28.05.2013 Views

Il Periodico - Policlinico Umberto I

Il Periodico - Policlinico Umberto I

Il Periodico - Policlinico Umberto I

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UMBERTO I POLICLINICO DI ROMA<br />

<strong>Il</strong> <strong>Periodico</strong><br />

Continua la prevenzione per la malattia celiaca<br />

grazie al progetto coordinato dalla prof.ssa Margherita<br />

Bonamico, responsabile del Centro Celiachia<br />

del Dipartimento di Pediatria del <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I, in collaborazione con Claudio Tiberti,<br />

del Laboratorio di Scienze Cliniche della Sapienza-Università<br />

di Roma, <strong>Policlinico</strong> <strong>Umberto</strong> I.<br />

R I c E R c A E c U R A<br />

Celiachia e prevenzione:<br />

quando lo sputo non è maleducazione<br />

L’11 novembre scorso, nella sala degli Arazzi<br />

del Campidoglio, è stato presentato il progetto<br />

“Ottimizzazione delle procedure di screening<br />

della malattia celiaca nei bambini della<br />

prima classe delle scuole primarie del Comune<br />

di Roma”. <strong>Il</strong> progetto, voluto e finanziato<br />

dall’Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche,<br />

della Famiglia e della Gioventù del<br />

Comune di Roma, dalla Sapienza – Università<br />

di Roma e dal Dipartimento di Pediatria<br />

dell’<strong>Umberto</strong> I, <strong>Policlinico</strong> di Roma, coinvolge<br />

circa 3mila bambini della scuola primaria<br />

di Roma. Di questi, 1000 verranno assistiti<br />

dal Dipartimento di Pediatria del <strong>Policlinico</strong><br />

<strong>Umberto</strong> I. Una tavola rotonda, moderata<br />

dalla giornalista Livia Azzariti, alla quale sono<br />

intervenuti, oltre alla prof.ssa Margherita Bonamico<br />

e al dott. Claudio Tiberti - responsabili<br />

del progetto - anche l’on. Laura Marsilio,<br />

assessore alle Politiche Educative Scolastiche,<br />

della Famiglia e della Gioventù del Comune<br />

di Roma e l’on. Marco Siclari, vicepresidente<br />

della Commissione Sanità del Comune di<br />

Roma. Presenti anche il Rettore della "Sapienza,<br />

Università di Roma", Luigi Frati, la<br />

dott.ssa Daniela Celin, responsabile del Servizio<br />

Programmazione e Controllo di Gestione<br />

dell’<strong>Umberto</strong> I, <strong>Policlinico</strong> di Roma, il prof.<br />

Manuel Castello, professore onorario di Pediatria,<br />

il prof. Fabrizio Mainiero, ordinario<br />

di Patologia Generale, nonché i responsabili<br />

dell’Associazione Italiana di Celiachia. <strong>Il</strong><br />

•<br />

gruppo di ricerca<br />

ha messo a punto<br />

una metodica innovativa,<br />

poco costosa<br />

e di facile esecuzione, che permette di<br />

dosare con un sensibile metodo radioimmunologico<br />

(RIA), gli anticorpi anti transglutaminasi<br />

tissutale (AbtTG), importante marker<br />

serologico di autoimmunità della Malattia<br />

Celiaca anche nella saliva, che può essere raccolta<br />

in maniera semplice e non invasiva. Una<br />

tecnica che a livello nazionale ed internazionale<br />

viene eseguita esclusivamente presso le<br />

strutture che l’hanno messa a punto. Non è<br />

stata ancora brevettata ma appare particolarmente<br />

indicata per i bambini dai 5 anni in<br />

poi, che vivono la raccolta della saliva come<br />

un gioco. “Abbiamo ritenuto di fondamentale<br />

importanza finanziare questo screening<br />

innovativo che consente una rapida diagnosi<br />

della malattia celiaca nei bambini delle prime<br />

classi elementari di Roma – ha spiegato l’assessore<br />

Marsilio – poiché la Celiachia è una<br />

malattia silente, ancora poco conosciuta dai<br />

genitori. Riteniamo importante aiutare le famiglie<br />

a capire meglio come certe problematiche,<br />

diagnosticate precocemente, possano<br />

ridurre danni futuri e consentire uno stile di<br />

vita normale”. I risultati dello studio saranno<br />

comunicati alle famiglie che hanno aderito al<br />

progetto, e quelli che saranno risultati positivi<br />

avranno la possibilità di effettuare altri<br />

3TORNA AL SOMMARIO<br />

clicca sull’immagine per avviare il filmato (intervista alla prof.ssa Margherita<br />

Bonamico, resp. Centro Celiachia, Dip. di Pediatria dell'<strong>Umberto</strong> I)<br />

Nella foto: la tavola rotonda<br />

dell'11 novembre scorso, per<br />

la presentazione del progetto:<br />

da sinistra, la giornalista<br />

Livia Azzariti, il prof. Manuel<br />

Castello, professore onorario<br />

di Pediatria, l'on. Laura<br />

Marsilio, assessore alle Politiche<br />

Educative Scolastiche, della<br />

Famiglia e della Gioventù del<br />

Comune di Roma e il prof. Luigi<br />

Frati, Rettore della "Sapienza,<br />

Università di Roma"<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!