28.05.2013 Views

Il Periodico - Policlinico Umberto I

Il Periodico - Policlinico Umberto I

Il Periodico - Policlinico Umberto I

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UMBERTO I POLICLINICO DI ROMA<br />

<strong>Il</strong> <strong>Periodico</strong><br />

R E L A Z I O n I A m O c I<br />

Efficienza, professionalità<br />

e umanità<br />

Pubblichiamo qui due lettere che testimoniano dell’efficienza,<br />

della professionalità e dell’umanità che si possono incontrare<br />

(guarda caso) venendo ricoverati presso l’<strong>Umberto</strong> I, <strong>Policlinico</strong><br />

di Roma. Un grazie davvero di cuore a chi non dimentica<br />

le cure e le attenzioni ricevute nel nostro ospedale.<br />

Due testimonianze sull’efficienza dei reparti<br />

e del personale dell’<strong>Umberto</strong> I. Due<br />

persone, un’anziana signora e un professore<br />

accomunati dalla malattia, ci raccontano<br />

delle cure e delle attenzioni ricevute<br />

all’interno del nostro ospedale.<br />

Entrambi si stupiscono di come la realtà<br />

che hanno vissuto in prima persona sia<br />

tanto diversa da ciò che sono abituati a<br />

leggere sui giornali. Sarà un caso?<br />

Al prof. Calvieri.<br />

Sono stata colpita da una malattia rara<br />

della pelle, il pemfigoide bolloso. Per ricercarne<br />

la causa e per curarne immediatamente<br />

i sintomi, divenuti per me, 70enne,<br />

un’ insopportabile tortura, sono stata costretta<br />

ad un ricovero in ospedale.<br />

Voglio con queste mie poche parole testimoniare<br />

la professionalità, la disponibilità<br />

e l’umanità di tutto il personale del Dipartimento<br />

di Dermatologia e Chirurgia Plastica<br />

dell’<strong>Umberto</strong> I, <strong>Policlinico</strong> di Roma.<br />

Desidero altresì ringraziare davvero di<br />

cuore il prof. Stefano Calvieri, i medici<br />

dell’ambulatorio, del reparto chirurgico<br />

e del laboratorio di Anatomia Patologica.<br />

Un pensiero speciale va inoltre al reparto<br />

di degenza (situato temporaneamente al<br />

4° piano dell’Istituto di Urologia), al suo<br />

responsabile - il prof. Antonio Righetta - e<br />

ai suoi giovani ed insostituibili assistenti,<br />

insieme alla caposala e al personale infermieristico<br />

e non, per come sono stata cu-<br />

rata ed amorevolmente assistita<br />

all’interno di una struttura<br />

della tanto disprezzata sanità<br />

pubblica. Ancora un enorme<br />

grazie a tutti da nonna Franca Dapiran.<br />

Franca Dapiran Viola<br />

Al Reparto di Neurochirurgia dell’<strong>Umberto</strong><br />

I, <strong>Policlinico</strong> di Roma.<br />

Molto spesso (troppo spesso) le notizie che<br />

leggiamo sui giornali riguardo all’<strong>Umberto</strong><br />

I ci restituiscono un’immagine di mala<br />

gestione, degrado, inefficienza.<br />

La mia recente esperienza come degente<br />

del Reparto di Neurochirurgia, invece, è<br />

del tutto opposta: personale medico ed<br />

infermieristico di primissimo livello, assistenza<br />

eccellente, ambiente pulito, ordinato<br />

ed estremamente accogliente.<br />

Nulla da invidiare ai migliori ospedali del<br />

mondo. Non credo che sia un miracolo,<br />

ma il risultato dell’impegno di persone<br />

che fanno bene e con passione il proprio<br />

lavoro in un’organizzazione pubblica.<br />

Mi viene da chiedere: perché il ministro<br />

Brunetta non parla mai di queste realtà e<br />

si accanisce a bollare i dipendenti pubblici<br />

come fannulloni?<br />

Lasciamoci dunque alle spalle l’immagine<br />

del portantino ‘neghittoso’ dell’<strong>Umberto</strong> I<br />

del film di Verdone che dice al protagonista:<br />

“A Zzoro, tu nun pòi entrà”: quel tipo<br />

di figura non abita più lì.<br />

Prof. Giorgio Sirilli<br />

3TORNA AL SOMMARIO<br />

<strong>Il</strong> prof. Stefano Calvieri,<br />

responsabile della<br />

UOC di Dermatologia<br />

dell’<strong>Umberto</strong> I,<br />

<strong>Policlinico</strong> di Roma<br />

Editore:<br />

Azienda <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I<br />

Rappresentante Legale:<br />

Prof. Ubaldo Montaguti<br />

Direzione e redazione:<br />

tel. 06/499.77071-79418<br />

fax 06/499.77670-79419<br />

Direttore Responsabile:<br />

Manuela Astrologo<br />

Resp.le Coordinatore Editoriale:<br />

Maria Grazia Panasci<br />

Redazione:<br />

Anna Mancia<br />

Roberta Manfredini<br />

Roberto Petitti<br />

Luisa Dimengo Santarelli<br />

Massimiliano talucci<br />

Realizzazione editoriale<br />

e progetto grafico:<br />

Mediawork s.r.l.<br />

Stampa:<br />

tipografia Menna<br />

Registrazione presso il Tribunale<br />

di Roma n. di Prot. 58<br />

del 14/02/2008.<br />

ANNo III /N.8<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!