12.01.2013 Views

abtracts - Avenue media

abtracts - Avenue media

abtracts - Avenue media

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il notiziario AITN, Ass. Tecn. Neurofisiopatol. 2 (2006)<br />

ABSTRACT<br />

POTENZIALI EVOCATI VISIVI DEGLI EMICAMPI<br />

PROF. PAOLO BENNA – TNFP MARTA GIACOBBI<br />

Clinica Neurologica, Università di Torino<br />

Potenziali Evocati Visivi possono essere differenziati in full-field (FF o tutto campo) o half-field (HF o emicampi)<br />

a seconda, rispettivamente, che il pattern occupi l’intero schermo o solo una delle due metà.<br />

In caso di FF VEPs è possibile registrare anche da una singola derivazione occipitale <strong>media</strong>na, un potenziale trifasico<br />

le cui componenti sono definite N75, P100 e N145. In caso invece di HF VEPs, attraverso una schiera di elettrodi<br />

occipitali è possibile evidenziare il fenomeno della lateralizzazione paradossa, ossia la localizzazione del principale<br />

complesso corticale sulle derivazione ipsilaterali all’emicampo stimolato, e controlateralmente tre eventi in<br />

opposizione di fase, denominati P75, N105 e P135. Le due metodiche permettono di eplorare porzioni differenti<br />

della via visiva, prechiasmatica con FF VEPs, retrochiasmatica con HF VEPs. I dati presenti in letteratura suggeriscono<br />

che l’utilizzo degli HF VEPs sia indicato in tutti quei casi in cui le lesioni a carico del nervo ottico non<br />

siano massive, permettendo di individuare alterazioni aggiuntive in sede retrochiasmatica anche piccole o clinicamente<br />

silenti.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!