28.05.2013 Views

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

2013 | Anno 9 | numero 1 - Orchestra da Camera di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> Andrea Zaniboni<br />

Itinerario<br />

VERDIANO<br />

«Questo abituro dove il 10 ottobre<br />

1813 la prima aura spirò il musical<br />

genio del Ver<strong>di</strong> vollero i coniugi<br />

Marchesi Giuseppe e Leopol<strong>di</strong>na<br />

Pallavicino mantenuto qual è al<br />

cupido sguardo dei posteri»: così<br />

recita la lapide apposta nel 1872<br />

sulla facciata della casa natale <strong>di</strong><br />

Giuseppe Ver<strong>di</strong>, prima tappa <strong>di</strong><br />

un itinerario che, chi volesse percorrerlo<br />

nell’anno del bicentenario,<br />

si sno<strong>da</strong> fra alcuni luoghi <strong>di</strong> sicuro<br />

interesse. Storia, suggestioni<br />

atmosferiche, documenti, musica,<br />

memorie teatrali s’intrecciano in<br />

un percorso che va avviato necessariamente<br />

<strong>da</strong>lla casa-osteria <strong>di</strong><br />

famiglia nel «miserabile villaggio»<br />

(come lo descrisse il critico musicale<br />

francese Arthur Pougin nella<br />

secon<strong>da</strong> metà dell’Ottocento) <strong>di</strong><br />

Roncole <strong>di</strong> Busseto, in provincia<br />

<strong>di</strong> Parma. Casa che appunto si è<br />

mantenuta nello stato che testimonia<br />

l’umile esistenza <strong>di</strong> chi<br />

ci abitava e lavorava, con il suo<br />

ingresso <strong>di</strong>messo, gli arre<strong>di</strong> semplici<br />

e le pareti spoglie. Distante<br />

qualche decina <strong>di</strong> metri sorge la<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Michele dove il maestro<br />

fu battezzato e dove avviò le<br />

sue adolescenziali esperienze sul<br />

piccolo organo sopraelevato che<br />

vi è alloggiato. Qualche chilome-<br />

A destra Casa Barezzi<br />

e sotto la casa natale<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

tro più in là, a Busseto, oltre il piccolo<br />

teatro <strong>da</strong> 300 posti e<strong>di</strong>ficato<br />

con il contributo economico del<br />

compositore ed inaugurato, non<br />

senza fasti<strong>di</strong>ose polemiche con lo<br />

stesso, nel 1868, si trova la casa <strong>di</strong><br />

Antonio Barezzi, l’amata <strong>di</strong>mora<br />

<strong>di</strong> un intelligente e sensibile appassionato,<br />

allora presidente della<br />

locale Società Filarmonica, presso<br />

il quale Ver<strong>di</strong> trovò ospitalità,<br />

competenza e generoso sostegno;<br />

al punto che l’assidua frequentazione<br />

gli permise <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

Il Museo Nazionale Ver<strong>di</strong><br />

QUADERNO DI VIAGGIO<br />

la conoscenza della figlia <strong>di</strong> lui,<br />

Margherita, che avrebbe poi sposato<br />

nel 1836. Divenuto museo<br />

ver<strong>di</strong>ano una decina d’anni fa,<br />

questo e<strong>di</strong>ficio ospita molti documenti<br />

storici, <strong>di</strong>pinti, prime e<strong>di</strong>zioni<br />

a stampa, lettere autografe,<br />

manifesti e persino una bacchetta<br />

appartenuta a Toscanini, che <strong>di</strong><br />

Ver<strong>di</strong> fu un assiduo ed appassionato<br />

interprete.<br />

Ma a questo luogo si aggiunge, necessariamente<br />

per il devoto turista<br />

ver<strong>di</strong>ano, il grande Museo Nazionale<br />

intitolato al maestro, istituzione<br />

recente (è stata inaugurata tre<br />

anni fa) ospitata nella sontuosità<br />

rinascimentale <strong>di</strong> Villa Pallavicino,<br />

nella quale sono riprodotte le scenografie<br />

originali <strong>di</strong> Casa Ricor<strong>di</strong><br />

ed in cui ogni sala approfon<strong>di</strong>sce<br />

un’opera od un gruppo <strong>di</strong> opere,<br />

ma che non è soltanto museo bensì<br />

fonte <strong>di</strong> vive suggestioni operando<br />

sul piano <strong>di</strong><strong>da</strong>ttico che come centro<br />

stu<strong>di</strong>. Infine Villa Sant’Agata, a<br />

Villanova sull’Ar<strong>da</strong>, in provincia <strong>di</strong><br />

Piacenza (ma solo qualche chilometro<br />

a nord <strong>di</strong> Busseto), la grande<br />

<strong>di</strong>mora, abitata <strong>da</strong>l 1851 (l’anno<br />

<strong>di</strong> Rigoletto) dove ritrovare le<br />

tracce della quoti<strong>di</strong>anità ver<strong>di</strong>ana:<br />

il parco, il pianoforte, la carrozza,<br />

la biblioteca, le camere <strong>da</strong> letto, il<br />

senso <strong>di</strong> una vita operosa condotta<br />

nel grembo della natura.<br />

Per il bicentenario della nascita<br />

del più celebre compositore italiano<br />

sono stati stanziati più <strong>di</strong> 6 milioni<br />

<strong>di</strong> euro. Una parte andrà anche<br />

per la valorizzazione <strong>di</strong> questa<br />

villa che ci parla <strong>di</strong> un Ver<strong>di</strong> agiato<br />

ma non aristocratico. Lo confessò<br />

lui stesso in una lettera: «Sono stato,<br />

sono e sarò sempre un paesano<br />

delle Roncole».<br />

musicalmente 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!