27.05.2013 Views

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Sono <strong>in</strong>oltre tutelati e rigorosamente conservati gli “alberi di grande r<strong>il</strong>evanza” sia <strong>in</strong> ambiti pubblici che<br />

privati, di cui all’ALLEGATO 2. Specie arboree sottoposte a tutela del presente, def<strong>in</strong>iti come esemplari<br />

arborei aventi <strong>il</strong> diametro del tronco su<strong>per</strong>iore a:<br />

> 60 cm (189 cm di circonferenza) <strong>per</strong> genere e specie appartenenti ai gruppi A e B;<br />

> 100 cm (315 cm di circonferenza) <strong>per</strong> genere e specie appartenenti al gruppo C;<br />

4. Le alberature a portamento policormico sono tutelate qualora i fusti di diametro su<strong>per</strong>iore a cm 10<br />

costituiscano diametro complessivo maggiore di quello delle dimensioni citate ai precedenti capoversi. In<br />

questo caso <strong>il</strong> diametro del tronco corrisponderà al diametro e<strong>qui</strong>valente ottenuto dall’area di un cerchio<br />

derivante dalla somma delle s<strong>in</strong>gole aree appartenenti ai tronchi su<strong>per</strong>iori ai 10 cm.<br />

5. Le misure precitate dovranno essere r<strong>il</strong>evate a 1,00 m dal colletto.<br />

6. Per “area di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza” si <strong>in</strong>tende l’area def<strong>in</strong>ita dalla circonferenza tracciata sul terreno avente come<br />

punto di riferimento <strong>il</strong> centro del tronco dell'albero e raggio secondo la seguente articolazione:<br />

Diametro del tronco (cm) Raggio (m)<br />

Da 20 a 35 4<br />

Da 35 a 50 5<br />

Da 50 a 80 7<br />

Maggiore di 80 9<br />

Per “area di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza” riferita agli arbusti si <strong>in</strong>tende l’area def<strong>in</strong>ita dalla proiezione al terreno <strong>in</strong>crementato<br />

di una corona di 1mt di larghezza.<br />

7. Per “volume di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza” si <strong>in</strong>tende <strong>il</strong> volume di un solido c<strong>il</strong><strong>in</strong>drico ottenuto dalla proiezione dell’area<br />

di <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza ad una quota sia <strong>in</strong>feriore che su<strong>per</strong>iore, al piano di campagna.<br />

La quota <strong>in</strong>feriore al piano di campagna (profondità) viene def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong>:<br />

Diametro del tronco (cm) Profondità (m)<br />

Da 20 a 35 2<br />

Da 35 a 50 2,5<br />

Da 50 a 80 3,5<br />

Maggiore di 80 5<br />

La quota su<strong>per</strong>iore al piano di campagna viene def<strong>in</strong>ita dall’altezza dell’esemplare arboreo r<strong>il</strong>evata dal<br />

colletto alla cima senza che quest’ultima abbia subito negli ultimi anni riduzioni con <strong>in</strong>terventi cesori<br />

difformi a quanto prescritto dai successivi artt. 14 e 15.<br />

Se sono state effettuate riduzioni difformi, l’altezza considerata sarà quella tipica della specie di<br />

appartenenza dell’esemplare arboreo a maturazione.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!