28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apparati tecnologici e più specificamente mediatici: ques<strong>to</strong> è l‟assun<strong>to</strong> del<strong>la</strong> sezione fenomeni <strong>in</strong><br />

fiera del<strong>la</strong> raccolta Rive (2001), rassegna di <strong>in</strong>dividui v<strong>in</strong>co<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> dimensione mediale dello<br />

schermo televisivo, e ques<strong>to</strong> è quan<strong>to</strong> si legge anche <strong>in</strong> altri numerosi testi del poeta napoletano,<br />

come per esempio il quartet<strong>to</strong> billy mackenzie <strong>in</strong>seri<strong>to</strong> nel<strong>la</strong> ristampa riveduta di Rame (1999).<br />

Nell‟opera di Frasca <strong>la</strong> natura umana è tutta sospesa tra opposti <strong>in</strong>conciliabilli, tra il movimen<strong>to</strong> e <strong>la</strong><br />

fissità, tra l‟unicità e <strong>la</strong> replica, dove è sempre il primo term<strong>in</strong>e delle coppie a mostrare <strong>la</strong> sua<br />

illusorietà, o evanescenza: così che evanescenti f<strong>in</strong>iscono col risultare i corpi dei soggetti<br />

raffigurati, dest<strong>in</strong>o cui non sfugge il sogget<strong>to</strong> poetico per eccellenza, l‟Io lirico. Si potrebbe risalire<br />

ad antenati illustri di questa posizione, e ritrovare <strong>in</strong> Arnaut Daniel e <strong>in</strong> Guido Cavalcanti alcuni<br />

elementi del<strong>la</strong> costruzione fraschiana, ma conta di più <strong>in</strong> questa sede ribadire che un simile discorso<br />

sul<strong>la</strong> tramatura corporea del sogget<strong>to</strong> significa porre l‟accen<strong>to</strong> su una questione politica. Se il<br />

discorso sul sentire è un <strong>in</strong>fatti un discorso che può condurre all‟a<strong>to</strong>mizzazione sociale, al<strong>la</strong><br />

riduzione degli <strong>in</strong>dividui dentro sca<strong>to</strong>le percettive au<strong>to</strong>nome e non comunicanti, perfettamente<br />

sigil<strong>la</strong>te e compiute <strong>in</strong> se stesse, <strong>la</strong> scelta di par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> riproduzione dei corpi (per via mediale e<br />

per via sessuata) comporta l‟immediata <strong>in</strong>sistenza sul con-sentire, o, det<strong>to</strong> al<strong>la</strong> greca, sul compatire.<br />

Ca<strong>la</strong>ndosi nel<strong>la</strong> maglia percettiva del sogget<strong>to</strong> – si prenda come esempio Slumber<strong>la</strong>nd<br />

(ancora <strong>in</strong> Rive) e l‟<strong>in</strong>sonnia lì descritta <strong>in</strong> soggettiva –, <strong>la</strong> scrittura poetica trasferisce sul let<strong>to</strong>re <strong>la</strong><br />

responsabilità di supportare (e cioè “<strong>in</strong>carnare”) quel<strong>la</strong> maglia, agendo (e cioè compatendo) quelle<br />

percezioni.<br />

Su questa l<strong>in</strong>ea (ma ovviamente con procedure sue specifiche) muove anche Tommaso Ot<strong>to</strong>nieri,<br />

che già <strong>in</strong> un suo libro di critica letteraria (La p<strong>la</strong>stica del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua, 2000) ha afferma<strong>to</strong> che «<strong>la</strong><br />

figura dell‟esplosione sembra essersi al<strong>la</strong>rgata sulle zone di persistenza dell‟epos nell‟ultima<br />

modernità». Se lì ha descrit<strong>to</strong> il rap come una «sfera multiversa di scontri, voci <strong>in</strong> conflit<strong>to</strong> <strong>in</strong> cerca<br />

di contat<strong>to</strong> – o addirittura di impat<strong>to</strong>», i testi raccolti <strong>in</strong> Contat<strong>to</strong> (2001) rivendicano <strong>la</strong> medesima<br />

descrizione di opera epica plurivoca. Epica <strong>in</strong> versi (e <strong>in</strong>fatti rende omaggio al<strong>la</strong> Bal<strong>la</strong>ta di Rudi di<br />

Elio Pagliarani), l‟opera di Ot<strong>to</strong>nieri è <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> raccon<strong>to</strong> del<strong>la</strong> terra (quel<strong>la</strong> paterna di<br />

Avezzano), nel senso che dà spazio a una voce che da sot<strong>to</strong> <strong>la</strong> terra s‟<strong>in</strong>filtra nelle pieghe del<br />

terri<strong>to</strong>rio, tra i suoi scialbi frutti, le sue rov<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dustriali, il suo profilo descrit<strong>to</strong> da antiche<br />

catastrofi geologiche. Il poeta realizza lo sforzo di dare voce a quel<strong>la</strong> voce, <strong>la</strong>sciandosi impregnare<br />

dagli umori terrestri, dal distil<strong>la</strong><strong>to</strong> <strong>in</strong> cui si disfano i corpi. A partire da ques<strong>to</strong> motivo di accensione<br />

vengono costruiti sia lo spazio lirico, per eccellenza <strong>in</strong>dividuale, sia <strong>la</strong> dimensione collettiva,<br />

plurima, del<strong>la</strong> s<strong>to</strong>ria dei nostri anni (dal<strong>la</strong> Guerra del Golfo allo sfacelo balcanico, dal<strong>la</strong> violenza di<br />

Genova al<strong>la</strong> contam<strong>in</strong>azione dei suoli). Ma <strong>in</strong> entrambe le zone ha luogo <strong>la</strong> confusione di esterno e<br />

<strong>in</strong>terno: che non è solo l‟<strong>in</strong>trusione del primo nel secondo, come tipicamente nel<strong>la</strong> modernità, ma<br />

una soluzione dei due <strong>in</strong> una sorta di spazio simultaneo e risonante: per il quale <strong>qui</strong>ndi, se un<br />

fremi<strong>to</strong> del mondo di fuori si ripercuote dentro il corpo, un mo<strong>to</strong> del mondo <strong>in</strong>teriore viene accol<strong>to</strong><br />

«nello spazio cavo» che è il <strong>la</strong>ffuòri. Ot<strong>to</strong>nieri riesce <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> modo a presentare l‟esperienza<br />

propria del<strong>la</strong> nostra età, quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> cui l‟estensione corporea ha raggiun<strong>to</strong> limiti mai prima<br />

immag<strong>in</strong>ati, dovendo nel contempo sot<strong>to</strong>porsi a una sorta di eviscerazione, di riduzione al<strong>la</strong> pura<br />

spoglia epiteliale e corticale. Ecco, <strong>in</strong> ques<strong>to</strong> senso, Contat<strong>to</strong> (e adesso anche il romanzo Le strade<br />

che portano al Fùc<strong>in</strong>o, 2008) è una delle più impressionanti rappresentazioni di quan<strong>to</strong> Gilles<br />

Deleuze e Félix Guattari <strong>in</strong>tendevano nel par<strong>la</strong>re di un “corpo senza organi”, ovvero del corpo<br />

all‟epoca del superamen<strong>to</strong> degli organismi e del prima<strong>to</strong> del divenire sull‟essere. Anche <strong>qui</strong> ci<br />

allontaniamo dunque da ogni ipotesi “romantica”, e anzi <strong>qui</strong> vien meno l‟idea stessa di una<br />

<strong>in</strong>dividualità riconoscibile (una voce, un carattere, una sig<strong>la</strong> stilistica), mentre il sogget<strong>to</strong> diventa il<br />

ricettacolo, o l‟ospite, delle voci e degli stili che circo<strong>la</strong>no nel mondo. Il “sogget<strong>to</strong>” del <strong>la</strong>voro di<br />

Ot<strong>to</strong>nieri si caratterizza allora per una protensione verso l‟esterno col quale, <strong>in</strong> un‟ansia di rappor<strong>to</strong>,<br />

f<strong>in</strong>isce col confondersi: «corpo del mio corpo lo spazio che rec<strong>la</strong>ma altri con<strong>to</strong>rni altro corpo cioè<br />

corpi per far vero, ecco, il mio spazio».<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!