27.05.2013 Views

Litorale - Publidea 95

Litorale - Publidea 95

Litorale - Publidea 95

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOS per gli animali<br />

Volontari al servizio degli esseri a quattro zampe: si tratta degli uomini del Gruppo Zoofilo<br />

Operativo del Lazio, attivo da quasi vent'anni ed operativo per la salvaguardia dei diritti e<br />

per la lotta agli atti di violenza. Un'attività svolta grazie ad un meticoloso lavoro di ricerca e di<br />

osservazione, effettuato però anche in seguito alle segnalazioni della gente. La stretta<br />

collaborazione con le forze dell'ordine e la conoscenza delle disposizioni di legge in materia<br />

Greta D’Angiolella<br />

otremmo definirli “angeli custodi” degli animali, perché possono almeno assicurare gli aguzzini alla giustizia.<br />

le loro azioni possono salvare davvero la vita a quanti di L'intervento dei volontari per segnalazione o investigazione è<br />

Pessi vengono maltrattati. Sono i volontari del Gruppo preceduto dall'avviso al Commissariato o alla stazione dei<br />

Zoofilo Operativo del Lazio, da circa vent'anni impegnati Carabinieri della zona segnalata, in modo tale che si possa<br />

nella salvaguardia dei diritti degli animali, intervenendo in effettuare immediatamente il riconoscimento e la denuncia dei<br />

prima persona in casi di violenze, condizioni igieniche non soggetti che hanno commesso reati sugli animali. Ma la polizia<br />

adeguate, malnutrizione e contro tutti gli altri episodi di giudiziaria collabora anche in maniera più stretta con il gruppo:<br />

crudeltà. “Uno dei casi più atroci che ricordo - racconta il molti volontari sono agenti di polizia penitenziaria, mentre altri<br />

presidente del gruppo, Claudio Matassi, di Acilia- risale al membri dell'associazione svolgono attività di volontariato<br />

1999. Un caso inaudito: ci è stata segnalata una cagnolina che presso strutture ospedaliere romane. Il Gruppo Zoofilo è attivo<br />

era stata brutalmente seviziata da un uomo”. L'iter di segnala- dal 1990 e si è costituito come associazione di volontariato con<br />

zione ed intervento per i singoli casi avviene su testimonianze atto pubblico nel 2001. Attualmente è in cantiere un progetto di<br />

di privati cittadini o tramite l'attività investigativa degli stessi estensione della rete di volontari, per aprire altre sedi nel Lazio<br />

volontari. Gli animali sono tutelati dalla legge 189/2004 che ed ampliare gli ambiti di intervento, come un controllo<br />

cita tra i reati il maltrattamento, l'organizzazione di spettacoli sistematico del rispetto di norme sul trasporto degli animali,<br />

che comportino violenze sugli animali e l'abbandono. Ad attualmente eseguito a campione dagli agenti di polizia. Anche<br />

ognuno corrispondono pesanti sanzioni economiche e l'arresto. all'interno dei canili si registrano spesso situazioni al di fuori<br />

Un esempio: art. 544-quarter “chiunque organizza o promuove della legge, in mancanza di adeguate norme igieniche, spazio<br />

spettacoli o manifestazioni che comportino sevizie o strazio per vitale e rispetto verso gli animali. È difficile per i volontari<br />

gli animali è punito con la reclusione da quattro mesi a due accedere in queste aree private senza un mandato di perquisianni<br />

e con la multa da 3.000 a. 15.000 euro; art. 727: “chiunque zione, ma indagini vengono condotte anche per vie traverse. Il<br />

abbandona animali domestici o che abbiano acquisito gruppo zoofilo è a disposizione dei cittadini anche per consuabitudini<br />

della cattività è punito con l'arresto fino ad un anno o lenze e smarrimenti: sul sito internet dell'associazione<br />

con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena www.gruppo-zoofilo-operativo.org c'è uno spazio dedicato<br />

soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili alle foto e appelli per cani o gatti scomparsi. Per segnalare<br />

con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”. Le episodi di maltrattamento si può chiamare il numero<br />

sanzioni ci sono, ma non costituiscono un freno alla crudeltà 338.82.44.851 (tel. cellulare del presidente Claudio Matassi) e<br />

umana e malgrado si conoscano le conseguenze dei propri salvare così la vita di un animale. Il primo vero provvedimento<br />

gesti, c'è chi prova un disumano piacere nel veder soffrire gli legislativo contro i maltrattamenti degli animali risale al 1822<br />

animali. Gli organi di Polizia, i Carabinieri o i Vigili del fuoco con una legge inglese; la prima associazione per la difesa dei<br />

possono intervenire per metter fine a questi tristi episodi nel diritti degli animali in Italia venne fondata che da Giuseppe<br />

caso in cui l'animale sia un morsicatore o rappresenti un Garibaldi, nel 1871, ma solo le nostre singole coscienze<br />

pericolo per l'incolumità pubblica. Così, l'unica salvezza per gli possono mettere fine a tanta brutalità.<br />

animali è costituita dal lavoro dei volontari del Gruppo Zoofilo, Segreteria Gruppo Zoofilo Operativo<br />

che se non riescono ad arrivare in tempo per salvare l'animale Via Tirso, Roma - Tel: 338.82.44.851<br />

Foto: Gregorio Marasco<br />

Duilio<br />

DOSSIER<br />

<strong>Litorale</strong><br />

marzo duemilanove 7<br />

Foto: Gregorio Marasco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!