28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIANCARLO ALFANO<br />

IL CORPO DELLA LINGUA. SOLUZIONI ANTI-LIRICHE<br />

DELLA POESIA CONTEMPORANEA ITALIANA<br />

Nel<strong>la</strong> sua artico<strong>la</strong>ta riflessione Sul<strong>la</strong> poesia moderna, Guido Mazzoni <strong>in</strong>dividua all‟altezza dell‟età<br />

romantica «l‟attraversamen<strong>to</strong> del<strong>la</strong> frontiera» tra «<strong>la</strong> lirica au<strong>to</strong>biografica trascendentale e <strong>la</strong> lirica<br />

au<strong>to</strong>biografica empirica». Mentre <strong>la</strong> prima “raffreddava” i riferimenti al vissu<strong>to</strong> del poeta per<br />

ricomporre tutti i frammenti <strong>in</strong> un unico disegno, il cui significa<strong>to</strong> riscattava ogni caduta<br />

nell‟episodico, <strong>la</strong> seconda riconosce un valore decisivo alle «vite effimere» dei soggetti che concede<br />

loro «una libertà confessoria, un pathos esistenziale, una serietà narcisistica <strong>in</strong>editi» (PM 113).<br />

Giungendo verso <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del suo <strong>la</strong>voro, lo studioso <strong>in</strong>calza sugli effetti di questa trasformazione,<br />

collocabile tra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del Sette e l‟<strong>in</strong>izio dell‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong>: «Quando più nul<strong>la</strong> frena l‟anarchia teorica<br />

del talen<strong>to</strong> <strong>in</strong>dividuale, ogni tes<strong>to</strong> rischia di dar voce al<strong>la</strong> tau<strong>to</strong>logia di un io che esprime se stesso<br />

senza risultare rappresentativo» (PM 216).<br />

Forte del quadro teorico forni<strong>to</strong> da Pierre Bourdieu, <strong>la</strong> ricostruzione di Mazzoni riflette sui rapporti<br />

che si sono via via stabiliti tra il campo letterario e l‟<strong>in</strong>sieme delle forze presenti <strong>in</strong> ciascuna epoca<br />

s<strong>to</strong>rica. L‟<strong>in</strong>fluenza, come <strong>in</strong>segna il sociologo francese, non è diretta, ma viene tradotta dalle<br />

istituzioni e dai pro<strong>to</strong>colli specifici del mondo artistico. Tuttavia l‟<strong>in</strong>fluenza esiste, ed è <strong>in</strong> base a<br />

ques<strong>to</strong> impat<strong>to</strong> che si determ<strong>in</strong>a il valore attribui<strong>to</strong> all‟arte, ossia, det<strong>to</strong> <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i, il suo<br />

manda<strong>to</strong> sociale.<br />

Qual è il manda<strong>to</strong> sociale del<strong>la</strong> poesia, oggi? Di che riconoscimen<strong>to</strong> gode al livello pubblico, delle<br />

manifestazioni collettive? Che capacità di def<strong>in</strong>ire, di dare un senso a percorsi e dest<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dividuali<br />

le si confida? La risposta è semplice: <strong>la</strong> poesia non ha, oggi, manda<strong>to</strong> sociale. O meglio, <strong>la</strong> poesia <strong>in</strong><br />

Italia non ha, oggi, manda<strong>to</strong> sociale. Non c‟è più un poeta che venga <strong>in</strong>tervista<strong>to</strong> <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> poeta.<br />

Non c‟è un <strong>in</strong>contro televisivo che riconosca al poeta uno status valido <strong>in</strong> maniera au<strong>to</strong>noma.<br />

L‟ultima poesia che un pubblico ampio avrà avu<strong>to</strong> modo di ascoltare sarà stata probabilmente una<br />

piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> nota (anche perché replicata più volte da Blob) parodia del<strong>la</strong> poesia dedicata dal m<strong>in</strong>istro<br />

Bondi a Sivio Berlusconi. La situazione è del tut<strong>to</strong> diversa <strong>in</strong> altri paesi europei; e ancor più diversa<br />

è <strong>la</strong> situazione su sca<strong>la</strong> globale: a partire dagli Stati Uniti d‟America f<strong>in</strong>o ad arrivare al mondo<br />

arabo e nord-africano dove <strong>la</strong> poesia e <strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> poesia hanno ancora un profondo valore<br />

collettivo.<br />

Ciò non significa che l‟Italia costituisca un‟eccezione, <strong>la</strong> solita anomalia <strong>in</strong> un mondo che <strong>in</strong>vece<br />

sarebbe migliore e più civile. Ciò significa so<strong>la</strong>mente che al discorso poetico non è, <strong>in</strong> questa fase<br />

s<strong>to</strong>rica, attribui<strong>to</strong> un valore generale, collettivo. Sembrerebbe allora esserci una contraddizione tra il<br />

canone più ampiamente condiviso del<strong>la</strong> poesia italiana, quello sco<strong>la</strong>stico, e <strong>la</strong> persistenza di nozioni<br />

e sentimenti legati a quei testi. E sembrerebbe ancor più esserci una contraddizione tra <strong>la</strong> fortuna<br />

mediatica del<strong>la</strong> lettura del tes<strong>to</strong> canonico per eccellenza degli ultimi due secoli, <strong>la</strong> Commedia, anzi<br />

<strong>la</strong> Div<strong>in</strong>a commedia di Dante, e <strong>la</strong> perdita di funzione sociale del<strong>la</strong> poesia. Insomma, <strong>la</strong> poesia <strong>in</strong><br />

Italia costituisce una sorta di valore <strong>in</strong>erte, di attività priva di potenziale semantico.<br />

Una sia pur m<strong>in</strong>ima, non scientifica verifica del<strong>la</strong> diffusione dell‟attività poetica <strong>in</strong> Italia rive<strong>la</strong> però<br />

un da<strong>to</strong> del tut<strong>to</strong> oppos<strong>to</strong>: nel nostro Paese si scrivono molti testi poetici, cui corrisponde una<br />

notevole richiesta di riconoscimen<strong>to</strong>, e <strong>in</strong> certi casi anche di condivisione. La situazione già<br />

fo<strong>to</strong>grafata al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni Settanta dal ti<strong>to</strong>lo dell‟an<strong>to</strong>logia di Berard<strong>in</strong>elli e Cordelli, secondo<br />

<strong>la</strong> quale Il pubblico del<strong>la</strong> poesia corrispondeva, <strong>in</strong> buona sostanza, a quello dei produt<strong>to</strong>ri di poesia,<br />

sarebbe <strong>in</strong>somma giunta al suo culm<strong>in</strong>e: solo chi scrive poesie legge poesia. Ma, se, come abbiamo<br />

vis<strong>to</strong>, pochissimi leggono testi poetici, e se, d‟altra parte, tantissimi ne scrivono, ciò vuol dire che <strong>la</strong><br />

assoluta maggioranza di chi scrive poesia legge soltan<strong>to</strong> <strong>la</strong> propria poesia. La lirica au<strong>to</strong>biografica<br />

empirica riconosciuta si rive<strong>la</strong> allora il discorso au<strong>to</strong>referenziale di un sogget<strong>to</strong> empirico, che, come<br />

conclude Mazzoni, è privo di valore rappresentativo.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!