28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partitivo <strong>in</strong> questione (“due delle”) deve essere preso al<strong>la</strong> lettera: affronterò punti nodali, che<br />

tuttavia non esauriscono <strong>la</strong> possibile scaletta del discorso.<br />

La prima forma di cancel<strong>la</strong>zione del sogget<strong>to</strong> nasce <strong>in</strong> concomitanza con il tentativo mal<strong>la</strong>rmeano di<br />

abolire, a ben vedere per eccesso di amore, i fondamenti apparentemente basi<strong>la</strong>ri del discorso<br />

poetico: il verso e <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua poetica che ad esso si accompagna. In effetti, tutti i simbolismi (<strong>in</strong> Italia,<br />

tipicamente, l‟ermetismo) teorizzano l‟esistenza di un l<strong>in</strong>guaggio o paro<strong>la</strong> più profondi, nascosti,<br />

radicati nell‟<strong>in</strong>conscio del poeta ma anche <strong>in</strong> qualche modo nell‟<strong>in</strong>conscio collettivo, capaci di dire<br />

un assolu<strong>to</strong> dei significati mediante un uso assolu<strong>to</strong> delle forme. La “l<strong>in</strong>gua suprema” a cui pensa<br />

Mal<strong>la</strong>rmé è quel<strong>la</strong> cui faticosamente alludiamo quando con i nostri limitati strumenti cerchiamo di<br />

fare poesia. E allora perché non provare ad approssimarci sempre più ad essa con strumenti nuovi,<br />

capaci di perfezionare gli antichi?<br />

Tutte le avanguardie, a partire appun<strong>to</strong> dai simbolismi, <strong>in</strong> vari modi sp<strong>in</strong>gono <strong>in</strong> questa direzione:<br />

l‟au<strong>to</strong>nomia delle forme poetiche deve essere assecondata non solo riformando o rivoluzionando<br />

dall‟<strong>in</strong>terno l‟eredità formale del passa<strong>to</strong> (il verso, il sistema di convenzioni riconducibili alle<br />

tradizioni l<strong>in</strong>guistiche nazionali), ma anche spiazzando il locu<strong>to</strong>re, forzando <strong>la</strong> sparizione del<br />

sogget<strong>to</strong>, che f<strong>in</strong>isce per essere par<strong>la</strong><strong>to</strong> dai l<strong>in</strong>guaggi stessi da lui praticati. Non s<strong>to</strong> dicendo nul<strong>la</strong> di<br />

nuovo: una parte notevolissima dei discorsi sul<strong>la</strong> poesia da molti decenni <strong>in</strong> qua si fonda su<br />

presupposti di ques<strong>to</strong> genere. Semmai, andrà dist<strong>in</strong><strong>to</strong> il paradigma <strong>in</strong> senso stret<strong>to</strong> simbolista,<br />

magico e antis<strong>to</strong>rico, da quello avanguardista: che spesso radica le proprie strategie <strong>in</strong> un‟analisi<br />

delle contraddizioni epocali e sociali, e concepisce le proprie manipo<strong>la</strong>zioni come una risposta alle<br />

ferite del presente. (Con i suoi molti fenomeni di cont<strong>in</strong>uità rispet<strong>to</strong> al<strong>la</strong> stagione del<strong>la</strong><br />

neoavanguardia, l‟Italia poetica degli ultimi quarant‟anni ha da<strong>to</strong> prova di una capacità davvero<br />

notevole di tenere viva una certa idea di l<strong>in</strong>guaggio “di ricerca”: e <strong>in</strong>somma che grandi vecchi come<br />

Sangu<strong>in</strong>eti e Balestr<strong>in</strong>i siano ancora maestri vivi e ascoltati, è cosa che <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso non deve<br />

stupire.) Andrà semmai dichiara<strong>to</strong> che il “l<strong>in</strong>guaggio macch<strong>in</strong>a” o, simbolisticamente, “l<strong>in</strong>guaggio<br />

miracolo” cui certe esperienze vogliono giungere <strong>in</strong> realtà comporta un evidentissimo compromesso<br />

con modalità enunciative non l<strong>in</strong>guistiche: chessò, figurative, c<strong>in</strong>ema<strong>to</strong>grafiche, musicali, sulle<br />

quali peraltro da sempre <strong>la</strong> critica si è <strong>in</strong>terrogata. Poesie che si fanno visive come quadri, che<br />

praticano il montaggio, che si scompongono <strong>in</strong> fonemi cantabili... La morte di un cer<strong>to</strong> tipo di<br />

sogget<strong>to</strong> <strong>in</strong> realtà porta al dialogo con altre specie di soggettività, mutuate da sistemi segnici diversi.<br />

Ma son cose risapute, dicevo. A me <strong>in</strong>vece pare meno no<strong>to</strong>, però di importanza forse superiore, che<br />

negli ultimi quarant‟anni abbia agi<strong>to</strong> anche una seconda forma di messa <strong>in</strong> mora dell‟io – analizzata<br />

<strong>in</strong> Italia <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re da Enrico Testa –, che si confronta con <strong>la</strong> crisi di quan<strong>to</strong> di narrativo esisteva<br />

s<strong>in</strong> dalle orig<strong>in</strong>i nel<strong>la</strong> poesia (lirica) moderna. Un partico<strong>la</strong>re che, <strong>in</strong> effetti, un cer<strong>to</strong> manicheismo<br />

nello studio dei generi letterari ha trascura<strong>to</strong> è l‟esistenza s<strong>in</strong> dall‟Ot<strong>to</strong>cen<strong>to</strong> di una peculiare s<strong>in</strong>tassi<br />

narrativa del<strong>la</strong> poesia: di un suo scorciatissimo modo di raccontare, che tuttavia segue proprie<br />

regole, più esattamente si fonda su norme cangianti nel tempo, <strong>in</strong> grado comunque di costituire<br />

provvisorie tradizioni.<br />

Ora, il fat<strong>to</strong> <strong>in</strong>teressante, <strong>in</strong>dividua<strong>to</strong> da Testa nel<strong>la</strong> poesia di molti au<strong>to</strong>ri italiani dapprima di<br />

“terza” generazione, ma poi divenu<strong>to</strong> patrimonio comune nel corso degli anni (per lo meno presso<br />

una couche che potremmo def<strong>in</strong>ire “non-avanguardistica”), è che il sogget<strong>to</strong> lirico-narrativo<br />

eredita<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> grande tradizione del Moderno va con il tempo <strong>in</strong>debolendosi. Va allontanandosi<br />

sempre più dalle convenzioni che lo avevano genera<strong>to</strong>, per smarrire <strong>la</strong> propria au<strong>to</strong>revolezza, <strong>la</strong><br />

propria capacità di ricondurre <strong>la</strong> pluralità degli eventi a un m<strong>in</strong>imo di p<strong>la</strong>usibile verità diegetica.<br />

Facciamo un esempio, peraltro a me caro: nel<strong>la</strong> poesia di Sereni, da Stel<strong>la</strong> variabile, <strong>in</strong>ti<strong>to</strong><strong>la</strong>ta Il<br />

poggio<br />

Quel che di <strong>qui</strong> si vede<br />

- mi sentite? - dal<br />

belvedere di non ri<strong>to</strong>rno<br />

- ombre di campagne scale<br />

naturali e che rigoglio<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!