28.05.2013 Views

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella n° 15: N° assistiti, suddivisi per tipologia, frequentanti il CER di Rovigo e risorse<br />

assegnate<br />

CENTRO EDUCATIVO RIABILITATIVO DI ROVIGO<br />

TIPOLOGIA Numero utenti<br />

Operatori<br />

Socio - Sanitari<br />

Educatore Prof.le<br />

Non autosufficiente 9<br />

Parzialmente<br />

autosufficiente<br />

13<br />

3.9<br />

1,2<br />

TOTALE 22 3.9 1,2<br />

Tabella n° 16: N° assistiti, suddivisi per tipologia, frequentanti il CER di Lendinara e risorse<br />

assegnate<br />

CENTRO EDUCATIVO RIABILITATIVO DI LENDINARA<br />

TIPOLOGIA Numero utenti Operatori<br />

Socio - Sanitari<br />

Educatore Prof.le<br />

Non autosufficiente 4<br />

Parzialmente<br />

autosufficiente<br />

15<br />

2.9 2.8<br />

TOTALE 19 2.9 2.8<br />

2.2.c. Centro Essagi<br />

2.2.c.1 Premessa<br />

Nato da un proposta del Gruppo di lavoro per l’integrazione degli alunni con handicap<br />

(G.L.I.P.) , previsto dalle legge 104/92, il Centro Provinciale Essagi prende avvio nell’anno<br />

scolastico 1999/2000 con un provvedimento della Giunta Provinciale che oltre ad impegnarsi nella<br />

copertura finanziaria, limitatamente alla propria competenza, ne fissa anche la sua struttura<br />

organizzativa trattandosi di un progetto complesso:<br />

-condiviso da un gruppo di lavoro multidisciplinare,<br />

-concertato tra più soggetti,<br />

-condiviso con soggetti privati nella gestione<br />

2.2.c.2 Definizione e caratteristiche<br />

Il Centro Essagi è una struttura territoriale, recepita nel I° eII° Piano di Zona dell’U:L.S.S.<br />

n.<strong>18</strong>, a carattere diurno, a dimensione provinciale, ubicata nel Comune di Badia Pol., in Via Cigno<br />

n.113, centro di attività di Osservazione e Orientamento, Formazione Professionale e di<br />

Socializzazione al Lavoro. Si colloca come servizio educativo-formativo del territorio con il quale<br />

è funzionalmente collegato e ha la funzione di favorire nei ragazzi che lo frequentano, con<br />

specifiche attività e programmi:<br />

- la consapevolezza nella scelta formativa;<br />

- la formazione professionale<br />

- rafforzamento delle competenze professionali acquisite;<br />

- mantenimento e lo sviluppo dell’autonomia personale;<br />

- relazioni interpersonali e sociali con l’ambiente;<br />

- conseguimento di capacità lavorative e la professionalizzazione, in rapporto alle<br />

potenzialità e attitudini individuali.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!