27.05.2013 Views

Litorale - Publidea 95

Litorale - Publidea 95

Litorale - Publidea 95

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LEGGI E GIUSTIZIA<br />

Duilio<br />

La tutela giuridica<br />

dei diritti degli animali<br />

La legge 20 luglio 2004, n.189 "Disposizioni concernenti per esempio, una condotta crudele che porta l'animale ad<br />

il divieto di maltrattamento degli animali” pubblicata impazzire rendendolo aggressivo e pericoloso. Alcuni recenti<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 178 del 31 luglio 2004. La ed interessanti sentenze della Corte di Cassazione a tutela dei<br />

legge 20 luglio 2004, n.189, a lungo attesa inserisce nel codice diritti degli animali: la Terza Sezione Penale della Corte di<br />

penale il titolo IX bis “dei delitti contro il sentimento per gli Cassazione (Sent. n. 15061/2007) ha stabilito che integra la<br />

animali”. La nuova disciplina rappresenta un importante e fattispecie del reato di maltrattamento degli animali,<br />

profondo segnale del mutamento del modo di intendere il l'utilizzazione di collare coercitivo di tipo elettrico antiabbaio,<br />

rapporto tra uomini ed animali e, in particolare, con essa si in quanto ritenuto "un congegno che causa al cane un'inutile e<br />

evidenzia come questi ultimi vadano tutelati non esclusiva- sadica sofferenza, rendendolo aggressivo nei confronti di<br />

mente in quanto oggetti su cui esercitare un diritto di proprietà, chiunque". Rischia una condanna per maltrattamenti il<br />

ma come esseri senzienti dotati di una sfera di autonomia proprietario che lascia il proprio cane esposto al sole senza<br />

esistenziale che non si esaurisce solo nell'essere funzionali ai possibilità di muoversi perché legato ad una catena; e non<br />

bisogni ed interessi umani. importa che nelle vicinanze vi sia una cuccia dove ripararsi.<br />

L'art. 544-bis c.p. punisce chi, per crudeltà o senza necessità, Il monito animalista viene dalla Terza Sezione Penale della<br />

cagiona la morte di un animale con la reclusione da tre mesi a Corte di Cassazione, che ha confermato la condanna al<br />

diciotto mesi .mentre l'art 544ter punisce con la reclusione da pagamento di 1.500 euro a titolo di ammenda per il reato di<br />

tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro maltrattamento di animali inflitta dal Tribunale di Trapani ad<br />

chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione un uomo colpevole di avere lasciato il proprio cane, un pastore<br />

ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti tedesco, nel cantiere di sua proprietà, legato ad una catena di<br />

o a fatiche o a lavori insopportabili. appena due metri sotto il sole cocente dell'estate e con vicino<br />

“Viene punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da una cuccia arroventata... (Suprema Corte di Cassazione,<br />

1.000 a 10.000 euro chiunque abbandona animali domestici o Sezione Terza Penale, sentenza n. 20468/2007). La LAV plaude<br />

che abbiano acquisito abitudini della cattività (In gab- alla sentenza della Corte di Cassazione (n.44287) secondo la<br />

bia/legati), nonché chi detiene animali in condizioni incompa- quale “(…) configurano il reato di maltrattamenti non soltanto<br />

tibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze” (art. quei comportamenti che offendono il comune sentimento di<br />

727 c.p). Una recente sentenza della Corte di Cassazione ( n. pietà e mitezza verso gli animali destando ripugnanza per la<br />

21805 del 5 giugno 2007) interviene sul concetto di maltratta- loro aperta crudeltà, ma anche quelle condotte che incidono<br />

mento estendendolo a quello di incuria e malgoverno di sulla sensibilità dell'animale, producendo un dolore”. “Questa<br />

animale : “Invero la tutela apprestata dall'articolo 727 nel testo decisione della Suprema Corte conferma l'attenzione nei<br />

vigente prima della riforma introdotta con l'articolo 1 della confronti degli animali in quanto esseri senzienti, da tutelare<br />

legge 20 luglio del 2004, non prendeva in considerazione solo nel rispetto della loro natura, etologia e comportamento, e non<br />

comportamenti dolosi di crudeltà ma anche condotte di incuria solo nei confronti dell'impatto che la loro sofferenza può<br />

che fossero espressione di insensibilità verso gli animali, anche provocare presso il comune sentimento umano” (Gianluca<br />

se non accompagnate dalla volontà di infierire sugli stessi. Felicetti, presidente della LAV) “La Legge 189 del 2004 si<br />

Nella fattispecie è evidente la colpa perché l'animale condotto conferma come un fondamentale, positivo e concreto strumenal<br />

seguito o trasportato in autovettura richiede la stessa to per affermare i diritti degli animali”. Per maggiori e più<br />

attenzione e diligenza che normalmente si usa verso un minore. dettagliate informazioni su come procedere per far perseguire i<br />

È quindi comunque configurabile una condotta di maltratta- colpevoli di questi reati contro gli animali<br />

mento o malgoverno di animali sia pure di natura colposa: il (www.ilcercapadrone.it/documenti/Maltrattamento)<br />

prevenuto prima che l'autovettura ripartisse avrebbe dovuto<br />

controllare che il cane si trovasse a bordo Avv. Elisabetta Gualandri<br />

dell'auto”.Interessante sanzione accessoria nel caso di esperta in diritto di famiglia, iscritta nella lista dei difensori<br />

condanna per maltrattamento di animale è la sua confisca da dei “non abbienti” presso il Consiglio<br />

parte delle Autorità. Possedere un animale implica il rispetto dell’Ordine degli Avvocati di Roma<br />

per la sua natura: non si può tenere un gatto o un cane in una Via delle Gondole n. 13 Lido di Ostia (Rm)<br />

piccola gabbia , ad esempio, oppure legati ad una corta corda, contattando i numeri telefonici 06.56339711 06.5696488<br />

<strong>Litorale</strong><br />

20 marzo duemilanove

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!