28.05.2013 Views

Edizione Dicembre 2010 (pdf) - ITCS Lorgna - Pindemonte

Edizione Dicembre 2010 (pdf) - ITCS Lorgna - Pindemonte

Edizione Dicembre 2010 (pdf) - ITCS Lorgna - Pindemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Viaggi di istruzione addio?!! Viaggiamo con Libera!<br />

CRISI POLITICA??????? Venerdì, il mio giorno libero. Sono in treno,<br />

in viaggio verso Roma per un corso di formazione di Libera sull’educazione<br />

alla legalità. Tutti o quasi i passeggeri stanno comunicando<br />

con il loro computer, qualche “non nativo informatico” legge ed io sto<br />

pensando e ricordando e riflettendo. Le mie figlie all’università fuori<br />

sede…chissà se stanno partecipando alle assemblee nelle facoltà per<br />

discutere della ”loro” riforma Gelmini…la mia, di riforma, è già entrata<br />

in vigore e il primo sentore diffuso di novità sembra essere quello di<br />

una riduzione delle risorse per la scuola…avevo paura che la nuova<br />

D. S. non riuscisse a lasciarmi libera il sabato, domani, perché non ci<br />

sono più molte ore a disposizione per la modifica dell’orario, ma poi<br />

mi è parsa così contenta che io andassi..Libera…sto andando verso la<br />

capitale, la città dei palazzi del potere, potere dello Stato di cui tratto<br />

tutti i giorni con le/i mie/i allieve/i, cercando di condividere con loro il<br />

senso di appartenenza, l’importanza della democrazia, della partecipazione,<br />

della coscienza civile, della solidarietà ,della giustizia che trasudano<br />

dalla nostra Costituzione.. Roma era stata la meta anche della<br />

mia “gita “di quinta liceo..bellezza… legami..conoscenza..Nell’ultimo<br />

collegio la decisione quasi unanime di noi docenti di bloccare i viaggi<br />

d’istruzione…<br />

Forse non tutti sanno che la nostra scuola è iscritta da quest’anno<br />

all’associazione Libera, fondata nel ’95 da un sacerdote, don Ciotti,<br />

che ha ritenuto di poter servire il suo impegno nella Chiesa anche<br />

con la sua passione politica…no, nessuno deve scandalizzarsi:<br />

in questo caso si intende politica con la P maiuscola, non ingerenza<br />

nelle cose dello Stato, affinità partitiche più o meno trasparenti,<br />

giochi di potere esercitati con scambi di basso profilo..ma cura<br />

della polis. In particolare, la sua proposta è quella di unire, alla necessaria<br />

opera di repressione delle mafie svolta da magistratura e forze<br />

dell’ordine, la responsabilità della società civile per promuovere azioni<br />

positive che contrastino e magari vincano su questo cancro nazionale<br />

che, diffuso ormai anche nei nostri territori, dove c’è chi dice che<br />

non sta nel nostro dna di veneti, s’insinua nelle attività legali, non<br />

spara, non ha la coppola, ma il cappotto di cammello di insospettabili<br />

imprenditori e professionisti. Ma non è di Libera che volevo parlare, o<br />

meglio non in generale, ma di una “scoperta” che ho fatto visitando il<br />

suo sito.<br />

Il blocco dei viaggi d’istruzione, motivato non certo dalla volontà<br />

di danneggiare gli alunni, ma di sollecitare nella società civile ulteriori<br />

spunti di riflessione sulle conseguenze, più o meno note, della<br />

recente riforma delle scuole secondarie di secondo grado. Affrontare<br />

in modo corretto ed esauriente la questione della riforma sarebbe<br />

in questo spazio impossibile: mi sono domandata, però, se<br />

l’obbiettivo di questa iniziativa, rivolto a pesare, per coinvolgerlo<br />

nella protesta, su un importante settore dell’economia italiana,<br />

quello del turismo (durante la stagione scolastica agenzie, alberghi,<br />

tour operators, indotto fanno molto affidamento sulle scuole)<br />

potesse essere conseguito con altre modalità. Allora, perché non<br />

svolgere viaggi in Italia, by-passando i canali più potenti e rivolgendosi<br />

a un proposta di turismo basato su principi di giustizia<br />

sociale ed economica, rispetto dell’ambiente e delle culture, con lo<br />

scopo di contribuire allo sviluppo di determinati territori, basato<br />

sulla collaborazione di partner e fornitori di servizi che operano<br />

secondo criteri di giustizia , di rispetto del lavoro e dell’ambiente?<br />

Pagina 2<br />

Sto parlando del progetto “IL G(I)USTO di viaggiare”, sì,<br />

con la i , che comprende una serie di proposte riguardanti<br />

la Sicilia, perlopiù, che sembrano offrire, oltre alla scoperta<br />

del territorio di questa splendida regione, occasioni di confronto<br />

e riflessione. Invito tutti, colleghi e alunni, a visitare<br />

il sito www.ilgiustodiviaggiare.it. Magari se ne può riparlare…<br />

Elisabetta Frilli<br />

E per i più volenterosi quest’estate ci sono i campi di lavoro<br />

sui terreni confiscati alla mafie<br />

Cerca informazioni sul sito estateliberi@libera.it oppure<br />

chiama allo 066-9770301. Vi sono proposte anche per gli<br />

under 18!<br />

THE INDEPINDENT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!