28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

significa<strong>to</strong> che ad esse viene attribui<strong>to</strong> muta. Ciò non ci impedisce, però, di riconoscere l‟esistenza<br />

di certe <strong>in</strong>varianti di carattere antropologico e di <strong>in</strong>serire studi letterari di lunga durata <strong>in</strong> una tale<br />

ottica.<br />

Torniamo ora a Ce<strong>la</strong>n e al<strong>la</strong> lettura che ho da<strong>to</strong> delle sue parole. Un ulteriore elemen<strong>to</strong> di conferma,<br />

ci può essere offer<strong>to</strong> dal<strong>la</strong> considerazione di due testi poetici. Ho scel<strong>to</strong> testi di due au<strong>to</strong>ri<br />

contemporanei, ma di età diverse e di l<strong>in</strong>gue diverse. Il primo è di Charles Simic, poeta di l<strong>in</strong>gua<br />

<strong>in</strong>glese, na<strong>to</strong> a Belgrado e stabili<strong>to</strong>si negli Stati Uniti; il secondo di Durs Grünbe<strong>in</strong>, poeta tedesco.<br />

Leggiamo Un muro di Simic, presente nel<strong>la</strong> raccolta Charon‟s cosmology del 1977:<br />

Questa <strong>la</strong> so<strong>la</strong> immag<strong>in</strong>e<br />

che ne salta fuori.<br />

Un muro tut<strong>to</strong> solo,<br />

illum<strong>in</strong>a<strong>to</strong> male, <strong>in</strong>vitante,<br />

ma nessun senso del<strong>la</strong> stanza,<br />

nemmeno un cenno<br />

del perché ricordo così poco e tan<strong>to</strong> chiaramente:<br />

<strong>la</strong> mosca che osservavo<br />

le sue ali <strong>in</strong> dettaglio<br />

di un lucente turchese.<br />

Le zampe che, con mio divertimen<strong>to</strong>,<br />

seguono una m<strong>in</strong>usco<strong>la</strong> crepa –<br />

l‟eternità<br />

<strong>in</strong><strong>to</strong>rno a quel semplice even<strong>to</strong>.<br />

E nient‟altro; e nessun luogo<br />

a cui <strong>to</strong>rnare;<br />

e nessun altro,<br />

per quan<strong>to</strong> ne so, da control<strong>la</strong>re. (12)<br />

Colui che par<strong>la</strong> appare solo, iso<strong>la</strong><strong>to</strong>, concentra<strong>to</strong> su se stesso: par<strong>la</strong> non di “cose”, ma di<br />

“immag<strong>in</strong>i”, almeno nei due versi d‟esordio. E quando il legame tra immag<strong>in</strong>e e cosa viene<br />

stabili<strong>to</strong>, è un muro che ci viene presenta<strong>to</strong>, ossia un elemen<strong>to</strong> separa<strong>to</strong>re. Come dobbiamo<br />

<strong>in</strong>terpretare, allora, ciò che segue: le descrizioni e le riflessioni del<strong>la</strong> voce poetante? Ci conducono<br />

nel<strong>la</strong> zona oscura e regressiva del narcisismo, nelle immag<strong>in</strong>i srego<strong>la</strong>te del<strong>la</strong> fantasticheria privata,<br />

nell‟egocentrica concentrazione <strong>in</strong><strong>to</strong>rno al<strong>la</strong> propria persona? No, ma neppure ci conducono verso<br />

<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria e le vicende umane. Siamo portati ad evocare un muro male illum<strong>in</strong>a<strong>to</strong>, come taglia<strong>to</strong> fuori<br />

dal suo contes<strong>to</strong> architet<strong>to</strong>nico, e su ques<strong>to</strong> muro spiccano le ali di una mosca e <strong>la</strong> m<strong>in</strong>usco<strong>la</strong> crepa<br />

su cui essa si muove. La figurazione è costruita <strong>in</strong><strong>to</strong>rno ad un‟attenzione per il dettaglio, che nel<br />

contempo permette di cancel<strong>la</strong>re ogni secondo piano e sfondo. Come dobbiamo considerare questa<br />

grigia triade di oggetti, il “muro-mosca-crepa”? Fungono nuovamente, come dice Mengaldo<br />

riguardo al “corre<strong>la</strong>tivo oggettivo” di Eliot e Montale, da «araldici emblemi mentali, e sono<br />

abbandonati a una frammentarietà e alea<strong>to</strong>rietà che riflette il decentramen<strong>to</strong> del sogget<strong>to</strong>» (13)? Se<br />

gli oggetti diventano emblemi mentali, ossia sono pretes<strong>to</strong> o suppor<strong>to</strong> “esteriore” di significati<br />

“<strong>in</strong>teriori”, allora non è cosi che dobbiamo leggere il “muro-mosca-crepa” di Simic. Penso, ad<br />

esempio, a questi tre versi di Montale, tratti da Vasca (Ossi di seppia): “Alcuno di noi tirò un<br />

ciot<strong>to</strong>lo / che ruppe <strong>la</strong> testa lucente / le molli parvenze s‟<strong>in</strong>fransero”. Qui <strong>in</strong> effetti abbiamo una<br />

specifica variante dell‟egocentrismo lirico. L‟io poetante, <strong>in</strong> effetti, possiede una certa dottr<strong>in</strong>a sul<br />

mondo e nel flusso fenomenico predilige e trasceglie quegli eventi che di quel<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a sono<br />

immag<strong>in</strong>e, simbolo, emblema. La triade montaliana “sasso-specchio d‟acqua-riflessi” è costruita<br />

secondo <strong>la</strong> logica di una favo<strong>la</strong> filosofica, ossia di un sistema di significati che appartengono all‟io e<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!