28.05.2013 Views

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

PIANO LOCALE DELLA DISABILITA' - Azienda ULSS 18

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ichiesta della persona, della famiglia o da uno degli altri soggetti coinvolti nella realizzazione<br />

del progetto individualizzato. L’accesso alla rete dei servizi del sistema della domiciliarità e della<br />

residenzialità dell’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> <strong>18</strong>, avviene quindi attraverso l’approvazione del progetto<br />

individualizzato da parte della UVMD del Distretto di residenza della persona come previsto dal<br />

Regolamento UVMD predisposto dal Direttore del Distretto, allegato n°1, parte integrante del<br />

presente piano.<br />

Attualmente le risorse impegnate nella valutazione e definizione del progetto tramite UVMD<br />

attivate dalla Sos Dpt Disabilità Adulta-Sil sono le seguenti:<br />

Tabella n°1: Risorse impegnate nelle UVMD attivate dalla Sos Dpt Disabilità Adulta-Sil – Anni<br />

2004/2005<br />

N° Operatori partecipanti<br />

Anno 2004 Anno 2005<br />

Sos Dpt Disabilità Adulta/SIL 80 117<br />

MMG 78 108<br />

Comuni 23 30<br />

Altri Servizi <strong>Azienda</strong>li 20 20<br />

Altri Soggetti Territoriali 5 27<br />

Tabella n°2 : N° UVMD attivate dalla Sos Dpt Disabilità Adulta-Sil – Anni 2004/2005<br />

richieste<br />

N° UVMD<br />

effettuate<br />

% risultato<br />

Anno 2004 80 80 100%<br />

Anno 2005 117 117 100%<br />

Destinatari degli interventi<br />

Sono destinatari degli interventi relativi al presente provvedimento le persone con disabilità,<br />

come individuate dall’art.3 della legge 5 febbraio 1992, n.104 “Legge quadro per l’assistenza,<br />

l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.<br />

Il sistema della domiciliarità è rivolto alle persone con disabilità, in età compresa tra gli zero<br />

e sessantaquattro anni e alle loro famiglie, residenti o temporaneamente domiciliate nel territorio<br />

dell’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> <strong>18</strong>.<br />

Dal compimento del sessantacinquesimo anno di età, le persone con disabilità usufruiscono<br />

dei servizi e delle prestazioni previsti per le persone anziane non autosufficienti dall’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong><br />

<strong>18</strong>.<br />

Per le persone con disabilità, che diventano sessantacinquenni, l’UVMD deve predisporre un<br />

progetto individuale, anche a lungo termine, che risulti appropriato e idoneo alla tipologia di<br />

interventi maggiormente rispondenti ai bisogni e alle aspettative delle persone con disabilità di età<br />

anziana e delle loro famiglie. A tal scopo l’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> <strong>18</strong> definirà il regolamento per il<br />

passaggio dei casi tra il Servizio Disabilità Adulta e i Servizi <strong>Azienda</strong>li per gli anziani.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!