28.05.2013 Views

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dai costi sopra indicati, il servizio Controllo di Gestione dell’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> <strong>18</strong> ha determinato la<br />

retta di frequenza ai Centri Diurni aziendali individuando i seguenti valori per l’anno 2006:<br />

€ 64.53 per l’accoglienza a tempo pieno<br />

€ 32.26 per l’accoglienza a tempo parziale.<br />

Indagine conoscitiva sulla popolazione disabile residente nel territorio dei Comuni<br />

dell’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> <strong>18</strong>.<br />

Su mandato della Conferenza dei Sindaci è stata effettuata un’indagine conoscitiva sulla<br />

popolazione disabile del territorio dell’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> <strong>18</strong>, allo scopo di conoscere il numero reale<br />

delle persone disabili residenti nel territorio aziendale mettendo in rete i dati relativi alla disabilità<br />

conosciuti dai Servizi Socio-Sanitari dell’<strong>Azienda</strong> (Sos Dpt Disabilità Adulta-SIL, Sos<br />

Neuropsichiatria Infantile e Disabilità Età Evolutiva, SOC Invalidi Civili) e dai Servizi Sociali<br />

delle Amministrazioni Comunali, per un’appropriata programmazione di apertura di un nuovo<br />

Centro Diurno.<br />

L’indagine è stata effettuata con la collaborazione della Sos Osservatorio Epidemiologico e<br />

Epidemiologia Valutativa dell’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> <strong>18</strong> e la supervisione del Dipartimento di Medicina<br />

Ambientale e Sanità Pubblica dell’Università di Padova.<br />

Nella tabella 1 vengono riportati i dati relativi ai disabili facendo un confronto tra i due Distretti<br />

Socio-Sanitari in relazione al numero di utenti dei centri e all’incidenza sulla popolazione<br />

residente.<br />

Confronto tra Distretti Socio-Sanitari<br />

<strong>ULSS</strong> <strong>18</strong> DSS 1 DSS 2<br />

Popolazione al 01.01.2005 172.123 88.138 83.985<br />

N° CEOD/CSE 4+1 3 1+1<br />

Utenti CEOD/CSE 130 74 56<br />

Incidenza utenti CEOD/CSE<br />

sulla popolazione residente<br />

0,75 ‰ 0,84 ‰ 0,67 ‰<br />

Nella Tabella 2 viene riportato il dato relativo ai disabili dopo l’indagine evidenziando, cioè, il<br />

numero dei disabili conosciuti e sconosciuti ai Servizi aziendali e rapportandoli al numero dei posti<br />

CEOD/CSE su tutto il territorio <strong>ULSS</strong> <strong>18</strong> e nei Distretti 1 e 2.<br />

Dalla Tabella 2 si può notare che, pur risultando alla fine lo stesso numero di disabili nei due<br />

Distretti:<br />

- il numero dei disabili sconosciuti al Servizio nel Distretto 2 è risultato circa il triplo rispetto al<br />

Distretto 1;<br />

- nel Distretto 2 non è “seguito” il 38% di disabili rispetto al 15% del Distretto 1;<br />

- nel Distretto 1 Medio Polesine sono disponibili circa 19 posti ogni 100 disabili residenti mentre<br />

per il Distretto 2 Alto Polesine il rapporto scende a circa 14 posti per 100 disabili.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!