27.05.2013 Views

Scarica pdf - Museo Tridentino di Scienze Naturali

Scarica pdf - Museo Tridentino di Scienze Naturali

Scarica pdf - Museo Tridentino di Scienze Naturali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 Peresani et al. Gli inse<strong>di</strong>amenti epigravettiani al Palughetto<br />

Fig. 1 - Posizione degli inse<strong>di</strong>amenti epigravettiani nelle Alpi<br />

Orientali italiane con attribuzione crono-culturale formulata su<br />

base tipologica e/o i cui intervalli 14C cadono nel Dryas Recente<br />

e sul limite YD/Preboreale. Siti con date ra<strong>di</strong>ocarbonio: 1 - Le<br />

Regole, 3 - Riparo Cogola e Palù Echen, 4 - Riparo Soman, 6 -<br />

Riparo Villabruna, 7 - Riparo Dalmeri, 8 - Val Lastari, 9 - Grotta<br />

Paina, 11 - Bus de La Lum, 13 - Grotte Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pra<strong>di</strong>s. Siti con<br />

attribuzione culturale: 2 - Andalo, 5 - Pian dei Laghetti, 10 - Palughetto,<br />

12 - Piancavallo.<br />

Fig. 1 - Position of the Epigravettian sites in the Eastern italian<br />

Alps culturally attributed on typological base or through numerical<br />

dates to the Youger Dryas and the boundary with the Preboreal.<br />

Sites ra<strong>di</strong>ometrically dates: 1 - Le Regole, 3 - Riparo Cogola e Palù<br />

Echen, 4 - Riparo Soman, 6 - Riparo Villabruna, 7 - Riparo Dalmeri,<br />

8 - Val Lastari, 9 - Grotta Paina, 11 - Bus de La Lum, 13 - Grotte<br />

Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pra<strong>di</strong>s. Sites with typological-based cultural attribution:<br />

2 - Andalo, 5 - Pian dei Laghetti, 10 - Palughetto, 12 - Piancavallo.<br />

Fig. 2 - L’altopiano del Cansiglio visto dalla sommità del Monte Pizzoc.<br />

Fig. 2 - A view on the Cansiglio from the summit of Mount Pizzoc.<br />

a 1.700 m, il lariceto intersta<strong>di</strong>ale lascia posto a praterie<br />

ad Artemisia e altre entità elio-xerofitiche. Alla sostanziale<br />

stabilità del Dryas Recente si oppone la repentina esplosione<br />

della vegetazione forestale termofila al passaggio con<br />

l’Olocene (Ravazzi et al. 2007).<br />

Il quadro della presenza umana nel corso <strong>di</strong> questo<br />

sta<strong>di</strong>o e attorno al limite con l’Olocene è registrato da <strong>di</strong>versi<br />

siti all’aperto e in riparo sottoroccia, tra cui citiamo<br />

Bus de La Lum, Riparo Cogola, Ripari Villabruna e Riparo<br />

Soman, in quanto testimonianza della continuità inse<strong>di</strong>ativa<br />

epigravettiana nella fascia prealpina (Fig. 1). Tale<br />

sistema viene proposto anche nella regione alpina interna<br />

e nell’area dolomitica, con inse<strong>di</strong>amenti collocati fino a<br />

1500 metri. Incertezze cronologiche, sommate alla scarsità<br />

<strong>di</strong> sequenze stratigrafiche che attraversano l’intervallo considerato,<br />

inficiano tuttavia la possibilità <strong>di</strong> ricostruire con<br />

maggiore dettaglio questa fase demografica e <strong>di</strong> comprendere<br />

i processi che hanno determinato il passaggio culturale<br />

tra Epigravettiano e Sauveterriano.<br />

Consci della frammentarietà causata dall’evoluzione<br />

tafonomica del record archeologico, presentiamo nel lavoro<br />

che segue le evidenze acquisite dalle indagini <strong>di</strong> campagna<br />

e dagli stu<strong>di</strong> che ne sono seguiti, sui siti epigravettiani<br />

e su una frequentazione effimera mesolitica al Palughetto<br />

sull’Altopiano del Cansiglio, un massiccio prealpino, teatro<br />

del ritrovamento <strong>di</strong> numerosi siti riferibili genericamente<br />

al Paleolitico me<strong>di</strong>o, all’Epigravettiano e al Sauveterriano,<br />

in<strong>di</strong>viduati e parzialmente scavati per circa un decennio a<br />

partire dal 1993 (Peresani et al. 2009a).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!