28.05.2013 Views

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e ...

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e ...

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) Definizioni e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Area “Tutela del Mercato e della Fede Pubblica”<br />

Settore “Vigilanza sul Mercato-Servizio Metrico”<br />

Funzione di salvaguardia<br />

Seminario: "Sicurezza dei prodotti e marcatura CE" Torino, 26<br />

giugno 2012<br />

Esempi:<br />

d) Indumenti protettivi: protettivi indumenti protettivi e/o accessori (sia fissi<br />

che staccabili) progettati e costruiti:<br />

• Per l’uso in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono<br />

comparabili a temperatura dell’aria di 100 e più °C in cui<br />

possono o meno essere presenti radiazioni infrarosse, fiamme o<br />

proiezioni di grandi quantità di materiale fuso;<br />

• per l’uso in ambienti con basse temperature i cui effetti sono<br />

comparabili a temperatura dell’aria di – 50°C o meno;<br />

• Per la protezione contro rischi elettrici;<br />

• Per fornire una limitata protezione contro gli attacchi chimici o le<br />

radiazioni ionizzanti (Nota: il fabbricante deve indicare limiti e<br />

durata della protezione);<br />

• Per fornire un completo isolamento dall’atmosfera<br />

e) Protezione respiratoria: respiratoria tutti i dispositivi per la protezione<br />

respiratoria (comunque descritti) progettati e costruiti per fornire<br />

protezione contro aerosol, liquidi e gas.<br />

Tutti i dispositivi respiratori progettati e costruiti per fornire un completo<br />

isolamento dall’atmosfera e per l’uso subacqueo<br />

f) Protezione delle gambe e/o dei piedi e protezione anti<br />

scivolamento: scivolamento dispositivi e accessori (sia fissi che staccabili)<br />

progettati e costruiti:<br />

• Per l’uso in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a<br />

temperatura dell’aria di 100 e più °C in cui possono o meno essere<br />

presenti radiazioni infrarosse, fiamme o proiezioni di grandi quantità di<br />

materiale fuso;<br />

• per l’uso in ambienti con basse temperature i cui effetti sono comparabili<br />

a temperatura dell’aria di – 50°C o meno;<br />

• Per fornire una limitata protezione contro gli attacchi chimici o le<br />

radiazioni ionizzanti (Nota: il fabbricante deve indicare limiti e durata<br />

della protezione);<br />

• Per la protezione contro rischi elettrici da lavoro, incluse tensioni<br />

pericolose o per fornire isolamento contro le alte tensioni<br />

Esempio<br />

Indumenti protettivi<br />

contro il fuoco<br />

Dispositivi per la<br />

Protezione<br />

respiratoria<br />

Scarpe<br />

antinfortunistica<br />

14<br />

CAMERA <strong>DI</strong> COMMERCIO<br />

INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA<br />

<strong>DI</strong> TORINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!