28.05.2013 Views

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovedì 24 gennaio <strong>2013</strong><br />

<strong>Mantova</strong>, Teatro Sociale | ore 20,45<br />

A. Casagrande, S’ode ancora<br />

I. Stravinskij, Concerto per pianoforte<br />

e orchestra <strong>di</strong> ati<br />

G. Bizet/R. Schedrin, Carmen. Suite<br />

Carmen, celeberrimo capolavoro intoccabile<br />

della lirica ottocentesca (fu presentata<br />

a Parigi nel 1875 ma, come spesso<br />

accade ai lavori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo pregio,<br />

non ottenne un successo privo <strong>di</strong> riserve<br />

e critiche più e meno severe), vide<br />

nascere due suites strumentali già l’indomani<br />

della morte <strong>di</strong> Bizet per mano<br />

dell’amico Ernest Guiraud – autore anche<br />

della secon<strong>da</strong> suite <strong>da</strong> L’Arlésienne –<br />

trovando, nel tempo, vivo gra<strong>di</strong>mento<br />

ed una lunga sequenza <strong>di</strong> esecuzioni rmate<br />

<strong>da</strong> interpreti <strong>di</strong> prima grandezza.<br />

Libretto ed atmosfera si prestarono anche<br />

a successive rivisitazioni <strong>di</strong> varia natura,<br />

ed un capitolo consistente spetta<br />

a quelle ballettistiche, che <strong>da</strong>lla secon<strong>da</strong><br />

metà del secolo scorso in poi hanno<br />

contato almeno una decina <strong>di</strong> prove a<br />

rma <strong>di</strong> musicisti e coreogra <strong>di</strong>versi.<br />

Ro<strong>di</strong>on Scedrin, classe 1932, compositore<br />

moscovita <strong>di</strong> notevole fama (la sua<br />

vasta produzione, avviatasi negli anni<br />

Cinquanta, è stata presentata <strong>da</strong> musicisti<br />

come Maazel, Ozawa, Rostropovich,<br />

Maisky, Menuhin, Bernstein, Gergiev)<br />

ha realizzato Carmen-Suite, balletto in un<br />

atto su coreograa del cubano Alberto<br />

Alonso, nel corso del 1967, su incitazione<br />

<strong>di</strong> Maja Plissetskaja, <strong>da</strong>nzatrice fra le<br />

più ammirate nel mondo - oltre che propria<br />

consorte - lavorando su una trama<br />

mo<strong>di</strong>cata rispetto all’originale e realizzando<br />

una serie <strong>di</strong> 13 numeri strumentali<br />

liberamente ricavati <strong>da</strong>lla partitura <strong>di</strong><br />

Bizet. L’aspetto più evidente risiede nella<br />

strumentazione, <strong>da</strong>to che il lavoro <strong>di</strong><br />

Scedrin non abbisogna <strong>di</strong> un complesso<br />

sinfonico, ma <strong>di</strong> un’orchestra d’archi af-<br />

ancata <strong>da</strong> quattro percussionisti: l’esito<br />

evoca chiaramente la creazione del maestro<br />

francese, ma al tempo stesso se ne<br />

<strong>di</strong>scosta con umori, caratteri, sonorità<br />

che aprono un mondo nuovo, moderno<br />

e <strong>di</strong>versamente rivelatore, in linea con<br />

una rappresentazione scenica che non<br />

rimase esente <strong>da</strong> qualche severa con-<br />

<br />

NOTE ALL’ASCOLTO<br />

<strong>Orchestra</strong> Haydn<br />

<strong>di</strong> Bolzano e Trento<br />

Giuseppe Albanese, pianoforte<br />

George Pehlivanian, <strong>di</strong>rettore<br />

testazione <strong>da</strong> parte degli organi governativi<br />

per causa <strong>di</strong> un soggetto ritenuto<br />

sconveniente. Insomma più ri-creazione<br />

che trascrizione, il che obbe<strong>di</strong>sce, in<br />

n dei conti, allo spirito <strong>di</strong> un maestro<br />

che si è <strong>di</strong>stinto per la sua produttività<br />

<strong>di</strong> alto prolo nel Novecento russo.<br />

La prima esecuzione ebbe luogo 20<br />

aprile del 1967 con l’<strong>Orchestra</strong> del teatro<br />

Bolshoi <strong>di</strong>retta <strong>da</strong> Gennady Rozhdestvenskij.<br />

Il Concerto per pianoforte e strumenti a ato<br />

illustra come è noto la vena neoclassica<br />

<strong>di</strong> Stravinskij, ma certamente non<br />

ne esaurisce la estrema ricchezza <strong>di</strong> mo<strong>da</strong>lità<br />

espressive; mo<strong>da</strong>lità che esplicano<br />

una mentalità antiaccademica, priva<br />

<strong>di</strong> riferimenti obbligati e soprattutto libera<br />

<strong>da</strong>l pericoloso senso <strong>di</strong> rispettosa<br />

ricostruzione <strong>di</strong> un mondo antico. Ha<br />

scritto bene Roman Vlad che «in Stravinskij,<br />

la messa in gioco degli elementi<br />

formali preformati (accor<strong>di</strong>, nessi armonici,<br />

spunti melo<strong>di</strong>ci) avviene il più<br />

delle volte, in maniera così nuova, così<br />

originale, che non ci sembra il caso <strong>di</strong><br />

considerare le sue composizioni neoclassiche<br />

come altrettanti “ritorni” a<br />

Bach, Mozart o Weber». A maggior ragione<br />

nel considerare la sionomia del<br />

Concerto, che non attinge a materiali<br />

preesistenti riconoscibili, sebbene forse<br />

si possa intravvedere l’ombra, assai<br />

deforme, <strong>di</strong> un accenno all’età pre-bachiana.<br />

Presentato a Parigi il 22 maggio<br />

del 1924 sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Sergej<br />

Kussewizkij, e con l’autore al pianoforte<br />

che in quella occasione esor<strong>di</strong>va come<br />

solista, questo Concerto che utilizza oltre<br />

ad un gruppo <strong>di</strong> ati anche timpani<br />

e contrabbassi, crea il clima timbrico<br />

ideale afnché lo strumento a tastiera<br />

manifesti tutta la sua indole percussiva,<br />

dettagliatamente incisa in fraseggi fortemente<br />

e fantasiosamente ritmati nonché<br />

in complessità <strong>di</strong> linee sovrapposte.<br />

Gennady Rozhdestvensky<br />

I tre movimenti <strong>di</strong> cui si compone il lavoro,<br />

reinterpretano architetture formali<br />

note con <strong>di</strong>sinvolta libertà: se il primo<br />

presenta un enigmatico “Allegro”<br />

tripartito incorniciato <strong>da</strong> un “Largo”<br />

introduttivo <strong>da</strong>lla tinta oscura che ritorna<br />

a contrappeso anche a conclusione,<br />

il secondo è una tra<strong>di</strong>zionale pagina tripartita<br />

con l’elemento alternativo posto<br />

in zona centrale; il nale invece gioca<br />

con la forma <strong>di</strong> rondò inserendo spunti<br />

<strong>di</strong> contrappunto imitativo che si spiegano<br />

in vena giocosa e beffar<strong>da</strong> no a<br />

far emergere un carattere perno irridente,<br />

che solo poco prima della chiusura<br />

è sospeso nel ritorno del lontano<br />

“Largo” introduttivo. Ombre rischiarate<br />

<strong>da</strong>l fulminante, luminoso epilogo.<br />

Il Concerto, come detto, si lega all’esor<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Igor Stravinskij nel ruolo <strong>di</strong> pianista<br />

solista, esor<strong>di</strong>o assai sofferto e che<br />

tale si manifestò, come lui stesso raccontò,<br />

in una inopportuna amnesia all’inizio<br />

del secondo movimento, risolta con<br />

l’aiuto del <strong>di</strong>rettore. Un altro aneddoto<br />

riguar<strong>da</strong> invece lo smarrimento della<br />

prima versione scritta <strong>di</strong> quella stessa sezione:<br />

«Non so no a che punto il movimento<br />

pubblicato <strong>di</strong>fferisca <strong>da</strong> quello<br />

che si era perduto - affermò il compositore<br />

accorgendosi <strong>di</strong> non ricor<strong>da</strong>re<br />

la prima versione - ma sono sicuro che<br />

sono molto <strong>di</strong>versi l’uno <strong>da</strong>ll’altro».<br />

S’ode ancora <strong>di</strong> Antonio Casagrande<br />

riportata a pagina 19.<br />

musicalmente 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!