27.05.2013 Views

ENS 45_2011_web.pdf - ENS Milano

ENS 45_2011_web.pdf - ENS Milano

ENS 45_2011_web.pdf - ENS Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ENS</strong> <strong>45</strong>_<strong>2011</strong>:Layout 1 2-12-<strong>2011</strong> 10:28 Pagina 22<br />

22<br />

Bollettino Informativo<br />

N. <strong>45</strong> - Gennaio-Marzo 2012<br />

Enzo Roncaglio e Giuseppina Mazzagalli hanno festeggiato<br />

il 19 agosto <strong>2011</strong><br />

il loro<br />

50° anniversario di matrimonio<br />

La foto li ritrae il giorno delle nozze, celebrate a Montodine<br />

(CR) il 19 agosto 1961 e poi durante la “celebrazione dei<br />

matrimoni”, tenuta con una sessantina di altre coppie nella<br />

Parrocchia di S. Dionigi, a <strong>Milano</strong>. I coniugi Roncaglio vantano<br />

due figli e cinque nipoti.<br />

Congratulazioni dal Comitato di Redazione <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

In memoria<br />

Colombo Mario C.<br />

di anni 63<br />

deceduto il 15/10<br />

Teragni Franco<br />

di anni 80<br />

deceduta il 24/10<br />

EVENTI<br />

Nozze d’oro dei Coniugi Roncaglio<br />

Venerdì 14 ottobre è deceduto Colombo<br />

Mario Carlo, 63 anni; poi lunedì 24 ottobre<br />

è giunta all’<strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong> la notizia<br />

che quel giorno era passato a miglior vita<br />

un altro socio, Teragni Franco, 80 anni.<br />

I due tristi eventi hanno portato molta<br />

emozione fra i sordi di <strong>Milano</strong> e Provincia,<br />

dove i due soci erano molto conosciuti:<br />

Mario Colombo si dava da fare come<br />

collaboratore della “Famiglia Artistica<br />

Silenziosa», mentre Franco Teragni è ricordato<br />

come uno dei primi Soci milanesi<br />

tesserato dal 1952 all’<strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>, e<br />

sempre presente a tutti gli eventi importanti.<br />

Mario, un po’ debilitato, ma sempre sorridente,<br />

era stato presso l’ufficio <strong>ENS</strong>,<br />

giovedì 13, per informarci che si sarebbe<br />

assentato “qualche giorno” dovendo subire<br />

un intervento chirurgico, Non aveva<br />

detto che quell’intervento, il terzo per un<br />

aneurisma di cui soffriva, sarebbe stato<br />

delicatissimo, infatti la vena nei suoi polmoni<br />

è scoppiata prima che si tentasse<br />

l’operazione.<br />

Invece Franco un ottuagenario che porta-<br />

Gli sposini di ieri<br />

Improvvisa scomparsa di Colombo e Teragni<br />

va apparentemente bene i suoi anni, era<br />

però debilitato da una serie di circostanze<br />

e, ricoverato improvvisamente, all’ospedale<br />

di Rozzano è deceduto lo<br />

stesso giorno del ricovero.<br />

Le funzioni religiose, ad ambedue i funerali<br />

(a quello di Teragni, i figli di Franco<br />

hanno voluto che un pullman – strapieno<br />

– partisse dalla Sede di Via Boscovich per<br />

la chiesa di S. Antonio Zaccaria, al Gratosoglio)<br />

hanno partecipato moltissimi sordi,<br />

a dimostrare l’affetto che legava gli<br />

scomparsi alla Comunità dei sordi milanesi<br />

e il celebrante della Messa Mons.<br />

Emilio Puricelli, in ambedue le circostanze,<br />

li ha ricordati anche come allievi scavezzacolli<br />

del Pio Istituto Sordi di <strong>Milano</strong>,<br />

e rammentato che franco Teragni, dopo<br />

essersi sposato con Franca Gobbi, ed essere<br />

divenuto padre di Dario e Luigina, è<br />

stato sempre un marito affettuoso e un<br />

padre (poi nonno ) di figli che al funerale<br />

erano stupiti e orgogliosi di quella sincera<br />

dimostrazione di solidarietà.<br />

Luma<br />

Uff. Stampa <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong><br />

Cani Bianca<br />

di anni 87<br />

...e gli affiatati coniugi di oggigiorno<br />

Franco Terragni era uno dei primi soci <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong><br />

I compagni di scuola<br />

ricordano Mario<br />

Il 15 ottobre è deceduto per malattia<br />

improvvisa l’amico Mario Colombo, viveva<br />

da solo e abitava a <strong>Milano</strong>. La sua<br />

mamma, quasi centenaria, ricoverata<br />

in casa per anziani e non sa niente del<br />

suo adorato figlio.<br />

Tra i molti sordi che si sono stretti con<br />

affetto attorno ai familiari, c’erano i<br />

suoi compagni della scuola Giulio Tarra<br />

frequentata da Mario: Donata, Rita, Alberto<br />

e Gabriele. Di Mario ricordiamo il<br />

carattere allegro e riflessivo e la sua<br />

contagiosa simpatia.<br />

Rita Carboni<br />

Il giovane Mario Colombo (con gli occhiali) con<br />

le compagne Rita e Donata e l’amico Alberto al<br />

tempo della Scuola Tarra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!