12.01.2013 Views

abtracts - Avenue media

abtracts - Avenue media

abtracts - Avenue media

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

FISICA DEGLI ULTRASUONI ED ARTEFATTI<br />

F. MOLINARI<br />

Politecnico Università di Torino<br />

La radiazione ultrasonora, interagendo con i tessuti, consente di ricavare informazioni morfologiche e flussimetriche<br />

in modo non – invasivo e a costo relativamente contenuto. In ecografia, il principio utilizzato per l’imaging<br />

è la riflessione, mentre in flussimetria si sfrutta la diffusione.<br />

In entrambi i casi, l’informazione che la radiazione US rende disponibile all’esaminatore viene rappresentata sotto<br />

forma di immagine e/o segnale.<br />

Questo processo di codifica dell’informazione, in specifici distretti o a causa di scorretto utilizzo della strumentazione,<br />

genere artefatti.<br />

Nella presentazione verranno introdotti e ripresi i principi fisici di propagazione ed utilizzo della radiazione ultrasonora,<br />

commentando i fenomeni coinvolti nel processo di generazione dell’immagine o degli artefatti ecografici<br />

e flussimetrici.<br />

L’ECD-TSA NELLA PRATICA CLINICA E CASO CLINICO DI PLACCA<br />

CAROTIDEA “ A RISCHIO”<br />

F. RONCO* , M. MONSIGNORE, S. BOTTERO<br />

* Ospedale Torino-Nord Emergenza - San G.Bosco-Torino<br />

Neurologia 3 ASO S. Giovanni Battista, Torino<br />

L<br />

’ECD-TSA rappresenta la metodica di primo impiego nella diagnosi di stenosi della arteria carotide interna<br />

(SPREAD 2001). Nel caso di ictus cerebrale recente e di TIA è indicato eseguire l’esame precocemente<br />

(SPREAD 2003), nell’arco di 24 ore, sec.le linee guida aziendali operative nell’ambito della ASL 4 –Torino.<br />

Il riscontro di stenosi dell’arteria carotide interna maggiore del 70% è dirimente nella scelta terapeutica in senso<br />

chirurgico, rispetto a quella medica ( NASCET ed ECST ); pertanto è importante che tale metodica , nell’ambito<br />

delle singole realtà ospedaliere, sia validata attraverso il raffronto con angio-RM o angio-TC. Importanza di<br />

“consensus” a livello nazionale ed internazionale, nella definizione dei parametri ecografici ed sonografici, per<br />

uniformare la refertazione, considerate le implicazioni terapeutiche di tale valutazione. Necessità di uno studio<br />

morfo-strutturale della placca ateromasica carotidea attento e preciso, per valutarne il rischio emboligeno, che associato<br />

all’esame clinico del paziente, potrebbe abbassare la soglia del trattamento chirurgico, per quanto riguarda le<br />

stenosi comprese tra 50-69%; lo studio ACAS, ad esempio, ha valutato i benefici dell’endoarterectomia in caso di<br />

stenosi carotidea asintomatica maggiore/uguale al 60%, in presenza di rischio operatorio inferiore al 3%.<br />

In ultimo, vengono esposte le indicazioni all’ECD-TSA nello screening del paziente con patologia aterosclerotica<br />

pluridistrettuale, secondo le più accreditate linee guida nazionali ed internazionali.<br />

Segue la presentazione di un caso clinico di patologia aterosclerotica cerebrovascolare, esaminato tramite metodica<br />

ultrasonografica , in ordine alle sue specifiche implicazioni diagnostiche e terapeutiche<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!