28.05.2013 Views

Soccorso Acquatico 1 - Manuale Operatore - Libero

Soccorso Acquatico 1 - Manuale Operatore - Libero

Soccorso Acquatico 1 - Manuale Operatore - Libero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOCCORSO ACQUATICO 1 - MANUALE OPERATORE 4 COMPETENZE PER LA SICUREZZA DELL'OPERATORE<br />

4 COMPETENZE PER LA SICUREZZA<br />

Da non<br />

dimenticare mai!<br />

DELL'OPERATORE<br />

4.1 COMPETENZE DI BASE<br />

Si richiamano alcune delle competenze di base per la sicurezza di<br />

tutti gli operatori VF, già affrontate nei precedenti corsi:<br />

• controllo incrociato: serve ad arginare il problema derivante da<br />

dimenticanze o imprecisioni dell'operatore durante la vestizione o<br />

le manovre. Ciò si ottiene sfruttando il controllo visivo tra gli operatori,<br />

che segnalano gli errori compiuti dai colleghi, come ad<br />

esempio l'errato allaccio del giubbotto di soccorso.<br />

• reversibilità dell'errore: intesa come un insieme di operazioni<br />

che entrano in funzione nell'eventualità di un errore o dell'evolversi<br />

di una situazione non sempre prevedibile, con il fine di evitare<br />

ulteriori conseguenze agli operatori e permettere la correzione<br />

della procedura.<br />

• standardizzazione delle procedure: consente la minore soggettività,<br />

rapidità di esecuzione, controllo incrociato e la verifica<br />

immediata dell’eventuale errore. Procedure note e standard permettono<br />

la riduzione del rischio per gli operatori. Inoltre la coerenza<br />

tra le procedure delle diverse specializzazioni operative SAF,<br />

SMZT ed SA permette una migliore collaborazione negli interventi<br />

complessi.<br />

4.2 IL COMPAGNO D'ACQUA<br />

Illustrazione 4.1: Compagni d'acqua,<br />

lavorare insieme è sicurezza!<br />

I Vigili del Fuoco lavorano in squadra e affrontano<br />

i compiti più rischiosi sempre in<br />

coppia: entrare in spazi confinati invasi dal<br />

fumo, lavorare su corda, accedere a zone<br />

contaminate da sostanze chimiche...<br />

Il compagno di lavoro garantisce l'immediato<br />

intervento in caso di difficoltà del collega,<br />

permettendo il controllo incrociato e la reversibilità<br />

dell'eventuale errore.<br />

Ciò è possibile grazie alla standardizzazione:<br />

il compagno di lavoro conosce le tecniche e<br />

condivide la valutazione del rischio con il collega.<br />

Pagina 34 di 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!