28.05.2013 Views

Il Ministero del Regno - Lo scrigno dei tesori

Il Ministero del Regno - Lo scrigno dei tesori

Il Ministero del Regno - Lo scrigno dei tesori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

simili le hanno cestinate. vedi Svegliatevi! <strong>del</strong> 22<br />

febbraio 1971, pag. 31.<br />

104 - 7/75 ** quali sono alcuni fattori da tenere<br />

presenti predisponendo di tenere un discorso sul<br />

matrimonio nella sala <strong>del</strong> <strong>Regno</strong>?<br />

si suppone che la coppia che desidera avere il discorso<br />

sul matrimonio nella sala <strong>del</strong> <strong>Regno</strong> voglia dare<br />

importanza agli aspetti spirituali <strong>del</strong>le nozze. quando<br />

gli anziani <strong>del</strong> comitato di servizio concedono il<br />

permesso di usare la sala <strong>del</strong> <strong>Regno</strong>, si attende che non<br />

vi siano apportate modifiche oltre i semplici<br />

cambiamenti approvati dagli anziani. per esempio, si<br />

possono disporre diversamente le sedie, se si possono<br />

spostare, si possono mettere fiori, ecc. se la coppia<br />

desidera che si faccia un breve annuncio a un'adunanza<br />

<strong>del</strong>la congregazione sull'ora <strong>del</strong> discorso sul<br />

matrimonio come avvenimento che ci sarà nella sala<br />

<strong>del</strong> <strong>Regno</strong>, si può fare. chi ode l'annuncio deciderà<br />

personalmente se assistere o no. (prendendo le<br />

disposizioni relative al discorso sul matrimonio sarà<br />

utile rivedere le informazioni <strong>del</strong>la Torre di Guardia<br />

<strong>del</strong> 1/9/1969 e <strong>del</strong> 1/10/1974)<br />

105 - 2/80 ** quando il comitato giudiziario di una<br />

congregazione, dopo aver udito le accuse e vagliato<br />

i fatti, perviene ad una conclusione che l'accusato<br />

dev'essere disassociato, come dovrebbe agire nei<br />

suoi confronti?<br />

è giusto che il comitato gli parli per comunicargli la<br />

decisione presa di disassociarlo dalla congregazione.<br />

dovrebbero chiedergli se ha intenzione di appellarsi.<br />

può appellarsi se ritiene che sia stato commesso un<br />

serio errore di giudizio. nel caso volesse appellarsi,<br />

l'annuncio <strong>del</strong>la disassociazione sarà tenuto in sospeso.<br />

in questo caso si deve dire alla persona che ha una<br />

settimana di tempo per presentare appello per iscritto<br />

al comitato giudiziario, esponendo le proprie ragioni.<br />

ricevuto l'appello scritto, il corpo degli anziani<br />

disporrà che un comitato d'appello riesamini il caso<br />

entro una settimana, nei limiti <strong>del</strong> possibile. possono<br />

impiegare anziani locali o anziani di congregazioni<br />

vicine: devono essere uomini esperti e qualificati. se<br />

un sorvegliante viaggiante può partecipare senza<br />

eccessive difficoltà o può suggerire chi potrebbe<br />

servire nel comitato d'appello, sarebbe una buona cosa.<br />

può darsi che gli anziani vogliano telefonare all'ufficio<br />

filiale per avere consigli sulla formazione di un<br />

comitato d'appello. comunque, in genere questo non è<br />

necessario. se invece l'accusato non dice di volersi<br />

appellare il comitato giudiziario preparerà un<br />

appropriato e breve annuncio da leggere alla<br />

congregazione. vorranno inoltre spiegare all'accusato il<br />

bisogno di pentirsi e quali altri passi potrà fare a suo<br />

tempo per essere riammesso. questo è utile e anche<br />

indice di benignità, nella speranza che la persona<br />

cambi le proprie vie e col tempo possa essere<br />

nuovamente idonea per tornare nell'organizzazione di<br />

Geova. cor. 2:6, 7.<br />

106 - 1/74 ** quale procedura deve seguire il<br />

presidente <strong>del</strong>l'adunanza pubblica?<br />

il presidente <strong>del</strong>l'adunanza pubblica ha il compito di<br />

dare il benvenuto e mettere a suo agio l'uditorio e di<br />

collegare armoniosamente le parti <strong>del</strong> programma.<br />

perciò, preparerà in anticipo i commenti per<br />

raggiungere questi obiettivi. la brevità è essenziale.<br />

dopo alcune parole di benvenuto, seguite di solito da<br />

un cantico, si farà la preghiera. normalmente, è<br />

appropriato che il presidente dica la preghiera, ma può<br />

essere pronunciata da un altro fratello, preferibilmente<br />

incaricato in anticipo. (or pagg. 95, 96) quindi il<br />

presidente dice il titolo <strong>del</strong> discorso e presenta<br />

l'oratore. giacché i presenti sanno che un'adunanza<br />

religiosa e che l'oratore è un testimone di Geova, un<br />

ministro, non è appropriato presentare l'oratore<br />

chiamandolo "signor". lo si chiama di solito "fratello<br />

________". se l'oratore viene da un'altra<br />

congregazione, il presidente, se lo desidera, dirà il<br />

nome <strong>del</strong>la congregazione a cui l'oratore associato. non<br />

c'è bisogno di specificare il suo incarico né di precisare<br />

per quanto tempo parlerà. si dovrà soprattutto dire<br />

chiaramente il soggetto <strong>del</strong> discorso così che l'uditorio<br />

lo capisca chiaramente. anche dopo il discorso, i<br />

commenti devono essere brevissimi. si può annunciare<br />

il soggetto <strong>del</strong> discorso <strong>del</strong>la settimana successiva,<br />

invitando ad assistervi. se il discorso sarà seguito dallo<br />

studio Torre di Guardia, si può annunciare il soggetto<br />

che si studierà e incoraggiare l'uditorio a rimanere per<br />

assistervi. essendo brevi e pertinenti i commenti <strong>del</strong><br />

presidente non sminuiscono l'introduzione o la<br />

conclusione <strong>del</strong>l'oratore né la ripeteranno. l'uditorio<br />

ode ciò che è venuto a udire, cioè il discorso<br />

<strong>del</strong>l'oratore, e il presidente non farà durare l'adunanza<br />

più <strong>del</strong> tempo stabilito.<br />

107 - 12/79 ** in che modo il sorvegliante <strong>del</strong>la<br />

scuola può disporre di dare consigli in privato dopo<br />

l'adunanza a coloro che hanno svolto parti nella<br />

scuola teocratica?<br />

la cooperazione di tutti col sorvegliante <strong>del</strong>la scuola<br />

spesso gli permetterà di parlare senza indugio, dopo<br />

l'adunanza, alla maggior parte degli studenti, se non a<br />

tutti e quattro. (non è necessario che sia presente chi ha<br />

pronunciato il discorso di istruzione. se c'è qualcosa da<br />

fargli notare, il sorvegliante <strong>del</strong>la scuola potrà parlargli<br />

in seguito). tutti dovrebbero capire che questo fa parte<br />

<strong>del</strong>l'addestramento <strong>del</strong>la scuola teocratica.<br />

incoraggiamo tutti a rivolgersi al sorvegliante <strong>del</strong>la<br />

scuola subito dopo l'adunanza. questo gli consentirà di<br />

dare maggiore aiuto a ciascuno. ogni tanto il<br />

sorvegliante <strong>del</strong>la scuola può ricordare brevemente dal<br />

podio che gli studenti dovrebbero rivolgersi a lui dopo<br />

l'adunanza per riprendere il foglietto <strong>dei</strong> consigli e<br />

parlare <strong>dei</strong> punti su cui stanno lavorando. gli studenti<br />

che hanno una parte in programma dovrebbero arrivare<br />

in sala con sufficiente anticipo prima <strong>del</strong>l'inizio<br />

<strong>del</strong>l'adunanza. si suggerisce di fare le prove in un altro<br />

tempo, non durante l'adunanza. se tutti ricordano di<br />

consegnare i foglietti di assegnazione al sorvegliante<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!