27.05.2013 Views

2° Corso ECM per Farmacisti

2° Corso ECM per Farmacisti

2° Corso ECM per Farmacisti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I farmaci <strong>per</strong> la Rinite rinite<br />

CORTISONICI TOPICI<br />

• 1973: fu commercializzato il beclometasone<br />

dipropionato (bdp), che presenta elevata affinità<br />

<strong>per</strong> il rec (gr) e viene inattivato dal primo passaggio<br />

epatico.<br />

• Negli anni successivi: budesonide (bud), flunisolide<br />

(flu), fluticasone propionato (fp), mometasone<br />

furoato (mf) e triamcinolone acetonide (ta).<br />

1. Sono i farmaci più potenti nel trattamento della<br />

rinite.<br />

2. Effetto strettamente locale.<br />

3. Agiscono su molti stadi e componenti cellulari<br />

dell’infiammazione.<br />

4. Più efficaci degli antistaminici topici e orali.<br />

5. Agiscono soprattutto sull’ostruzione nasale.<br />

6. Maggiore rapidità d’azione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!