28.05.2013 Views

19-23 - Avenue media

19-23 - Avenue media

19-23 - Avenue media

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Articoli<br />

42<br />

TABELLA 1 - CAMPIONI POSITIVI AL DON SUL TOTALE<br />

Anno<br />

Aziende<br />

e Stoccaggio<br />

Rete Nazionale<br />

Centro Sud - isole Nord Centro Sud - isole<br />

2006 40% 25% 65% 50% 15%<br />

2007 57% 35% 97% 72% 57%<br />

2008 85% 29% 100% 79% 33%<br />

Media 61% 30% 87% 67% 35%<br />

Fonte: progetto Micocer, Ente Cra.<br />

TABELLA 2 - CONTAMINAZIONE DA DON NELLA RETE NAZIONALE<br />

FRUMENTO DURO<br />

PRESENZA MEDIA DON NEI CAMPIONI POSITIVI (ppb)<br />

Nord Centro Sud<br />

2006 291 225 62<br />

2007 174 155 88<br />

2008 2.211 480 57<br />

Fonte: progetto Micocer, Ente Cra.<br />

“con valori medi e massimi più alti<br />

nel 2008 nelle regioni centrali,<br />

mentre al Sud i valori medi dei campioni<br />

positivi sono pressoché irrilevanti,<br />

perché inferiori a 100 ppb”.<br />

Quanto ai campioni (1.643) provenienti<br />

dai campi della Rete nazionale<br />

frumento duro “mostrano un for-<br />

te grado di contaminazione nelle zone<br />

del Nord rispetto ai restanti areali,<br />

sia per quanto riguarda i valori medi<br />

(per tutti e tre gli anni, ma soprattutto<br />

il 2008) sia per i valori massimi<br />

raggiunti (1.280 ppb nel 2006 e<br />

6.764 ppb nel 2008)”, ” continua la ri-<br />

cercatrice del Cra.<br />

Al Centro “il livello massimo è risultato<br />

pari a 4.613 ppb nel 2008, a<br />

fronte di un minor numero di campioni<br />

positivi rispetto agli altri due<br />

anni”. ” Nelle regioni meridionali e<br />

insulari, infi ne, “la contaminazione<br />

<strong>media</strong> si mantiene sempre su valori<br />

inferiori a 100 ppb, e con valori massimi<br />

che non superano i 500 ppb”.<br />

Nel complesso, dunque, i livelli di<br />

concentrazione di Deossinivalenolo<br />

tendono a crescere progressivamente<br />

dal Sud verso il Nord, dove la percentuale<br />

di campioni positivi ha raggiunto,<br />

nel 2008, il 100% di quelli<br />

analizzati. “Le caratteristiche climatiche<br />

dell’annata - aggiunge Aureli<br />

- hanno un’incidenza molto pronunciata<br />

al Nord e al Centro, mentre al<br />

Sud il clima svolge un ruolo determinante<br />

nel contrastare in modo effi cace<br />

la diffusione della fusariosi e l’accumulo<br />

di DON, a conferma, quindi,<br />

della tradizionale vocazione di questi<br />

territori”. ■<br />

APRILE 2010 / MOLINI<br />

d’Italia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!