27.05.2013 Views

al termine della scuola primaria io… - Pianeta Scuola Gallery

al termine della scuola primaria io… - Pianeta Scuola Gallery

al termine della scuola primaria io… - Pianeta Scuola Gallery

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I T A L I A N O<br />

8<br />

… COMPRENDO COMPRENDO UN’ESPOSIZIONE<br />

UN’ESPOSIZIONE<br />

Leggi l’esposizione e completa le frasi che ne riferiscono i contenuti.<br />

LA VESPA<br />

Le vespe, strette parenti delle api e delle<br />

formiche, sono insetti che appartengono <strong>al</strong>l’ordine<br />

degli Imenotteri. Ciò che fa immediatamente<br />

riconoscere le vespe è la colorazione a strisce gi<strong>al</strong>le<br />

e nere che ha lo scopo di <strong>al</strong>lontanare gli eventu<strong>al</strong>i<br />

predatori, come un segn<strong>al</strong>e di pericolosità.<br />

Le vespe, come le api, sono dotate di un pungiglione in grado<br />

di iniettare veleno. Per le api però il pungiglione è solamente<br />

un sistema di difesa e quindi viene abbandonato nel corpo<br />

dell’avversario, provocando la morte dell’insetto. Invece per<br />

le vespe il pungiglione è uno strumento da usare anche in<br />

<strong>al</strong>tre occasioni, per esempio come strumento chirurgico per<br />

par<strong>al</strong>izzare le prede su cui deporre le uova,<br />

così, una volta usato, viene ritirato.<br />

Le uova vengono nascoste in nidi,<br />

a volte complessi e di materi<strong>al</strong>i diversi.<br />

Quello <strong>della</strong> vespa polistes, molto comune<br />

nelle nostre case, è di cellulosa ottenuta<br />

d<strong>al</strong>la masticazione di fili secchi d’erba.<br />

L’esposizione spiega ................................................................................................<br />

le caratteristiche delle vespe.<br />

Il testo è suddiviso ..................................................................................................<br />

in tre paragrafi.<br />

I termini utilizzati sono ...........................................................................................<br />

propri del linguaggio scientifico.<br />

I disegni e le fotografie che accompagnano il testo servono ...........................<br />

per chiarire<br />

....................................................................................................................................<br />

e completare l’esposizione.<br />

Le vespe appartengono ..........................................................................................<br />

<strong>al</strong>l’ordine degli Imenotteri.<br />

Si riconoscono per ..................................................................................................<br />

la colorazione a strisce gi<strong>al</strong>le e nere.<br />

Sono dotate di un .........................................................................................................<br />

pungiglione in grado di iniettare veleno.<br />

Si riproducono ..........................................................................................................<br />

per mezzo di uova.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!