27.05.2013 Views

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

Cliccare qui per scaricare il regolamento in formato .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO I. PRINCIPI GENERALI PER LA TUTELA DEL VERDE PUBBLICO E<br />

PRIVATO<br />

ARTICOLO 1. FINALITÀ<br />

Il Comune di Siracusa <strong>in</strong>tende tutelare, <strong>in</strong> quanto bene pubblico, le specie vegetali erbacee, arbustive ed<br />

arboree nelle aree sia pubbliche sia private, costituendo tale vegetazione una componente fondamentale del<br />

paesaggio, con valenza positiva <strong>per</strong> l’ambiente e <strong>per</strong> le funzioni sociali, ricreative, didattiche ed estetiche ad<br />

essa collegate.<br />

L’obiettivo è la salvaguardia e la riqualificazione del verde di proprietà pubblica e privata <strong>per</strong> conseguire<br />

evidenti miglioramenti ambientali ed arricchire <strong>il</strong> patrimonio floristico <strong>in</strong> senso qualitativo e quantitativo e,<br />

conseguentemente, la biodiversità sul territorio comunale.<br />

La tutela della vita vegetale presente sull’<strong>in</strong>tero territorio comunale si attiva quando questa assume una<br />

qualsiasi r<strong>il</strong>evanza ambientale e paesaggistica, nell’ambito patrimoniale pubblico e privato.<br />

Pertanto la tutela è estesa a tutte le formazioni vegetazionali, autoctone ed alloctone, caratterizzanti gli<br />

ecosistemi del territorio siracusano e comunemente <strong>in</strong>dividuate <strong>in</strong> macchia mediterranea e gariga.<br />

La tutela è <strong>in</strong>oltre applicata anche alle s<strong>in</strong>gole specie vegetali, sia esse erbacee, arbustive e/o arboree,<br />

autoctone ed alloctone, di grande r<strong>il</strong>evanza dal punto di vista ecologico, paesaggistico e storico testimoniale.<br />

La tutela del verde pubblico e privato si realizza def<strong>in</strong>endo le modalità di <strong>in</strong>tervento sulle aree verdi nonché<br />

le trasformazioni del territorio più consone al mantenimento e allo sv<strong>il</strong>uppo della vegetazione esistente,<br />

<strong>in</strong>crementando le presenze vegetali nel contesto urbano e le connessioni tra le aree verdi, f<strong>in</strong>alizzando gli<br />

<strong>in</strong>terventi ad una più agevole accessib<strong>il</strong>ità e ad una maggiore fac<strong>il</strong>itazione di collegamenti naturali, allo<br />

scopo di realizzare un sistema complesso di reti ecologiche urbane.<br />

ARTICOLO 2. AMBITO DI APPLICAZIONE<br />

1. Risultano compresi nell'ambito di applicazione del presente:<br />

a) essenze vegetali pubbliche e private <strong>in</strong>sistenti sul territorio comunale;<br />

b) parchi e giard<strong>in</strong>i comunali (storici, di <strong>in</strong>teresse paesaggistico, estensivi, agricoli, specialistici, urbani);<br />

c) aree verdi e giard<strong>in</strong>i annessi a strutture di servizio (edifici pubblici, impiantistica sportiva, scuole con<br />

esclusione delle aree di esclusiva <strong>per</strong>t<strong>in</strong>enza scolastica);<br />

d) aree verdi libere, sia attrezzate sia non attrezzate <strong>per</strong> <strong>il</strong> gioco;<br />

e) verde di arredo (alberate stradali, aiuole, verde spartitraffico e annessi alla viab<strong>il</strong>ità);<br />

f) verde cimiteriale.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!