27.05.2013 Views

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Circonferenza del fusto: circonferenza della sezione del fusto come descritta alla def<strong>in</strong>izione del “diametro”<br />

di esso.<br />

Collare: punto d’<strong>in</strong>serzione del ramo sul fusto, identificab<strong>il</strong>e dalla presenza di un “anello” corrugato della<br />

corteccia.<br />

Colletto: tratto basale del fusto, è la regione di passaggio fra radice e fusto.<br />

Compost: prodotto derivante dalla trasformazione dei residui organici <strong>in</strong> humus attraverso l’attività di<br />

numerosi organismi e microrganismi e che possiede capacità ammendante del terreno e nutritiva nei<br />

confronti delle piante.<br />

Conifere: ord<strong>in</strong>e a cui appartengono piante di notevoli dimensioni (ad es. p<strong>in</strong>o, abete, ) con fusto molto<br />

ramificato, foglie aghiformi o squamiformi e frutto a cono.<br />

Diametro dei rami o branche: diametro della sezione dei rami o branche misurata al term<strong>in</strong>e distale della loro<br />

svasatura di raccordo con <strong>il</strong> fusto e con <strong>il</strong> ramo di ord<strong>in</strong>e su<strong>per</strong>iore.<br />

Diametro del fusto: diametro della sezione di un fusto legnoso di un esemplare arboreo, misurato,<br />

ortogonalmente all’asse del fusto stesso, ad un’altezza di 1,30 m dal terreno.<br />

Diradamento: In selvicoltura <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dica i tagli <strong>in</strong>tercalari che si eseguono nei boschi dallo stadio di<br />

<strong>per</strong>ticaia f<strong>in</strong>o al taglio di abbattimento o di r<strong>in</strong>novo; <strong>in</strong> frutticoltura <strong>in</strong>dica <strong>in</strong>vece la soppressione di parte dei<br />

rami durante la potatura <strong>in</strong>vernale o, più frequentemente, l’o<strong>per</strong>azione di potatura verde che consiste<br />

nell’asportare parte dei frutti da alberi eccessivamente carichi <strong>in</strong> modo da migliorare la pezzatura dei frutti<br />

residui.<br />

Entomofauna: <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>setti presenti <strong>in</strong> un ecosistema.<br />

Erbacee: piante a fusto molle non legnoso che vive generalmente uno o alcuni anni.<br />

Fitotossico: che produce effetti negativi sullo sv<strong>il</strong>uppo e sulle attività vitali degli organismi vegetali, <strong>in</strong> modo<br />

da ridurre e compromettere <strong>il</strong> loro metabolismo. Normalmente la fitotossicità è dovuta alla presenza di<br />

alcune toss<strong>in</strong>e (ammoniaca, solfuri) e all’azione di elementi chimici (eccesso di metalli, eccesso di sal<strong>in</strong>ità).<br />

Freccia: ramo che porta all’apice vegetativo dell’albero.<br />

Gariga: è un tipo di formazione vegetale più o meno a<strong>per</strong>ta, <strong>in</strong>dividuata nella fascia termo-mediterranea, e<br />

costituita da bassi arbusti a portamento pulv<strong>in</strong>ato, spesso distanziati da ampi tratti di terreno pietroso e nudo.<br />

Le garighe, <strong>in</strong> genere, possono essere considerate come <strong>il</strong> risultato di un processo di degradazione, assai<br />

<strong>in</strong>oltrato, della macchia. In particolari situazioni edafiche che non consentono una evoluzione dei suoli, sono<br />

<strong>in</strong>vece delle formazioni primarie; rappresentano, cioé, lo stadio <strong>in</strong>iziale di un lento e lungo processo di<br />

rimboschimento naturale.<br />

Gemma: organo che contiene le strutture dei fiori e del germoglio che si sv<strong>il</strong>up<strong>per</strong>anno nella stagione<br />

seguente.<br />

Gemma pronta: gemma che si schiude nello stesso anno <strong>in</strong> cui si è formata e che sostituisce una foglia<br />

caduta.<br />

Germoglio: asse vegetativo <strong>in</strong> crescita e non ancora lignificato, di consistenza erbacea.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!