28.05.2013 Views

Edizione Dicembre 2010 (pdf) - ITCS Lorgna - Pindemonte

Edizione Dicembre 2010 (pdf) - ITCS Lorgna - Pindemonte

Edizione Dicembre 2010 (pdf) - ITCS Lorgna - Pindemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il proprio paese? “Quello di cui ci si<br />

vergogna”, secondo lo storico Carlo<br />

E per te cosa vuol dire essere italiano? Intervista in VE.<br />

Annamaria Trevisani: Io mi sento un po’ staccata dall’idea di nazione.<br />

Nel senso che se rifletto su questa cosa della vergogna, che il proprio<br />

paese è quello di cui ci si vergogna, io mi rendo conto che ciò<br />

che più di tutto mi fa vergognare sono tutti gli assassini, gli stupri, le<br />

azioni di razzismo etc., ma fatti da qualsiasi stato, tutti ugualmente mi<br />

fanno vergognare dell’animo umano, che per come lo vedo io è diventato<br />

egoista: si uccide per soldi, si stupra per il piacere e si discrimina<br />

per divertirsi del prossimo. Quindi sì mi sento italiana, ma non<br />

per via della vergogna, perché sono nata qua, appartengo a questa<br />

cultura.<br />

Giorgia Mattuzzi: La nazione secondo me è un insieme di persone<br />

con la stessa lingua, cultura, ideali. Sebbene ci siano dialetti o diversità<br />

nel pensiero politico, la nazione rimane un punto di riferimento.<br />

Molto spesso fatti che accadono mi fanno vergognare del mio paese.<br />

Come ad esempio l’omicidio di quella ragazza il cui corpo è stato<br />

nascosto nella soffitta di una chiesa; o quando a Verona, poco tempo<br />

fa è stato ritrovato il corpo di un padre tagliato a pezzettini o quando<br />

sentiamo della storia dei preti pedofili. Proprio loro, considerati come<br />

modello di insegnamento fanno queste cose: come possono pretendere<br />

che il resto del popolo si comporti bene?<br />

Maria Ruocco: Non mi sento italiana, anche quando quattro anni fa ci sono stati i mondiali di calcio non tifavo mai l’Italia. Mi<br />

sento cittadina del mondo. Mi vergogno però di essere italiana quando sento che la politica è corrotta, quando sento parlare di<br />

mafia.<br />

Luca Soave: Nazione è la mia patria. Per lei molte persone sono morte e hanno dato la vita. Io sono contento di essere italiano<br />

perché se sono qui, ora che scrivo, lo devo a tutti quelli che lo hanno permesso, tra cui c’è mio zio che ha combattuto nella seconda<br />

guerra mondiale e sarebbe un disonore dire che non mi sento italiano, per via del suo sacrificio e di quello di tutte le altre<br />

persone. Oggi come oggi i cambiamenti sono all’ordine del giorno e il nucleo di tutto sono i soldi, che classificano ormai le persone<br />

in ogni ambito. Questo non mi piace dell’Italia. Comunque sono fiero di essere italiano, per il grande patrimonio culturale<br />

che possiede questa terra e per tutte le altre bellezze. Grazie a tutti coloro che hanno permesso che l’Italia sia così com’è!<br />

Vincenzo Mantio: Per me l’Italia è come il mio cuore, io mi sento italiano al 100% e come dice il nostro inno, “siam pronti alla<br />

morte l’Italia chiamò”, sono pronto a sacrificarmi per la mia patria, anche se a volte mi vergogno un po’ del mio paese, per alcuni<br />

fatti che succedono; però sono contento di essere nato in questo bellissimo posto che tutti ci invidiano. Come noi italiani ci<br />

sono poche persone al mondo.<br />

Matteo Zanchi: Io sono molto felice e fiero di essere italiano. Credo che la nostra nazione sia una delle più belle del mondo,<br />

soprattutto per la sua fantastica e lunghissima storia, nonostante tanti episodi negativi. Mi vergogno quando fatti gravi sconvolgono<br />

il mondo e noi siamo lì a parlare di cose che non contano niente, oppure quando vedo i politici che non fanno niente dalla<br />

mattina alla sera e prendono il quadruplo dei nostri soldi e passano il loro tempo a insultarsi gli uni con gli altri e concludono ben<br />

poco.<br />

Bamfo Davide: Per me la nazione è un insieme di usi e costumi uguali che caratterizzano un territorio. Essendo nato sul suolo<br />

italiano da genitori stranieri a volte mi sento come loro: un immigrato. Quando sento che si sparla e si generalizza sugli stranieri,<br />

all’interno di me si crea un vuoto che si riempie di rabbia. Che ci vuoi fare….certa gente è un po’ ignorante.<br />

La profe: Il giorno della laurea, me lo ricordo ancora, mi è venuto il groppo di orgoglio e riconoscenza a sentire le parole “in<br />

nome del popolo italiano, la dichiaro dottore in storia” e in quel popolo non c’erano solo gli eroi morti nelle carceri fasciste<br />

o negli agguati mafiosi, gli scrittori, che avevano saputo “fare poesia onesta” nella mia bella lingua; ma anche gente più<br />

anonima, che comunque aveva dato il proprio contributo con il suo mestiere e pagato le tasse perché ci fossero scuole<br />

Pagina 4<br />

THE INDEPINDENT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!