28.05.2013 Views

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

i fantasmi della poesia di Walter de la Mare - LietoColle

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel corso <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> propria esistenza, più volte <strong>la</strong>mentò il fatto <strong>di</strong><br />

non sentirsi poeticamente inspirato; quegli attimi <strong>di</strong> ari<strong>di</strong>tà<br />

immaginativa e artistica erano da lui vissuti quasi come una colpa e<br />

sentiva <strong>de</strong>ntro <strong>di</strong> sé il vuoto che tutto ciò gli generava. Per questo,<br />

in vecchiaia, più volte affermò “sing while you can”, essendo<br />

consapevole <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> facilità con <strong>la</strong> quale l’ispirazione poetica può<br />

improvvisamente nascere, ma anche sparire; sapeva che<br />

l’ispirazione era una gran<strong>de</strong> e magica emozione, che a volte sentiva<br />

battere più forte e allora occorreva seguire istintivamente ciò che gli<br />

<strong>de</strong>ttava.<br />

La <strong>poesia</strong> toglie il velo <strong>de</strong>ll’apparenza che copre il mondo e<br />

guida gli esseri umani al<strong>la</strong> scoperta <strong><strong>de</strong>l<strong>la</strong></strong> realtà che vi sta <strong>di</strong>etro<br />

nascosta. La <strong>poesia</strong> è mezzo per sfiorare l’Other Real e per<br />

comunicare all’uomo verità che nel mondo si presentano come<br />

accenni, carichi <strong>di</strong> significati, seppur incomprensibili.<br />

Per <strong>Walter</strong> <strong>de</strong> <strong>la</strong> <strong>Mare</strong>, <strong>la</strong> <strong>poesia</strong> <strong>de</strong>ve essere semplice; come<br />

ricorda Theresa Whistler, “True simplicity was for him the release<br />

of profound and subtle level of association, which the complexity<br />

and obscurity of mo<strong>de</strong>rnist verse, on the contrary, actually<br />

inhibited. This was his chief objection to <strong>di</strong>fficult poetry: that it<br />

does not achieveits own aim of inclu<strong>di</strong>ng more meaning, but instead<br />

fatally shallows and limits our responses” 15 . La <strong>poesia</strong> <strong>de</strong>ve<br />

racchiu<strong>de</strong>re immagini chiare che si fissino nel<strong>la</strong> mente <strong>de</strong>l lettore.<br />

A volte occorre recuperare, secondo lui, termini sepolti nel<br />

passato come thrid<strong>di</strong>ng, athwarth, amaranthine o i vecchi pronomi<br />

15 cfr. T. WHISTLER, op. cit., p. 396.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!