27.05.2013 Views

ENS 45_2011_web.pdf - ENS Milano

ENS 45_2011_web.pdf - ENS Milano

ENS 45_2011_web.pdf - ENS Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ENS</strong> <strong>45</strong>_<strong>2011</strong>:Layout 1 2-12-<strong>2011</strong> 10:28 Pagina 12<br />

12<br />

Bollettino Informativo<br />

N. <strong>45</strong> - Gennaio-Marzo 2012<br />

NOTIZIE FLASH<br />

LA LIS ACCOMUNA GLI ALUNNI SORDI E UDENTI<br />

Lo scorso anno scolastico l’Istituto Magarotto era stato al centro di un originale gemellaggio di solidarietà e amore come<br />

solo i bambini sanno dare. Protagonisti dell’iniziativa 28 alunni della scuola elementare Forcellini in<br />

grado di comunicare con i ragazzi sordi perché a scuola avevano imparato la Lis, Lingua dei Segni Italiana,<br />

grazie a un’iniziativa didattica presa dalle insegnanti Vania Brunetti, Olga Xodo, Wanda Rizzo e Marta Rigamonti,<br />

nata dalla consapevolezza che in classe c’era una dolce bambina sorda, Mara, e i suoi compagni<br />

volevan o dialogare con lei nella lingua dei segni. La mamma della bambina è stata la docente che ha insegnato<br />

la lingua Lis alle maestre e agli altri alunni.<br />

Con l’ottima conoscenza acquisita della lingua dei segni, i bambini insieme con Mara hanno portato in<br />

scena lo spettacolo «Segni d’amore». Poi è arrivata la visita (ricambiata con quella all’istituto Magarotto)<br />

dei ragazzi sordi. Una festa per tutti con le mani danzanti in aria: l’applauso secondo la lingua dei segni.<br />

Fs, 14 Sale Blu e 252 stazioni<br />

per i viaggiatori<br />

con disabilità<br />

Alla stazione di <strong>Milano</strong> Centrale è stata presentata, lunedì<br />

24 ottobre <strong>2011</strong>, la nuova “Sala Blu”, alla presenza<br />

dell’amministratore delegato di FS Mauro Moretti e dei<br />

presidenti e delegati delle principali associazioni e federazioni<br />

rappresentative delle persone con disabilità. Quella<br />

milanese coordina i servizi di assistenza di <strong>Milano</strong> centrale<br />

e altre 27 stazioni del comprensorio. Quella di <strong>Milano</strong><br />

entra a far parte del circuito di 14 Sale Blu nazionali, veri e<br />

propri centri di informazione e assistenza per le persone<br />

disabili: in totale, le Sale Blu coordinano e gestiscono 252<br />

stazioni, capaci di erogare servizi di assistenza per 160mila<br />

viaggiatori all’anno.<br />

I servizi delle Sale Blu, aperte tutti i giorni dalle 7 alle 21,<br />

sono rivolti alle persone con difficoltà motorie , ai viaggiatori<br />

con disabilità visive/uditive, agli anziani e alle donne<br />

in gravidanza. I nuovi Centri di organizzazione e riferimento<br />

per i viaggi in treno delle persone con disabilità o ridotta<br />

mobilità, forniscono informazioni utili per usare al meglio<br />

il servizio: orari e modalità di prenotazioni; richieste<br />

sedie a rotelle; servizio di guida in stazione; accompagnamento<br />

al treno o all’uscita; assistenza con carrelli elevatori<br />

per accedere e uscire dai treni; e il servizio gratuito di portabagagli.<br />

VERSO UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE<br />

DELLE PERSONE DISABILI<br />

IN UNIONE EUROPEA<br />

Ottanta milioni di persone in Europa sono disabili. Le loro<br />

possibilità di accedere al mercato del lavoro e ai servizi<br />

in Europa sono molto scarse. Migliorare le loro condizioni<br />

gioverebbe alla società e all´economia. Per questo la relazione<br />

del parlamentare sordo ungherese Ádám Kósa (foto al<br />

Parlamento UE) definisce la via da seguire proponendo di<br />

migliorare l´integrazione delle persone disabili nei diversi<br />

settori della società. Avere un lavoro è un aspetto fondamentale<br />

nella vita delle persone. In questo senso, le piccole e<br />

medie imprese potrebbero avere un ruolo importante per favorire<br />

l´assunzione di questa categoria di lavoratori. I disabili<br />

hanno maggiori difficoltà durante gli anni di studio e i sistemi<br />

educativi dovrebbero prendere in considerazione i loro<br />

bisogni. La relazione inoltre incoraggia la partecipazione<br />

delle persone disabili alla vita pubblica e politica. Uguaglianza<br />

per tutti - Ádám Kósa conosce personalmente questi<br />

problemi d´integrazione. Infatti è il primo parlamentare sordo<br />

eletto al Parlamento europeo. Il deputato afferma che «i diritti<br />

delle persone disabili devono essere rafforzati. La lingua<br />

dei segni e le tecniche di comunicazione speciali permettono<br />

di comunicare, lavorare e vivere meglio con il resto della società».<br />

La relazione chiede agli Stati membri di firmare e ratificare<br />

la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle<br />

persone disabili, oltre a sviluppare strategie nazionali in linea<br />

con la Strategia europea sulla disabilità e la Strategia<br />

dell´Unione Europea 2020.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!