28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAOLO GIOVANNETTI<br />

IBRIDI DA SEMPRE.<br />

SOGGETTI LIRICI VS ENUNCIATORI NARRATIVI<br />

1. A me sembra che quando si par<strong>la</strong> di “io poetico”, di “soggettività” e “sogget<strong>to</strong>” nel<strong>la</strong> (e del<strong>la</strong>)<br />

poesia si faccia troppo spesso un tipo di errore che allontana dal vero problema <strong>in</strong> gioco.<br />

Per essere chiaro, espongo brevissimamente i pr<strong>in</strong>cipi e<strong>la</strong>borati dai cug<strong>in</strong>i esperti di narrativa, di<br />

fronte a una questione almeno <strong>in</strong> parte analoga. Contrariamente a quan<strong>to</strong> crede il senso comune, <strong>la</strong><br />

soggettività ha un ruolo assolutamente centrale nel raccon<strong>to</strong>, nel<strong>la</strong> narrazione. Anzi, è sempre sta<strong>to</strong><br />

f<strong>in</strong> troppo chiaro, da P<strong>la</strong><strong>to</strong>ne e Aris<strong>to</strong>tele <strong>in</strong> poi, che il problema di chi par<strong>la</strong> è quello da cui si deve<br />

prendere le mosse quando ci si preoccupa di cose decisamente controverse come <strong>la</strong> diegesis e <strong>la</strong><br />

mimesis: cioè il raccontare-raccontare - <strong>in</strong> qualche modo puro - o il raccontare per <strong>in</strong>terposta<br />

persona, <strong>in</strong>terpos<strong>to</strong> personaggio. Il nodo fondamentale, a ben vedere, è che <strong>in</strong>scritta nel<strong>la</strong> tradizione<br />

occidentale è sempre e comunque <strong>la</strong> prassi di una “voce”, vale a dire di qualcosa come una persona,<br />

un sogget<strong>to</strong>, che par<strong>la</strong>: e che con <strong>la</strong> sua enunciazione primaria fonda l‟at<strong>to</strong> stesso di narrare, <strong>la</strong><br />

narrazione. Non se ne scappa, a ben vedere: <strong>la</strong> <strong>to</strong>rsione a cui è sot<strong>to</strong>pos<strong>to</strong> lo stesso c<strong>in</strong>ema (un‟arte<br />

<strong>in</strong> cui non par<strong>la</strong> e non enuncia proprio nessuno, e anzi <strong>in</strong> cui l‟at<strong>to</strong> primario dell‟espressione sembra<br />

affida<strong>to</strong> a una macch<strong>in</strong>a) sp<strong>in</strong>ge i teorici a cercare anche al suo <strong>in</strong>terno forme di enunciazione<br />

narrativa, <strong>in</strong> qualche misura vocalizzata. Spesso, è vero, si confondono au<strong>to</strong>re e narra<strong>to</strong>re, e nel<br />

c<strong>in</strong>ema enunciare non significa par<strong>la</strong>re; ma pers<strong>in</strong>o certi e<strong>qui</strong>voci hanno un senso, nel momen<strong>to</strong> <strong>in</strong><br />

cui suggeriscono <strong>la</strong> personalizzazione, purchessia, del discorso. È <strong>in</strong>somma difficile sbarazzarsi del<br />

feticcio del “poeta che par<strong>la</strong>”.<br />

In def<strong>in</strong>itiva: quando Gérard Genette e il suo allievo Jean-Marie Schaeffer, avendo ben presenti le<br />

idee di Émile Benveniste, teorizzano l‟azione rego<strong>la</strong>tiva del<strong>la</strong> narration quale manifestazione<br />

pragmatica di un at<strong>to</strong> enunciativo, perimetrano un dom<strong>in</strong>io che non può che apparirci saldissimo. Il<br />

dom<strong>in</strong>io appun<strong>to</strong> di tut<strong>to</strong> ciò che, dal<strong>la</strong> barzelletta all‟epos, dal<strong>la</strong> novel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> telenove<strong>la</strong>, dalle<br />

bal<strong>la</strong>te popo<strong>la</strong>ri al romanzo d‟avanguardia, chiamiamo narrativa.<br />

Purtroppo, non è possibile affermare qualcosa del genere a proposi<strong>to</strong> del<strong>la</strong> poesia, dell‟universo<br />

del<strong>la</strong> poesia. Non è <strong>in</strong> alcun modo teorizzabile l‟esistenza di una partico<strong>la</strong>re enunciazione<br />

l<strong>in</strong>guistica, nel campo poetico, omologa a quel<strong>la</strong> garantita dal<strong>la</strong> narration e dal sogget<strong>to</strong>,<br />

dall‟enuncia<strong>to</strong>re, che essa mobilita. In effetti, già nel<strong>la</strong> Poetica di Aris<strong>to</strong>tele <strong>la</strong> pregiudiziale<br />

“mimetica” su cui l‟<strong>in</strong>tero ragionamen<strong>to</strong> si fonda (l‟idea che l‟arte del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> <strong>in</strong>nanzi tut<strong>to</strong> imiti le<br />

azioni degli uom<strong>in</strong>i) mette <strong>la</strong> lirica <strong>in</strong> una posizione non chiarissima. E poi, e soprattut<strong>to</strong>, il fat<strong>to</strong><br />

stesso che per lo meno f<strong>in</strong>o al XVIII secolo buona parte dei generi del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> scritta fosse <strong>in</strong> versi<br />

ha impedi<strong>to</strong> di cogliere l‟eventuale specificità del discorso che noi oggi diciamo poetico. Quando<br />

con <strong>la</strong> metrica - per fare pochissimi esempi - si racconta (poema epico e poi cavalleresco), si<br />

scrivono trattati scientifici (poesia didattica), si rappresentano commedie e tragedie (anche con<br />

l‟ausilio del<strong>la</strong> musica) e si stigmatizzano i comportamenti umani (poesia satirica), è evidente che <strong>la</strong><br />

nozione di poesia risulta fortemente annacquata. Solo <strong>la</strong> nicchia del<strong>la</strong> lirica, che costituisce una<br />

parte limitata del sistema, malgrado <strong>la</strong> sua straord<strong>in</strong>aria fortuna e il suo altissimo prestigio <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re tra XII e XVI secolo (dai trova<strong>to</strong>ri, dico, al petrarchismo), può essere considerata poesia<br />

nell‟accezione odierna.<br />

Vero è che le cose con il Sette-Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> cambiano: e nasce <strong>la</strong> poesia cosiddetta moderna, che <strong>in</strong><br />

effetti impone, o sembra imporre, un paradigma soggettivo (su cui ha det<strong>to</strong> cose mol<strong>to</strong> importanti,<br />

<strong>in</strong> Italia, Guido Mazzoni; non senza però qualche schematismo), capace <strong>in</strong> buona sostanza di<br />

arrivare s<strong>in</strong>o ai giorni nostri. E anzi, quando di crisi dell‟io o del sogget<strong>to</strong> poetico si discorre, ci si<br />

riferisce proprio a quell‟io che nel<strong>la</strong> poesia moderna par<strong>la</strong>, che dice del<strong>la</strong> propria irre<strong>la</strong>ta esperienza<br />

di solitud<strong>in</strong>e e di sradicamen<strong>to</strong> sociale. Un‟esperienza <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso tan<strong>to</strong> più notevole, <strong>in</strong> quan<strong>to</strong><br />

<strong>la</strong> lirica per realizzare il suo proget<strong>to</strong> deve prosperare sopra i cadaveri degli altri tipi di poesia. E il<br />

pr<strong>in</strong>cipio critico (o tassonomico?) <strong>in</strong> qualche modo ancora oggi attuale è che tutte le forme di<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!