15.06.2013 Views

L'età medievale - Paleopatologia

L'età medievale - Paleopatologia

L'età medievale - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Archeologia Funeraria<br />

L’et età <strong>medievale</strong><br />

Lezioni di Archeologia Funeraria a.a. 2010-2011<br />

Antonio Fornaciari


La sepoltura in stretto rapporto con gli edifici religiosi<br />

In ambiente<br />

rurale<br />

Rito<br />

di separazione<br />

Periodo liminare<br />

Rito<br />

di aggregazione<br />

Presso le pievi<br />

Presso chiese parrocchiali<br />

Presso monasteri<br />

Presso ospedali<br />

Presso cappelle private<br />

prima e dopo<br />

Il decesso<br />

la veglia funebre<br />

la processione e<br />

il funerale in chiesa<br />

la sepoltura e la<br />

commemorazione<br />

Liturgie funebri<br />

In città<br />

1) Preghiere di<br />

raccomandazione<br />

dopo il decesso<br />

2) Lavaggio del corpo<br />

3) Prima del trasporto<br />

alla tomba<br />

4) Alla tomba, prima<br />

della sepoltura<br />

5) Dopo la sepoltura e la<br />

raccomandazione finale<br />

Presso le chiese<br />

Presso conventi<br />

Presso ospedali<br />

fonti storiche e<br />

storico-artistiche<br />

fonti archeologiche


Il decesso Il sudario<br />

Il trasporto funebre La sepoltura<br />

Dal Libro Parigino delle Ore<br />

(1485-1490)


Miniature di sepolture (XV secolo)<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Orientamento ovest-est<br />

(con la testa ad ovest)<br />

Localizzazione<br />

Il defunto guarda verso oriente<br />

(nella simbologia cristiana verso Gerusalemme e<br />

la valle di Giosafat, sede del Giudizio Finale)<br />

Eccezioni:<br />

•Presbiteri (rivolti al proprio gregge spirituale)<br />

•Andamento curvilineo delle absidi<br />

•Perimetro delle chiese<br />

•Assi generatori diversi<br />

(nel post-medioevo) (croci centrali, cappelle, ossari)<br />

defunti<br />

illustri<br />

defunti<br />

“normali”<br />

•nell’area presbiteriale (luogo del<br />

sacrificio eucaristico e di conservazione<br />

delle reliquie)<br />

•vicino agli altari dove si<br />

celebrano le messe di suffragio<br />

(ripresa nel XVII-XVIII secolo)<br />

in stretto contatto con<br />

l’edificio religioso


Elemento<br />

mobile<br />

Elemento<br />

fisso<br />

Spazio<br />

funerario<br />

corpo<br />

contenitore<br />

corredo<br />

sudario<br />

cassa<br />

interno al terreno<br />

esterno al terreno<br />

aperto<br />

chiuso<br />

chiesa<br />

chiostro<br />

fossa semplice<br />

fossa complessa<br />

a secco<br />

in muratura<br />

con legante<br />

a cassa<br />

in laterizi<br />

litica<br />

a cassone<br />

a cappuccina*<br />

in anfora*<br />

in muratura<br />

in sarcofago<br />

….......<br />

con delimitazione<br />

con strutture lignee<br />

con fondo<br />

con copertura<br />

di pezzame<br />

piana<br />

con o senza<br />

segnacolo<br />

Tipologia<br />

delle sepolture<br />

solo alto-medievali: *


Posizione<br />

Capo<br />

Arti<br />

Rialzamento della testa<br />

(con una pietra o un laterizio)<br />

Alveolo cefalico<br />

(restringimento della tomba<br />

per la testa, inizialmente privilegiato)<br />

Braccia<br />

Gambe<br />

esterno<br />

interno<br />

•distese lungo i fianchi<br />

sul bacino<br />

•piegate<br />

sull’addome<br />

ravvicinate o<br />

sovrapposte<br />

(sudario)<br />

(tutte le epoche)<br />

(X-XII secolo)<br />

(tutte le epoche)<br />

(basso medioevo)


Tipologia delle sepolture<br />

medievali nell’Oise,<br />

Piccardia, Francia<br />

settentrionale (1988)


Elementi fissi<br />

Elementi mobili


Posizione degli<br />

avambracci


Fasi della chiesa di Saint<br />

Laurent a Grenoble


Presenza del sudario attestata, in base al grande numero di spille, o supposta,<br />

in base al numero non elevato di spille o alla posizione dello scheletro


Tombe a fossa<br />

Tombe a cassa<br />

Tipologia e cronologia<br />

delle sepolture medievali<br />

semplice<br />

complessa (con<br />

sistemazione del<br />

bordo)<br />

“a cappuccina”<br />

di tegole<br />

litica<br />

in muratura<br />

“a cassone”<br />

= più individui<br />

lignea (comuni)<br />

tutti i periodi<br />

periodo tardo-antico<br />

lignea (privilegiate) VI-VII secolo<br />

VI-XIII secolo<br />

basso<br />

medioevo<br />

basso medioevo<br />

età moderna<br />

età contemporanea


Tombe a fossa semplice<br />

del cimitero dell’abbazia<br />

cistercense di St Mary<br />

Stratford Langthorne,<br />

Essex (XIII-XIV secolo)<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Tombe a fossa semplice<br />

del cimitero di Età<br />

moderna di Fosdinovo<br />

(fine XVIII secolo)


Tomba a fossa semplice con<br />

fila di bottoni del cimitero di<br />

Età moderna di Fosdinovo<br />

(fine XVIII secolo)


Tombe a fossa semplice della<br />

Pieve di S. Genesio presso San<br />

Miniato (PI) (V-VI secolo)<br />

(cortesia F. Cantini)


Tomba a fossa semplice con<br />

segnacolo, dalla Pieve di S. Genesio<br />

presso San Miniato (PI), (VIII-X<br />

secolo) (cortesia F. Cantini)


Tomba a fossa complessa con delimitazione del<br />

bordo, dalla Pieve di S. Giovanni Battista presso<br />

Bagni di Lucca (XIII secolo)


Tombe in muratura con alveolo cefalico, dall’abbazia<br />

benedettina di St John, Colchester (1095-1200)<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Alveoli cefalici nei sarcofagi in pietra<br />

della cattedrale di Lincoln<br />

(giallo: 13°-inizio 14°; rosa: tardo 14°; arancio: 15° secolo)<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)<br />

Sarcofago in pietra dal transetto<br />

settentrionale della chiesa<br />

abbaziale di St Mary Stratford<br />

Langthorne, Essex<br />

(metà 13°-metà 14° secolo)


Tomba a cassone in muratura<br />

dalla Pieve di S. Genesio<br />

presso San Miniato (XI-XIII<br />

secolo)<br />

(cortesia F. Cantini)


Tomba a cappuccina dalla Pieve di S. Genesio presso<br />

San Miniato (V-VI secolo): copertura con tegoloni<br />

(cortesia F. Cantini)


Tomba a cappuccina dalla Pieve di S. Genesio (V-VI<br />

secolo): fasi del riempimento<br />

(cortesia F. Cantini)


Tomba a cappuccina dalla Pieve di S. Genesio (V-VI<br />

secolo): deposizione su tegoloni (cortesia F. Cantini)


Tomba a cappuccina dalla Pieve di S. Genesio (V-VI<br />

secolo): tegoloni del fondo (cortesia F. Cantini)


Sepoltura secondaria in cassetta di<br />

legno proveniente dalla navata della<br />

chiesa priorale di St Oswald,<br />

Gloucester (14°-15° secolo)<br />

(da Heighway e Bryant, 1999)<br />

Sepoltura secondaria in fossa-ossario del<br />

cimitero settentrionale di St Mary Merton,<br />

Surrey, con un’accurata disposizione dei<br />

crani e delle ossa lunghe (XIII secolo).<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Planimetria della cappella e del cimitero signorile del castello di<br />

Monte di Croce, Pontassieve (XI secolo)<br />

(cortesia C. Tronti)


Chiesa ad unica navata di m 13 per 6.50, con abside semicircolare ed ingresso<br />

laterale (attestata già dal 1097 e dedicata ai Santi Miniato e Romolo).<br />

(cortesia C. Tronti)


Tomba “privilegiata” a cassa litica laterale alla chiesa<br />

(cortesia C. Tronti)


Tomba “privilegiata” a cassa litica laterale alla chiesa<br />

(cortesia C. Tronti)


Tombe a cassa litica del settore ovest<br />

(cortesia C. Tronti)


Tombe a cassa litica del settore ovest (cortesia C. Tronti)


Tomba infantile a cassa litica del settore ovest<br />

(cortesia C. Tronti)


Tomba a cassa litica del settore<br />

ovest, con sepoltura doppia<br />

(cortesia C. Tronti)


Tombe a cassa litica del settore ovest<br />

(cortesia C. Tronti)


Tombe a cassa litica del settore ovest (cortesia C. Tronti)


L’area presbiteriale del<br />

convento francescano di<br />

Carmarthen: i larghi gradini<br />

che portano verso l’altar<br />

maggiore recano, al loro<br />

interno una fitta, ordinata<br />

disposizione di sepolture.<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Cimitero del XIII secolo adiacente all’ospedale di St Mary<br />

Spital (Londra), con la disposizione regolare delle tombe<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Cimitero della prioria benedettina di St James a Bristol: è<br />

evidente la pianificazione delle sepolture<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Cimitero di St Mary Stratford Langthorne, Essex, con<br />

l’effetto “incurvamento” fra la chiesa e la strada<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Sepolture dei monaci:<br />

X-XII secolo (in rosso)<br />

XII-XIII secolo (in blu)<br />

“Cimitero dei laici”:<br />

XIV secolo (in verde)<br />

Monastero di S. Michele alla Verruca (Pisa)<br />

da F. Sbarra


Il monastero nella prima fase benedettina<br />

(fine X-XI secolo)<br />

Sepoltura in fossa terragna<br />

della fase benedettina<br />

da F. Sbarra


Il monastero nella fase cistercense<br />

(XIII secolo)


Tomba a cassa litica del loggiato<br />

est (2 a metà XIII-XIV secolo)<br />

da F. Sbarra


Tombe in muratura del loggiato est<br />

(2 a metà XIII-XIV secolo)<br />

da F. Sbarra


Cimitero dei laici:<br />

tomba “doppia” in muratura<br />

davanti alla chiesa con<br />

donna di 30-35 anni e<br />

neonato (metà XIV secolo)<br />

da F. Sbarra<br />

Cimitero dei laici:<br />

tomba scavata nella<br />

roccia davanti alla<br />

chiesa (metà XIV secolo)<br />

da F. Sbarra


Planimetria del cimitero della<br />

“peste nera” a East Smithfield,<br />

con le tombe, disposte in file<br />

regolari, e diverse fosse comuni<br />

(in blu), denotanti un’accurata<br />

pianificazione.<br />

(dicembre1348-primavera 1350)<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)


Il livello superiore della fossa comune<br />

del cimitero dell’ospedale di St Mary a<br />

Londra, in fase di scavo.<br />

(fine XIII-inizio XIV secolo)<br />

(da R. Gilchrist e B. Sloane, 2005)<br />

Trincea di sepoltura di massa del cimitero<br />

della “peste nera” a East Smithfield, in<br />

fase di scavo. (dicembre1348-primavera 1350)


Vecchiano: un cimitero di villaggio (XI-XIV sec.)


Le sepolture prone<br />

La sepoltura prona è un rito di seppellimento<br />

particolare nel quale il cadavere è<br />

volontariamente deposto a faccia in giù.<br />

Le attestazioni di questo rito sono meno rare<br />

di quanto si possa pensare, e ciò che<br />

stupisce è la loro diffusione storica e<br />

geografica.<br />

I ritrovamenti in Italia risalgono all’età del<br />

Bronzo (necropoli di Olmo di Nogara,<br />

Verona), all’età del Ferro (sepolture di Trani,<br />

Bari) (Sublimi, Scattarella, 2003) e all’epoca<br />

romana (necropoli Osteria del Curato,<br />

Roma), ma sono documentati anche in<br />

Francia, in Inghilterra, in Grecia, ecc.<br />

Sepoltura prona<br />

paleoveneta (Padova)


Dall’analisi delle varie attestazioni si può ipotizzare che si tratta di un rito<br />

riservato a certi “morti particolari”, che durante la loro vita o in punto di<br />

morte erano stati segnati da un evento che li distingueva negativamente<br />

dal resto della popolazione.<br />

Questa diversità doveva persistere, anche dopo la morte, nella sepoltura.<br />

Alcuni studiosi hanno avanzato l’ipotesi che si potesse trattare di pratiche<br />

necrofobiche, volte cioè a neutralizzare il cosiddetto “ritorno” del defunto.<br />

Ad esempio, i morti di morte violenta potevano interagire con i vivi per<br />

vendicarsi del torto subito. Anche la paura nei confronti di certi ‘vivi’<br />

(epilettici, psicopatici, streghe o stregoni) era la spinta che determinava la<br />

scelta di deporli proni una volta ‘morti’.<br />

Les revenants (1779)


Nel caso delle streghe, è nota la<br />

credenza che lo spirito lasciasse il<br />

corpo per partecipare al sabba. In<br />

questo stadio esse manifestano una<br />

loro particolare vulnerabilità, come<br />

confessa Margherita di San Rocco,<br />

condannata al rogo per stregoneria<br />

nel 1571 a Lucca, che “Se per sorte<br />

fossimo voltati bocconi perderemo lo<br />

spirito ed il corpo resteria morto”<br />

(Ginzburg, 1966).<br />

Ciò potrebbe spiegare la diffusa<br />

credenza popolare che, per liberarsi di<br />

questi “personaggi pericolosi”,<br />

bisognava praticare un tale rito di<br />

seppellimento che, viceversa,<br />

impediva allo spirito di fuoriuscire dal<br />

corpo per “tormentare” i vivi.


Un altro modo per spiegare le sepolture prone è quello di farle<br />

rientrare nella ritualità delle esecuzioni. Un uomo, o una donna,<br />

giudicati colpevoli di qualche misfatto, erano puniti in vita con<br />

l’esecuzione e nella morte con la deposizione bocconi, ritenuta<br />

una forma finale di disprezzo.<br />

Numerosi casi di esecuzione e di successiva sepoltura prona<br />

sono stati riscontrati nella fase più recente del famoso sito inglese<br />

di Sutton Hoo, in Inghilterra, datata dall’VIII all’XI secolo (Carver<br />

2005).<br />

In alternativa si poteva usare la stessa deposizione prona come<br />

punizione mortale, seppellendo vivo il condannato.<br />

Una tale pratica è stata ipotizzata nel caso di una donna trovata<br />

sepolta prona con un masso sul dorso, nel cimitero Anglo-<br />

Sassone di Sewerby, nelloYorkshire (Hirst 1985).


Sepoltura prona anglo-sassone di<br />

Sewerby (VI-VII secolo)


Pieve di Pava (Siena): la sepoltura prona (T.58, XI-XII secolo)<br />

Durante la campagna di scavo del 2005, è stato messo in luce lo<br />

scheletro di una giovane donna, di circa 15 anni (T58), deposta prona.<br />

In questo caso la volontarietà emerge chiaramente dall’analisi della<br />

posizione dello scheletro: la faccia è rivolta al suolo, le mani sono<br />

davanti al bacino e gli arti inferiori risultano distesi e paralleli, con<br />

ginocchia convergenti. In base alla persistenza delle articolazioni<br />

cosiddette labili si tratta sicuramente di sepoltura primaria in spazio<br />

pieno, cioè il corpo era anatomicamente integro quando fu collocato<br />

nella tomba, nella quale poi è avvenuta la decomposizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!