12.01.2013 Views

abtracts - Avenue media

abtracts - Avenue media

abtracts - Avenue media

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

VIDEO-POLIGRAFIE EEG IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE<br />

E. MAZZESCHI1, M.E.BASTIANELLI1, A.GRIPPO1, R.SGALLA^, F.PINTO1.<br />

1Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi . S.O.D. Neurofisiopatologia- Firenze -^EBN S.P.A.<br />

L<br />

’EEG in Terapia Intensiva Neonatale è di riconosciuta utilità per il suo elevato valore prognostico e diagnostico<br />

e per la sua semplicità di esecuzione (al letto del paziente).<br />

Nella T.I.N. dell’AOU Careggi nascono neonati di EG compresa fra le 23-34° sett. con peso fino a 350-400 grammi.<br />

L’esame EEG viene effettuato quindi non solo nei casi di sofferenza neurologica, ma anche come screening nei<br />

neonati prematuri o sottopeso.<br />

La VideoEEG è indispensabile per identificare lo stato comportamentale del neonato e per la diagnosi differenziale<br />

tra manifestazioni motorie epilettiche e non epilettiche.<br />

Grazie ai progressi delle tecnologie digitali ed alla miniaturizzazione dei componenti è possibile effettuare una<br />

VideoEEG <strong>media</strong>nte Web-Cam.<br />

Queste sono di piccolo ingombro e la bassa frequenza di frame/sec. permette di avere file Video-EEG di dimensioni<br />

relativamente ridotte che possono essere consultati online, attraverso la LAN Ospedaliera, dal medico refertatore<br />

che può quindi interagire con il Tecnico durante la registrazione, e refertare in tempo reale da qualunque<br />

postazione del complesso di Careggi.<br />

VANTAGGI DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL SERVIZIO<br />

DI NEUROFISIOPATOLOGIA DI CAREGGI<br />

A.M. BIGHELLINI, G.STIPA, S.SCARPELLI, C.COSSU<br />

Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi . S.O.D. Neurofisiopatologia- Firenze<br />

Careggi è un Policlinico diviso in padiglioni, con 5 reparti di Terapia Intensiva.<br />

Ciò implica un’enorme dispersione di risorse e frequenti spostamenti che, nel tempo, hanno limitato la nostra operatività.<br />

CTO, Piastra e Padiglione Neuropsichiatrico sono le sedi dove, per prime, abbiamo sperimentato una<br />

nuova gestione delle informazioni in tempo reale.<br />

Un software di accesso remoto ed una rete “Wireless” gestita da Access Point collegati alla rete Ospedaliera, consentono<br />

al tecnico, a distanza, di gestire le seguenti funzioni:<br />

ispezione audio-visiva, per mezzo di webcam, delle condizioni del malato e del contesto circostante<br />

riavvio del sistema in caso di arresto della registrazione<br />

visualizzazione delle tracce e modificazione dei parametri di acquisizione durante la registrazione<br />

teleconsulto e interazione audio-video con personale infermieristico e medico<br />

telerefertazione<br />

Il sistema rende anche possibile la diagnosi in regime di telemedicina e l’intervento sulla maggior parte degli inconvenienti<br />

in corso di registrazione.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!