27.05.2013 Views

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Le violazioni al presente <strong>regolamento</strong> possono essere accertate e contravvenute anche da agenti e<br />

funzionari del Comune appositamente delegati dal S<strong>in</strong>daco, secondo le modalità previste dal vigente<br />

ord<strong>in</strong>amento.<br />

3. Il Comune di Siracusa si riserva di stipulare convenzioni con organizzazioni di volontariato, purché<br />

iscritte nei registri pubblici o con tecnici professionisti, al f<strong>in</strong>e di migliorare la vig<strong>il</strong>anza e la tutela nelle aree<br />

verdi.<br />

TITOLO II. NORME GENERALI PER LA TUTELA DEL VERDE PUBBLICO E<br />

PRIVATO<br />

CAPITOLO 1 – DIFESA DELLE ALBERATURE<br />

ARTICOLO 6. DIFESA FITOSANITARIA<br />

1. Per la lotta contro i parassiti, allo scopo di salvaguardare <strong>il</strong> patrimonio verde, è fatto obbligo di prevenire<br />

la diffusione delle pr<strong>in</strong>cipali malattie e dei parassiti animali e vegetali che possano diffondersi nell'ambiente<br />

e creare danni al verde pubblico e privato, nelle modalità previste da Ord<strong>in</strong>anze S<strong>in</strong>dacali, dalla normativa<br />

vigente o dal Servizio Fitosanitario Regionale e Nazionale.<br />

2. Tra le metodologie di lotta dovranno essere priv<strong>il</strong>egiate le misure di tipo preventivo, volte a dim<strong>in</strong>uire al<br />

m<strong>in</strong>imo le condizioni di stress <strong>per</strong> le piante, migliorandone le condizioni di vita.<br />

3. La prevenzione dovrà essere attuata attraverso:<br />

a) la scelta di specie adeguate e l’impiego di piante sane;<br />

b) la difesa delle piante da danneggiamenti;<br />

c) l’adeguata preparazione dei siti di impianto;<br />

d) <strong>il</strong> rispetto delle aree di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza <strong>in</strong>dicate dal presente <strong>regolamento</strong> e la protezione delle stesse da<br />

calpestio, ecc.;<br />

e) l’elim<strong>in</strong>azione o la riduzione al m<strong>in</strong>imo degli <strong>in</strong>terventi di potatura.<br />

4. Per mitigare i disagi provocati da <strong>in</strong>setti <strong>per</strong>icolosi che normalmente vivono <strong>in</strong> gruppi numerosi entro<br />

particolari strutture protettive (nidi), una volta accertata la presenza di queste specie, sarà necessario<br />

provvedere <strong>in</strong> tempi brevi all'asportazione e alla distruzione dei nidi, che dovrà essere effettuata da <strong>per</strong>sonale<br />

specializzato.<br />

5. Gli <strong>in</strong>terventi di lotta obbligatoria sono attualmente istituiti dal M<strong>in</strong>isteri preposti e resi attuativi con<br />

appositi Decreti.<br />

Essi si attuano con attività di:<br />

- <strong>in</strong>tensa sorveglianza del territorio al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>dividuare tempestivamente la comparsa dell'organismo<br />

nocivo;<br />

- imposizione di <strong>in</strong>terventi specifici di lotta al f<strong>in</strong>e di tentarne l'eradicazione o ottenerne <strong>il</strong> contenimento.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!