28.05.2013 Views

Il Periodico - Policlinico Umberto I

Il Periodico - Policlinico Umberto I

Il Periodico - Policlinico Umberto I

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UMBERTO I POLICLINICO DI ROMA<br />

<strong>Il</strong> <strong>Periodico</strong><br />

Un cammino che inizia negli anni '20, ma che nel<br />

tempo ha subito un’evoluzione non lineare, piuttosto<br />

travagliata, sempre in bilico tra la necessità di avere<br />

una figura specifica di coordinatore e quella di soppiantarla<br />

con attribuzioni generiche del ruolo.<br />

"Coordinatori delle Unità operative dei servizi<br />

sanitari". Ecco la nuova definizione del più comune<br />

‘caposala’, una delle figure sanitarie più<br />

familiari e amate dai pazienti. Nel corso degli<br />

anni il ruolo dei caposala - anche se sarebbe<br />

più corretto dire delle caposala, vista la netta<br />

prevalenza di donne - sostanzialmente non è<br />

cambiato. All’interno delle corsie ospedaliere,<br />

la loro funzione principale è quella di coordinare<br />

un'unità infermieristica. Gestiscono le<br />

risorse umane che sono assegnate (in genere<br />

30-40 operatori) e ne garantiscono la valutazione<br />

e lo sviluppo. Sono inoltre preposti alla<br />

gestione delle risorse materiali e tecnologiche a<br />

disposizione del reparto, dai farmaci al materiale<br />

utilizzato nell’assistenza, con l’attenzione<br />

sempre rivolta a contenere le spese e ad evitare<br />

gli sprechi. Naturalmente devono garantire la<br />

qualità delle prestazioni e dell’intera attività assistenziale.<br />

All’interno della struttura ospedaliera,<br />

i caposala sono l’interfaccia tra i medici<br />

e gli operatori infermieristici. Abbiamo voluto<br />

affrontare l'argomento con Alvaro Vischetti,<br />

caposala della UOC di Chirurgia "Francesco<br />

Durante" - Chirurgia Generale M.<br />

Un’avventura che inizia molti anni fa.<br />

L’avventura di una delle figure più controverse<br />

nel sistema sanitario, e che nel corso<br />

della sua storia ha subito riconoscimenti<br />

e disconoscimenti soprattutto nei requisiti<br />

di accesso alla professione; ma con orgoglio<br />

e sacrificio siamo passati da figura<br />

“ausiliaria” a ruolo intermedio tra professionista<br />

e dirigenza strategica aziendale.<br />

p R I m O p I A n O<br />

Caposala, il profilo<br />

di una professione che cambia<br />

•<br />

Quando inizia il cammino<br />

del coordinatore<br />

infermieristico?<br />

Possiamo dire che il<br />

lento cammino del coordinatore infermieristico<br />

inizia dall’approvazione del Regio Decretolegge<br />

del 15 agosto 1925 n.1832. Cito una<br />

serie di articoli:<br />

• art.8: nelle scuole convitto le allieve dopo<br />

il conseguimento della scuola media inferiore,<br />

compiono un corso biennale teorico-pratico<br />

con relativo tirocinio;<br />

• art.9: presso le scuole convitto può essere<br />

istituito un terzo anno d’insegnamento per<br />

l’abilitazione a funzioni direttive;<br />

• art.10: entro 10 anni dall’entrata in vigore<br />

del presente decreto, le amministrazioni ospedaliere<br />

dovranno coprire gradatamente tutti i<br />

posti di caposala che si renderanno vacanti con<br />

personale munito di diploma di cui l’art. 8.<br />

Prima di ciò, il coordinamento del personale<br />

e la gestione domestico-alberghiera delle unità<br />

operative venivano nella quasi totalità dei casi<br />

affidati al personale religioso, che incarnava,<br />

nella cattolicissima Italia, quell’ideale di dedizione<br />

ai sofferenti unito ad un rigore monastico,<br />

attraverso un’amministrazione autarchica,<br />

come si conveniva in quel particolare contesto<br />

storico.<br />

<strong>Il</strong> progresso tecnico-scientifico della medicina,<br />

seguito da una politica dello stato sociale,<br />

determinò la necessità di delineare i profili<br />

del caposala. Cito l’art.41 del D.P.R. 27/3/69<br />

n.128: “<strong>Il</strong> caposala è alle dirette dipendenze<br />

3TORNA AL SOMMARIO<br />

Nella foto, da sinistra, l'infermiere<br />

Nicola Cillis, il caposala Alvaro<br />

Vischetti, l'agente sociosanitario<br />

Renato Mari e l'infermiera<br />

Monica Fraiegari<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!