09.06.2013 Views

Necropoli longobarda di Collegno,Torino - Paleopatologia

Necropoli longobarda di Collegno,Torino - Paleopatologia

Necropoli longobarda di Collegno,Torino - Paleopatologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Necropoli</strong> <strong>longobarda</strong> <strong>di</strong> <strong>Collegno</strong>,<strong>Torino</strong><br />

(da L. Pejrani Baricco, 2007, Il Piemonte tra Ostrogoti e Longobar<strong>di</strong>)


I periodo: 570-primi decenni VII sec.<br />

II periodo: seconda metà VII secolo<br />

III periodo: VIII secolo<br />

(da L. Pejrani Baricco)


<strong>Necropoli</strong> <strong>longobarda</strong> <strong>di</strong> <strong>Collegno</strong> (<strong>Torino</strong>)<br />

Veduta da est delle tombe (a<br />

fossa semplice) del saggio<br />

orientale<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

Veduta da nord delle tombe in<br />

muratura e a fossa semplice del<br />

saggio occidentale<br />

(da L. Pejrani Baricco)


Identità e memoria del gruppo<br />

•570-VIII secolo<br />

•Cimitero “a file” (nord-sud)<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione germanica<br />

•Tombe orientate ovest-est<br />

•Segnacoli (assenza <strong>di</strong><br />

sovrapposizioni)<br />

(da L. Pejrani Baricco)


Prima fila: 13, 53, 49, 48, 47<br />

48: la più antica (570-590) (due fibule: una<br />

dal terrritorio dei Burgun<strong>di</strong> e dei Franchi in<br />

Svizzera occidentale)<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

La fila dei “fondatori”<br />

(da L. Pejrani Baricco)


Fasi <strong>di</strong> allestimento della tomba femminile più antica (570-590) n. 48<br />

• Scavo <strong>di</strong> una grande fossa <strong>di</strong> 2,90 x 1,60 x >1,15 m <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà;<br />

rivestimento delle pareti con tavoloni lignei <strong>di</strong> circa 10 cm fissati con<br />

pali angolari <strong>di</strong> 10-14 cm infissi nel fondo: 18a<br />

• Scavo del loculo e deposizione della salma: 18b-c<br />

• Chiusura con assi <strong>di</strong> legno (strato <strong>di</strong> limo-sabbioso orizzontale): 18d<br />

• Riempimento definitivo della tomba con i materiali <strong>di</strong> risulta: 18e<br />

Sepolture privilegiate:<br />

Longobar<strong>di</strong> in Pannonia<br />

(“casette della morte”?)<br />

Merovingi <strong>di</strong> Charleville-<br />

Mézières (Ardenne)<br />

Italia<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

Trezzo sull’Adda<br />

Porzano <strong>di</strong> Leno<br />

Romans d’Isonzo<br />

(♂ con armi)


T. 48<br />

570-590 ca<br />

Donna <strong>di</strong> età matura<br />

in camera lignea (fossa<br />

complessa) su 4 pali angolari<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

(da C. Giostra)


Corredo della T. 48:<br />

fibbia in bronzo <strong>di</strong> tipo franco<br />

(o merovingio)<br />

crocetta in lamina d’oro<br />

due fibule a staffa<br />

coltellino<br />

(da C. Giostra)


Fibula a staffa franca, <strong>di</strong> tipo Bréban<br />

(530-570) e fibula <strong>di</strong> tipo pannonico<br />

(550-590)<br />

(da C. Giostra)<br />

Distribuzione delle fibule tipo Champlieu e tipo<br />

Bréban e della variante con protome <strong>di</strong> rapace<br />

Ipotesi:<br />

(da C. Giostra)<br />

Donna pervenuta a <strong>Collegno</strong> a seguito <strong>di</strong><br />

una incursione in territorio franco o<br />

burgundo<br />

Paolo Diacono riferisce incursioni del<br />

Longobar<strong>di</strong> in Gallia e in territorio<br />

burgundo nei primi anni ’70 del VI secolo


T. 47<br />

570-590 ca<br />

Donna <strong>di</strong> ca. 25 a.<br />

in camera lignea (fossa complessa)<br />

su 4 pali angolari<br />

stessa morfologia cranica della T.<br />

48<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

(da C. Giostra)


(da E. Be<strong>di</strong>ni, F. Bertol<strong>di</strong>)<br />

Crani degli in<strong>di</strong>vidui femminili delle tombe 47 e 48 con saldatura precoce della<br />

sutura sagittale (scafocefalia)


Fibbia <strong>di</strong> cintura <strong>di</strong> tipo franco<br />

ed alamanno<br />

Puntali in argento delle stringhe<br />

delle calze <strong>di</strong> tipo franco e<br />

alamanno (donati dalla 48?)<br />

Amuleto a testa <strong>di</strong> cinghiale con<br />

vaghi in calcedonio e pasta<br />

vitrea <strong>di</strong> tipo transalpino<br />

(da C. Giostra)<br />

(da C. Giostra)


T. 49<br />

Fine VI-inizi VII secolo<br />

Uomo <strong>di</strong> età maturo-senile<br />

in camera lignea su 4 pali<br />

angolari. Cassa chiodata<br />

(da L. Pejrani Baricco) (da C. Giostra) (da C. Giostra)


Corredo della T. 49:<br />

croce in lamina d’oro<br />

spatha al braccio destro<br />

cintura “a cinque pezzi”<br />

con fibbia in ferro alla vita<br />

(da C. Giostra)<br />

(da C. Giostra)<br />

(da C. Giostra)


T. 53<br />

610-630<br />

Uomo <strong>di</strong> età matura<br />

in fossa semplice rettangolare<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

(da C. Giostra)


Corredo della T. 53.<br />

•lancia<br />

•spada con cintura<br />

•scudo da parata<br />

•cintura multipla<br />

•2 coltelli<br />

•1 sperone<br />

•croce d’oro al capo<br />

Commento:<br />

Si tratta del noto fenomeno del moltiplicarsi<br />

<strong>di</strong> armi e cinture preziose, <strong>di</strong> enfatizzazione<br />

del rango equestre (speroni) e <strong>di</strong><br />

semplificazione della fossa (profonda,<br />

senza strutture lignee).<br />

La posizione anomala della fibbia e <strong>di</strong> un<br />

passante <strong>di</strong> cintura multipla alle due<br />

estremità e della placca romboidale della<br />

cintura <strong>di</strong> sospensione della spada, ritrovata<br />

ai pie<strong>di</strong>, ne denota la rottura rituale.<br />

(da C. Giostra)


Cintura multipla con<br />

guarnizioni ageminate (II<br />

stile animalistico e alcuni<br />

pezzi stile spiraliforme)<br />

(da C. Giostra)<br />

(da C.<br />

Giostra)<br />

(da C. Giostra)<br />

Sperone con fibbia, a<br />

decorazione ageminata


(da C. Giostra) (da C. Giostra)<br />

Spatha ed elementi della cintura <strong>di</strong> sospensione (in rosso) ed ipotesi<br />

ricostruttiva della sospensione con bandoliera della tomba 53


Ipotesi ricostruttiva dello scudo “da parata” della tomba 53<br />

(da E. Castiglioni e al.)


T. 70<br />

610-630<br />

Uomo <strong>di</strong> oltre 50 anni, sepolto in fossa<br />

complessa con fondo rivestito da laterizi.<br />

Corredo: spatha, sax, scudo da parata,<br />

cintura multipla con guarnizioni<br />

ageminate.<br />

Patologie: atrofia braccio sin. (trauma da<br />

parto?), esiti <strong>di</strong> frattura (o tbc?) vertebre<br />

toraciche, esiti <strong>di</strong> fratture costali, esiti<br />

ferite craniche dx, ferita mortale (o<br />

trapanazione?) occipitale.<br />

(da L. Pejrani Baricco) (da E. Be<strong>di</strong>ni, F. Bertol<strong>di</strong>)


T. 57<br />

610-630<br />

Uomo <strong>di</strong> età adulta<br />

in fossa<br />

Lesione mortale da fendente<br />

obliquo con taglio netto dello<br />

zigomatico, della squama<br />

del temporale e del con<strong>di</strong>lo<br />

man<strong>di</strong>bolare <strong>di</strong> sinistra (da<br />

aggressore destrimane).<br />

(da E. Be<strong>di</strong>ni, F. Bertol<strong>di</strong>)


T. 69<br />

metà VII secolo<br />

Uomo <strong>di</strong> età matura<br />

in fossa semplice<br />

rettangolare<br />

(da L. Pejrani Baricco) (da C. Giostra)


Corredo della T. 69:<br />

Scramasax (cm 45,5)<br />

Coltello<br />

Cintura multipla (II stile<br />

animalistico)<br />

(da C. Giostra)<br />

Aspetto “composito”: la<br />

maggior parte delle guarnizioni<br />

è decorata in II stile<br />

animalistico (625-650) ma un<br />

puntalino (2o) presenta una<br />

sagoma più allungata con fitto<br />

tratteggio marginale e gli<br />

animali sono senza zampe<br />

(650-660); una placchetta (2i) e<br />

un puntalino (2p) presentano<br />

un decoro a pelte e spirali a più<br />

giri.<br />

(da C. Giostra)


T. 17<br />

660-690 ca.<br />

Uomo <strong>di</strong> 45-50 a.<br />

in fossa semplice irregolare<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

(da C. Giostra)


Corredo della T. 17:<br />

Scramasax (cm 64,5)<br />

– e non spatha! - con<br />

cintura “a 5 pezzi”:<br />

anello e placca mobile<br />

della fibbia, controplacca,<br />

puntale principale e<br />

placca dorsale; placca e<br />

puntale secondari per la<br />

bandoliera, più una<br />

placchetta ornamentale.<br />

(da C. Giostra)<br />

(da C. Giostra)


Elementi <strong>di</strong> cintura “a 5<br />

pezzi”: motivi zoomorfi<br />

molto stilizzati e motivi<br />

geometrici prodotti con<br />

listelli <strong>di</strong> argento, alman<strong>di</strong>ni.<br />

(da C. Giostra)


T. 60<br />

Post 660<br />

Uomo <strong>di</strong> 30-35 a.<br />

Sepoltura in muratura a<br />

secco (ciottoli)<br />

(da L. Pejrani Baricco) (da C. Giostra) (da C. Giostra)


Corredo della T. 60:<br />

Scramasax (cm 46)<br />

Guarnizioni <strong>di</strong> cintura<br />

Coltellino<br />

Fusaiola<br />

I sax si allungano nel corso<br />

del VII secolo e passano da<br />

20-30 a 70-80 cm: questo<br />

sax <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a lunghezza (cm<br />

46) potrebbe essere datato<br />

alla metà del VII secolo, ma<br />

la cintura è certamente<br />

posteriore.<br />

(da C. Giostra)


Le guarnizioni <strong>di</strong> cintura sottili e<br />

allungate con motivi geometrici<br />

lineari o a punzonature (5c)<br />

vengono datate all’ultimo III o alla II<br />

metà del VII secolo.<br />

La placca ageminata con intreccio<br />

zoomorfo nel II stile animalistico la<br />

datano dal 625 al 650; è simile alla<br />

placca allungata 2g della t. 69,<br />

anteriore al 650.<br />

Probabilmente, si tratta <strong>di</strong> parte<br />

della cintura <strong>di</strong> un familiare<br />

reimpiegata nel manufatto del<br />

defunto, con valore forse simbolico.<br />

Il fatto che la controplacca e uno dei<br />

due puntali siano stati spezzati e<br />

resi inutilizzabili ha un evidente<br />

significato nel rituale funerario.<br />

(da C.<br />

Giostra)<br />

(da C. Giostra)


T. 54<br />

fine VII secolo<br />

Uomo <strong>di</strong> età maturo-senile<br />

Sepoltura in muratura a<br />

secco (ciottoli e pietre)<br />

Con cintura <strong>di</strong> tipo militare<br />

con guarnizioni allungate<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

(da L. Pejrani Baricco)


T. 32<br />

VIII secolo<br />

Uomo <strong>di</strong> 40-50 a.<br />

Sepoltura a fossa semplice<br />

Priva <strong>di</strong> corredo<br />

(da L. Pejrani Baricco) (da L. Pejrani Baricco)


T. 34<br />

VIII secolo<br />

Uomo <strong>di</strong> 45-50 a.<br />

Sepoltura a fossa semplice<br />

Priva <strong>di</strong> corredo<br />

(da L. Pejrani Baricco) (da L. Pejrani Baricco)


(da E. Be<strong>di</strong>ni, F. Bertol<strong>di</strong>)


Vicino alla dama 48 (570-590)<br />

fossa semplice con cavallo<br />

decapitato<br />

(manca la sepoltura del cavaliere,<br />

evidentemente in fossa separata a sud)<br />

Rituale dell’Europa centrale (III-V secolo)<br />

<strong>di</strong>verso dal rituale noma<strong>di</strong>co centro-asiatico con<br />

cavaliere e cavallo nella stessa fossa (Vicenne)<br />

Scan<strong>di</strong>navia<br />

Franchi orientali<br />

(a est del Reno)<br />

Alamanni<br />

Longobar<strong>di</strong><br />

Turingi<br />

(da L. Pejrani Baricco)<br />

(da E. Be<strong>di</strong>ni)


Ricostruzione<br />

dell’abbigliamento<br />

delle tombe 49, 1,<br />

47, 53 (da sinistra)<br />

(da P. Comba)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!