28.05.2013 Views

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e alle identità <strong>di</strong> genere. Dopo il Dottorato, conseguito all’Istituto Universitario Europeo <strong>di</strong><br />

Firenze, si è perfezionata a Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian<br />

Renaissance Stu<strong>di</strong>es e all'Università <strong>di</strong> Firenze. Ha insegnato per alcuni anni all'Università<br />

<strong>di</strong> Trieste. È autrice del volume La dette des familles. Femmes, lignage et patrimoine à<br />

Florence aux XIVe et XVe siècle (Roma, École française Me<strong>di</strong>oevo ed Età moderna, (Roma,<br />

École française de Rome, 2009) e con Giulia Calvi, Le ricchezze <strong>delle</strong> donne. Diritti<br />

patrimoniali e poteri familiari in Italia (XIII-XIX sec.), Torino, Rosenberg & Sellier, 1998.<br />

Insieme a Sandra Cavallo, ha curato Oggetti, fascicolo <strong>di</strong> Genesis. Rivista della Società italiana<br />

<strong>delle</strong> storiche, V/2 (2006).<br />

Oggetti: la cultura materiale <strong>delle</strong> donne <strong>di</strong> antico regime in questa lezione cercherò <strong>di</strong><br />

indagare il valore, non solo economico, e i significati intimi, affettivi che le donne<br />

attribuiscono al possesso e alla trasmissione dei beni materiali – biancheria, abiti, gioielli,<br />

oggetti – e la <strong>di</strong>mensione giuri<strong>di</strong>ca e pubblica che gli uomini attribuiscono a questa<br />

particolare proprietà femminile. La riflessione evidenzierà in che cosa l'antropologia e<br />

l'approccio <strong>di</strong> genere hanno arricchito la storia degli oggetti e della cultura materiale <strong>di</strong><br />

antico regime.<br />

Barbara Della Polla attrice, autrice e regista. All’iniziale formazione, in una scuola d’arte,<br />

ha fatto seguire l’appren<strong>di</strong>stato nel settore dell’animazione teatrale e del teatro <strong>di</strong> figura.<br />

Al lavoro <strong>di</strong> attrice, ha alternato ruoli <strong>di</strong> autrice e regista, nello svilupparsi <strong>di</strong> numerose<br />

collaborazioni: Teatro del Buratto (MI), <strong>Laboratorio</strong> Teatro Settimo (TO), Teatro dell’Arte<br />

(MI), Cooperativa Koinè Teatro (MO) e, in Friuli Venezia Giulia, con il CSS (UD), il Teatro<br />

Stabile del FVG, il Teatro Miela (TS), l’Ente Teatrale Regionale. Per la RAI ha scritto<br />

numerosi sceneggiati ra<strong>di</strong>ofonici de<strong>di</strong>cati alle scrittrici “<strong>di</strong> confine” e realizzato <strong>di</strong>versi<br />

video/documento su tematiche <strong>di</strong> genere, salute mentale e sul mondo giovanile. Tra gli<br />

spettacoli, <strong>di</strong> cui è autrice e regista ricor<strong>di</strong>amo: Memoria <strong>di</strong> scimmia - ispirato a racconti<br />

<strong>di</strong> Kafka; Merima-non est salus nisi in fuga da Sarajevo oltre lo specchio (ed. Sensibili alle<br />

Foglie) <strong>di</strong> Merima Hamulic Trbojevic; Valigie-un mare in movimento dove affronta<br />

assieme alla scrittrice Kenka Lekovich, il tema dell’identità; Stanotte vorrei parlare -<br />

versione tecnologicamente aggiornata del mito <strong>di</strong> Fedra. Di Passaggio scrittura teatrale<br />

assieme a Fabrizia Ramon<strong>di</strong>no liberamente ispirato al romanzo <strong>di</strong> Passaggio a Trieste<br />

(premio Flaiano2000), Il Circo <strong>delle</strong> <strong>Donne</strong> da Aristofane, e Canto per le donne resistenti,<br />

sulla Resistenza nella Venezia Giulia. Di noi si impadronisce una bella nostalgia è uno<br />

degli ultimi lavori teatrali che la vede impegnata con attori over 70, in una riscrittura<br />

poetica attorno alla vecchiaia. Negli ultimi anni la sua ricerca si sposta anche nel campo<br />

dell’arte visiva elaborando numerosi progetti installativi legati al lavoro <strong>delle</strong> donne,<br />

all’abito e al corpo. Due le installazioni: La Foresta dei racconti abi(ta)ti e Nella Serra<br />

<strong>delle</strong> Fiabe. Il percorso <strong>di</strong> laboratorio sul libro, rivolto principalmente ai bambini,<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!