28.05.2013 Views

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Promuovere la cultura che metta in primo piano la dignità della persona valorizzandone la<br />

diversità, nella consapevolezza che questo possa creare un mondo più abitabile per tutti.<br />

b) Sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che le “diverse abilità”, possono costituire una<br />

ricchezza per la collettività.<br />

c) Ribadire con fierezza il diritto all’integrazione civile e sociale della “persona” qualunque sia il<br />

suo grado di abilità.<br />

d) Costruire sull’argomento “diverse abilità”, un momento incontro confronto nel quale allacciare<br />

nuove relazioni partecipate ed in cui sperimentare tutte le intelligenze e le abilità.<br />

e) Recuperare il senso del fare quotidiano, trovare gli strumenti adatti per cercare di capire, capire<br />

per cambiare lo stato di fatto, passare dalla “buona volontà dei sentimenti” alla “buona volontà<br />

organizzata.<br />

f) Svolgere un’azione di informazione alle famiglie degli associati.<br />

g) Facilitare il dialogo e la collaborazione fra cittadini, le famiglie e le istituzioni in materia di<br />

politica sociale.<br />

- Valorizzare le competenze, le capacità, i prodotti e i lavori delle persone diversamente abili del<br />

CEOD di Canda<br />

- Promuovere attività ricreative e incontri formativi<br />

- L’associazione prevede il divieto di svolgere attività diverse da quelle menzionate dall’art. 10<br />

lettera a) del Decreto Legislativo 04/12/1997 n° 460.<br />

• Associazione di volontariato Gruppo “Città senza Barriere”<br />

E’ stata costituita il 06/06/1994 in base alla L. n. 266/91 e alla L.R. n. 40/93 sulle associazioni di<br />

volontariato; dal 1997, ed è una associazione ONLUS di diritto.<br />

L’organizzazione è costituita da disabili, loro familiari, tecnici, operatori, aderenti e volontari.<br />

Gli scopi istituzionali riguardano:<br />

1) la sensibilizzazione alle tematiche dell’handicap tra cui l’abbattimento delle B.A;<br />

2) l’informazione come mezzo di conoscenza legislativa, nonché l’esigere servizi;<br />

3) la difesa del diritto di cittadinanza della persona disabile;<br />

4) la sensibilizzazione e la promozione dell’handicap nelle scuole;<br />

5) il sostegno alle persone disabili e alle loro famiglie.<br />

Le attività dell’Organizzazione sin dal suo sorgere sono state molteplici e svariano in diversi ambiti:<br />

1. incontri dibattiti sull’abbattimento e rimozione delle Barriere Architettoniche;<br />

2. l’Informazione, attraverso la realizzazione degli Informahandicap di Rovigo, Taglio di Po,<br />

Badia Pol.ne, Lendinara, ecc.. e la rete Prov.le INFO-H-POLESINE, e da ultimo la realizzazione in<br />

via sperimentale di spot televisivi sull’handicap ed un TG News H settimanale, tramite ROVIGO<br />

TIVVU’ DEL SOCIALE;<br />

3. la difesa dei diritti, delle persone disabili attraverso la partecipazione alle consulte<br />

sull’handicap Comunale e Provinciale e ad incontri, dibattiti di approfondimento legali, sindacali,<br />

fiscali;<br />

4. la sensibilizzazione nelle scuole attraverso i concorsi: LETTERINE A BABBO NATALE IN<br />

CARROZZINA e PER UNA CITTA’ SENZA BARRIERE, al progetto UOMO: sano/disabile: alla<br />

ricerca dell’uguaglianza nella diversità, ecc...;<br />

5. il sostegno alle famiglie attraverso la costruzione di una Comunità Alloggio per disabili la I° in<br />

Rovigo “IL DIAMANTE DI ROVIGO” e la progettazione di altre n. 2 Comunità: IL RUBINO a<br />

Rovigo (per persone incidentate e in stato di coma) e il ZAFFIRO presumibilmente a S. Martino<br />

di Venezze (RO) al “Dopo .....di Noi”.<br />

Contemporaneamente si è avviato un percorso di accompagnamento dei familiari, a questo<br />

“passaggio”, a questo “dopo ... di noi”.<br />

1. Persone con handicap psichico<br />

2. Persone con handicap fisico<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!