28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manacorda soprattut<strong>to</strong> nel suo La poesia è <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> mente, Roma, De Dona<strong>to</strong>-Lerici, 2002,<br />

saggio ricco di <strong>in</strong>tuizioni, che s<strong>in</strong>tetizzava una serie di studi precedenti di ques<strong>to</strong> critico, e che però<br />

non poteva ancora tener con<strong>to</strong> degli sviluppi più recenti nell‟ambi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>guistica cognitiva: per<br />

esempio, vi si ipotizzava un „isomorfismo metaforico‟ tra mente e poesia sul<strong>la</strong> scorta di affermazioni<br />

di saggi quali Sul<strong>la</strong> materia del<strong>la</strong> mente di G.M. Edelman o L‟errore di Cartesio di A.R. Damasio, le<br />

quali risultano ora soprattut<strong>to</strong> re<strong>la</strong>tive alle neurobiologie, ma non immediatamente collegabili al<strong>la</strong><br />

produzione di l<strong>in</strong>guaggi ritmati e <strong>qui</strong>ndi di poesia.<br />

La sp<strong>in</strong>ta al<strong>la</strong> nuova considerazione del<strong>la</strong> poiesis deriva anche da ulteriori elementi di tipo s<strong>to</strong>ricocontestuale,<br />

che dobbiamo adesso del<strong>in</strong>eare per comprendere meglio qual è il „campo di forze‟ (al<strong>la</strong><br />

Bourdieu) <strong>in</strong> cui si colloca <strong>la</strong> poesia attuale. I limiti del<strong>la</strong> lirica, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> espressione del sogget<strong>to</strong><br />

empirico, sono stati superati <strong>in</strong> numerosi modi, quasi sempre nel tentativo di ritrovare una<br />

condivisione esterna, cioè socializzante, del tes<strong>to</strong> crea<strong>to</strong> da un s<strong>in</strong>golo. Dopo <strong>la</strong> fase più acuta del<br />

surrealismo, che ha <strong>in</strong> un cer<strong>to</strong> senso porta<strong>to</strong> all‟acme gli aspetti caratteristici del<strong>la</strong> poesia moderna<br />

iuxta Friedrich (senza dimenticare ulteriori implicazioni l<strong>in</strong>guistico-psicanalitiche che vi è possibile<br />

cogliere), è <strong>in</strong>iziata nei paesi occidentali una tendenza al<strong>la</strong> semplificazione e al<strong>la</strong> ricostruzione di una<br />

significatività su basi antiavanguardiste. Al di là dei riconoscimenti già <strong>in</strong>dicati nel capi<strong>to</strong>lo<br />

precedente, il limite di buona parte del surrealismo, e di molte avanguardie del primo e soprattut<strong>to</strong><br />

del secondo Novecen<strong>to</strong>, può essere ora <strong>in</strong>dica<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> feticizzazione del l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

reificazione delle violenze <strong>in</strong>consce e consce (o sociali): si potevano produrre testi importanti <strong>in</strong><br />

ambi<strong>to</strong> „ribelle‟, e <strong>qui</strong>ndi tendenzialmente destruentes, ma si doveva poi compiere un sal<strong>to</strong><br />

volontaristico-ideologico per ricondurli a un‟<strong>in</strong>terpretabilità condivisa, riducendone di fat<strong>to</strong> <strong>la</strong><br />

portata <strong>in</strong> quan<strong>to</strong> eccezioni. Viceversa, <strong>la</strong> m<strong>in</strong>or complessità dei nuovi componimenti (<strong>in</strong>clusi quelli<br />

dei cantau<strong>to</strong>ri) sp<strong>in</strong>geva verso un ri<strong>to</strong>rno al<strong>la</strong> dicibilità, al<strong>la</strong> collo<strong>qui</strong>alità, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> mimesi dei<br />

discorsi comuni e al<strong>la</strong> narrazione <strong>to</strong>ut court. Questa tendenza, def<strong>in</strong>ita anche come un andare „verso<br />

<strong>la</strong> prosa‟ (formu<strong>la</strong>zione che peraltro richiederebbe molte glosse), risulta prevalente pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong> ambi<strong>to</strong><br />

strettamente lirico, sebbene non ne manch<strong>in</strong>o di opposte (per esempio verso <strong>la</strong> poesia „astratta‟,<br />

filosofica o di pensiero, iper-simbolista ecc.).<br />

A tale tendenza se ne è sovrapposta un‟altra, <strong>in</strong> parte già ricordata, quel<strong>la</strong> a far r<strong>in</strong>ascere una<br />

„presenza del<strong>la</strong> voce‟: una propensione che Paul Zumthor provò a ricostruire partendo dai primordi<br />

aedici, per arrivare s<strong>in</strong>o appun<strong>to</strong> al ri<strong>to</strong>rno del<strong>la</strong> poesia orale e musicata come fenomeno di massa. Il<br />

riflesso sulle opere „d‟au<strong>to</strong>re‟ è sta<strong>to</strong> esam<strong>in</strong>a<strong>to</strong> solo limitatamente, ma è <strong>in</strong>dubbio che il concepire il<br />

tes<strong>to</strong> anche <strong>in</strong> funzione del<strong>la</strong> lettura, del<strong>la</strong> performance, del<strong>la</strong> condivisione più emotiva che<br />

<strong>in</strong>tellettiva, è sta<strong>to</strong> per molti poeti una modalità poetica possibile e a volte prioritaria a com<strong>in</strong>ciare<br />

dagli anni C<strong>in</strong>quanta (i primi beat), e più <strong>la</strong>rgamente dagli anni Settanta e Ottanta.<br />

Al<strong>la</strong> dim<strong>in</strong>uzione di coerenza testuale è sta<strong>to</strong> spesso rispos<strong>to</strong>, s<strong>in</strong> dagli anni Sessanta (ma soprattut<strong>to</strong><br />

dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del XX secolo), con un nuovo impiego di regole rigide, come <strong>la</strong> metrica canonica o<br />

comunque le forme „chiuse‟. Questa sorta di neo-manierismo ha prodot<strong>to</strong> esiti efficaci quando usa<strong>to</strong><br />

consapevolmente per far scontrare materiali antipoetici con le convenzioni ormai sclerotizzate, e<br />

tuttavia necessarie per rimarcare una possibile poeticità. Perché <strong>in</strong> effetti una difficoltà evidente<br />

dopo l‟e<strong>qui</strong>parazione di ogni tipo di stile poetico (con <strong>la</strong> possibile convivenza di una figuralità<br />

massima – oscura – o m<strong>in</strong>ima – prosastica) è quel<strong>la</strong> di dist<strong>in</strong>guere una voce che sia def<strong>in</strong>ibile<br />

appun<strong>to</strong> come poetica: se ogni espressione l<strong>in</strong>guistica realizzata dal proprio au<strong>to</strong>re come „poesia‟<br />

può essere accettata <strong>in</strong> sé e per sé, viene a dissolversi non tan<strong>to</strong> l‟aura, ormai del tut<strong>to</strong> svanita,<br />

quan<strong>to</strong> <strong>la</strong> significatività au<strong>to</strong>noma del discorso poetico, su cui tan<strong>to</strong> avevano <strong>in</strong>sisti<strong>to</strong> le teorie sopra<br />

segna<strong>la</strong>te.<br />

Il quadro appena del<strong>in</strong>ea<strong>to</strong> concerne <strong>in</strong> specie i paesi occidentali. Fra questi l‟Italia, che ha<br />

mantenu<strong>to</strong> nel Novecen<strong>to</strong> una discreta importanza nel panorama del<strong>la</strong> poesia lirica <strong>in</strong>ternazionale, si<br />

segna<strong>la</strong> appun<strong>to</strong> per <strong>la</strong> disgregazione delle forme connotate come tradizionali, f<strong>in</strong>o ad allora decisive<br />

grazie al<strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione che ne aveva propos<strong>to</strong> Montale nelle sue prime tre raccolte. Ma dopo che<br />

<strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> Bufera (1956) ebbe crea<strong>to</strong> un simbolico spartiacque, hanno convissu<strong>to</strong><br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!