28.05.2013 Views

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

agli stu<strong>di</strong> <strong>delle</strong> donne e <strong>di</strong> genere. Ha pubblicato saggi e articoli sulla letteratura italiana<br />

della migrazione (in «Quaderni del ’900»; «Dialectical Anthropology»; Omosessualità e<br />

Europa; Dentro/Fuori-Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

italianistica; Fuori centro. Percorsi postcoloniali nella letteratura italiana), sulla musica dei<br />

migranti in Italia (in Nuovo Planetario Italiano), su reggae, sessismo e omofobia nell’Europa<br />

postcoloniale (in «Social Identities. Journal for the Study of Race, Nation and Culture» e<br />

«Infoxoa»), sulle rappresentazioni visuali del corpo femminile nero nei me<strong>di</strong>a italiani (in<br />

«Zapruder. Storie in movimento»).<br />

Neva Šlibar<br />

Nata a Trieste nel 1949, scuole a Vienna, laurea in lingua e letteratura tedesca e inglese a<br />

Lubiana; ha proseguito gli stu<strong>di</strong> a Zagabria e si è laureata con una tesi sulla scrittrice<br />

austriaca Ilse Aichinger. Dal 1980 è in servizio presso l’Università <strong>di</strong> Lubiana, prima come<br />

assistente incaricata, poi, dopo aver ottenuto il dottorato <strong>di</strong> ricerca con una tesi su La<br />

struttura e le funzioni <strong>di</strong> biografie nel 1991 si è abilitata come professoressa associata, poi nel<br />

1995 come professoressa straor<strong>di</strong>naria e dal 2000 or<strong>di</strong>naria all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Lubiana, Slovenia. Negli anni 2002/2003 è stata preside della Facoltà <strong>di</strong> lettere e scienze<br />

umanistiche, dal 2003-2010 <strong>di</strong>rettrice del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> lingua e letteratura tedesca. Ha<br />

introdotto gli stu<strong>di</strong> post-laurea <strong>di</strong> genere e teoria femminista. Ha collaborato a <strong>di</strong>versi<br />

progetti <strong>di</strong> trasformazione degli stu<strong>di</strong> al livello secondario e universitario e a sette progetti<br />

europei per il multilinguismo nei <strong>di</strong>versi programmi dell'Unione Europea.<br />

Itinerari <strong>di</strong> ricerca: Letteratura tedesca e austriaca del 1900; letteratura <strong>delle</strong> donne (in<br />

particolare Ingeborg Bachmann, Ilse Aichinger, Elfriede Jelinek, Veza Canetti, Elisabeth<br />

Reichard; Brigitte Kronauer, Libuše Monikova); letteratura ed estetica multilingue; teoria<br />

della letteratura; costruzioni e <strong>di</strong>scorsi autobiografici e biografici, memoria storica;<br />

<strong>di</strong>dattica della letteratura.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> Trento<br />

Giovanna Covi insegna Letterature Angloamericane e Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genere all'Università <strong>di</strong><br />

Trento; focalizza la sua ricerca sulle letterature femminili afro-caraibiche e afro-<br />

americane. Raccontar/si ha sempre nutrito la sua passione per mettersi in gioco, pensare<br />

collettivamente per ripensarsi; vi ritorna con un grazie grande alle organizzatrici toscane e<br />

adriatiche,<br />

e alle iscritte, storiche e nuove.<br />

Sono Lisa Marchi e ho ottenuto il titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca in Letterature Comparate<br />

all’Università <strong>di</strong> Trento. La mia curiosità per la letteratura araba della <strong>di</strong>aspora mi ha<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!