28.05.2013 Views

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella n° 9 : Costi previsti Legge 284/97<br />

AZIONI<br />

Assistenza alla persona<br />

Formazione e/o integrazione socio-lavorativa<br />

Attrezzature<br />

Progetti di integrazione sociale e miglioramento della persona<br />

Costo complessivo 8%<br />

del fondo che la Regione<br />

assegnerà per le progettualità<br />

relative alla L.162/98, Vita<br />

Indipendente e L. 284/97.<br />

2.1.b. Il servizio nuoto disabili<br />

Il Servizio Nuoto Disabili è un’attività indirizzata a disabili minori ed adulti afferenti all’<strong>Azienda</strong><br />

U.L.S.S.<strong>18</strong> di Rovigo e viene gestito dalle SOS di Neuropsichiatria Infantile e SOS Dpt Disabilità<br />

Età Adulta ed Integrazione Lavorativa.<br />

Aderiscono al Servizio Nuoto Disabili i seguenti Comuni:<br />

DISTRETTO 1<br />

DISTRETTO 2<br />

Gavello Rovigo Castelmassa<br />

Pontecchio Polesine Costa di Rovigo Lusia<br />

Villadose Frassinelle Polesine Castelguglielmo<br />

Polesella Villamarzana Badia Polesine<br />

Boara Pisani Bosaro Lendinara<br />

Arquà Polesine Villanova Marchesana Canaro<br />

Crespino<br />

Ceregnano<br />

San Martino di Venezze<br />

.<br />

Obiettivi generali<br />

• Promuovere, mantenere e potenziare le abilità motorie di base.<br />

• Favorire la relazione interpersonale.<br />

• Favorire l’autonomia personale.<br />

• Favorire la socializzazione.<br />

• Favorire l’inserimento, per quanto possibile, nei corsi di nuoto regolari.<br />

Azioni<br />

• Attività di nuoto<br />

• Attività di autonomia personale<br />

Modalità organizzative<br />

La gestione del Servizio è affidata in convenzione ad un’associazione sportiva per disabili<br />

L’organizzazione operativa prevede:<br />

1. Un Referente <strong>Azienda</strong>le (educatore prof.le) ed un referente dell’Associazione che<br />

insieme concordano la programmazione settimanale dell’orario e degli inserimenti.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!