27.05.2013 Views

Archeologia Funeraria - Paleopatologia

Archeologia Funeraria - Paleopatologia

Archeologia Funeraria - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Archeologia</strong> <strong>Funeraria</strong><br />

Seminario sullo scavo dei resti umani<br />

di<br />

Antonio Fornaciari<br />

Corso di laurea specialistica in <strong>Archeologia</strong><br />

a.a.2008-2009<br />

Università di Pisa


Fonti etnologiche<br />

Cos’è Cos’è<br />

una sepoltura?<br />

Una sepoltura è un oggetto archeologico complesso che<br />

racchiude un concentrato di informazioni archeologiche<br />

Ideologia funeraria<br />

Rituale funerario<br />

Elementi strutturali Elementi di corredo<br />

defunto<br />

Elementi appartenenti al defunto<br />

Fonti scritte<br />

Fonti artistiche<br />

Sepoltura


Elementi<br />

strutturali<br />

defunto<br />

Elementi<br />

corredo<br />

Elementi appartenenti al defunto<br />

Elementi<br />

strutturali<br />

defunto<br />

Elementi<br />

corredo<br />

Elementi appartenenti al defunto<br />

Approccio contestuale<br />

Sistema Sociale<br />

Elementi<br />

strutturali<br />

defunto<br />

Elementi<br />

corredo<br />

Elementi appartenenti al defunto<br />

Elementi<br />

strutturali<br />

defunto<br />

Elementi<br />

corredo<br />

Elementi appartenenti al defunto


Come ci si approccia allo scavo di sepolture ?<br />

Caratteristiche<br />

inumazioni<br />

Fondi a<br />

disposizione<br />

Strategia di scavo<br />

Tecnica<br />

Tempo a<br />

disposizione


Gli strumenti per lo scavo<br />

Oltre ai normali strumenti che fanno parte della dotazione di ogni archeologo dobbiamo avere<br />

una serie di utensili che permettono di agire in modo più accurato e delicato nella fase di messa<br />

in luce delle ossa:<br />

Trowel<br />

Bisturi<br />

Strumenti da dentista<br />

Strumenti da modellatore<br />

Pennelli e scopette<br />

Palettine e cucchiai<br />

Forbici o tronchesine


1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Le fasi dello scavo<br />

Delimitazione della fossa d’inumazione<br />

Esposizione dello scheletro<br />

Fotografia<br />

Rilievo<br />

Documentazione scritta<br />

Campionature<br />

Rimozione<br />

Imballaggio


Delimitazione della fossa<br />

5<br />

3<br />

4<br />

6<br />

2<br />

1<br />

Attività<br />

T1


Esposizione dello scheletro


Nella foto ci vogliono<br />

sempre<br />

Fotografia<br />

Lavagnetta con sigla dello scavo, anno e numero US<br />

Freccia del Nord<br />

Riferimento metrico


Fotografia: dal generale al particolare


Didascalia<br />

Scala 1:10 o inferiore<br />

Rilievo archeologico di sepolture<br />

-Sigla dello scavo<br />

-Numeri US rappresentate<br />

-Quota di riferimento<br />

-Scala<br />

-Orientamento<br />

-Autore<br />

Punti di aggancio alla pianta generale dello scavo<br />

A Rilievo tramite triangolazione delle ossa


B Rilievo “a squadro”<br />

C Rilievo con la griglia


Rilievo ricavato<br />

da fotografia<br />

con fotoraddrizzamento


Le piante e le sezioni delle strutture tombali<br />

us 0<br />

us 1001<br />

us 1002<br />

us 1003<br />

us 1008<br />

us 1030<br />

us 1008<br />

us 1028 us -1029<br />

us 1028<br />

us 1032<br />

us 1031<br />

PO CT 05 Sez alfa<br />

us 1014<br />

us 1013<br />

0 1 m<br />

us -1033<br />

Saggio 4<br />

us -1029<br />

PO CT 05 pianta n 2<br />

us -1014<br />

us 1013<br />

us 1028 us 1024<br />

us -1009<br />

us 1025<br />

us 1024<br />

us 1026<br />

us 1024<br />

us 1027<br />

us 1011<br />

0<br />

N<br />

us -1004<br />

Saggio 3<br />

us 1011<br />

1m


Documentazione scritta<br />

Nella documentazione scritta da redigere durante lo scavo non devono mai mancare:<br />

1 Parte burocratico-inventariale<br />

2 Dati tipologici generali<br />

orientamento<br />

posizione individuo<br />

3 Relazioni stratigrafiche con le altre US<br />

4 Presenza/assenza dei vari distretti scheletrici<br />

6 Osservazioni tafonomiche<br />

Struttura/Fossa<br />

5 Stato di conservazione dei vari distretti scheletrici<br />

7 Elementi di “corredo”<br />

Scheda di Unità Scheletrica<br />

- Sigla scavo - Operatore<br />

- Data - Area<br />

- Settore - US


Ai dati precedentemente elencati possono essere aggiunti:<br />

8 Informazioni biologiche<br />

9 Eventuali patologie<br />

10 Alcune misure prese sul campo<br />

11 Osservazioni varie/Note<br />

Sesso<br />

Età di morte<br />

Scheda di Unità Scheletrica<br />

Lunghezza totale individuo<br />

Lunghezza Max delle ossa lunghe


Alcuni esempi di schede:<br />

da<br />

Roskams S. 2001.


da Canci Minozzi 2005


da<br />

Canci Minozzi 2005.


da Courtaud 1996


da Courtaud 1996


da<br />

Courtaud 1996.


La nostra scheda


La nostra scheda


La nostra scheda


Campioni di terreno<br />

Campioni osteologici<br />

Campionature<br />

I campioni da prelevare in fase di scavo sono sia osteologici che di terreno<br />

Strati di riempimento<br />

della fossa/struttura sepolcrale<br />

Terreno accumulato<br />

in prossimità del bacino<br />

Campioni sulla superficie<br />

di deposizione e sopra l’inumato<br />

Campione per la datazione al C14<br />

Campione per analisi paleonutrizionali<br />

Campione per analisi biomolecolari (DNA)<br />

Analisi<br />

paleonutrizionale<br />

Analisi<br />

paleoparassitologiche<br />

Analisi<br />

Paleobotaniche


Rimozione<br />

Operazione delicata. Valutare coesione delle ossa per intervento con consolidanti<br />

Una volta rimosso l’inumato pulire bene il fondo della fossa, che va fotografato,<br />

disegnato e quotato. Se si tratta di una struttura vanno disegnati i prospetti interni.


Imballaggio<br />

Le ossa di ogni individuo vanno suddivise per distretto e per lateralità<br />

Si usano sacchetti con alcuni forellini per evitare la condensa dell’umidità<br />

I sacchetti si ripongono in cassette o contenitori rigidi sovrapponibili<br />

L’etichettatura va posta sui sacchetti e sulle cassette<br />

Per l’imballaggio dei reperti osteologici non sono adatti tutti quei materiali che tendono<br />

a rilasciare o assorbire umidità facilmente (cotone, tessuti naturali in genere,carta assorbente,<br />

carta di giornale).<br />

Una delle soluzioni migliori è adagiare le ossa, contenute nei sacchetti adeguatamente bucherellati,<br />

In una cassetta dove è stato predisposto uno strato consistente di tesuto-non tessuto, che è traspirante,<br />

chimicamente inerte, resistente e morbido.<br />

LABORATORIO di OSTEOLOGIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!