28.05.2013 Views

a pprovato - Cesvot

a pprovato - Cesvot

a pprovato - Cesvot

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

progetti presentati da associazioni regionali<br />

ASSOCIAZIONE<br />

progetto<br />

settore<br />

descrizione<br />

partner<br />

CEART ONLUS - COORDINAMENTO ENTI AUSILIARI REGIONE TOSCANA<br />

Via Donatori del Sangue, 35/A – 51100 Pistoia<br />

Tel. 0573 977245 – fax 0573 994172<br />

e-mail: ceart@ceart.it<br />

Prevenzione Giovanile. Progetto di prevenzione e sensibilizzazione sul<br />

tema delle nuove sostanze rivolto ai giovani (con particolare<br />

attenzione per i giovani migranti di 2° e 3° generazione)<br />

Socio sanitario<br />

Il fenomeno migranti e principalmente quelli di 2° e 3° generazione, aprono un nuovo<br />

scenario sul panorama degli interventi di prevenzione legati soprattutto alla lingua,<br />

alla cultura ed all’atteggiamento comunitario di risposta alle problematica delle<br />

dipendenze. A partire da questa analisi del fenomeno è stato analizzato il bisogno<br />

dell’accoglienza e del trattamento dei consumatori di nuove sostanze o di consumatori<br />

problematici di nuova generazione che, non sentendosi in alcun modo tossicodipendenti,<br />

rifiutano di rivolgersi ai servizi pubblici designati (Ser.T.), e dei consumatori<br />

su cui si può costruire un percorso di prevenzione non avendo ancora maturato<br />

una dipendenza vera e propria, intercettandoli attraverso una strategia innovativa<br />

di risposta rapida. Nello specifico si è pensato all’attivazione di un percorso<br />

ampio basato su pratiche di peer education realizzate con target prioritario per giovani<br />

migranti. Il progetto si articolerà principalmente lungo quattro azioni principali:<br />

1) un portale on-line multilingue con inserimento di news, notizie, info inserite e tradotte<br />

dai peer stranieri nelle lingue più comuni delle comunità presenti sul territorio<br />

regionale, prodotto e gestito dai peer; 2) una rete di professionisti per rispondere alle<br />

richieste di aiuto on-line che arriveranno tramite il portale; 3) sportelli di counseling e<br />

di ascolto in cui accogliere eventuali necessità di consulenze vis a vis; 4) iniziative<br />

territoriali di sensibilizzazione, prevenzione con peer migranti nell’ottica di “agganciare”<br />

il maggior numero di giovani sul territorio di realizzazione dell’iniziativa.<br />

Provincia di Pisa/ Provincia di Pistoia/ Regione Toscana – Assessorato alle Politiche<br />

Sociali/ Comune di Pistoia – Assessorato alle Politiche Sociali, al Decentramento , e<br />

alla Partecipazione/ Comunità Pedagogico Riabilitativa Monte Brugiana – Società<br />

Cooperativa Onlus/ Gruppo Valdinievole – Associazione Famiglie Lotta alla Droga/<br />

Estate Coop. Sociale/ Oberon Associazione di Volontariato/ Coop. Sociale Il Delfino/<br />

Associazione Nazionale di Pedagogisti Italiani – Sede regionale Toscana/<br />

Associazione Progetto Arcobaleno Onlus/ Associazione Onlus Chiodo Fisso/<br />

Associazione Africa Insieme/ Progetto Villa Lorenzi Associazione Onlus/ Vallerotona<br />

Ctr – Associazione Genitori e Volontari Contro le Tossicodipendenze Onlus/ Odissea<br />

Coop. Sociale Onlus/ Coop. Sociale Incontro/ Comes Coop. Sociale Onlus/ Centro<br />

di Solidarietà di Grosseto/ La Gardenia Coop. Sociale Onlus/ Consulta Immigrati<br />

Comune di Livorno/ Associazione Il Sestante Solidarietà<br />

7<br />

app rova to!<br />

60 .000 eu ro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!