28.05.2013 Views

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche se lʼepoca <strong>delle</strong> passioni tristi è una metafora efficace della nostra<br />

con<strong>di</strong>zione,dunque, non è e non può essere una narrazione totalizzante, ma da<br />

leggere allʼinterno <strong>di</strong> una grande <strong>di</strong>namica degli affetti e dei corpi. Vogliamo restituire a<br />

questa espressione il <strong>di</strong>namismo che ne caratterizzava la teoria dove le passioni tristi<br />

erano esiti possibili e contingenti <strong>di</strong> incontri e scontri in un quadro <strong>di</strong> molteplicità in<br />

movimento. Le passioni tristi sono uno dei poli sulla linea melo<strong>di</strong>ca della variazione<br />

continua costituita dallʼaffetto, variazione continua della forza <strong>di</strong> esistere che ha lʼaltro<br />

polo nelle passioni gioiose, quelle che aumentano la potenza <strong>di</strong> agire. Ci siamo chieste<br />

quali passioni sono in grado oggi <strong>di</strong> orientare e rafforzare la nostra capacità <strong>di</strong> agire,<br />

quali affetti sono performativi <strong>di</strong> un altro modo possibile, spinte <strong>di</strong> liberazione dalle<br />

emozioni che ci fanno aderire alle con<strong>di</strong>zioni della nostra subor<strong>di</strong>nazione. Ci siamo<br />

chieste se e come parole come futuro lavoro politica desiderio sessualità libertà –<br />

parole forti della tra<strong>di</strong>zione politica - possano <strong>di</strong>ventare i punti virtuali <strong>di</strong> una possibile<br />

mappa <strong>di</strong> eso<strong>di</strong> dalle passioni tristi.<br />

Programma Sabato 21 maggio ore 10.00<br />

Paola Bora Introduzione ai lavori<br />

SESSUALITÀ / LIBERTÀ Presiede e coor<strong>di</strong>na il <strong>di</strong>battito Liana Borghi<br />

Liliana Ellena: Passioni tristi e memoria: corpi, movimenti e felicità pubblica<br />

Fabrizia Di Stefano : "Non c'è rapporto sessuale". La vitale melanconia <strong>delle</strong> relazioni"<br />

Giovanna Maina: Farry Girl e le altre: identità e impren<strong>di</strong>torialità femminile nel porno<br />

alternativo<br />

Giorgia Serughetti : Prostituzione e desiderio maschile, tra potenza e potere<br />

ore 15,00 POLITICA /DESIDERIO Presiede e coor<strong>di</strong>na il <strong>di</strong>battito Clotilde Barbarulli<br />

Adriana Nannicini : Da estranea a straniera: coming back verso la citta<strong>di</strong>nanza<br />

Paolo Godani : Lʼio come passione triste<br />

Anna Camaiti Hostert: Affetti e passioni dellʼidentità transculturale<br />

Domenica 22 ore 9,00<br />

FUTURO /LAVORO Presiede e coor<strong>di</strong>na il <strong>di</strong>battito Sandra Burchi<br />

Carmen Leccar<strong>di</strong> : La scomparsa dellʼidea <strong>di</strong> futuro nella società attuale<br />

Teresa Di Martino : Reinventare il lavoro : strategie per il futuro<br />

Anna Romei : La politica fra lavoro e futuro<br />

Gina Giani :Quisque faber fortunae suae, o no?Dimensione in<strong>di</strong>viduale e sociale nella<br />

conquista del benessere e della felicità, anche attraverso il lavoro.<br />

Susanna Camusso: Pensieri per il futuro del lavoro<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!