28.05.2013 Views

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

Scarica qui la rivista in f.to Pdf (1,83 MB) - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per supposta paternità; più precisamente il tes<strong>to</strong> si impadronirebbe di «un corpo-psiche vivente», il<br />

quale a sua volta avrebbe una certa capacità di modificarlo. Utilizzando implicitamente alcuni<br />

concetti <strong>la</strong>caniani, Zanzot<strong>to</strong> aggiunge che<br />

il tes<strong>to</strong> non è mai “na<strong>to</strong> abbastanza” per potersi staccare dal corpo-psiche mediante il quale è sta<strong>to</strong><br />

reso possibile, e del quale, forse, è soltan<strong>to</strong> una proiezione, anziché una vera filiazione. A sua volta<br />

il corpo-psiche è qualche cosa di spaven<strong>to</strong>samente scrit<strong>to</strong>, <strong>in</strong>scrit<strong>to</strong>, riscrit<strong>to</strong>, scolpi<strong>to</strong>, sbalza<strong>to</strong>,<br />

model<strong>la</strong><strong>to</strong>, graffia<strong>to</strong> da un <strong>in</strong>f<strong>in</strong>i<strong>to</strong> <strong>in</strong>sieme di elementi, <strong>in</strong> quel brodo generale, <strong>in</strong> quel p<strong>la</strong>sma <strong>to</strong>tale<br />

di cui non è che un grumo o un ganglio.<br />

Queste parole sembrano attagliarsi perfettamente al discorso quale abbiamo artico<strong>la</strong><strong>to</strong> s<strong>in</strong> <strong>qui</strong>. esiste<br />

<strong>in</strong>fatti un corpo biologico e una sua immag<strong>in</strong>e culturale, una sua nuova centralità nel sistema<br />

culturale del<strong>la</strong> contemporaneità, per il quale esso non è più univocamente “corpo proprio”, ma<br />

ibrida<strong>to</strong>, commis<strong>to</strong> con un <strong>in</strong>truso, una estraneità che impone una nuova, <strong>in</strong>audita, ricomposizione<br />

identitaria del sogget<strong>to</strong>. Insomma, come dice Zanzot<strong>to</strong>, il corpo-psiche è model<strong>la</strong><strong>to</strong> da un <strong>in</strong>sieme di<br />

elementi. Ques<strong>to</strong> «grumo o ganglio» che è il sogget<strong>to</strong> emerge dunque da una mota comune:<br />

dall‟impas<strong>to</strong> del l<strong>in</strong>guaggio. Si tratti del<strong>la</strong> seriazione degli <strong>in</strong>dividui (“biologici” e testuali: mi<br />

permet<strong>to</strong> di r<strong>in</strong>viare al<strong>la</strong> voce che gli ho dedica<strong>to</strong> <strong>in</strong> Paro<strong>la</strong> plurale) proposta da Frasca, o<br />

dell‟auscultazione delle proprie percezioni-sensazioni lungamente perseguita da Magrelli (f<strong>in</strong>o<br />

all‟apice di Unheimlichkeit cui perviene Nel condom<strong>in</strong>io di carne), o dello stridore del<strong>la</strong> carne e del<br />

sesso del<strong>la</strong> Valduga, o ancora del<strong>la</strong> vocazione all‟impat<strong>to</strong> che anima il <strong>la</strong>voro di Ot<strong>to</strong>nieri, siamo <strong>in</strong><br />

ogni caso all‟<strong>in</strong>terno di una medesima commistione di corpo e l<strong>in</strong>gua, di scrittura del corpo e di<br />

lettura delle iscrizioni che compongono il corpo (per dir<strong>la</strong> con Jacques Lacan: «Hyéroglyphes de<br />

l‟hystérie, b<strong>la</strong>sons de <strong>la</strong> phobie, <strong>la</strong>byr<strong>in</strong>thes de <strong>la</strong> Zwangneurose – charmes de l‟impuissance,<br />

énigmes de l‟<strong>in</strong>hibition, oracles de l‟angoisse – armes par<strong>la</strong>ntes du caractère, sceaux de l‟au<strong>to</strong>punition,<br />

déguisements de <strong>la</strong> perversion»). E lo stesso, per <strong>la</strong> via di un addensamen<strong>to</strong> di valori<br />

mitici e antropologici, accade <strong>in</strong> Sovente, dove non esiste au<strong>to</strong>nomia testuale né esiste,<br />

propriamente, identificabilità del sogget<strong>to</strong> («Non ego <strong>la</strong>t<strong>in</strong>e scripsi, / L<strong>in</strong>gua <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a me scripsit»).<br />

Il caso di Jo<strong>la</strong>nda Insana ci permette di cont<strong>in</strong>uare nell‟<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di ques<strong>to</strong> rappor<strong>to</strong> tra corpo e<br />

l<strong>in</strong>gua. Al di là del vissu<strong>to</strong> personale e, più specificamente, del rappor<strong>to</strong> con <strong>la</strong> Sicilia natìa, <strong>in</strong><br />

questa poesia si dovrà piut<strong>to</strong>s<strong>to</strong> par<strong>la</strong>re di un rappor<strong>to</strong> con <strong>la</strong> tradizione poetica occidentale (dai<br />

lirici greci all‟An<strong>to</strong>logia pa<strong>la</strong>t<strong>in</strong>a ai maestri del Novecen<strong>to</strong> italiano) che transita attraverso il corpo<br />

l<strong>in</strong>guistico agendo il corpo <strong>in</strong>dividuale, che è <strong>in</strong>nanzitut<strong>to</strong> corpo poetico, ossia tematizza<strong>to</strong> dal<strong>la</strong><br />

poesia del<strong>la</strong> Insana. Proviene da qua, io credo, il valore determ<strong>in</strong>ante che <strong>in</strong> essa assume una<br />

dimensione dialogica assai disponibile a diventare schermaglia teatrale. Si tratta di un aspet<strong>to</strong><br />

presente s<strong>in</strong> da Sciarra amara, <strong>la</strong> prima raccolta del 1977: «pupara sono | e faccio teatr<strong>in</strong>o con due<br />

soli pupi | lei e lei | lei si chiama vita | e lei si chiama morte | <strong>la</strong> prima lei percosìdire ha i coglioni |<br />

<strong>la</strong> seconda è una fessicel<strong>la</strong> | e quando avviene che compenetrazione succede | <strong>la</strong> vita muore<br />

addirittura di piacere». E <strong>la</strong> stessa disposizione ritroviamo nelle anticipazioni di La bestia<br />

c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> prossima raccolta ancora <strong>in</strong>edita: «(per voci as<strong>in</strong>crone) || tu non mi fermerai |<br />

l‟acqua scorre a precipizio | tu non darai nessun giudizio | il sole va per <strong>la</strong> sua strada | tu non mi<br />

farai violenza | al<strong>la</strong> prima alba bril<strong>la</strong> <strong>la</strong> rugiada | tu non mi sfamerai | <strong>la</strong> casa è pronta<br />

all‟accoglienza | e <strong>la</strong> porta è accostata | non capisci non capisci niente tu | ma hai mangia<strong>to</strong>?».<br />

Un simile teatr<strong>in</strong>o psichico <strong>in</strong>nerva l‟opera di Insana anche perché ne attraversa lo strumen<strong>to</strong> primo,<br />

ossia <strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua. Così, da una parte, <strong>in</strong> un tes<strong>to</strong> del<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e degli anni settanta, troviamo <strong>la</strong> parodia<br />

(dunque ancora teatro) del<strong>la</strong> tradizione illustre siciliana, con un «Rosa mol<strong>to</strong> bellissima» che ricalca<br />

il «rosa fresca aulentissima» di Cielo d‟Alcamo (non a caso <strong>in</strong> un Contras<strong>to</strong>); dall‟altra, <strong>in</strong> La<br />

taglio<strong>la</strong> del disamore (2005) leggiamo che «anche le parole si avviano al calvario | portando <strong>la</strong><br />

croce | e morte escono dal dizionario». Dal corpo mor<strong>to</strong> del deposi<strong>to</strong> culturale (il dizionario) le<br />

parole giungono al<strong>la</strong> resurrezione (del<strong>la</strong> carne…) attraverso <strong>la</strong> fisica pronuncia del poeta, passando<br />

per <strong>la</strong> sua bocca (organo, peraltro, profondamente tematizza<strong>to</strong> <strong>in</strong> Insana). La poesia si presenta <strong>in</strong><br />

ques<strong>to</strong> modo come l‟esperienza nel<strong>la</strong> quale corpo fisico e corpo l<strong>in</strong>guistico <strong>in</strong>teragiscono e si<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!