la</strong> pis<strong>to</strong><strong>la</strong> del<strong>la</strong> Wermacht.<br />

Ci hanno fermati e ci hanno fat<strong>to</strong> scendere<br />

dal<strong>la</strong> bicicletta.<br />

Quello più al<strong>to</strong> mi ha det<strong>to</strong>:<br />

adesso vai f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> paese, a piedi,<br />

e di' che papà è sta<strong>to</strong> condanna<strong>to</strong><br />

dal tribunale del popolo di Opera.<br />

Perché ha chies<strong>to</strong> le retate di Natale.<br />

E perché è un capitalista.<br />

Papà si era <strong>to</strong>l<strong>to</strong> il cappello, piangeva,<br />

s'era sedu<strong>to</strong> per terra.<br />

Io mi sono volta<strong>to</strong> e ho <strong>in</strong>izia<strong>to</strong> a correre.<br />

Il m<strong>in</strong>istero al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni '70<br />

mi aveva manda<strong>to</strong> al<strong>la</strong> Brera<br />

per capire che aria tirava.<br />

Prendo un caffè al bar di fronte ai cancelli.<br />

C'è un grassone <strong>in</strong> ciabatte e canottiera,<br />

beve un bianch<strong>in</strong>o, si accende una sigaretta.<br />

Il barista gli versa da bere e dice:<br />

« È bel<strong>la</strong> <strong>la</strong> pensione eh, Ronzon? ma non berte<strong>la</strong>...».<br />

Lui ride, chiede un altro bicchiere<br />

si riavvia il ripor<strong>to</strong>.<br />

Ora, io non voglio dire niente contro l'Amnistia,<br />

ci mancherebbe. Altrimenti saremmo ancora <strong>qui</strong><br />

a spararci addosso.<br />

Però non eravamo <strong>in</strong> aprile o <strong>in</strong> maggio.<br />

L'estate era già quasi term<strong>in</strong>ata.<br />

*<br />

Quando <strong>la</strong> milizia privata dell‟arcivescovo<br />

ha sfonda<strong>to</strong> il por<strong>to</strong>ne del conven<strong>to</strong> femm<strong>in</strong>ile di c<strong>la</strong>usura,<br />

Laura si è presa una sber<strong>la</strong>,<br />

perché non voleva dire<br />

dove si trovasse <strong>la</strong> biblioteca.<br />

Imprecando, i soldati hanno <strong>in</strong>izia<strong>to</strong> a gettare<br />

le bibbie e gli jubi<strong>la</strong>te<br />

<strong>in</strong> un piccolo rogo.<br />

Poco dopo, le sorelle sono state riunite<br />

222


<strong>in</strong> malo modo nel chiostro<br />

per <strong>la</strong> lettura di una grida:<br />

“…d‟ora <strong>in</strong>nanzi, <strong>la</strong>ico o religioso<br />

che verrà trova<strong>to</strong> <strong>in</strong> possesso di libri<br />

o documenti contenenti traduzioni<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>gue volgare delle Sante Scritture…”<br />

Quando una sorel<strong>la</strong> sente “impiccagione”<br />

sviene. Il solda<strong>to</strong> fa un ghigno,<br />

arro<strong>to</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong> pergamena e scandisce<br />

ad alta voce: “firma<strong>to</strong>: Arcivescovo Carlo<br />

Borromeo”.<br />

Laura è chiusa nel<strong>la</strong> sua cel<strong>la</strong>.<br />

Sono tre giorni che non si reca al desco.<br />

Da ieri rifiuta l‟acqua.<br />

La badessa è venuta a dirle che stamani<br />

l‟arcivescovo ha promesso delle bibbie<br />

<strong>in</strong> <strong>la</strong>t<strong>in</strong>o, pur sapendo che nessuno al conven<strong>to</strong><br />

sa leggerlo.<br />

Laura si morsica le braccia,<br />

si muove come un ossesso,<br />

ur<strong>la</strong>, sbava.<br />

Forse <strong>la</strong> badessa l‟ha capi<strong>to</strong>:<br />

sorel<strong>la</strong> Laura è impazzita<br />

perché erano diciassette anni<br />

che non vedeva un uomo.<br />

*<br />

Alle due di notte del 14 giugno 1787<br />

François Brier e due gemelli bre<strong>to</strong>ni<br />

sono <strong>in</strong> piedi dentro un fosso asciut<strong>to</strong>.<br />

Dopo neanche un‟ora, sul<strong>la</strong> mu<strong>la</strong>ttiera<br />

arriva l‟uomo dello stampa<strong>to</strong>re g<strong>in</strong>evr<strong>in</strong>o.<br />

In un francese <strong>in</strong>comprensibile<br />

spiega loro il contenu<strong>to</strong> delle ceste.<br />

Una cosa però è chiara: si tratta<br />

di letteratura filosofica.<br />

In una bet<strong>to</strong><strong>la</strong> a nemmeno dieci miglia da Parigi<br />

François, completamente ubriaco,<br />

si fa co<strong>in</strong>volgere <strong>in</strong> una rissa.<br />

I due bre<strong>to</strong>ni, quando arrivano i soldati,<br />

si sono già eclissati. Gli control<strong>la</strong>no le ceste,<br />

restano sbalorditi: La Monaca di Diderot,<br />

Thérèse Philosophe con le celebri stampe erotiche,<br />

Mirabeau, De Sade e addirittura sessanta copie<br />

del Dizionario filosofico<br />

di Volterre.<br />

François sa bene che per il suo rea<strong>to</strong><br />

223


ci si potrebbe fare vent‟anni di carcere,<br />

ma sa altrettan<strong>to</strong> bene che le prigioni di Parigi<br />

sono piene.<br />

Forse se <strong>la</strong> caverà<br />

con il taglio di una mano.<br />

*<br />

L‟OSTE DELLA LOCANDA DEL CERRINO<br />

Dopo una settimana tra <strong>la</strong> vita e <strong>la</strong> morte<br />

Miche<strong>la</strong>ngelo è <strong>to</strong>rna<strong>to</strong> al<strong>la</strong> locanda.<br />

Sembra un mostro.<br />

I sicari gli hanno reciso un orecchio<br />

e il naso.<br />

Ha perso quasi tutti i denti.<br />

Sull‟occhio si è messo una benda nera<br />

da bucaniere.<br />

L‟oste gli dice che deve r<strong>in</strong>graziare Iddio<br />

perché tre uom<strong>in</strong>i armati<br />

fanno un mor<strong>to</strong> sedu<strong>to</strong>.<br />

Miche<strong>la</strong>ngelo impugna il bicchiere di terracotta<br />

e si va a sedere sui grad<strong>in</strong>i rotti<br />

davanti al<strong>la</strong> locanda.<br />

Il legno è ancora macchia<strong>to</strong> del suo sangue.<br />

Gli grida dentro, con accen<strong>to</strong><br />

mi<strong>la</strong>nese, spaccone,<br />

che non ha da r<strong>in</strong>graziar nessuno,<br />

ché i Tommasoni lo vogliono vivo.<br />

Adesso <strong>to</strong>rnerà a Roma,<br />

pagherà l‟ammenda<br />

e l‟omicidio di Campo Marzio<br />

sarà monda<strong>to</strong>.<br />

In fondo al<strong>la</strong> scal<strong>in</strong>ata s‟<strong>in</strong>travede il por<strong>to</strong><br />

e un galeone spagnolo<br />

all‟ancora.<br />

L‟oste esce scalzo,<br />

siede con lui sui grad<strong>in</strong>i.<br />

Pensa che Miche<strong>la</strong>ngelo è uomo d‟onore:<br />

è sta<strong>to</strong> cavaliere di Malta<br />

e a Roma dava del tu a nobili e card<strong>in</strong>ali.<br />

Poi, è pit<strong>to</strong>re di grande <strong>in</strong>gegno.<br />

Ogni cosa cade verso il basso<br />

rapita dal bisogno<br />

di <strong>to</strong>rnare al riposo,<br />

nel seno del<strong>la</strong> Terra.<br />

Ma il ritrat<strong>to</strong> che Miche<strong>la</strong>ngelo<br />

gli ha fat<strong>to</strong> al Pio Monte<br />

224


a fianco a Sansone<br />

lo vedranno i suoi figli<br />

e i figli dei suoi figli.<br />

*<br />

I GOMITI<br />

I gomiti sono sfuggiti a Policle<strong>to</strong>,<br />

ad Alberti a Dior<br />

r<strong>in</strong>cagnati dietro<br />

ignari delle pas<strong>to</strong>ie di un canone<br />

morale<br />

ed estetico.<br />

Ce li si può guardare, di sbieco,<br />

con concupiscenza.<br />

Un quadra<strong>to</strong> di pelle<br />

dove il sipario fallisce,<br />

dove l'immag<strong>in</strong>azione<br />

non aderisce <strong>in</strong> <strong>to</strong><strong>to</strong><br />

all'immag<strong>in</strong>ario.<br />

*<br />

Perché <strong>qui</strong>, tutta <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>a,<br />

nel let<strong>to</strong> a me a fianco<br />

rimani?<br />

Non so, <strong>in</strong> autunno,<br />

dove <strong>la</strong>vorerò, che l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>dosserò,<br />

o se è imm<strong>in</strong>ente<br />

e di<strong>la</strong>nia.<br />

Qualche ora, addosso,<br />

mi ancoro.<br />

Così un morso nei miei m<strong>in</strong>uti<br />

ti affranca?<br />

Si. O forse questa smania di presente<br />

è solo voglia di te.<br />

*<br />

LA MACCHIA<br />

Una macchia bagnata, biancastra.<br />

Il panico. Subi<strong>to</strong> a chiamare un'amica.<br />

Guardami negli occhi.<br />

Quando ti alzi e te ne vuoi andare<br />

225


asta che chiudi. Stai atten<strong>to</strong> al<strong>la</strong> porta,<br />

sembra chiusa a volte, ma non lo è. C'è qualcosa<br />

<strong>in</strong> frigor e fai pure co<strong>la</strong>zione, se vuoi. Guardami:<br />

non fare cazzate.<br />

Nel salott<strong>in</strong>o le maschere africane<br />

e l'odore del rum rovescia<strong>to</strong> sul tappe<strong>to</strong> al rientro.<br />

Una cacco<strong>la</strong> di fumo, che mi sono <strong>in</strong>tasca<strong>to</strong>,<br />

<strong>la</strong> fo<strong>to</strong> del festeggia<strong>to</strong>, <strong>la</strong> tenda bucata<br />

ma con le nappe. Fuori nevicava.<br />

È scappata al <strong>la</strong>voro e mi ha <strong>la</strong>scia<strong>to</strong> lì, da solo.<br />

Che coraggio.<br />

In questa macch<strong>in</strong>a è vieta<strong>to</strong> fumare.<br />

Dal f<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>o. Fa freddo, lo so.<br />

Da quan<strong>to</strong> sei <strong>in</strong> città? Hai già qualche amico<br />

o amica forse...<br />

Il frigor: vuo<strong>to</strong>, il <strong>la</strong>tte<br />

scadu<strong>to</strong>. Una dozz<strong>in</strong>a di yogurt<br />

magri, una Coca light. Faceva il pane <strong>in</strong> casa.<br />

Il gatt<strong>in</strong>o giocava con un filo<br />

che mi pendeva da un bot<strong>to</strong>ne del<strong>la</strong> giacca.<br />

La s<strong>to</strong>ria con il mio ex è f<strong>in</strong>ita<br />

da un anno. Ma sono ancora <strong>in</strong>namorata,<br />

il che non è piacevole, hai ragione...<br />

Non balli? Conosci il festeggia<strong>to</strong> almeno?<br />

Una stanza celeste con il baldacch<strong>in</strong>o.<br />

Uscendo ha alza<strong>to</strong> il riscaldamen<strong>to</strong>,<br />

per me.<br />

Ho rovescia<strong>to</strong> <strong>la</strong> bottiglia d'acqua a fianco al let<strong>to</strong>.<br />

Ci siamo addormentati abbracciati<br />

ubriachi sot<strong>to</strong> una gigantesca luna<br />

di legno <strong>in</strong>tarsia<strong>to</strong>.<br />

*<br />

I SOLDI<br />

Adesso, fra uno o due anni ho f<strong>in</strong>i<strong>to</strong>.<br />

Mi <strong>la</strong>ureo. Ma con una <strong>la</strong>urea <strong>in</strong> antropologia<br />

cosa faccio?<br />

Un <strong>la</strong>voro di merda, <strong>in</strong> un call center<br />

o giù di lì. Il che mi impedirebbe pers<strong>in</strong>o<br />

di cont<strong>in</strong>uare <strong>la</strong> mia attività militante.<br />

Una via d'uscita ci sarebbe, solo che è un cas<strong>in</strong>o.<br />

Nel vero senso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>. Ho delle amiche<br />

che affittano un pos<strong>to</strong>.<br />

226


Dividono le spese…<br />

si prostituiscono.<br />

Guadagni re<strong>la</strong>tivamente bene, guarda,<br />

<strong>in</strong> strada non ci f<strong>in</strong>isci quasi<br />

mai. Fai tut<strong>to</strong> su <strong>in</strong>ternet.<br />

Poi, cer<strong>to</strong>, devi fare un m<strong>in</strong>imo di selezione.<br />

Intan<strong>to</strong> faccio un corso di cuc<strong>in</strong>a,<br />

magari riesco a trovare un <strong>la</strong>voro a metà tempo.<br />

Non so se sarei <strong>in</strong> grado fare un mestiere del genere,<br />

eh, forse avrei schifo. Comunque ci penso,<br />

dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea vedremo, no?<br />

Grazie per i soldi.<br />

*<br />

LA CLINICA<br />

Il bello di stare <strong>in</strong> una metropoli<br />

è che <strong>in</strong> periferia ci sono cl<strong>in</strong>iche<br />

che fanno esperimenti.<br />

Giugno: si è iscrit<strong>to</strong> sul si<strong>to</strong> ma non l'hanno chiama<strong>to</strong>.<br />

Ora li contatta lui.<br />

Riceverà un plico <strong>in</strong> una busta raccomandata.<br />

Entrano così.<br />

Egregio,<br />

testare un medic<strong>in</strong>ale per <strong>la</strong> lotta contro i tumori.<br />

Quattro settimane di degenza, poi due passaggi di controllo (10 m<strong>in</strong>.)<br />

a distanza di tre e sei mesi.<br />

Lo studente prenderebbe quattro volte lo stipendio<br />

di sua madre, salderebbe i debiti di un anno<br />

e ci sarebbe anche spazio<br />

per una settimana al mare,<br />

<strong>in</strong> settembre.<br />

Ques<strong>to</strong> medic<strong>in</strong>ale è già sta<strong>to</strong> testa<strong>to</strong> <strong>in</strong> Germania su 49 pazienti:<br />

2 hanno accusa<strong>to</strong> saltuarie emicranie<br />

2 attacchi di panico<br />

1 svenu<strong>to</strong><br />

Animali: con dosaggio 150 volte superiore a quello che Le sarà somm<strong>in</strong>istra<strong>to</strong>,<br />

un cane di taglia media<br />

è decedu<strong>to</strong>. Una gatta gravida<br />

ha perso i cuccioli.<br />

Da quando mesi fa <strong>in</strong> Florida tre « cavie » sono morte<br />

i sa<strong>la</strong>ri si sono raddoppiati.<br />

È adesso che non trovano, è adesso<br />

che hanno i media addosso.<br />

Va a vedere alcuni forum:<br />

è <strong>la</strong> stessa società che fa le pomate<br />

che usa per <strong>la</strong> dermatite...<br />

Tocca <strong>in</strong>avvertitamente lo schermo:<br />

227


guarda <strong>in</strong>canta<strong>to</strong> <strong>la</strong> propria impronta digitale.<br />

Si fa un caffè, porta dentro i panni,<br />

c'è aria di temporale.<br />

Tira su col naso,<br />

sente il muco partire dietro gli occhi,<br />

poi nel<strong>la</strong> go<strong>la</strong>, poi se lo immag<strong>in</strong>a scivo<strong>la</strong>re <strong>in</strong> un buco e<br />

percorrere un budello cieco e<br />

<strong>to</strong>rtuoso.<br />

Domani chiede al suo ragazzo un parere.<br />

È sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> doccia, s'<strong>in</strong>sapona, s'asciuga,<br />

prende il tronches<strong>in</strong>o,<br />

si taglia le unghie dei piedi.<br />

*<br />

LE DUE PROFETESSE<br />

Ma guarda te che roba!<br />

Tappati il naso e raccogli i bicchieri,<br />

andiamocene. Anezca pulirà.<br />

Ma quelle erano due...<br />

hai vis<strong>to</strong> anche tu come hanno ridot<strong>to</strong>...<br />

Sono giù a fare co<strong>la</strong>zione adesso.<br />

Come, e non si vergognano?<br />

La capa vuole che pulisca Anezca,<br />

È nuova, è ora che s'abitui.<br />

Si, siamo un quattro stelle<br />

ma tu non <strong>la</strong>sci una stanza <strong>in</strong> quello sta<strong>to</strong>!<br />

Il materasso è da buttare, guarda.<br />

L'anta è aperta, un odore acre,<br />

pesante si alza verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra<br />

con un ronzio. Una chiazza,<br />

due, tre, le lenzuo<strong>la</strong> appallot<strong>to</strong><strong>la</strong>te<br />

creano un ansa. L'odore greve<br />

è lì, quello più grosso<br />

è rit<strong>to</strong>.<br />

Sono due camioniste?<br />

Senti adesso bisogna dirglielo:<br />

devo apparecchiare per il pranzo.<br />

Non glielo puoi andare a dire tu?<br />

Cazzo sono venute a fare <strong>qui</strong><br />

'ste due?<br />

È avvol<strong>to</strong> <strong>in</strong> una cul<strong>la</strong>, acciambel<strong>la</strong><strong>to</strong><br />

nel<strong>la</strong> conca bagnata, tra <strong>la</strong> federa <strong>la</strong>cerata<br />

e il muro. Come offer<strong>to</strong><br />

sul guanciale,<br />

un massiccio groppo di merda.<br />

228


*<br />

La p<strong>la</strong>cca adriatica impattò.<br />

Questi sassi si sradicarono a un crampo millenario<br />

<strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciando a aggredirsi,<br />

a fondere.<br />

Vennero poi trasportati<br />

dai dorsi dei ghiacciai<br />

o rasi al suolo<br />

di<strong>la</strong>vati da piogge di zolfo.<br />

Morsi ora da una muta verde, i cavalloni<br />

protraggono le loro ernie segrete<br />

montandosi o franando<br />

<strong>in</strong> schiume g<strong>la</strong>bre,<br />

su un let<strong>to</strong> di scisti.<br />

Con ges<strong>to</strong> grande i primi licheni si <strong>in</strong>erpicarono<br />

su questi scogli <strong>in</strong> secca<br />

sot<strong>to</strong> un cielo livido di monsoni.<br />

Con il treno entriamo nel<strong>la</strong> montagna.<br />

Nel tunnel pare di sapere da sempre<br />

che tra i crepacci <strong>to</strong>rneranno<br />

le danze immense e i corteggiamenti<br />

dei cetacei.<br />

*<br />

LA POLVERE E L'ASTEROIDE<br />

Il pulviscolo atmosferico freme<br />

artiglia<strong>to</strong> da vortici e vomeri d'aria,<br />

ma conserva immuta<strong>to</strong><br />

un orgoglio di nube.<br />

Come memore di un'età dell'oro<br />

di un proprio ges<strong>to</strong> <strong>in</strong>audi<strong>to</strong><br />

e dimentica<strong>to</strong>.<br />

Ques<strong>to</strong> Icaro sm<strong>in</strong>uzza<strong>to</strong><br />

decade, e senza mi<strong>to</strong><br />

s'addiziona ai <strong>la</strong>certi<br />

che coprono il pavimen<strong>to</strong>.<br />

L'<strong>in</strong>truglio arido ne mutua<br />

un‟ambigua maestà:<br />

pesa poco più dell'aria,<br />

avrà volo <strong>in</strong>cer<strong>to</strong><br />

e anfibio.<br />

Se <strong>la</strong> coltura <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia a m<strong>in</strong>acciarmi,<br />

229


con un soffio spavaldo<br />

<strong>la</strong> caccio alle periferie del<strong>la</strong> camera.<br />

I ramponi pelosi <strong>la</strong>sciano, <strong>la</strong> coltre polverosa<br />

caracol<strong>la</strong> <strong>in</strong>differente, sbanda<br />

e altrove<br />

si rimonta.<br />

Ma poi ho guarda<strong>to</strong> <strong>la</strong> notte e il sole<br />

passare sot<strong>to</strong>,<br />

a chi sta più <strong>in</strong> là.<br />

Questi stessi granelli di polvere,<br />

nel Cretaceo, si alzarono unanimi,<br />

e per anni tennero <strong>la</strong> Terra ferma<br />

<strong>in</strong> una notte bruna. E poi, come una pal<strong>la</strong>,<br />

questa stel<strong>la</strong><br />

passò ad altri.<br />

Notizia.<br />

Jacopo Galimberti è na<strong>to</strong> a Pavia nel 1981 ma f<strong>in</strong>o a settembre 2005 è sempre vissu<strong>to</strong> tra Monza e Lissone,<br />

con l‟eccezione di un lungo soggiorno a Copenhagen. Dopo aver term<strong>in</strong>a<strong>to</strong> il Liceo ha fat<strong>to</strong>, a Mi<strong>la</strong>no, studi<br />

universitari <strong>in</strong> sociologia, antropologia e s<strong>to</strong>ria dell‟arte. Allo scadere dei 25 anni, tuttavia, ha deciso di<br />

<strong>la</strong>sciare l‟Italia e dopo aver abita<strong>to</strong> a Parigi e a Dubl<strong>in</strong>o è ora nuovamente nel<strong>la</strong> capitale francese dove<br />

prosegue gli studi <strong>in</strong> s<strong>to</strong>ria dell‟arte e <strong>la</strong>vora.<br />

Scrive poesia, prosa e saggistica di carattere s<strong>to</strong>rico (nel 2009 esce un suo libro su Lucio Fontana scrit<strong>to</strong> con<br />

Silvia Bignami), molti dei suoi tesi sono su <strong>in</strong>ternet. Nel 2008 ha v<strong>in</strong><strong>to</strong> il premio Rena<strong>to</strong> Giorgi (sezione B).<br />

230


AMOS MATTIO<br />

IL MONDO NUOVO<br />

Stacco pezzi di rugiada, raccolti<br />

sot<strong>to</strong>pelle, come avanzi<br />

di musica sbiadita, sugli accordi<br />

più commoventi, scivo<strong>la</strong>ti<br />

su <strong>la</strong>crime di treno e angosce<br />

tutte notturne, lontane<br />

vite <strong>in</strong>tere. Lo sporco<br />

ha il sopravven<strong>to</strong> e l‟acqua<br />

è guasta sot<strong>to</strong> gli occhi, asciutti<br />

stracci stropicciati, verdi<br />

rigati con fatica <strong>in</strong> grigio. Poco<br />

di quei ricordi si nasconde<br />

sot<strong>to</strong> le unghie, <strong>in</strong> mezzo<br />

ai denti per un giorno, <strong>in</strong>utile<br />

memoria <strong>in</strong>genua, sopraffatta<br />

cont<strong>in</strong>uamente: punizioni<br />

e pulizie mentali, soffi<br />

fuligg<strong>in</strong>osi e polvere<br />

per spegnere i respiri, le s<strong>in</strong>apsi<br />

tra il cuore e il mondo <strong>in</strong>terno. Scuro<br />

l‟abisso si fa allegro <strong>in</strong> tanti<br />

scoppi colorati, sprazzi<br />

tra i caroselli, risate<br />

preconfezionate, piatte. Un sogno<br />

si fa reale, un alfabe<strong>to</strong><br />

senza domande, un mondo<br />

nuovo, nel buio, senza angosce.<br />

*<br />

ACCIAIO IN STRISCE<br />

Preme leggero un soffio<br />

di aria e un profumo, sull‟acciaio<br />

di un giorno vivo, tra le ruote<br />

lucide e il mondo, sui b<strong>in</strong>ari<br />

che affi<strong>la</strong>no <strong>la</strong> strada <strong>in</strong> strisce<br />

e spigoli sconnessi. Cigo<strong>la</strong><br />

leggera, sopra i giunti, molle<br />

“Uom<strong>in</strong>i e donne tipificati, a <strong>in</strong>fornate uniformi. Tut<strong>to</strong> il<br />

personale di un piccolo stabilimen<strong>to</strong> costitui<strong>to</strong> dal prodot<strong>to</strong><br />

di un unico uovo bokanovskifica<strong>to</strong>. «Novantasei gemelli<br />

identici che <strong>la</strong>vorano a novantasei macch<strong>in</strong>e identiche […]<br />

Adesso si sa veramente dove si va.»” (A.Huxley, Il mondo<br />

nuovo, 1932)<br />

231


tra gli <strong>in</strong>terstizi e trova spazio<br />

per un pensiero, poi <strong>la</strong> voce,<br />

tra gli <strong>in</strong>granaggi, e un sospiro<br />

tutti notturni <strong>in</strong> mezzo<br />

a passi che si affrettano, ammucchiati<br />

<strong>in</strong> fondo alle fessure, all‟ombra.<br />

Poi un calcio li disperde e il ven<strong>to</strong><br />

riprende le alchimie tra le rotaie,<br />

il tempo di una sosta, e sp<strong>in</strong>ge<br />

dentro il metallo, un urlo, per rubare<br />

spazio ai rumori, un sogno<br />

e farli deragliare: un soffio<br />

che scivo<strong>la</strong> sui bordi, perso<br />

<strong>in</strong> grani di silenzio e polvere<br />

per fare altre parole. Restano<br />

frammenti tra le voci, stucco<br />

azzurro sulle crepe, tra gli istanti.<br />

*<br />

GRINZE DI TERRA: VARIAZIONE I<br />

(pulci di terra)<br />

Vivo tra le rughe di un enorme<br />

animale, <strong>in</strong> una piega<br />

che sa di gelsom<strong>in</strong>o, profumata<br />

con spezie e bergamot<strong>to</strong>, colorati<br />

<strong>in</strong> macchie giustapposte, tenui<br />

nell‟occhio socchiuso, via del Corso<br />

tra mille luci, pullu<strong>la</strong>re<br />

di spettri e vellut<strong>in</strong>i, sciarpe<br />

di seta trasparenti e <strong>la</strong>na<br />

antica del Kashmir, pashm<strong>in</strong>a,<br />

<strong>in</strong>trise di altri odori, e l<strong>in</strong>gue<br />

diverse, una Babele<br />

tirata a lucido, una piazza<br />

non ancora avvizzita sui lum<strong>in</strong>i<br />

giocosi delle feste. Intan<strong>to</strong><br />

dormono tutti, altrove<br />

pulci di terra, colorate.<br />

*<br />

IL FERMACARTE<br />

Un quadro e una f<strong>in</strong>zione, un bacio<br />

scompos<strong>to</strong> all‟improvviso, il tempo<br />

di mordere <strong>la</strong> fiamma e il <strong>la</strong>bbro<br />

e scendere <strong>in</strong> silenzio il buio<br />

232


per piaghe famigliari: un arco,<br />

un abside e una pa<strong>la</strong> sacra,<br />

nascosta dal<strong>la</strong> luce, rampe,<br />

pi<strong>la</strong>stri e contrafforti at<strong>to</strong>rno<br />

a un mondo di car<strong>to</strong>ne. Tremano<br />

con lo s<strong>to</strong>pp<strong>in</strong>o, alberghi<br />

che vivono mezz‟ora, i tratti<br />

del fermacarte, immenso<br />

per una notte, ritaglia<strong>to</strong><br />

un varco tra le ombre, mostro<br />

c<strong>in</strong>ese orrendo, con le braccia<br />

at<strong>to</strong>rno al<strong>la</strong> go<strong>la</strong> e al segre<strong>to</strong><br />

nascos<strong>to</strong> nei riflessi: il sogno<br />

di vivere uno specchio, nelle<br />

sequenze e primi piani, a tratti,<br />

senza respirare. Un soffio<br />

muove <strong>la</strong> notte e sfoca<br />

le mani dei giganti: è tempo<br />

di prove silenziose al buio<br />

*<br />

(L‟ANIMA E LA SCOGLIERA)<br />

Un sasso e <strong>la</strong> scogliera: aspetta<br />

ancora – non si è mosso – il ven<strong>to</strong><br />

è <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del gioco. Intan<strong>to</strong><br />

l‟erba è cresciuta ad ogni estate<br />

e poi <strong>la</strong> sabbia, il sale e <strong>la</strong> luce<br />

più bassa all‟orizzonte. E‟ ferma<br />

<strong>in</strong> bilico sul mare e osserva<br />

l‟acqua ogni giorno. Sempre uguale,<br />

l‟aspetta tra le onde, un sasso<br />

<strong>in</strong>sieme agli altri per salire<br />

ancora verso il cielo, azzurro<br />

riflesso che si specchia. Aspetta<br />

l‟ora del tramon<strong>to</strong>, per cambiare<br />

ango<strong>la</strong>zione al mondo, un sal<strong>to</strong>,<br />

l‟anima di mare, un sasso.<br />

*<br />

IL TRUCCO, VARIAZIONE I<br />

La vita è una signora triste<br />

che canta sot<strong>to</strong>voce e <strong>in</strong>tan<strong>to</strong><br />

si trucca gli occhi con ombret<strong>to</strong><br />

pesante, denti forti e <strong>la</strong>bbra<br />

carnose, disegnate e bianche<br />

233


di rosset<strong>to</strong>. Con <strong>la</strong> mano<br />

tiene uno specchiet<strong>to</strong> e con l‟altra<br />

asciuga una guancia e cancel<strong>la</strong><br />

le sbavature un fazzolet<strong>to</strong><br />

contiene i capelli, ricci<br />

da spazzo<strong>la</strong>re, prima<br />

di scendere dal treno. L‟occhio<br />

si ost<strong>in</strong>a a <strong>la</strong>crimare: lei ride<br />

per farlo smettere, poco<br />

conv<strong>in</strong>ta, ma si <strong>qui</strong>eta<br />

e lei può cont<strong>in</strong>uare, assorta,<br />

per non pensare, sul<strong>la</strong> luce<br />

che illum<strong>in</strong>a le ciglia, nere<br />

e lucide. Sorride e smette<br />

di cantare, è il tempo<br />

del fazzolet<strong>to</strong>, dei capelli e un‟altra<br />

tratta co<strong>to</strong>nata, al buio.<br />

*<br />

IL TRUCCO, VARIAZIONE II<br />

La voce è sussurrata: gli occhi<br />

aperti nello specchio, bianchi<br />

di ombret<strong>to</strong> e madreper<strong>la</strong>, grandi<br />

<strong>la</strong> <strong>in</strong>seguono nell‟ombra. Con le mani<br />

carezza le <strong>la</strong>bbra e corregge<br />

le sbavature; una matita<br />

ripassa i con<strong>to</strong>rni e copre<br />

parole e debolezze, un sogno<br />

e cipria sulle guance. Un can<strong>to</strong><br />

sostiene sot<strong>to</strong>voce un b<strong>la</strong>ndo<br />

ricordo di oltremare, azzurro<br />

che scivo<strong>la</strong> dagli occhi, al buio.<br />

Lo asciuga un fazzolet<strong>to</strong>, chiaro<br />

come le <strong>la</strong>bbra, atten<strong>to</strong><br />

che il trucco non scolori lungo<br />

le guance, opache e lisce<br />

legno leviga<strong>to</strong>. Un trat<strong>to</strong><br />

completa il sopracciglio, arcua<strong>to</strong><br />

at<strong>to</strong>rno al vol<strong>to</strong>. Lo smal<strong>to</strong><br />

degli occhi si è asciuga<strong>to</strong>, e bril<strong>la</strong><br />

nel<strong>la</strong> penombra, con il trucco, bianco.<br />

*<br />

POESIE DEL DISINGANNO: IL VIZIO DI SISTEMA<br />

ri<strong>to</strong>rno su sé stesso,<br />

234


piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>a<strong>to</strong> che riporta<br />

verso il fondo tutti i resti<br />

dell‟esistenza, scorie<br />

allitterate e <strong>in</strong> rima, escoriazioni,<br />

memorie, s<strong>to</strong>rie, carie<br />

trascurate da sempre, ricoperte<br />

con smal<strong>to</strong> rosso, speranze<br />

e attese disilluse, ricerche<br />

e dispersioni dest<strong>in</strong>ate<br />

a un fondo anticipa<strong>to</strong>. Il disses<strong>to</strong><br />

non ha memoria, e risale<br />

al mesozoico, al<strong>la</strong> deriva<br />

dell‟<strong>in</strong>coscienza: a un asse<br />

sposta<strong>to</strong> di un centimetro su mille.<br />

Un vizio di sistema, un difet<strong>to</strong><br />

di fabbricazione: le misure<br />

sono adulterate, <strong>la</strong> poltiglia<br />

sul fondo un <strong>in</strong>cidente,<br />

da passare al setaccio, mentre scende<br />

altra fuligg<strong>in</strong>e confusa<br />

sul piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>a<strong>to</strong>, su un paesaggio<br />

p<strong>la</strong>sma<strong>to</strong> da un pecca<strong>to</strong> orig<strong>in</strong>ale.<br />

*<br />

ANOMALIA D‟AUTUNNO<br />

Trema appena, aggrappata<br />

nel fol<strong>to</strong> dei rami con le mani<br />

strette al<strong>la</strong> vita, al<strong>la</strong> go<strong>la</strong><br />

distesa e nuda, e <strong>la</strong> l<strong>in</strong>fa<br />

comunica tra i vasi, osmosi<br />

di sangue e clorofil<strong>la</strong> parole<br />

<strong>in</strong> ostrogo<strong>to</strong>, <strong>in</strong> turco, armeno<br />

<strong>la</strong>d<strong>in</strong>o e gallurese, e voci<br />

<strong>in</strong>terne ed <strong>in</strong>teriori, mentre il ven<strong>to</strong><br />

par<strong>la</strong> tra i rami, e <strong>in</strong>canta<br />

le belve di Acheronte e le accompagna<br />

lontano ad appassire, mute<br />

all‟ombra di un piede, <strong>in</strong> terra.<br />

Verde tra i rami è rimasta,<br />

con gli occhi socchiusi ad osservare<br />

un cielo abbac<strong>in</strong>ante, grigio<br />

man mano più spazioso, grande<br />

e par<strong>la</strong> sot<strong>to</strong>voce <strong>in</strong>differente<br />

al<strong>la</strong> stagione. Trema appena,<br />

nel<strong>la</strong> divisa estiva, sorda<br />

ad altri richiami, bizzarra<br />

foglia d‟autunno sempre verde.<br />

235


*<br />

SOLO AL MONDO<br />

Dettaglio <strong>in</strong>naturale, un aguzzo<br />

spigolo nell‟ombra, un cornicione<br />

risparmia<strong>to</strong> dal tempo, sfuggi<strong>to</strong><br />

al primo sguardo, fret<strong>to</strong>loso<br />

di chi non può fermarsi, istante<br />

dopo istante, fluido, viscido<br />

di Anassimandro, e prosegue<br />

sfregando il mondo con mano<br />

pesante, grigiamente, assente.<br />

Lo spigolo lo osserva andare,<br />

<strong>in</strong>credulo, e respira<br />

polvere di terra consumata,<br />

passata, coi secondi, andata.<br />

È solo al mondo, relit<strong>to</strong><br />

sopravvissu<strong>to</strong>, gli occhi<br />

che bril<strong>la</strong>no nel buio, solitarie<br />

macchie di luce; li socchiude<br />

<strong>in</strong>cer<strong>to</strong> tra <strong>la</strong> gioia e <strong>la</strong> speranza<br />

di un altro passaggio. Intan<strong>to</strong><br />

regna sull‟ombra, aguzzo.<br />

Notizia.<br />

Amos Mattio, na<strong>to</strong> a Cuneo il 4 luglio 1974, vive a Mi<strong>la</strong>no.<br />

Si occupa di consulenza edi<strong>to</strong>riale nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> narrativa <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese, di traduzioni e di<br />

comunicazione.<br />

Dal 2008 è segretario organizzativo del<strong>la</strong> “Casa del<strong>la</strong> Poesia” di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Presente nell‟an<strong>to</strong>logia “Nuovissima Poesia Italiana” (Mondadori, 2004), nel 2004 ha v<strong>in</strong><strong>to</strong> il concorso<br />

Lie<strong>to</strong>colle Opera Prima, da cui è con il volume “Bestie e d<strong>in</strong><strong>to</strong>rni” (Lie<strong>to</strong>colle, 2004), menziona<strong>to</strong> al Premio<br />

Montano nel 2005.<br />

Nel 2007 è sta<strong>to</strong> tra i v<strong>in</strong>ci<strong>to</strong>ri del premio Ce<strong>to</strong>na Verde.<br />

Tra i <strong>la</strong>vori recenti, il tes<strong>to</strong> narrativo per l‟even<strong>to</strong> tra parole, musica e immag<strong>in</strong>i “Il fiocco magico” (Cuneo,<br />

2008), il recital di poesia e musica “Bestie e d<strong>in</strong><strong>to</strong>rni” e un romanzo.<br />

236


ANTONIO PRETE<br />

L‟ORA DI COMPIETA<br />

Ora che il desiderio abbassa <strong>la</strong> ve<strong>la</strong>,<br />

e viene con un tepore di piume<br />

<strong>la</strong> sera, ora che il corpo si allontana<br />

da se stesso cercando il respiro delle piante,<br />

ora che il giorno è un numero cieco<br />

nel <strong>la</strong>bir<strong>in</strong><strong>to</strong> dei numeri ciechi,<br />

mostrami <strong>la</strong> trama di quel che è sta<strong>to</strong>,<br />

<strong>la</strong> filigrana del ven<strong>to</strong> nelle parole,<br />

mostrami delle stelle, del loro mo<strong>to</strong>,<br />

<strong>la</strong> musicale, pensosa geometria.<br />

Quel che separa dal grido del<strong>la</strong> rond<strong>in</strong>e<br />

è una strada di polvere nera,<br />

dove camm<strong>in</strong>ano pensieri già sfiammati,<br />

dove quel che è accadu<strong>to</strong> ha il passo<br />

d‟una nuvo<strong>la</strong> rossa che si spegne.<br />

In questa privazione di celeste,<br />

che è <strong>to</strong>rpida mancanza dell‟estremo,<br />

<strong>in</strong> questa nebbia che separa il corpo<br />

dagli altri corpi ed è arida implosione<br />

del<strong>la</strong> gioia, ora che gli angeli nell‟ombra<br />

col liu<strong>to</strong> dalle corde spezzate e le chiome<br />

raccolte <strong>in</strong> nastri blu mi guardano<br />

con un sorriso d‟enigma e di stupore,<br />

<strong>in</strong> ques<strong>to</strong> arido giard<strong>in</strong>o del silenzio,<br />

fai sentire il tuo passo sul tappe<strong>to</strong><br />

del<strong>la</strong> sera, il tuo passo che sorvo<strong>la</strong> i secoli<br />

e sa l‟abisso dell‟<strong>in</strong>esistenza.<br />

Che io possa ancora <strong>in</strong>ventare <strong>la</strong> luna,<br />

ch‟io possa <strong>in</strong>corniciare i sogni<br />

col respiro ondu<strong>la</strong><strong>to</strong> di un giorno<br />

ubriaco del suo azzurro.<br />

Marzo 2008<br />

Now, as desire and the th<strong>in</strong>gs desired<br />

Cease <strong>to</strong> re<strong>qui</strong>re attention<br />

...<br />

(W.H.Auden, Horae Canonicae)<br />

237


*<br />

CAVALLI VEGLIAVANO LE PORTE DELLE CASE<br />

Cavalli vegliavano le porte delle case<br />

sospirando una nenia.<br />

Da un sassofono soffiava un ven<strong>to</strong><br />

di albe mar<strong>in</strong>e<br />

e un leone passeggiava <strong>in</strong><strong>qui</strong>e<strong>to</strong><br />

conversando da solo.<br />

Due rosse nuvole s‟<strong>in</strong>seguivano<br />

sbattendo sulle persiane.<br />

Venne un silenzio ch‟era vertig<strong>in</strong>e<br />

di cieli dischiusi.<br />

Dal vuo<strong>to</strong> non sgorgava una paro<strong>la</strong>.<br />

Sul fondo del<strong>la</strong> strada poteva ora apparire<br />

l‟angelo del giudizio.<br />

*<br />

SUL SILENZIO<br />

Congiungere l‟alfabe<strong>to</strong> e il mo<strong>to</strong> delle stelle,<br />

nel cuore del<strong>la</strong> sil<strong>la</strong>ba avvertire il batti<strong>to</strong><br />

del tempo che si curva nell‟irreversibile,<br />

scorgere nel cristallo del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

il <strong>la</strong>mpo dell‟accadere e il suo vanire.<br />

È ques<strong>to</strong> il sogno del<strong>la</strong> poesia?<br />

Forse, di là da ques<strong>to</strong> c‟è solo <strong>la</strong> rosa<br />

imprigionata nel<strong>la</strong> sua apparenza,<br />

l‟azzardo del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua e <strong>la</strong> sua impotenza.<br />

*<br />

ROSA DELL‟INFINITO<br />

Un fagiano, l‟ improvviso sfrascare,<br />

il volo verso <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea dei lecci.<br />

Quale nodo o legge lo accorda<br />

al vortice <strong>in</strong>fiamma<strong>to</strong> di un astro<br />

che def<strong>la</strong>gra e s‟<strong>in</strong>abissa?<br />

Che cosa unisce, nell‟ombra del<strong>la</strong> sera,<br />

il passo del ragazzo all‟urlo dell‟onda<br />

238


sul<strong>la</strong> scogliera, al sonno del cane sul viale,<br />

all‟impe<strong>to</strong> del ven<strong>to</strong> nel fagge<strong>to</strong>?<br />

Dall‟orig<strong>in</strong>e gettati nel mondo,<br />

siamo respiro del tempo, diceva,<br />

del suo transi<strong>to</strong> verso l‟oltretempo,<br />

mentre si sfoglia e profuma <strong>la</strong> rosa<br />

dell‟<strong>in</strong>f<strong>in</strong>i<strong>to</strong>, e vo<strong>la</strong> senza posa.<br />

*<br />

CORTEO MERIDIANO<br />

Corpi diafani, leggeri, camm<strong>in</strong>avano su un tappe<strong>to</strong> bianco ch‟era d‟aria e di nuvole, e <strong>in</strong> mezzo a<br />

loro animali d‟ogni specie, con passo leggero, antilopi, gazzelle, zebre, cervi, giraffe, bisonti, tigri,<br />

bufale, da<strong>in</strong>i, leoni, tutti fuori dal loro ambiente naturale, non c‟erano savane né foreste né fiumi<br />

<strong>in</strong><strong>to</strong>rno, andavano piano verso l‟orizzonte, dove un sole rosso <strong>in</strong>dugiava su una l<strong>in</strong>ea di deser<strong>to</strong>,<br />

poteva essere un pomeriggio d‟estate, si sentiva solo il suono dei passi, soffici, lievemente<br />

cadenzati, accordati tutti <strong>in</strong> un solo ritmo, <strong>in</strong> al<strong>to</strong> vo<strong>la</strong>vano s<strong>to</strong>rmi di grandi uccelli bianchi, al centro<br />

del<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> peregr<strong>in</strong>ante appariva un carro dora<strong>to</strong> condot<strong>to</strong> da quattro cavalli che avevano cr<strong>in</strong>iere<br />

bianche su dorsi brunolucenti, e sul carro, <strong>in</strong> trionfo, una donna bellissima vestita di verde che<br />

r<strong>in</strong>viava come dei riflessi di luce anch‟essa verde, è <strong>la</strong> luna, mi dicevo nel sonno, è chiaro, è <strong>la</strong> luna,<br />

<strong>la</strong> portano solennemente verso l‟orizzonte, così dicevo, o pensavo, mentre anch‟io entravo nel<strong>la</strong><br />

fol<strong>la</strong> di uom<strong>in</strong>i leggeri e di animali che portavano <strong>in</strong> trionfo <strong>la</strong> luna, <strong>la</strong> portavano verso il lontano<br />

orizzonte.<br />

*<br />

MARINA<br />

Il tempo, sul<strong>la</strong> riva, è selce, è alga,<br />

orlo d‟anfora, scheggia di conchiglia,<br />

frammen<strong>to</strong> d‟osso, polvere di vita,<br />

ven<strong>to</strong> d‟onda che fruga nello scoglio,<br />

è <strong>qui</strong>eta ombra di nuvo<strong>la</strong><br />

che p<strong>la</strong>na sul<strong>la</strong> sabbia.<br />

Lontano, il <strong>la</strong>mpo d‟una cresta<br />

<strong>in</strong> fuga verso l‟orizzonte.<br />

L‟apparenza è nel cuore dell‟istante.<br />

Notizia.<br />

An<strong>to</strong>nio Prete <strong>in</strong>segna Letterature Comparate all‟Università di Siena, dove dirige anche <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Dot<strong>to</strong>rale<br />

“L‟Interpretazione”.<br />

È na<strong>to</strong> a Copert<strong>in</strong>o, nel Salen<strong>to</strong>. All‟attività di saggista e critico ha sempre uni<strong>to</strong> quel<strong>la</strong> di narra<strong>to</strong>re e di<br />

tradut<strong>to</strong>re (ha tradot<strong>to</strong> testi di Baude<strong>la</strong>ire, Mal<strong>la</strong>rmé, Valéry, Rilke, Jabès, Machado, Ce<strong>la</strong>n, ecc.). Ha cura<strong>to</strong><br />

edizioni di c<strong>la</strong>ssici (Leopardi, Baude<strong>la</strong>ire, Gide) e ha pubblica<strong>to</strong> numerosi saggi di critica e teoria letteraria,<br />

239


<strong>in</strong> gran parte usciti presso l‟edi<strong>to</strong>re Feltr<strong>in</strong>elli, a Mi<strong>la</strong>no. A due grandi au<strong>to</strong>ri, Leopardi e Baude<strong>la</strong>ire, ha<br />

dedica<strong>to</strong> numerosi studi, tradotti anche <strong>in</strong> altre l<strong>in</strong>gue.<br />

Ha tenu<strong>to</strong> corsi, lezioni e conferenze <strong>in</strong> molte Università straniere.<br />

È sta<strong>to</strong> “professeur <strong>in</strong>vité” presso il Collège de France nel 2006 e presso l‟Ecole Normale di Lyon nel 2008.<br />

Ha diret<strong>to</strong> <strong>la</strong> <strong>rivista</strong> di poesia e teoria del l<strong>in</strong>guaggio poetico “il gallo silvestre” .<br />

Saggi<br />

Il pensiero poetante , Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 1980 e successive edizioni.<br />

Il demone dell‟analogia. Da Leopardi a Valéry: studi di poetica, Feltr<strong>in</strong>elli,1986.<br />

Prosodia del<strong>la</strong> natura. Frammenti di una Fisica poetica, Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 1993.<br />

Nostalgia. S<strong>to</strong>ria di un sentimen<strong>to</strong>, Cort<strong>in</strong>a, Mi<strong>la</strong>no 1992.<br />

L‟albatros di Baude<strong>la</strong>ire , Pratiche, Parma 1994.<br />

L‟ospitalità del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua. Baude<strong>la</strong>ire e altri poeti, Manni, Lecce 1997. F<strong>in</strong>itud<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>i<strong>to</strong>. Su Leopardi ,<br />

Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 1998.<br />

Sot<strong>to</strong>ven<strong>to</strong>. Critica e scrittura, Manni, Lecce 2001.<br />

Il deser<strong>to</strong> e il fiore. Leggendo Leopardi , Donzelli, Roma 2004<br />

I fiori di Baude<strong>la</strong>ire. L‟<strong>in</strong>f<strong>in</strong>i<strong>to</strong> nelle strade, Donzelli, Roma 2007<br />

Tratta<strong>to</strong> del<strong>la</strong> lontananza, Bol<strong>la</strong>ti Bor<strong>in</strong>ghieri, Tor<strong>in</strong>o 2008<br />

Narrativa<br />

Le sarac<strong>in</strong>esche di Harlem, L‟obliquo, Brescia 1988.<br />

L‟imperfezione del<strong>la</strong> luna , Feltr<strong>in</strong>elli, Mi<strong>la</strong>no 2000<br />

Trenta gradi all‟ombra, Nottetempo, Roma 2004<br />

Un anno a Soyumba, Manni, Lecce 2008<br />

L‟ord<strong>in</strong>e animale delle cose, Nottetempo, Roma 2008<br />

Poesia<br />

Menhir, Donzelli, Roma 2007<br />

240


GABRIELE QUARTERO<br />

SUL NON DIRE LE COSE<br />

Non forse così <strong>in</strong>teressante<br />

né tan<strong>to</strong>meno attendibile, ogni<br />

ragionamen<strong>to</strong> è fat<strong>to</strong> per essere<br />

scard<strong>in</strong>a<strong>to</strong>. La sua grammatica<br />

è un sistema doloroso, <strong>la</strong>bir<strong>in</strong>tico:<br />

e davvero siamo <strong>qui</strong>-ora-noi; <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> ia<strong>to</strong>?<br />

proprio ora-noi-<strong>qui</strong> nell‟at<strong>to</strong> di –<br />

ma le parole – sarebbe meglio<br />

<strong>la</strong>sciarle per una volta stare. Sempre<br />

lì a rimestare, nel già det<strong>to</strong>.<br />

È che – personalmente – non mi fido.<br />

Non sarebbe forse <strong>in</strong>teressante<br />

dire di una vita <strong>in</strong>calzante, paralle<strong>la</strong>, che viene ce<strong>la</strong>ta?<br />

Anche alle parole. Delle tante bugie<br />

preferisco quelle non dette.<br />

*<br />

Ora tut<strong>to</strong> sembra semplice, steso<br />

<strong>in</strong> parole piane; ma i silenzi che<br />

di tan<strong>to</strong> <strong>in</strong> tan<strong>to</strong> s‟<strong>in</strong>tromet<strong>to</strong>no<br />

possono anche spaventare: esiste<br />

un passo più rapido, dove tut<strong>to</strong> è<br />

già deciso, ci si ac<strong>qui</strong>eta <strong>in</strong> una<br />

meteorologia soporifera. Nel restante<br />

tempo abbiamo una speranza<br />

che non si può però saggiare,<br />

non con questa misura – ma spesso poi<br />

quel che è distante ri<strong>to</strong>rna,<br />

qualcosa vuol pur dire: al rientro<br />

tut<strong>to</strong> si <strong>in</strong>grigia le au<strong>to</strong> <strong>in</strong> coda rallentano<br />

dove piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> non siamo, oppure<br />

apparteniamo ad altrove, neanche noi<br />

possiamo dire quan<strong>to</strong> manca a, oppure se,<br />

e se c‟è – ques<strong>to</strong> term<strong>in</strong>e – spesso è nega<strong>to</strong>.<br />

Un‟altra nebbia ha volu<strong>to</strong> fermare<br />

241


il ricordo, nello smarrimen<strong>to</strong>, nel pun<strong>to</strong><br />

di fuga, là tra le case <strong>in</strong> fondo al<strong>la</strong><br />

prospettiva che <strong>in</strong>differente aspetta.<br />

*<br />

IMPURITÀ<br />

Non cercando di liberarmi da ogni zavorra,<br />

ques<strong>to</strong> io scrivo, <strong>in</strong> modo sciat<strong>to</strong> anche,<br />

ma soltan<strong>to</strong> quando mi riesce. L‟impurità<br />

è sott<strong>in</strong>tesa nel ges<strong>to</strong>, nel<strong>la</strong> condizione.<br />

Fossimo fatti d‟altro non rischieremmo<br />

neppure – ciò che resta sul<strong>la</strong> carta ci grazierebbe<br />

ogni volta. Eppure il tempo grava noi d‟un segno<br />

tremo<strong>la</strong>nte, non possiamo farne a meno.<br />

A volte ci nascondiamo, ma si sa dove trovarci.<br />

*<br />

OGNI CATASTROFE<br />

Il libro sul comod<strong>in</strong>o (aper<strong>to</strong>)<br />

<strong>qui</strong> di segui<strong>to</strong> riportiamo:<br />

meglio no.<br />

Le pag<strong>in</strong>e: tut<strong>to</strong> è già<br />

accadu<strong>to</strong> e<br />

ci è negata ogni forma<br />

di controllo.<br />

E pensiamo a<br />

frutta appassita<br />

<strong>in</strong>tima natura<br />

dei nostri appartamenti<br />

(sopra a un vassoio,<br />

lì, a portata di mano)<br />

Il giorno dopo:<br />

le dita tengono il con<strong>to</strong><br />

(un poco <strong>in</strong>fantili)<br />

di ogni catastrofe.<br />

242


Ora: è ques<strong>to</strong><br />

cielo oppure terra?<br />

Il libro lo dice<br />

certamente.<br />

*<br />

Ogni cosa lo sai ha un limite<br />

lo riconosci anche <strong>in</strong> fo<strong>to</strong>grafia,<br />

con le tue unghie che ne <strong>in</strong>dagano<br />

il marg<strong>in</strong>e bianco, <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>ndosi dove<br />

<strong>la</strong> carta kodak si solleva <strong>in</strong> un‟orecchia<br />

di trascuratezza e tu sempre più<br />

separi <strong>la</strong> pat<strong>in</strong>a lucida dal<strong>la</strong> carta<br />

spoglia ma bianca e porosa<br />

come il cuore morbido segre<strong>to</strong><br />

di ogni nostra paro<strong>la</strong>.<br />

Purtroppo si rive<strong>la</strong> essere un at<strong>to</strong><br />

da pazzi lo sappiamo non esiste<br />

un dietro né tan<strong>to</strong>meno un dentro<br />

al<strong>la</strong> cosa: del res<strong>to</strong> anche le poesie<br />

possono essere vere o false, re<strong>la</strong>tivamente.<br />

Tu di te non dire mai niente.<br />

*<br />

I SOTTODEI<br />

Facciamo oggi per una volta<br />

anche di noi un andarsene<br />

a braccet<strong>to</strong> con il caso<br />

che vuole – di noi – quel che sembra…<br />

E che non sembri opportuno<br />

che non sempre serva<br />

il deviare <strong>la</strong> circostanza<br />

il “fare <strong>in</strong> modo da”<br />

il “f<strong>in</strong>o a che”<br />

il perdersi dietro a scuse<br />

ancora non diciamo, perché<br />

di noi conosciamo bene<br />

243


ciò che non ci precisa:<br />

loro ci muovono, comunque;<br />

sanno – di noi – molte cose.<br />

Senza orrore affrontiamo,<br />

<strong>in</strong>trusi, un altro giorno flebile;<br />

tut<strong>to</strong> quell‟esser contenti – del <strong>qui</strong><br />

dell‟ora – ci brucia. Poco importa.<br />

Per una volta si sta nel mezzo,<br />

si guarda altri naufragare.<br />

*<br />

CREPUSCOLO<br />

Si trattava – dice – quasi certamente<br />

di e<strong>qui</strong>voco, nel par<strong>la</strong>rsi,<br />

due voci fra loro <strong>in</strong>confondibili<br />

pronunciavano le stesse espressioni,<br />

lo stesso effet<strong>to</strong> <strong>in</strong> chi ascoltava<br />

sonnecchiando, dopo pranzo.<br />

Ora – di fuori – il bosco <strong>in</strong>cupisce <strong>in</strong> uno sparo:<br />

due mondi diversi o piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong><br />

<strong>la</strong> stessa voce sdoppiata?<br />

E che talvolta l‟orecchio si perda<br />

cul<strong>la</strong><strong>to</strong> dal dolce riflusso<br />

e <strong>to</strong>rni a riudire il tramestio<br />

del<strong>la</strong> cerca, il rimpian<strong>to</strong><br />

il vociare che separiamo net<strong>to</strong><br />

<strong>in</strong> due <strong>to</strong>ni, dentro a noi<br />

e, meno silenzioso, di fuori<br />

non è cosa <strong>in</strong>frequente, del res<strong>to</strong>.<br />

*<br />

244


OGNI CITTÀ ILLUMINATA<br />

Guarda il pavé scivo<strong>la</strong> via<br />

nel gorgogliare delle grondaie<br />

e il viale fradicio s‟accende<br />

febbricitante si specchia dentro a ogni fanale,<br />

a volte il pavé<br />

sibi<strong>la</strong>nte, stridente<br />

sot<strong>to</strong> a sabbia e ghiaia<br />

sot<strong>to</strong> a pneumatici viscidi<br />

dentro a <strong>in</strong>segne piangenti<br />

il pavé si snoda <strong>in</strong><br />

squame di rettile,<br />

nel<strong>la</strong> pioggia battente.<br />

Ora quando tut<strong>to</strong> ha f<strong>in</strong>e<br />

oltre i vetri di questa pensione<br />

<strong>la</strong> città riprende il suo salmodiare<br />

di basso profondo<br />

respiro denso di ogni città illum<strong>in</strong>ata a tarda notte<br />

dove tut<strong>to</strong> si tuffa<br />

e perde identità<br />

e non ci conosce più.<br />

*<br />

TRAMONTARE<br />

…e ques<strong>to</strong> <strong>la</strong>men<strong>to</strong> domestico dietro<br />

a f<strong>in</strong>estre come il cigo<strong>la</strong>re len<strong>to</strong> di gru<br />

nel cantiere, <strong>in</strong> cielo, quando s‟è a f<strong>in</strong>e giornata<br />

<strong>la</strong> litania si <strong>in</strong>fi<strong>la</strong> nelle case<br />

sul t<strong>in</strong>t<strong>in</strong>nare di posate su <strong>to</strong>vaglie a fiori<br />

si sovrappone al telegiornale<br />

quan<strong>to</strong> basta a smorzare<br />

<strong>la</strong> buona consuetud<strong>in</strong>e familiare<br />

e rendere <strong>in</strong>cer<strong>to</strong> il par<strong>la</strong>re.<br />

Poi bruciare ogni cosa comune<br />

e spezzare il pane <strong>in</strong> un rosso acceso<br />

<strong>in</strong>ghiottendo <strong>la</strong> lontananza fatta d‟ali.<br />

*<br />

245


Si vorrebbero spiegazioni, senza tra<strong>la</strong>sciare<br />

le ferite. Qual‟è il senso<br />

di un apprezzamen<strong>to</strong> che non c‟entri<br />

con quel<strong>la</strong> vita?<br />

Circondati da <strong>in</strong>s<strong>in</strong>uazioni tan<strong>to</strong><br />

vere quan<strong>to</strong> pericolose. C‟è molta ironia<br />

nel non afferrarlo, nel farsi caricatura<br />

piena di quel<strong>la</strong> vita, così grassa e spietata<br />

da ridurre ogni pulsione a denom<strong>in</strong>a<strong>to</strong>re comune.<br />

Nessuna poesia se non nel vizio del<strong>la</strong> prosa.<br />

Notizia.<br />

Gabriele Quartero (n. Vercelli 1972), si è <strong>la</strong>urea<strong>to</strong> <strong>in</strong> letteratura <strong>in</strong>glese con una tesi di traduzione del Phyllyp<br />

Sparowe di John Skel<strong>to</strong>n. Ha <strong>la</strong>vora<strong>to</strong> come grafico e attualmente <strong>in</strong>segna al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> media.<br />

246


MICHELE SOVENTE<br />

C A V E C A N E M<br />

ll‟uósemo r‟‟u cane nun me fò stò maje fermo<br />

<strong>qui</strong>a maxime canis cupit ossa ubique nitentia<br />

pecché famelici sono sempre quelli che al<strong>la</strong><br />

specie can<strong>in</strong>a appartengono e <strong>la</strong> notte s<strong>in</strong>e<br />

die eos ad <strong>in</strong>feros pellit da<strong>to</strong> che il fiu<strong>to</strong><br />

di un a<strong>la</strong>no o di un bulldog s‟ammésca cu tutte<br />

„i ffetenzie r‟‟i luóche oh quanta e quale di<strong>la</strong>gante lordura<br />

è <strong>la</strong> loro l<strong>in</strong>fa vitale et panis angelicus putredo urbium pro canibus<br />

est <strong>in</strong> aeternum <strong>in</strong> aeternum e tut<strong>to</strong> chés<strong>to</strong> stò<br />

a ddìcere ca facènno „u paro e „u sparo „i cunte<br />

nun <strong>to</strong>rnano maje cu ati pparole <strong>in</strong>somma sono i cani a governare dovunque<br />

(pax canibus naturaliter sit!) sfruculiànno tutte „i cristiane ca p‟‟i vvie<br />

pònno „ncuntrò e sóngo pròpe<strong>to</strong> assaje chélli bbestie ch‟ „i rrécchie appuntute<br />

come <strong>la</strong>nce come <strong>la</strong>me che nel cervello irrompono e scarduléano „i ffantasie<br />

atque <strong>in</strong> phantasmate voluptas vivit - phantasma libid<strong>in</strong>osum- e tu ca c‟ „a panza<br />

per aethera iaces caveas lunam caveas riguardati bene dai mefitici ragge<strong>la</strong>ti riflessi lunari tu statte<br />

bbuóno attién<strong>to</strong> a tut<strong>to</strong> chéllo ca te corre appriésso „<strong>in</strong>t‟ ‟u scuro mettendo per quan<strong>to</strong> puoi a tacere<br />

le malsane perfide voci<br />

quae de imis a<strong>la</strong>criter ascendunt saltus facientes<br />

„mb<strong>in</strong>o all‟ùrdemo suónno po‟ cu chél<strong>la</strong> faccia „i cazzo ca t‟arretruóve<br />

tu e „i cane maje cchiù cane „i te cave focum caveas c<strong>in</strong>erem cave calig<strong>in</strong>em<br />

essendo il tuo centro <strong>la</strong> tenebrosa bocca dei fottuti straripanti cani<br />

pirciò viéstete „i tanta revozzióne pe‟ tut<strong>to</strong> chéllo ca nun saje<br />

a ssi pure cane si‟ ppure tu e „ncuorp‟ a tte facènno bbbuuuhhh!<br />

mantieniti a rego<strong>la</strong>re distanza<br />

pirciò<br />

c a v e c a n e m<br />

*<br />

LE LINEE<br />

le l<strong>in</strong>ee s‟<strong>in</strong>contrano si allontanano<br />

gli occhi <strong>in</strong> un dondolio<br />

d‟ <strong>in</strong>segne su un pendio<br />

con pietre immobili<br />

parole più o meno mormorate<br />

ur<strong>la</strong>te fatte a brandelli<br />

via via che esa<strong>la</strong>no i cervelli<br />

tra brusche impennate<br />

247


*<br />

ARITMIE<br />

tacciano una buona volta<br />

le nebbiose fantasticherie<br />

che come bollic<strong>in</strong>e di cocaco<strong>la</strong><br />

si confondono con le amnesie<br />

è ottusa questa vita so<strong>la</strong><br />

per lunari cicli per eresie<br />

senza senso: e tu ascolta<br />

se puoi il cuore e le sue aritmie<br />

*<br />

IL FATO<br />

ogni volta che vado al c<strong>in</strong>ema<br />

è come se aggiungessi <strong>in</strong>ganno<br />

a <strong>in</strong>ganno e illusione<br />

a illusione vis<strong>to</strong> e considera<strong>to</strong><br />

che l‟umana ragione<br />

è un campo di m<strong>in</strong>e<br />

dove tut<strong>to</strong> esplode perché il fa<strong>to</strong><br />

fa e disfa trame sopraff<strong>in</strong>e<br />

*<br />

I DESIDERI E LE O<strong>MB</strong>RE<br />

imp<strong>la</strong>cabilmente i desideri vanno<br />

verso gli <strong>in</strong>feri come carovane<br />

d‟ombre e le ombre ferme stanno<br />

al centro dell‟impero dove vane<br />

ombre senza tregua si moltiplicheranno<br />

*<br />

LE RIPETUTE PAROLE<br />

le perse occasioni le circostanze<br />

fuoricentro e tut<strong>to</strong> quello<br />

che non ha senso dentro il budello<br />

dei giorni: buie stanze<br />

successione di sedie e televisivi<br />

248


schermi che fluttuano<br />

tra fantasmi quasi vivi anzi ossessivi<br />

e maschere che sussultano<br />

le ripetute parole le contraddizioni<br />

al freddo su disselciate<br />

strade colpite da fo<strong>la</strong>te<br />

di ven<strong>to</strong> <strong>la</strong>mpi e tuoni<br />

*<br />

RUDERI FLEGREI<br />

vedersi stanchi rivedersi<br />

profili malcerti dietro ruderi<br />

flegrei rigenerati dal<strong>la</strong> luce<br />

sentirsi superstiti<br />

*<br />

I NUMERI<br />

i numeri scandiscono gli anni<br />

il senso delle cose<br />

quante superfici scivolose<br />

quanti ma<strong>la</strong>nni<br />

*<br />

FINTE E FINZIONI<br />

<strong>in</strong>esorabile affabile moltiplichio<br />

di f<strong>in</strong>te e f<strong>in</strong>zioni<br />

a tu per tu con i doppi o tripli<br />

salti mortali e nel turb<strong>in</strong>io<br />

del deser<strong>to</strong> dove il ghibli<br />

disperde illusioni<br />

*<br />

ESALTARSI SMEMORARSI<br />

farsi portare per mano da <strong>qui</strong>nte<br />

immag<strong>in</strong>arie e affidarsi<br />

a racconti con molte t<strong>in</strong>te<br />

esaltarsi smemorarsi<br />

249


*<br />

TRA SFACELO E RESISTENZA<br />

battu<strong>to</strong> il chiodo<br />

ribattu<strong>to</strong> di sbieco<br />

per non cedere alle <strong>in</strong>sidie<br />

tenendosi calmi e fermi<br />

riproiettando su schermi<br />

traslucidi il nascos<strong>to</strong><br />

sfacelo<br />

confusi nel<strong>la</strong> ressa di spot<br />

si addensano marce merci<br />

che non fanno godere<br />

che tuttalpiù fanno cadere<br />

sulle apparenze fal<strong>la</strong>ci<br />

di una cronaca<br />

millimetricamente bucata bacata<br />

dire di come f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo<br />

<strong>la</strong> resistenza può<br />

aiutare a immag<strong>in</strong>are il futuro<br />

non è impresa da poco<br />

perché ai marg<strong>in</strong>i<br />

c‟è <strong>la</strong> paura di perdersi<br />

per <strong>to</strong>rnanti e con sussulti<br />

si rive<strong>la</strong>no frutteti<br />

messi a dura prova<br />

e si nasconde dietro dirupi<br />

<strong>la</strong> luna nuova<br />

fiuta<strong>to</strong> il pericolo<br />

di una imm<strong>in</strong>ente catastrofe<br />

rifiuta<strong>to</strong> il pat<strong>to</strong> terribile<br />

con chi sa solo f<strong>in</strong>gere<br />

pur di moltiplicare<br />

simu<strong>la</strong>cri controfigure bubbole<br />

chimismi sofismi<br />

il pun<strong>to</strong> debole nel<strong>la</strong> catena <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

delle associazioni<br />

sarà forse lo spreco?<br />

[<strong>in</strong>editi]<br />

250


IMMOBILISMO E BRADISISMO<br />

Cus<strong>to</strong>disce Baia nel mare<br />

il Pa<strong>la</strong>zzo Imperiale, liburne<br />

anfore di statue, si confonde<br />

il marmo con l'acqua che<br />

riscrive silenzi, beata<br />

abrade i nomi di dom<strong>in</strong>ae<br />

poeti viaggia<strong>to</strong>ri. Fumo zolfo<br />

vapori moltiplicano l'aria,<br />

di vesti remote ruote i <strong>la</strong>ghi<br />

Fusaro Lucr<strong>in</strong>o Averno risuonano,<br />

sospeso nel<strong>la</strong> randagia<br />

voce di Pl<strong>in</strong>io, di Virgilio è<br />

Capo Miseno. Formiche vespe ragni<br />

nel fol<strong>to</strong> si muovono di foglie,<br />

di mat<strong>to</strong>ni, <strong>la</strong> memoria <strong>in</strong> nicchie<br />

<strong>in</strong>ciampa e colombari. Da segrete<br />

muffe consunta, le viscere<br />

gonfie di rov<strong>in</strong>e, d'ossa, nul<strong>la</strong>,<br />

null'altro che l'oblio<br />

desidera Cappel<strong>la</strong>? Sogna il turismo<br />

Bacoli, sogna Monte di Procida<br />

l'America. D'altro par<strong>la</strong> il tempio<br />

di Serapide a Pozzuoli con le sue<br />

colonne <strong>in</strong><strong>qui</strong>ete. Abbondavano<br />

una volta <strong>qui</strong> miele e mirtilli.<br />

"Olim...", fluttuando prende un'ombra<br />

a raccontare, mentre tut<strong>to</strong><br />

il fuoco <strong>in</strong> fondo nuove bocche<br />

spa<strong>la</strong>nca. Diletti miei phlegraei campi<br />

<strong>in</strong>fetti dove s<strong>in</strong>e die l'immobilismo<br />

si allea con il bradisismo!<br />

*<br />

PARE<br />

Pare <strong>la</strong>rga, dai con<strong>to</strong>rni sfrangiati,<br />

lunga e ottusa e sciabordante pare<br />

<strong>la</strong> spiaggia, ai marg<strong>in</strong>i dell'occhio,<br />

cieca <strong>la</strong> sabbia e stralunata pare;<br />

s<strong>to</strong>rdite acrobazie lungo <strong>la</strong><br />

ruota del caso che s'<strong>in</strong>ceppa e<br />

fa vittime s<strong>qui</strong>site. Inaccessibile<br />

<strong>la</strong> pista delle <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite lune<br />

e <strong>in</strong>tatta, <strong>in</strong> fondo, pare, è lì<br />

che silenzioso appare il desiderio:<br />

e il raggio del<strong>la</strong> ruota, ora che<br />

251


tut<strong>to</strong> vertig<strong>in</strong>oso pare, mi<br />

assale ben centrale.<br />

[Da Cumae, Marsilio 1998]<br />

SPARTO<br />

Spar<strong>to</strong> ógne ghiuórno „u ppane<br />

e „a fantasia, „u ppane<br />

r‟ „u sbariò senza tiémpo<br />

attuórno a macchie „i mure, macchie<br />

janche e scure, r<strong>in</strong>t‟a nu fujafuja<br />

‟i móscole, „i palómme. Spar<strong>to</strong><br />

‟i nùmmere, „i carte, ce vò<br />

n‟at‟anno, n‟ata vita pe‟ capì<br />

quanno furnésce „u zero,<br />

addó accummènza „u blù.<br />

*<br />

DIVIDO<br />

Divido ogni giorno il pane<br />

e <strong>la</strong> fantasia, il pane<br />

del vaneggiare atemporale<br />

<strong>in</strong><strong>to</strong>rno a macchie sui muri, macchie<br />

bianche e nere, <strong>in</strong> un viavai<br />

di mosche, di farfalle. Divido<br />

le cifre, le carte, ci vuole<br />

un altro anno, un‟altra vita per capire<br />

quando muore lo zero,<br />

dove attecchisce il blu.<br />

*<br />

DÌVIDO<br />

Cotidie divido panem<br />

et phantasmata, panem<br />

s<strong>in</strong>e die f<strong>in</strong>gendi, circum<br />

parietum macu<strong>la</strong>s, <strong>in</strong> sempiterna<br />

muscarum fuga papili onumque.<br />

Numeros cotidie ego divido<br />

et chartas, alius oportet<br />

annus, alia vita ad <strong>in</strong>telligendum<br />

quando vanescat nihilum,<br />

ub<strong>in</strong>am caelum surgat.<br />

252


*<br />

CARBONES<br />

Silenter ardent carbones<br />

<strong>in</strong> vastite autumnalibus<br />

vel hiemalibus fluctibus<br />

anxietatis et strident<br />

vagae a<strong>la</strong>e vagantes trans<br />

fenestras dum fervent<br />

<strong>in</strong> memoria amores quos<br />

pungit silentium et fugiunt<br />

carbones de carcere ad<br />

alias facies vel figuras.<br />

*<br />

GRAVÙNE<br />

Jàrdeno chiano „i ggravùne<br />

quanno ll‟autunno o ll‟imberno<br />

spanne ll‟ónne „i na pena<br />

e scille sìscano a luóngo<br />

p‟ „i ssénghe r‟ „i ff<strong>in</strong>èste<br />

tramènte ca jarde ll‟ammore<br />

ra n‟arriccuórdo a n‟a<strong>to</strong><br />

e r‟ „u carcere p‟ „u munno<br />

a cercò ati cristiane, ati<br />

fùjeno „i ggravùne.<br />

*<br />

CARBONI<br />

Ardono <strong>in</strong> silenzio i carboni<br />

nei vasti flutti dell‟ansia<br />

d‟autunno e d‟<strong>in</strong>verno<br />

e vaghe ali randage stridono<br />

fra le f<strong>in</strong>estre mentre<br />

fervono nel<strong>la</strong> memoria gli amori<br />

che il silenzio trafigge<br />

e dal carcere fuggono verso<br />

altre facce o figure<br />

crepitando i carboni.<br />

[Da Carbones, Garzanti 2002]<br />

253


Notizia.<br />

Michele Sovente vive nei Campi Flegrei, a Cappel<strong>la</strong>, dove è na<strong>to</strong> nel 1948. Insegna all'Accademia di Belle<br />

Arti di Napoli.<br />

Ha pubblica<strong>to</strong> sette libri di poesia: L'uomo al naturale (Vallecchi, 1978), Contropar(ab)o<strong>la</strong> (Vallecchi,<br />

1981), Per specu<strong>la</strong> aenigmatis(Garzanti, 1990), Cumae (Marsilio, 1998), con il quale ha v<strong>in</strong><strong>to</strong> il Premio<br />

Viareggio, Carbones (Garzanti, 2002) e Carta e formiche (Centro di Cultura Contemporanea Napoli c'è,<br />

2005), Bradisismo( Garzanti, 2008). Nel 1990, per Radiotre da Per specu<strong>la</strong> aenigmatis è sta<strong>to</strong> trat<strong>to</strong> il<br />

radiodramma In corpore antiquo, con <strong>la</strong> regia di Giuseppe Rocca. Nel 2001 <strong>la</strong> Giuria del Premio Elsa<br />

Morante-Comune di Bacoli, presieduta da Dacia Mara<strong>in</strong>i, ha assegna<strong>to</strong> un riconoscimen<strong>to</strong> speciale al<strong>la</strong> sua<br />

attività poetica. Nel 2004 per l'Editrice Dante & Descartes nel<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na Napoli <strong>in</strong> trentaduesimo ha<br />

pubblica<strong>to</strong> due prose con il ti<strong>to</strong>lo Zolfo. Suoi articoli e versi sono apparsi su giornali e riviste, tra cui<br />

Alfabeta, Poesia, L<strong>in</strong>ea d'ombra, Corriere del<strong>la</strong> Sera, Paragone, Nuovi argomenti. È presente <strong>in</strong> varie<br />

an<strong>to</strong>logie. Attualmente, per Il Matt<strong>in</strong>o di Napoli cura <strong>la</strong> rubrica settimanale Controluce.<br />

254


BIANCA TAROZZI<br />

LA SIGNORA DI PORCELLANA<br />

I<br />

Ieri notte ho sogna<strong>to</strong> che <strong>la</strong> bel<strong>la</strong><br />

signora dal vesti<strong>to</strong> svo<strong>la</strong>zzante<br />

vio<strong>la</strong>, di porcel<strong>la</strong>na,<br />

l'esile dama stile Novecen<strong>to</strong><br />

che trattiene con ges<strong>to</strong><br />

elegante il cappello<br />

-- regalo che mia madre<br />

ebbe da suo fratello nel Quaranta --<br />

si era rotta. Mia figlia per errore<br />

l'aveva rotta e poi risistemata<br />

<strong>la</strong>sciando<strong>la</strong> appoggiata al<strong>la</strong> sua nicchia.<br />

E <strong>la</strong> figura quando <strong>la</strong> <strong>to</strong>ccavo<br />

si sgre<strong>to</strong><strong>la</strong>va, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

davanti ai poveri pezzi <strong>in</strong>aggiustabili,<br />

leggeri, fragili,<br />

sparsi, piangevo:<br />

"Sei cattiva, cattiva!" le dicevo.<br />

Mia figlia mi guardava, non capiva<br />

il mio dolore. "Il regalo del<strong>la</strong> nonna!"<br />

E le additavo, lì, <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> donna<br />

di porcel<strong>la</strong>na <strong>in</strong> pezzi.<br />

La volevo attaccare con <strong>la</strong> col<strong>la</strong><br />

ma mancavano i pezzi - ed il frammen<strong>to</strong><br />

che avevo <strong>in</strong> mano, ecco, ancora lo sen<strong>to</strong>:<br />

leggero, cavo.<br />

II<br />

Ques<strong>to</strong> sarebbe giugno? Le giornate<br />

buie, adagiate<br />

sot<strong>to</strong> un tanfo di nuvole...e stamane<br />

il sole, come a fare uno sberleffo,<br />

ha bril<strong>la</strong><strong>to</strong> un m<strong>in</strong>u<strong>to</strong> e poi ha smesso.<br />

Mi fan male le ossa dapertut<strong>to</strong>,<br />

non riesco a respirare, ormai <strong>la</strong> febbre<br />

è salita a tren<strong>to</strong>t<strong>to</strong>.<br />

Ed è così da giorni, da domenica.<br />

S<strong>to</strong> male...e non mi riesce di restare<br />

distesa a riposare.<br />

Il telefono. Mi alzo con fatica.<br />

255


Lorra<strong>in</strong>e da Londra - pessime notizie.<br />

Jane - un'amica - <strong>in</strong> coma all'ospedale<br />

(<strong>la</strong> dovevo vedere <strong>qui</strong> <strong>in</strong> agos<strong>to</strong>...)<br />

Lorra<strong>in</strong>e mi chiede di telefonare<br />

al mari<strong>to</strong>, se posso.<br />

David? Ma io<br />

quasi non lo conosco!<br />

Lo avrò vis<strong>to</strong> tre volte <strong>in</strong> vita mia!<br />

"È a casa, gli ho par<strong>la</strong><strong>to</strong>. All'ospedale<br />

c'è sua sorel<strong>la</strong> Irene.<br />

Ora lo trovi se gli vuoi par<strong>la</strong>re."<br />

III<br />

David <strong>in</strong> mio onore aveva<br />

impara<strong>to</strong> a memoria, <strong>in</strong> italiano,<br />

- l<strong>in</strong>gua a lui poco nota - per <strong>in</strong>tero<br />

"Tan<strong>to</strong> gentile e tan<strong>to</strong> onesta pare".<br />

Un bel pensiero.<br />

Quanti anni fa? Eppure ora lo sen<strong>to</strong><br />

scandire senza accen<strong>to</strong>,<br />

scandire con puntiglio, con amore<br />

quelle antiche parole.<br />

Il res<strong>to</strong> l'ho scorda<strong>to</strong>.<br />

Dov'eravamo? A York?<br />

Ma Jane non l'ascoltava.<br />

Rosemary - <strong>la</strong> bamb<strong>in</strong>a - saltel<strong>la</strong>va<br />

qua e là sul pra<strong>to</strong>.<br />

Erano i primi passi.<br />

La casa era m<strong>in</strong>usco<strong>la</strong>,<br />

m<strong>in</strong>uscolo il giard<strong>in</strong>o. Nel soggiorno<br />

posata sul ripiano del cam<strong>in</strong>o<br />

una mia car<strong>to</strong>l<strong>in</strong>a, una veduta<br />

fiorent<strong>in</strong>a di colli e di cipressi.<br />

Amici. Cer<strong>to</strong>, ero amica di Jane<br />

- a Scottish rose - castana, occhi perv<strong>in</strong>ca,<br />

una bellezza semplice e maes<strong>to</strong>sa -<br />

bel<strong>la</strong> come una rosa quando è bel<strong>la</strong>.<br />

Conosciuta a Vic<strong>to</strong>ria, poi <strong>rivista</strong><br />

<strong>in</strong> Italia con Rosie, amica sua.<br />

Oh <strong>la</strong> pazza allegria di quell'<strong>in</strong>contro!<br />

Tut<strong>to</strong> era nuovo e semplice per noi:<br />

<strong>in</strong>contravi qualcuno e ci par<strong>la</strong>vi<br />

e diventavi amica per <strong>la</strong> vita!<br />

E quel<strong>la</strong> volta poi com'era andata ?<br />

Vennero a casa mia<br />

a Bologna e Jane Gardner si comprò<br />

una seta colore dei suoi occhi.<br />

256


Se l'era avvolta <strong>in</strong><strong>to</strong>rno: "Come s<strong>to</strong>?"<br />

Ah, non pareva figlia di mortali!<br />

E così, sempre, <strong>la</strong> ricorderò.<br />

Qualche anno dopo <strong>la</strong> rividi a Kens<strong>in</strong>g<strong>to</strong>n;<br />

ci scambiavamo i libri: Tols<strong>to</strong>i, Sal<strong>in</strong>ger,<br />

"S<strong>to</strong>ria di un pellegr<strong>in</strong>o"...par<strong>la</strong>vamo<br />

con grande serietà: "Nel<strong>la</strong> mia vita<br />

c'è già qualcuno..." "Dimmi, credi <strong>in</strong> Dio?"<br />

"Ci credo." "Anch'io.." "Ma <strong>in</strong> chiesa no, non vado."<br />

E mi parlò di David: "Quando andrai<br />

a Cambridge lo vedrai.<br />

Sii gentile con lui, but not <strong>to</strong>o k<strong>in</strong>d."<br />

Faceva l'<strong>in</strong>fermiera, come Rosie.<br />

Oh Rosie, non potresti esser cambiata!<br />

Sempre trasparirà dal caro viso<br />

<strong>la</strong> perfetta allegria, tu generosa<br />

di te, del tuo sorriso!<br />

E Jane, più dolce, meno folle, più<br />

<strong>qui</strong>eta nelle cose<br />

tutta <strong>la</strong> vita ha avu<strong>to</strong> una sorel<strong>la</strong><br />

un'altra Scottish rose.<br />

IV<br />

Al telefono David mi risponde<br />

<strong>qui</strong>etamente: "It 's so k<strong>in</strong>d<br />

of you <strong>to</strong> phone. Your voice is very clear,<br />

as if you were<br />

here, very near."<br />

Ma Jane?<br />

Jane se ne è andata<br />

<strong>in</strong> pace, <strong>qui</strong>etamente,<br />

è andata, è trapassata<br />

"a few m<strong>in</strong>utes ago". Non siamo tristi,<br />

dice, soffriva troppo. "We are not sad"<br />

(No, non dobbiamo. Faremo come lei<br />

voleva... .. ci ritroveremo)<br />

È strano...strano...<br />

io che non ho un parente<br />

di cui valga <strong>la</strong> pena di par<strong>la</strong>re<br />

sono vic<strong>in</strong>a a ques<strong>to</strong> sconosciu<strong>to</strong><br />

proprio <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> m<strong>in</strong>u<strong>to</strong>, nel m<strong>in</strong>u<strong>to</strong><br />

successivo al trapasso, <strong>in</strong> ospedale<br />

257


di Jane (Tan<strong>to</strong> gentile e onesta pare...<br />

che gli occhi non l'ardiscon di guardare...)<br />

E il vesti<strong>to</strong> di seta? L'avrà messo<br />

cer<strong>to</strong> per David - ma era vio<strong>la</strong>, azzurro<br />

o cic<strong>la</strong>m<strong>in</strong>o? Adesso<br />

lo confondo con l'altro, color v<strong>in</strong>o<br />

e gonfia<strong>to</strong> dal ven<strong>to</strong> del<strong>la</strong> dama,<br />

del<strong>la</strong> mia statuetta <strong>in</strong> porcel<strong>la</strong>na,<br />

<strong>in</strong>tatta, sul ripiano.<br />

Sì, ci vedremo pres<strong>to</strong>, dico a David.<br />

Vi abbraccio, vi aspettiamo...<br />

V<br />

Jane, eri tu <strong>la</strong> signora del sogno?<br />

Ero io, siamo noi? Ma che ne è sta<strong>to</strong><br />

dei vestiti di seta, del<strong>la</strong> vita<br />

che vedo ora, <strong>in</strong> un <strong>la</strong>mpo<br />

passare, <strong>in</strong> una raffica di ven<strong>to</strong>?<br />

Dimmi, che cosa uccide?<br />

È l'amore che brucia? Sono i figli?<br />

E per ques<strong>to</strong> sgridavo <strong>la</strong> bamb<strong>in</strong>a<br />

nel sogno, pover<strong>in</strong>a,<br />

che non capiva cosa aveva fat<strong>to</strong>?<br />

Jane eri tu? Ho promesso<br />

a me stessa, che sì, che avrei prova<strong>to</strong><br />

a rimettere <strong>in</strong>sieme tutti i pezzi<br />

che avevo, che ho trova<strong>to</strong>,<br />

e vorrei farlo adesso<br />

quando ormai mi è impossibile dist<strong>in</strong>guere<br />

nel<strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> gioia dal dolore:<br />

ogni cosa è un a fondo di fioret<strong>to</strong><br />

che mi colpisce al pet<strong>to</strong>, un po' a s<strong>in</strong>istra.<br />

Sì, vi aspet<strong>to</strong>, vi aspet<strong>to</strong>,<br />

David Matthew<br />

Rosemary Toby.<br />

*<br />

LA TENDA ROSSA<br />

Dietro <strong>la</strong> tenda rossa<br />

uno stanz<strong>in</strong>o:<br />

due gatti<br />

addormentati nel<strong>la</strong> cesta,<br />

le scale strette, senza una f<strong>in</strong>estra,<br />

258


due porte <strong>in</strong> al<strong>to</strong>:<br />

sbarrata quel<strong>la</strong> a destra.<br />

Se sollevi <strong>la</strong> spranga<br />

e apri <strong>la</strong> porta<br />

irrompe il cielo nel<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> smorta.<br />

*<br />

LUMINI<br />

Un‟amica mi ha det<strong>to</strong> che <strong>in</strong> Giappone<br />

i vasti cimiteri hanno lum<strong>in</strong>i<br />

per ricordare a chi passa i bamb<strong>in</strong>i<br />

mai nati, per ricordare quel dolore.<br />

Ma bril<strong>la</strong>no i lum<strong>in</strong>i nel<strong>la</strong> notte?<br />

E giocano tra loro e con i raggi<br />

del<strong>la</strong> luna, fantastici folletti?<br />

Mentre il trifoglio sbianca al loro lieve<br />

passo e <strong>la</strong> luna tremu<strong>la</strong> raccoglie<br />

le <strong>la</strong>crime stil<strong>la</strong>nti delle foglie.<br />

Notizia.<br />

Bianca Tarozzi <strong>in</strong>segna L<strong>in</strong>gue e Letterature Anglo-Americane all‟Università di Verona. Ha scrit<strong>to</strong> alcuni<br />

libri di critica (su Robert Lowell, Jean Rhys e Henry James), ha cura<strong>to</strong> varie an<strong>to</strong>logie (Elizabeth Bishop,<br />

Emily Dick<strong>in</strong>son, Richard Wilbur e A.E. Housman) e ha scrit<strong>to</strong> libri per bamb<strong>in</strong>i. Le sue poesie sono<br />

raccolte <strong>in</strong> Nessuno v<strong>in</strong>ce il leone (1988), La buranel<strong>la</strong> (1996), Anch‟io vissi <strong>in</strong> Arcadia (1996), Prima e<br />

dopo (2000), Oggetti del<strong>la</strong> memoria (2002), La casa di carta (2006), Il teatro vivente (2007).<br />

259


GIACOMO TRINCI<br />

PINOCCHIO CLONE<br />

monologo davanti al pezzo di legno<br />

1.<br />

- ero di legno e volli farmi segno<br />

di fame, furia, di bisogno e fango;<br />

ero una forma senza alcun contegno,<br />

che mente, <strong>in</strong>venta il vero; poi m‟<strong>in</strong>fango<br />

nel sogno di ogni sogno e allora impegno<br />

ogni sgambet<strong>to</strong> altrove e lì rimango.<br />

rimango dove non mi vuole il mondo,<br />

dove rimane il clone vagabondo.<br />

scappo per campi, per campagne guaste,<br />

immag<strong>in</strong>ando sempre il mio scampare<br />

come un vivere nuovo quelle vaste<br />

estati dell‟<strong>in</strong>fanzia, il vuo<strong>to</strong> mare.<br />

legno, mio pegno, <strong>qui</strong> mi son rimaste<br />

le avare meraviglie del sostare.<br />

voglio <strong>to</strong>rnare <strong>in</strong> te, mio segno <strong>to</strong>r<strong>to</strong>,<br />

disdegno, gioco, giogo na<strong>to</strong> e mor<strong>to</strong>. -<br />

ques<strong>to</strong> dico al mio legno dal mio let<strong>to</strong>,<br />

dove sogno il mio clone dis<strong>in</strong>vol<strong>to</strong><br />

che salta il verde mondo, e nell‟abbiet<strong>to</strong><br />

mi fa risvol<strong>to</strong><strong>la</strong>re e mi fa accol<strong>to</strong><br />

dove quello che devo fa difet<strong>to</strong>,<br />

e dilet<strong>to</strong> impicca<strong>to</strong> è il suo risvol<strong>to</strong>.<br />

È lì <strong>la</strong> quercia grande, è lì l‟appeso<br />

all‟aria, al ven<strong>to</strong> che mi fa conteso.<br />

da lì mi prese <strong>in</strong> mano ogni dest<strong>in</strong>o,<br />

con te volle farsi tua marionetta.<br />

figura di vendetta, buratt<strong>in</strong>o,<br />

eccesso d‟ogni furia, ogni disdetta.<br />

oh sogno del mio sogno che è matt<strong>in</strong>o,<br />

così mi accolse <strong>la</strong> tua canzonetta<br />

buona, corretta, <strong>in</strong> fiaba rivestita,<br />

di buona moraluzza travestita.<br />

al ramo del<strong>la</strong> quercia, il segno amaro<br />

del<strong>la</strong> vita impiccata mi travolse:<br />

e <strong>la</strong> corsa, e <strong>la</strong> notte, e il tempo avaro<br />

e i rimorsi, <strong>la</strong> fuga che mi avvolse,<br />

le norme corteggiate, il germe caro<br />

d‟ogni ripudio che l‟estremo colse;<br />

260


tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> contenne il mio patire<br />

nel<strong>la</strong> vita trascorsa, e il suo vanire.<br />

non diventare niente, non volerlo.<br />

ripudiare il ripudio consacra<strong>to</strong>.<br />

essere come l‟erba, e il cielo berlo.<br />

umile nostro che nasci sul pra<strong>to</strong>,<br />

e vivi rimanendo senza averlo,<br />

senza averlo il perdono del tuo sta<strong>to</strong>;<br />

accoglimi al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, fammi san<strong>to</strong>,<br />

chicco di senape, seme di pian<strong>to</strong>.<br />

le mafie, gli assass<strong>in</strong>i, i f<strong>in</strong>anzieri.<br />

c‟era una volta tut<strong>to</strong> ques<strong>to</strong> rut<strong>to</strong>.<br />

se sem<strong>in</strong>i raccogli ogni tuo ieri.<br />

e via consigli, e quote, e <strong>in</strong>ganni, e tut<strong>to</strong>.<br />

e poi, vedrai. ed eri e poi non eri.<br />

ogni volta cadu<strong>to</strong> dentro il flut<strong>to</strong>.<br />

poi via, di nuovo nel<strong>la</strong> giostra fitta.<br />

di corse e smanie di costanza afflitta.<br />

e <strong>qui</strong>, di poi nel let<strong>to</strong>. nevicava.<br />

da solo vivo quel<strong>la</strong> morte andata.<br />

a volo nel silenzio che mi <strong>la</strong>va.<br />

nuda mi <strong>la</strong>va sul pra<strong>to</strong> <strong>la</strong> fata.<br />

quando <strong>in</strong> fiore il mio tronco sospirava.<br />

ed ero <strong>in</strong> vita, ed ero senza data.<br />

nel sonno un ondu<strong>la</strong><strong>to</strong> mare d‟erba.<br />

sogno nel sogno <strong>la</strong> mia nave acerba.<br />

2.<br />

così ti dissi quello che, passa<strong>to</strong>,<br />

è già passa<strong>to</strong> nuovo nel ridirlo.<br />

che scappavo, saltavo ogni fossa<strong>to</strong>,<br />

e via, e via, senza più contraddirlo,<br />

nel raccon<strong>to</strong> <strong>in</strong>trica<strong>to</strong> ero affonda<strong>to</strong>;<br />

per ane<strong>la</strong>re al fat<strong>to</strong>, circuirlo.<br />

per ricompensa a te, così mentivo.<br />

di giro <strong>in</strong> giro, ven<strong>to</strong> fuggitivo.<br />

avvol<strong>to</strong> tut<strong>to</strong>, <strong>in</strong>car<strong>to</strong>ccia<strong>to</strong> <strong>in</strong> tana<br />

ed affonda<strong>to</strong> sempre più nel fondo,<br />

tut<strong>to</strong> bugìe, tut<strong>to</strong> febbre lontana,<br />

mi rigiravo <strong>in</strong><strong>to</strong>rno <strong>to</strong>ndo <strong>to</strong>ndo.<br />

perdono fata mia, secca fontana,<br />

datemi l‟acqua voi, dal vostro mondo.<br />

mi sembrò di gridare, vuo<strong>to</strong>, al ven<strong>to</strong>.<br />

<strong>in</strong> cerca, <strong>in</strong>vano di un dissolvimen<strong>to</strong>.<br />

261


e nel raccon<strong>to</strong> aggirante <strong>la</strong> vita,<br />

più del mio farmi era il disfarmi<br />

sugo di verità, sborra e ferita.<br />

sbrai<strong>to</strong> e dec<strong>la</strong>mo, f<strong>in</strong>go di distrarmi<br />

per poi ridire <strong>in</strong><strong>to</strong>rno, e lei sparita,<br />

ricomparsa cont<strong>in</strong>ua ad <strong>in</strong>gannarmi,<br />

pun<strong>to</strong> di verità nel contraddet<strong>to</strong>.<br />

<strong>la</strong> tua mano mi tiene dentro il let<strong>to</strong>.<br />

e più mi cresce duro fra le gambe.<br />

più dico, più mi scoppia di piacere.<br />

più <strong>to</strong>cchi, più mi tira, più mi <strong>la</strong>mbe<br />

il discors<strong>in</strong>o, le false maniere.<br />

-persi <strong>la</strong> strada, oh!…quell‟ombre strambe!<br />

e loro sempre dietro- nel cratere<br />

del<strong>la</strong> menzogna mi sf<strong>in</strong>ivo <strong>in</strong>tan<strong>to</strong>.<br />

il membro, il legno, <strong>in</strong> rugiadoso pian<strong>to</strong>.<br />

voglio fiaba che <strong>in</strong> aria si confermi,<br />

voglio eterno di ven<strong>to</strong> ed altri modi.<br />

allora mi fissai dentro i tuoi schermi,<br />

nel tuo video flippa<strong>to</strong>, nei miei chiodi<br />

fissati legno a legno nel tenermi.<br />

ti vidi fatta mente, <strong>in</strong> puri nodi<br />

fissai <strong>la</strong> mole del raccon<strong>to</strong> ancora.<br />

“c‟era una volta, dove c‟era allora…”.<br />

mi chiamasti fratello del viaggio<br />

e che il mio babbo prima del<strong>la</strong> notte<br />

ci avrebbe poi raggiunti nel vil<strong>la</strong>ggio<br />

fioco e fit<strong>to</strong> d‟immag<strong>in</strong>ate rotte.<br />

del<strong>la</strong> gioia sentii l‟urlo selvaggio<br />

salir col tempo le passate lotte;<br />

e volli prender poi <strong>la</strong> via del bosco<br />

<strong>in</strong>contro a chi nel giorno non conosco.<br />

sentii raspar lontano tra le frasche,<br />

e <strong>in</strong> un viale, curvo, il Volpe vidi,<br />

mentre ancora con l‟ombre sue fuggiasche<br />

lottavo duro, come dentro i nidi<br />

del sogno chi, <strong>in</strong>curante di burrasche,<br />

all‟immag<strong>in</strong>e loro si confidi.<br />

con burocratica mestizia venne<br />

a me davanti e più non si contenne.<br />

voce spalmata di fastidi e stanca,<br />

con scienza vana stropicciava <strong>in</strong> mano<br />

<strong>la</strong> mano; tut<strong>to</strong> quello che mi manca<br />

adocchia, scruta, rubrica nel vano<br />

suo quaderno, o nota, o blocco, e l‟anca<br />

sua malconcia lo segue piano piano:<br />

262


ha figura di Gat<strong>to</strong>, di misfat<strong>to</strong>,<br />

trasc<strong>in</strong>a<strong>to</strong> nel luogo di ricat<strong>to</strong>.<br />

3.<br />

nel freddo mondo mi trovai rides<strong>to</strong>;<br />

nel tri<strong>to</strong> ri<strong>to</strong>, nell‟impiglio da<strong>to</strong>,<br />

avevo lì davanti il Volpe, il res<strong>to</strong><br />

di malizia sconsigliata, e lega<strong>to</strong><br />

già sentivo il suo re<strong>to</strong>rico ges<strong>to</strong><br />

al mio di più re<strong>to</strong>rico guasta<strong>to</strong>.<br />

l‟orecchio mi si appese al<strong>la</strong> sua l<strong>in</strong>gua,<br />

si arrese al<strong>la</strong> mia fame che s‟imp<strong>in</strong>gua.<br />

non guadagno, perdo, rimango e vado,<br />

aggiornati p<strong>in</strong>occhio di saggezza,<br />

salta tut<strong>to</strong>, risolvi grado a grado,<br />

tut<strong>to</strong> crudele, tut<strong>to</strong> tenerezza,<br />

così conv<strong>in</strong><strong>to</strong> non mi persuado,<br />

così ben saldo a pezzi, l‟orridezza<br />

del suo dire, del loro mi con<strong>qui</strong>sta,<br />

feroce avvampo e squaderno <strong>la</strong> lista.<br />

nel<strong>la</strong> lista o catalogo m‟<strong>in</strong>zeppo<br />

dei loro buggerati, l‟ulteriore;<br />

da loro avv<strong>in</strong><strong>to</strong> dove più m‟<strong>in</strong>ceppo.<br />

il catalogo è ques<strong>to</strong> disonore,<br />

ed io ci casco, quan<strong>to</strong> più mi zeppo<br />

di fandonie fondute, di stupore<br />

di elenco, madam<strong>in</strong>a; sarò ricco!<br />

l‟etica l‟epica corda a cui m‟impicco.<br />

- potresti forse!…-, sì potrei davvero,<br />

diventerei più ricco, assai più lercio,<br />

macché morale, niente più pensiero.<br />

e tut<strong>to</strong> guadagna<strong>to</strong> quel che smercio,<br />

<strong>la</strong> merda che rivendo, un m<strong>in</strong>istero,<br />

e giù sogni di gloria e l‟occhio guercio<br />

vede quel che non vede l‟onestà,<br />

quel<strong>la</strong> noia virtuosa che non ha.<br />

mia m<strong>in</strong>ima miseria, umano zero!<br />

così mi riducesti a creder certe<br />

le <strong>in</strong>venzioni di un Volpe menzognero;<br />

ed ecco ancora farsi <strong>in</strong> me sofferte<br />

le antenne <strong>in</strong> tentazione del pensiero,<br />

del mio più mio, smembra<strong>to</strong> <strong>in</strong> un <strong>la</strong>cer<strong>to</strong>.<br />

<strong>la</strong> sua menzogna era di vero fatta,<br />

di falso vero attacco di mignatta.<br />

263


scavo e non trovo, fata, e mi smaialo,<br />

strappo le <strong>la</strong>crime, sfondo più a fondo;<br />

ma niente, no, più niente. più giù calo,<br />

ma non trovo che altro luogo di mondo,<br />

che terra da scavare; mentre esalo<br />

l‟ultimo fia<strong>to</strong>, il fiat, ecco mi mondo<br />

del<strong>la</strong> speranza estrema al tribunale<br />

per denunziar l‟<strong>in</strong>ganno ed il mio male.<br />

seggio, legge, mi ascolti, norma <strong>in</strong> at<strong>to</strong>.<br />

mi privi, mi derubrichi, raccatti<br />

quel che dico più mio nel dolce fat<strong>to</strong><br />

umano, universale, nei suoi tratti.<br />

così deliro avanti il manufat<strong>to</strong><br />

delle cose composte nei misfatti;<br />

così dico, ridico dei pr<strong>in</strong>cipi,<br />

somma di somme nei più freddi stipi.<br />

ripresi quel<strong>la</strong> strada ansioso e les<strong>to</strong>,<br />

come chi ri<strong>to</strong>rna<strong>to</strong> da un gran sogno<br />

a saltare si appresta ogni pretes<strong>to</strong>,<br />

per giungere colà dove il bisogno<br />

lo vuole e <strong>la</strong> ragione e il germe ones<strong>to</strong><br />

d‟ogni fare di cui non mi vergogno.<br />

pioveva fit<strong>to</strong> e <strong>in</strong><strong>to</strong>rno era un pantano,<br />

ma a me sembrava solo un can<strong>to</strong> umano.<br />

4.<br />

dunque ritroverò, dunque non più,<br />

dunque il mammo, <strong>la</strong> babba tenerezza,<br />

quello che non esiste, che mai fu,<br />

ma che un giorno è già sta<strong>to</strong> di allegrezza,<br />

dunque quel che è <strong>in</strong>oltra<strong>to</strong> di <strong>la</strong>ggiù,<br />

materia bassa, madre di bellezza,<br />

dunque ritroverò nel pozzo abisso<br />

<strong>la</strong> casa bianca, il term<strong>in</strong>e che fisso.<br />

ho fat<strong>to</strong> il cane. d‟occhio punta e cruna.<br />

fammi d‟occhio, p<strong>in</strong>occhio, per le trame<br />

fa<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> notte ad una ad una.<br />

affàmati, affama<strong>to</strong> dalle brame,<br />

così che stil<strong>la</strong> di pietà nessuna<br />

venga a bagnare il tuo secco fogliame.<br />

disumànati, scròl<strong>la</strong>ti supremo,<br />

così acutizzeremo, così avremo.<br />

costret<strong>to</strong> ad occhi, il <strong>la</strong>mpo del pecca<strong>to</strong><br />

sfiora specchia risfoglia il cupo libro,<br />

complice sfida a guardia del suo pra<strong>to</strong>.<br />

264


viver di testa!… è <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> che mi sfibro.<br />

ma di testa non basta, è deruba<strong>to</strong><br />

il mondo, il trucco d‟ogni segnalibro.<br />

cattivo coi cattivi, piscio ai venti.<br />

trucchi ed imbrogli, bando ai sentimenti.<br />

f<strong>in</strong>go di… mi faccio come…mi traccio.<br />

conforme a quello che comanda, dono<br />

me stesso, e quello che è più mio disfaccio.<br />

cancello dio nel fungo del perdono.<br />

<strong>la</strong> pioggia <strong>la</strong>va il sangue, mi sfi<strong>la</strong>ccio,<br />

<strong>in</strong> pura brama sciolgo il <strong>la</strong>ccio e <strong>in</strong>trono.<br />

penso al<strong>la</strong> Musa sgorbia, a quell‟<strong>in</strong>trusa,<br />

<strong>la</strong> penso <strong>qui</strong>, mentre mi fa le fusa.<br />

per tut<strong>to</strong> era un silenzio così fondo<br />

di cieli, nuvolette, valli e prati,<br />

che quel sussurro approfondiva il mondo<br />

nel sospeso passare dei passati,<br />

e tut<strong>to</strong> str<strong>in</strong>ge un nodo furibondo<br />

di eventi che fioriscono agitati.<br />

mi proposero <strong>in</strong> pat<strong>to</strong> prostitu<strong>to</strong><br />

con tan<strong>to</strong> di ricchezze, me perdu<strong>to</strong>.<br />

un pat<strong>to</strong>, un sangue guas<strong>to</strong> di licenza,<br />

una concussa concussione <strong>in</strong>sana,<br />

e retta corrutte<strong>la</strong>, e <strong>la</strong> clemenza,<br />

<strong>la</strong> clemenza fra noi, <strong>la</strong> nuda tana<br />

dove ci ritroviamo <strong>in</strong> conoscenza.<br />

rendici p<strong>in</strong>occh<strong>in</strong>o <strong>la</strong> lontana<br />

nostra cara amicizia di rifiuti,<br />

generoso ricambia i nostri aiuti.<br />

dunque era ques<strong>to</strong> il pat<strong>to</strong> con Me<strong>la</strong>mpo.<br />

questa s<strong>to</strong>ria di cani, agguati e <strong>la</strong>dri<br />

mi sosp<strong>in</strong>geva dunque senza scampo<br />

a rivestirmi dei panni leggiadri<br />

del tradimen<strong>to</strong>, <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> vile campo<br />

di vessazioni e sospetti di padri<br />

r<strong>in</strong>goiati <strong>in</strong> padroni, e m‟accol<strong>la</strong>i<br />

anche il col<strong>la</strong>re stret<strong>to</strong> d‟altri guai.<br />

mio marmo mor<strong>to</strong>, fata, mare amaro.<br />

su cui non venni, su cui venni tardi,<br />

e persi il tempo <strong>in</strong> altro, e resi avaro<br />

tut<strong>to</strong> il pensare, il dire coi riguardi.<br />

f<strong>in</strong>giamo di, dicevo, e dentro baro,<br />

nascondo il mondo vero nei ritardi<br />

dei nessi e compromessi, dei negozi,<br />

dei negoziati amari, e dentro gli ozi.<br />

265


5.<br />

un‟altra f<strong>in</strong>e si prepara <strong>in</strong>tan<strong>to</strong>.<br />

dove mi trovo è gente che trangugia,<br />

si ammazza di <strong>la</strong>voro, affanna affran<strong>to</strong><br />

il m<strong>in</strong>u<strong>to</strong> di tregua, lo grattugia<br />

spieta<strong>to</strong> <strong>in</strong> sé ravvol<strong>to</strong>, non compian<strong>to</strong>.<br />

si sfamano affamati e non <strong>in</strong>dugia<br />

l‟abuso nel suo balzo sopra ognuno.<br />

li vedo, e <strong>in</strong> una morsa li accomuno.<br />

chi opprime è sta<strong>to</strong> oppresso e lo rivende.<br />

fa pagare <strong>la</strong> quota del suo male<br />

sull‟altro che a sua volta lo raccende<br />

per un tempo futuro, acu<strong>to</strong> sale.<br />

catena <strong>in</strong>fetta, merce che si svende.<br />

<strong>la</strong> babelica luce escrementale<br />

di quel che resta di umano martirio<br />

marca <strong>la</strong> trama del giorno <strong>in</strong> delirio.<br />

ecco <strong>la</strong> cosa d‟iso<strong>la</strong>te rose,<br />

ma che rosa non è ma disonore,<br />

“Paese delle Api <strong>in</strong>dustriose”.<br />

febbre del fare, ricopri-tumore,<br />

foglia di fico; fare che antepose<br />

al tut<strong>to</strong>, che vivendolo lo smuore<br />

del tut<strong>to</strong>, foglia di fare per fare<br />

e per disfare, e niente più sostare.<br />

un <strong>in</strong>dist<strong>in</strong><strong>to</strong> pidocchiante mare<br />

d‟esser<strong>in</strong>i m<strong>in</strong>uscoli <strong>in</strong> combutta<br />

di sé con sé, nel sé confabu<strong>la</strong>re<br />

su ques<strong>to</strong> ed altro, e quello che più frutta;<br />

di sé con sé, febbrico<strong>la</strong>nte andare<br />

per straducole sfatte <strong>in</strong> una strutta<br />

animazione d‟animali andati:<br />

<strong>in</strong> parti, particelle d‟<strong>in</strong>furiati.<br />

poi mi fissasti sempre più s<strong>to</strong>rdita.<br />

mi volevi nel crescere e morire.<br />

<strong>in</strong>sisti nel tuo segno con le dita.<br />

legno immaturo che non può tradire<br />

il sé con altro, d‟uno <strong>in</strong> altra vita,<br />

s‟oppone, mi resiste nel f<strong>in</strong>ire.<br />

- oh, se potessi ri<strong>to</strong>rnar di legno -,<br />

ti dissi rifuggendo ogni disegno.<br />

fia<strong>to</strong> e corsa, mio mondo eterno ama<strong>to</strong>,<br />

corro all‟<strong>in</strong>ferno <strong>in</strong><strong>to</strong>rno ed attraverso,<br />

corro per campi, dentro un bianco pra<strong>to</strong>,<br />

266


per lucciole di notte, d‟universo,<br />

per strade, rade piante, sul selcia<strong>to</strong>,<br />

mentre mia vita se ne va all‟<strong>in</strong>verso.<br />

l‟<strong>in</strong>truglio umano mi acca<strong>la</strong>ppia <strong>in</strong>tero,<br />

o forse <strong>in</strong> parte <strong>in</strong>ocu<strong>la</strong> il suo siero.<br />

i gendarmi scatenano un mast<strong>in</strong>o,<br />

s‟immerda anche <strong>la</strong> fiaba maledetta.<br />

via fia<strong>to</strong>, sensa più fia<strong>to</strong> e dest<strong>in</strong>o,<br />

nel<strong>la</strong> melma d‟ogni strada disdetta.<br />

zampe, zampette, <strong>in</strong>goiami matt<strong>in</strong>o,<br />

per vicoletti, strade di vedetta.<br />

via polvere, via me, levata dietro,<br />

<strong>la</strong> corsa fu <strong>in</strong>goiata e il gioco tetro.<br />

Lucignolo stravidi: f<strong>in</strong>e, asciut<strong>to</strong>,<br />

fat<strong>to</strong> di notte, cupo, re d‟<strong>in</strong>trico.<br />

Lucignolo perché dal vizio strut<strong>to</strong>,<br />

e del vizio al<strong>la</strong> caccia, pan mendìco.<br />

l‟amico del<strong>la</strong> notte era distrut<strong>to</strong><br />

da brame oscure, era il mio più, il mio amico.<br />

oh quan<strong>to</strong> l‟abbracciai, lo tenni stret<strong>to</strong>,<br />

lui povero tra i poveri, difet<strong>to</strong>.<br />

6.<br />

ma no. si va dove si piscia il viaggio,<br />

dove il buco dest<strong>in</strong>a <strong>la</strong> sua voglia,<br />

dove il dove è più dove, ed è più maggio.<br />

<strong>in</strong>tan<strong>to</strong> leva il ven<strong>to</strong> ogni sua foglia<br />

dentro il germoglio, primavera oltraggio.<br />

ed è l‟odore prima del<strong>la</strong> soglia,<br />

che muove là, lontano, sopra i monti,<br />

ed oltre, ed altro, e vividi tramonti.<br />

quante gioie ha il poema che descrivo,<br />

che salva me dal pozzo del reale<br />

quan<strong>to</strong> più nel reale mi deprivo.<br />

quan<strong>to</strong> più sale il calcolo del male,<br />

tan<strong>to</strong> più dis<strong>in</strong>nesco quel che vivo<br />

dal<strong>la</strong> catena f<strong>in</strong>ta di morale.<br />

ecco un lume lontano, un lumic<strong>in</strong>o,<br />

un fantasma di carro nel matt<strong>in</strong>o.<br />

io dietro, io loro, ed oh che bel paese!,<br />

mi dicevo succhiando <strong>la</strong> bellezza<br />

nel ri<strong>to</strong> del pensiero, delle attese.<br />

ed a quel ven<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> prima brezza<br />

delle parole, musica e contese,<br />

sentii venire a me come un‟ebbrezza<br />

267


di nuovo, di stupore r<strong>in</strong>nova<strong>to</strong>.<br />

di volta <strong>in</strong> volta sempre nuovo na<strong>to</strong>.<br />

- non vuoi sentire il nudo paradiso?<br />

non vuoi venire dove non c‟è pos<strong>to</strong><br />

perché non serve il pos<strong>to</strong>, ed ogni viso<br />

si cancel<strong>la</strong> <strong>in</strong> vacanza e vien depos<strong>to</strong><br />

<strong>in</strong> un divertimen<strong>to</strong> che è <strong>in</strong>diviso?<br />

là tut<strong>to</strong> è sciol<strong>to</strong>, tut<strong>to</strong> è decompos<strong>to</strong>.<br />

smisurata l‟entrata del<strong>la</strong> gioia.<br />

senza passaggi, senza giorni, e noia. –<br />

<strong>la</strong>sciai quello che vissi per l‟igno<strong>to</strong>.<br />

campi di notte, buio di paese,<br />

dimentica<strong>to</strong> verde, vol<strong>to</strong> no<strong>to</strong><br />

di olivi trapassati <strong>in</strong> giorno e mese,<br />

mi siete <strong>qui</strong> davanti nell‟immo<strong>to</strong><br />

attraversare dei ciuch<strong>in</strong>i, e offese<br />

luci di stelle. addìo, più mia contrada!<br />

mentre l‟erbetta è silenziosa e rada.<br />

viva <strong>la</strong> pèste del<strong>la</strong> festa a nolo!<br />

tut<strong>to</strong> lustra<strong>to</strong> a giorno, un videogioco.<br />

eccomi dentro nel grande crogiolo.<br />

di niente virtuale e cor<strong>to</strong> e fioco.<br />

Gerusalemme Roma Atene Polo<br />

Mi<strong>la</strong>no due Mi<strong>la</strong>no tre nel fuoco,<br />

tut<strong>to</strong> ridot<strong>to</strong> tut<strong>to</strong> <strong>qui</strong> ristret<strong>to</strong>.<br />

E tut<strong>to</strong> è niente, e il cazzo vuo<strong>to</strong> è ret<strong>to</strong>.<br />

non ha pos<strong>to</strong> chi è triste e non bivacca.<br />

chi <strong>in</strong>tellettuale fiuta <strong>la</strong> stronzata.<br />

chi caca il dubbio e <strong>in</strong> dubbio non si stracca.<br />

chi tace e non acconsente l‟andata.<br />

godete l‟abbondanza del<strong>la</strong> vacca,<br />

che più s‟adempie a fuoco di guardata.<br />

godete il più stacca<strong>to</strong> dal suo meno,<br />

come il ven<strong>to</strong> stacca<strong>to</strong> dal suo freno.<br />

- Padre lercio che sei nei fieli, vieni<br />

più guercio, vieni <strong>in</strong> fondo a tut<strong>to</strong>, losco<br />

t‟<strong>in</strong>ietta nel<strong>la</strong> vena, entra nei reni,<br />

rimetti a noi lo schermo, il video fosco,<br />

come noi lo ridiamo senza freni<br />

ai nostri simili nel buio fosco,<br />

facci d‟antenne, facci di tentacoli,<br />

prometti di prometterci miracoli. –<br />

268


7.<br />

voglio <strong>to</strong>rnare legno <strong>to</strong>r<strong>to</strong>, segno<br />

cor<strong>to</strong> di mia disperazione e gioco,<br />

scoglio d‟amore, pelle d‟altro, pegno,<br />

mangiafuoco e furore col suo fuoco;<br />

tu sei <strong>la</strong> mia bamb<strong>in</strong>a, quel disdegno<br />

che offrivi a me per farmi degno, e fioco<br />

ti chiamavo e chiamo come di nuovo<br />

ancora senza fiori è l‟aspro rovo.<br />

questa città deserta ed affol<strong>la</strong>ta<br />

dice l‟addìo ai tuoi giorni, senza te<br />

disfatti, fatti e chiusi nel<strong>la</strong> grata<br />

di ques<strong>to</strong> pozzo, abisso di perché;<br />

senza risposta rispondevi andata,<br />

adesso <strong>qui</strong> più non rispondi a me,<br />

adesso <strong>qui</strong> con me più non difendi,<br />

fuori di te, cos‟è che non comprendi?<br />

orribile città di nati morti<br />

di nani che si vogliono giganti,<br />

di guerre e paci e di scambiati <strong>to</strong>rti,<br />

mostri loquaci e muti, senza canti,<br />

ma chiassi <strong>in</strong>utili, progetti corti;<br />

fata senza più fa<strong>to</strong> vieni avanti,<br />

guarda ques<strong>to</strong> p<strong>in</strong>occhio disgrazia<strong>to</strong>,<br />

cresciu<strong>to</strong> fat<strong>to</strong> d‟uomo e ritaglia<strong>to</strong>.<br />

voglio <strong>to</strong>rnar burat<strong>to</strong>, buratt<strong>in</strong>o,<br />

o forse ancora prima, quercia e bosco,<br />

quando al<strong>la</strong> notte ed alle stelle, f<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> fondo al risveglio che non conosco<br />

d‟uomo, ma di figlio, amoroso unc<strong>in</strong>o<br />

di fole, di bugìe a cui riconosco<br />

più vero d‟ogni vero cuore e buccia.<br />

profondo come il ventre <strong>in</strong> cui si accuccia.<br />

ed io f<strong>in</strong>zione par<strong>to</strong>rita <strong>in</strong> mare,<br />

col pescecane a bocca spa<strong>la</strong>ncata,<br />

tergiversai nel cupo abbandonare<br />

d‟ogni aiu<strong>to</strong> <strong>la</strong> fuori, e una spanciata<br />

di mare mi sputò là dentro,a fare<br />

ventre di me stesso, notte affondata.<br />

e me con me, feci di me reale.<br />

viscere notte, sfia<strong>to</strong> d‟animale.<br />

addìo mondo potere, addìo mia vita<br />

posseduta d‟altri, <strong>qui</strong> sono solo<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita di sortita<br />

sarà <strong>la</strong> vita mia, non d‟altri il volo,<br />

269


non d‟altri il mio sf<strong>in</strong>ire che mi svita.<br />

privo di padri, madri, non mi arruolo.<br />

io non mi avvi<strong>to</strong>, mi stacco da tut<strong>to</strong>,<br />

r<strong>in</strong>tano me nel me, mi fo distrut<strong>to</strong>.<br />

mi ritrovai a pregare di salvarmi<br />

da quello che mi salva, dal<strong>la</strong> cieca<br />

forza di farmi, e solo di disfarmi<br />

pregavo dentro quell‟enorme teca,<br />

di <strong>to</strong>rnare m<strong>in</strong>ore, d‟<strong>in</strong>contrarmi<br />

con te, mio derelit<strong>to</strong> legno, e bieca<br />

vidi una luce fonda <strong>in</strong> fondo al buco,<br />

al buco del<strong>la</strong> notte dove sbuco.<br />

una bamb<strong>in</strong>a bianca a luce fioca<br />

contava i chicchi di una sabbia f<strong>in</strong>e;<br />

e dissi tut<strong>to</strong> con <strong>la</strong> voce ròca:<br />

il disastro dell‟uomo, le rov<strong>in</strong>e,<br />

tut<strong>to</strong> contenni <strong>in</strong> quello che ti <strong>in</strong>voca,<br />

quello che sai, conosci, dalle br<strong>in</strong>e<br />

del tempo, dei giorni umani sosp<strong>in</strong>ti<br />

e risosp<strong>in</strong>ti addosso a morsi v<strong>in</strong>ti.<br />

8.<br />

una bamb<strong>in</strong>a muta mi par<strong>la</strong>va<br />

col suo silenzio nel silenzio fondo.<br />

poi scomparve e quel lume mi <strong>la</strong>sciava<br />

più fioco che se fosse fioco il mondo;<br />

<strong>la</strong> voc<strong>in</strong>a di bimba trasc<strong>in</strong>ava<br />

dietro a quel che spariva il passo <strong>to</strong>ndo<br />

del mio <strong>to</strong>rnare legno, p<strong>in</strong>o, bosco,<br />

del mio farmi sforma<strong>to</strong> lume fosco.<br />

alberi miei compagni, vi ritrovo,<br />

dicevo <strong>in</strong> <strong>la</strong>gni <strong>in</strong> sgambetti provati,<br />

abbat<strong>to</strong> distruggo le teste d‟uovo<br />

borghesi dementi, i dest<strong>in</strong>i andati;<br />

vi raccon<strong>to</strong> le s<strong>to</strong>rie che r<strong>in</strong>novo<br />

contro <strong>la</strong> S<strong>to</strong>ria e gli ord<strong>in</strong>i impestati.<br />

poi persi tut<strong>to</strong>: paro<strong>la</strong>, discorso,<br />

il tempo, il muro, e di paura il morso.<br />

e sprofondai mostruoso nel mio mostro,<br />

solo paro<strong>la</strong> e can<strong>to</strong> senza tes<strong>to</strong>.<br />

abbandonai ogni delirio vostro<br />

nel delirante abbraccio del contes<strong>to</strong>.<br />

e presi il mio delirio, addìo d‟<strong>in</strong>chiostro,<br />

lo staccai dal convenu<strong>to</strong> e richies<strong>to</strong>.<br />

Madre Bamb<strong>in</strong>a batteva <strong>la</strong> voce<br />

270


nelle orecchie, più dentro quel che cuoce.<br />

ed io d‟amore e guerra <strong>to</strong>rno a voi.<br />

eccomi peste, falso, <strong>in</strong>et<strong>to</strong>, guas<strong>to</strong>;<br />

eccomi voi, me, tutti, prendo il poi,<br />

lo strangolo nell‟immedia<strong>to</strong> fas<strong>to</strong><br />

acu<strong>to</strong> disarmonico che vuoi.<br />

un quando di ch‟è armonico ch‟è vas<strong>to</strong><br />

mi li<strong>qui</strong>da da tut<strong>to</strong> e mi scompone,<br />

nel mondo che <strong>in</strong>varia<strong>to</strong> si dispone.<br />

senza che sfiati, spiri<strong>to</strong>, il tuo lut<strong>to</strong>.<br />

………<br />

libero scard<strong>in</strong>o. libero mi sfo.<br />

vado rifat<strong>to</strong>. come non lo so.<br />

F<strong>in</strong>e.<br />

Notizia.<br />

Giacomo Tr<strong>in</strong>ci è na<strong>to</strong> a Ram<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Pis<strong>to</strong>ia, nel 1960. Poeta e tradut<strong>to</strong>re, ha pubblica<strong>to</strong> i volumi<br />

Cel<strong>la</strong> (1994), Voci dal sot<strong>to</strong>suolo (1996), entra<strong>to</strong> tra i f<strong>in</strong>alisti del Premio Viareggio, Telemachia (Marsilio,<br />

1999), entra<strong>to</strong> tra i c<strong>in</strong>que f<strong>in</strong>alisti del Premio Viareggio, Res<strong>to</strong> di me (Aragno, 2002), Au<strong>to</strong>biografia di un<br />

buratt<strong>in</strong>o (Fondazione Nazionale Carlo Collodi-Fondazione Cassa di Risparmio di Pis<strong>to</strong>ia e Pescia, 2004).<br />

La cadenza il can<strong>to</strong>. Poesie scelte (Via del Ven<strong>to</strong>, 2007), Senza altro pensiero (Aragno, 2008). Ha <strong>in</strong>oltre<br />

preso parte con una serie di versioni poetiche al volume del<strong>la</strong> Biblioteca di Repubblica Poesia Araba a cura<br />

di Francesca Corrao (2004).<br />

Ha tradot<strong>to</strong> Adonis, Agrippa d'Aubigné e Suor Juana de <strong>la</strong> Cruz. Col<strong>la</strong>bora ad Alias, Stilos e An<strong>to</strong>logia<br />

Vieusseux.<br />

271


SIMONE ZAFFERANI<br />

METAFISICA DOMESTICA<br />

fossi una parete<br />

vorrei per me <strong>la</strong> campitura <strong>la</strong>rga e sicura<br />

del<strong>la</strong> se<strong>to</strong><strong>la</strong>, l‟abbraccio disteso del colore<br />

che <strong>in</strong> espansione si rafforza. Non il segno<br />

puntiforme che solo a distanza<br />

sve<strong>la</strong> di sé <strong>la</strong> forma. Forse il pun<strong>to</strong><br />

va più diret<strong>to</strong> al pun<strong>to</strong> e <strong>in</strong> un istante<br />

<strong>to</strong>cca il pun<strong>to</strong> nevralgico oltre il muro. Eppure io<br />

vorrei il ges<strong>to</strong> che va e ri<strong>to</strong>rna, che si sofferma,<br />

che riempie f<strong>in</strong>ché non satura il colore.<br />

(fra<strong>in</strong>teso forse nell‟<strong>in</strong>tercaped<strong>in</strong>e<br />

ma preso tut<strong>to</strong>, e vivo, e <strong>in</strong> estensione)<br />

*<br />

forse dovrei ascoltare<br />

tut<strong>to</strong> il rumore del mondo, così a lungo<br />

da diventare rumore; entrare <strong>in</strong> ogni serratura<br />

dove <strong>la</strong> chiave gira o s‟<strong>in</strong>ceppa, stare su ogni piat<strong>to</strong> o coltello,<br />

<strong>in</strong> ogni mo<strong>to</strong>re che accelera i giri, <strong>in</strong> ogni sirena.<br />

Essere ogni sarac<strong>in</strong>esca<br />

che decide <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del giorno, ogni respiro d‟albero<br />

- <strong>la</strong> più pura forma di vita, quel<strong>la</strong> che assorbe e rimanda<br />

e non trattiene. Ascoltare senza fare<br />

senza esserci, f<strong>in</strong>o a diventare<br />

rumore stesso e non sentire più. Essere allora<br />

né dentro né fuori ma lì<br />

dove si sosta, senza attese.<br />

*<br />

da ques<strong>to</strong> lessico condom<strong>in</strong>iale come dai <strong>la</strong>mpi<br />

di <strong>in</strong>volontaria luce, riconosco coloro<br />

che mi hanno abita<strong>to</strong>. Di notte sono spifferi, un freddo improvviso<br />

un passaggio furente (molti transiti <strong>in</strong> me,<br />

molte immag<strong>in</strong>azioni <strong>in</strong> una; io sono il valico, sono <strong>la</strong> guardia,<br />

l‟ufficio oggetti smarriti). Il gus<strong>to</strong>, l‟umore, il modo<br />

di attraversare il giorno, tut<strong>to</strong> è <strong>in</strong> condivisione<br />

con un consesso vigile. Nessun idioma è mio (se parlo<br />

perdo consistenza). Non mi appartengono le occasioni e nemmeno<br />

quest‟ansia evanescente. Io testimonio<br />

il passaggio delle nuvole al macero, io sono il corteo<br />

di chi mi fa e mi disfa.<br />

272


*<br />

oggi avrei accetta<strong>to</strong> ogni <strong>in</strong>vi<strong>to</strong><br />

pur di non <strong>la</strong>sciarmi ciondo<strong>la</strong>re <strong>in</strong> questi viali,<br />

<strong>in</strong> questa falsa luce, falsa promessa di primavera<br />

che si sfalda e mi scansa. Oggi avrei ama<strong>to</strong> qualunque penombra,<br />

mesti sussurri, le confidenze da co<strong>in</strong><strong>qui</strong>l<strong>in</strong>i, e come rec<strong>in</strong><strong>to</strong><br />

un corpo di cui anch‟io fossi rec<strong>in</strong><strong>to</strong>.<br />

*<br />

distrat<strong>to</strong> da me stesso, <strong>in</strong> contumacia<br />

cado silenziosamente a filo<br />

come una spada, come il tempo. Verticalmente esat<strong>to</strong><br />

su tutti gli adempimenti, vuo<strong>to</strong> e concre<strong>to</strong><br />

procedo a misura di palmo. Come una perfetta stesa di panni<br />

fiduciosa nel sole, e nell‟aria fitta di voci<br />

di prima estate, ripe<strong>to</strong> il necessario,<br />

vado replicando. Ma sotterraneamente<br />

pullu<strong>la</strong> <strong>la</strong> vita al varco<br />

e chiede documenti di me che non ri<strong>la</strong>scio.<br />

A patti col mio silenzio scende un sogno di granoturco<br />

e lontanissime tese reti d‟alloro.<br />

(mi splende addosso quell‟altra<br />

vita che passa di fianco)<br />

*<br />

dicono i venti<br />

che <strong>in</strong> quel pomeriggio d‟<strong>in</strong>verno tra i due<br />

qualcosa successe, o qualcosa<br />

successe a qualcosa;<br />

si sciolse un ghiacciaio, e altrove,<br />

<strong>in</strong> un altrove dell‟emisfero, una m<strong>in</strong>usco<strong>la</strong> luce si accese<br />

e <strong>in</strong> un abitacolo nacque un pianeta (fu, credo, <strong>in</strong> un angolo<br />

tra una via del quartiere e un abbraccio assente,<br />

che era sta<strong>to</strong> assente troppo a lungo). Chiesero gli astri,<br />

e chi altri abitava il cosmo, se quello fosse un avven<strong>to</strong>.<br />

Qualcuno disse: accade perché deve accadere.<br />

Un ven<strong>to</strong> d‟asteroidi portò una canzone, diceva<br />

Siamo solo separate da uno specchio.<br />

M. Haruki<br />

273


“e quan<strong>to</strong> dura l‟eternità?”. Dopo un freddissimo<br />

commia<strong>to</strong>, i due si voltarono di spalle e presero<br />

strade diverse, e giunsero a diversi<br />

numeri civici dell‟universo. Fu chiaro<br />

che se si fossero rivisti non sarebbe sta<strong>to</strong> <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> ga<strong>la</strong>ssia,<br />

<strong>in</strong> quell‟etere delle mortificazioni e dell‟<strong>in</strong>sufficienza, ma forse<br />

<strong>in</strong> un pun<strong>to</strong> non tracciabile su carta<br />

dove avvengono meravigliose fluttuazioni.<br />

*<br />

esiste un‟altra stanza<br />

perché ora <strong>la</strong> vedo. Stava <strong>in</strong> una mora del pensiero<br />

<strong>in</strong> un apprendista<strong>to</strong> essenziale<br />

al<strong>la</strong> sua forma. Esiste perché ci passo davanti e <strong>la</strong> ricordo<br />

come una parte di me che non sapevo.<br />

(sogno spesso di scoprire nuove stanze<br />

<strong>in</strong> case che ho abita<strong>to</strong>, come cellule recuperate<br />

al<strong>la</strong> vita. Vi si arriva per anfratti improvvisi<br />

che sve<strong>la</strong>no passaggi, malcerte stret<strong>to</strong>ie, sono legami<br />

da leggere <strong>in</strong> filigrana)<br />

Così mi riconnet<strong>to</strong>, così mi ritrovo<br />

più vas<strong>to</strong> eppure atteso <strong>in</strong> ogni parte, come<br />

una gemmazione necessaria questa<br />

stanza appena creata<br />

che alita già di vita e chiede luce.<br />

*<br />

sembra<br />

che prima del<strong>la</strong> morte<br />

si <strong>to</strong>rni <strong>in</strong> un‟alba serena, un‟aura <strong>qui</strong>eta,<br />

<strong>la</strong>ttig<strong>in</strong>oso ac<strong>qui</strong>tr<strong>in</strong>o di memoria,<br />

si <strong>to</strong>rna vic<strong>in</strong>i al bamb<strong>in</strong>o ancora<br />

stupi<strong>to</strong>, <strong>in</strong> un mol<strong>to</strong> impressionabile affet<strong>to</strong> senza cognizione<br />

del<strong>la</strong> permanenza. Per ques<strong>to</strong>, pressati dal<strong>la</strong> morte,<br />

più agevolmente si ricorda<br />

l‟<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> vita e non il res<strong>to</strong> (il res<strong>to</strong> essendo solo<br />

distrazione da se stessi, da quell‟avvio lum<strong>in</strong>oso di biancosp<strong>in</strong>o).<br />

L‟ultima presa è quel<strong>la</strong><br />

di noi che prendiamo <strong>in</strong> braccio noi stessi bamb<strong>in</strong>i<br />

perché quel dolore acerbo trovi una sospensione nel soffio<br />

<strong>in</strong> cui passa <strong>la</strong> vita come aria fresca, carica<br />

di promesse da mantenere. Quel barlume di eterno<br />

è <strong>la</strong> fiducia che si vorrebbe dare, avere<br />

<strong>to</strong>rnando <strong>in</strong>dietro e che adesso<br />

274


noi diamo a noi stessi, <strong>in</strong> una prodigiosa luce di cristallo.<br />

(Forse per ques<strong>to</strong><br />

di una cosa conclusa, comunque sia andata, diciamo che è perfetta).<br />

*<br />

ci sono giorni che il cielo fa così male<br />

che ci vorrebbero pareti celesti, una tras<strong>la</strong>zione orizzontale<br />

e che il suolo s‟<strong>in</strong>nalzasse f<strong>in</strong>o a una pressione impazzita<br />

dove <strong>la</strong> mente non sia altro che una farfal<strong>la</strong> costretta a una pausa del volo.<br />

Giorni che l‟aria urta, che il respiro offende<br />

e <strong>la</strong> luce stil<strong>la</strong> miraggi <strong>in</strong>sopportabili. Nel pun<strong>to</strong> del<strong>la</strong> febbre più nascos<strong>to</strong><br />

ci si raccoglie, cus<strong>to</strong>di di se stessi ma senza risorse.<br />

Al chiuso ma esposti al ven<strong>to</strong>.<br />

*<br />

un po‟ sono impazzi<strong>to</strong> e un po‟ no, un po‟ ho prega<strong>to</strong>.<br />

Un po‟ sono rimas<strong>to</strong><br />

con il giallo d‟autunno nei capelli<br />

e i palmi delle mani aperti ad ogni irre<strong>qui</strong>etezza.<br />

Un po‟ ho trema<strong>to</strong>, entrando nel freddo,<br />

ho porta<strong>to</strong> <strong>la</strong> luce. La cosa più ardua<br />

è sempre attraversare fissando il solco e tenerlo vivo<br />

e non solcare.<br />

Un po‟ sono impazzi<strong>to</strong> e un po‟ no -non del tut<strong>to</strong> fedele<br />

e sommamente fedele al<strong>la</strong> pazzia.<br />

Notizia.<br />

Simone Zafferani è na<strong>to</strong> a Terni nel 1972 e vive a Roma.<br />

Sue poesie sono apparse nelle riviste “Smerilliana”, “Poeti e poesia”, “Atelier”.<br />

Nel 2004 è usci<strong>to</strong> il suo primo libro di poesia Ques<strong>to</strong> transi<strong>to</strong> d‟anni (Casta Diva, 2004), v<strong>in</strong>ci<strong>to</strong>re del<br />

premio Lorenzo Montano 2006 per l‟opera edita.<br />

Ha <strong>in</strong>oltre pubblica<strong>to</strong> saggi e recensioni di letteratura italiana del Novecen<strong>to</strong>.<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!