12.01.2013 Views

abtracts - Avenue media

abtracts - Avenue media

abtracts - Avenue media

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trimestrale - Anno XXVII - n. 2 Aprile-Giugno 2006 - Edizione: <strong>Avenue</strong> Media - 40122 Bologna - Via Riva Reno, 61 - Tariffe R.O.C.: Poste Italiane S.p.A. • Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB (Bologna)<br />

n. 2/2006 anno XXVII, N. 2, Aprile-Giugno 2006<br />

IL NOTIZIARIO<br />

> pag. 9<br />

> pag. 12<br />

Pubblicazione trimestrale di informazione Scientifica e Sanitaria<br />

IL PROGRAMMA DEL CORSO<br />

ABSTRACT DEGLI INTERVENTI<br />

www.aitn.it<br />

AITN<br />

ORGANO UFFICIALE DELLA<br />

> > > ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

SPECIALE: XXVII CORSO NAZIONALE AITN - TORINO, 7-10 GIUGNO 2006


Pubblicità<br />

EBNeuro<br />

Via Pietro Fanfani 111/A - 50127 Firenze<br />

Phone 055 4565111 - Fax 055 4565123<br />

E-mail ebn@ebneuro.com<br />

www.ebneuro.com


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 1 (2004) (2006)<br />

Sommario<br />

Il Notiziario AITN<br />

Organo ufficiale della<br />

Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia<br />

- Pubblicazione trimestrale a carattere tecnico-scientifico ed<br />

informativo<br />

- La presente pubblicazione viene inviata gratuitamente a tutti i<br />

soci AITN<br />

- Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Bologna N. 5592<br />

del 11/5/88<br />

DIRETTORE RESPONSABILE: Angelo Mastrillo<br />

COMITATO EDITORIALE: Consiglio Direttivo AITN<br />

PROPRIETÀ: AITN<br />

C/O Clinica Neurologica<br />

Via U. Foscolo 7, 40123 Bologna<br />

E-mail: aitn@aitn.it<br />

Sito: http://www.aitn.it<br />

EDITORE E REDAZIONE: <strong>Avenue</strong> <strong>media</strong><br />

Via Riva di Reno 61, 40122 Bologna<br />

Tel 051 6564311 - Fax 051 6564350<br />

E-mail: avenue<strong>media</strong>@avenue<strong>media</strong>.it<br />

Sito internet: www.avenue<strong>media</strong>.it<br />

Norme per gli autori<br />

- Il testo deve essere inviato all’editore nei formati Microsoft<br />

Word per Windows o RTF, tramite e-mail all’indirizzo: ufficiostampa@avenue<strong>media</strong>.it,<br />

o in versione CD rom spedito a:<br />

<strong>Avenue</strong> <strong>media</strong>, via Riva di Reno 61, 40122 Bologna.<br />

- Ciascuna relazione dovrà essere corredata da nomi, cognomi,<br />

titoli e qualifiche degli autori.<br />

- Per ogni relazione dovranno essere riportati i dati di un corresponding<br />

author (nome, cognome, istituto, indirizzo, tel.,<br />

fax, e-mail).<br />

- I testi dattiloscritti dovranno essere orientativamente contenuti<br />

entro le 16.000 battute, spazi inclusi e compresa la<br />

bibliografia. L’inserimento di eventuali immagini comporta<br />

una riduzione del numero massimo di caratteri ammissibile.<br />

- Tutte le immagini allegate agli articoli devono avere una<br />

risoluzione minima di 240 dpi ed una larghezza minima di<br />

8cm.<br />

- La bibliografia è obbligatoria e dovrà essere redatta come da<br />

esempio seguente:<br />

Fabiani M., Karis D., Donchin E. A psychophysiological<br />

investigation of the von Restorff paradigm in children.<br />

Journal of Psychophysiology. 1990. 4: 15-24.<br />

- Non verrà riconosciuto alcun diritto d’autore.<br />

- Gli scritti pubblicati impegnano solo la responsabilità dell’autore.<br />

- I lavori inviati, anche se non pubblicati, non saranno restituiti.<br />

Stampato presso la Tipografia Sate, Ferrara<br />

3<br />

Corsi di Aggiornamento<br />

9 XXVII Corso Nazionale AITN<br />

di aggiornamento professionale<br />

per Tecnici di Neurofisiopatologia<br />

Torino, 7-10 giugno 2006<br />

Abstract degli Interventi<br />

12 Primo modulo<br />

20 Secondo modulo<br />

Rubriche<br />

29 Scheda d’iscrizione all’AITN<br />

31 Consiglio Direttivo e Delegati AITN


Pubblicità<br />

Viasys<br />

Viasys Healthcare Italy<br />

Via Leone Tolstoi, 20 - 20098 San Giuliano Milanese (Mi)<br />

Tel +39 02 982531 - Fax+39 02 98241407<br />

www.viasyshealthcare.com


Pubblicità<br />

Viasys<br />

Viasys Healthcare Italy<br />

Via Leone Tolstoi, 20 - 20098 San Giuliano Milanese (Mi)<br />

Tel +39 02 982531 - Fax+39 02 98241407<br />

www.viasyshealthcare.com


Pubblicità<br />

Spes Medica srl<br />

Via Europa, Zona Industriale<br />

Phone +39 0828 614191 - Fax +39 0828 341788<br />

E-mail info@spesmedica.com<br />

www.spesmedica.com


Università di Torino<br />

Dipartimento di Neuroscienze<br />

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

CORSI<br />

XXVII CORSO NAZIONALE AITN<br />

DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE<br />

PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

Con il Patrocinio<br />

della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino<br />

TORINO, 7-10 giugno 2006<br />

Centro Congressi Unione Industriali<br />

1° MODULO n. 9 crediti ECM<br />

EEG E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE<br />

POLIGRAFIA<br />

MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO<br />

M. DI PARKINSON ELETTROFISIOLOGIA E TRATTAMENTO<br />

FORMAZIONE DEL PERSONALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

2° MODULO n. 7 crediti ECM<br />

ELETTROMIOGRAFIA<br />

POTENZIALI EVOCATI<br />

ULTRASONOLOGIA DOPPLER<br />

16 CREDITI ECM PROGRAMMA COMPLETO<br />

Presidente del Corso<br />

Prof. Paolo Benna<br />

Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dell’ Università di Torino<br />

Coordinatore del Corso<br />

Tnfp. Angelo Mastrillo<br />

Presidente dell’AITN Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia, Bologna<br />

7<br />

AITN<br />

Associazione Italiana<br />

Tecnici di Neurofisiopatologia


14.45 – 15.00 Inaugurazione<br />

Prof. BRUNO BERGAMASCO<br />

15.00 – 17.00 ELETTROENCEFALOGRAFIA<br />

Moderatori: Prof. PAOLO BENNA – Tnfp ANGELO MASTRILLO<br />

• Tipi di anomalie EEGrafiche Prof. PAOLO BENNA<br />

• Video-EEG nelle epilessie farmacoresistenti Dott. ELISA MONTALENTI<br />

• Tecniche di registrazione Tnfp PAOLA ZAMBELLI<br />

17.00 – 19.00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE<br />

Moderatori: Prof. GIORGIO CAPIZZI – Tnfp ANGELO CURTI<br />

Mercoledì, 7 giugno 2006<br />

• Le epilessie dei primi anni di vita Prof. GIORGIO CAPIZZI<br />

• Fenomeni accessuali non epilettici nel bambino Dott. ILARIA PIERI<br />

• EEG del neonato e del lattante Dott. CHIARA BAIETTO e Tnfp AGNESE BUSCAGLIA<br />

8.00 – 10.15 POLIGRAFIA<br />

Moderatori: Prof. ALESSANDRO MAURO – Tnfp EZECHIELE FOSCHINI<br />

GIOVEDÌ, 8 GIUGNO 2006<br />

• Polisonnografia Dott. ALESSANDRO CICOLIN e Tnfp ELISA FATTORI<br />

• Esplorazione Sistema Nervoso Vegetativo Dott. ROBERTO QUADRI e Tnfp GIANPAOLO PELLEGRINO<br />

• Valutazione del Coma Dott. MARCO DE MATTEI e Tnfp MARIO MELATTI<br />

10.15 –11.00 COMUNICAZIONI LIBERE<br />

Moderatori: Tnfp ANGELO CURTI – Tnfp EZECHIELE FOSCHINI<br />

• SLI: in neuropsichiatria infantile Tnfp SILVIA SONETTI<br />

• Video-Poligrafie EEG in T.I.Neonatale Tnfp ENRICA MAZZESCHI<br />

• Innovazione tecnologica nel Servizio di NFP Tnfp ANNA MARIA BIGHELLINI<br />

11.30 – 13.30 MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO<br />

Moderatori: Prof. ALESSANDRO DUCATI – Tnfp GIUSEPPE STORTI<br />

• Monitoraggi in chirurgia vertebro-midollare Dott. PAOLO COSTA e TNFP ALESSANDRO BORIO<br />

• Monitoraggio nella chirurgia della spasticità Dott. SERGIO ZEME e TNFP ANDREA MORETTO<br />

• Monitoraggio in fossa posteriore Dott. MICHELE NADDEO e TNFP GIUSEPPINA PORCELLI<br />

15.00 -16.30 MALATTIA DI PARKINSON, ELETTROFISIOLOGIA E TRATTAMENTO<br />

Moderatori: Prof. BRUNO BERGAMASCO – Prof. ROBERTO CANTELLO<br />

16.30 -18.30 TAVOLA ROTONDA<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

◆ PROGRAMMA ◆<br />

• Fisiopatologia dei nuclei della base Prof. LEONARDO LOPIANO<br />

• Tecniche di registrazione extracellulare Prof. PIERGIORGIO MONTAROLO<br />

• Stimolazione cerebrale profonda Dott. MICHELE LANOTTE<br />

FORMAZIONE DEL PERSONALE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI NEUROFISIOPATOLO-<br />

GIA<br />

Moderatori: Prof. ALESSANDRO MAURO e Prof. GIOVANNI RENGA<br />

• AITN Associazione Tecnici di Neurofisiopatologia ANGELO MASTRILLO, Presidente Nazionale<br />

• AIDO Associazione Italiana Donatori Organi ENZA PALERMO,Past President nazionale AIDO<br />

• Conferenza Corsi Laurea Professioni Sanitarie VALERIO DIMONTE, Vice Presidente Nazionale<br />

• Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia PAOLO BENNA, Presidente, Università di Torino<br />

• Regione Piemonte Assessorato alla Sanità MARIO VALPREDA, Assessore<br />

• SIN Società Italiana di Neurologia, CARLO BUFFA, Referente Regione Piemonte<br />

• SINC Società Italiana di Neurofisiologia Clinica ROBERTO CANTELLO, Consigliere nazionale<br />

8


18.30 -19.00 TEST DI VALUTAZIONE<br />

8.00 – 10.00 ELETTROMIOGRAFIA<br />

Moderatori: Dott. WALTER TRONI – Tnfp FRANCESCO LULLO<br />

VENERDÌ, 9 GIUGNO 2006<br />

• Fisiopatologia dell’unità motoria Dott. WALTER TRONI<br />

• Studi elettrofisiologici nel danno neuropatico Dott. DARIO COCITO e Tnfp NICOLA STANTE<br />

• Studi elettrofisiologici del secondo motoneurone Dott. ADRIANO CHIÒ<br />

10.30 -12.30 ELETTROMIOGRAFIA DINAMICA E STUDIO DEL MOVIMENTO<br />

Moderatori: Dott. ENZO GRASSO – Tnfp ANGELO MASTRILLO<br />

• Valutazione non invasiva di singole unità motorie Prof. ROBERTO MERLETTI<br />

• Il fenomeno mioelettrico della fatica muscolare Dott. MARCO KNAFLITZ<br />

• Potenziali evocati motori e disturbi del movimento Prof. ROBERTO CANTELLO<br />

• La gait analysis Dott. UGO DIMANICO e Tnfp VALENTINA CAVACIOCCHI<br />

12.30 -13.30 ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE: VALIDITA’ E LIMITI<br />

Moderatori: Prof. LAURA PALMUCCI e Dott CARLO DORIGUZZI BOZZO<br />

DISCUSSIONE PARTECIPATA CON GLI ESPERTI<br />

Dott. WALTER TRONI e Prof. ROBERTO MERLETTI<br />

15.00-17.00 ASSEMBLEA DEI SOCI<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

◆ PROGRAMMA ◆<br />

8.30 -10.30 ULTRASONOLOGIA DOPPLER<br />

Moderatori: Dott. WILLIAM LIBONI – Tnfp FEDERICO DOROTEA<br />

SABATO, 10 GIUGNO 2006<br />

• Fisica degli ultrasuoni ed artefatti Dott. FILIPPO MOLINARI<br />

• Utilizzo Eco TSA Dott. FELICE RONCO e Tnfp MARINA BONSIGNORE<br />

• Utilizzo Eco TCCD – TCD Dott. WILIAM LIBONI e Tnfp GIANFRANCO GRIPPI<br />

10.30 – 11.15 COMUNICAZIONI LIBERE<br />

Moderatori: Tnfp LIDIA BROGLIA – Tnfp FEDERICO DOROTEA<br />

• VDCM del Nervo Ulnare al gomito, in flessione Tnfp ANITA PAGNOTTA<br />

• PES in Terapia Intensiva Tnfp CRISTIANA MARTINELLI<br />

• Risposta oscillatoria corticale a stimoli visivi cromatici Tnfp SIMONE CAROZZO<br />

• Poligrafia del Cammino in pazienti Emiparetici Tnfp CHIARA BANDINELLI<br />

11.45 -13.30 POTENZIALI EVOCATI<br />

Moderatori: Dott. PAOLO COSTA – Tnfp LIDIA BROGLIA<br />

• Applicazioni pediatriche dei PEA Dott. ROBERTA VITTORIANI e Tnfp M.GIOVANA PISCHE<br />

• PEV ad emicampi Prof. PAOLO BENNA e Tnfp MARTA GIACOBBI<br />

• PES in area critica Dott. PALMA CIARAMITARO e Tnfp ALESSANDRO BORIO<br />

9


QUOTE DI ISCRIZIONE<br />

prima del 30/04/06 dopo il 30/04/06<br />

SOCI AITN € 190,00 € 250,00<br />

(in regola con l’anno 2006)<br />

STUDENTI SOCI AITN € 80,00 € 140,00<br />

(in regola con l’anno 2006)<br />

Le Quote comprendono:<br />

• Iscrizione • Attestato di partecipazione<br />

• Kit congressuale • Invio dell’attestato di partecipazione<br />

• I Coffee break con crediti formativi (esclusi gli studenti)<br />

• Cena sociale<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

• Assegno Bancario:<br />

intestato a <strong>Avenue</strong> Media srl, non trasferibile;<br />

• Bonifico Bancario:<br />

sul c/c n° 000000 437531 intestato a <strong>Avenue</strong> Media srl presso<br />

la Banca Popolare dell’Emilia Romagna Ag. 7, via Lame<br />

(Bologna) ABI 5387, CAB 02406 CIN V; specificare in causale<br />

“XXVII Corso Nazionale AITN” e nome del partecipante;<br />

• Versamento sul c/c postale:n° 18182402 intestato ad<br />

<strong>Avenue</strong> Media srl, specificare in causale “XXVII Corso<br />

Nazionale AITN” e nome del partecipante;<br />

• Carta di credito:<br />

direttamente sul sito www.avenue<strong>media</strong>.it o compilando<br />

l’apposita sezione sulla scheda di iscrizione<br />

SEDE DEL CORSO<br />

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALE<br />

VIA FANTI, 17 - 10128 TORINO<br />

COME RAGGIUNGERE LA SEDE:<br />

In Aereo: Dall’aeroporto Internazionale di Torino Caselle,<br />

30 minuti in taxi.<br />

In treno: Dalla Stazione di Torino Porta Nuova, 10 minuti a<br />

piedi.<br />

In Auto: A5 e A4: Uscita TORINO Nord prendere: Piazza<br />

Derna Alla rotonda, prendere la 1° uscita e continuare su<br />

Via Sandro Botticelli. Prendere: Corso Grosseto, girare a<br />

�<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

10<br />

sinistra: Corso Vercelli girare a destra: Via Arturo<br />

Toscanini Via Francesco Cign alla rotonda, prendere la 6°<br />

uscita e continuare su: Corso Valdocco Corso Palestro<br />

Via Cernaia Girare a sinistra: Corso Vinzaglio Girare a<br />

destra: Corso Vittorio Emanuele II<br />

Manfredo Fanti.<br />

Girare a destra: Via<br />

A6 e A21: Uscita TORINO, direzione centro città - stazione<br />

Porta Nuova Corso Vittorio Emanuele II Girare a sinistra:<br />

Via Manfredo Fanti.<br />

ACCREDITAMENTO ECM<br />

Secondo la normativa del Ministero della Salute, quest’anno l’accreditamento<br />

ECM del Corso avverrà nella seguente modalità:<br />

• Frequenza del Programma completo:........crediti 9+7<br />

• Frequenza del Modulo 1:...........................crediti 9<br />

• Frequenza del Modulo 2:...........................crediti 7<br />

PROVIDER responsabile per l’accreditamento:<br />

Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia (AITN)<br />

Al fine di ottenere i crediti ECM il partecipante deve:<br />

• Compilare la scheda di iscrizione in tutte le sue parti<br />

(obbligatorio il Codice Fiscale);<br />

�<br />

• Ritirare e compilare il modulo di valutazione dell’evento<br />

formativo e il questionario a risposta multipla, che dovranno<br />

essere consegnati alla Reception della Segreteria Organizzativa<br />

al termine dell’evento.<br />

• Al termine dell’evento, una volta attestata la frequenza<br />

effettiva alle varie sessioni del Congresso e la corretta<br />

compilazione dei moduli sopra indicati, sarà predisposto<br />

l’invio per posta dell’attestato di partecipazione con indicati<br />

i crediti formativi ottenuti.<br />

• Si ricorda che per ottenere i crediti formativi ECM assegnati<br />

dal Ministero della Salute, la frequenza al Corso dovrà<br />

corrispondere:<br />

A) alla frequenza del programma completo dei lavori<br />

congressuali, da 7 al 10 giugno (100% del monte-ore totale)<br />

B) alla frequenza di uno dei 2 moduli di lavoro, così<br />

composti:<br />

1) modulo 1: pomeriggio del 7 giugno e intera giornata del 8 giugno;<br />

oppure<br />

2) modulo 2:<br />

intera giornata del 9 giugno e mezza giornata del 10 giugno<br />

Ogni modulo dell’opzione B dà diritto a un certo numero di<br />

crediti formativi stabiliti dal Ministero della Salute. La<br />

frequenza del programma completo (opzione A) dà diritto a un<br />

ammontare di crediti maggiore, commisurato al monte ore<br />

corrispondente (nel caso specifico al 100%)<br />

Tale suddivisione è valida solo ai fini ECM e non ai fini<br />

dell’iscrizione al corso.<br />

La quota di iscrizione infatti rimane la stessa sia che si frequenti<br />

� �<br />

� �<br />

� �<br />

�<br />

� �


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

XXVII CORSO NAZIONALE AITN<br />

DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE<br />

PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA<br />

TORINO, 7-10 giugno 2006<br />

CENTRO CONGRESSI UNIONE INDUSTRIALI<br />

ABSTRACT<br />

TIPI DI ANOMALIE EEG<br />

P. BENNA<br />

Clinica Neurologica, Università di Torino<br />

La relazione si propone di fornire una classificazione dei tipi di alterazione riscontrabili nell’EEG dell’adulto,<br />

per ognuno dei quali verranno riviste correlazioni cliniche, sensibilità e specificità.<br />

Verranno pertanto descritti:<br />

a) i quadri epilettiformi e critici;<br />

b) le anomalie lente, distinte nei sottogruppi: b.1) focali, b.2) intermittenti ritmiche, b.3) diffuse aritmiche;<br />

c) le anomalie d’ampiezza, generalizzate e focali;<br />

d) i quadri periodici, diffusi e lateralizzati;<br />

e) le deviazioni dalla norma di pattern normali.<br />

Saranno inoltre discussi i principali quadri inabituali parafisiologici.<br />

VIDEO EEG DELLE EPILESSIE FARMACORESISTENTI<br />

E. MONTALENTI<br />

Neurologia I Universitaria dell’A.S.O. San Giovanni Battista di Torino<br />

Le sindromi epilettiche resistenti alla terapia farmacologica sono passibili di trattamento chirurgico qualora sia<br />

possibile la rimozione, senza importante danno neurologico residuo, dell’intera zona epilettogena (area cerebrale<br />

necessaria e sufficiente a determinare la comparsa di evento critico clinico).<br />

L’identificazione della zona epilettogena e dei suoi rapporti con le aree cerebrali eloquenti necessita della correlazione<br />

tra la semeiologia clinica dell’evento critico e le modificazioni del pattern EEGrafico in corso di crisi.<br />

L’indagine di base per porre indicazione all’intervento chirurgico e per pianificarne le caratteristiche è pertanto la<br />

registrazione Video-EEGrafica di superficie delle crisi (quando possibile, di più eventi per accertarne la stereotipia).<br />

Nella maggioranza dei casi, nel soggetto adulto, l’obbiettivo può essere raggiunto solo tramite un monitoraggio a<br />

lungo temine del paziente, della durata di diverse ore al giorno, per più giorni.<br />

Di fondamentale importanza, per la valutazione corretta dell’evento critico, è la presenza costante di personale tecnico<br />

specificamente addestrato in grado di effettuare una rapida e precisa valutazione neurologica, diversa da caso<br />

a caso e pianificata nelle fasi preliminari dell’esame, nel corso della crisi e nell’im<strong>media</strong>to post-critico.<br />

Verranno definite le caratteristiche cliniche ed EEGrafiche delle diverse epilessie parziali lobari.<br />

11


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

TECNICHE DI REGISTRAZIONE VIDEO-EEG<br />

P. Z AMBELLI<br />

Clinica Neurologica, Università di Torino<br />

La Video-EEG è una metodica strumentale che consiste nella registrazione prolungata dell’elettroencefalogramma<br />

e nella contemporanea ripresa video ed audio del paziente.<br />

Le registrazioni vengono, successivamente, analizzate al fine di studiare le relazioni tra la cronologia delle manifestazioni<br />

cliniche critiche e le relative modificazioni elettroencefalografiche.<br />

Il monitoraggio EEG audiovisivo è uno dei principali strumenti per la valutazione delle crisi epilettiche, e dei disordini<br />

con caratteristiche analoghe alle crisi epilettiche. Inoltre, in associazione con le tecniche di neuroimaging,<br />

pone le basi per la valutazione prechirurgica delle epilessie parziali loco-correlate farmacoresistenti.<br />

Questa metodica necessita di ambiente e strumentazione dedicati, nonché di personale preparato in modo specifico.<br />

Particolare attenzione viene dedicata all’analisi clinica percritica e postcritica, effettuata secondo un protocollo di<br />

indagine specifico e diversificato in base ai dati anamnestici del paziente.<br />

LE EPILESSIE NEI PRIMI ANNI DI VITA<br />

G. CAPIZZI<br />

OIRM S. Anna, Servizio di Neuropsichiatria Infantile, Torino<br />

In età evolutiva la convulsività rappresenta un fenomeno statisticamente rilevante e di conseguenza importante<br />

per le conseguenze che può produrre sul successivo sviluppo mentale e sociale del bambino.<br />

Specialmente nella prima e seconda infanzia sono frequenti crisi convulsive occasionali che rappresentano l’epifenomeno<br />

acuto di patologie sia cerebrali che extracerebrali (convulsioni febbrili, ipoglicemia, ipocalcemia…).<br />

L’epilessia invece, è caratterizzata da crisi convulsive che si ripetono cronicamente, come conseguenza di un’alterazione<br />

permanente, funzionale o strutturale dell’encefalo.<br />

E’ presente in almeno lo 0’6% della popolazione in età evolutiva; nei 2/3 dei pazienti affetti la malattia è iniziata<br />

in età infantile.<br />

D’altro canto, nella prima infanzia, crisi convulsive di varia natura e sintomatologia sono presenti nel 5% dei bambini,<br />

poiché ci sono specifiche condizioni, strutturali e funzionali del cervello che predispongono.<br />

12


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

FENOMENI ACCESSUALI NON EPILETTICI NEL BAMBINO<br />

A.M. PIERI<br />

OIRM S. Anna, Servizio di Neuropsichiatria Infantile, Torino<br />

Le manifestazioni parossistiche non epilettiche (MPNE) in età pediatrica rappresentano una frequente causa di<br />

consultazione per approfondimento ed inquadramento diagnostico nei servizi che si occupano di epilettologia<br />

infantile.<br />

Il problema principale sembra essere una corretta diagnosi differenziale rispetto alla patologia epilettica.<br />

Un approccio metodologico corretto prevede in particolare l’esecuzione di un’accurata anamnesi, una registrazione<br />

video-EEG con poligrafia e, se possibile, un video registrato anche dagli stessi genitori.<br />

In età pediatrica hanno maggiore espressione le MPNE della motricità (spesso legati a malattie neurologiche, opsoclono-sincinesie<br />

sursaut, etc.) e MPNE con eziologia non conosciuta, come le parasonnie-Shuddering-Infant<br />

Masturbation.<br />

L’esordio e l’espressività clinica delle MPNE hanno una correlazione con l’età del paziente ed il criterio di classificazione<br />

nosografico rispecchia per lo più questo andamento.<br />

L’EEG DEL NEONATO E DEL LATTANTE<br />

C. BAIETTO E A. BUSCAGLIA<br />

OIRM S. Anna, Servizio di Neuropsichiatria Infantile, Torino<br />

Nel periodo neonatale (lo studio considera bambini ricoverati presso il Centro neonati a rischio dell´ospedale<br />

Regina Margherita, di età compresa tra 0 e 30 giorni, nati a termine o pretermine di almeno 34 settimane di<br />

gestazione), è presente il rischio di sovra/sotto stimare i fenomeni motori epilettici versus quelli non epilettici.<br />

Nel neonato infatti l´espressione clinica della crisi è diversa rispetto alle altre età della vita e così pure la funzionalità<br />

motoria, con presenza di patterns, fisiologici e patologici peculiari.<br />

Tale condizione è da mettere in relazione con l´immaturità neurobiologica delle connessioni cortico-sottocorticali,<br />

e con la prevalenza dei recettori per i neurotrasmettitori eccitatori.<br />

La soglia convulsiva è pertanto bassa e gli accessi parossistici frequenti.<br />

La videoEEG diventa così un importante strumento per la diagnosi e la corretta presa in carico.<br />

13


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

INDICAZIONI CLINICHE E ASPETTI TECNICI<br />

DELLA POLISONNOGRAFIA<br />

E. FATTORI, A. ROBERT, A. CICOLIN<br />

Centro di Riferimento Regionale di Medicina del Sonno - Università degli Studi di Torino<br />

La Polisonnografia (PSG) è, secondo le linee guida AIMS, l’esame gold standard per la diagnosi dei disturbi del<br />

sonno.<br />

La PSG consente la valutazione di diverse variabili fisiologiche durante il sonno; la struttura base di una PSG completa<br />

è standardizzata e comprende il monitoraggio continuo dei movimenti oculari, i canali elettroencefalografici,<br />

i parametri respiratori comprendendo movimenti toracici, addominali e il flusso aereo, l’elettrocardiogramma,<br />

l’elettromiografia del muscolo sottomentoniero e del muscolo tibiale anteriore per i movimenti delle gambe.<br />

La PSG che si estenda per tutta la notte permette di quantificare accuratamente il sonno e di caratterizzarne completamente<br />

gli stadi, determinando la presenza di: alterazioni dell’architettura del sonno, anomalie cardio-polmonari,<br />

attività motoria correlata al sonno e altri disturbi ad esso legati.<br />

Nel caso vi sia un sospetto di crisi epilettiche notturne è sufficiente ampliare il montaggio encefalico ed utilizzare<br />

una videoregistrazione per ottenere un monitoraggio visivo ed una registrazione elettroencefalografia.<br />

ESPLORAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO<br />

R. QUADRI E G.PELLEGRINO<br />

Servizio di Neurofisiopatologia, ASO S. Croce e Carle - Cuneo<br />

Numerose patologie di interesse neurologico o internistico possono determinare alterazioni funzionali del sistema<br />

nervoso vegetativo. Esse possono interessare prevalentemente le strutture autonomiche centrali (per esempio<br />

alcune sindromi extrapiramidali, come l’atrofia multisistemica), oppure le fibre nervose periferiche; fra queste<br />

ultime, le più note sono le neuropatie diabetica, alcolica, amiloidotica, paraneoplastica e l’insufficienza autonomica<br />

pura. Il danno del sistema nervoso vegetativo si esprime con plurime manifestazioni cliniche a livello di diversi<br />

apparati; il sintomo più rilevante è l’ipotensione ortostatica, ma i pazienti con disfunzione autonomica possono<br />

presentare disturbi della motilità del tubo digerente (alterato svuotamento gastrico, stipsi, diarrea), della minzione,<br />

della sudorazione, della funzione sessuale.<br />

Lo studio delle alterazioni del sistema nervoso autonomo non dispone di metodiche oggettive e riproducibili come<br />

gli esami neurofisiologici utilizzati per l’esplorazione del sistema nervoso periferico somatico; si è pertanto costretti<br />

ad utilizzare metodi che valutano la risposta degli organi effettori a determinati stimoli, <strong>media</strong>ta dalle strutture<br />

nervose vegetative. L’esempio più tipico è rappresentato dallo studio dei riflessi cardiovascolari, che consiste nella<br />

valutazione della risposta della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa a stimoli quali la respirazione profonda,<br />

la manovra di Valsalva, il passaggio dal clino all’ortostatismo, ecc. I test cardiovascolari di funzionalità nervosa<br />

vegetativa sono ampiamente utilizzati da più di venti anni nella diagnostica della neuropatia autonomica diabetica,<br />

ma sono anche applicabili in altre patologie, per esempio nelle disautonomie associate alle sindromi extrapiramidali.<br />

Oltre ai test cardiovascolari sono stati proposte altre metodiche di studio della funzionalità nervosa vegetativa, tra<br />

cui il riflesso simpatico cutaneo, l’analisi spettrale della variabilità della frequenza cardiaca, la microneurografia, il<br />

dosaggio delle catecolamine plasmatiche in clino ed ortostatismo ed altri ancora<br />

14


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

VALUTAZIONE DEL COMA<br />

M. DE MATTEI * E M. MELATTI **<br />

*Neurologia Ospedale S. Croce Moncalieri, ASL 8 - ** Neurologia 3 ASO S. Giovanni Battista, Torino<br />

Il coma è un quadro morboso caratterizzato dalla compromissione dello stato di coscienza con riduzione o abolizione<br />

della reattività agli stimoli sensoriali, dovuto a sofferenze metaboliche o strutturali dell’encefalo.<br />

L’alterazione di coscienza riguarda sia lo stato di vigilanza che la consapevolezza di sé e della realtà che circonda<br />

l’individuo. La vigilanza può essere alterata da quattro meccanismi principali: 1) un processo metabolico o tossico<br />

che inibisce transitoriamente o definitivamente la funzione di numerosi circuiti neurologici tra cui quelli responsabili<br />

della vigilanza; 2) un voluminoso processo espansivo sovratentoriale che determina un impegno del diencefalo<br />

e del lobo temporale con successiva disfunzione del tronco cerebrale in senso rostro-caudale; 3) un processo<br />

che danneggia per lesione diretta o per compressione la FRAA o i due talami; 4) un evento epilettico generalizzato<br />

che inibisce la vigilanza.<br />

La profondità del coma viene valutata in rapporto ai segni neurologici associati a questo stato e alle modificazioni<br />

delle indagini neurofisiologiche (EEG e PE), di quelle sul flusso ematico cerebrale, sulla pressione endocranica e<br />

sulle parametri biochimici e neuroradiologici. Mediante la valutazione EEG, è possibile vedere come le diverse<br />

profondità del coma si accompagnino ad un’alterazione dei sistemi sincronizzanti e desincronizzanti e, parallelamente,<br />

ad una progressiva riduzione della possibilità di risveglio elettrico e comportamentale del paziente. In generale<br />

l’approfondimento dello stato di coma corrisponde a un progressivo rallentamento e a una riduzione di voltaggio<br />

dell’attività di fondo, alla comparsa di un tracciato con aspetto “monomorfo”, alla scomparsa delle figure<br />

del sonno e dei ritmi rapidi ed infine alla depressione del tracciato. La reattività è uno dei parametri che deve essere<br />

attentamente valutata, in quanto ben correlabile ai dati clinici. Come è noto, l’EEG è anche l’unica indagine in<br />

grado di individuare un’attività critica, soprattutto in assenza di manifestazioni cliniche. La presenza, inoltre, di<br />

alcuni patterns particolari costituisce un utile supporto nella diagnosi differenziale dei vari quadri clinici del coma<br />

e assume un importante valore prognostico.<br />

La registrazione dei potenziali evocati (in particolare i BAEP e i SEPs) sono utili nella diagnostica e nel monitoraggio<br />

del coma perché non vengono influenzati dai farmaci, inclusi i barbiturici ad alte dosi. Nel caso dei SEPs, di<br />

particolare interesse sono le componenti corticali (N20, P25), dal momento che i generatori di queste componenti<br />

vengono ad essere interessati precocemente nel coma; le componenti sottocorticali contribuiscono insieme ai<br />

BAEPs alla definizione del livello lesionale. I SEPs, analogamente ai BAEP, sono buoni indicatori di prognosi sfavorevole,<br />

in quanto la scomparsa bilaterale delle componente corticali precedentemente registrabili in un soggetto<br />

in coma precede l’appiattimento del tracciato EEGrafico e può essere il primo indicatore di prognosi infausta.<br />

SLI: IMPORTANZA DELL’UTILIZZAZIONE DI DIVERSE METODOLOGIE<br />

IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE<br />

S BONETTI, R. SIGNORELLI, E. FRANZONI.<br />

Policlinico Sant’ Orsola Malpighi, U.O. di Neuropsichiatria Infantile – DCA Bologna.<br />

La fotosensibilità viene definita come un’eccessiva risposta agli stimoli luminosi, solitamente evidenziata<br />

dell’EEG come reazione parossistica alla SLI.<br />

La percentuale dei pazienti in età pediatrica che presenta una risposta parossistica è doppia rispetto agli adulti, questo<br />

dato giustifica la maggior attenzione riservata ai piccoli pazienti.<br />

Le metodiche per l’effettuazione della SLI possono esser standardizzate, è da ricordare però che l’esame su di un<br />

bambino presenta molte variabili da prevedere e saper affrontare.<br />

La Standardizzazione comprende: la distanza lampada-nasion, la frequenze utilizzate, la durata dei treni ed un<br />

montaggio minimo di 16 canali EEG.<br />

Vengono presentate metodiche alternative e complementari come l’utilizzo di TV e schermi di computer durante<br />

la registrazione EEG, stimolazione monoculare, variazione di luminosità della stanza, privazione ipnica.<br />

15


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

VIDEO-POLIGRAFIE EEG IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE<br />

E. MAZZESCHI1, M.E.BASTIANELLI1, A.GRIPPO1, R.SGALLA^, F.PINTO1.<br />

1Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi . S.O.D. Neurofisiopatologia- Firenze -^EBN S.P.A.<br />

L<br />

’EEG in Terapia Intensiva Neonatale è di riconosciuta utilità per il suo elevato valore prognostico e diagnostico<br />

e per la sua semplicità di esecuzione (al letto del paziente).<br />

Nella T.I.N. dell’AOU Careggi nascono neonati di EG compresa fra le 23-34° sett. con peso fino a 350-400 grammi.<br />

L’esame EEG viene effettuato quindi non solo nei casi di sofferenza neurologica, ma anche come screening nei<br />

neonati prematuri o sottopeso.<br />

La VideoEEG è indispensabile per identificare lo stato comportamentale del neonato e per la diagnosi differenziale<br />

tra manifestazioni motorie epilettiche e non epilettiche.<br />

Grazie ai progressi delle tecnologie digitali ed alla miniaturizzazione dei componenti è possibile effettuare una<br />

VideoEEG <strong>media</strong>nte Web-Cam.<br />

Queste sono di piccolo ingombro e la bassa frequenza di frame/sec. permette di avere file Video-EEG di dimensioni<br />

relativamente ridotte che possono essere consultati online, attraverso la LAN Ospedaliera, dal medico refertatore<br />

che può quindi interagire con il Tecnico durante la registrazione, e refertare in tempo reale da qualunque<br />

postazione del complesso di Careggi.<br />

VANTAGGI DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SERVIZIO<br />

DI NEUROFISIOPATOLOGIA DI CAREGGI<br />

A.M. BIGHELLINI, G.STIPA, S.SCARPELLI, C.COSSU<br />

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi . S.O.D. Neurofisiopatologia- Firenze<br />

Careggi è un Policlinico diviso in padiglioni, con 5 reparti di Terapia Intensiva.<br />

Ciò implica un’enorme dispersione di risorse e frequenti spostamenti che, nel tempo, hanno limitato la nostra operatività.<br />

CTO, Piastra e Padiglione Neuropsichiatrico sono le sedi dove, per prime, abbiamo sperimentato una<br />

nuova gestione delle informazioni in tempo reale.<br />

Un software di accesso remoto ed una rete “Wireless” gestita da Access Point collegati alla rete Ospedaliera, consentono<br />

al tecnico, a distanza, di gestire le seguenti funzioni:<br />

ispezione audio-visiva, per mezzo di webcam, delle condizioni del malato e del contesto circostante<br />

riavvio del sistema in caso di arresto della registrazione<br />

visualizzazione delle tracce e modificazione dei parametri di acquisizione durante la registrazione<br />

teleconsulto e interazione audio-video con personale infermieristico e medico<br />

telerefertazione<br />

Il sistema rende anche possibile la diagnosi in regime di telemedicina e l’intervento sulla maggior parte degli inconvenienti<br />

in corso di registrazione.<br />

16


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO INTRAOPERATORIO<br />

DELLA FUNZIONALITÀ MIDOLLARE.<br />

P. COSTA E A. BORIO<br />

Servizio di Neurofisiologia Clinica, CTO, Torino<br />

Il midollo spinale è una struttura a rischio nel corso di interventi di chirurgia vertebro-midollare: l’incidenza di<br />

deficit postoperatori severi è dello 0.46% per la discectomia cervicale anteriore, 0.25- 3.2% per la chirurgia della<br />

scoliosi e del 23.8-65.4 per la chirurgia dei tumori intramidollari.<br />

Le tecniche di neurofisiologia clinica sono ormai parte integrante di questo tipo di chirurgia e storicamente la<br />

prima metodica di monitoraggio utilizzata sono stati i potenziali evocati somatosensoriali (SEPs).<br />

Tuttavia i SEPs, anche se generalmente correlano con l’outcome motorio, esplorano la via cordonale posteriore e<br />

pertanto può osservarsi un danno motorio anche con SEPs persistentemente normali nel corso dell’intervento.<br />

Recentemente, e con grande espansione negli ultimi anni, è stato introdotto l’utilizzo dei potenziali evocati motori<br />

(MEPs): la metodica consente, <strong>media</strong>nte stimolazione elettrica transcranica, il monitoraggio continuo della via<br />

motoria dal I neurone di moto alla giunzione neuro-muscolare.<br />

Tanto i SEPs quanto i MEPs possono inoltre essere registrati invasivamente, da elettrodi introdotti nello spazio epidurale<br />

o subdurale.<br />

L’utilizzo combinato dei SEPs e dei MEPs consente una valutazione real-time della funzionalità midollare nel corso<br />

degli interventi in cui questa struttura sia a rischio: nel corso della esposizione verranno affrontate le basi neurofisioologiche,<br />

gli aspetti metologici, l’applicabilità nei diversi tipi di patologia e l’esperienza della Neurofisiologia<br />

Clinica del CTO.<br />

IL MONITORAGGIO NEUROFISIOLOGICO IN FOSSA CRANICA<br />

POSTERIORE<br />

M. NADDEO E G. PORCELLI<br />

Servizio di Neurofisiologia Clinica, CTO, Torino<br />

Usato soprattutto per le lesioni dell’angolo ponto-cerebellare, il monitoraggio neurofisiologico è un supporto<br />

importante per la preservazione dell’indennità funzionale di strutture come il troncoencefalo e i nervi cranici.<br />

Per monitorizzare il funzionamento del troncoencefalo vengono (ormai dal 1980) adoperati i potenziali evocati<br />

(SEP e BAEP) mentre per i nervi cranici viene utilizzata l’Emg.<br />

Nella chirurgia della fossa cranica posteriore i nervi cranici che andiamo a monitorizzare sono il VII e l’VIII: il<br />

VII con l’EMG e I’VIII con i BAEP.<br />

Il fine è di individuare in tempo im<strong>media</strong>to eventuali danni chirurgici e evitare complicanze post-operatorie che<br />

possono essere gravi (dal coma all’insufficenza respiratoria) o meno (resezione del VII ) .<br />

Bisogna comunque dire che i Sep e i Baep riescono a monitorizzare meno del 20% dell’integrità funzionale delle<br />

aree troncoencefaliche quindi è importante integrare il monitoraggio neurofisiologico con quante più tecniche possibili<br />

(EEG,SEP,BAEP,EMG,MEP,MAPPING , etc. ..) per avere una visione più completa possibile della funzionalità<br />

delle strutture coinvolte.<br />

17


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

MALATTIA DI PARKINSON,<br />

ELETTROFISIOLOGIA E TRATTAMENTO:<br />

L. LOPIANO<br />

Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino<br />

Il trattamento chirurgico della malattia di Parkinson (MP) ebbe inizio nel secolo scorso con interventi lesionali<br />

a carico di differenti strutture nervose prevalentemente sottocorticali. La scoperta che la stimolazione elettrica<br />

ad alta frequenza di specifiche strutture cerebrali può mimare l’effetto lesivo, ha portato allo sviluppo di una nuova<br />

tecnica di neurochirurgia funzionale rappresentata dalla stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation,<br />

DBS). Tale procedura consiste nell’erogazione continua di stimoli elettrici ad alta frequenza <strong>media</strong>nte elettrodi<br />

posizionati a livello di un target sottocorticale.<br />

Tra i vari target utilizzati, i dati attualmente disponibili suggeriscono che la DBS del nucleo subtalamico (NST)<br />

sia la procedura più efficace in quanto ha un effetto globale sulla triade sintomatologica della fase off, sulle fluttuazioni<br />

motorie e sui movimenti involontari L-dopa indotti, consentendo inoltre una riduzione significativa della<br />

terapia dopaminergica.<br />

Numerosi studi clinici condotti su pazienti affetti da MP in fase avanzata e trattati con la STN-DBS hanno evidenziato<br />

i benefici di tale terapia; la stimolazione bilaterale migliora di circa il 60% la performance motoria; le fluttuazioni<br />

motorie tendono a scomparire consentendo un netto miglioramento nelle attività della vita quotidiana e<br />

della qualità della vita.<br />

La DBS rappresenta sicuramente una valida opzione terapeutica del trattamento della MP in fase avanzata; è fondamentale<br />

che venga eseguita da un team multidisciplinare in relazione alle varie fasi della procedura: selezione dei<br />

pazienti, intervento, monitoraggio neurofisiologico intra-operaorio, follow-up.<br />

STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA<br />

M. LANOTTE<br />

Neurochirurgia Stereotassica, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista – Molinette di Torino.<br />

Il nucleo subtalamico è iperattivo nella Malattia di Parkinson a causa della ridotta attività dopaminergica nigrostriatale<br />

e lo scopo della chirurgia è quello di determinarne l’inattivazione funzionale attraverso una lesione o la<br />

stimolazione elettrica cronica ad alta frequenza (DBS).<br />

Il vantaggio della DBS è rappresentato dalla reversibilità e dalla modulabilità di funzionamento, variando i parametri<br />

di stimolazione (frequenza, intensità e durata dello stimolo).<br />

Gli svantaggi della DBS sono rappresentati dal costo del materiale protesico e dalla necessità di controlli periodici.<br />

La selezione dei pazienti idonei all’intervento chirurgico va eseguita in modo molto rigoroso.<br />

Le fasi fondamentali dell’intervento sono rappresentate dalla localizzazione anatomica del target e dal monitoraggio<br />

neurofisiologico intraoperatorio (registrazione extracellulare e stimolazione).<br />

La DBS del nucleo subtalamico è in grado di determinare un significativo miglioramento di tutti i sintomi cardinali<br />

della Malattia di Parkinson e quindi della qualità di vita del paziente, con sensibile riduzione del dosaggio di<br />

l-dopa rispetto al pre-operatorio e con bassa incidenza di complicanze chirurgiche.<br />

18


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

POTENZIALI EVOCATI MOTORI NEI DISTURBI DEL MOVIMENTO<br />

R. CANTELLO<br />

Clinica Neurologica Università “Avogadro” di Novara<br />

La stimolazione magnetica tranScranica (STM) è una metodica sicura, non invasiva e sostanzialmente priva di<br />

effetti dolorosi. Lo stimolo magnetico è in grado di veicolare lo stimolo elettrico attraverso la teca cranica senza<br />

attivare, se non ad intensità massimali, le fibre nocicettive, risultando quindi meno spiacevole al soggetto esaminato.<br />

La stimolazione magnetica è in grado di indurrre campi elettrici nei tessuti eccitabili tramite una variazione rapida<br />

di campo magnetico generato da un apposito stimolatore (coil). Il campo magnetico che si sprigiona da un coil<br />

posizionato sullo scalpo penetra facilmente la teca cranica senza trovare significative resistenze inducendo, a sua<br />

volta, un flusso di corrente che stimola il tessuto cerebrale generando potenziali di azione o potenziali postsinaptici.<br />

I Potenziali Evocati Motori possono essere definiti come le risposte registrabili a livello muscolare a seguito di una<br />

stimolazione della corteccia cerebrale o del midolo spinale. La tecnica consente di valutare sia la porzione centrale e<br />

periferica del sistema nervoso ed il tempo di conduzione centrale.<br />

Prima di iniziare l’esame bisogna eseguire una accurata anamnesi ed escludere quindi i pazienti che presentano alcune<br />

controindicazioni.<br />

Importante inoltre annotare i farmaci che possono influenzare l’eccitabilità corticale, l’età e la statura del paziente,<br />

il motivo per cui esegue l’esame e le informazioni cliniche più rilevanti.<br />

Patterns di alterazione riscontrabili con questa metodica possono aiutare a localizzare il livello della lesione nel sistema<br />

nervoso, distinguere tra una lesione prevalentemente demielinizzante o assonale, e prevedere l’outcome finale<br />

dopo un trauma o una lesione ischemica. Come tutte le altre indagini neurofisiologiche, le anomalie rilevate dalla<br />

stimolazione magnetica trancranica non sono specifiche per una determinata malattia e i risultati devono essere<br />

interpretati nel contesto del quadro clinico.<br />

LA GAIT ANALYSIS<br />

U. DIMANICO, V. CAVACIOCCHI, E.GRASSO<br />

Laboratorio Analisi del Movimento, Dipartimento Neuroriabilitativo, ASO S. Croce e Carle - Cuneo<br />

La Gait Analysis permette uno studio multifattoriale del movimento nei suoi diversi aspetti (elettromiografia, cinematica,<br />

cinetica). Il crescente interesse per queste tecniche è legato soprattutto alla positiva evoluzione dei trattamenti della<br />

spasticità focale (tossina botulinica, chirurgia funzionale) e della spasticità diffusa (pompe al baclofen). Sono numerosi gli<br />

esempi di campi di applicazione di questa metodica, in continuo accrescimento.<br />

Neurologia: studio della spasticità focale e diffusa, in relazione alle terapie disponibili (blocchi neuromuscolari selettivi, neuromodulazione<br />

attraverso l’impianto di pompe al baclofen); le patologie che interessano il cammino in modo evolutivo, la<br />

precisa misurazione della prestazione motoria aiuta nella decisione terapeutiche.<br />

Riabilitazione: la identificazione del peso relativo delle diverse componenti (spasticità, paresi, retrazione, compensi) responsabili<br />

delle alterazioni del movimento permettono una pianificazione del progetto riabilitativo ed un follow-up efficace.<br />

Neuropsichiatria infantile: la paralisi cerebrale infantile (PCI) è una patologia multifattoriale (diversi tipi di lesioni si sovrappongono:<br />

deficit motori, di sensibilità, di equilibrio, ..), multisegmentaria (interessa più articolazioni) ed evolutiva (colpisce<br />

nel momento dello sviluppo, con alterazioni secondarie e terziarie sovrapposte al danno primitivo).<br />

La PCI, per la estrema complessità, è il campo ideale di applicazione dell’analisi del movimento, come universalmente riconosciuto.<br />

Ortopedia: negli interventi di chirurgia funzionale, quali allungamenti e trasposizioni tendinee, il preciso inquadramento<br />

biomeccanico del problema permette una strategia terapeutica più accurata.<br />

Ulteriori applicazioni stanno emergendo anche in ambito sportivo e lavorativo. Si pensi ad es. allo studio della posizione<br />

ottimale durante la pedalata, nel primo caso; allo studio delle posture durante il sollevamento di carichi gravosi per la prevenzione<br />

delle lombalgie nel secondo, con crescente interesse da parte di allenatori e di società di assicurazione.<br />

La complessità di queste tecniche nelle varie fasi (preparazione dell’esame, acquisizione ed elaborazione dei dati) richiede<br />

laboratori e team dedicati che garantiscano un reale approccio multidisciplinare, dove la collaborazione tra il Clinico, il<br />

Bio-ingegnere, il Tecnico di Neurofisiologia ed il Fisioterapista contribuiscano insieme all’analisi del movimento in tutti i<br />

suoi aspetti.<br />

19


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

VALUTAZIONE DELLE VARIAZIONI DELLA VDCM DEL NERVO ULNARE<br />

AL GOMITO, IN RAPPORTO AL GRADO DI FLESSIONE DELL’AVAMBRAC-<br />

CIO E ALLA MODALITÀ DI MISURAZIONE DELLE DISTANZE<br />

A. PAGNOTTA1, R. MARCHETTO1, V. GALIMBERTI^, S. PREMOSELLI^, E. BIANCHI^<br />

Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile” di Vimercate (MI). 1Servizio di Neurofisiologia - Ospedaliero di Desio -<br />

^Servizio di Neuroriabilitazione – Presidio Ospedaliero di Seregno<br />

Il nostro studio si prefigge lo scopo di valutare le variazioni della velocità di conduzione motoria del nervo ulnare al<br />

gomito in rapporto a tre diversi gradi di flessione dell’avambraccio ( 0°, 45° e 90°) e a tre diversi modi di misurazione<br />

delle distanze e di stabilire una tecnica di esecuzione (modo di misurazione e stimolazione, grado di flessione dell’avambraccio<br />

nella stimolazione e nella misurazione e distanze di stimolazione) che ci consentisse di migliorare la specificità<br />

e la sensibilità dell’esame e di standardizzare le procedure di esecuzione.<br />

Lo studio è stato effettuato valutando 20 pazienti normali che non presentano nessun disturbo caratteristico o fattori<br />

rischio per la patologia, e 20 pazienti che si presentano con diagnosi di sospetta sofferenza dell’ulnare.<br />

Risultati:<br />

La latenza non varia con i diversi gradi di flessione dell’avambraccio, tenendo fisso il punto di stimolazione.<br />

La misura della distanza varia con i diversi gradi di flessione dell’avambraccio e di conseguenza la velocità di conduzione<br />

motoria.<br />

La distanza del tratto sotto sopra-gomito deve tener conto del percorso fisiologico del nervo ulnare, deve essere compresa<br />

tra 8 e 12 cm che devono essere omogeneamente distribuiti sotto e sopra l’epicondilo.<br />

Tali accortezze sono assolutamente necessarie per evitare falsi negativi e falsi positivi nella diagnosi neurofisiologiche di<br />

Sindrome del Tunnel Cubitale.<br />

POTENZIALI EVOCATI SOMATOSENSORIALI IN TERAPIA INTENSIVA<br />

C.MARTINELLI, S.MAESTRINI, C.NARDINI, G.LANZO, A.GAGLIARDO, S.FOSSI, A.GRIPPO,<br />

A.AMANTINI.<br />

Azienda Ospedaliero – Universitaria Careggi (Firenze)<br />

La letteratura scientifica (studi di metanalisi) evidenzia la validità dei PES come miglior indicatore prognostico<br />

precoce del coma. Nonostante questa evidenza la registrazione dei PES in TI non è ancora molto diffusa.<br />

Questo è dovuto a vari fattori ma in base alla nostra esperienza riteniamo che se si tengono in considerazione alcuni<br />

accorgimenti la qualità di registrazione in TI può essere tale da rendere l’esame interpretabile ed affidabile ai<br />

fini clinici come quello ottenuto in laboratorio.<br />

In particolare riteniamo fondamentale la raccolta di alcuni dati anamnestici (Etiologia del coma, GCS, risultato di<br />

indagini neuroradiologiche) e la segnalazione di alcune condizioni di registrazione (ferite chirurgiche sullo scalpo,<br />

tipo di sedazione in atto, ostacoli alla stimolazione nelle sedi convenzionali, eccessivi artefatti ambientali o dovuti<br />

al pz, necessità di sedazione o curarizzazione).<br />

Importante è inoltre la scelta del materiale (elettrodi e stimolatore) e dei parametri di stimolazione e di registrazione<br />

adeguati per evidenziare al meglio sia le componenti precoci, che intermedie.<br />

Tali accorgimenti tecnici permettono una affidabile registrazione del PES anche in monitoraggi prolungati.<br />

20


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

RISPOSTA OSCILLATORIA CORTICALE A STIMOLI VISIVI CROMATICI:<br />

studio elettrofisiologico in soggetti sani e con deficit dopaminergico<br />

S. CAROZZO 1, F. SARTUCCI 2,3 , C. ORSINI3, W.G. SANNITA 1,4<br />

1Dipartimento di Scienze Motorie e Riabilitative, Università di Genova - 2 Dipartimento di Neuroscienze,<br />

Università di Pisa e 3Istituto di Neuroscienze, CNR, Pisa - 4 Department of Psychiatry, State University of New York,<br />

Stony Brook, NY USA.<br />

Il sistema visivo percepisce ed elabora informazioni visive di livelli di complessità variabili da semplici stimoli<br />

luminosi a distribuzione spaziale discreta a immagini complesse (es.: figure semplici o complesse orientate preferenzialmente<br />

nello spazio, contorni, movimento nello spazio, colori).<br />

Le risposte integrate di coni e/o bastoncelli sono trasmesse alle cortecce visive dopo una prima elaborazione nella<br />

neuroretina (cellule bipolari, amacrine, gangliari), con una preponderanza funzionale del sistema dopaminergico.<br />

L’elaborazione corticale degli stimoli è svolta <strong>media</strong>nte l’attivazione parallela e seriale di network neurali locali che<br />

rispondono a particolari specifici dello stimolo (orientamento, contrasto, etc.).<br />

Le dinamiche retiniche richiedono una sincronizzazione spazio-temporale dei network neurali selettivamente attivati<br />

dalle caratteristiche fisiche dello stimolo. La sincronizzazione stimolo-correlata dei network neuronali corticali<br />

in risposta a stimoli di luminanza o contrasto è <strong>media</strong>ta dall’organizzazione spaziotemporale di attività oscillatorie<br />

del “firing” neuronale e del potenziale di membrana nell’intervallo di frequenza ~20-60 Hz (banda “gamma”).<br />

Non è noto il ruolo di queste attività oscillatorie nell’elaborazione di informazioni cromatiche.<br />

Scopi di questa ricerca sperimentale nell’uomo sono:<br />

- identificare componenti oscillatorie nella risposta corticale a stimoli equiluminanti da opponenza cromatica<br />

(rosso/verde e giallo/blu);<br />

- confrontare la struttura in frequenza delle risposte oscillatorie e stimoli cromatici con quella delle oscillazioni<br />

indotte da stimoli acromatici;<br />

- ottenere informazioni indirette sul ruolo dei meccanismi dopaminergici confrontando le componenti oscillatorie<br />

di soggetti sani e di pazienti con deficit dopaminergico.<br />

REGISTRAZIONE POLIGRAFICA DEL CAMMINO IN PAZIENTI EMIPARETICI<br />

TRATTATI CON TOSSINA BOTULINICA, ASPETTI METODOLOGICI<br />

C. BANDINELLI 1,2 , C. CESARETTI 1,2 , R. CARRAI 1,2 , C. FALSINI 3 , A. GRIPPO 2,3 , A.PIZZI 3 ,<br />

F. PINTO 1,2<br />

1 2 Centro di Riferimento Regionale di Chemodenervazione e SOD Neurofisiopatologia “Azienda Ospedaliera Careggi”<br />

(Firenze) -3U.O Riabilitazione Neurologica Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS Centro S. Maria agli Ulivi<br />

–Pozzolatico- (Firenze)<br />

Obiettivo: valutare l’utilità della registrazione poligrafica del cammino in pazienti con spasticità degli arti inferiori<br />

candidati al trattamento con tossina botulinica.<br />

Pazienti: Sono stati reclutati 7 pazienti (4 m, 3 f; età <strong>media</strong> di 61,75 anni, range 52-69) affetti da spasticità dell’arto<br />

inferiore ad eziologia post-ictale e 10 soggetti di controllo.<br />

Materiali e metodi: Lo studio del cammino è stato effettuato <strong>media</strong>nte il sistema Myolab con l’acquisizione dei<br />

segnali EMG e delle fasi del passo <strong>media</strong>nte footswitches.<br />

I pazienti sono stati infiltrati con BT-A nei seguenti muscoli: m.gemello laterale e <strong>media</strong>le, m.tibiale posteriore,<br />

m.soleo e m.retto femorale.<br />

I parametri quantitativi ottenuti dall’analisi del cammino pre-trattamento sono stati confrontati con quelli ottenuti<br />

a distanza di un mese dal trattamento <strong>media</strong>nte Wilcoxon test.<br />

Risultati: ad un mese dal trattamento era aumentata la velocità del cammino, mentre era diminuita la durata della<br />

fase di appoggio e quella di sospensione.<br />

Conclusioni: la registrazione poligrafica del cammino si è dimostrata utile nella valutazione sia dell’indicazione che<br />

dell’efficacia del trattamento con tossina botuliica.<br />

21


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

FISICA DEGLI ULTRASUONI ED ARTEFATTI<br />

F. MOLINARI<br />

Politecnico Università di Torino<br />

La radiazione ultrasonora, interagendo con i tessuti, consente di ricavare informazioni morfologiche e flussimetriche<br />

in modo non – invasivo e a costo relativamente contenuto. In ecografia, il principio utilizzato per l’imaging<br />

è la riflessione, mentre in flussimetria si sfrutta la diffusione.<br />

In entrambi i casi, l’informazione che la radiazione US rende disponibile all’esaminatore viene rappresentata sotto<br />

forma di immagine e/o segnale.<br />

Questo processo di codifica dell’informazione, in specifici distretti o a causa di scorretto utilizzo della strumentazione,<br />

genere artefatti.<br />

Nella presentazione verranno introdotti e ripresi i principi fisici di propagazione ed utilizzo della radiazione ultrasonora,<br />

commentando i fenomeni coinvolti nel processo di generazione dell’immagine o degli artefatti ecografici<br />

e flussimetrici.<br />

L’ECD-TSA NELLA PRATICA CLINICA E CASO CLINICO DI PLACCA<br />

CAROTIDEA “ A RISCHIO”<br />

F. RONCO* , M. MONSIGNORE, S. BOTTERO<br />

* Ospedale Torino-Nord Emergenza - San G.Bosco-Torino<br />

Neurologia 3 ASO S. Giovanni Battista, Torino<br />

L<br />

’ECD-TSA rappresenta la metodica di primo impiego nella diagnosi di stenosi della arteria carotide interna<br />

(SPREAD 2001). Nel caso di ictus cerebrale recente e di TIA è indicato eseguire l’esame precocemente<br />

(SPREAD 2003), nell’arco di 24 ore, sec.le linee guida aziendali operative nell’ambito della ASL 4 –Torino.<br />

Il riscontro di stenosi dell’arteria carotide interna maggiore del 70% è dirimente nella scelta terapeutica in senso<br />

chirurgico, rispetto a quella medica ( NASCET ed ECST ); pertanto è importante che tale metodica , nell’ambito<br />

delle singole realtà ospedaliere, sia validata attraverso il raffronto con angio-RM o angio-TC. Importanza di<br />

“consensus” a livello nazionale ed internazionale, nella definizione dei parametri ecografici ed sonografici, per<br />

uniformare la refertazione, considerate le implicazioni terapeutiche di tale valutazione. Necessità di uno studio<br />

morfo-strutturale della placca ateromasica carotidea attento e preciso, per valutarne il rischio emboligeno, che associato<br />

all’esame clinico del paziente, potrebbe abbassare la soglia del trattamento chirurgico, per quanto riguarda le<br />

stenosi comprese tra 50-69%; lo studio ACAS, ad esempio, ha valutato i benefici dell’endoarterectomia in caso di<br />

stenosi carotidea asintomatica maggiore/uguale al 60%, in presenza di rischio operatorio inferiore al 3%.<br />

In ultimo, vengono esposte le indicazioni all’ECD-TSA nello screening del paziente con patologia aterosclerotica<br />

pluridistrettuale, secondo le più accreditate linee guida nazionali ed internazionali.<br />

Segue la presentazione di un caso clinico di patologia aterosclerotica cerebrovascolare, esaminato tramite metodica<br />

ultrasonografica , in ordine alle sue specifiche implicazioni diagnostiche e terapeutiche<br />

22


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

ECOCOLORDOPPLER TSA: METODICA D’ESAME.<br />

F. GRIPPI, W. LIBONI<br />

Presidio Sanitario Gradenigo, S.C. Neurologia, Torino<br />

In Piemonte l’ultrasonologia sta lentamente entrando a far parte delle metodiche diagnostiche appannaggio dei<br />

Tecnici di Neurofisiopatologia. In ancora pochi servizi, rispetto ad altre realtà italiane, il Tecnico esegue l’ecocolordoppler<br />

TSA ed il doppler transcranico.<br />

Considerando i tempi medi d’attesa per l’esecuzione di tali esami e la professionalità dei Tecnici di<br />

Neurofisiopatologia è auspicabile che più colleghi tentino l’approccio alla metodica, anche superando la diffidenza<br />

della classe medica e delle strutture sanitarie nelle quali operano.<br />

Con la relazione si intende fornire una introduzione alla metodica dell’ecodoppler TSA, con particolare attenzione<br />

allo studio morfologico e velocimetrico dei vasi, sia nel soggetto sano che nella patologia aterosclerotica ed alla<br />

valutazione della placca.<br />

APPLICAZIONI PEDIATRICHE DEI PEA<br />

R. VITTORINI E M. GIOVANNA PISCHE<br />

OIRM S. Anna, Servizio di Neuropsichiatria Infantile, Torino<br />

Le principali indicazioni cliniche dei PEA in età pediatrica sono rappresentate da:<br />

-individuazione di ipoacusie in soggetti che per la loro età o per problemi comportamentali non cooperano a sufficienza<br />

per una valutazione clinica;<br />

-valutazione delle funzioni del tronco encefalico in vari disturbi neurologici specifici dell’età pediatrica.<br />

L’identificazione precoce di sordità è molto importante per evitare gravi conseguenze sullo sviluppo del linguaggio<br />

e cognitivo del bambino. Per tale motivo fin dai primi mesi di vita è raccomandabile l’adozione di protocolli per<br />

lo screening audiologico basati sulle emissioni otoacustiche e sui PEA.<br />

Inoltre esistono diverse forme di sordità postneonatali che possono essere individuate precocemente. Pertanto, in<br />

accordo con i criteri del Joint Committee of Infant Hearing (2000), tutti i bambini a rischio dovrebbero effettuare<br />

un monitoraggio audiologico con i PEA.<br />

La seconda principale indicazione dei PEA trova applicazione soprattutto nell’ambito di patologie neurodegenerative<br />

infantili.<br />

Nei primi mesi di vita è infatti spesso difficile identificare segni di regressione in un bambino con ritardo psicomotorio,<br />

soprattutto se sono presenti fattori di confondimento che possono provocare un deterioramento clinico.<br />

In questi casi i PEA sono in grado di fornire dati che possono indirizzare verso un’encefalopatia progressiva, il prevalente<br />

coinvolgimento della sostanza bianca o pattern specifici di anomalie che possono essere utili per orientare<br />

test genetici o biochimici specifici.<br />

23


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

POTENZIALI EVOCATI VISIVI DEGLI EMICAMPI<br />

PROF. PAOLO BENNA – TNFP MARTA GIACOBBI<br />

Clinica Neurologica, Università di Torino<br />

Potenziali Evocati Visivi possono essere differenziati in full-field (FF o tutto campo) o half-field (HF o emicampi)<br />

a seconda, rispettivamente, che il pattern occupi l’intero schermo o solo una delle due metà.<br />

In caso di FF VEPs è possibile registrare anche da una singola derivazione occipitale <strong>media</strong>na, un potenziale trifasico<br />

le cui componenti sono definite N75, P100 e N145. In caso invece di HF VEPs, attraverso una schiera di elettrodi<br />

occipitali è possibile evidenziare il fenomeno della lateralizzazione paradossa, ossia la localizzazione del principale<br />

complesso corticale sulle derivazione ipsilaterali all’emicampo stimolato, e controlateralmente tre eventi in<br />

opposizione di fase, denominati P75, N105 e P135. Le due metodiche permettono di eplorare porzioni differenti<br />

della via visiva, prechiasmatica con FF VEPs, retrochiasmatica con HF VEPs. I dati presenti in letteratura suggeriscono<br />

che l’utilizzo degli HF VEPs sia indicato in tutti quei casi in cui le lesioni a carico del nervo ottico non<br />

siano massive, permettendo di individuare alterazioni aggiuntive in sede retrochiasmatica anche piccole o clinicamente<br />

silenti.<br />

24


Pubblicità<br />

SEI - Strumentazione Elettronica Industricale<br />

Via S. Chiara 10 - 35013 Cittadella (PD)<br />

Tel 049 9401093 - Fax 049 9401093<br />

E-mail info@seiEMG.it<br />

www.seiEMG.it<br />

25


Pubblicità<br />

ATES MEDICA DEVICE<br />

Viale del Lavoro 19/B7 - 37030 Colognola ai Colli (Verona)<br />

Tel. 045 6152245/58 - Fax 045 6172698<br />

E-mail info@atesdevice.it<br />

www.atesdevice.it<br />

26


Pubblicità<br />

GRASS TELEFACTOR<br />

Astro-Med S.R.L.<br />

Via Plezzo 8 - Milano<br />

Tel. 02 26411909 - Fax 02 26412828<br />

E-mail astromeditalia@astromed.com<br />

www.grass-telefactor.com<br />

27


Pubblicità<br />

MEDIGAS<br />

20090 Assago ( Milano) - via Edison n 6<br />

tel 02.488811 - Fax 02. 48881150<br />

www.medigas.it<br />

28


Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ISCRIZIONE<br />

29


Pubblicità<br />

EMS srl<br />

Via Paolo Fabbri, 72 - 40138 Bologna<br />

Phone +39 051 398925 - Fax +39 051 342953<br />

E-mail sales@emsmedical.net<br />

www.emsmedical.net


VICE PRESIDENTE<br />

Lidia Broglia<br />

Osp - S. Filippo Neri<br />

Neurofisiopatologia Via Martinetti<br />

00135 ROMA<br />

Tel. 06/33062334<br />

E-mail: broglia@aitn.it<br />

SEGRETARIO<br />

Angelo Curti<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Viale Regina Elena, 336<br />

00161 ROMA<br />

Tel. 06/49912939<br />

E-mail: curti@aitn.it<br />

PIEMONTE<br />

Gianfranco Grippi<br />

Ospedale Gradenigo-Neurologia<br />

Corso Regina Margherita 10<br />

10153 TORINO<br />

Tel 011/8151492<br />

E-mail: piemonte@aitn.it<br />

LIGURIA<br />

Bruno De Bernardi<br />

Ospedale S.Martino-Neurofisiopatologia<br />

Largo R. Renzi, 10 - 16132 GENOVA<br />

Tel. 010/5552793<br />

E-mail: liguria@aitn.it<br />

LOMBARDIA<br />

Manuela Beretta<br />

Ospedale Niguarda-Neurofisiopatologia<br />

Piazza Ospedale Maggiore 3<br />

20162 MILANO<br />

Tel. 02/64442421 - Fax. 02/64442105<br />

E-mail: lombardia@aitn.it<br />

TRENTINO<br />

Cristina Bertamini<br />

Ospedale S.Chiara-Neurofisiopatologia<br />

38100 TRENTO<br />

Tel. 0461/903917 - 903281<br />

E-mail: trentino@aitn.it<br />

FRIULI<br />

Eugenia Placentino<br />

Ospedale Burlo-Neurofisiopatologia<br />

Via dell’Istria 65/1 - 34137 TRIESTE<br />

Tel. 040/3785440<br />

E-mail: friuli-veneziagiulia@aitn.it<br />

VENETO<br />

Massimo Pontarin<br />

Ospedale ULSS Neurologia<br />

Viale Rodolfi 37 - 36100 VICENZA<br />

Tel 0444/993471<br />

E-mail: veneto@aitn.it<br />

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia<br />

CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

PRESIDENTE<br />

Angelo Mastrillo<br />

Clinica Neurologica - Via Foscolo, 7 - 40123 Bologna - Tel. 051/2092922 - E-mail: mastrillo@aitn.it<br />

TESORIERE<br />

Ezechiele Foschini<br />

Clinica Neurologica<br />

Via Foscolo, 7<br />

40123 BOLOGNA<br />

tel. 051/2092922<br />

E-mail: foschini@aitn.it<br />

CONSIGLIERE OSET<br />

Federico Dorotea<br />

Segreteria CDL di Tecnico<br />

di Neurofisiopatologia<br />

Via Ungheria, 18 - 38100 UDINE<br />

tel. 0432/590951<br />

E-mail: dorotea@aitn.it<br />

DELEGATI REGIONALI<br />

EMILIA-ROMAGNA<br />

Davide Miserocchi<br />

Osp. S.Maria-Neurofisiopatologia<br />

48100 RAVENNA<br />

Tel. 0544/285521<br />

E-mail: emilia-romagna@aitn.it<br />

TOSCANA<br />

Giovanni Lanzo<br />

Ospedale Careggi-Neurofisiopatologia<br />

Viale Morgagni, 85 - 50134 FIRENZE<br />

Tel. 055/4277959<br />

E-mail: toscana@aitn.it<br />

MARCHE<br />

Serenella Acciarri<br />

Ospedale Mazzoni - Neurofisiopatologia<br />

Via Degli Iris<br />

63100 ASCOLI PICENO<br />

Tel. 0736/358438<br />

E-mail: marche@aitn.it<br />

UMBRIA<br />

Rino Piccardi<br />

Policlinico Monteluce-Neurologia<br />

Via Brunamonti, 51<br />

06122 PERUGIA<br />

Tel. 075/5783548<br />

E-mail: umbria@aitn.it<br />

LAZIO<br />

Francesco De Santis<br />

ASL. RM G Ospedale Tivoli<br />

Via Parrozzani, 3<br />

00019 TIVOLI RM<br />

Tel 0774/3164256<br />

E-mail: lazio@aitn.it<br />

ABRUZZO<br />

Stefano Di Loreto<br />

Ospedale Pescara-Neurofisiologia.<br />

Via Paolini - 65126 PESCARA<br />

Tel. 085/4252884<br />

E-mail: abruzzo@aitn.it<br />

31<br />

CONSIGLIERE<br />

Francesco Lullo<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Fondazione Maugeri<br />

82037 TELESE T. (BN)<br />

Tel. 0824/909260- 909111<br />

E-mail: lullo@aitn.it<br />

CONSIGLIERE<br />

Giuseppe Storti<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ospedale Civile<br />

36071 ARZIGNANO (VI)<br />

Tel. 0444/479303<br />

E-mail: storti@aitn.it<br />

CAMPANIA<br />

Luigi Moccia<br />

Ospedale Santobono-Neurofisiologia<br />

Via M.Fiore, 6 - 80129 NAPOLI<br />

Tel. 081/2205761<br />

E-mail: campania@aitn.it<br />

BASILICATA<br />

Rocco Mazzeo<br />

Dip. Interaz. Neuroscienze ASL1 Venosa<br />

Ist. Naz. Neurologico “C. Besta” Milano<br />

Via Roma,187 - 85029 VENOSA (PZ)<br />

Tel. 0976/70208<br />

E-mail: basilicata@aitn.it<br />

PUGLIA<br />

Francesco Colucci<br />

Fondazione Maugeri - Via Mercadante, 2<br />

70123 CASSANO M. (BA)<br />

Tel 080/7814277<br />

E-mail: puglia@aitn.it<br />

CALABRIA<br />

Franco Pucci<br />

Clinica Neurologica<br />

Via T. Campanella<br />

88100 CATANZARO<br />

Tel. 0961/12288<br />

E-mail: calabria@aitn.it<br />

SICILIA<br />

Giuseppe Miano<br />

Az. Osp. Universitaria-Dip.Neuroscienze<br />

Via S. Sofia 78 - 95125 CATANIA<br />

Tel. 095/3782400<br />

E-mail: sicilia@aitn.it<br />

SARDEGNA<br />

Lucio Careddu<br />

Ospedale S. Francesco-Neurfisiopatologia<br />

Via Mannironi - 08100 NUORO<br />

Tel. 0784/240202<br />

E-mail: sardegna@aitn.it


Si ringraziano per la collaborazione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!