28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Edi<strong>to</strong>riale<br />

LA MUTAZIONE LIRICA<br />

Il numero 11 de L'Ulisse segna un'importante novità per <strong>la</strong> <strong>rivista</strong>, che approda al forma<strong>to</strong> pdf e<br />

rende disponibile <strong>in</strong> questa veste l'<strong>in</strong>tera serie delle prime dieci uscite. Mentre documentiamo il<br />

<strong>la</strong>voro svol<strong>to</strong> nei primi quattro anni di vita del proget<strong>to</strong>, <strong>to</strong>rniamo <strong>in</strong>sieme a saggiarne l'<strong>in</strong>cidenza<br />

sul presente con una <strong>in</strong>chiesta che, dopo i viaggi di scoperta nell'universo del teatro di poesia degli<br />

ultimi due numeri, <strong>in</strong>veste ora La poesia lirica nel XXI secolo, r<strong>in</strong>novando l'ambizione di fare di<br />

queste pag<strong>in</strong>e un luogo dove <strong>la</strong> scrittura contemporanea nelle sue forme plurali possa <strong>in</strong>contrarsi<br />

con <strong>la</strong> riflessione critica. Se <strong>in</strong>fatti <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell'era dello scontro delle poetiche ha avu<strong>to</strong> effetti<br />

libera<strong>to</strong>ri, affrancando lo sguardo dal<strong>la</strong> tirannia dei programmi aprioristici e ricentrandolo sul<strong>la</strong><br />

materialità dei testi, non altrettanta feconda è stata tuttavia <strong>la</strong> ritirata generalizzata dei poeti italiani<br />

dal dibatti<strong>to</strong> d'idee. Si può reagire a ques<strong>to</strong> decl<strong>in</strong>o con un ri<strong>la</strong>ncio, provando a confrontarsi<br />

<strong>in</strong>tensamente su qualche idea forte, verificando se un reagente teorico può produrre effetti<br />

imprevisti, se il <strong>la</strong>voro sot<strong>to</strong> traccia degli ultimi decenni può dar luogo a nuove emersioni? Di <strong>qui</strong> <strong>la</strong><br />

sfida di misurarsi sul<strong>la</strong> lirica, un terri<strong>to</strong>rio ipso fac<strong>to</strong> controverso, sul quale si sono disegnate molte<br />

delle divaricazioni che hanno segna<strong>to</strong> il discorso del<strong>la</strong> poesia. Intervenendo attivamente su ques<strong>to</strong><br />

campo, ci siamo confrontati con alcune delle posizioni più importanti espresse di recente dal<strong>la</strong><br />

critica letteraria – <strong>in</strong> dialogo con Alber<strong>to</strong> Ber<strong>to</strong>ni, Guido Mazzoni e Rober<strong>to</strong> Ga<strong>la</strong>verni – e dal<strong>la</strong><br />

poesia <strong>in</strong>ternazionale – <strong>in</strong> dialogo con Durs Grünbe<strong>in</strong> su lirica e soggettività –, chiamando un<br />

ampio ventaglio di poeti e critici di orientamenti differenti a prendere posizione. Per <strong>la</strong> sezione<br />

Fuochi teorici hanno rispos<strong>to</strong> al nostro appello Giancarlo Alfano, Alber<strong>to</strong> Casadei, Paolo<br />

Giovannetti, Massimo Gezzi, Andrea Inglese, Gianluigi Simonetti; per <strong>la</strong> sezione Saggi e<br />

<strong>in</strong>cursioni Vi<strong>to</strong> Boni<strong>to</strong>, Paolo Febbraro, An<strong>to</strong>nio Lore<strong>to</strong>, Giampiero Marano, Salva<strong>to</strong>re Ritrova<strong>to</strong>,<br />

Giovanni Tuzet e Edoardo Zucca<strong>to</strong>; per <strong>la</strong> sezione l'io dell'avanguardia Danie<strong>la</strong> Rossi, Niva<br />

Lorenz<strong>in</strong>i e Rosaria Lo Russo. Al<strong>la</strong> parte saggistica del<strong>la</strong> <strong>rivista</strong> si affiancano poi, come di<br />

consue<strong>to</strong>, i Tradotti, con una ricca scelta di traduzioni d'au<strong>to</strong>re dal tedesco (Volker Braun, Michael<br />

Kruger, Raoul Schrott), dal francese (Denis Roche), dallo spagnolo (L<strong>in</strong>a de Feria, Ricardo<br />

Menéndez Salmón), dall'<strong>in</strong>glese (John Ashbery), dal russo (Boris Ryzij) e dal serbo-croa<strong>to</strong><br />

(Jozef<strong>in</strong>a Dautbegovic); e <strong>qui</strong>ndi le Letture, con un vas<strong>to</strong> campionamen<strong>to</strong> di voci del<strong>la</strong> poesia<br />

italiana contemporanea (V<strong>in</strong>cenzo Bagnoli, Marco Balzano, Massimo Bocchio<strong>la</strong>, Gherardo<br />

Bor<strong>to</strong>lotti, Anna Maria Carpi, Biagio Cepol<strong>la</strong>ro, Renzo Favaron, Mario Fresa, Jacopo Galimberti,<br />

Amos Mattio, An<strong>to</strong>nio Prete, Gabriele Quartero, Michele Sovente, Bianca Tarozzi, Giacomo Tr<strong>in</strong>ci,<br />

Simone Zafferani).<br />

Che ne è dunque del<strong>la</strong> lirica? Si è esauri<strong>to</strong> il suo ciclo moderno e siamo forse entrati<br />

def<strong>in</strong>itivamente <strong>in</strong> una fase post-lirica? Oppure <strong>la</strong> lirica sopravvive <strong>in</strong> maniere impreviste alle<br />

teorizzazioni del<strong>la</strong> sua f<strong>in</strong>e e le sue istanze si riaffacciano non come fenomeno residuale o<br />

reazionario, bensì <strong>in</strong> forma mutante, ridef<strong>in</strong>endosi at<strong>to</strong>rno a nuovi nuclei d'esperienza o<br />

<strong>in</strong>esperienza, <strong>la</strong>sciandosi avvertire anche dall'<strong>in</strong>terno di pratiche di scrittura all'apparenza agli<br />

antipodi? Naturalmente queste domande chiamano <strong>in</strong> causa una serie di problemi di lunga durata,<br />

che hanno a che fare con <strong>la</strong> genesi stessa dell'idea di lirica, con <strong>la</strong> sua ridef<strong>in</strong>izione moderna e con<br />

<strong>la</strong> teoria dell'io poetico che vi si lega – e non è un caso se il dibatti<strong>to</strong> si <strong>in</strong>crocia con le querelle su<br />

c<strong>la</strong>ssico e romantico, moderno e postmoderno, e ancor più significativamente con il problema dello<br />

statu<strong>to</strong> del sogget<strong>to</strong>. Ma l'<strong>in</strong>terrogazione si <strong>in</strong>nesta direttamente nel<strong>la</strong> fenomenologia del presente e<br />

illum<strong>in</strong>a molte prese di posizione esplicite o implicite nel<strong>la</strong> poesia contemporanea. Se <strong>la</strong> lirica<br />

cont<strong>in</strong>ua ad essere al centro di tensioni critiche e poetiche anche aspre, va tuttavia nota<strong>to</strong> che le<br />

l<strong>in</strong>ee di frattura si disegnano nel<strong>la</strong> nostra <strong>in</strong>chiesta trasversalmente, al di là degli steccati<br />

d'appartenenza, e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re oltre le dico<strong>to</strong>mie tra avanguardia e tradizione. Sembra così essere<br />

<strong>in</strong> at<strong>to</strong> un processo di ridef<strong>in</strong>izioni, al cui <strong>in</strong>terno non si tratta soltan<strong>to</strong> di confrontarsi sul<strong>la</strong> struttura<br />

concettuale del<strong>la</strong> poesia lirica o sul problema se essa sia stata e cont<strong>in</strong>ui ad essere il nucleo<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!