28.05.2013 Views

Soccorso Acquatico 1 - Manuale Operatore - Libero

Soccorso Acquatico 1 - Manuale Operatore - Libero

Soccorso Acquatico 1 - Manuale Operatore - Libero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOCCORSO ACQUATICO 1 - MANUALE OPERATORE 2 RISCHIO ACQUATICO ED OPERATIVITÀ DI SOCCORSO<br />

La corrente di buca è perpendicolare alla costa o inclinata, ma comunque<br />

diretta sempre verso il largo. La corrente è orizzontale e<br />

non esistono risucchi di fondo o mulinelli; non si rischia pertanto di<br />

essere risucchiati verso il fondo.<br />

La buca è facilmente riconoscibile all'occhio allenato, osservando la<br />

superficie del mare: a mare appena mosso, le onde frangono solo<br />

sulle secche dove l'acqua è meno profonda; le buche rimangono<br />

specchi d'acqua relativamente tranquilli.<br />

Qualora si incappi nella corrente di una buca che trascina verso il<br />

largo, per uscire è sufficiente cambiare direzione di nuoto e dirigersi<br />

parallelamente alla costa. Si raggiunge in breve una delle due secche<br />

che delimita a destra e sinistra la buca.<br />

Risulta inefficace ed inutilmente faticoso nuotare contro la corrente<br />

di buca.<br />

2.6 PERICOLI DELLE SPIAGGE A RAPIDO DECLIVIO<br />

Illustrazione 2.5: Un intervento di soccorso reale in una<br />

spiaggia a rapido declivio: notare l'energia dei frangenti!<br />

Passati i frangenti,<br />

la situazione è<br />

più tranquilla<br />

Come già spiegato, la zona<br />

dei frangenti è molto ridotta:<br />

le onde si infrangono in<br />

prossimità della costa, liberando<br />

tutta la loro energia<br />

su una breve distanza.<br />

L'ingresso e l'uscita dall'acqua<br />

divengono dunque pericolose<br />

perché deve essere<br />

superata questa barriera turbolenta<br />

ed energica, che<br />

può scaraventare l'operatore<br />

sul fondo o proiettare su di<br />

lui sassi o altri oggetti contundenti.<br />

L'operatore deve scegliere il<br />

momento più opportuno nelle<br />

pause tra successivi treni d'onda per entrare in acqua e superare<br />

rapidamente la zona dei frangenti, come viene descritto nel paragrafo<br />

5.5 a pagina 39.<br />

Passata la zona dei frangenti, le onde assumono carattere oscillatorio<br />

e non presentano più problemi per l'operatore.<br />

Il rientro è considerato più pericoloso, perché l'operatore non ha più<br />

la chiara visione dei treni d'onda che si avvicinano per poter scegliere<br />

il momento migliore per tentare l'approccio a terra.<br />

In particolari condizioni di mare mosso, tali spiagge diventano spiagge<br />

di non ritorno in quanto l'operatore non può più ragionevolmente<br />

tentare il rientro a terra e dovrà attendere pazientemente di essere<br />

recuperato da un'imbarcazione.<br />

Ovviamente tale recupero deve essere organizzato prima dell'ingresso<br />

in acqua, in fase di pianificazione dell'intervento: nessuno entra in<br />

Pagina 12 di 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!