28.05.2013 Views

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

scarica pdf - Scuola e Laboratorio di Cultura delle Donne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ABSTRACT Flavia Ioris<br />

La scuola, che è luogo <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> educazione, oltre che <strong>di</strong> istruzione, riesce a far<br />

<strong>di</strong>alogare i sentimenti, a farli incontrare, a dar voce alle emozioni, ad accorgersi <strong>di</strong> certi<br />

silenzi e farli emergere? Le insegnanti della scuola dell' infanzia possono dare cre<strong>di</strong>bilità ai<br />

vissuti, ai saperi e ai desideri <strong>di</strong> bambini e bambine fin da piccoli. Possono operare per<br />

produrre autostima, possono sollecitare l' ascolto, creare un atteggiamento <strong>di</strong> sensibilità,<br />

facilitare il contatto con l' interiorità, dar voce agli spaesamenti? Lo possono fare, se la<br />

scuola è intesa come luogo <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> relazioni, dove sia importante star vicino alle<br />

persone, e dove si opera per creare le con<strong>di</strong>zioni affinché maschi e femmine trovino la<br />

possibilità <strong>di</strong> rimanere in rapporto e <strong>di</strong>re ciò che sono. È la riflessione sull'azione<br />

educativa, la rilettura dei contesti, la lettura della propria esperienza e la contaminazione<br />

dei saperi, che consente <strong>di</strong> reinterpretare la vita della scuola e le esperienze che in essa si<br />

costruiscono.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!